GIOVANNI PIZZO -L'imposta di bollo sulla documentazione amministrativa dei Comuni

Page 1

Il manuale raccoglie le piu’ recenti modifiche intervenute nella disciplina dell’imposta di bollo: le disposizioni normative vigenti, i criteri di applicazione/esenzione dell’imposta, gli importi, i diritti di segreteria. Arricchisce il volume un dettagliato indice analitico-alfabetico dei termini che rende di immediata comprensione i documenti.

L'autore Giovanni Pizzo è Dirigente dell'Area Servizi alla Persona del Comune di Piove di Sacco (PD), autore della rivista “Lo Stato Civile Italiano”, docente in materie demografiche ed esperto ANUSCA.

Giovanni Pizzo L’imposta di bollo sulla documentazione amministrativa dei Comuni

1

Giovanni Pizzo

L’imposta di bollo sulla documentazione amministrativa dei Comuni Un massimario per i servizi di relazione con il pubblico aggiornato al 29 maggio 2009


InternoTrisOk:Layout 1

22-07-2009

12:16

Pagina 1

Giovanni Pizzo

L’imposta di bollo sulla documentazione amministrativa dei Comuni Un massimario per i servizi di relazione con il pubblico


InternoTrisOk:Layout 1

22-07-2009

12:16

Pagina 3

Indice

Cenni sull’imposta di bollo..................................................................pag.4 D.P.R. 26 OTTOBRE 1972, n. 642 Disciplina dell’imposta di bollo...............................................................pag.7 Disposizioni............................................................................................pag.8 Alleg. A Tabella: Tariffa Parte I Atti e scritti soggetti all'imposta di bollo fin dall'origine..........................pag.26 Tariffa Parte II Atti, documenti e registri soggetti all'imposta in caso d'uso...............pag.34 Alleg. B Tabella: Atti, documenti e registri esenti dall'imposta di bollo in modo assoluto.......................................................................pag.35 Diritti di segreteria...............................................................................pag.42 Risoluzioni e casi pratici ....................................................................pag.46 Indice analitico-alfabetico dei casi..................................................pag.131

I testi integrali delle circolari e risoluzioni ministeriali e dell’Agenzia delle entrate riportate sono rinvenibili nel sito Internet del Ministero delle Finanze: www.finanze.it cliccando sulla finestra “Documentazione/Banca dati di norme e circolari”. I testi dei pareri del Ministero dell’Interno sono rinvenibili nel sito www.servizidemografici.interno.it

3


InternoTrisOk:Layout 1

22-07-2009

12:16

Pagina 4

Cenni sull’imposta di bollo

Cos’è È un tributo - e dunque un prelievo finanziario obbligatorio - che si applica sugli atti, documenti e registri indicati nel D.P.R. n. 642/1972, indipendentemente dalla capacità contributiva delle persone che li richiedono od usano. In pratica, si applica sul supporto cartaceo o informatico/telematico che contiene atti, documenti o registri. Atti soggetti fin dall’origine Gli atti, i documenti e i registri indicati dall’art. 1 all’art. 21 della Tariffa alleg. A del D.P.R. 642/1972 sono soggetti al bollo fin dal momento della loro formazione; l'applicazione delle marche da bollo deve precedere l'eventuale sottoscrizione e, per i registri e repertori, qualsiasi scritturazione. In particolare, sono soggetti fin dall’origine i seguenti documenti ed atti: a) i certificati anagrafici previsti dall’art. 33, commi 1 e 2, del D.P.R. 223/1989 (regolamento anagrafico); b) le autenticazioni delle copie di cui all’art. 18 del D.P.R. 445/2000, a prescindere da chi sia il soggetto autenticante e dal regime fiscale prescritto per l’originale; c) le autenticazioni delle firme previste dall’art. 21, comma 2, del D.P.R. 445/2000; d) i certificati in genere emessi dagli Uffici pubblici. Atti soggetti in caso d’uso Gli atti, i documenti e i registri indicati dall’art. 22 all’art. 32 della Tariffa (allegato A) del D.P.R. 642/1972 sono soggetti al bollo solo in caso d’uso: ipotesi che ricorre quando gli stessi sono presentati all’Ufficio del Registro per la relativa registrazione. Come si paga Sono tre i modi previsti di pagamento: a) ordinario, con l’impiego della carta bollata (ormai in disuso); 4


