Hobby Book 8: Speciale Découpage

Page 1

www.stamperia.com

Speciale Découpage

n° 8

Edizioni Stamperia

Tutti i segreti del Découpage Registrato presso il Tribunale di Torino in data 11/12/2007 con il n° 102


Il Découpage Découpage: ritagliare, incollare e… creare fantastici oggetti!

Sommario Il Découpage ............. Materiali .................... Supporti .................... Tecniche di base ........ Paesaggio di campagna ........... Quaderno floreale ..... Scatola con ghirlanda ......... Orlogio con le rose .... Set musicale ............... Sopraporta con le rose .............. Set Vintage ................ Tegola ambientata ..... Set con gli gnomi ......

pag. pag. pag. pag.

2 4 5 6

pag. 8 pag.10 pag. 12 pag.14 pag. 18 pag.22 pag.24 pag.28 pag.30

Numero 8 - Hobby Book Speciale Découpage Edizioni Stamperia BOX HOLDING s.r.l.

Via Terracini 13, 10028 Trofarello (TO Cod. Fiscale e P. IVA 09145950011

www.stamperia.com Stampato da AGES Arti Grafiche s.p.a. - Torino

Direttore responsabile: Aziza Karrara Ufficio grafico: Stefania Ferrarese, Luana Marsura, Anna Re. In collaborazione con: Loredana Martino. Si ringrazia Simona Bolla, Lisa Cafeo, Mariadele Colombo, Nadia Danesi, Giovanna Monteriso, Monica Paruta, Donatella Russo, Eleonora Scifo per aver contribuito alla realizzazione di questo Hobby Book. © Copyright by Box s.r.l. Tutti i diritti riservati. Ogni diritto sui contenuti di questa pubblicazione è riservato ai sensi della normativa vigente. La riproduzione, la pubblicazione e la distribuzione, totale o parziale dei testi, delle immagini, delle elaborazioni grafiche sono espressamente vietate in assenza di autorizzazione scritta.

Découpage antichizzato

Questa tecnica semplicissima ed immediata consente di rere Découpage alizzare fantastici capolavori pittorico quasi impossibili da distinguere se realizzati con un vero e proprio dipinto od un ritaglio di carta semplicemente incollato. La tecnica, infatti, consiste nel ritagliare ed incollare immagini di carta su superfici appositamente preparate con fondi più o meno elaborati, ricoperte poi con vernici protettive che lisciano la superficie eliminando al tatto lo spessore delle immagini applicate. Spaziando ampiamente e liberando la propria fantasia, dalla tecnica base ci si può evolvere a tecniche più elaborate, che offrono innumerevoli possibilità di esecuzione. Découpage pittorico affrescato • Découpage pittorico: con ombreggiature attorno al ritaglio; • Découpage pittorico affrescato: con fondo mosso attraverso l’uso di Paste Tridimensionali come la Pasta Soffice, la Pasta Gel, la Pasta Granulare, ecc…; • Découpage antichizzato: reso tale attraverso l’utilizzo di prodotti speciali come Laccanticante, Lacca Scurente e Cracklè; • Découpage 3D: con elementi in rilievo. Découpage 3D

2

Hobby Book


Il de,coupage

3

Hobby Book


Materiali CARTE Carte da Découpage Classiche: facili da ritagliare ed incollare, sovrapponibili tra loro. Carte Velo: con grammatura sottile risultano più leggere ed impercettibili al tatto una volta applicate sulla superficie. Eventuali sovrapposizioni non sono consigliabili in quanto la trasparenza confonderebbe l’immagine stessa. Tovaglioli in Carta di Riso: molto resistenti non fanno pieghe e non si rompono. Semplici da incollare ma senza sovrapposizioni data la trasparenza.

COLORI ACRILICI (Allegro e Vivace)__

Colori già pronti all’uso ad alta copertura, permettono di stendere il colore unifor uniformemente con una mano sola.

PRIMER o FONDO GESSO

Agevolano l’aderenza dei colori acrilici e ne facilitano la stesura. Il Fondo Gesso è bianco mentre il Primer è disponibile sia bianco che trasparente; quest’ultimo è ideale quando non si stende un colore di fondo ma si decora direttamente sull’oggetto.

PENNELLI

I pennelli piatti sono adatti alla stesura dei fondi, delle colle, delle vernici finali. I pennelli spugna o tamponi sono di dimensioni variabili. Utili per la stesura del colore, del Primer e per tamponare la car carta durante la fase di incollaggio. I pennelli a goccia ed il pennello liner sono ideali per dipingere piccoli particolari ed arricchire la decorazione. I pennelli da stencil sono indispensabili per eseguire macchioline che imitano l’usura del tempo e per l’applicazione della Foglia Oro. I pennelli a punta obliqua consentono di realizzare sfumature con il Blending Gel e il colore acrilico. Il pennello sfumino serve per sfumare ed alleggerire i colori.

COLLE

Colla per Découpage: lucida e trasparente pronta all’uso, ideale per applicare la Car Carta da Découpage Classica. Colla Velo: ideale per applicare il Tovagliolo e la Carta Velo; è delicata e trasparente adatta su tutte le superfici.

