Iniziative numero 32

Page 1

Periodico informativo del Comune di Monticello Brianza n. 32 - Giugno 2010

Decennale della morte di Aligi Sassu numerose le iniziative organizzate dal comune

Un anno vissuto intensamente bilanci e progetti futuri della “giunta rigamonti�

Monticello a tempo di sport uno sguardo a 360° sulle società cittadine


NUMERI UTILI Comune di Monticello Brianza (LC) Tel. 039/923161 - Fax 039/9207058 via Sirtori, 14 - Monticello Brianza www.comune.monticellobrianza.lc.it info@comunemonticello.it

Orari aperture al pubblico uffici comunali

Biblioteca Tel. 039/9206478 Martedì, giovedì e sabato 15.00-18.00 Mercoledì 14.30-17.30

Tributi Tel. 039/9231618 Lunedì e mercoledì 10.30-13.00 Martedì e giovedì 15.00-18.00

ORARI RICEVIMENTO SINDACO E ASSESSORI Sindaco Luca Rigamonti Tel. 039/9231615 Fax 039/9206887 sindaco@comune.monticellobrianza.lc.it orario ricevimento: sabato 10.00-12.00

Ragioneria Tel. 039/921620-22 Lunedì e giovedì 10.30-13.00 Martedì 15.00-18.00

Edilizia Privata Tel. 039/9231612-23 Martedì e giovedì 10.30-13.00 e 15.00-18.00 Mercoledì solo su appuntamento per professionisti 10.30-13.00 Lavori Pubblici Tel. 039/9231626 Martedì e giovedì 10.30-13.00

Vicesindaco e Assessore ai Lavori Pubblici Massimo Miolo lavoripubblici@comune.monticellobrianza.lc.it orario ricevimento: martedì 18.00-20.00

Anagrafe Protocollo Tel. 039/9231611-13; Fax 039/9207058 Da lunedì a venerdì 10.30-13.00 Martedì 15.00-18.00 Sabato 9.00-12.30

Assessore Urbanistica, Edilizia Privata, Paesaggio ed Ecologia Pietro Giussani urbanistica@comune.monticellobrianza.lc.it orario ricevimento: martedì 18.00-20.00

Istruzione Cultura Sport Tel. 039/9231616 Giovedì 10.30-13.00 Sabato 9.00-12.30

Assessore ai Servizi Sociali Maria Pia Pozzi servizisociali@comune.monticellobrianza.lc.it orario ricevimento: martedì 16.00-20.00 Assessore all'Istruzione Maria Teresa Colombo istruzione@comune.monticellobrianza.lc.it riceve su appuntamento telefonando al numero 039/9231616 Assessore alla Cultura Monica Gargantini cultura@comune.monticellobrianza.lc.it riceve su appuntamento telefonando al numero 039/9231616 Assessore allo Sport Massimo Mottadelli sport@comune.monticellobrianza.lc.it riceve su appuntamento telefonando al numero 039/9231617

Servizi Sociali Tel. 039/9231627 Martedì e giovedì 10.30-13.00 Martedì pomeriggio su appuntamento Polizia locale amministrativa commercio Tel. 039/9231624 (salvo esigenze di servizio e urgenze) Lunedì, mercoledì e venerdì 10.30-12.00 Sabato 9.00-12.30 Scuola dell’infanzia Tel. 039/9205008 Scuola primaria Tel. 039/9205331 Scuola secondaria Tel. 039/9205690 Croce Rossa Casatenovo Tel. 039/9203800 Guardia Medica Casatenovo Tel. 039/9206798 Parrocchia Monticello Tel. 039/9203009 Carabinieri 112 Polizia stradale 113 Vigili del fuoco 115 Soccorso ACI 116 Emergenza Sanitaria 118 Orari messe Monticello: sabato 18.00, domenica 08.00 e 11.00 Torrevilla: domenica 9.30 e 18.00 (no in agosto) Cortenuova: sabato 18.00, domenica 08.00 e 10.00 Casa di riposo: sabato 16.30


C

.EDITORIALE arissimi Monticellesi,

solo ora mi appresto a scrivere il mio primo editoriale del “nuovo” Iniziative, mi rendo conto quale privilegio ed onore mi avete dato un anno fa scegliendo me e la lista “Rinnoviamo Monticello” per amministrare il nostro caro Comune. Siamo, infatti, giunti al termine del primo anno di attività di questa Amministrazione, un anno di impegno per Monticello, condiviso con le persone che fin dall’inizio mi stanno accompagnando in questa .In questo numero: esperienza unica e irripetibile e che hanno avuto il coraggio di mettersi in gioco per il bene comune. Sono particolarmente p.2 IL COMUNE INFORMA lieto di presentarvi il nostro informatore comunale p.8 EVENTI che riprende la sua attività e che ricomincia ad aggiornare p.14 CULTURA E TEMPO LIBERO tutti Voi su come l’Amministrazione Comunale sta lavorando. Iniziative permetterà di rendere il nostro operato trasparente p.16 SPORT e spero che divenga anche uno strumento per comunicare con i monticellesi. Come potrete osservare sfogliando p.20 LA SECONDA GIOVINEZZA le prossime pagine, molte sono le novità, dalla grafica p.21 ASSOCIAZIONI alle rubriche, allo spazio dedicato a tutti i gruppi presenti nel Consiglio Comunale. Nuovo è, inoltre, il direttore affiancato p.22 SCOPRIRE MONTICELLO da un entusiasta comitato di redazione e a tutti loro va il mio augurio per un buon lavoro al servizio della nostra comunità. p.24 OPINIONI A CONFRONTO

Il Vostro Sindaco

Luca Rigamonti INIZIATIVE n. 32 - Giugno 2010 Redazione Direttore responsabile: Monica Gargantini Comitato di redazione: Elisabetta Agrati, Luisa Cogliati, Lorella Farina Hanno collaborato a questo numero: Elena Brivio, Laura Caldirola, Giacomo Cazzaniga, Matteo De Santi, Patrizia Fumagalli, Maria Carla Sironi, Flavia Sportoloni, Animatori Casa di Riposo, Fondazione Helenita e Aligi Sassu di Milano Coordinamento grafico MAB.q S.r.l. - www.mabq.com Progetto grafico a cura di: Stefania Ferrante Fotografie: Giorgio Casiraghi, Archivio Pietro Redaelli Stampa Arti Grafiche Fiorin - Milano

Contribuisci anche tu a FAR CRESCERE “INIZIATIVE”. Scarica la scheda per gli sponsor dal sito www.comune.monticellobrianza.lc.it Le tariffe per le inserzioni pubblicitarie per ciascun numero sono le seguenti: Un quarto di pagina Mezza pagina Pagina intera Quarta di copertina

€ 75,00 + 20% IVA (8,5 x 12 cm) € 150,00 + 20% IVA (17 x 12 cm) € 300,00 + 20% IVA (17 x 24 cm) € 400,00 + 20% IVA (17 x 24 cm)

INIZIATIVE

iniziative_interno.indd 1

1

8-06-2010 16:43:41


.IL COMUNE INFORMA >> PRESENTAZIONE DEI LAVORI SVOLTI DAI VARI ASSESSORATI NEL CORSO DEL PRIMO ANNO DI AMMINISTRAZIONE

Un anno di lavori… La priorità alle scuole Grande attenzione anche a pulizia delle strade e alla viabilità

N

ei mesi di competenza dello scorso 2009 sono stati svolti

numerosi lavori di carattere pubblico tra cui: la ripulitura del parcheggio in via Battisti con taglio delle piante di lauro lasciate crescere selvaggiamente; l’apertura del nuovo ambulatorio medico a Monticello presso “Lo Stallo” e la sistemazione di quello di Cortenuova; l’ultimazione dei bagni nel cimitero di Cortenuova con potatura delle piante nell’area circostante; la pulizia di pozzetti e caditoie in circa il 90% del

