Per mille
Advertising book
Le mie campagne stampa per l’8xmille alla Chiesa cattolica
Stefano Maria PalombiEdition 03/2022
![]()
Advertising book
Le mie campagne stampa per l’8xmille alla Chiesa cattolica
Stefano Maria PalombiEdition 03/2022
All’inizio fuggivo.
Ogni volta che bisognava andare in riunione con il cliente o che la Saatchi era chiamata a fare la gara per l’8xmille, avevo sempre qualche scusa pronta.
Poi, da direttore creativo, non potevo più tirarmi indietro. Così ho iniziato a partecipare e vincere. In breve tempo, hanno capito che fare una gara ogni anno era un errore e così ci hanno affidato la responsabilità di tutta la comunicazione della Chiesa cattolica. Qualcosa poi è iniziata a cambiare durante il primo shooting tra le opere, in Italia prima e poi in Burkina Fasu, in mezzo a mille problemi logistici e di produzione. Non esisteva una figura professionale in grado di girare in pochi giorni e in situazioni estreme degli spot che non dovevano essere documentari ma nemmeno dei video patinati realizzati con attori e comparse. Avevamo bisogno di raccontare la realtà come finora non era stato mai fatto.
E questo mi affascinava. Quando sono tornato, ho detto a Luca Albanese con cui dividevo il lavoro, che niente
sarebbe stato più come prima. Che per me era il momento di lasciare gli onori e gli oneri della direzione creativa della Saatchi & Saatchi e di dedicarmi a questo nuovo progetto. Ora mi guardo indietro e vedo con meraviglia che è durato una vita. Non ho solamente viaggiato in lungo e in largo l’Italia e il mondo ma la direzione che più spesso ho scelto è stata quella della profondità.
Ogni viaggio, ogni racconto, ogni campagna, ogni spot, ogni documentario, è stato un tuffo in verticale. Tuffi dai quali sono emerso spesso senza fiato ma che mi hanno regalato una serie infinita di emozioni, incontri e conoscenze.
Sicuramente, dal punto di vista creativo, per molti anni i miei lavori più interessanti per la Chiesa cattolica sono stati gli spot, i docufilm o i progetti web. Negli ultimi anni però le affissioni hanno iniziato ad avere un peso importante nello sviluppo della campagna e così ho deciso di raccoglierli in questo libro insieme ad alcuni pezzi di “antiquariato” che hanno avuto il merito di aprire la strada a tutto quello che è arrivato dopo.
un Paese che non ha mai smesso di prendersi cura dei più deboli. dell’8xmille alla Chiesa cattolica.
un Paese che non ha mai smesso di prendersi cura dei più deboli. dell’8xmille alla Chiesa cattolica.
un Paese che non ha mai smesso di prendersi cura dei più deboli. dell’8xmille alla Chiesa cattolica.
Scopri la Mappa dei Progetti Realizzati
È il Paese dei Progetti Realizzati.
È l’Italia dell’8xmille alla Chiesa cattolica.
Paese dei Progetti Realizzati. l’Italia dell’8xmille alla Chiesa cattolica.
È il Paese dei Progetti Realizzati.
È l’Italia dell’8xmille alla Chiesa cattolica.
È il Paese dei Progetti Realizzati.
È l’Italia dell’8xmille alla Chiesa cattolica.
È il Paese dei Progetti Realizzati.
È l’Italia dell’8xmille alla Chiesa cattolica.
Scopri la Mappa dei Progetti Realizzati
È il Paese dei Progetti Realizzati.
È l’Italia dell’8xmille alla Chiesa cattolica.
Scopri
Paese dei Progetti Realizzati. l’Italia dell’8xmille alla Chiesa cattolica.
che sa ancora provare meraviglia. Che riconosce la bellezza nascosta e difende quella dimenticata. Che accoglie gli sconfitti con gli onori di un vincitore. E offre a chi ha perso tutto una nuova, fragile e coraggiosa possibilità. Ci entri una volta e ne sei parte per sempre.
È il Paese dei Progetti Realizzati.
mamma italiana,
lo stesso identico amore.
Lo stesso identico amore.
È il Paese dei Progetti Realizzati.
dove migliaia di giovani si dedicano agli altri. Senza paura e senza nulla in cambio. Servono nelle mense dei poveri, si prendono cura dei deboli, passano le notti nei dormitori. E poi studiano e s’innamorano.
È il Paese dei Progetti Realizzati.
dove uomini e donne camminano insieme. In città o deserti, piccoli villaggi o immense periferie. Sono fianco a fianco. Anche senza essersi incontrati mai.
Le sconfitte non li hanno fermati.
E nemmeno le vittorie.
È il Paese dei Progetti Realizzati.
che non lascia indietro nessuno. Un Paese dove le porte delle case sono aperte a chi una casa non ha.
E dove la parola solidarietà non resta prigioniera in un vocabolario. Ma parte da qui e arriva lontano, lontano.
È il Paese dei Progetti Realizzati.
in cui nessuno ti dirà di no perché sei troppo giovane. O troppo vecchio. Un Paese in cui le nuove idee non affogano nei bicchieri d’acqua delle sale riunioni. Un Paese capace di ascoltare i pensieri di chi parla con un filo di voce e di chi immagina a tutto volume. Un Paese coraggioso, di cui essere fieri.
È il Paese dei Progetti Realizzati.
“PIÙ
SUDO
“HO DECISO DI METTERMI NEI PANNI DI UN ALTRO. ANCHE
ERANO SPORCHI E STRAPPATI.”
Scopri dove arriva l’8xmille alla Chiesa cattolica.
Ascolta la storia di Momita e quella di tanti altri.
Ascolta la storia di Michele e quella di tanti www.chiediloaloro.it
cattolica. altri.
tanti altri.
Concept: SMP+
Copywriter: Stefano Maria Palombi
Art director: Francesca Risolo, Luca Albanese, Fabio D’Alessandro, LOLAETLABORA
Photographer: Francesco Zizola
I credits di tutte le campagne li trovi nella sezione Advertising del sito www.stefanopalombi.com