InRoma luglio 2017

Page 1

roma 20 luglio 2017

All’interno Mixed zone

film concerti

Le curiosità più divertenti dal mondo

spettacoli enogastronomia fiere eventi sportivi

Informazione pubblicitaria a cura della Sport Network Allegato al

corsi

Scienza, amore, web e tantissime news divertenti e sfiziose

itinerari fuori porta

dentro la tua città

Scopri di più su www.corrieredellosport.it/inroma

Dal 21 al 23 luglio a Santa Severa l’evento dedicato agli amanti della surf culture

surf expo

sfida l’onda #INviaggi L’estate dal litorale laziale all’Argentario passando per la Costiera Amalfitana 7-9

#INteatro A tu per tu con Maurizio Battista, al Centrale Live con Cavalli di razza 13

#INgusto Alla scoperta dell’aperifish: il meglio del pesce da gustare in pescheria 16



inroma 3

giovedì 20 luglio 2017

sommario #COVER STORY Surf Expo: tutti in spiaggia per danzare in mare

#MUSICA Vulci Music Fest Grande musica e impegno sociale

p.4-5

p.11

#EVENTI La Costa che anima l’estate di tutta la Penisola

#CINEMA Charlize esplosiva

#MIXED ZONE Le notizie più divertenti

p. 12

p.18-19

#TEATRO Maurizio Battista Una serata per Roma al Centrale Live

#LE DRITTE DI IN Top10 in città

p.6

#VIAGGI Tutta la bellezza del Monte Argentario p.7

p.13

#VIAGGI Costiera amalfitana Tra il mare e il sogno

#GUSTO Eat open air Un pasto nei giardini

p.9

p.14-15

#MUSICA Mondo vs Italia sfida a colpi di note

#GUSTO Aperifish, il sapore del mare in città

p.10

p.16

p.17

di Legambiente e degli assessori alla Cultura di Roma e della Regione, e con la partecipazione di Ferzan Ozpetek, il regista che lo ha omaggiato nel film Le fate ignoranti, e che tanto ama il Gigante. Finita la festa, ora con un appello e una petizione, firmata anche dagli attori Margherita Buy e Alessandro Gassman, si chiede che venga salvato dalla ruggine e tutelato dal Ministero dei Beni Culturali.

#URBAN MOOD Estate a Roma Gli eventi per chi resta in città p.24

#URBAN MOOD Roma park p. 26

p.20-21

#URBAN MOOD Sentieri d’acqua p.23

4-5 13

LA VITA SECONDO IN

Il clic del mese Il Gazometro ha spento le 80 candeline e la città si è mobilitata per festeggiare questo colosso di 3000 tonnellate d’acciaio, simbolo della Capitale che unisce antico e moderno, anche grazie alle molte apparizioni cinematografiche. Inaugurato il 13 luglio 1937, il Colosseo moderno, mito dell’architettura industriale, ha spento le candeline con una grande festa, alla presenza della banda dei vigili urbani,

#ARTE Nannarella torna a casa

07

Fantozzi di allora era un miserabile felice, almeno lui aveva un posto fisso. Paolo villaggio

INRoma è realizzato in collaborazione con Edipress


4 inroma

giovedì 20 luglio 2017

cover story

surf expo tutti in spiaggia per danzare in mare

La diciannovesima edizione della kermesse tra balli, onde, spettacoli e protagonisti nella cornice del Castello di Santa Severa di Gianluca Boserman

P

otrebbe essere una delle edizioni più entusiasmanti di sempre visto il parterre dei protagonisti e le manifestazioni in programma. Al Castello di Santa Severa torna dal 21 al 23 luglio, puntuale come ogni grande onda che si rispetti, la diciannovesima edizione di Italia Surf Expo, il più grande evento di surf e di boardsports del nostro Paese ad ingresso gratuito.