FORBICINE e CUTTER

Le forbicine per découpage con lame corte consentono precisione nel ritaglio. Per figure più complesse si con consiglia l’utilizzo di un cutter.

VERNICI di FINITURA

Si utilizzano per proteggere il lavoro nel tempo e per eliminare il dislivello tra carta ed oggetto.Adatte a tutte le superfici possono essere lucide, opache, satinate, super lucide, spray o liquide a base di acqua (da stendere a pennello).

CRACKLÈ

È una finitura decorativa e antichizzante che può essere eseguita su superfici e materiali diversi. Il Cracklè Sottile e il Cracklè Medium producono fessure diverse ma entrambi trasparenti. Il Cracklè Country viene utilizzato per effetti bicolore. Il Cracklè Classic può essere usato in entrambi i modi.

MEDIUM per Découpage Pittorico

Medium bianco ritardante che consente di mantenere umidi i colori, schiarendoli leggermente, rendendo le sfumature naturali.

BLENDING GEL

Medium ritardante trasparente che consente di ottenere sfumature in modo semplice e veloce, per esempio nel découpage pittorico.

4

Hobby Book

FOGLIA ORO

In fogli sottili o in frammenti è ideale per dorare qualsiasi tipo di superfisuperfi cie, richiede l’utilizzo della Colla per Doratura.


Il découpage si presta bene a tutte le tipologie di materiali.

LEGNO

La superficie può essere talvolta preparata con il Primer bianco se si vuole ottenere un fondo meno assorbente e più chiaro. In caso di oggetti di recupero particolarmente usurati che si presentano in parte tarlati, rigati o scalfiti si consiglia l’utilizzo del Fondo Gesso che, grazie alla sua consistenza più cremosa, otturerà i pori e tutte quelle zone particolarmente danneggiate. Qualora le tarlature o scalfitture fossero presenti in misura più ampia si consiglia di stuccare la zona e scartavetrare prima di procedere alla preparazione del fondo.

METALLO

Questo materiale deve dev essere preparato con una mano di Primer aggrappante in modo da rendere più stabili le lavorazioni successive.

CARTONCINO

Disponibile nei colori avana, avorio e nero, può essere lavorato senza una preparazione. Se si prevede l’utilizzo di carte sottili, come il Tovagliolo Classico o Tovagliolo in Carta di Riso, è indispensaindispensa bile schiarire il fondo eventualmente con una mano di Primer od un colore acrilico chiaro.

VETRO

Può essere lavorato senza particolare preparazione del fondo, previo lavaggio per eliminare tracce di polvere o di grasso.

TELE

Molto adatte ad découpadécoupa ge; non richiedono una preparazione di base. Sono reperibili in molte misure.

TERRACOTTA

Le tegole vengono molto decorate con il découpage; è necessario stendere una mano di Primer prima di procedere con il lavoro.

Mate riali e supporti

Supporti

FINTO PELTRO

È un materiale leggero molto liscio. Deve essere trattato con una mano di Primer aggrappante prima della decorazione. Di questo materiale si possono trovare piatti e vassoi, anche di grandi misure.

MDF

Medium Density Fiderboard, ovvero fibre di legno addensate con particolari colle viniliche. Questo materiale è molto resistente ed inalterabile all’umidità. Dev’esDev’es sere necessariamente trattato con Primer aggrappante in quanto la sua colorazione particolarmente scura e il tipo di superficie estremamente liscio non consentono di procedere sul materiale grezzo.

Hobby Book

5


Tecniche di base IL RITAGLIO Il ritaglio è una delle fasi più importanti del découpage. Ogni soggetto andrà ritagliato eliminando con cura il fondo della carta stessa che si trova intorno e all’interno delle figure. Si trat tratta di un processo talvolta lungo ed impegnativo che, se ben eseguito, evita l’identificazione della carta una volta applicata sulla superficie facendola apparire come se fosse dipinta. Pertanto, è possibile ritagliare i soggetti dalle carte utilizzando le forbicine per découpage (1) per découpage. Invece, per le figure più complesse, si consiglia l’utilizzo del cutter (2). Qualora si utilizzino Tovaglioli in Carta di Riso con fondo neutro, sarà possibile strappare il soggetto semplicemente con le mani (3). La carta che rimarrà attorno sarà completamente invisibile una volta applicata sulla super superficie. Per particolari tecniche pittoriche, come il découpage pittorico affrescato, sarà possibile strappare la Carta da Découpage Classica (4), che verrà poi ricoperta di Pasta Gel e successivamente ripresa con pennellate pittoriche. Per effetti antichizzati sarà possibile bruciare i bor bordi della Carta da Découpage Classica o Carta Velo su una fiamma (5), soffiando immediatamente per non far incendiare il ritaglio ed eliminando successivamente le parti bruciate: i bordi risulteranno così bruniti e molto decorativi.

