Hobby Book 1: Country Painting

Page 1

www.stamperia.com

Country Painting

n°1

Edizioni Stamperia

Speciale “Pittura Country” Registrato presso il Tribunale di Torino in data 11/12/2007 con il n° 102


Introduzione alla pittura Country Sommario

Introduzione alla Pittura Country....... pag. 2 I Materiali..................... pag. 4 I Supporti..................... pag. 6 Tipologia di sfondi........ pag. 8 Esercizi utili.................. pag 9 Portatovaglioli con teiera e tazzina ..... pag. 10 Uno speciale innaffiatoio .................. pag. 14 Il nido patchwork......... pag. 18 Cornice con sagoma gatto ........ pag. 20 Telina di legno con farfalla................... pag. 24 Borsina di balsa............ pag. 26 Vaso con cuoricino . .... pag. 28 Disegni da ricalcare ..... pag. 30 Numero 1 - Hobby Book Pittura Country

Edizioni Stamperia BOX HOLDING s.r.l.

Via Terracini 13, 10028 Trofarello (TO Cod. Fiscale e P. IVA 09145950011

www.stamperia.com Stampato da CAST s.r.l. - Moncalieri (TO)

Direttore responsabile: Aziza Karrara Ufficio grafico: Stefania Ferrarese, Luana Marsura, Anna Re. In collaborazione con: Claudia Blasi, Daniela Ceresa, Monica Marianini. © Copyright by Box s.r.l. Tutti i diritti riservati. Ogni diritto sui contenuti di questa pubblicazione è riservato ai sensi della normativa vigente. La riproduzione, la pubblicazione e la distribuzione, totale o parziale dei testi, delle immagini, delle elaborazioni grafiche sono espressamente vietate in assenza di autorizzazione scritta.

2

Hobby Book

La Country Painting è una pittura di origine contadina e affonda le sue radici in quella Folk (popolare) che nasce soprattutto nei paesi del nord (Austria, Germania, Tirolo ecc…). Con l’immigrazione è sbarcata in America dove si è “separata”dagli altri tipi di pittura popolare e ha trovato una sua dimensione specifica, con le sue regole, i suoi colori i suoi strumenti. È una pittura alla portata di tutti in quanto non occorre saper disegnare né tantomeno essere dei maestri del colore per ottenere le sfumature. La Country Painting ritrae per lo più animali, pupazzi, bambole, angioletti, Babbi Natale ecc… Come per altre pitture decorative ci sono diverse scuole di Pittura Country ognuna con i suoi metodi e con le sue regole.

Per ottenere buoni risultati è sufficiente rispettarne alcune: i colori devono essere dati in modo uniforme, le ombreggiature e le lumeggiature devono seguire un senso logico, i colori devono rimanere vividi e puliti. Le luci e le ombre si possono ottenere sfumando i colori con l’acqua ma ci vuole una certa abilità, quindi, per ottenerle più facilmente, ci avvaleremo di un medium specifico che aiuta a “sfumare”il colore: il Blending Gel. Per ottenere le sfumature con il Blending Gel bisogna intingere il pennello per metà nel colore


Per ottenere una sfumatura larga il pennello deve avere più colore sulla sua superficie rispetto al Blending Gel, il contrario per avere una sfumatura più sottile. Attenzione a non far andare il colore su tutta la superficie del pennello: una parte (grande o piccola) deve sempre rimanere intinta solo di medium puro. Con qualche esercizio sembrerà più facile di quanto non lo sia leggendo. In questo manuale abbiamo

“filtrato” la classica Country Painting americana cercando uno “stile italiano” che si avvicini più ai nostri gusti mediterranei e ai nostri colori. Con la Country Painting non c’è limite alla fantasia: farfalle patchwork voleranno su fiorellini di stoffa, animali come conigli, maialini e oche popoleranno le nostre case sbirciandoci da quadretti o da cornici, innaffiatoi e casette per gli uccellini si vestiranno a nuovo per far bella mostra nei nostri giardini… e non solo… Mano ai pennelli

Pittura Country

e per l’altra metà nel medium; su un piattino di plastica andare avanti e indietro con il pennello creando la sfumatura desiderata.

