Wide, n. 47, Gennaio - Febbraio - Marzo 2020

Page 36

WIDE 47

INTERIOR TENDENZE

Ogni stagione porta tendenze nuove, che andranno a influenzare le scelte di arredo e décor. Cosa dobbiamo aspettarci nel 2020? Abbiamo chiesto a Houzz, piattaforma online che riunisce professionisti della ristrutturazione e del design, di svelarci i 7 must d’arredamento destinati ad accompagnarci nei prossimi dodici mesi.

foto: Mia Mortensen © 2017 Houzz

2

foto: Hado Photo © 2019 Houzz

1

ARREDAMENTO D’INTERNI: SETTE TREND DA TENERE

di Caterina Pucci

Come il mondo della moda, anche l’arredamento d’interni è inevitabilmente influenzato da must-have stagionali e tendenze dell’ultimo minuto. Espressione della personalità e customizzazione sono i temi cardine che guidano l’evoluzione del design d’interni, sempre più orientato verso l’on demand. Non è un caso se i professionisti del settore tendono a sfornare collezioni stagionali di carte da parati, arredi da cucina e salotto, che si adattano alle richieste e ai gusti degli utenti finali. Rispetto al passato, questi ultimi tendono a informarsi e cercare ispirazioni online, non soltanto sulle riviste specializzate ma anche sui social (Pinterest in primis). Sulla scia di questa tendenza, sono nati platform business dedicati all’arredamento, che connettono molto più facilmente persone, organizzazioni e risorse in un ecosistema dove la distanza tra produttori e consumatori si accorcia e le interazioni sono più immediate e rapide rispetto al passato. Recentemente ci siamo imbattuti in Houzz, una piattaforma online che si occupa di mettere in contatto proprietari di case e appassionati di design con professionisti del settore dell’arredamento, della ristrutturazione e della progettazione residenziale. Con sede principale a Palo Alto, Houzz conta oggi uffici sparsi in tutte le principali metropoli mondiali: Londra, Berlino, Sidney, Mosca e Tokyo. La community mondiale riunisce milioni di proprietari di casa e oltre 2,5 milioni di professionisti. Si tratta, dunque, di una realtà in fermento in cui ogni giorno gli utenti si confrontano per trovare nuove ispirazioni,

ricevere consigli, imparare a sfruttare al meglio tecnologie esistenti e materiali in voga e contattare gli esperti per trasformare in realtà la casa dei propri sogni. Poter accedere a una miniera di informazioni tanto varia quanto mirata come questa è utile per capire quali sono le tendenze che andranno a caratterizzare le nostre case nel corso del 2020. Tra le novità più interessanti segnaliamo il ritorno del colore, che sostituisce la tendenza minimalista degli ultimi anni. Evidente anche la rinnovata ricerca di materiali naturali e il più possibile sostenibili, a dimostrazione che gli utenti sono sempre più sensibili al tema della responsabilità ambientale e cominciano a pensare e desiderare ambienti a zero impatto.

1

Il baitismo, quando il legno diventa protagonista L’effetto baita è l’estremizzazione del rustrial, stile molto in voga l’anno scorso, che unisce l’industriale al rustico. Allo stesso tempo, ingloba alcune tendenze country, utilizzando stufe a legna e stile delabré (decadente e romantico), ma in piccole dosi. Il tratto distintivo è la presenza assoluta del legno. Che si tratti di una semplice tavolo di legno massiccio o di intere pareti ricoperte, per i proprietari di casa su Houzz sembra essere un must-have imprescindibile.

2

Più natura! Giardini indoor e piante Il giardinaggio indoor è un altro degli elementi più diffusi e ricercati tra gli utenti di Houzz. Scorrendo le discussioni, è possibile notare come gli interior

36

INT HOUZZ.indd 36

05/03/20 16:50