Il Poligrafico, n. 129, Novembre 2011

Page 52

stampa nobilitazione

19 macchine in italia con laminazione in linea

2 manroland Grafiche Trotta Perugia – Corciano (PG) Tipolito Boschetti – San Bonifacio (VR) 1 Komori Guatteri & Visual Project – Fraticello di Gattatico (RE) 2 KBA Eurografica – Macomer (NU) Litografia Andretta – Massanzago (PD)

52

nale va subito alla valutazione del costo e non delle possibilità decorative. Lo paragona al caldo, ma non è un’alternativa più o meno economica alla stampa a caldo, semmai, in certe lavorazioni, si può paragonare alla laminazione a tavola piena o all’uso di colori metallizzati». Puntualizza Sottocorno: «La tecnologia del foil è stata sviluppata non per cambiare o sostituire l’hot stamping, ma per ampliare le possibilità di nobilitazione con effetti metallici o olografici su prodotti che, per motivi tecnici o economici, non potevano considerare la stampa a caldo nel proprio processo di produzione. Nel settore delle etichette autoadesive si è passati spesso dal caldo al cold foil per motivi di velocità e sinergie con un inevitabile risparmio. La differenza vera si ha quando occorre sovrastampare in linea perché queste macchine

hanno solitamente i gruppi stampa a caldo al termine della linea di stampa, inoltre per tirature minime il costo dei clichè incide in modo sostanziale». C’è una grande ricerca sul settore: Api Foils offre al mercato fin dal 2009 un unico prodotto adatto a essere sovrastampato in offset con metodo convenzionale e UV, e anche Kurz, giunta alla quarta generazione di nastri per laminazione a freddo, è oggi in grado di rispondere con un’unica lamina alla domanda di nastri per stampa offset tradizionale o UV. Tale ricerca corrisponde a un ampliamento del mercato, anche se l’aumento dei prezzi delle materie prime ha frenato l’auspicabile discesa dei prezzi del foil. Tuttavia non c’è un catalogo così vasto: la gamma Api Foils, ad esempio, è limitata all’argento lucido e a due tonalità di oro lucido, «in quanto tutte le altre tonalità sono meglio ottenibili con processo di sovrastampa con inchiostri UV o tradizionali. Esiste poi la gamma dei nastri olografici prodotti su specifica richiesta», conferma Sottocorno. Discorso simile per Luxoro: «Non c’è un vero catalogo come per il caldo» precisa Gaviglio «ma abbiamo un pantonario nel quale presentiamo la lamina argento sovrastampata con diverse tinte, retini, sfumature. Di fatto non c’è necessità di avere colorazioni diverse. Abbiamo invece i disegni olografici: i 4-5 standard in catalogo e la possibilità di fornire disegni su richiesta del cliente. Tutti i disegni disponibili per il caldo si possono fare anche per il freddo».

IPI 129/11

14 Heidelberg Stampa commerciale Nastro e Nastro – Germignaga (VA) Nava – Milano Lediberg – San Paolo d’Argon (BG) Tipografia Valdostana – Aosta Tipografia Monti – Cisterna di Latina (LT) Grafical – Marano di Valpolicella (VR) Grafiche Siz – Zevio (VR) Etichette Grafiche Record – Milano Grafiche Mercurio – Angri (SA) Packaging Industrialbox – Argelato (BO) Serrani Ind. Grafica Cartotecnica – Guidonia Montecelio (Roma) Litostampa – Montechiarugolo (PR) AG Reggiane – Cavriago (RE) Nuceria Adesivi – Nocera Superiore (SA)


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.