Hobby Book

3


I materiali per la Country Painting I materiali che occorrono per la Country Painting sono gli stessi che servono per dipingere normalmente, in più c’è il medium Blending Gel per le sfumature. I materiali comunemente usati sono: COLORI ACRILICI ALLEGRO Sono colori già pronti all’uso ad alta copertura che permettono di stendere il colore uniformemente con una mano sola. Fanno eccezione i colori primari che non contenendo bianco, ma essendo pigmento puro, sono poco coprenti per loro natura. BLENDING GEL Medium che consente di ottenere le sfumature per ombreggiature e lumeggiature in modo semplice e veloce. PENNELLO PIATTO Permette la stesura di colore uniforme. PENNELLO A LINGUA DI GATTO Si utilizza per le forme arrotondate. PENNELLO A PUNTA OBLIQUA Consente, usato con il Blending Gel e un colore acrilico, di ottenere le sfumature facilmente. PENNELLO A ZOCCOLO Si usa specialmente per dipingere la 4

Hobby Book

pelliccia degli animali e per la colorazione di foglie ecc… PENNELLO LINER È il pennello che si utilizza per i particolari come ad esempio i decori delle stoffine, le impunture ecc… ma è indispensabile anche per le scritte. PENNELLO SFUMINO Serve per sfumare ulteriormente il colore dato. TAMPONCINO TONDO Lo possiamo utilizzare per realizzare fiori, per musetti di animali, per fare forme tonde sfumando già il colore sul tamponcino stesso. CARTA DA LUCIDO È indispensabile per riportare i disegni sui supporti scelti. Matita, temperino, gomma per cancellare, piattini di plastica, sono altri materiali che comunemente si utilizzano per questa tecnica.


Pittura Country

5

Hobby Book


I supporti per la Country Painting

Il supporto più diffuso per la Country Painting è naturalmente il legno.

LEGNO Solitamente la superficie viene trattata con il Primer bianco se si vuole avere una colorazione vivida oppure con il Primer trasparente se il colore deve essere acquerellato. SAGOME IN LEGNO

Sono molto usate nella pittura Country, da sole o in abbinamento ad altri supporti, sempre in legno. Sono spesso utilizzate sagome che vengono poi messe in giardino oppure appese alle finestre per mezzo di filo di alluminio colorato. CORNICI

Sono utilizzate in special modo per le camerette dei bambini. TARGHETTE

Insieme alle sagome, sono i supporti più diffusi nella Country Painting. SCATOLE, APPENDINI, BAULETTI, NIDI

In generale qualsiasi supporto in legno è utilizzato nella pittura Country.

Primer Trasparente KEP02 6

Hobby Book

Primer Bianco KEP01

METALLO È un altro supporto molto diffuso, in particolare in tutti quegli oggetti che ricordano la vita “campestre” come: PORTALATTE, INNAFFIATOI, BROCCHE e SECCHIELLI

Per il metallo si consiglia l’uso del Primer sia bianco che trasparente a seconda dell’effetto che si desidera.

BISCOTTO Alcuni supporti in biscotto vengono utilizzati per la Country Painting in particolare: piastrelle, vasi, tegole

Anche questi supporti ricordano la vita di campagna e saranno trattati con Primer trasparente per rendere la superficie più liscia e pronta ad accogliere il colore ed il Blending Gel.

STOFFA Anche la stoffa viene utilizzata per la pittura Country.


Pittura Country

7

Hobby Book


Tipologia di sfondi Sfondo neutro Solitamente lo sfondo che accoglie la Country Painting è molto semplice, può essere un colore uniforme piuttosto chiaro su cui si colorano e sfumano le varie forme e sul quale si interviene disegnando righe di contorno o ulteriori decori di stoffine come nel caso di questo innaffiatoio.

Sfondo a contrasto Come anticipato nell’introduzione abbiamo “italianizzato” anche la tipologia classica degli sfondi Country Painting arricchendoli con stencil e utilizzando colori piuttosto insoliti per la Country come mostra la cornice con la sagoma di legno a forma di gatto.

