Basic design

Page 1

BASIC DESIGN GRAPHIC DESIGN & ART DIRECTION classe 1 a B // 1° semestre › A.A. 2012-13 Docente LAURA BOTTAI

Stefania Pizzichi



basic design GRAPHIC DESIGN & ART DIRECTION A.A. 2012-13 ďƒ˜ stefaniapizzichi.it



BASIC DESIGN GRAPHIC DESIGN & ART DIRECTION

classe 1a B // 1° semestre › A.A. 2012-13 Docente Laura Bottai

Stefania Pizzichi



Indice A. Simbolo personale

08

→ 1. Mind map

10

→ 2. Ricerca iconografica

12

→ 3. Stilizzazione

14

→ 4. Texture & Gestalt

16

B. Ricerca loghi

56

C. Icona di un sentimento

62

D. Marchio personaggio noto

73

→ Conclusioni

86


A.

Simbolo personale


Il progetto "Simbolo personale" si basa su una ricerca di introspezione in se stessi, con la finalità di sviluppare graficamente un proprio simbolo, quanto più possibile stilizzato. Fase 1 → Si sviluppa una mind map all'interno della quale si ramifica la nostra persona, al fine di ottimizzare la ricerca di un proprio simbolo e, nel mio caso specifico, ho scelto di realizzare l'hair style dei miei 22 anni di vita.

1. Mindmap personale

Fase 2 → Si presenta una ricerca iconografica (illustrazioni e icone) per osservare il panorama grafico esistente sulle rappresentazioni visive del simbolo scelto.

2. Ricerca iconografica

Fase 3 → Con la stilizzazione del proprio simbolo si definisce - tramite precedenti schizzi a mano visivamente e in dettaglio la propria scelta.

3. Stilizzazione

Fase 4 → Con il proprio simbolo definito, si realizzano delle texture, creando degli effetti ottici interessanti, simulando la Gestalt.

4. Texture & Gestalt


→ basic design › A. Simbolo personale > 2. ricerca iconografica / TEMAtica

Hair style Vento

Scompigliata

〔 10 〕


Mind map

Stefania pizzichi

PERSONALE

japan culture

zi an m ro

morfo blu*

Omamori

quercia

Kawaii

li , al gi

Colori

Alberi

tiche man e ro

tor stra illu le, og go

edi mm co

Manga e anime

vorrei volare

piedi per terra

Enigmi

, arte, julien opie, gora n,

Stefania

Essere pensante

Mangiare

> 03/05/1990 <

Dolci

? Domande!

w ir ed,

, photoshop, indes i g n , wa co m

curiositÀ

Muffin

Ciambelle

Graphic design

Hair style

c.b uk o ws ki

Sono fedele e giocherellona

Fotografia

Vento

,s .l a r s so n

Hi-tech

♥ animali Cane

*Morfo blu: farfalla di tonalità blu vivace che vive nel Sud e Centro America.

Scompigliata

ani , shojo, k a ia , talism tana gnol , tsu a m , nam o n i i, h om s ir a l ge ga , o na r ,e nolo, carbo g be u r p l l a nara i le n a i ` l , bu tt lio ll g o u a ri t n , s v in a ci z e z s i o tÀ p ca

GRAPHIC DESIGN & ART DIRECTION Gruppo B - Docente: Laura Bottai

Panda

〔 11 〕

Anno Accademico: 2012-2013


→ basic design › A. Simbolo personale > 2. ricerca iconografica

〔 12 〕


→ basic design › A. Simbolo personale > 2. ricerca iconografica

〔 13 〕


→ basic design › A. Simbolo personale > 3. stilizzazione > disegni

Stato attuale

〔 14 〕


→ basic design › A. Simbolo personale > 3. stilizzazione > digitale

Stato attuale

〔 15 〕


→ basic design › A. Simbolo personale > 4. texture & gestalT > 1 / modulo

〔 16 〕


→ basic design › A. Simbolo personale > 4. texture & gestalT > 1 / stilizzazione usata

〔 17 〕




→ basic design › A. Simbolo personale > 4. texture & gestalt > 2 / Modulo

〔 20 〕


→ basic design › A. Simbolo personale > 4. texture & gestalt > 2 / stilizzazione usata

〔 21 〕




→ basic design › A. Simbolo personale > 4. texture & gestalt > 3 / modulo

〔 24 〕


→ basic design › A. Simbolo personale > 4. texture & gestalt > 3 / stilizzazione usata

〔 25 〕




→ basic design › A. Simbolo personale > 4. texture & gestalt > 5 / modulo

〔 28 〕


→ basic design › A. Simbolo personale > 4. texture & gestalt > 5 / stilizzazione usata

