Settembre 2011/Settembre 2012_ Facoltà di Ingegneria edile-Architettura, L’Aquila
Ottobre 2012/Marzo 2019_
Facoltà di Architettura a Ciclo Unico, “La Sapienza” Valle Giulia 11 Marzo 2019_
Laurea magistrale in progettazione urbana ed architettonica
Voto 110 con lode
Tutor di tesi: Arch. Antonino Saggio Tesi: Tivoli, Rigenerazione urbana e rivitalizzazione delle sponde del fiume
Aniene
Novembre 2019/Gennaio 2020
Abilitazione all’esercizio della professione
Febbraio 2020/Aprile 2020
Corso di formazione di Cinema 4d & V-Ray in GoPillar academy
Novembre 2021_Corso di formazione “Revit base” in Go Pillar Academy
Settembre 2021/Novembre 2021
Corso di Alta formazione “Architecture for landscape” in Yacademy, Bologna;
Workshop per un concept con Massimo Alvisi, Alvisi Kirimoto;
Workshop di landscape design per WWF Oasi di Valle Averto, with Francesca Singer, SANAA
PROFESSIONE
Settembre 2019/Dicembre 2019_ Collaborazione con COES, attività di consulenza e attività di cantiere per la ristrutturazione di un attico a Roma
Novembre 2020/Marzo 2021_ Collaborazione con “Stile Bottega Architettura”, Bologna, Retail design
Aprile 2021/On going_ Libera professione, ristrutturazione di appartamenti, pratiche urbanistiche, progetto e direzione lavori
Luglio 2021 Febbraio 2022/Aprile 2023_ Collaborazione con “Expand Studio”, Roma: progettazione, rappresentazione grafica e tridimensionale per progetti privati e concorsi pubblici
EXHIBITIONS
2018_Mostra del progetto “Serra”, “Tevere Cavo”, Facoltà di architettura la Sapienza, Roma
2019_Mostra del progetto “Serra”, “Tevere Cavo”, Biennale di Pisa
2019_Mostra del progetto “Smart Education” al MACRO museo, Rome, “Unlost Territories”
2018_ Progetto “Serra” nel libro “Tevere Cavo, un progetto urbano per Roma”, Antonino Saggio
2019_ Progetto “Smart Education” nel libro “Unlost Territories”, Antonino Saggio
CONCORSI
2023_ Progetto “Muralla” , con Expand studio, Concorso di idee Progetto finalista nel Logroño International Festival of Architecture and Design
2023_Progetto di riqualificazione Piazza Cairoli, con Expand studio, concorso internazionale di progettazione 1° premio
2023_Progetto di riqualificazione della Rocca del Leone,con Expand studio, concorso internazionale di progettazione, 1°fase. 2° premio
SOFTWARE autocad_ 90%
rhinoceros_ 90% v-ray_90%
sketch up_ 60%
cinema4d+ vray_ 80%
revit_30%
illustrator_ 60%
photoshop_ 90%
indesign_70%
DESIGN
1. PIAZZA CAIROLI concorso di progettazione
2. MURALLA concorso di idee
3. RIVER FOAM progettazione urbana e architettonica
4. FROM WOOD TO SEA progetto urbano progetto architettonico
INTERIORS
residential
5. CASA PAC progetto di ristrutturazione di interni
6. CASA C progetto di ristrutturazione di interni commercial
7. THE BLACK SHEEP PUB progetto di ristrutturazione di interni
ARCHVIZ
8. Modellazione 3d, rendering e post-produzione
DESIGN
1. PIAZZA CAIROLI
Riqualificazione di piazza Cairoli a Velletri, rigenerazione urbana
•Dove/ Velletri (RM)
•Quando/ 2023
Concorso di progettazione, 1° posto
In collaborazione con Expand Studio (RTP)
Mansioni principali svolte: design in team, modellazione, render e post-produzione
La piazza è un vuoto urbano, centrale, che si presenta come un melting pot di emergenze sconnesse di difficile lettura. La presenza di elementi rilevanti dal punto di vista storico, come la Torre del Trivio, la fontana del Rainaldi, ad oggi risultanti del traffico, non ha forza di generare aggregazione. Il progetto nasce dalla volontà di unificare in un sistema eterogeneo le stratificazioni storiche, attraverso la creazione di “zolle” di pavimentazione nuova e di recupero, che funzionalizzano e mettono in relazione attività, persone ed elementi identitari. Questo nuovo “tappeto urbano”, totalmente accessibile, ha l’obiettivo di pedonalizzare la piazza e culmina in un pieno vegetale, inteso come estensione della adiacente Villa Ginetti, elemento che sintetizza territorialità, scenografia, sostenibilità e controllo climatico, identità.