La pavimentazione della scuola elementare prima e dopo i lavori

Comune e spurgo di alcuni tratti delle acque nere ormai congestionati. Le opere più impegnative in quanto urgenti sono state quelle svolte presso le scuole. Alla scuola elementare è stata predisposta esternamente una pavimentazione antitrauma con installazione di una rete da pallavolo e canestro da basket. Sono stati effettuati lavori di manutenzione (verniciature, ripristino recinzione crollata, aiuola lungo il viale d’ingresso ecc.); è stato ultimato, adeguato e messo in funzione l’impianto antincendio con rilascio del CPI da parte dei Vigili del Fuoco e sono stati messi in sicurezza alcuni elementi pericolosi. Presso la scuola media è stata

2

INIZIATIVE

iniziative_interno.indd 2

8-06-2010 16:43:45


Nel 2010 l’Amministrazione Comunale si è occupata, tra l’altro della potatura degli alberi e della pulizia dei viali nei cimiteri

con un banco self-service, mentre per le scuole elementari è in studio la realizzazione della mensa interna, che sarà possibile se verrà accettata la richiesta di contributo all’edilizia scolastica minore. Per quanto riguarda l’illuminazione pubblica, purtroppo il Comune non ha ottenuto il contributo richiesto. Pertanto il progetto, con le dovute modifiche, è stato ripresentato nel bando dello scorso mese di aprile effettuata la sostituzione parziale delle

Nell’ambito della viabilità è stata

e quindi, al momento, viene eseguita

veneziane, la sistemazione e manu-

predisposta la sistemazione di via

la manutenzione ordinaria. Nell’ottica

tenzione dell’impianto di riscaldamen-

Foscolo - IV Novembre con rimozio-

della difesa e sicurezza del cittadino è

to, dei servizi igienici e degli infissi, la

ne della rotatoria e asfaltatura; per

stato studiato un programma per ga-

tinteggiatura di aule e corridoi, è stato

garantire l‘attraversamento pedonale

rantire il controllo del territorio anche

ottenuto il CPI dei Vigili del Fuoco ed è

verrà realizzato un dosso in asfalto e

grazie alla convenzione con il Comune

stata concessa l’agibilità all’aula ultima-

il proseguimento con il marciapiede.

di Barzanò.

ta e donata dall’associazione Un mat-

Inoltre verrà riqualificata la rotonda

tone per la scuola. Dal luglio 2009 è stato fornito un supporto allo stradino con due lavoratori socialmente utili che si sono aggiunti a quello già operativo, così da averne uno in ogni frazione. Con l’inizio di quest’anno è continuata la potatura degli alberi e la pulizia dei viali nei cimiteri, ne è stata prevista la pavimentazione dei vialetti centrali e, per quello di Monticello, anche la realizzazione di circa 160 colombari.

in via San Michele, predisposto un dosso tra via Bocconi e via Resegone

Assessore ai Lavori Pubblici Vice Sindaco Massimo Miolo

e saranno realizzati parcheggi per i residenti in zona Centro Benessere. È inoltre prevista l’asfaltatura di via Diaz in collaborazione con il Comune di Viganò, via Casati, via Italia Unita e via Piave e quella parziale di via Jacopo Della Quercia e via Europa (zona Sorino). Di prossima attuazione sarà la nuova mensa presso le scuole medie

Massimo Miolo

INIZIATIVE

iniziative_interno.indd 3

3

8-06-2010 16:43:57


.IL COMUNE INFORMA All’insegna del verde e dell’ecologia Numerose le iniziative ambientaliste portate avanti dall’assessore Giussani nata del verde pulito”. Si è anche organiz-

energetico. In riferimento a edilizia e

zato un pomeriggio in un’azienda agricola

urbanistica sono state concluse le pro-

per assistere al processo di trasformazio-

cedure per la cessione di alcune aree al

ne dal latte al formaggio, accompagnati da

Comune e si stanno studiando modifiche

un agronomo che ha coinvolto attivamente

al Piano di Governo del Territorio.

gli entusiasti ragazzi. È stato inoltre finanel 2009 sono stati puliti l’alveo e le

N

ziato un progetto all’Istituto Villa Greppi per

sponde del torrente Bevera in col-

il monitoraggio del PM10. L’assessore ha

laborazione con la Protezione Civile di Lec-

dato incarico all’agronomo uno studio di

co ed è stato realizzato il primo calendario

riqualificazione del Parco della Casa di

ecologico distribuito a tutte le famiglie per

Riposo. Infine, si sono effettuati moni-

sensibilizzarle ad un’attenta differenziazio-

toraggi delle temperature delle centrali

ne dei rifiuti. Sempre in questa prospettiva,

termiche degli edifici pubblici e analisi

è stata organizzata una serata informativa

per interventi migliorativi all’illumina-

a febbraio 2010 con la Silea Spa e la “Gior-

zione stradale in un’ottica di risparmio

Assessore all’Urbanistica, Edilizia Privata, Ecologia Pietro Giussani

Pietro Giussani

Anziani, disabili e minori le nostre priorità Ampio spazio all’ascolto delle segnalazioni costruttive

L

a riorganizzazione del servizio so-

di Riposo e i servizi offerti riguardano i

ternità, buono gas ed Enel. L’area minori

ciale ha dato fondamentale impor-

pasti e l’assistenza domiciliare, la tele-

comporta delle spese che riguardano

tanza all’ascolto del pubblico attraverso

assistenza in collaborazione con la Croce

principalmente gli affidi, il collocamento in

segnalazioni costruttive. Si sono verificati

Bianca di Casatenovo, l’integrazione delle

comunità e l’assistenza domiciliare.

e approfonditi i reali bisogni dell’utente,

rette e le gite organizzate, tra cui il sog-

che rivelano uno stato di malessere de-

giorno marino per anziani. Inoltre, per

rivante dalla crisi economica mondiale ed

garantire il trasporto nelle varie strutture

è anche per questo che sono previste

sanitarie è stata rinnovata la convenzione

borse lavoro ed eventuale inserimento

con l’Amas e con la Croce Rossa. L’area

lavorativo. Inoltre, è stata effettuata una

disabili, invece, prevede interventi per gli

recensione degli alloggi abitativi con veri-

inserimenti lavorativi, l’assistenza educa-

fica dello stato di benessere dei cittadini in

tiva e i centri diurni. Il Comune gestisce

affitto. Per quanto riguarda l’area anziani,

direttamente lo sportello per gli adempi-

essa è gestita dall’azienda speciale Casa

menti e i contributi quali assegni di ma-

4

Assessore ai Servizi alla Persona Maria Pia Pozzi

Maria Pia Pozzi

INIZIATIVE

iniziative_interno.indd 4

8-06-2010 16:44:04


Approvato il “Piano di Diritto allo Studio” Numerose le iniziative dell’assessorato all’istruzione in collaborazione con le scuole e le nuove iniziative comunali quali

consegnando nel contempo anche

“La formica del banco alimentare”,

quelle degli anni precedenti non an-

“Mi muovo in sicurezza” e “La festa

cora assegnate. Al fine di migliorare

della Repubblica”. Per la scuola me-

qualitativamente i servizi di refezione

dia sono stati stanziati finanziamenti a

scolastica è stato attivato un intenso

sostegno delle attività proposte dalla

lavoro di monitoraggio e verrà attivata

direzione didattica ed è stata richiesta

la procedura di gara per l’azienda che

ontestualmente all’approvazio-

una partecipazione degli studenti a

effettuerà il servizio di scuolabus.

ne del Bilancio di Previsione

quanto proposto dal Comune, ovvero

2010 è stato approvato il “Piano di

“Il paese che vorrei” per il calendario

Diritto allo Studio”, con l’obiettivo di

ecologico 2011 ed elaborati pittorici

creare un ambiente scolastico ottima-

per la manifestazione in ricordo di

le in collaborazione con le istituzioni

Aligi Sassu. Si è attivato un attento

scolastiche. In quest’ottica, per la

supporto alle famiglie per agevolar-

scuola elementare è stata prevista

le nell’iter delle richieste della Dote

la fornitura gratuita dei libri di testo

Scuola della Regione Lombardia. Si è

agli studenti, i finanziamenti per i pro-

proceduto all’erogazione delle borse

getti formativi proposti dalla scuola

di studio agli studenti più meritevoli,

C

Assessore all’Istruzione ed Educazione Maria Teresa Colombo

Maria Teresa Colombo

Monticello, un comune sportivo Numerose le iniziative ospitate. Fiore all’occhiello: la Coppa Agostoni