L’evento è ormai diventato un appuntamento fisso dell’estate romana con giornate piene di appuntamenti dal mattino fino a notte fonda. Adrenalina, divertimento, gare avranno come cornice lo splendido Castello di Santa Severa. Il mattatore sarà, come sempre, Gigi Gas, famosissimo speaker di action sport che quest’anno avrà un partner d’eccezione come Riccardo Santori. La Regione Lazio, come ogni anno, patrocinerà

Party esclusivi animeranno le serate di Surf Expo

l’evento e sarà presente per tutto il weekend con uno stand informativo per promuovere il territorio e in particolare il Castello di Santa Severa. Presenti anche il Comune di Santa Marinella e la Federazione Italiana Sci Nautico e Wakeboard che ha recentemente inglobato, tra le sue fila, proprio il surf. L’evento partirà alla grandissima con un party esclusivo venerdì 21 luglio: ItalianWaves. Presentato da Lamborghini, uno dei fiori

all’occhiello dell’industria italiana nel mondo, e organizzato da Surf Expo in collaborazione con Art Bonus - Regione Lazio, sarà una serata esclusiva, e rigorosamente su invito, all’interno del Castello. Oltre agli elementi tradizionali non mancheranno le novità, due su tutte. La gigantesca Ruota Panoramica in stile Venice Beach, allestita in prossimità della spiaggia e un’Onda di Legno, anteprima assoluta, costruita appositamente per il Surf Expo dalla Wood Wave Cut Back Bamboo. Per l’occasione è stao organizzato il “Rougue Wheels Surf/Skate Contest”, una sfida tra i migliori interpreti della disciplina. Assolutamente da non perdere la premiére di “Shredding Monster”, in programma sabato 22 luglio: uno spettacolare documentario realizzato da Olympic Channel che racconta le imprese dei gladiatori delle onde giganti a Nazaré (in Portogallo), il più imponente spot divenuto celebre per le sue Big Waves, scoperte dal recordman Garret McNamara, capaci di superare i 20 metri di altezza e realizzare misure da Guinness dei primati. Il lungometraggio sarà un’anteprima assoluta per l’Italia e vedrà tra i protagonisti non solo il nostro Alessandro Marcianò ma anche il britannico Andrew Cotton e il portoghe-

se Hugo Vau, vere icone per chi si avvicina a quemondiali del Big Wave Ri- sta disciplina: «Non esiste ding per la priun piano per ma volta prediventare un senti al Surf Big Wave RiExpo e dispo- Cotto, Vau e Nika der, si è trattanibili per autoto di un peri fenomeni che grafi, domancorso natuincontreranno de e selfie. rale. Avendo Il surfista inla possibilii fan durante glese, origità e la scell’evento nario di Plita di surfare mouth, è staonde piccoto uno dei le, grandi e precursori del giganti, arrisito portoghese: «0Nazaré vando poi a condividere è cambiata molto negli ul- questi momenti magici a timi tempi ottenendo una Nazaré con Andrew Cotgrandissima rilevanza me- ton e Garrett McNamara». diatica imponente. Un im- Le competizioni, come patto molto positivo sia per sempre, rappresentano il il paese che per la promo- fiore all’occhiello e il mozione della nostra discipli- mento più atteso dagli apna delle Big Waves». passionati: anche quest’anHugo Vau è considera- no il Surf Expo ospiterà la to un vero e proprio guru prova finale del prestigiodelle onde giganti e pro- so circuito SUP con il Camprio a Nazaré è diventato pionato Nazionale Sup/Fiun punto di riferimento swn che vedrà protagonisti

i migliori atleti del panorama italiano, uno su tutti Leonard Nika “cresciuto” surfisticamente al Surf Expo e che ha raggiunto importanti risultati a livello internazionale. Il surfista di origini albanesi ricorda con piacere ciò che avvenne quattro anni fa: «Arrivai la sera prima della gara senza aver programmato niente, ho dormito in tenda la notte e il giorno dopo ho affrontato una gara nazionale con tutti i migliori atleti e ne sono uscito vincitore: qualcosa di assolutamente fantastico». La Kenguru Pro Street Workout World Cup, sfida a corpo libero che mette a dura prova la forza, l’equilibrio e l’agilità degli atleti europei in gara, ritorna dopo lo straordinario successo di pubblico della passata edizione. Daniel Cirilli, Calisthenics & Street


inroma 5

giovedì 20 luglio 2017

cover story Hugo Vau, icona mondiale del surf

Vincenzo Ganadu

Tutti gli amanti della tavola potranno provare a surfare nelle acque romane Leonard Nika, uno dei fenomeni del SUP