Sfondo sfumato Nella “tavola con farfalla” abbiamo sfumato lo sfondo con l’azzurro del cielo e il verde prato, questo sfondo è inusuale in questo genere di pittura. Sfondo tradizionale Di solito lo sfondo nella pittura Country tradizionale non prevede sfumature, ma può essere arricchita da disegni di paesaggi di tipo agreste, contadino sempre in stile molto…”naif”!

8

Hobby Book


Pittura Country

Esercizi utili

per l’ombreggiatura e la lumeggiatura Un esercizio molto utile per rendersi conto da che parte proviene la luce, e quindi dove si devono sistemare le ombre, consiste nel disegnare diverse sagome sovrapposte e, tenendo presente la regola che la luce proviene dall’alto a sinistra, scrivere dove si trovano le diverse ombre e le diverse luci. Dopo aver scritto rifare le sagome e questa volta provare a dipingere sfumando con il Blending Gel le ombre (parti più scure) e le relative luci (parti più chiare).

Esempio:

luce

OM e luc

e

ideare luci e ombre

colorare

luc

ombra ombra

luce

disegnare

ombra

A

OMBRA

BR

e

luce

ombra

ombra

ombra

ombra e

luc

ombra

luce

luc

ombra

ombra

luc

ombra

ombra

ombra

colorare

ombra

ombra

ombra

ombra

e

ideare luci e ombre

ombra

disegnare

Hobby Book

9


Portatovaglioli con teiera e tazzina Occorrente

• Acrilici Allegro nei colori verde prato KAL39, giallo zafferano KAL55, giallo pastello KAL52, biscotto KAL43, lavanda KAL27, ombra KAL45, cioccolato KAL21, terra bruciata KAL19 e bianco KAL11. • Blending Gel KALMG. • Pennello piatto KR78-KR77 o a punta obliqua KR35. • Pennello lingua di gatto KR54-KR53. • Pennello liner KR76. • Pennello sfumino KR75. • Bulino KR22N. • Colla Extra Forte DC07M • Vernice protettiva KE05 • Portatovagliolo in legno KL204. • Sagome tazzina e teiera KLS15.

1 Con il color verde prato diluito con l’acqua colorare il portatovaglioli in tutte le sue parti.

2 Disegnare a matita, con un segno leggero, una linea a semicerchio a circa 1,5 cm dal bordo del portatovagliolo seguendone la curvatura.

Hobby Book

2

3 Con il liner e il color giallo pastello fare i fiorellini.

4 Intingere il pennello piatto o quello a punta obliqua per metà nel Blending Gel e per metà nel color ombra, su un piattino sfumare andando avanti e indietro con il pennello, intingendo più volte un po’ nel colore e un po’ nel Blending.

3 10

1

Ottenuta la sfumatura desiderata creare un’ombra seguendo la linea precedentemente disegnata. Al di sopra di essa, creare una piccola impuntura con il pennello liner e il color ombra diluito. Lasciare asciugare.

4


Pittura Country

11

Hobby Book


Portatovaglioli con teiera e tazzina 5 Con il color lavanda riempire un cerchietto per creare il bottoncino, lasciare asciugare. Creare l’ombreggiatura all’interno del bottoncino con il color cioccolato e il Blending.

5

6 Fare lo stesso per la lumeggiatura sostituendo il color cioccolato con il bianco.

7 Una volta asciutto disegnare con il liner e il color giallo pastello il filo nel bottone.

6

8 Colorare le sagome della teiera e della tazzina con il color giallo zafferano per il centro e il color biscotto diluito per il coperchio, i manici, il beccuccio e i fondi. Lasciare asciugare.

9 Con il color lavanda e il verde prato, utilizzando il pennello liner o il bulino, decorare il corpo della teiera e della tazzina facendo dei piccoli fiorellini e una piccola impuntura.