P

er quanto riguarda lo scorso

tiva Monticello; Marcia internazionale

e per la manutenzione straordinaria

anno, nel mese di agosto Monti-

delle Colline Brianzole, della G.S. San

dell’area del Magritto.

cello ha accolto per le sue vie la com-

Michele; Coppa Italia Mountain Bike

petizione ciclistica “Coppa Agostoni”

orientamento; All Star Day, manife-

(con modifica del percorso) e sono

stazione di triathlon; 28^ Cammina-

state sostenute economicamente le

ta Gatit de Turavila; manifestazioni di

squadre di calcio del Comune. Il pro-

tiro con l’arco e orienteering. Sono

gramma dell’assessorato per l’anno

stati previsti stanziamenti alle diver-

in corso ha previsto il patrocinio del-

se associazioni sportive monticellesi,

le seguenti manifestazioni: Giro delle

per la rigenerazione del manto erbo-

Cascine, organizzato dalla Polispor-

so del campo di calcio di Cortenuova

Assessore allo Sport Massimo Mottadelli

Massimo Mottadelli

INIZIATIVE

iniziative_interno.indd 5

5

8-06-2010 16:44:14


.IL COMUNE INFORMA Cultura e tempo libero: un anno vissuto intensamente Per l’estate in programma una mostra su Aligi Sassu e il festival “Suoni Mobili”

I

n questo primo anno di amministra-

edizione della “Festa dei Tre Campa-

la Festa degli Anziani con scambio

zione sono state varie e numerose

nili”, pionieristica manifestazione di

di auguri accompagnati dai canti del

le iniziative proposte da questo as-

questo genere nel nostro paese che

coro dei bambini. La programmazione

sessorato che hanno visto, tra l’altro,

ha riunito le realtà territoriali comunali

dell’assessorato prosegue per l’anno

un’entusiastica partecipazione da par-

di Monticello, Torrevilla e Cortenuova,

2010 con il “Giorno della Memoria” e il

Sopra, l’ iniziativa per bambini “Camminata dei Puffi”; a fianco, la vocalist Liliana Bancolini per la “Festa della Donna”

“Giorno del Ricordo”. I carri di Carnevale hanno visto sfilare festosamente le frazioni, sono seguiti giochi e frittelle

dando spazio espositivo alle attività

per tutti. In occasione della Festa della

culturali, artistiche e artigianali locali e

Donna è stato organizzato un evento

riscuotendo ampio successo.

musicale molto apprezzato “C’erava-

Inoltre, è stata organizzata la “Giorna-

mo tanto amati” con la vocalist Lilia-

ta delle Forze Armate” e l’intenso pro-

na Bancolini; il 25 aprile per la “Festa

te dei monticellesi. Ricordiamo quindi

gramma di “Aspettando il Natale 2009”

della Liberazione” è stato collocato e

l’operato svolto e anticipiamo le propo-

con concerto gospel, calendario ecolo-

inaugurato un monumento dedicato

ste che ci attenderanno. Tra i momenti

gico abbinato ad un concorso fotogra-

alla Costituzione Italiana per conclude-

di aggregazione e feste popolari vanno

fico, mostra fotografica, mostra della

re un progetto nato nel 2008/09 in oc-

annoverate la “Camminata dei Puffi” ri-

pittrice Emanuela Montorro, “Babbo

casione del 60° anniversario della Co-

volta a bambini e famiglie e la prima

Natale consegna i regali ai piccoli” e

stituzione; il 2 giugno nella ricorrenza

6

INIZIATIVE

iniziative_interno.indd 6

8-06-2010 16:44:26


della “Festa della Repubblica” i nuovi maggiorenni ricevono la bandiera tricolore e la Costituzione. Dal 26 giugno al 17 luglio 2010 verrà inoltre realizzato il grande evento commemorativo di Aligi Sassu con una grande mostra di alcune sue opere. Seguirà, sempre in estate, il Festival Musicale “Suoni Mobili” a cui hanno aderito i comuni associati al Consorzio Brianteo Villa Greppi; è in fase di realizzazione la partecipazione alla “Fiera del Turismo” di Lugano per promuovere le attività del nostro Comune ed è inoltre previsto il festeggiamento del grande campione di ciclismo Fiorenzo Magni in occasione del suo novantesimo compleanno. Parallelamente a tutto ciò, sono stati organizzati numerosi corsi in biblioteca, uscite socio-culturali, di aggregazione e per il tempo libe-

Bilancio Nuova Giunta: obiettivo trasparenza Le indennità mensili ridotte del 10% Uno degli obiettivi principali prefissati dalla lista “Rinnoviamo Monticello” in campagna elettorale, era la massima trasparenza. È proprio per questo che, in data 17 giugno 2009, dopo la nomina del sindaco, il primo atto deliberato dalla nuova Giunta al momento del suo insediamento è stata la riduzione del 10% dell’indennità del sindaco e degli assessori, in un’ottica di contenimento dei costi e sobrietà. Infatti, nonostante l’aumento degli assessorati rispetto alla giunta precedente, si è avuto un risparmio annuo e un numero maggiore di assessori che possono seguire in modo più efficiente i settori di loro competenza. Ecco le indennità nette mensili dei componenti la Giunta:

ro. Per i dettagli fare riferimento allo specifica rubrica dedicata alle attività

Sindaco € 465,00

della biblioteca comunale.

Assessore ai Lavori Pubblici vicesindaco € 293,40

Assessore alla Cultura e Tempo Libero Monica Gargantini

Assessore alla Cultura € 202,00 Assessore al’Istruzione € 101,00 Assessore ai Servizi alla persona € 101,00 Assessore all’Edilizia Privata € 202,00 Assessore allo Sport € 202,00

Monica Gargantini

INIZIATIVE

iniziative_interno.indd 7

7

8-06-2010 16:44:34


.IL COMUNE INFORMA .EVENTI Aligi Sassu a Monticello A dieci anni dalla sua scomparsa, il Comune dedica al celebre artista un ciclo di iniziative che culmineranno con la mostra all’ex granaio di Villa Greppi

l Comune di Monticello Brianza ospite-

I

laborazione fra l’Amministrazione Comu-

sta, infatti, visse a Monticello per quattor-

rà, a partire dal 26 giugno, una serie

nale, il Consorzio Brianteo Villa Greppi e

dici anni, dal 1967 al 1981, e la sua pre-

di appuntamenti che si collocano nell’am-

la Fondazione Helenita e Aligi Sassu di

senza è testimoniata da tre importanti

bito delle commemorazioni per il decimo

Milano. La vedova del maestro ha infat-

opere: l’affresco de “Il Crocifisso”, la “Via

anniversario della scomparsa di Aligi

ti voluto che proprio Monticello Brianza

Crucis” nella chiesa di Sant’Agata, e “La

Sassu, il grande artista morto a Pollença

ospitasse uno dei momenti più impor-

Tonnara”, oggi conservato in municipio.