Workout Italia A.S.D., RadarBarz Team con il patrocinio di World Street Workout e la Calisthenics Federation sono gli organizzatori di questo evento. Confermatissime sia l’OutRigger, l’affascinante gara di Canoe Polinesiane diretta dal canoista Kipo Caretti, sia Indoboard Italia con Guido Virgulti che lancia la sfida del Gladiators Battle, un nuovo format di gara aperto a tutti gli appassionati, indipendentemente dall’età. Il Bikini Fashion Show by Roxy, Adalù e Triboard, coordinato dalla travel blogger Valeria Ciravegna, con sfilate per presentare i marchi di tendenza dell’estate, rimane uno dei momenti più seguiti e apprezzati mentre la notte a farla da padrona saranno i celebri Beach Party. Tre serate imperdibili a partire dal ve-

nerdì, poi il Dimensione Suono Roma Party del sabato e la festa di chiusura della domenica. Il villaggio vedrà molti espositori e artigiani provenienti da tutta la penisola con tante novità oltre ad artisti come il pittore/scultore sardo Vincenzo Ganadu che ritorna al Surf Expo dopo anni di mostre in giro per il mondo. L’artista italiano, ormai un icona del mondo surfistico, attende tutti gli amanti della disciplina:«Al Surf Expo 2017 arrivo con un duplice obiettivo: esporrò alcune delle mie ultime tele, tra cui tre ritratti dei surfisti italiani che hanno fatto parlare di sé compiendo imprese epiche ma realizzerò un’opera dal vivo. Di più non voglio dirvi: vi attendo tutti nel corso della manifestazione». Una delle novità più atte-

Andrew Cotton, idolo britannico

se saranno i “food truck”, punti ristoro selezionati con ampia scelta di cibo e bevande, dal vegano fino ai tipici piatti romani. Saranno presenti, come sempre, diverse associazioni legate al mondo della tavola: Seashepard, Surf4children, la We Stand We surf e la F.I.S.A a cui è affidata, anche quest’anno, la sicurezza in mare. Sempre

presenti importanti marchi di abbigliamento a partire da Cisalfa che realizzerà la t-shirt simbolo dell’evento. Tornerà Decathlon che offrirà al pubblico la possibilità di acquistare tavole da surf, canoe e tantissimi altri prodotti per il mare. Ritorno in grande stile per il prestigioso marchio del settore Quiksilver & Roxy che, in collaborazione con la Wild

Zone Surf Tribe, si è fatta promotrice della Scuola Surf gratuita aperta a tutti, dai bimbi dai 7 anni fino agli adulti. Infine non poteva certo mancare tra i protagonisti il marchio Red Bull: da tantissimi anni al fianco di Italia Surf Expo, la celebre bevanda energetica quest’anno presenterà il nuovo drink al gusto di arancia.


6 inroma

giovedì 20 luglio 2017

litorale

LA COSTA

CHE ANIMA L’ESTATE DI TUTTA LA PENISOLA Il litorale laziale offre eventi e manifestazioni di ogni genere: cinema, musica e tante risate

Enrico Brignano, all’Arena di Sabaudia il 19 agosto

L’