7

8 12

Hobby Book

9


10 Con il pennello piatto o a punta obliqua intinto per metĂ nel Blending e per metĂ nel color terra bruciata ombreggiare il corpo della teiera e della tazzina. Sfumare allo stesso modo ma con il color cioccolato i manici, il coperchio e il beccuccio.

12

Pittura Country

11

10

11 Per la luce centrale della teiera e della tazzina intingere il pennello sfumino asciutto nel bianco e scaricarlo molto bene, picchiettare quindi il centro fino ad ottenere la luce desiderata.

12 Applicare le sagome al portatovagliolo con Colla Extra Forte. Rifinire con una vernice protettiva opaca.

Hobby Book

13


Uno speciale innaffiatoio Occorrente

• Acrilici Allegro nei colori avorio KAL12, lilla KAL17, verde sedano KAL70, verde prato KAL39, bianco KAL11, rosso cardinale KAL05, biscotto KAL43, cioccolato KAL21, arancio KAL08, giallo zafferano KAL55, giallo pastello KAL52, azzurro pastello KAL65, blu oriente KAL47, rosa pastello KAL58. • Carta da lucido KRFL. • Blending Gel KALMG. • Pennello piatto KR68-KR77 o a punta obliqua KR36. • Pennello a lingua di gatto KR63. • Pennello liner KR76. • Pennello zoccolo KR73. • Pennello a goccia KR66. • Primer aggrappante bianco KEP01M. • Innaffiatoio in metallo KM46.

1 1 Dare una o due mani di primer aggrappante bianco su tutto l’innaffiatoio.

2 Con il color avorio colorare in modo uniforme tutta la superficie.

2

3 Con la carta da lucido ricalcare i disegni e riportarli sull’innaffiatoio.

4 Colorare in modo piatto e uniforme tutti i vari soggetti ricalcati.

3

4 14

Hobby Book


Pittura Country

15

Hobby Book


Uno speciale innaffiatoio 5 Eseguire i dettagli sulle decorazioni.

6 Con il pennello a zoccolo fare le foglie della carota picchiettando sulla superficie con il color verde prato. Intingere successivamente il pennello nel color ombra per fare l’ombra e nel bianco per la luce.

5

7 Con il pennello a punta obliqua intinto per metĂ nel Blending e per metĂ nel color cioccolato creare le ombreggiature intorno alle figure.

6

7

16

Hobby Book


Pittura Country

8 Con il pennello piatto e il color blu oriente molto diluito eseguire le strisce decorative sul bordo dell’innaffiatoio.

8

9 “Sporcare” le bombature con il color cioccolato e il Blending, compresi i manici.

9 10 Con il pennello a goccia e il verde prato disegnare la scritta sulla parte superiore dell’innaffiatoio.

11 Con il liner intinto nel bianco dare dei piccoli tocchi di luce sulla scritta. Fare le ombre con il pennello a goccia e il color cioccolato molto diluito. Dipingere con il liner e l’azzurro pastello i fiorellini intorno alla scritta.

10

11 Hobby Book

17


Il nido patchwork Occorrente

1 Stendere il Primer e una volta asciutto disegnare le diverse pezze di stoffa.

2 • Acrilici Allegro nei colori azzurro pastello KAL65, giallo pastello KAL52, verde alga KAL68, prugna KAL56, rosso cardinale KAL05, avorio KAL12, bianco KAL11, grigio KAL73. • Blending Gel KALMG. • Pennello piatto KR37. • Pennello a punta obliqua KR35. • Pennello lingua di gatto KR62. • Pennello liner KR76. • Vernice protettiva opaca KE05. • Primer aggrappante bianco KEP01M. • Nido di legno KL129.

Colorare le varie parti in modo uniforme.

3 Con il pennello liner disegnare i vari dettagli delle stoffine: cuori, righe, fiori.

4 Con il pennello piatto, o a punta obliqua, intinto per metà nel Blending Gel e per l’altra nel color cioccolato, creare le ombre intorno alle stoffe.

5 Con il rosso cardinale colorare il cuore sempre in modo piatto e uniforme.

6 Con il Blending Gel e il color cioccolato fare le ombre sul cuore, utilizzare invece il bianco per creare le zone di luce.