il 17 luglio 2000, giorno del suo ottan-

tanti della commemorazione, in ricordo

Fu proprio l’ex parroco don Natale Pa-

tottesimo compleanno. Queste iniziative

dell’affetto e dell’amicizia che legano la

nizza che, ricevuto l’arazzo in dono dal

sono state rese possibili grazie alla col-

famiglia Sassu al nostro Comune. L’arti-

maestro Sassu, volle a sua volta lasciarlo

8

INIZIATIVE

iniziative_interno.indd 8

8-06-2010 16:44:36


in eredità ai monticellesi perché potesse divenire patrimonio di tutti. L’iniziativa ha come obiettivo non solo quello di far conoscere al grande pubblico la vita e le opere del maestro, ma anche quello di scoprire i rapporti che hanno legato Sassu alla Brianza, e a Monticello in particolare. È importante, infatti, ricercare i luoghi e i contesti che hanno influenzato la sua persona, e quindi la sua arte. Questo permetterà anche di approfondire il contesto culturale brianzolo del tempo, e il modo in cui, in esso, si muoveva il maestro. All’attenzione verso il territorio si accosta, in parallelo, la possibilità per Monticello Brianza di aprirsi, attraverso la commemorazione del maestro, ad un contesto internazionale: Aligi Sassu è, infatti, una personalità di grandissimo rilievo nel panorama artistico novecentesco. Già da giovanissimo egli cominciò a manifestare grande interesse per la lettura e l’arte futurista: Marinetti lo indicò, insieme a Bruno Munari, come una «giovane promessa dell’arte italiana» e nel 1928 lo invitò a mandare due opere, “Nudo plastico” e “Uomo che si abbevera alla sorgente”, alla Biennale di Venezia. È in questo periodo che, grazie alle L’affresco de “Il Crocifisso”, custodito nella chiesa di Sant’Agata a Monticello; a sinistra Aligi Sassu a Monticello mentre dipinge la “Madama Butterfly” esposta a Villa Greppi

amicizie del padre, poté conoscere bene le opere di Umberto Boccioni e di Carlo Carrà. Nel 1934 e nel 1935 soggiornò a Parigi dove entrò in contatto con le opere di grandi artisti, quali Géricault, De-

INIZIATIVE

iniziative_interno.indd 9

9

8-06-2010 16:45:10


.IL COMUNE INFORMA .EVENTI

Villa Greppi, una delle sedi espositive della mostra dedicata ad Aligi Sassu

lacroix e gli impressionisti; cominciarono

casa a Mallorca in Cala San Vincente. Qui

Presidente della Repubblica. Nel 1996,

a crescere anche il suo impegno politico

il maestro cominciò a lavorare alle Tauro-

con la donazione di trecentosessantadue

e la sua opposizione al fascismo che lo

machie e si accostò ad una nuova tecnica, quella dell’acrilico, che gli permise di creare colori più vivi e accesi. Tra il 1967 e il 1981 visse a Monticello Brianza, per poi trasferirsi nuovamente a Milano. Nel 1982 gli venne conferito il riconoscimento “Gli uomini che hanno fatto grande Milano”. Si moltiplicarono le esposizioni e le mostre antologiche a Roma, in Spagna, in Germania, in Canada. Nel 1993 realizzò “I Miti del Mediterraneo”, un murale in ceramica di 150 metri quadri per la nuova sede del Parlamento europeo a Bruxelles. Nel 1995 venne nominato Cavaliere della Gran Croce dal

opere alla città di Lugano, nacque la Fon-

porteranno in carcere con l’accusa di sovvertimento dell’ordine dello Stato. Graziato nel luglio del 1938, dovette però aspettare fino al marzo del 1941 per poter allestire una mostra personale nella Bottega di Corrente, dove vennero esposti per la prima volta gli Uomini rossi. Tornato a Milano nel 1945, negli anni successivi si spostò tra Castel Cabiaglio e Albisola, dove cominciò a sperimentare nuove tecniche e a realizzare opere in ceramica. Nel 1954 incontrò per la prima volta Picasso. Nel 1964 ebbe inizio il periodo spagnolo: Sassu comprò una

10

dazione Aligi Sassu e Helenita Olivares. La sera del 17 luglio 2000, Aligi Sassu si spense nella sua casa di Ca’n Marimon a Pollença. Il 14 dicembre 2005 il Capo dello Stato gli conferì il Diploma di benemerenza di I classe per la scuola, cultura ed arte per l’anno 2005. Si è certi, quindi, che le iniziative promosse porteranno alla scoperta, o alla riscoperta, non solo di Aligi Sassu, ma anche di Monticello Brianza, dei suoi luoghi, dei suoi panorami, dei suoi “gioielli” architettonici, che lo fanno essere uno dei Comuni più apprezzati della Brianza.

INIZIATIVE

iniziative_interno.indd 10

8-06-2010 16:45:14


La “Via Crucis” di Aligi Sassu, custodita presso la chiesa di Sant’Agata

INIZIATIVE

iniziative_interno.indd 11

11

8-06-2010 16:45:15


.IL COMUNE INFORMA .EVENTI Calendario. La mostra: Un grido di colore La mostra si snoda su soggetti forte-

lavoro dei pescatori, con La mattanza, e

La grande scultura del Cavallo imbizzar-

mente riconducibili alle opere lasciate

una dimensione più domestica sottoline-

a Monticello, che consiglio di visitare

ata dalla presenza del paesaggio monti-

possibilmente prima di arrivare alla Villa

cellese intitolato Primavera, e dal ritratto

Greppi. Il tema del sacro, in stretto colle-

della moglie Helenita vestita da Madame

gamento con il Crocifisso e la Via Crucis

Butterfly. Una postazione mediatica a proiezione continua offre al pubblico la possibilità di uno studio stilistico svolto su differenti registri cognitivi.

rito, opera che in origine era collocata nella villa monticellese di Aligi Sassu, rappresenta uno dei soggetti preferiti dal maestro ed anche il tema del concorso della scuola media. Ben si presta dunque come elemento simbolico di apertura e di chiusura dell’intera esposizione. M.P.

della Chiesa Parrocchiale, si esplica attraverso una serie di dipinti di vario formato legati alla Passione di Cristo; il tema del

Giovedì 17 giugno

ore 11.30 Presentazione dell’iniziativa alla stampa presso la biblioteca di Monticello Brianza.

Sabato 26 giugno

ore 17.00 Presso l’ex granaio di Villa Greppi inaugurazione della mostra “Un grido di colore” patrocinata dalla Fondazione Helenita e Aligi Sassu di Milano e curata dalla dottoressa Magda Pirovano. La mostra rimarrà aperta fino a sabato 17 luglio e si articolerà in tre sedi espositive: l’ex granaio di Villa Greppi, dove verranno esposte diverse opere prestate dalla Fondazione; la chiesa di Sant’Agata, dove sarà possibile ammirare “Il Crocifisso” e “La Via Crucis” e il municipio di Monticello Brianza, dove è esposto l’arazzo de “La Tonnara”. Inoltre, sia nell’ex granaio di Villa Greppi che in biblioteca, saranno trasmesse su video delle immagini del maestro scattate dal fotografo Pietro Redaelli.

In occasione della chiusura della mostra, sabato 17 luglio, si terranno altre importanti iniziative

Sabato 17 luglio

ore 17.30 Intitolazione ad Aligi Sassu della via del paese a lui dedicata in zona Besanelle, per sottolinearne la rilevanza come cittadino illustre di Monticello Brianza.

ore 18.00 Santa Messa presso la chiesa di Sant’Agata in suffragio del maestro e in ricordo di Edilio Rusconi e don Natale Panizza.

dalle ore 14.00 alle ore 20.00 Annullo filatelico, presso la Sala Consiliare del Comune, in ricordo del decimo anniversario della morte dell’artista.

12

INIZIATIVE

iniziative_interno.indd 12

8-06-2010 16:45:19


Concorso della scuola media G. Casati L’obiettivo di questo progetto didattico è quello di avvicinare gli studenti alla storia dell’arte contemporanea, proponendo loro un percorso pittorico su un tema sassiano molto famoso: i cavalli.

Sabato 12 giugno Gli elaborati esposti in biblioteca saranno valutati da una giuria esperta d’arte.

Domenica 27 giugno

Si segnala che è in uscita il “Catalogo generale della pittura di Aligi Sassu” curato dalla Fondazione e pubblicato da Electa. Chiunque fosse in possesso di un dipinto del maestro è pregato di farlo esaminare dalla commissione scientifica in Fondazione, affinchè sia registrato come opera autentica.

La premiazione dei vincitori avverrà presso la biblioteca comunale alle ore 15.00.

