Wide, n. 39, Giugno - Luglio - Agosto 2018

Page 32

WIDE 39

interior focus materiali

sai davvero cosa succede quando stampi

IL VETRO?

Uno dei materiali più raffinati che si possono usare in architettura e nella decorazione d’interni è il vetro. Trasparente per definizione, è però grazie alla colorazione, alla stampa e alla decorazione che espande i propri ambiti di utilizzo, offrendo infinite possibilità creative: porte e finestre, tavoli e sedie, ma anche box doccia, pannelli divisori, rivestimenti per cucine e bagni. Eppure il vetro è ancora poco usato al di fuori dagli ambiti funzionali. Se in ambito architettonico è il materiale più usato per le vetrate dei grattacieli, nelle abitazioni private rimane spesso relegato in ambiti ben precisi e ristretti, come gli elettrodomestici e gli infissi. I motivi sono vari: rispetto a materiali plastici come il Plexiglass è più fragile, delicato e costoso. Inoltre richiede competenze specialistiche e attrezzature specifiche per essere stampato, decorato, lavorato, trasportato, montato. Anche in questo caso, come per la plastica, di cui abbiamo parlato nello scorso numero, ci sono alcune domande fondamentali da farsi quando si parla di stampa su vetro:

Qual è la destinazione d’uso del prodotto finito? Che resistenze sono necessarie, durante la lavorazione e dopo? Quali lavorazioni sono necessarie per arrivare al prodotto finito? Queste domande sono fondamentali anche per capire come attenersi alla normativa sulla sicurezza, che in Italia, per il vetro, è l’UNI 7697 del 2015. Avere la risposta a queste prime domande renderà più semplice rispondere a queste:

Contributo scientifico di Luca Bellotto (Heliv Group), Roberto Ghiro (AGC Flat Glass Italia), Giorgia Giacchetto e Alice Guolo (Veneto Vetro), Francesco Gonella (Università Ca’ Foscari di Venezia), Liliana Toschi (Ferro).

32

Su quale tipo di vetro posso stampare? Ho bisogno di pretrattamento e posttrattamento? Quale tecnica di stampa userò? Quale inchiostro? Basta un curing o un pinning, oppure ho bisogno della tempra? Come verrà lavorato il prodotto dopo la stampa? Avventuriamoci ora nell’affascinante mondo del vetro, fragile e rovente, trasparente e multiforme.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.