InternoTrisOk:Layout 1

22-07-2009

12:16

Pagina 5

b) straordinario, con l’apposizione del contrassegno telematico; c) virtuale, all’Ufficio del Registro oppure con versamento in conto corrente postale. Quanto si paga Per gli atti che interessano gli operatori comunali in genere, l’imposta prevista è dovuta in maniera fissa: € 14,62 per ogni foglio usato. Il foglio si intende composto da quattro facciate, per un massimo di 100 linee complessive; una pagina equivale ad una facciata. Sui tabulati meccanografici deve essere apposta una marca da € 14,62 per ogni 100 linee, o frazione di 100 linee, effettivamente utilizzate: non vengono quindi conteggiate le linee intermedie o comunque ’saltate’. Certificazione comunale ed anagrafica I certificati rilasciati degli Uffici comunali in genere e dall’Ufficiale di anagrafe in particolare, anche d’ordine del Sindaco, sono soggetti all’imposta di bollo fin dall’origine; a meno che non siano previste specifiche esenzioni per il particolare uso al quale tali certificati sono destinati: in questi casi, la norma esentativa deve essere espressamente indicata sui certificati. Autenticazioni di firme e di copie Le autenticazioni di copie e di firme si sostanziano in operazioni di carattere notarile e sono soggette all’imposta fin dall’origine; a meno che non siano previste specifiche esenzioni per il particolare uso al quale le copie autenticate o gli atti contenenti le firme autenticate sono destinati: in questi casi, la norma esentativa deve essere espressamente indicata sui documenti autenticati. La responsabilità Per il mancato o insufficiente pagamento è prevista la responsabilità in solido con il richiedente, ed eventualmente con il funzionario che riceve gli atti non in regola senza trasmetterli all’Ufficio del Registro, anche di chi ha sottoscritto (firmato) il documento: certificato, autentica di copia o di firma. Nel caso fosse accertata la evasione dell’imposta di bollo, il soggetto immediatamente individuabile come sicuro responsabile - qualora non abbia provveduto a inscrivere nel documento in questione la norma esentativa - è il funzionario che ha firmato il certificato o l’autenticazione; a lui personalmente sarà notificato l’addebito conseguente. A suo esclusivo carico quindi la eventuale successiva azione di rivalsa nei confronti degli altri soggetti solidali: il richiedente e chi ha ricevuto l’atto in violazione della norma fiscale. Il tutto, in piena coerenza (per l’Ufficio del Registro) con il principi di efficienza, efficacia ed economicità dei procedimenti di cui all’art. 1 della Legge 241/1990. 5


InternoTrisOk:Layout 1

22-07-2009

12:16

Pagina 6

La sanzione pecuniaria prevista va da 2 a 5 volte l’importo evaso, più l’imposta prevista ed evasa. Le esenzioni Le esenzioni dall’imposta di bollo sono soltanto quelle previste espressamente da disposizioni di legge, e cioè: - quelle organicamente elencate nella Tabella alleg. B) al D.P.R. 642/72; - quelle contenute in altre leggi speciali successive. Fuori da queste ipotesi vi è l’obbligo, per il funzionario che rilascia il certificato o che procede all’autenticazione di firme o di copie, di procedere alla apposizione del contrassegno prima di sottoscrivere il documento. Chi deve dimostrare l’esenzione? Chi ritiene di avere diritto all’esenzione ha l’obbligo di dichiarare la norma che la prevede - norma che sarà segnata, a cura del funzionario ed a scanso di possibili chiamate in corresponsabilità, sul certificato o in calce all’autentica. Non è rimessa in alcun modo alla discrezionalità dei vari uffici che richiedono gli atti o dei funzionari che li emettono decidere in merito all’assolvimento o meno dell’imposta, così come non è nella facoltà del richiedente di decidere se l’atto va in bollo oppure in carta libera. Circolari Istruzioni di Ministeri o di altre autorità superiori (che si trovino, cioè, rispetto ad altre autorità in una posizione di sopraordinazione), sono indirizzate a tutto un ordine di funzionari, dei quali devono disciplinare l’azione nell’interesse del pubblico servizio, allo scopo di introdurre, nel caso di dubbi di interpretazione di una legge o di un regolamento, uniformità negli affari amministrativi. Risoluzioni ministeriali Contengono l’interpretazione di norme legislative o regolamentari ai fini della loro pratica attuazione da parte degli organi amministrativi; tale interpretazione non ha carattere autentico (che spetta solamente al legislatore) e quindi non vincola i soggetti che non sono diretti destinatari della risoluzione, né tanto meno il giudice.