estate ormai è en- liani il 17 agosto e, per con- a celebrare il ruolo fonda- registi Antonio Piazza e Fa- scuole italiane. trata nel vivo e in- cludere, il 19 agosto Enri- mentale di Ventotene nella bio Grassadonia e lo scrit- E per gli amanti della musisieme alle nume- co Brignano chiuderà i live storia della nascita dell’U- tore Marco Mancassola. In- ca italiana, il 29 luglio – nella rose attività offer- con il suo nuovo spettacolo. nione Europea. Un mix di sieme alla manifestazione, suggestiva cornice del Teate dalla Capitale, ce ne sono Dal litorale a un’isoletta in incontri, presentazioni di li- torna anche la seconda edi- tro Romano di Ostia Antica altrettante sul litorale lazia- mezzo al mare: Ventotene bri, premiazioni e proiezio- zione del Concorso Inter- – il cantante toscano Marco le. Per chi vuole evaospita dieci not- ni di pellicole: ecco nazionale #Open Masini si esibirà nell’ennesidere dal caldo ti, dal 24 lu- gli ingredienFrontiers# ri- ma data del suo tour estivo, afoso della citglio al 2 ago- ti di un successervato a do- portando sul palco il nuotà e migrare in Masini canterà sto, di cine- so assicurato a cufilm con te- vo album “Spostato di un Ventotene altri lidi, le proma e incontri cui si affiancamatiche lega- secondo”, oltre ai numeroi brani del nuovo grazie al Ven- no ospiti del cae Sabaudia poste per i mesi te all’identità si brani della lunga carriealbum presso ospitano estivi non mantotene Film libro di Margheeuropea, alla ra che lo hanno fatto conocheranno certo il Teatro Romano Festival. Nata rita Buy, Sergio due kermesse legalità, alla scere al grande pubblico. di regalare sod- di Ostia Antica dalla men- Castellitto e il di grande fascino cittadinanInsomma, proposte di ogni disfazioni e dite di Loreda- pluripremiaza attiva, alla genere per tutti i gusti e sovertimento. na Commo- to regista rudemocrazia prattutto in località davveE se di divernara, la mani- meno Cristian e all’integra- ro graziose, nei pressi deltimento vogliamo parla- festazione porta la magia Mungiu, ma anche Jasmine zione razziale. Novità di la spiaggia, accarezzati da re, il comune di Sabaudia del grande schermo sul- Trinca, la senatrice Monica quest’anno è l’#Open Fron- una leggera brezza marina presenta la consueta e or- la piccola e suggestiva iso- Cirinnà, la deputata San- tiers Young#, la nuova se- che rende ogni serata estimai celebre manifestazio- la pontina, dove un cine- dra Zampa, Francesco Bru- zione dedicata ai cortome- va sul litorale laziale indine Arena di Sabaudia, tra ma non c’è mai stato, oltre ni, l’attore Giulio Scarpati, i traggi girati da studenti di menticabile. musica cinema e comicità. Da stasera fino al 10 settembre le dune sabbiose della cittadina balneare ospiteranno grandi nomi della musica e della tv italiana, insieme alla proiezione di film di successo, nostrani e internazionali. La kermesse è diventata negli anni un’istituzione e per questa edizione, a inaugurare gli appuntamenti live, sarà Marco Ligabue il 22 luglio. Si continua a ritmo di musica ma con un omaggio a quella d’autore: Stefano Bollani il 3 agosto e il Premio Oscar Nicola Piovani il 6 agosto. Protagoniste anche le risate. A intrattenere e divertire il pubblico ci pensano infatti Maurizio Battista (5 agosto), Max Giusti (13 agosto), reduce dal game show televisivo su Canale 9, rivelazione dell’anno, Antonio Giu- Una veduta dell’isola di Ventotene dove, dal 24 luglio al 2 agosto, si terrà il Ventotene Film Festival

Marco Masini, il 29 luglio al Teatro Romano di Ostia Antica


inroma 7

giovedì 20 luglio 2017

VIAGGI

Tutta la bellezza del Monte Argentario

Dalla Laguna alle spiagge incontaminate di Porto Ercole e Porto Santo Stefano: la natura è protagonista indiscussa

U

nito ad Orbetello da due strisce di terra artificiale, il Monte Argentario è oggi uno dei promontori più belli d’Italia, situato all’estremità meridionale della Toscana, nella Maremma Grossetana, facilmente raggiungibile da Roma anche in macchina e perfetto per trascorrervi giorni di vacanza in totale relax. Le pittoresche località marine di Porto Ercole e Porto Santo Stefano sono i due abitati maggiori e più turistici, due perle ricche di storia e monumenti, come il quattrocentesco

bastione di Santa Barbara o la nota Fortezza Spagnola, sorte all’interno della natura selvaggia, protagonista indiscussa del territorio. Si tratta infatti di una vera e propria montagna a picco sul mare cristallino il cui perimetro è frastagliato da una serie di calette e piccole spiagge incontaminate, spesso raggiungibili attraverso sentieri selvaggi molto impervi o addirittura esclusivamente dal mare con barche e gommoni. Tra le piccole oasi di pace e meraviglia vanno ricordate senz’altro Cala del Gesso, carat-