〔 29 〕




→ basic design › A. Simbolo personale > 4. texture & gestalt > 4 / modulo

〔 32 〕


→ basic design › A. Simbolo personale > 4. texture & gestalt > 4 / stilizzazione usata

〔 33 〕




→ basic design › A. Simbolo personale > 4. texture & gestalt > 6 / modulo

〔 36 〕


→ basic design › A. Simbolo personale > 4. texture & gestalt > 6 / stilizzazione usata

〔 37 〕




→ basic design › A. Simbolo personale > 4. texture & gestalt > 7 / modulo

〔 40 〕


→ basic design › A. Simbolo personale > 4. texture & gestalt > 7 / stilizzazione usata

〔 41 〕




→ basic design › A. Simbolo personale > 4. texture & gestalt > 8 / modulo

〔 44 〕


→ basic design › A. Simbolo personale > 4. texture & gestalt > 8 / stilizzazione usata

〔 45 〕




→ basic design › A. Simbolo personale > 4. texture & gestalt > 9 / modulo

〔 48 〕


→ basic design › A. Simbolo personale > 4. texture & gestalt > 9 / stilizzazione usata

〔 49 〕




→ basic design › A. Simbolo personale > 4. texture & gestalt > 10 / modulo

〔 52 〕


→ basic design › A. Simbolo personale > 4. texture & gestalt > 10 / stilizzazione usata

〔 53 〕




B.

ricerca loghi


Il progetto "Ricerca loghi" si basa su un'analisi di logotipi, divisa in Top ten e Flop ten. Ciascuna delle due categorie deve essere composta da dieci diversi marchi con realtiva spiegazione affianco. La ricerca vuole esplicitare le caratteristiche del ben riuscito contro l'aspetto visivo dei mal riusciti. I logotipi della ricerca dovranno comunque appartenere a multinazionali, poichÊ devono essere riconoscibili da chiunque, e non solo dagli addetti del settore. TOP TEN → Prima fase di ricerca in cui si scelgono logotipi ben riusciti, secondo criteri e canoni visivamente validi, e non secondo i propri gusti personali. Accanto la spiegazione con le motivazioni delle proprie scelte.

Top ten

FLOP TEN → Ricerca analoga volta al contrario: scoprire e analizzare visivamente dieci logotipi mal riusciti, universlamente riconosciuti come esteticamente e funzionalmente non validi.

Flop ten


→ basic design › B. ricerca loghi > top ten / spiegazione

Ogni logo presentato è facilmente leggibile (sia variando la dimensione che i colori) e questo assicura una corretta lettura e un'immediata riconoscibilità. Presentano soluzioni visive semplici ed eleganti, fattori che ne garantiscono una lunga vita di utilizzo. La semplicità del segno e delle forme rendono universale la loro comunicazione. Le tinte piatte aiutano l'immediata visibilità del marchio. In più casi esiste coesione e contemporaneità tra la parte del lettering con quella simbolica, per esempio "Fedex" nasconde all'interno delle proprie lettere una freccia: essa ricorda il movimento, ovvero l'attività di trasporto e di spedizione.

〔 58 〕


→ basic design › B. ricerca loghi > top ten

〔 59 〕


→ basic design › B. ricerca loghi > flop ten / spiegazione

I loghi presentati in questa raccolta presentano caratteristiche di poca leggibilità, caos visivo di forme e di cromie. L'uso di sfumature e molti colori possono confondere la visualizzazione del marchio, che deve essere istantanea. Inoltre, le sfumature, creano consideravoli poblemi tecnici: la fotocopia in bianco e nero del marchio della NASA non risulterebbe leggibile. Inoltre sono presenti soluzioni grafiche riconducibili a scelte stilistiche di un certo periodo storico, che rendono datato il gusto del marchio, dato lo stile visivo non duraturo. Questi aspetti rendono i loghi poco chiari e molto confusionali e di conseguenza poco comunicativi.

〔 60 〕


→ basic design › B. ricerca loghi > flop ten

〔 61 〕


C.

icona sentimento


Il progetto "Icona sentimento" si basa sulla stilizzazione quanto più possibile "a marchio" di un emozione o uno stato d'animo. Fase 1 → Si sviluppa una mind map all'interno della quale si ramifica l'emozione scelta, al fine di segmentare la ricerca in un simbolo preciso e, nel mio caso specifico, ho scelto di realizzare la determinazione tramite l'iconografia legata al super hero e al pollice alzato.

Mind map

Fase 2 → Si procede con il brain storming grafico per iniziare a stilizzare manualmente l'emozione scelta, cercando una sintesi estema, tipica dell'iconografia e dei linguaggi immediati.