6


InternoTrisOk:Layout 1

22-07-2009

12:16

Pagina 7

D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 642 Disciplina dell’imposta di bollo

Testo e importi in vigore al 7 luglio 2009

Artt. TITOLO I Oggetto e specie dell’imposta e modi di pagamento TITOLO II Modi di applicazione dell’imposta TITOLO III Atti e scritti per i quali l’imposta è prenotata a debito TITOLO IV Effetti del mancato od insufficiente pagamento dell’imposta; obblighi, divieti, solidarietà TITOLO V Sanzioni TITOLO VI Disposizioni relative alle controversie ed alle violazioni TITOLO VII Vendita dei valori bollati TITOLO VIII Disposizioni transitorie e finali

1-8 9 - 16 17 - 18 19 - 23 24 - 32 33 - 38 39 40 – 42

7


InternoTrisOk:Layout 1

Articolo della Tariffa

<

22-07-2009

Indicazione degli atti soggetti ad imposta 1-bis. Certificati di successione conformi alle risultanze delle dichiarazioni uniche di successione dei beni immobili e di diritti reali immobiliari trasmesse con procedure telematiche, comprese le note di trascrizione, con efficacia di voltura, e l’iscrizione nel registro di cui all’art. 2678 del codice civile. Per ogni certificato 1-ter. Certificati, copie ed estratti delle risultanze e degli elaborati catastali ottenuti dalle banche dati informatizzate degli uffici dell’Agenzia del territorio, attestazioni di conformità

[23] 2. Atti di notorietà e pubblicazioni di matrimonio. Per ogni foglio 3. Certificati, dichiarazioni, attestati spediti dalle curie o cancellerie religiose o dai ministri di qualsiasi culto quando siano destinati ad uso civile. Per ogni foglio

12:16

Pagina 33

Imposte dovute (fisse o proporzionali)

Modo di pagamento

Note

1-bis. Il pagamento è eseguito con le stesse modalità previste per gli altri tributi liquidati dall’obbligato.

1-ter. L’imposta, di importo forfetario, è dovuta all’atto della richiesta ed è comprensiva dell’imposta dovuta per la richiesta stessa.

85,00

28,00

1-ter. L’imposta è assolta in modo virtuale, anche tramite versamento diretto al concessionario, disposizione di pagamento per via telematica ovvero pagamento ad intermediario convenzionato oltre che presso il competente ufficio dell’Agenzia del Territorio.

14,62

1. Carta bollata, marche o bollo a punzone.

14,62

1. Carta bollata, marche o bollo a punzone.

2. Sono esenti dall’imposta: [22] a) i duplicati di atti e documenti rilasciati dalla Pubblica Amministrazione quando gli originali sono andati smarriti o l’intestatario ne ha perduto il possesso; b) le copie delle cartelle cliniche dichiarate conformi all’originale; c) i certificati, copie ed estratti desunti esclusivamente dai registri dello stato civile e le corrispondenti dichiarazioni sostitutive; d) denunce di smarrimento e relative certificazioni; e) atti e documenti relativi all’istruzione secondaria di 2° grado.