Venerdì 16 luglio

Fondazione Helenita e Aligi Sassu, via Brera, 20 - 20121 Milano Tel. 02.72023999 Fax 02.72098046 E-mail: info@aligisassu.com

Importante appuntamento è il concerto “Bayamos al diablo” (ore 20.30) che si inserisce nel “Festival musicale itinerante” che coinvolge i comuni appartenenti al Consorzio Brianteo Villa Greppi. In occasione della mostra è stato realizzato il catalogo, a cura della dottoressa Magda Pirovano, costituito da un’ampia sezione dedicata alla ricerca storica condotta dalla studiosa Laura Caldirola e da schede critiche relative alle opere conservate a Monticello, redatte da Giacomo Cazzaniga. Schede tecniche delle opere esposte e un ampio apparato bio-bibliografico arricchiscono e chiudono il catalogo in funzione di una più facile comprensione della mostra.

Catalogo

L’evento nell’evento Nell’ambito delle celebrazioni in onore di Aligi Sassu si è pensato di proporre anche un percorso gastronomico, volto a coinvolgere e promuovere le strutture che si occupano di ristorazione e il turismo in genere. I ristoranti di Monticello, tra cui l’Agriturismo Giovanna Passeri, l’Osteria del Bacco, l’Osteria

del Muron, l’Osteria al 37 e il Ristorante Il Portico, creeranno un menù ad hoc ispirato alla manifestazione. Per incentivare lo sviluppo di iniziative turistiche ed economiche sul territorio si è anche pensato di lanciare un Pacchetto turistico che prevede l’ingresso alla mostra, un ingresso a Monticello Spa & Fit e il pranzo o la cena in questi ristoranti, a prezzi agevolati. INIZIATIVE

iniziative_interno.indd 13

13

8-06-2010 16:45:20


.IL COMUNE .CULTURA E TEMPO INFORMA LIBERO La Biblioteca di Monticello minuto per minuto Corsi, proposte, iniziative culturali e ludiche per i giovani e non solo…

Corsi in biblioteca I corsi già organizzati per l’anno 2009 e previsti per l’anno 2010 hanno quale finalità principale la socializzazione e la compartecipazione ad attività che rafforzino il senso dell’appartenenza del gruppo, creando interrelazioni personali, non solo per i giovani, ma anche per le persone

più mature, consentendo la nascita di nuovi rapporti di amicizia e di conoscenze. Inoltre alcuni di questi corsi sono tenuti da imprenditori e artisti di Monticello a cui è stata data la possibilità di far conoscere e promuovere la propria attività.

Corso di composizione floreale (novembre ‘09 - dicembre ‘09 - aprile ‘10) Corso di trucco (novembre ‘09 - dicembre ‘09 - gennaio ‘10) Incontri con laboratori di rappresentazione grafica tenuti da Filippo Brunello Corso per realizzazione siti web (novembre - dicembre - gennaio) Corso di yoga tenuto da Claudio Colzani (ottobre - giugno) Corso di lingua inglese su 2 livelli, tenuti da insegnanti madrelingua (gennaio - giugno) Corso di lingua spagnola tenuto da insegnanti madrelingua (febbraio - giugno) “Briocolor”, laboratorio di creatività per bambini e ragazzi tenuto dalla pittrice Emanuela Montorro (febbraio - giugno)

h

Corso di disegno per adulti tenuto dalla pittrice Emanuela Montorro (febbraio - giugno)

e

A settembre verranno riproposti i seguenti corsi

5

Corso di composizione floreale Corso di manicure Corso per realizzazione siti web Corso di yoga tenuto da Claudio Colzani Corso di lingua inglese su 2 livelli, tenuti da insegnanti madrelingua Corso di lingua spagnola, tenuto da insegnanti madrelingua “Briocolor”, laboratorio di creatività per bambini e ragazzi, tenuto dalla pittrice Emanuela Montorro “Corso di disegno per adulti” tenuto dalla pittrice Emanuela Montorro Corsi di recupero per studenti Corso di cucina vegetariana Corso di taglio e cucito

,

Nel frattempo la biblioteca è disposta ad accogliere proposte per nuovi corsi o attività

14

INIZIATIVE

iniziative_interno.indd 14

8-06-2010 16:45:33


h

,

Uscite culturali 17 aprile

> Teatro musical “La Bella e la Bestia” al teatro Nazionale di Milano

25 aprile

> Visita guidata al Museo Santa Giulia di Brescia per visitare la mostra Precolombiana “Inca”

16 maggio

> Visita a Torino per l’Ostensione della Sindone

26 giugno

> Arena di Verona per la rappresentazione lirica dell’opera “Madame Butterfly” di Giacomo Puccini*

19 settembre > Trenino delle Centovalli - Domodossola* * Iscrizioni ancora aperte

Momenti di aggregazione tempo libero Gennaio ‘10

Marzo ‘10

Gita ad un Outlet

Partecipazione al programma televisivo

“città del commercio”

“Striscia la notizia” Marcia Internazionale delle Colline Brianzole per la prima volta rivolta anche alle scuole Sfilata d’auto d’epoca in collaborazione con l’associazione Amici della Paraplegia Onlus

Da settembre se siete interessati a partecipare come spettatori ad alcune trasmissioni televisive di Mediaset o altro, possiamo organizzare le uscite per la stagione autunnale o invernale. Lasciate la vostra richiesta presso la biblioteca

Proposte della biblioteca e delle scuole (“Libero il mondo che vorrei” per le scuole secondarie di primo grado) e la fornitura di bibliografie per gli alunni della scuola primaria. Nel mese di settembre, inoltre, verrà organizzata l’iniziativa promossa dalla Regione Lombardia “Fai il pieno di cultura” - open day delle biblioteche. La Biblioteca di Monticello anche per l’anno scolastico 2009-2010 ha collaborato con le classi Da gennaio 2010 si è costituito il Nuovo Sistema Bibliotecario

prime e seconde della scuola primaria per un percorso di

Provinciale che riunisce in sé i 3 sistemi esistenti: Meratese,

avvicinamento alla biblioteca con incontri mensili di letture

Oggionese, Lecchese. L’istituzione di questo sistema è nato

animate dalla bravissima Maria Carla Sironi. Per le novità

con l’intento di promuovere lo sviluppo omogeneo delle

e le proposte di letture estive potete consultare il sito del

attività delle biblioteche e dei punti di prestito dei libri sul

Comune www.comune.monticellobrianza.lc.it selezionando

territorio. Diversi sono i progetti che il S.B.P. promuove e

biblioteca proposte librarie, oppure venire in biblioteca dove

alcuni hanno visto il coinvolgimento attivo delle biblioteche

all’ingresso verranno esposte tutte le novità letterarie. INIZIATIVE

iniziative_interno.indd 15

15

8-06-2010 16:45:34


.IL COMUNE INFORMA .SPORT Tante attività, una sola Polisportiva Basket, volley, ginnastica, danza e corsa tra gli sport proposti dal sodalizio presieduto da Roberto Testori

L

a Polisportiva Monticellese Asd, attualmente presieduta da Ro-

berto Testori, è stata fondata nel 1987 e svolge da sempre la sua attività presso la palestra delle scuole medie in via Diaz a Torrevilla. Le attività proposte dalla società sono diverse e spaziano dal basket alla pallavolo,

e Top Junores femminili, il campionato

l’affiatamento e la collaborazione tra i

fino alla ginnastica artistica. Il basket

Amatoriale misto e il campionato Ra-

diversi componenti del gruppo. I corsi

è sicuramente lo sport più praticato e

gazze. Per il secondo anno consecuti-

coprono una fascia di età che va dai

ogni anno vengono organizzati corsi

vo la sezione Volley della Polisportiva

5 anni delle piccolissime ai 18 delle

di minibasket Giovanissimi sia maschili

Monticellese, insieme ad altre società

ragazze. Nel corso del 2010 le ragaz-

che femminili.

provenienti dalla Brianza, si è vista im-

ze dell’acrogym hanno partecipato a

In questa stagione 2009/2010 le no-

pegnata nel torneo “Monticello Brianza

due manifestazioni regionali, a Lodi e

stre squadre sono state

Volley per Alice”, organiz-

Mantova. In entrambe le manifestazioni

impegnate in vari cam-

zato in memoria della loro

pionati di Federazione

giovane compagna scom-

(Fip) e del Centro Spor-

parsa prematuramente.