terizzata dal colore bianco della sabbia, e i Sassi Verdi, che vanta un fondale color smeraldo; mentre una delle spiagge più caratteristiche rimane Cala Mar Morto, situata in una tranquilla conca riparata dai venti dove le rocce creano piscine naturali d’acqua salata in comunicazione con il mare. Inoltre, grazie alla sua notevole altezza, l’Argentario regala panorami e viste mozzafiato anche quando non si è sulla costa, da godersi dall’alto. Punta Telegrafo, ad oltre 600 metri sul livello del mare, è il punto più alta del Monte Argentario,

caratterizzata da una vegetazione tipicamente mediterranea con alcune zone terrazzate e coltivate a vigneto (qui si produce infatti il vino doc Ansonica Costa dell’Argentario), da cui si possono ammirare alcune isole dell’arcipelago toscano come l’isola d’Elba, Giannutri, l’isola del Giglio e persino la Corsica. Ma il vero spettacolo naturale si trova proprio tra i due lembi, i cosiddetti “tomboli”, che lo collegano alla terra ferma: qui sorge infatti la Riserva naturale Laguna di Orbetello di Ponente, una zona umida protet-

ta dal WWF di importanza internazionale che si estende per 30 ettari e al cui interno è ricompreso anche il bosco di Patanella. Visitabile in battello o, con appositi permessi, addirittura a cavallo, alimenta le specie più variegate e rigogliose di flora e fauna: fenicotteri rosa, anatre, aironi e falchi vivono indisturbati tra le piante tipiche della macchia mediterranea in un’atmosfera quasi fiabesca. Non rimane che immergersi nelle meraviglie dell’Argentario per godersi una vacanza di puro relax tra acque trasparenti e suggestivi paesaggi!

appuntamenti

Promontorio da vivere Ecco i migliori eventi Estremamente frequentato durante l’estate, l’Argentario è sempre movimentato da numerosi eventi, pronto a soddisfare le esigenze di tutti. Innanzitutto, da oggi fino al 30 luglio si disputerà la XXX edizione del Torneo Internazionale di Polo Coppa d’Oro Monte Argentario a cui parteciperanno 8 squadre provenienti da diversi paesi europei. Lo storico Club, che gode di un’eccezionale posizione panoramica vista mare, oltre al torneo tradizionale quest’anno ne è previsto uno junior, finalizzato ad incentivare la crescita del polo tra i giovani; mentre dal 2 al 12 agosto si disputerà la IX edizione del Torneo Internazionale di Polo Coppa Italia. Imperdibile poi il tradizionale Palio Marinaro

dell’Argentario, in programma il 15 agosto a Porto Santo Stefano. Si tratta di una regata che mette in competizione quattro battelli a remi in rappresentanza dei quattro rioni santostefanesi: Valle, Fortezza, Croce e Pilarella. Impossibile non appassionarsi! Ma l’Argentario non si dimentica neanche delle buone forchette: a Porto Ercole dal 4 al 13 agosto impossibile non fare un salto alla Festa del Cinghiale. Presso il campo sportivo in via dei Mulini verrà allestito uno stand gastronomico con le migliori prelibatezze di carne di cinghiale. E per gli amanti della musicaa? C’è il Pink Floyd Tribute in programma la sera del 14 luglio a Porto Santo Stefano.



inroma 9

giovedì 20 luglio 2017

Tra il mare e il sogno

Un tuffo in Costiera amalfitana, dove paesaggi magici incontrano gusto, tradizioni e un fascino intramontabile