7 Disegnare i vari dettagli, come l’ago, con il liner e il colore grigio. Rifinire il lavoro con vernice protettiva opaca.

3 18

4 Hobby Book

1

5

2

6


Pittura Country

7

19

Hobby Book


Cornice con sagoma gatto Occorrente

• Acrilici Allegro nei colori verde sedano KAL70, verde foglia KAL46, giallo pastello KAL52, bianco KAL11, cioccolato KAL21, lilla KAL17, ciclamino KAL62, avorio KAL12. • Mascherina stencil “pois” KSG108. • Blending Gel KALMG. • Pennello piatto KR69 o a punta obliqua KR36. • Pennello lingua di gatto KR62. • Pennello liner KR76. • Pennello sfumino KR75. • Vernice protettiva opaca KE05. • Cornice KL153B. • Sagoma gatto KLS05.

1 Colorare la cornice di lilla mascherando il bordo esterno (circa un centimetro) con lo scotch di carta. Il bordo esterno andrà poi colorato in verde sedano. Lasciare asciugare.

2 (A e B) Con lo stencil “pois” decorare (all’interno del bordo) l’angolo in alto a destra con il ciclamino e l’angolo in basso a sinistra con il color verde prato.

2A 20

Hobby Book

1

2B


Pittura Country

21

Hobby Book


Cornice con sagoma gatto 3 (A e B) Sul bordino color sedano fare con il liner e il colore leggermente diluito delle piccole impunture. Creare un ombra anche all’interno del bordino con il color ciclamino. Colorare le pezze sulla cornice e decorarle con il liner. Con il Blending e il color cioccolato fare le ombre intorno alle pezze.

3A

4 Riportare sulla sagoma il disegno del gatto, con la carta da lucido.

3B

5 Colorare tutti i particolari (il musetto, il fiocco, le pezze ecc…) con i vari colori dati in modo piatto e uniforme.

4

6 Con il pennello piatto, o a punta obliqua, intinto per metà nel Blending e per l’altra metà nel color cioccolato, fare le sfumature sul corpo del gatto, sulle zampine, sul musetto ecc.

7

5 22

Hobby Book

Allo stesso modo, ma usando il colore bianco, creare la lumeggiatura. Rifinire con una vernice protettiva opaca.


Pittura Country

7

6

23

Hobby Book


Telina di legno con farfalla Occorrente 1 • Acrilici Allegro nei colori verde foglia KAL46, azzurro pastello KAL65, cipria KAL44, lampone KAL18, arancione KAL08, avorio KAL12, giallo pastello KAL52, lavanda KAL27, verde prato KAL39, rosa pastello KAL58, bianco KAL11, cioccolato KAL21. • Medium Pittorico KALMP-50. • Blending Gel KALMG. • Pennello piatto KR38. • Pennelli spugna tondi KR79. • Pennello liner KR76. • Bulino KR22N. • Vernice protettiva opaca KE05. • Colla Extra Forte DC07M • Sagoma farfalla KLS02. • Tela di legno KTL06.

Con il Medium Pittorico sfumare i colori verde foglia e azzurro pastello per dare l’impressione del prato e del cielo.

2 Intingere completamente il pennello spugna tondo grande nel color lampone, scaricare un pochino su carta da cucina, prendere lateralmente un po’ di bianco, appoggiare il pennello sulla telina dove si desidera il fiorellino e, schiacciando leggermente, roteare il pennello per avere la lumeggiatura. Fare allo stesso modo altri quattro petali leggermente sovrapposti.

3

Dipingere tre fiori grandi e due piccoli. Con il pennello spugna piccolo intinto nell’arancione e, lateralmente, nel bianco, fare il centro dei fiorellini. Con il bulino e il bianco creare i pois del fiorellino lampone. Eseguire i decori sugli altri fiori.