33


InternoTrisOk:Layout 1

22-07-2009

12:16

Pagina 47

[58] bollo virtuale D.M. 7 giugno 1973 - Determinazione delle categorie degli atti e documenti per i quali può essere consentito il pagamento dell'imposta di bollo in modo virtuale. - Può essere autorizzato il pagamento in modo virtuale, con l'osservanza delle norme di cui all'art. 15 D.P.R. n. 642/1972 gli atti di cui ai seguenti articoli della Tariffa allegata A, parte prima: Art. 2. - Certificati, copie dichiarate conformi all'originale, estratti di qualunque atto o documento rilasciati da notai o da altri pubblici ufficiali a ciò autorizzati per legge; Art. 6. - Atti degli organi dell'amministrazione dello Stato, delle regioni, delle province e dei comuni, compresi gli atti degli enti pubblici incaricati della tenuta di pubblici registri, rilasciati a privati che ne abbiano fatto richiesta, in originale, in estratto ovvero in copia dichiarata conforme all'originale; Art. 28. - Atti di notorietà e pubblicazioni di matrimonio. [59] controversie di lavoro Articolo unico L. 2 aprile 1958, n. 319 - Esonero da ogni spesa e tassa per i giudizi di lavoro - come sostituito dall’art. 10 L. 11 agosto 1973, n. 533 - Gli atti, i documenti ed i provvedimenti relativi alle cause per controversie individuali di lavoro o concernenti rapporti di pubblico impiego, gli atti relativi ai provvedimenti di conciliazione dinanzi agli uffici del lavoro e della massima occupazione o previsti da contratti o accordi collettivi di lavoro nonché alle cause per controversie di previdenza e assistenza obbligatorie sono esenti, senza limite di valore o di competenza, dall’imposta di bollo, di registro e da ogni spesa, tassa o diritto di qualsiasi specie e natura. Sono allo stesso modo esenti gli atti e i documenti relativi alla esecuzione sia immobiliare che mobiliare delle sentenze e ordinanze emesse negli stessi giudizi, nonché quelli riferentisi a recupero dei crediti per prestazioni di lavoro nelle procedure di fallimento, concordato preventivo e di liquidazione coatta amministrativa. [60] dipendenti pubblici R.M. 22 febbraio 1974, n. 416133 - Per effetto della disposizione contenuta nella nota marginale all’art. 3 della Tariffa alleg. A al D.P.R. n. 642/1972, tutte le istanze concernenti questioni comunque connesse o riferite al rapporto d’impiego che vengono presentate dai pubblici dipendenti alle amministrazioni di appartenenza, non sono soggette al tributo di bollo e, pertanto, possono essere redatte su carta semplice.

47


InternoTrisOk:Layout 1

22-07-2009

12:17

Pagina 134

computo pagine 88 definizione 2 deliberazioni 167 elaborati P.R.G. 24, 101, 199, 304 esenzione 38, 68, 84, 71, 181, 269, 279 foglio 2, 89 misura 82, 230 non autenticata 141 richiesta 139, 234 semplice 141, 158 su unico foglio 81 CO.RE.CO. esposti 187 Corsi C.N.A 198 I.N.A.I.L. 294 Crediti erariali 140 Croce rossa italiana 222 Curatela 36 Curatori eredità 203 Danni agricoli 235, 246, 292 Decadenza 14 Decreto espropriazione 44, 133, 244 Definizioni 2 Deliberazioni 114 Denuncia camera di commercio 70 smarrimento 22 successione 137 Depurazione 307 D.I.A. 236 Dichiarazioni sostitutive 38, 291 Dilettanti (sport) 254 Diniego (cambio nome) 273 Dipendenti privati 180 pubblici 20, 60, 76, 98, 119, 214 Diploma universitario 134

supplemento 287 Diritti ambasciate straniere 280 camerali 282 di accesso 116 elettorali 27 fissi 55 Diritti segreteria 51 anagrafe 52 autentiche 52 carta identità 53 riduzione (metà) 53 ripartizione 54, 56 soppressione 57 stati famiglia 52 Disegni (tecnici) 24, 199, 304 Ditta (costituzione) 80 Divorzio 93, 224 Documenti deteriorati 159 identità 92 smarriti 159 Domande (di) 19, 61 accesso agli atti 165, 240 certificati demografici 38, 118 certificati esenti 38 contestuali 6, 99 contributi 77, 143 reimmatricolazione 172 sollecito 210 trasmissione telematica 17, 18 voltura 213 Dottorato di ricerca 125 Duplicato 22 codice fiscale 126 documenti deteriorati 159 foglio complementare 123 richiesta certificati 38 patente 156 Edilizia


