TRAIL RUNNING
TRAIL CON VISTA Più di 600 atleti per quattro percorsi tra panorami mozzafiato. Il resoconto della prima edizione di ASICS Malcesine Baldo Trail _ di Susanna Marchini
W
Short da 16 km con un percorso sviluppato prevalentemente su sentieri e strade sterrate a mezza costa. Tutte le competizioni sono state accompagnate da una forte impronta green; segnaletica riciclabile, pacchi gara senza packaging, squalifica immediata per gli atleti sorpresi a gettare i propri rifiuti lungo il percorso.
ald, bosco: è da questa parola tedesca che il Monte Baldo prende il suo nome. Un massiccio montuoso talmente rigoglioso da essere conosciuto anche come il “giardino botanico d’Europa”. Attraverso i suoi sentieri tortuosi si è tenuta durante il weekend del 20-22 maggio la prima edizione di ASICS Malcesine Baldo Trail, tre giorni di eventi con quattro percorsi di gara sviluppati tra il lago e la montagna. Organizzato dal Verona Marathon Team, un gruppo di professionisti con 10 anni di esperienza internazionale nel mondo delle gare su strada, questo appuntamento è stato un successo complice anche una splendida sinergia tra regioni, comuni ed associazioni locali. “Con la consapevolezza che una prima edizione ha sempre ampi margini di miglioramento, siamo soddisfatti”, ha dichiarato il responsabile del comitato organizzatore Claudio Arduini. “Gli atleti ci hanno dato feedback incoraggianti, confermando la nostra convinzione che questa location e questo format hanno grandi potenzialità”. Erano 660 gli atleti provenienti da città, regioni e nazioni diverse che hanno affollato il piccolo borgo di Malcesine per tutto il weekend. Alcuni nomi di spicco che hanno preso parte alla manifestazione: i bergamaschi Nicola Carrara e Sergio Bonaldi, Alessia Scaini, l’altoatesino Armin Larch e Stephanie Kroll.
ASICS: ALLEATO VINCENTE - Questa prima edizione è stata resa possibile anche
dalla presenza in campo di ASICS, storico brand running che con i suoi modelli pensati per il trail dal grip irresistibile, si sta facendo sempre più largo nel panorama alpino. “Crediamo molto in questo mondo e ci auguriamo di dare continuità a queste collaborazioni” ha dichiarato Tiziano Piccini, trade marketing specialist di ASICS Italia. “Queste partnership sono fondamentali per i nostri nuovi prodotti e l’approccio che abbiamo di farli testare di persona durante gli eventi si sta rivelando estremamente utile per puntare a una qualità sempre maggiore”.
ASICS - TRABUCO 10
STAMPA 3D / impedisce agli elementi del sentiero di penetrare all'interno della scarpa SISTEMA DI AMMORTIZZAZIONE / con tecnologia GEL, migliora l'assorbimento degli impatti e crea una sensazione di maggiore morbidezza a contatto con il piede SISTEMA DI SUPPORTO DUOMAX / migliora il sostegno e la stabilità e previene l'iperpronazione PIASTRA DI PROTEZIONE / con un design flessibile aiuta a proteggere il piede da rocce e terreni accidentati SUOLA ASICSGRIP / offre un'elevata aderenza su vari terreni, senza compromettere la durata
LE GARE - I primi a prendere il via sono stati gli atleti della gara Vertical.
Partenza nel bosco poco sopra la stazione di mezzo della Funivia del Monte Baldo, arrivo in vetta a 1.790 m. Sabato è stata la volta degli eroi dell’Ultra da 50 km partiti dal lago di buon’ ora per portare a termine più di 3.300 D+. Un’ora più tardi, sono partiti i partecipanti alla Medium da 24 km ripercorrendo il tracciato dell’ Ultra con un dislivello inferiore di “soli” 1.994 D+. Ultima fatica: domenica mattina si è svolta la gara
––
36



