1

2

3

4

5

6

Hobby Book

L’INCOLLAGGIO

6

7

Carta da Découpage Classica e Velo Dopo aver ritagliato con cura le figure scelte, si dovrà procedere all’incollaggio delle immagini sul supporto. Questa fase richiede alcuni accorgimenti per ottenere risultati ottimali. Il ritaglio dovrà essere messo a bagno in acqua per circa 30 secondi o poco più. Il ritaglio si arrotolerà su se stesso e poi si distenderà nell’acqua: a questo punto sarà pronto per essere applicato sulla superficie, dopo averlo tamponato con carta assorbente. In tal modo si ammorbidiscono le fibre della carta evitando la formazione di bolle d’aria e grinze. La Colla per Découpage (Classica o velo a seconda del tipo di carta da applicare) potrà essere distribuita sull’intera superficie del supporto (consigliabile se si hanno dei ritagli molto scomposti e fragili) o sul retro del ritaglio di carta stesso (6). Il ritaglio andrà appoggiato quindi sul supporto facendolo aderire con una leggera pressione del pennello dal centro verso l’esterno. Lasciare evaporare la colla per qualche minuto quindi, con un pennello piatto, distribuire la colla su tutta la superficie (7). Questa operazione è indispensabile per evitare la visione di antiestetici aloni attorno alle figure impossibili poi da eliminare.


9

Te cniche di base

Tovagliolo in Carta di Riso Il Tovagliolo ha una consistenza molto sottile e risulta più facile da incollare. Adatto per essere applicato su legno, cartoncino, metallo, vetro… una volta incollato risulta trasparente permettendo velature e sovrapposizioni. La Colla Velo è ottima per l’incollaggio di questa carta in quanto priva di consistenza e molto fluida. Per l’incollaggio dei Tovaglioli in Carta di Riso si dovrà procedere appoggiando il decoro asciutto sulla superficie e spennellando, dall’interno verso l’esterrno, la Colla Velo sul diritto 8 della carta facendola penetrare attraverso le trame della carta stessa (8).

GLI SFONDI Per accogliere le figure nella tecnica del découpage è indispensabile scegliere un fondo. A seconda della tecnica utilizzata se ne potranno realizzare in varie tipologie. In alcuni casi si può anan che decidere di applicare il ritaglio sfruttando le caratteristicaratteristi che di materiali particolarmente decorativi come il legno (9). Lo sfondo più utilizzato è quello che si realizza sfumansfuman do colori in tinte contrastanti ma armoniose tra loro. Si può utilizzare un pennello piatto o un pennello spugna KALMP a seconda dell’esigenza. Bisogna disporre i colori su una tavolozza ed una buona quantità di Medium per Découpage PittoPitto rico. Procedere distribuendo sulla supersuper ficie una piccola quantità di Medium per Découpage Pittorico, quando quest’ultimo è ancora umiumi 10 do, intingere il pennello nelle varie tonalità crocro matiche e sfumarle direttamente sulla superficie. Se si utilizza un pennello piatto si po11 trà procedere con sfumature orizzontali o verticali in base al movimento delle pennellate (10). Con il pennello spugna, inin vece, si otterranno sfumature più morbide e uniformi prive di una direzione precisa (11).

Hobby Book

7


Paesaggio di campagna Occorrente • Piatto in Finto Peltro KP09. • Primer KEP01M. • Tovagliolo in Carta di Riso DFT171. • Pennelli spugna grandi KR02. • Pennelli piatti KR37. • Pennello a fontana KR58. • Colla Velo DC03M. • Acrilici Allegro: giallo zafferano KAL55, rosso cardinale KAL05, arancione KAL08. • Fissante Protettivo spray opaco KES05.

1

Distribuire sul piatto due mani di Primer con il pennello spugna. Lasciare asciugare.

2

Strappare dal Tovagliolo in Carta di Riso il paesaggio desiderato ricavando una porzione di tovagliolo più abbondante della superficie del piatto di un paio di centimetri.

1

3

Appoggiare il Tovagliolo in Carta di Riso sulla superficie e, con un pennello piatto e la Colla Velo, incollare il tovagliolo eseguendo delle pennellate dal centro verso l’esterno, avendo cura di evitare la formazione di grinze. Lasciare asciugare.

4

Riprendere alcuni particolari del paesaggio. Con il pennello a fontana intinto metà nel color rosso cardinale e metà nel color arancione, evidenziare i fiori con piccoli tocchi. Procedere allo stesso modo per i fiori gialli intingendo il pennello nel giallo zafferano e nell’arancio. Lasciare asciugare.

5 Distribuire più mani di Fissante Protettivo spray opaco. Lasciare asciugare.

2 8

3 Hobby Book

4


De,coupage Pittorico

9

Hobby Book


Quaderno floreale Occorrente • Quaderno avana KC18. • Carta per Découpage DFG167. • Colla per Découpage DC01M. • Acrilici Allegro: cipria KAL44, verde pallido KAL133, giallo pastello KAL52, verde KAL80, ombra KAL45. • Medium Pittorico KALMP. • Pennello spugna KR03. • Pennello a punta obliqua KR34. • Sfumini KR75. • Primer KEP01M. • Tappetino da taglio KRT03. • Taglierino KRT02. • Forbici da découpage KR25. • Blending Gel KALMG. • Finitura superlucida KE11M.