Brain storming grafico

Fase 3 → Con la stilizzazione del proprio simbolo si definisce visivamente e in dettaglio la propria scelta, proponendo più soluzioni grafiche.

Stilizzazione

Fase 4 → Si sceglie una proposta che sentiamo più personale e si motiva, visivamente, le cause della nostra scelta.

Proposta scelta


→ basic design › c. icona di un sentimento > mindmap

PESISTICA

TARGET

QUERCIA

VULCANO

DETERMINAZIONE

DECISIONE

VOLONTà PUGNO

SUPER HERO

TROFEO

〔 64 〕

DIABOLIK

FERMEZZA

RISOLUTEZZA SCALA

CRESCITA

CHIAVE

POLLICE ALZATO

FULMINE

LEONE

BOX

DO IT!


→ basic design › C. icona di un sentimento > mindmap / STRADE SCELTE

DETERMINAZIONE

VOLONTà

RISOLUTEZZA SUPER HERO

POLLICE ALZATO

〔 65 〕


→ basic design › c. icona di un sentimento > brain storming grafico

Pollice alzato

〔 66 〕


→ basic design › C. icona di un sentimento > brain storming grafico

Super Hero

〔 67 〕


→ basic design › C. icona di un sentimento > stilizzazione

Proposta SUPER HERO

〔 68 〕


→ basic design › C. icona di un sentimento > stilizzazione

Proposta POLLICE ALZATO

〔 69 〕


→ basic design › C. icona di un sentimento > SOLUZIONE SCELTA / spiegazione

L'emozione che ho rappresentato è la determinazione. Ho scelto questo stato d'animo perché ritengo sia fondamentale esserlo sempre, in qualsiasi occasione e momento. Tramite la mind map ho trovato delle soluzioni visivamente esaustive, con in più un pizzico di allegria e giovinezza. Ho scelto di rappresentare la determinazione attraverso un super eroe e il pollice alzato: sono simboli ben conosciuti e integrati nell'immaginario collettivo di qualsiasi persona. In entrambi i casi ho realizzato sia stilizzazioni "estreme", sia soluzioni leggermente più "figurative". Ho scelto la donna super hero perché è divertente e donna, dunque il soggetto che sento più vicino alla mia personalità.

〔 70 〕


→ basic design › C. icona di un sentimento > stilizzazione / SOLUZIONE SCELTA

〔 71 〕


D.

personaggio famoso Stilizzazione in un logotipo di un personaggio famoso


In questa ultima esercitazione si è individuato un personaggio conosciuto o famoso, reale o di fantasia che suscitasse il proprio interesse. Nel caso specifico ho scelto Antonio Gramsci. Successivamente, si progetta il marchio e il logotipo, seguendo l'iter appreso:

→ Mind map → Ricerca iconografica → Stili e ispirazione → Bozze e schizzi (brainstorming grafico) → Proposte vettoriali → Soluzione scelta > Grandezze scalari > Versione bianco e nero e a colori > Font e specifiche


→ basic design › D. marchio di un personaggio famoso > Personaggio scelto

Antonio Gramsci Uomo politico e pensatore (Ales, Cagliari, 1891 → Roma 1937). Membro del PSI e fondatore de L'Ordine Nuovo (1919), fece parte dell'esecutivo dell'Internazionale comunista (1923). Divenuto segretario del Partito comunista d'Italia (PCd'I) e deputato (1924), affrontò la questione meridionale, indirizzando la politica dei comunisti verso l'unione con i socialisti massimalisti. Nel 1924 fondò il quotidiano politico l'Unità, organo del PCd'I. Per la sua attività e per le sue idee fu condannato a venti anni di carcere (1928). Il suo pensiero politico, espresso anche nei numerosi scritti, si articolò in una rilettura globale dei fenomeni sociali e politici internazionali dal Risorgimento in poi, che lo portò a criticare per la prima volta lo stalinismo, a teorizzare il passaggio dalla "guerra di movimento" alla "guerra di posizione", a formulare i concetti di "egemonia" e di "rivoluzione passiva". Per la statura del suo impegno intellettuale e politico è considerato una tra le maggiori figure della prima metà del Novecento italiano.

〔 74 〕


→ basic design › D. marchio di un personaggio famoso > 1. mind map

P Cd

Capelli voluminosi

I

Marxismo

POLITICO

zionale Interna ta Comunis

in e N L'Ord L'Unità

GIORNALISTA

Grido del P op o

antonio gramsci Occhiali

t " Le "Q

e t er

ua

del

r de

c car

d ni

c el

" er e

arc

" er e

uo v o

lo

Labbra

PENSATORE

" Ri

" Gu

vol

er r

uz i

ad

one

ip

os

pa s

izi

on

si v

a"

e"

〔 75 〕


→ basic design › D. marchio di un personaggio famoso > 2. iconografia esistente

← A.