T

erra di zagare e di limoni, di paesi che si affacciano sul fantastico blu del mare, immersi in una natura impervia dalla bellezza unica: tra il Golfo di Napoli e il Golfo di Sorrento, la Costiera amalfitana, Patrimonio dell’UNESCO dal 1997, è una vera oasi di meraviglie. Raggiungibile sia in macchina che in barca, offre panorami indimenticabili e scorci di una bellezza rara, tra i vicoli e le abitazioni pittoresche che tanto piacciono ai turisti. Amalfi, Positano, Ravello, ma anche Conca dei Marini e Maiori, sono solo alcuni dei comuni che appartengono alla Costiera, mete da

sempre amatissime anche dai turisti stranieri e dai tanti vip che ogni estate si godono questi paesaggi letteralmente da sogno. Ma la Costiera non è solo mare: i visitatori vengono accolti dai profumi e dai sapori dei limoni, che restano impressi una volta lasciato questo lembo di terra. Qui il gusto della Campania si ritrova nella pizza di Tramonti, nel Limoncello e nelle marmellate fatte in casa, nei piatti di pesce e nelle tipiche sfogliatelle. Una vera perla tra le mille bellezze italiane, che unisce antiche tradizioni a un fascino intramontabile, la Costiera amalfitana è un paradiso tutto da scoprire.

VIAGGI in viaggio

Tredici giorni immersi nel fascino della natura del Borneo Malese

Un tour ideato per dare un panorama completo della penisola malese con in aggiunta un piccolo assaggio di Borneo, una fusion tra cultura, antichi templi cinesi, influenze buddiste, rigogliose foreste natura e avventura, piantagioni di

the, l’incontro con gli oranghi, le scimmie nasiche ed il maestoso Monte Kinabalu a far da sfondo su tutto. INFO Via Barberini, 30 00187 Roma Tel. +39.06.45410777 www.viaggiareonline.viz


10 inroma musica

giovedì 20 luglio 2017

mondo italia

20 luglio – Ore 21.30 RED HOT CHILI PEPPERS Postepay Sound Rock in Roma

La band statunitense sul palco dell’Ippodromo delle Capannelle per presentare dal vivo l’undicesimo album “The Getaway”.

4 luglio – Ore 21 AIR Teatro Romano di Ostia Antica

Professore di matematica uno, architetto l’altro, rigorosamente made in France, gli AIR tornano in Italia con un live in una location senza tempo.

Confronto a colpi di note: dagli Afterhours ai Red Hot Chili Peppers dalla Consoli ai Kasabian le stelle della musica tricolore sfidano i colossi della canzone mondiale

28 luglio – Ore 21 AL BANO E ROMINA POWER Luglio Suona Bene

27 luglio – Ore 21 CARMEN CONSOLI Luglio Suona Bene

Sempre elegante ed energica, Carmen Consoli sale sul palco per sperimentare nuovi suoni, passerella per cucire un nuovo abito da far indossare a ogni suo pezzo.

21 luglio – Ore 21.30 KASABIAN

31 lug -1° ago – Ore 21 Alex Britti e Gazzè Luglio Suona Bene

Postepay Sound Rock in Roma

Nuovo album, “For Crying Out Loud”, e nuovo tour per Sergio Pizzorno e compagni pronti a stupire con il loro inconfondibile stile.

25 luglio Marilyn Manson Postepay Sound Rock in Roma

Il Reverendo Manson torna con un nuovo album, “Heaven’s Upside Down”, e si riprende la scena con un live attesissimo nella Capitale.

30 luglio – Ore 21 ALVARO SOLER Luglio Suona Bene

L’artista spagnolo che ha fatto ballare milioni di fan sulle note delle sue hit più celebri sbarca alla Cavea con il suo travolgente “Summer tour 2017”.

22 luglio – Ore 21 ERMAL META

27 luglio – Ore 21 AFTERHOURS

Luglio Suona Bene

Parte dal Postepay Sound

Con 6 dischi di platino e 4 ori in soli due anni, Ermal Meta torna all’Auditorium presentare live il suo doppio cd “Vietato Morire”.

Due grandi artisti, due grandi amici, insieme per un concerto unico in una delle location più prestigiose della Capitale: la Cavea dell’Auditorium.

Parte da Rock in Roma la tournée estiva di Manuel Agnelli e soci: sul palco i più grandi successi con l’energia firmata Aftehours.

23 luglio – Ore 21 charles AZNAVOUR

6 agosto – Ore 21 SUD SOUND SYSTEM Viteculture Festival

Luglio Suona Bene

Artista unico e uomo straordinario, alla soglia dei 93 anni Aznavour non smette di stupire con la sua voce inconfondibile portando in scena un repertorio vasto.