4

1

Stendere una mano di Primer su tutta la superficie e lasciare asciugare. Con il Medium Pittorico ed il pennello spugna lavorare una piccola zona del quaderno. Quando il Medium è ancora bagnato intingere il pennello spugna nel colore acrilico 1 giallo pastello e tamponare sulla zona precedentemente lavorata. Eseguire così tutte le sfumature del quaderno, avendo cura di sfumare bene i colori. Lasciare asciugare.

2

Ritagliare i vari soggetti floreali dalla Carta da Découpage con l’aiuto di un taglierino.

3

Ammorbidire i ritagli di carta immergendoli in acqua per qualche minuto, quindi assorbirne l’eccesso con carta assorbente.

Distribuire la Colla per Découpage sulla copertina del quaderno con l’aiuto di un pennello piatto e morbido, quindi far aderire i ritagli di carta, sovrapponendo i vari elementi.

5

Distribuire una mano di colla su tutta la superficie del quaderno. Lasciare asciugare.

6

Intingere il pennello a punta obliqua nel Blending Gel e nel colore verde ed ombra. Realizzare le sfumature portando il colore in prossimità del ritaglio di carta posizionando il pennello, con la punta intinta nel colore, a contatto con il ritaglio e mantenendo lo zoccolo del pennello intinto nel Blending Gel, verso l’esterno del ritaglio stesso.

7

Con lo sfumino picchiettare verso l’esterno del ritaglio in modo da alleggerire il colore acrilico. Una volta asciutto distribuire una mano di Finitura superlucida. Lasciare asciugare.

2 10

3 Hobby Book

4


De,coupage Pittorico

7

6

5

11

Hobby Book


Scatola con ghirlanda Occorrente • Scatola avana KC… • Acrilici Allegro: avorio KAL12, rosa broccato KAL104, bianco KAL11, verde KAL80, violetto KAL130, viola porpora KAL94, arancione KAL08, mogano KAL103, blu oriente KAL47. • Acrilici Allegro perlescenti: giallo chiffon KAL111, bianco satinato KAL113, blu orizzonte KAL116. • Colla spray riposizionabile KCR01. • Stencil KSB125. • Carta Velo DFV163. • Pennelli spugna KR02. • Pennello piatto KR38. • Pennello a goccia KR30. • Pennello a punta obliqua KR34. • Pennello liner KR76. • Colla Velo DC03M. • Blending Gel KALMG. • Fissante Protettivo spray opaco KES05. • Tovagliolo in Carta di Riso DFT105. • Forbici per découpage KR25.

1

Con il pennello spugna stendere sulla scatola il colocolo re avorio.

2

Distribuire una mano di Colla Velo su tutta la superficie e lasciare asciu asciugare per qualche istante.

3

Appoggiare il Tovagliolo in Carta di Riso sulla scatola e, con il ferro da stiro a temperatura bassa, farlo aderire alla superficie.

4

1

Eseguire una leggera velatura con il colore acrilico rosa broccato diluito con acqua. Lasciare asciugare e ripetere l’operazione con il colore acrilico avorio.

5

Spruzzare la colla riposizionabile sul 2 retro della mascherina da stencil. Lasciare evaporare la colla qualche istante quindi fare aderire la mascherina da stencil sulla scatola. Con il colore bianco ed il pennello spugna eseguire lo stencil. Togliere quindi la mascherina e lasciare asciugare. Con un pennello piatto stendere i colori perlescenti con pennellate verticali ed orizzontali creando delle striature velate su tutta la superficie.

6

3

4 12

Hobby Book

Dalla Carta Velo ritagliare la ghirlanda di fiori, immergerla qualche istante in acqua, quindi distribuire la Colla Velo sulla superficie della scatola. Fare aderire la ghirlanda e lasciare asciugare. Una volta asciutta distribuire una mano di Colla Velo su tutta la superficie.

7

Realizzare, con il pennello a punta obliqua, delle sfumature morbide utilizzando il Blending Gel e i colori acrilici opportuni per integrare la carta con lo sfondo. Con il liner intinto nel colore acrilico verde dipingere dei fili d’erba che fuoriescono dalla ghirlanda dando movimento alla composizione circolare. Infine proteggere con Fissante Protettivo spray opaco.


De,coupage e Ste ncil

5

6

7

13

Hobby Book


Orologio con le rose Occorrente • Orologio in MDF KF77. • Meccanismo KFMEC. • Lancette KFLAN2. • Primer KEP01M. • Acrilici Allegro: avorio scuro KAL79, cappuccino KAL90, noce KAL123, bianco latte KAL110, rosso velluto KAL98, terra d’ombra KAL106. • Cera incolore KEC04. • Cera scurente KEC01. • Panno per velature KRF01. • Pennello spugna KR02. • Pennello piatto KR37. • Pennello punta obliqua KR35. • Colla per Découpage DC01M. • Carta per Découpage DFG292. • Stencil KSC76. • Kit timbri acrilici WTK007. • Blending Gel KALMG. • Forbici per découpage KR25.