1

2

3

4 Dipingere le varie sezioni della farfalla con i colori scelti in modo piatto e uniforme. Eseguire le decorazioni come da figura e, per ultimo, con il Blending Gel e il color cioccolato creare le ombreggiature. Applicare la farfalla alla tela con Colla Extra Forte

5 Dare una mano di vernice protettiva opaca. 24

Hobby Book

4


Pittura Country

5

25

Hobby Book


Borsina di balsa Occorrente

• Acrilici Allegro nei colori rosa pastello KAL58, lilla KAL17, verde sedano KAL70, verde prato KAL39, blu KAL26, azzurro pastello KAL 65, rosso cardinale KAL05, giallo zafferano KAL 55, bianco KAL11, cioccolato KAL21. • Blending Gel KALMG. • Pennello piatto KR69 o a punta obliqua KR35. • Pennello lingua di gatto KR62. • Pennello liner KR76. • Carta da lucido KRFL. • Vernice protettiva opaca KE05 • Borsina in balsa KL217

1 Con il rosa colorare la patta della borsina, con il lilla la parte inferiore e il retro.

2 Colorare il bottoncino con il rosso cardinale e con il pennello a punta obliqua intinto per metà nel cioccolato e per metà nel Blending Gel fare una piccola ombra al suo interno. Fare lo stesso con il bianco dalla parte opposta. Con il giallo pastello e il liner fare il filo all’interno del bottoncino e con il cioccolato i due forellini laterali.

1

2

3 Con la carta da lucido riportare i vari disegni sulla borsina.

4 Colorare tutte le sagomine uniformemente. Realizzare tutti i decori con il pennello liner e i colori diluiti. Eseguire le varie impunture intorno alla borsina con il rosso, intorno al fiorellino con il bianco, sulle foglie con il verde prato, intorno al cuore con il cioccolato ecc… Con il Blending Gel e il color rosso eseguire un’ombreggiatura sulla patta, intorno al cuore e alle pezze.

3

5 Disegnare con il liner e i colori diluiti una linea di contorno su tutte le figure. Rifinire con la vernice protettiva opaca. 26

Hobby Book

4


Pittura Country

5

27

Hobby Book


Vaso con cuoricino Occorrente

• Acrilici Allegro nei colori azzurro pastello KAL65, giallo zafferano KAL55, blu oriente KAL47, lilla KAL17, rosa pastello KAL58, verde sedano KAL70, verde foglia KAL46, avorio KAL12, bianco KAL11, cioccolato KAL21, lampone KAL18. • Blending Gel KALMG. • Pennello piatto KR69. • Pennello a punta obliqua KR35. • Pennello liner KR76. • Bulino KR22N. • Sagoma cuore KLS09. • Vasetto in legno KL179.

1 Colorare il vaso con l’azzurro pastello, il bordo superiore con il giallo zafferano e l’interno con il rosa pastello.

2 Intingere la punta del pennello a punta obliqua nel blu oriente e l’altra parte nel Blending Gel sfumare sotto il bordino del vaso per creare l’ombreggiatura.

1

3 Con il liner e il blu diluito disegnare le due impunture sul bordino.

2

4 Colorare le varie sezioni del cuore in modo uniforme, lasciare asciugare e disegnare i decori che ricordano delle stoffine.

5 Con il bulino fare i pois, con il liner fare delle piccole gocce in cerchio per creare i petali dei fiorellini. Con il liner e il color lampone molto diluito eseguire delle righe verticali e orizzontali; con il lilla fare delle righe orizzontali vicine a quelle color lampone.

3

6 Dopo aver eseguito tutte le decorazioni colorare anche i bordi della sagoma riportando gli stessi colori. Con il Blending Gel e il color cioccolato fare le varie ombreggiature sulle stoffine.

4 28

Hobby Book


Pittura Country

5

6

29

Hobby Book


Disegni da ricalcare Utili tracce da tracopiare con un foglio di carta da lucido e riportare sul vostro oggetto per le vostre creazioni Country.

30

Hobby Book


Pittura Country

31

Hobby Book


Sul prossimo numero: tutto sulla Pittura “Decorative� LIBPIT01 Via Terracini 13, 10028 Trofarello (TO) - Fax 011/680.41.85

www.stamperia.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.