tivo Italiano, in partico-

È dal 1996 che nel nostro

lare il campionato di

paese vengono organizzati,

Promozione maschile,

dalla Polisportiva Monticel-

quello Aquilotti Fip, i

lese, corsi di ginnastica ar-

campionati Junores e

tistica femminile e di acro-

Under 14 Csi. Anche la pallavolo ha sempre avuto un ruolo importante nella nostra Polisportiva organizzando

La Polisportiva Monticellese organizza corsi di Ginnastica artistica e Acrogym

gym. Quest’ultima è una gym specialità

relativamente

nuova che coniuga l’aspetto artistico della ginnastica con le abilità acrobatiche

tra l’altro corsi di mini-

tipiche delle arti circensi:

volley. Le squadre sono

gli esercizi vengono ese-

state protagoniste di di-

guiti in coppia, ma anche

versi campionati Csi, tra

in trio e quartetto. Fonda-

cui il campionato Open

mentale risultano essere

16

INIZIATIVE

iniziative_interno.indd 16

8-06-2010 16:45:37


Tra le freccie canta L’Usignolo La Polisportiva L’Usignolo, con sede a Torrevilla, è un’associazione dilettantistica, fondata nel 2007 dai fratelli Longhi (grandi appassionati di tiro con l’arco) che si occupa di sport e cultura. La Polisportiva si rivolge agli appassionati del settore e ha come obiettivo quel-

lo di divulgare la pratica del tiro con l’arco in tutte le sue discipline, organizzando corsi e gare inseriti in un bellissimo scenario faunistico arricchito di sagome tridimensionali. Durante l’anno organizzano e partecipano a numerose gare di Campionato Regionale e

Interregionale tra cui il Campionato Regionale 3D Fitarco.

hanno conquistato l’argento il duo composto da Maria Roma e Alessia Panzeri e il trio con Elisa Giandomenico, Marta Motta e Lucia Zardi. Nel mese di giugno la squadra di Acrogym parteciperà al Campionato nazionale che si terrà a Fano (Ps). La Polisportiva Monticellese supportata da Professori Isef organizza inoltre corsi di ginnastica di mantenimento, ginnastica antalgica, ginnastica aerobica, step e ginnastica Total Body. La scuola di ballo Stella Dance è nata nel 1996 ed è da sempre diretta dai maestri Elisabetta Molteni e Vincenzo Bucca, vice-campioni italiani nella categoria Professionisti nel Liscio Unificato e nel ballo da sala. La scuola organizza ogni anno, presso la palestra di Monticello, corsi di Una delle formazioni giovanili di pallavolo della Polisportiva Monticellese Asd

ballo in tutte le diverse discipline, dal ballo classico al tango argentino, dal ballo liscio alle danze orientali. Lo scorso giugno 2009 buona INIZIATIVE

iniziative_interno.indd 17

17

8-06-2010 16:45:39


.IL COMUNE INFORMA .SPORT Quanto pedala lo Scapin Stihl! Lo

Scapin Torrevilla MTB, nato nel 1988 e diretto con successo dal presidente Fabrizio Pirovano, ha presentato anche quest’anno il suo programma per la nuova stagione sportiva 2010, all’insegna di traguardi importanti nazionali ed internazionali e a difesa dei titoli conquistati nelle passate stagioni. Negli anni scorsi, infatti, sono stati

protagonisti in diverse competizioni conquistando numerosi piazzamenti (nel 2008 hanno conquistato 43 vittorie, 35 secondi posti e 32 terzi posti; nel 2009 le vittorie sono state 82, 51 le piazze d’onore e 32 i terzi posti). Nel mese di luglio, lo Scapin Torrevilla MTB sarà impegnato nell’organizzazione di un weekend all’insegna dello spettacolo e dello sport. Venerdì 9 ci sarà il “Monociclo Street Festival” con artisti di strada che si esibiranno nelle loro evoluzioni. Sabato 10, invece, si svolgerà la consueta “Pedala coi Lupi - Music Show” e, in chiusura, domenica 11 sarà possibile assistere allo spettacolo “Teatro by Bike”, rivolta soprattutto ai più piccoli.

parte degli atleti si è ritrovata a Rimini

nella Combinata Nazionale, il 4° nel

dove si sono svolti i Campionati Italiani

Ballo da Sala e il 5° nel Liscio Unificato.

della Danza Sportiva organizzati dalla

Sono invece Campioni Italiani Stefano

Fids (Federazione Italiana Danza Spor-

Usuelli e Silvia Giussani che sono saliti

tiva), unico ente riconosciuto dal Coni.

sul gradino più alto del podio nel Liscio

Questi atleti hanno conquistato molti

Unificato, nel Ballo da Sala e nella Com-

titoli. Solo per fare alcuni esempi: Filip-

binata Nazionale.

po Rinarelli e Valentina Bucca, di 9 e 8

Ancora Campioni Italiani per la “Stella

anni, si sono qualificati al 1° posto nel

Dance”: Giovanni Riva e Carla Scacca-

Liscio Unificato e al 3° posto nelle Dan-

barozzi, 1° posto nel Liscio Unificato;

ze Standard; Stefano Gaffuri e Tatiana

vice-campioni italia-

Rinarelli, di 14 e 15 anni, hanno con-

ni Luciano Sironi e

quistato il 4° posto nel Liscio Unificato

Stella Brambilla nella

e 3° nella Combinata Nazionale.

Combinata Nazionale.

Stefano Turani ed Erica Corti che hanno

Anche per le danze

raggiunto il secondo gradino del podio

orientali si sono avuti buoni risultati con

18

La Stella Dance organizza anche corsi di danze orientali

INIZIATIVE

iniziative_interno.indd 18

8-06-2010 16:45:47


dimostrare le loro capacità partecipan-

puntamento imperdibile per numerosi

do ai Campionati Regionali 2010 svol-

atleti. Il G.S. San Michele ha organiz-

tisi a Treviglio lo scorso marzo, dove

zato in data 21 marzo 2010 la 39ª

sono stati raggiunti altri successi: la

edizione della “Marcia internazionale

dura lotta per aggiudicarsi i gradini più

delle colline brianzole” che ha riscon-

alti del podio è stata vinta da diverse

trato molto successo. Altro appunta-

coppie, alcune delle quali si sono gua-

mento da non perdere per chi vuole

le atlete Claudia Corti e Virginia Conti

dagnate il titolo di Campioni Regionali

cimentarsi in saliscendi tra prati e bo-

che hanno raggiunto il quinto posto nel

2010. Inoltre la nostra Polisportiva, in

schi e ammirare panorami mozzafiato

duo e il sesto nel piccolo gruppo unen-

collaborazione con il Gruppo Sportivo

è la 28ª Camminata dei “Gatit de Tura-

dosi a Luisa Maggioni. Gli atleti, sem-

Oratorio di Monticello, organizza ogni

vila” organizzata dal G.S. Torrevilla e

pre seguiti dai loro maestri, non si sono

anno nel mese di Gennaio la cammina-

che quest’anno si svolgerà domenica

fermati e hanno deciso di continuare a

ta podistica “Giro delle Cascine”, ap-

20 giugno 2010.

Come corre la San Michele Camminate, ciclismo… e non solo

La Polisportiva G.S. San Michele Rex Supermercati nasce nel 1974 per merito di un gruppo di sportivi appassionati di ciclismo e camminate e attualmente conta circa ottanta iscritti. La società ha ottenuto

dalla rivista Vai, specializzata in maratone, un riconoscimento per aver organizzato “la miglior marcia dell’anno” e dalla federazione nazionale Fiasp un analogo premio per “la miglior maratona”. Anche quest’anno la società ha organizzato a Monticello la “Camminata delle colline brianzole”, riscontrando un ottimo successo. Il prossimo 28 novembre 2010 la

Polisportiva San Michele organizzerà la prima “Camminata d’Autunno” di 6, 12 o 18 km, immersa nel panorama locale tra sentieri e le vie di Cortenuova (per informazioni telefonare a Brambilla Angelo tel. 039-9206712). Fanno inoltre parte della Polisportiva due squadre di calcio, precisamente gli Under 13 e la squadra Open rivolta ai ragazzi dai 22 anni in su.