1 Stendere due mani di Primer con il pennello piatto grande. Lasciare asciugare.

2 Stendere una prima mano di colore acrilico con il pennello spugna grande e lasciare asciugare.

1

3 Eseguire un “frattage” con i panni per velatura intinti nei colori acrilici avorio scuro e cappuccino. Lasciare asciugare.

4 Distribuire una mano di cera incolore sempre con i panni per velatura. Lasciare assorbire per qualche istante.

2 14

3 Hobby Book

4


De,coupage e Timbri

15

Hobby Book


Orologio con le rose 5 Eseguire un secondo “frattage” con i panni per velatura intinti nell’acrilico bianco latte e poi nel mogano. Lasciare asciugare. Velare nuovamente con una mano di cera incolore. Eseguire una seconda velatura con il colore acrilico noce leggermente diluito. Lasciare asciugare. Spruzzare la colla spray riposizionabile sul retro dello stencil, lasciarla evaporare, quindi farlo aderire sull’orologio. Colorare lo stencil con l’acrilico avorio scuro, togliere la mascherina e lasciare asciugare.

5

6 Applicare il timbro acrilico sull’apposita base di plexiglass.

6

7 Sporcare il timbro con un tampone spugna intinto nell’acrilico mogano e avorio scuro.

7

8 Timbrare sull’orologio. Lasciare asciugare.

8

16

Hobby Book


9

10

Con il pennello a punta obliqua intinto metà nel Blending Gel e metà nell’acrilico color terra d’ombra realizzare una sfumatura lungo il perimetro dell’orologio creando così due circonferenze, una più grande e una più piccola. Lasciare asicugare. Ritagliare dal foglio di Carta da Découpage il soggetto scelto, ammorbidirlo immergendolo in acqua per qualche istante. Distribuire la Colla per Découpage sull’orologio ed applicare il ritaglio. Eventualmente per far aderire meglio il soggetto sulla superficie tamponarlo con un pennello spugna asciutto e pulito. Distribuire una mano di colla su tutta la superficie. Lasciare asciugare.

10

De,coupage e Timbri

9

Realizzare delle piccole striature bianche, anche sopra il soggetto incollato, utilizzando l’acrilico bianco e un pennello a setole rigide. Lasciare asciugare.

11 Proteggere con una o più mani di Cera Incolore.

Hobby Book

17


Set musicale Occorrente • Piatto in vetro KG45. • Carta per Découpage DFG288. • Foglia Oro Frammenti KER06P. • Nastro di carta KRN01. • Colla per Doratura DC02. • Pennello spugna KR02. • Pennello piatto KR37. • Pennello stencil KR46. • Colla Velo DC03M. • Spugnetta abrasiva KRSP01. • Tappetino da taglio KRT03. • Taglierino KRT02. • Tovagliolo in Carta di Riso DFT079. • Acrilico Vivace oro KAB24. • Fissante Protettivo spray lucido KE04.

Svuotatasche 1 Pulire bene il piatto lavandolo per eliminare eventuali tracce di grasso o di polvere. Con il nastro di carta eseguire una mascheratura a circa 2 cm dal bordo esterno del retro del piatto. Intingere il pennello spugna grande nella Colla per Doratura e tamponar tamponarne una leggera quantità su tutto il bor bordo precedentemente creato. Lasciare asciugare per circa 10 minuti, la colla da bianca diventerà trasparente rimanendo appiccicosa; a quel punto sarà pronta per la Foglia Oro.

1

2 Posizionare la Foglia Oro anticata sul bordo del piatto e con un pennello da stencil eliminare l’eccesso.

3 Tagliare dalla Carta da Découpage gli spartiti musicali ed il pianoforte. Con l’aiuto del taglierino e del tappetino da taglio eliminare i tasselli di carta bianca più piccoli.

4 Ammorbidire la Carta da Découpage immergendola in acqua per qualche minuto, assorbirne l’eccesso e distribuire una mano di Colla Velo sulla parte stampata dell’immagine.

2 18

3 Hobby Book

4


De,coupage e Doratura

19

Hobby Book


Set musicale 5 Applicare l’immagine al centro del retro del piatto. Procedere allo stesso modo per gli spartiti musicali. Lasciare asciugare.

6 Incollare, sempre sul retro, il Tovagliolo in Carta di Riso con la Colla Velo, procedendo dal centro verso l’esterno. Rifinire il retro del piatto con due mani di acrilico Vivace oro. Una volta asciutto, con la spugnetta abrasiva, pulire tutto il bordo del piatto. Infine, sempre sul retro del piatto, proteggere il lavoro con il Fissante Protettivo spray lucido.

5

6

Occorrente • Secrétaire KL43. • Acrilici Allegro: avorio antico KAL50, mogano KAL103. • Acrilico Vivace oro KAB24. • Carta per Découpage DFG288. • Pennello piatto KR37. • Pennello liner KR76. • Pennello spugna KR03. • Spugna di mare KRS01. • Laccanticante KE06. • Porporina oro DP01. • Porporina scurente DP04. • Colla per Découpage DC01M. • Cracklè Sottile KE02M. • Tovagliolo in Carta di Riso DFT079. • Fissante Protettivo spray opaco KES05. • Colla Velo DC03M. • Forbici per découpage KR25.