InternoTrisOk:Layout 1

22-07-2009

12:17

Pagina 135

abusi 40 relazioni 310 Elaborati grafici 101 Elenco dei poveri 31, 160 Elettorale 27 ENEL 113, 203 Enti Parco 220 Equitalia spa 293 Equo canone 35 Erede 96, 111, 212 Eredità (curatore di) 203 Esecuzione lavori 286 Esenzione (motivi) 38, 68, 84 abrogazione 50, 64 interpretazione 181, 269, 279 responsabilità 68 Tabella 71 Esonero (tasse scolastiche) 34 Espatrio minori 92 Esposti al CO.RE.CO. 187 pubblica sicurezza 249 Espropriazione 44, 133, 244 Estradizione di salma 267 Estratto cronologico 278 Estratto di morte 166 Eventi sismici ricostruzione 204 Extracomunitari 226 Fatture 234 Fax 127 Ferrovie dello Stato 203 Finanziamenti bancari 109, 118, 206, 297 Firme (autenticazione) 83, 211, 279 Foglio 2, 89, 175, 230 con più atti 81 Foglio complementare 123 Fognature (scarichi) 184 Formalità al P.R.A. 232

richiesta 177 Fotografie 231 Funerali 267 Funzionari pubblici 14 obblighi 9 Gazzetta Ufficiale 191 Giudice di pace 131 popolare 28 Giustizia (spese di) 245, 259, 275 Gratuito patrocinio 8, 303 Guardia giurata 247 I.A.C.P. 100, 147, 203 locazione 98 Identità personale 92 Immigrazione 226 Impianti termici 300 Imprenditore agricolo 42 Impresa agricola 197 artigiana 70 Inabilitazione 36 Indennità fine rapporto 91, 95 Infermieri 72, 150 Infortunistica 217 Insegnanti (trasferimento) 169 Interdizione 36 Interpretazione 181, 269, 279 Invalidi contrassegno 37 previdenza 62 Investigatori privati 163 Istanze (di) 19, 61 accesso agli atti 165, 240 certificati demografici 38, 118 certificati esenti 38 contestuali 6, 99 contributi 77, 143 reimmatricolazione 172 135


InternoTrisOk:Layout 1

22-07-2009

12:17

Pagina 136

sollecito 210 trasmissione telematica 16, 17 voltura 213 Laboratori (di ricerca) 73 Lavoratrici madri 146 Lavoro assunzioni 226 contratti 46 controversie 59 dipendenti privati 180 dipendenti pubblici 20, 60, 76, 98, 119, 214 mobilità 119 pari opportunità 228 stranieri 226 Legalizzazione firme 237 fotografie 231 Lettere 210 Leva militare 28 Libretti postali 277 Libretto di famiglia 66 Licenza comunitaria 148 caccia 189, 223 pesca 168 Liquidazione 91, 181 Liste di collocamento 33 Locazione 298 contratti 98 controversie (sfratti) 35 registrazione telematica 17, 18 Marche da bollo 4 annullamento 5 fuori corso 284 Master 238 Materna scuola 34 Matrimonio atto di pubblicazione 23, 183, 229 136

cessazione effetti civili 93 divorzio 93, 224 eseguite pubblicazioni 145 scioglimento/separazione 93, 224 Metodo biologico 208 Minori adozione 36 affidamento 36 identità personale 92 tutela 36 Mobilità 119 Municipalizzate 170 Mutui bancari 109, 118, 206 portabilità 297 rinegoziazione 297 Nome (cambiamento) 273 Note di trascrizione 221 Notificazione atti giudiziari 283 diritti di segreteria 283 Numerazione civica 174 Obblighi 9 decadenza termini 14 Olio doc 205 ONLUS 47 Opposizioni al P.R.G. 142 fiscali 128, 201 Ordini professionali 69 Osservazioni 252 al P.R.G. 142 Ospedali 72, 150, 185, 209 Pagina non scritta 88 Pari opportunità 228 Parroci 264 Partecipazioni sociali 256 Partiti politici 48, 305 Passaporto 40, 65 emigranti 74


InternoTrisOk:Layout 1

22-07-2009

12:17

funerario 267 Passo carrabile 243 Patente certificati 171, 195 duplicato 156 rinnovo 157 Patrocinio (gratuito) 8, 303 Pensioni 33 di guerra 67 dirette 33, 78 invalidi 62 militari e combattenti 63 ratei maturati 111 reversibilità 111 Periti commerciali 69 Permesso di seppellimento 192 di soggiorno 176 Persone obbligate 9, 115 Pesca 168 Petizioni 61 Portabilità mutui 297 Porto d’armi 247, 253 Poste Italiane 277 Posteggio contrassegno invalidi 37 Poveri 31, 160 P.R.A. 232 richiesta formalità 177 Presalari 34 Prestiti agrari 136 bancari 109, 118, 206 Previdenza anticipo liquidazione 91, 181 cessione quinto 95 complementare 295 controversie 59 eredi 96, 111, 212 invalidi 62