Per ulteriori informazioni sulle attività è a disposizione un nuovo sito www.polmonticellese.altervista.org

INIZIATIVE

iniziative_interno.indd 19

19

8-06-2010 16:45:48


.IL COMUNE .LA SECONDA INFORMA GIOVINEZZA Casa di Riposo: tutto pronto per l’Open Day

A

nche quest’anno la Casa di Ri-

rato per gli ospiti della Casa di Riposo

poso di Monticello aprirà le sue

e i loro parenti. Nel pomeriggio ci sarà

porte al pubblico.

un momento di musica e balli e a se-

L’Open Day, giunto ormai alla sua quin-

guire la consueta estrazione a premi

ta edizione, è in programma domenica

che negli anni passati ha riscontrato

25 luglio 2010 e vedrà in prima linea

un grande successo.

gli ospiti e i loro parenti impegnati ad

Nel corso della giornata ci sarà la

accogliere tutti coloro che sono inte-

possibilità di incontrare gli animatori

ressati a partecipare all’evento.

che mostreranno le attività educative

La giornata inizierà in mattinata con la

e di intrattenimento organizzate per

Messa, seguita da un piccolo aperitivo

gli anziani durante la loro permanen-

in compagnia e da un pranzo prepa-

za alla Casa di Riposo.

Le attività degli animatori della Casa di Riposo

L

e giornate, nella Casa di Riposo di Monticello, vengono scandite da diverse attività che gli animatori propongono agli ospiti. In particolare, nelle mattine di lunedì, martedì e giovedì vengono organizzate delle attività individuali o di gruppo, mentre di mercoledì e venerdì si svolge la fisioterapia di gruppo. Nel pomeriggio si continua con le attività collettive e il lunedì si celebra la Messa. Gli animatori organizzano anche momenti che danno agli anziani la possibilità di mantenere contatti con l’esterno, in particolare con la Scuola Elementare di Cassago Brianza e il CDD (Centro Disabili Diurno). Inoltre, ogni mese viene pubblicato un giornalino che viene distribuito a tutti gli ospiti della Casa di Riposo e a cui collaborano tutti coloro che sono coinvolti nella sua gestione e organizzazione: animatori, l’Associazione degli amici, familiari, volontari e gli anziani stessi.

Per qualsiasi informazione contattare l’assistente sociale Flavia Sportoloni che riceve dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 13.00. Telefono diretto 039/92304211

20

INIZIATIVE

iniziative_interno.indd 20

8-06-2010 16:45:49


.ASSOCIAZIONI Le associazioni di Monticello dalla A alla Z Iniziamo in questo numero un viaggio tra le onlus del nostro comune AMICI FAMILIARI VOLONTARI DELLA CASA DI RIPOSO

Gruppo di persone che si occupano di portare gioia, conforto, compagnia e intrattenimento agli ospiti della casa di riposo. La presidentessa dell’associazione è Agnese Spreafico. GRUPPO AMICI DEL TEATRO

È un gruppo che nasce nel 1998 per iniziativa di alcuni giovani dell’oratorio San Luigi di Monticello, “capitanato” da Ernesto Motto. L’impegno principale è quello di svolgere attività teatrale amatoriale, mantenendola tra le proposte ricreative e formative della Parrocchia Sant’Agata e di coinvolgere i giovani e tutta la comunità alla passione per il teatro. Negli anni, infatti, il gruppo cresce e realizza alcuni spettacoli che richiedono impegno e spesso molti sacrifici. Nel 2006 si costituisce come associazione culturale con proprio statuto. Il motto del gruppo è “divertire, divertirsi e solidarietà”, in quanto realizza commedie divertenti dove, appunto, sono gli attori stessi che per primi vivono queste emozioni e l’intero incasso viene devoluto in beneficenza. Attualmente il gruppo “Amici del Teatro” collabora con varie associazioni per la ricerca contro il cancro, persone diversamente abili, Caritas diocesana, ecc. In questo ultimo anno, in collaborazione con il Comune, sono stati realizzati anche spettacoli per bambini, come nell’occasione della “Camminata dei Puffi”. La soddisfazione al termine delle rappresentazioni è quella di vedere il sorriso del pubblico perché… ridere fa bene all’anima!

A.V.A.M.

Composta esclusivamente da efficienti volontari che si occupano della gestione dell’area ecologica presente a Cortenuova in via Bocconi. Queste persone svolgono un importante compito nell’aiutarci a salvaguardare l’ambiente riciclando i rifiuti e limitando i costi per lo smaltimento degli stessi. Il presidente dell’associazione è Vittorio Sanvito. ASSOCIAZIONE ALPINI DI MONTICELLO E TORREVILLA

Si occupano di volontariato e beneficenza e partecipano con proprie iniziative agli eventi culturali del territorio. Infatti, anche grazie alla loro collaborazione è stato possibile il successo della “Festa dei Tre Campanili”.

AMICI DELLA VALLETTA

Un’associazione presieduta da Marina Perego che si occupa della gestione e manutenzione dell’area verde “La Valletta”, che interessa i comuni di Barzago, Barzanò, Bulciago, Cassago, Cremella e Monticello (per quanto riguarda la provincia di Lecco), Besana e Renate (per la provincia di Milano). L’associazione si occupa anche della riqualificazione dei sentieri ciclo pedonali che si trovano all’interno dell’area stessa. Gli Amici della Valletta organizzano, previa prenotazione, visite guidate ed escursioni didattiche. Nei giorni 12/13 giugno 2010 l’associazione organizza la “Festa della Valletta” presso la cascina Canova a Monticello Brianza.

CRAMS - CENTRO RICERCA ARTE MUSICA SPETTACOLO

A.V.I.S. CORTENUOVA TORREVILLA A.M.A.S. GRUPPO TRASPORTO SOCIALE ALPINI E AMICI

Un’associazione di volontariato importante nel nostro territorio che si occupa di problemi sociali con un servizio rivolto alle persone anziane, sole e diversamente abili per aiutarle nelle loro esigenze quotidiane, dal trasporto presso strutture mediche, alla distribuzione di pasti a domicilio.

Il Crams (Centro Ricerca Arte Musica Spettacolo) è un’associazione nata nel 1980 con la volontà di promuovere l’innovazione, la ricerca e la sperimentazione in ambito musicale, ponendo particolare attenzione alle esigenze culturali e di aggregazione del territorio. La scuola Crams di Monticello, ha voluto festeggiare i suoi vent’anni di esperienza al servizio dei cittadini nella didattica e nell’organizzazione di eventi musicali, attraverso “Particolari” la grande festa del 6 giugno animata dai concerti degli allievi in vari punti della città, impegnati nei più diversi generi, dal rock al pop, fino alla musica da camera. INIZIATIVE

iniziative_interno.indd 21

21

8-06-2010 16:45:55


.IL COMUNE .SCOPRIRE MONTICELLO INFORMA Sulle tracce di Aligi Sassu Iniziamo una serie di itinerari alla scoperta degli angoli più caratteristici del nostro comune, visitando i capolavori lasciatici in eredità dal celebre maestro

ue delle opere che testimoniano

D

coperte da volte a crociera ogivali. Le

ta, la cui esistenza è testimoniata già

la presenza di Aligi Sassu a Mon-

navate laterali sono concluse da cap-

in documenti del XIII secolo, divenne

ticello Brianza sono conservate nella

pelle quadrate, mentre quella centrale è

propriamente “chiesa parrocchiale” in

chiesa di Sant’Agata; si tratta del “La

chiusa da un abside semicircolare.

epoca borromea. Carlo Borromeo è in

Via Crucis”, multiplo di quella realizza-

La facciata riprende la suddivisione

visita pastorale a Monticello nel 1571:

ta nel 1960 conservata in Vaticano, e

interna e presenta tre ingressi di cui

in questa occasione lascia una serie di

dell’affresco de “Il Crocifisso”, realizza-

quello centrale, più grande, è sormon-

indicazioni per migliorare l’edificio che

to in occasione dei lavori di restauro del

tato da una lunetta dipinta raffigurante

versava in gravi condizioni. All’epoca

1976-77, durante i quali fu completata

Cristo benedicente. La Chiesa assunse

della visita pastorale di Federico Bor-

la decorazione interna della Chiesa e

questo aspetto in seguito ai lavori di ri-

romeo nel 1611 erano state apporta-

fu modificato il presbiterio con l’aspor-

facimento voluti da don Felice Baroni e

te nuove migliorie. L’ultimo rifacimento

tazione delle balaustre. La Chiesa, così

progettati dall’architetto Gioacchino Ta-

prima di quello ottocentesco risale al

come si presenta oggi, testimonia la

gliasacchi. I lavori terminarono nel 1876

1733, quando si rende necessario l’am-

predilezione per uno stile architettonico

e la Chiesa fu consacrata il 14 maggio

pliamento della Chiesa con l’apertura di

neomedievale: è costituita da tre nava-

di quell’anno dall’arcivescovo Luigi Na-

una navata laterale e il rifacimento della

te, a loro volta suddivise in tre campate

zari di Calabiana. La Chiesa di Sant’Aga-

cappella della Madonna della Cintura.