Reciprocità
Rapporto tra patrimonio e vuoto
Identità
Memoria storica del nuovo
Diversificazione degli spazi
Pavimentazione per funzionalizzare
Estensione del parco
Creazione di una quinta vegetale
2. MURALLA
Progetto di un’installazione in Plaza de escuelas trevijano, per il Logroño International Festival of Architecture and Design
•Dove/ Logroño, Spagna
•Quando/ 2023
-Concorso di idee, Finalista
-Mansioni principali svolte: design in team, modellazione, render e post-produzione, in collaborazione con Expand Studio
Il progetto nasce dalla volontà di provocazione, volta a far riflettere sull’importanza dello spazio pubblico, in questo caso annullato dall’interposizione di un muro che divide la piazza. Un elemento disturbante e di denuncia politica e culturale sulla divisione tra popoli e persone.
3. RIVER FO.A.M.
Rivitalizzazione delle sponde del fiume Aniene a Tivoli: Tivoli Loop Line per la città, infrastruttura di nuova generazione, e River FO.A.M. Officina di arti e mestieri per un nuovo hub culturale, ricreativo, inclusivo e creativo per studenti e cittadini
•Dove/ Tivoli (RM)
•Quando/ 2019, Tesi di laurea, Progettazione urbana e architettonica
A partire dall’analisi dello sviluppo storico insediativo e dalle criticità della città di Tivoli, il progetto propone un nuovo layer infrastrutturale di nuova generazione, la Tivoli loop line. Questa è progettata considerando gli elementi di crisi della città, ossia vuoti urbani e spazi in condizioni di degrado, come delle opportunità, e ne propone la rigenerazione e connessione. Si propone dunque un progetto urbano sistemico, che, promuovendo una rete di riqualificazioni, ha l’obiettivo di innescare un meccanismo virtuoso di recupero e sviluppo sostenibile della città.
Il progetto urbano culmina in un focus: un’area critica e strategica, le sponde del fiume Aniene.
PERMEABILITÀ, RESILIENZA E SICUREZZA
Il parco è progettato come un sistema adattivo con le condizioni ambientali. E’ accessibile a diversi livelli delle acque del fiume Aniene, variabili in caso di forti perturbazioni, malfunzionamenti o rotture della diga limitrofa. In questi casi, il sistema si adatta attraverso vasche di accumulo e raccolta delle acque meteoriche, recuperandole e reimmettendole in circolo tramite depurazione e convogliamento
4. FROM WOOD TO SEA
Progetto urbano per Ostia tra la Pineta di Castel Fusano ed il lungomare; focus architettonico per la nuova stazione
•Dove/ Ostia, Castel Fusano
•Quando/ 2017-2018, Laboratorio di progettazione urbana-architettonica
Progetto di nuovi spazi e connessioni tra città e mare, attraverso la Pineta di Castel Fusano, in rinascita dopo un grave incendio.
Progetto urbano: Creazione di percorsi con differenti prospettive, rialzati o sospesi. Questi passano attraverso tante torri- “walkscape spot” quante sono le aree e sequenze urbane che intercettano (urbano/archeo-pineta/mare).
Zoom architettonico: dall’intersezione tra i segni infrastutturali e naturali del paesaggio, il progetto mette a sistema la nuova stazione con il bosco ed il lungomare, pensato per preservare le dune naturali tipiche dell’area. Esse sono connesse da passerelle aeree con la stazione, il cui progetto si trova nel nodo in cui diversi layer infrastrutturali si incontrano.
INTERIORS residential
5. CASA PAC
Progetto di ristrutturazione di interni
•Dove/ Tivoli (RM)
•Quando/ Settembre 2022- realizzato
•Progetto/ Progettazione definitiva, esecutiva e direzione lavori
Progetto di nuova distribuzione degli spazi interni con superbonus 110 di un appartamento in condominio con entrata indipendente.
