Print Buyer, n. 61, Aprile 2016

Page 13

< E C H I

D I

S T A M P A >

BREVETTO ORIGINALE DI SCATOLIFICIO CERIANA: SCATOLA CON INTERNI INCORPORATI Si tratta di una scatola per l’imbottigliamento a mano, una soluzione cartotecnica innovativa per il mercato vinicolo, ma non solo, che permette di snellire il magazzino del cliente e di velocizzare il processo di confezionamento per bottiglie coricate, senza rinunciare alla parte estetica, anzi esaltandola. La scatola viene appoggiata sul piano di lavoro e assemblata in pochi, semplici e veloci gesti. Nessun bisogno di colla, niente nastro adesivo, nessun elemento aggiuntivo. L’elemento innovativo sono gli interni incorporati, facili e veloci da utilizzare. Una soluzione studiata per le scatole da sei bottiglie coricate, sia del tipo “americane” che con fondo automatico, con chiusura classica, a due terzi o a cofanetto. Niente piani, niente separatori, ma un unico prodotto pre-assemblato, più comodo, più leggero, più elegante. È sufficiente piegare gli interni posti ai lati della scatola per ottenere dei nuovi divisori. Con un solo gesto la scatola è completa e pronta ad accogliere le bottiglie (guarda il video ›).

Quella proposta da Scatolificio Ceriana non è però l’unica soluzione innovativa atta a ridurre i tempi di confezionamento e gli spazi in magazzino. Di pari interesse una scatola con l’alveare già inserito al suo interno, un corpo unico, che può essere utilizzata anche su linee confezionatrici automatiche senza controlli ed interventi manuali. Entrambi i prodotti sono specifici per cantine.

Lo Scatolificio Ceriana viene fondato nel 1959 da Adriano Ceriana. Nel 1977 Gian Antonio Barichello, padre di Giovanni e Marco che oggi la gestiscono, entra nella compagine societaria e subentra gradualmente alla conduzione. Il primo balzo tecnologico si compie subito con l’introduzione di un Case-Maker, che segna l’incremento del lavoro e la velocità nell’esecuzione del prodotto finito, a seguire una notevole spinta commerciale con l’affiancamento di Anna, moglie di Gian Antonio, consentono all’azienda di ampliare il parco clienti ed affrontare sfide produttive importanti. Nel 1996, a seguito dell’acquisizione di un’azienda concorrente avvenuta qualche anno prima, si decide per l’accorpamento delle due unità produttive nell’attuale sede. Dal 2010 al 2015 una sequenza di notevoli investimenti tecnologici rinnova il parco macchine e determina il nuovo balzo, ancora una volta in termini di capacità produttiva ma soprattutto in ordine alla qualità esecutiva con il passaggio a lineature che raggiungono la qualità ben rappresentata dalla copertina di questo numero, portando lo scatolificio Ceriana ad essere una delle aziende leader a livello nazionale nel segmento. La qualità ha le sue esigenze, prima fra tutte una tecnologia di ultimissima generazione:  Fustellatore rotativo: Goepfert 1628 stampa flexo alta definizione a 6 colori;  Case-Maker: Goepfert 1125 CL stampa flexo alta definizione a 7 colori con fustellatore rotativo;  Fustella piana: 2 Bobst, 1 Rabolini;  Piega-incolla: Teso – Bobst, Ondulato – Bahmuller con triplo introduttore e fino a 20 punti colla.

0013


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.