20

Hobby Book

Secrétaire 1 Scartavetrare il secrétarie con carta vetro; con il nastro di carta eseguire una mascheratura sul coperchio lasciando 2 cm dal bordo esterno. Stendere con un pennello piatto, all’interno della mascheratura, l’acrilico avorio antico e lasciare asciugare. Inumidire la spugna di mare in acqua strizzandola bene. Diluire con l’acqua il colore Vivace oro, spennellarlo sulla spugna e tamponare sull’acrilico avorio precedentemente steso.

1

2


Con un pennello piatto stendere il color mogano nel bordo esterno del coperchio. Successivamente stendere l’acrilico Vivace oro sui lati del secretaire. Lasciare asciugare.

3

3

Diluire un piccola quantità di Porporina oro con qualche goccia di Laccanticante. Si otterrà una colorazione oro intenso. Con il pennello liner profilare il riquadro avorio scuro. Lasciare asciugare.

4

4

Ritagliare dalla Carta da Découpage gli strumenti musicali e gli spartiti, questi ultimi verranno bruciati sul bordo in modo da ricreare un’effetto antichizzato. Inumidire la carta immergendola in acqua per qualche minuto. Tamponare ed incollare distribuendo la colla sul retro del ritaglio con un pennello piatto. Lasciare asciugare. Ripassare una mano di colla su tutta la superficie. Lasciare asciugare.

5

5

Con un pennello piatto, asciutto e pulito, distribuire lo Step 1 del Cracklè Sottile in modo omogeneo e abbondante in alcune zone del coperchio a proprio piacere. Lasciare asciugare: da bianco, lo Step 1, diverrà completamente trasparente.

De,coupage e Crackle,

2

6 Con un pennello piatto, asciutto e pulito, distribuire lo Step 2 del Cracklè Sottile, sempre solo sulle zone trattate precedentemente con lo Step 1. Lasciare asciugare per circa 12/24 ore. Si formeranno delle crepe trasparenti.

6

7 Intingere un pennello spugna nella Porporina oro e distribuirla sulle crepe formatesi sul bor bordo color mogano; intingere il pennello spugna nella Porporina scurente e distribuirla sulle crepe formatesi sugli spartiti musicali chiari. Con un panno eliminare la Porporina in eccesso.

7

8

8 Ritagliare una striscia di Tovagliolo in Carta di Riso leggermente più alto dei lati del secrétaire. Incollarlo con la Colla Velo lasciando un eccesso di circa un paio di centimetri. Lasciare asciugare. Con un taglierino eliminare il tovagliolo in eccesso. Infine, proteggere il secrétaire con il Fissante Protettivo spray opaco e lasciare asciugare.

Hobby Book

21


Sopraporta con le rose Occorrente • Tela a semicerchio KTL20. • Carta per Découpage DFG292. • Pasta Gel opaca K3P06. • Spatola a cazzuola K3T02. • Pennello piatto KR37. • Pennelli sfumini KR75. • Pennello a punta obliqua KR35. • Acrilici Allegro: avorio scuro KAL79, fior di pesco KAL14, giallo pastello KAL52, mogano KAL103, biscotto KAL43, ombra KAL45, mattone KAL20, tortora KAL22. • Blending Gel KALMG. • Fissante Protettivo spray opaco KES05.

1 Strappare dalla Carta da Découpage il soggetto floreale desiderato. Immergerlo in acqua e tamponarlo con carta assorbente.

2 Distribuire la Colla per Découpage sulla tela ed incollare il ritaglio avendo cura di non formare grinze o bolle d’aria. Lasciare asciugare.

3 Distribuire la Pasta Gel opaca sulla tela spatolandola in modo irregolare lasciandone maggior quantità in alcuni punti. Lasciare asciugare per circa 6 ore.

4

Con i colori acrilici realizzare il fondo sfumato, procedendo a piccole zone ed intingendo il pennello sfumino in piccole quantità di colore. Nella parte alta della tela sarà consigliabile eseguire le sfumature con i colori chiari proprio per creare la parte più in luce della composizione, ovvero avorio scuro, rosa fior di pesco, giallo pastello, tortora. Nella parte più bassa, invece, utilizzare i colori più scuri per realizzare lo sfondo della zona più in ombra della composizione ovvero: mogano, biscotto, mattone, ombra.

5 Intingere il pennello a punta obliqua nel Blending Gel e nel color mogano, ripassare quindi le ombre vicino alla ciotola e all’interno delle rose per incrementarne la tridimensionalità; utilizzare i colori nelle giuste tonalità. Lasciare asciugare. Distribuire più mani di Fissante Protettivo spray opaco.

1 22

2 Hobby Book

3


De,coupage Affre scato

5

4

23

Hobby Book


Set Vintage Occorrente • Cornice in legno KL153. • Carta per Découpage Vintage DFG296. • Forbici per découpage KR25 . • Tagliacarte KRT04. • Nastro biadesivo KRN02. • Foiling argento KEF02S. • Color3D rame KAT04M. • Acrilici Allegro: viola scuro KAL86, blu notte KAL107. • Fissante Protettivo spray lucido KES04.