Le esigenze della committenza, insieme alle esigenze tecniche per l’accesso alle agevolazioni, si sono tradotte in un intervento di riqualificazione energetica con impianto radiante a pavimento e deumidificatore canalizzato, e una nuova distribuzione degli spazi interni. Dal punto di vista architettonico, l’ obiettivo era quello di raggiungere un ambiente living senza divisioni, con la zona pranzo come filtro tra soggiorno e cucina, ampliata grazie alla realizzazione di un varco su muratura portante per avere continuità nello spazio e nella luce, protagonista dell’appartamento. Come elemento distributivo principale, è stato realizzato un volume in legno, una fascia che accoglie spazi di servizio quali ripostiglio e angolo lavanderia, e un pannello a tutta altezza da cui si accede alla zona notte.
Pianta progetto
Pianta stato di fatto
5. CASA C
Progetto di ristrutturazione di interni
•Dove/ Roma, Monteverde
•Quando/ Febbraio 2022
•Progetto/ Progettazione definitiva ed interior design
Progetto di nuova distribuzione degli spazi interni
L’appartamento si trova al piano terra con unico affaccio verso un cortile interno, dunque la distribuzione degli spazi ha avuto come matrice principale il massimo sfruttamento dell’illuminazione naturale nella zona giorno.
Sono state dunque invertite la zona notte con la zona giorno per far si che l’ingresso fosse aperto verso la zona più luminosa, e la camera schermata da una fascia di servizi quali cucina e bagno, disimpegnato con lavanderia aperta sul soggiorno con un pannelo in vetro satinato. Un’area con altezza minore di 2,40 m è stata invece sfruttata come spazio di servizio e cabina armadio per la camera.
Pianta progetto
Pianta stato di fatto
INTERIORS commercial
7. THE BLACK SHEEP
Progetto di ristrutturazione e design di interni per un locale commerciale
•Dove/ Tivoli, RM
•Collab/ Arch. Dario Martinelli
•Progetto/ Progettazione definitiva, esecutiva, pratiche urbanistiche, coordinamento forniture e direzione lavori
Il progetto nasce dalla volontà della committenza di espandere la propria attività, un pub e ristorante, attraverso la ristrutturazione di uno stabile sviluppato su due livelli, con terrazzo esterno, nel centro storico di Tivoli. Le diverse scelte progettuali sono state indirizzate dall’obiettivo di valorizzare il soffitto in travi di legno e tavelle in cotto, ed esaltare la prossimità con una delle piazze di accesso al centro storico di Tivoli. Ed è così che la pavimentazione utilizzata riprende le tonalità del travertino e del sanpietrino, protagonisti della piazza di accesso e del Ponte Gregoriano su cui affaccia; e che l’illuminazione diventa elemento progettuale sviluppato su due livelli, un primo livello con luci calde e puntuali per richiamare l’atmosfera accogliente del pub, ed un secondo che crea un’illuminazione indiretta valorizzando il soffitto esistente. La scelta di finiture, boiserie e colori è stata operata dunque con lo stesso intento, e con la volontà di creare contrasti netti e decisi, che potessero rispondere all’obiettivo di realizzare un locale caldo, accogliente ed elegante, un pub di stampo inglese, ma inserito nel contesto circostante.
Il locale si sviluppa su due livelli: il piano superiore, affacciato sulla piazza, un’area informale con tavoli e sgabelli ad altezza bancone, ed il piano inferiore con cucina e terrazza esterna. In quest’ultima, gli arredi proposti si prestano a diverse configurazioni in relazione alle esigenze, così come le luci, puntuali ma non vincolanti ai fini della posizione degli arredi. Inoltre, i dettagli rimandano alla ricerca di contrasti tra forme, colori e materiali.
Elemento centrale del progetto, nel piano superiore, è la falegnameria in rovere verniciato nero; la forma stondata del bancone cassettonato viene ripresa dal pensile in assi in legno di rovere, staffe in ferro ed un pannello in policarbonato stampato retroilluminato. Il retro del bancone ospita la cella frigorifera realizzata su misura, e scaffalature. La sala si sviluppa ad L, secondo lo sviluppo planimetrico del bancone stesso, e culmina con un’area più privata, con panca imbottita.
ARCHVIZ
1. Modellazione, Render e post-produzione per Expand-Studio Concorso di progettazione per la realizzazione di due alberg\abici, Provincia Barletta Andria Trani. 4° posto
2. Modellazione, Render e post-produzione per Expand-Studio
Concorso di progettazione per la riqualificazione della Rocca del Leone