S T O R I E
D I
L A B E L I N G
A OGNI PROGETTO LA GIUSTA ETICHETTA Sostenibilità, soluzioni intelligenti e interconnesse, personalizzazione e ricerca dell’effetto WOW sono i quattro principali trend delle etichette contemporanee che abbiamo visto emergere nelle pagine precedenti. Come si progetta un’etichetta in ottica sostenibile, invece, lo vedremo delle pagine successive. Qui facciamo il punto su un mercato che sta attraversando una congiuntura storica difficile, ma non si ferma di fronte alle sfide. Raccontiamo quattro storie a lieto fine e diamo un nome alle principali cose da sapere quando si parla di etichette.
di
30
R E D A Z I O N E
S
ono una parte tutto sommato piccola del packaging finale di un prodotto. Eppure l’impatto comunicativo delle etichette è enorme, visto che sono depositarie di tutte le informazioni necessarie alla commercializzazione. Se è vero che fare una classificazione sistematica del mondo delle etichette è, in questa sede, impossibile, possiamo certamente dire che, tra tutti i settori applicativi, Wine&Spirits e Cosmetica sono quelli che attualmente sfruttano al meglio le potenzialità espressive del mezzo-etichetta, che si presta a innovazioni costanti nei concept creativi, nella scelta dei materiali speciali e delle tecnologie di stampa. Ma moltissima innovazione si esprime
anche quando i prodotti non devono tanto sedurre quanto essere funzionali e rispondere a criteri normativi ferrei, come nel farmaceutico. A metà strada si colloca il segmento Food&Beverage, tra la necessità di attirare l’attenzione dei consumatori che si muovono tra gli scaffali affollati – anche nell’e-commerce – e quella di garantire tutti i criteri di sicurezza alimentare e trasparenza comunicativa. Ma le etichette possono anche non essere legate al packaging e vivere una propria vita “viaggiando” attraverso diversi supporti. Ma prima di raccontare qualche storia di labeling, non possiamo non fare riferimento al momento storico che l’intero settore sta attraversando.