WIDE 41 WIDE41
industrial focus
Ignazio Binetti
direttore marketing & vendite NTG Digital
NTG Digital
S
Mercato in crescita, ma serve cultura NTG Digital è distributore dal 2016 di Massivit 3D, azienda israeliana che ha sviluppato una soluzione di manifattura additiva in grado di produrre parti o pezzi finiti di grandi dimensioni. Utilizza la tecnologia proprietaria GDP (Gel Dispensing Printing) che sfrutta Dimengel, un gel plastico monocromatico che può essere liberamente rifinito con varie lavorazioni di finishing. I suoi mercati di riferimento sono quelli della comunicazione e degli allestimenti. Ne abbiamo discusso con Ignazio Binetti, direttore marketing & vendite di NTG Digital.
ono molteplici le possibilità applicative dei sistemi Massivit 3D: dall’allestimento del punto vendita (a sinistra) alla pubblicità di mostre (sotto), fino alla commistione con la stampa 2D per cartellonistica outdoor (a fondo pagina).
Qual è il mercato potenziale a cui vi rivolgete in termini di operatori e copertura del territorio? Che risposta state ottenendo? La tecnologia Massivit 3D rappresenta un’alternativa ai metodi tradizionalmente usati per la realizzazione di lavorazioni tridimensionali per allestimenti teatrali, eventi, pubblicità e punto vendita. Questi ultimi, tuttavia, risultano o più complessi (come la termoformatura) o di qualità decisamente inferiore (come il polistirolo). Questo offre un mercato di riferimento piuttosto ampio e in crescita, anche se lentamente, grazie a quelle aziende dotate di spirito pionieristico – come le quattro installazioni Massivit 3D in produzione presenti sul territorio nazionale – che scelgono di indicare la via a tutti gli altri. Nel dialogare con gli stampatori, quali sono le principali criticità che vi trovate ad affrontare? Gli stand Massivit agli appuntamenti fieristici suscitano sempre molto interesse, che però in molti casi si affievolisce nel momento in cui lo stampatore incontra difficoltà nel comprendere le reali potenzialità della manifattura additiva per il suo business. La mancanza di cultura generale sull’argomento spesso risulta essere un ostacolo anche per coloro che hanno investito in soluzioni additive e devono far capire ai loro clienti i vantaggi rispetto alle tradizionali soluzioni sottrattive – parliamo ad esempio di una visibilità cinque volte superiore rispetto alla comunicazione 2D. Il nostro lavoro, pertanto, è fortemente orientato alla consulenza e alla formazione culturale. I corsi che proponiamo si focalizzano anche su due criticità di grande importanza per coloro che hanno deciso di dotarsi di una soluzione additiva: la gestione del file e la finitura del prodotto. Nella stragrande maggioranza dei casi il cliente non possiede un file pronto, ma un’idea astratta da cui partire per creare il modello tridimensionale da inviare successivamente in macchina. Il prodotto che ne esce non è però finito: il gel proprietario Massivit 3D, infatti, è un materiale monocromatico che può essere rifinito in molteplici modi – ad esempio, tramite verniciatura e levigazione. Simili aspetti legati al flusso di lavoro possono risultare ostici per chi si sta affacciando a questi mercati, dato che spesso non possiede ancora le competenze interne per gestirli adeguatamente. Il nostro ruolo deve essere anche quello di fornire modi per acquisirle.
28
mercato ne esistono decine e decine. I produttori di tecnologie sono spesso anche produttori dei materiali di consumo, ma esistono tanti altri attori che si sono specializzati unicamente nella produzione e fornitura dei consumabili. Senza contare enti quali i poli universitari, i cui programmi di ricerca e consulenza spesso conducono alla realizzazione di nuovi materiali specifici per determinate applicazioni.
Software Qualunque sistema tecnologico di un certo livello è gestito da un programma software dedicato. Questo vale anche per la manifattura additiva che però, soprattutto nei sistemi di fascia alta, abbraccia sempre più i concetti di produzione connessa, di integrazione tecnologica e di automazione intelligente che sono alla base dell’Industry 4.0 e di tutti i suoi vantaggi. In questo ambito, i software giocano un ruolo fondamentale, gestendo tutto il processo produttivo – dalla progettazione CAD alla lavorazione in macchina alle fasi di finitura del prodotto e alla sua logistica di consegna – andando a formare architetture informatiche tramite le quali si possono controllare tutte le operazioni, ottenere dati puntuali e in real-time sull’andamento della produzione, calcolare l’attuale efficienza dei processi e ideare strategie per migliorare l’intero sistema aziendale.