Iconografia esistente > Sul personaggio di Antonio Gramsci non sono state sviluppate grafiche specifiche, come un logo museale o trattamenti affini. Principalmente le grafiche contemporanee sono frutto dell'eleborazione visiva dalla sua fotografia più conosciuta (D.). Da sinistra, alcuni esempi di vettorializzazione e trattamenti di grafica raster (A. - B. - C.).

← D.

↑ B.

↑ C. 〔 76 〕


→ basic design › D. marchio di un personaggio famoso > 3. ispirazione

Antonio Gramsci Ispirazione >

arte&grafica

ideologia

↘ Costruttivismo e. lissitky a. rodČenko

↘ giornalismo l'unità l'ordine nuovo

↘ bauhaus h. bayer J. albers

↘ politica comunismo marxismo

↘ de stijl

↘ russia

↘ piet zwart

↘ guerra passiva

geometrie asimmetria diagonali forme semplici filetti type symbol

rosso&nero font egizi letterpress propaganda falce&martello scrittura

〔 77 〕


→ basic design › D. marchio di un personaggio famoso > 4. brainstorming grafico

Simbologia

〔 78 〕


→ basic design › D. marchio di un personaggio famoso > 4. brainstorming grafico

Stilizzazione busto

〔 79 〕


→ basic design › D. marchio di un personaggio famoso > 5. proposte

Scelte grafiche > Ho riproposto i temi della grafica del tempo (geometrie, asimmetria e diagonalismi) che potessero, così, rappresentare gli anni di Antonio Gramsci, insieme ad una simbologia completa per evidenziare i suoi campi d'azione principali, come il giornalismo, il comunismo e il pensiero. Ho scelto di ripodurre sempre la sua fisionomia, anche se parzialmente, perché oggettivamente è molto peculiare e determinante per la sua stessa riconoscibilità.

〔 80 〕


→ basic design › D. marchio di un personaggio famoso > 5. proposte

〔 81 〕


→ basic design › D. marchio di un personaggio famoso > 6. proposta scelta

Versione in traccia

〔 82 〕

Versione in negativo


→ basic design › D. marchio di un personaggio famoso > 6. proposta scelta

Versione bianco e nero

Versione a colori

〔 83 〕


→ basic design › D. marchio di un personaggio famoso > 6. proposta scelta

Grandezze > Grandezze scalari del logotipo: prove di leggibilità. H: 30 - 50 - 70 mm.

〔 84 〕


→ basic design › D. marchio di un personaggio famoso > 6. proposta scelta

Font > Il font utilizzato è il Geared Slab - in regular - di LostType. Appartiene alla Condensed Slab Serif.

0123456789 ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ abcdefghijklmnopqrstuvwxyz Colori > Per la versione a colori è presente una sfumatura radiale composta dai due campioni: 1) C 0 - M 100 - Y 100 - K 0 /// 2) C 0 - M 100 - Y 100 - K 50.

〔 85 〕


→ Conclusione Nel modulo di "Basic Design" ho potuto analizzare e assimilare diversi aspetti del processo creativo per raggiungere un determinato fine. Per esempio la prima tappa fondamentale per un qualsiasi lavoro: la mind map. È uno strumento importante che permette di visualizzare gli aspetti "principe" di un qualsiasi elemento, conducendo a molteplici soluzioni. Anche il brain storming grafico è un altro mezzo importante, stando alla base della realizzazione visiva di un progetto grafico.   Con il progetto "Simbolo personale" ho imparato, dunque, il metodo corretto per procedere con qualsiasi progetto grafico: Fase 01 → Mind map Fase 02 → Ricerca iconografica Fase 03 → Brain storming grafico Fase 04 → Stilizzazione digitale  Con il progetto "Ricerca loghi" ho analizzato logotipi ben riusciti e mal riusciti. Ciò mi ha permesso di evidenziare gli elementi visivi che determinano le variabili grafiche universali e ad hoc per un logotipo leggibile, ben impostato, chiaro e di facile memorizzazione.  Con il progetto "Icona di un sentimento" si è riproposto l'iter di lavoro acquisito nel primo, concentrandosi su un aspetto astratto da stilizzare, come un'emozione, nel mio caso la determinazione.  Con l'ultimo progetto "Marchio di un personaggio famoso", sempre tramite l'iter appreso, si è realizzato sia la parte logotipo che di marchio; quindi oltre alla stilizzazione, ho analizzato e proposto soluzioni anche per la parte del lettering.




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.