Portafoto 1

Con il pennello piatto distribuire sulla cornice i colori acrilici blu notte e viola scuro, sfumandoli leggermente tra loro. Lasciare asciugare.

2

Dal foglio di Carta per Découpage ritagliare i vari soggetti. Per le forme squadrate sarà possibile velocizzare il ritaglio utilizzando il tagliacarte.

3

Incollare i vari soggetti di carta sulla cornice con la Colla per Découpage. Realizzare i filetti argentati applicando il nastro biadesivo nei punti desiderati. Togliere la pellicola al nastro.

4

Tagliare dal rotolino una striscia di Foiling e farla aderire dal lato opaco sul nastro biadesivo. Sollevare la pellicola, i pigmenti del Foiling rimarranno così applicati sul nastro biadesivo.

5

Con il Color 3D rame eseguire sul Foiling dei piccoli decori che simulano borchie metalliche. Lasciare asciugare per circa 3 ore.

6

Infine, spruzzare una mano di Fissante Protettivo spray lucido e lasciare asciugare bene.

2

1 24

Hobby Book

3


Stil, e Vintage

4

5

6 Hobby Book

25


Occorrente • Bauletto in legno KL145. • Carta per Découpage Vintage DFG296. • Forbici per découpage KR25. • Acrilici Allegro: bianco latte KAL110, rosa pastello KAL58, cioccolato KAL21. • Pennello piatto KR37. • Pennello spugna KR02. • Pasta Modellabile K3P03M. • Mattarello KL163. • Gommino KR49. • Colla per Découpage DC01M. • Colla Extra Forte DC07M. • Kit timbri acrilici WTK014. • Pigmento per timbri marrone WKP03G, azzurro WKP07G. • Base per timbri WBA002. • Fissante Protettivo spray lucido KES04.

Bauletto 1

Sfumare con un pennello piatto il color bianco latte con il rosa papa stello. Colorare tutto il bauletto.

2

Ombreggiare i bordi del bauletto con un pennello spugna e il color rosa pastello.

3

Applicare il timbro acrilico sulla base in plexiglass. Intingerlo con il pigmento marrone, avendo cura di mantenere la base pulita.

1

4

Timbrare il rosone sul bauletto e sollevare delicatamente il timbro. Lasciare asciugare molto bene per circa un paio di ore.

5

Ritagliare i vari soggetti, ammorbidirli con acqua, tamponarli ed incollarli sul bauletto. Lasciare asciugare, quindi distribuire una mano di colla su tutta la superficie. Lasciare asciugare. Prendere una piccola quantità di Pasta Modellabile e con il matterello tirare una sfoglia spessa circa 5 mm. Immergere i ritagli di carta in acqua per ammorbidirne le fibre, asciugarli e distribuirvi sul retro la Colla per Découpage. Fare aderire il ritaglio di carta sulla sfoglia di Pasta Modellabile.

2

3

6

Ritagliare la Pasta con le forbicine seguendo il contorno della carta.

7

Distribuire sull’immagine precedentemente incollata sul bauletto la Colla per Découpage e far aderire il ritaglio applicato sulla pasta.

8

4

Con il gommino eliminare gli eccessi di pasta intorno al ritaglio e lasciare asciugare.

5 26

6 Hobby Book

7

8


Con il pennello piatto intinto nel colore cioccolato colorare il bordo della pasta, eventualmente acquerellando un po’ il colore. Una volta asciutto spruzzare una o più mani di Fissante Protettivo spray lucido.

9

Bacheca Vintage 1

Proteggere il perimetro del vetro con il nastro di carta. Stendere sulla cornice della bacheca il colore acrilico cioccolato con un pennello piatto.

Stil, e Vintage

9

2

1

Velare il bordo della bacheca con l’acrilico oro utilizzando il pennello piatto asciutto con poco colore. Lasciare asciugare.

3

Ritagliare dalla Carta da Découpage i vestitini. Stendere una sfoglia di Pasta Modellabile spessa circa 5 mm. Ammorbidire la Carta da Découpage immergendola in acqua per qualche secondo, assorbire l’eccesso di acqua ed incollare sulla sfoglia di pasta con la Colla da Découpage. Ritagliare la pasta in eccesso. Con il gommino modellare le pieghe del vestitino quando la pasta è ancora morbida.

4

Tagliare circa dieci cm di filo di allumino e, con le pinze coniche, realizzare le grucce per i vestitini.

5

Appoggiare la gruccia sul retro del vestitino modellato e fissarla con una piccola porzione di pasta. Lasciare asciugare per circa 12 ore su carta da forno. Con i timbri timbrare i rosoni sul bordo esterno della bacheca e i motivi a rombi sull’interno precedentemente colorato con il color avorio. Decorare a piacere la cornice esterna e l’interno della bacheca con il découpage. Proteggere con più mani di Fissante Protettivo spray lucido. Le collanine sono state realizzate infilando delle perle su chiodini ad asola collegati tra loro.