Pagina 137

reversibilità 111 P.R.G. elaborati 101 opposizioni 142 osservazioni142 Procedimenti penali 29, 104 Procedure telematiche 16, 17 Provvedimenti 21 Pubblica sicurezza esposti 249 Pubblicazioni 191, 216 Pubblicazioni matrimoniali 23, 183, 229 atto 183 eseguite pubblicazioni 145 parroci 264 Pubblico impiego 20 Quietanze 299 Raccolta funghi 296 Ragionieri 69 Rapporto di impiego insegnanti 169 Ratei maturati 111 Redditi (deduzioni) 263 Registrazione telematica 17, 18 Registro carico/scarico 270 imprese 70 Regolarizzazione 10, 12, 135 Reimmatricolazione 172 Relazioni edilizie 310 Responsabilità 10, 84, 285 Reversibilità (pensione)111 Richieste alla P.A. 149 Ricongiungimento (familiare) 176, 271, 288 Ricorsi 13, 61 codice della strada 164, 186 fiscali 128, 140 sgravio fiscale 201 137


InternoTrisOk:Layout 1

22-07-2009

12:17

Pagina 138

Ricostruzione da eventi sismici 204 Rifiuti speciali 270 Rimborso fiscale 128, 140, 306 Rinegozizione mutui 297 Rinnovo patente 157 Riproduzione 81 Salme estradizione 267 passaporto funerario 267 permesso sepoltura 192 seppellimento 192 trasporto 117 Sanzioni 11 Scarichi fognature 184 Scioglimento (matrimonio) 93, 224 Scuole 121 borse di studio 34, 87 certificati 132 C.N.A. 198 conservatorio 161 dell’obbligo 34 esonero tase 34 formazione professionale 268 infermieri 72, 150 materne 34 operatori socio-assistenziali 209 professionali regionali 268 secondarie 22 specializzazioni ospedaliere 185 università152, 238, 266 Separazione (matrimonio) 93, 224 Seppellimento 192 trasporto salme 117 Servizi pubblici concessioni 122 depurazione 307 vigili del fuoco 309 Sfratti 35 Sgravio fiscale 128, 201 138

Silvicoltura 196 Sindacati 97, 233 Skipass 151 Smarrimento 22, 156 denunce 22 Social card 308 Società 256 regolarizzazione 215, 218 Società sportive (federali) 32 Soggiorno (documenti) 226, 288 Solidarietà (obblighi) 115 Sollecito 210 Sovvenzioni (domande) 77 Spese (di giustizia) 245, 259, 275 Sport dilettanti 254 licenza di caccia 189, 223 licenza di pesca 168 società federali 32 tesserino venatorio 189, 223 Sportello unico per l’immigrazione 226 Stati di famiglia 52 redatti a mano 52 Stato civile 22 cambiamento nome 273 certificati/estratti 22 diniego cambiamento nome 273 Strade forestali transito 202 Stranieri documentazione 271 lavoro 226 permessi di soggiorno 176 Strumenti metrici 178 Successione 276 curatore eredità 203 denunce 137 Supplemento (diploma universitario) 287


Il manuale raccoglie le piu’ recenti modifiche intervenute nella disciplina dell’imposta di bollo: le disposizioni normative vigenti, i criteri di applicazione/esenzione dell’imposta, gli importi, i diritti di segreteria. Arricchisce il volume un dettagliato indice analitico-alfabetico dei termini che rende di immediata comprensione i documenti.

L'autore Giovanni Pizzo è Dirigente dell'Area Servizi alla Persona del Comune di Piove di Sacco (PD), autore della rivista “Lo Stato Civile Italiano”, docente in materie demografiche ed esperto ANUSCA.

Giovanni Pizzo L’imposta di bollo sulla documentazione amministrativa dei Comuni

1

Giovanni Pizzo

L’imposta di bollo sulla documentazione amministrativa dei Comuni Un massimario per i servizi di relazione con il pubblico aggiornato al 29 maggio 2009


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.