22

INIZIATIVE

iniziative_interno.indd 22

8-06-2010 16:45:58


Nel Palazzo Comunale si trova, invece, “La Tonnara”, opera in cui la tecnica dell’arazzo, di solito usata per celebrare temi fastosi, viene finalizzata alla denuncia delle fatiche dei lavoratori. Sassu ripropone qui l’uso drammatico di colori forti e cangianti (si veda il mare che assume un colore rosso sangue) mentre le figure slanciate dei pescatori mettono in evidenza la capacità del maestro di cogliere la tensione del momento. I lavori di progettazione del Palazzo Comunale iniziano nell’ottobre del 1885, dopo che nel 1880 un decreto regio aveva sancito l’accorpamento di Casirago a Monticello, con la costituzione del nuovo Comune di Monticello Brianza. Dopo lunghe discussioni, viene scelta, come luogo per edificare il nuovo edificio, l’area vicina alla chiesa parrocchiale, conosciuta come “il mortorio”, forse a motivo della vicinanza con il cimitero che sorgeva, un tempo, attorno alla chiesa. I lavori iniziano il 4 ottobre 1887 e vengono ufficialmente conclusi il 29 ottobre 1889. Nello stesso

La chiesa di Sant’Agata e il Palazzo Comunale sono i principali luoghi di Monticello che testimoniano la presenza di Sassu nella nostra comunità

anno viene sistemata e ampliata la piazza comunale. Negli anni successivi, vicino al Palazzo Comunale, sorgeranno la nuova casa parrocchiale e l’asilo infantile voluto da Teresa Rossi, vedova di Luigi Bocconi, e inaugurato il 29 ottobre 1905.

INIZIATIVE

iniziative_interno.indd 23

23

8-06-2010 16:46:08


.OPINIONI A CONFRONTO Il contenuto di questa pagina è a esclusiva responsabilità dei gruppi consigliari di minoranza

Nasce l’Associazione culturale “Progetto Monticello” iparte Iniziative e non pote-

R

numerosi incontri di interesse pubblico

della nostra comunità e presieduta da

va mancare da queste pagine

con la popolazione e altri eventi saran-

Matteo Rocco Pastore.

un saluto ai concittadini da parte del

no proposti attraverso l’Associazione

L’Associazione è aperta al contributo

Gruppo Progetto Monticello. Negli

Culturale Progetto Monticello, nata per

di tutti ed è contattabile all’indirizzo

scorsi mesi il Gruppo ha organizzato

interpretare le esigenze e i bisogni

associazionepm@gmail.com.

Serata in ricordo di Giovanni Schiapparelli, astronomo e monticellese illustre l 4 luglio 1910 moriva un astronomo

I

A ricordare la figura del “monticellese”

osservazione del cielo stellato grazie

italiano di fama mondiale: Giovanni

Schiapparelli, l’Associazione Culturale

all’aiuto di un potente telescopio. Vuole

Schiapparelli. Egli fu anche nostro concit-

Progetto Monticello, alle ore 20 di do-

essere questo un momento di riscoperta

tadino, a Monticello trascorse lunghi pe-

menica 4 luglio 2010 proporrà a Villa

della nostra storia: una serata estiva che

riodi nella villa che tuttora esiste in località

Greppi una serata dedicata al celebre

auspichiamo con cielo sereno e alla quale

Sorino. Per i curiosi, la storia della villa è

astronomo. In quella occasione saranno

i lettori di Iniziative e tutta la popolazione

descritta nel libro dedicato al nostro pae-

declamati versi di Shakespeare e sarà

sono ovviamente sin d’ora invitati.

se, omaggiato alla cittadinanza nel 2009

ricordata la figura di Giovanni Schiap-

dalla precedente Amministrazione.

parelli; la serata si concluderà con una

Renato Ornaghi Gruppo Progetto Monticello

Questo spazio era stato destinato al gruppo consigliare “Pdl-Lega”, il quale non ha però ritenuto di volerlo utilizzare

La parola ai cittadini Dal prossimo numero uno spazio sarà dedicato direttamente ai cittadini che potranno esprimere commenti, richieste o quant'altro purchè di carattere generale e di interesse collettivo. È possibile inviare le vostre e-mail all’indirizzo comune@monticellobrianza.com, oppure via posta alla redazione di Iniziative, presso l’indirizzo del comune di Monticello Brianza, in via Sirtori 14.

24

INIZIATIVE

iniziative_interno.indd 24

9-06-2010 10:38:04


ORARI AMBULATORI

Dr. CANTÙ 039/9207050 348/7505988

Dr. BELLANI 039/9960589

LUNEDĺ

MARTEDĺ

MERCOLEDĺ

GIOVEDĺ

VENERDĺ

Monticello 8.45-10.15

Cortenuova 10.00-11.00

Monticello 8.45-10.15

Cortenuova 10.00-11.00

Monticello 8.45-10.15

Monticello 10.15-10.45 *

Monticello 16.30-18.30

Monticello 10.15-10.45 *

Monticello 16.30-18.30

Monticello 10.15-11.00 *

Torrevilla 14.00-15.00 15.15-15.30 *

Monticello 18.30-19.15 *

Cortenuova 10.45-11.45

Monticello 18.30-19.15 *

Torrevilla 14.00-15.15 15.15-15.30 *

Torrevilla 10.00-11.00

Monticello 13.30-16.00

Monticello 13.30-15.00

Torrevilla 10.00-10.40

Torrevilla 9.00-9.40 *

Monticello 13.30-15.00

Torrevilla 18.20-19.00

Monticello 15.00-15.15 *

Monticello 13.30-15.00

Cortenuova 10.20-11.00 *

Cortenuova 17.30-18.30

Monticello 15.00-15.15 *

Monticello 15.00-15.15 *

SABATO

Cortenuova 17.30-18.30

Dr. CRIPPA FABIO 039/9275497 Dr. CRIPPA MARCO 039/9202884 338/557695

Cortenuova 14.00-15.00

Cortenuova 8.30-10.00

Cortenuova 15.00-16.00

Torrevilla 11.30-12.30

Dr. VALLÈ 039/9241449

Dr. ALAGUSSA 039/9241321

Cortenuova 14.00-15.00

Cortenuova 8.30-9.30

Torrevilla 13.30-14.30

Torrevilla 11.30-12.30

Monticello 16.00-17.00

Monticello 16.30-17.30

Monticello 16.00-17.00

Monticello 17.00-17.15 *

Monticello 17.30-17.45 *

Monticello 17.00-17.30 *

* SU APPUNTAMENTO


mapelli renato imbiancature - verniciature - tappezzerie Via A. Diaz, 4 - Fraz. TORREVILLA 23876 MONTICELLO BRIANZA (LC) Tel. - Fax 039.9202701 E-mail: mapellirenato@tin.it

23876 MONTICELLO BRIANZA - Fraz. CORTENUOVA (LC) Via San Michele, 37 - Tel. 039.9275146 - Fax 039.9209401 www.al37osteria.com - E-mail: info@al37osteria.com


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.