Ventilazione meccanica
La ristrutturazione di un impianto di ventilazione comporta degli oneri molto importanti, sia dal punto di vista logistico e di cantierizzazione, sia dal punto di vista economico. Di contro, però, i vantaggi sono fondamentali
Riqualificare gli impianti di ventilazione meccanica negli edifici esistenti
di Riccardo Antoniazzi*
L
a ristrutturazione di un impianto
di ventilazione meccanica comporta sempre difficoltà tecniche e logistiche di primaria importanza, poiché, a causa delle canalizzazioni di mandata e di ripresa, che occupano l’interno degli spazi tecnici, la maggior parte dei volumi disponibili, sono spesso molto ingombranti. La loro sostituzione non è quindi mai immediata e spesso comporta il coinvolgimento di tutti gli altri impianti interni ai cavedi. Infatti, anche solo un intervento puntuale di ristrutturazione di alcune parti delle canalizzazioni richiede la necessità di rimuovere altre installazioni impiantistiche. Si sottolinea, inoltre, che gli impianti di ventilazione si distribuiscono in vaste aree degli edifici e quindi un intervento di ristrutturazione comporta la necessità di importanti adeguamenti delle opere edili (apertura e/o rimozione di controsoffitti, forometrie invasive, …). È inoltre importante evidenziare come ad un impianto di ventilazione sia associata la maggior parte
2
#13
del fabbisogno energetico di un edificio; soprattutto nei casi di impianti a tutta aria esterna, l’energia assorbita dalle batterie di trattamento aria interne alle UTA è spesso molto maggiore dell’energia assorbita dagli altri terminali degli impianti. Di conseguenza una ristrutturazione di un impianto di ventilazione necessita di una particolare attenzione dal punto di vista tecnico: pochi interventi correttivi mirati sull’impianto di ventilazione possono consentire un miglioramento della prestazione energetica di un edificio molto superiore rispetto ad azioni sull’involucro edilizio. Infine si sottolinea che all’impianto di ventilazione è spesso associata, soprattutto negli edifici ospedalieri, una fondamentale funzione
igienico-sanitaria legata ai ricambi d’aria esterna dei diversi locali. Lo stato di conservazione di tale impianto spesso compromette tale funzione. La ristrutturazione di un impianto di ventilazione necessita, quindi, di opere di sanificazione e/o pulizia delle condotte in modo da ripristinare l’originaria salubrità dell’impianto. Alla luce di quanto descritto si può affermare che la ristrutturazione di un impianto di ventilazione comporti oneri economici, logistici e progettuali molto importanti; inoltre tale operazione di riqualificazione impiantistica procura conseguenze notevoli sulla logistica del cantiere e sui risultati energetici dell’intera riqualificazione dell’edificio.