2

3

Occorrente • Bacheca in legno KL212 • Pennelli piatti KR37, KR08. • Nastro di carta KRN01. • Acrilici Allegro: cioccolato KAL22, oro super KAL34. • Pasta Modellabile K3P03M. • Mattarello KL163. • Gommino KR49. • Colla per Découpage DC01M. • Carta da Découpage Vintage DFG296. • Kit timbri acrilici WTK014. • Pigmento per timbri blu WKP04G, marrone WKP03G. • Pinze coniche PC07C. • Filo di alluminio oro PC09G, argento PC09S. • Fissante Protettivo spray lucido KES04. • Forbici per Découpage KR25

4

5 Hobby Book

27


Tegola ambientata Occorrente 1

•Tegola in terracotta KTR01. •Acrilici Allegro: cipria KAL44, bianco KAL11, bordeaux KAL04, verde prato KAL39, cioccolato KAL21, avorio scuro KAL79. •Carta per découpage DFG279. •Colla per découpage DC01M. •Primer KEP01M. •Pennello spugna KR02. •Pennello a goccia KR27. •Pennello piatto KR37. •Spugna di mare KRS01. •Vernice protettiva superlucida KE11M. •Colla Extra Forte DC07M. •Mattoncini KTR23. •Forbici per découpage KR25.

4

Distribuire una mano di Primer con il penpen nello piatto. Lasciare asciugare. Stendere uniformemente il co-lor cipria e lasciare asciugare.

2

Diluire un po’ di colore bianco con acqua, distribuirlo sulla spugna di mare precedentemente bagnata e ben strizzata, quindi tamponare sulla superficie della tegola.

3

1

Con un pennello piatto a setole rigide e il colore bordeaux eseguire delle velature avendo cura di intingere il pennello in poco colore scaricandone l’eccesso su carta assorbente. Stendere delle pennellate incrociate in senso verticale ed orizzontale. Lasciare asciugare.

Ritagliare dalla Carta per Découpage i soggetti desiderati. Ammorbidire i ritagli di carta immergendoli in acqua, assorbirne l’eccesso e distribuire sul retro degli stessi la Colla per Découpage. Incollare i ritagli, lasciarli asciugare, dopodichè distribuire una mano di Colla per Découpage su tutta la tegola e lasciare asciugare.

5

Con il pennello a goccia distribuire i colori ombra e cioccolato leggermente diluiti per creare le ombre attorno ai ritagli. Alleggerire il colore con un pennello spugna piccolo inumidito.

6

Con il pennello piatto morbido proteggere la tegola con Vernice Protettiva superlucida.

7

Colorare con l’acrilico avorio scuro i mattoncini e sporcarli con il colore acrilico verde prato. Incollarli sulla tegola con una piccola quantità di Colla Extra Forte. Lasciare asciugare.

2 28

3 Hobby Book

4


De,coupage su te gola

7

6

5

29

Hobby Book


Set con gli gnomi Occorrente • Vasetti in legno KL179_P. • Carta da Découpage DFG281. • Colla per Découpage DC01. • Acrilici Allegro: verde KAL80, ombra KAL45, carta da zucchero KAL66, giallo pastello KAL52. • Medium Pittorico KALMP. • Pennello piatto KR37. • Pennello liner KR76. • Pennello spugna KR03. • Pasta Sintetica PC10. • Gommino KR49. • Colla a caldo KRH01. • Fissante Protettivo spray opaco KES05. • Forbici per découpage KR25.

1

Distribuire una modesta quantità di Medium per Découpage Pittorico sul vasetto. Spor Sporcare il pennello di color verde e sfumare il colore con il Medium steso ma non ancora asciutto. Realizzare il cielo nello stesso modo con il color carta da zucchero.

2

Ritagliare i soggetti scelti e distribuire sul retro la Colla per Découpage; incollare prima gli elementi in secondo piano e poi quelli in primo piano. Distribuire una mano di colla su tutta la superficie. Lasciare asciugare.

3

Formare con la Pasta Sintetica i petali e la corolla del fiorellino. Per realizzare le foglie formare una pallina più grande allungandola ad una estremità. Con il gommino realizzare le incisioni dei petali e le venature delle foglie. Cuocere tutti gli elementi separati immergendoli in un pentolino d’acqua. Lasciare bollire per circa 30 minuti. Scolare gli elementi e lasciarli asciugare su un panno per un’ora.

4

Con gli acrilici colorare le foglioline ed i fiorellini e lasciare asciugare.

5

Con il pennello liner ed i colori verde e ombra realizzare dei fili d’erba. Con gli stessi colori creare le ombre alla base dei funghi e degli gnomi utilizzando un pennello a goccia ed un tampone spugna inumidito. Con il pennello liner eseguire il punto filza sul bordo del vasetto.

6

Incollare con la colla a caldo i fiori e le foglie tridimensionali sul vasetto. Infine spruzzare una o più mani di Fissante Protettivo spray opaco. Lasciare asciugare.

1 30

2 Hobby Book

3


De,coupage e rilie vi 4

5

6

31

Hobby Book


Colleziona tutti gli Hobby Book!

LIBPIT08 Via Terracini 13, 10028 Trofarello (TO) - Fax 011/680.41.85

www.stamperia.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.