Torna la coppia più celebre della canzone italiana per regalare emozioni al ritmo di hit come “Felicità”, “Nostalgia canaglia” e “Ci sarà”.

26 luglio – Ore 21 Tom Jones

2 agosto – Ore 21 Offspring

Luglio Suona Bene

Postepay Sound Rock in Roma

Sir Tom, leggenda vivente della musica mondiale, famoso per la sua voce unica torna in Italia per una data unica e imperdibile.

Più di 1100 show in tutto il mondo, più di 40 milioni di album venduti, torna in Italia una delle band di maggior richiamo per gli amanti del punk-rock.

24 luglio – Ore 21 RENZO ARBORE E L’ORCHESTRAITALIANA

28 luglio – Ore 21 ELIO E LE STORIE TESE

Luglio Suona Bene

Dopo un 2016 ricco di successi e il primo tour europeo sold out, Elio e compagni portano la loro ilarità all’ExDogana.

Dopo 26 anni al fianco dell’Orchestra Italiana, Arbore vuole continuare a scatenare il pubblico con ironia.

Viteculture Festival

Ambasciatori del reggae in Italia e nel mondo, i Sud Sound System sbarcano al Viteculture Festival con le loro inconfondibili sonorità Made in Salento.


inroma 11

giovedì 20 luglio 2017

VULCI MUSIC FEST GRANDE MUSICA E IMPEGNO SOCIALE

Dal 2 al 13 agosto nell’affascinante cornice del Parco Archeologico di Montalto di Castro la kermesse musicale piena di grandi artisti

D

opo la grande edizione dello scorso anno, che ha visto alternarsi sul palco artisti del calibro di Subsonica, Franco Battiato, Negramaro e altri, torna il Vulci Music Fest, che si svolgerà nella splendida cornice del Parco Naturalistico Archeologico di Vulci a Montalto di Castro, comune in provincia di Viterbo. L’edizione 2017 del festival propone un cartellone ricchissimo. Si comincia il 2 agosto con uno dei più importanti artisti italiani di sempre: Antonello Venditti, che dal 1972, anno del suo debutto nella scena musicale, ha venduto 30 milioni di copie, condensando nel

suo repertorio amore e impegno sociale. Momenti di puro divertimento uniti ad altri più intimi e riflessivi accompagneranno invece l’esibizione di Brunori Sas, prevista il 3 agosto. Un’occasione unica per ascoltare i maggiori successi del cantautore che, accompagnato dalla sua band storica, proporrà al pubblico anche l’ascolto del suo nuovo singolo “Lamezia Milano”. Il 5 agosto da non perdere l’appuntamento con “Every child is my child – Live for Syria”: un insieme di artisti impegnati a svolgere attività per finanziare progetti a sostegno dell’infanzia nelle aree siriane colpite dalla barbarie della guerra.

Il 7 agosto sarà la volta di Ermal Meta. Dopo il grande successo al Festival di Sanremo dove vince il premio di miglior cover interpretando la canzone “Amara terra mia” di Domenico Modugno, nella serata finale del Festival il cantautore si è classificato al 3° posto tra i big, vincendo inoltre il Premio della Critica “Mia Martini”, con il brano “Vietato Morire”. Curiosità per l’esibizione de Lo Stato Sociale, la band bolognese che nella loro musica racchiude tanti generi, dal rock alla dance fino al pop, e per Fabrizio Moro, anche lui reduce da un grande successo a Sanremo con lo struggente brano

“Portami via”, vincitore del premio come miglior testo nella categoria big.

ARTISTI PER LA SIRIA DALLE 17

Vulci Music Fest 2017

Parco Naturalistico Archeologico, Montalto di Castro (VT) Via della Volta Buia, 4 2 agosto: Antonello Venditti, ore 21.30 3 agosto: Brunori Sas, ore 21.30 5 agosto: Every Child Is My Child – Live for Syria, dalle ore 17 7 agosto: Ermal Meta, ore 21.30 9 agosto: Lo Stato Sociale, ore 21.30 13 agosto: Fabrizio Moro, ore 21.30

Sopra, il cantautore romano Fabrizio Moro e, accanto, la band bolognese Lo Stato Sociale

musica


12 inroma

giovedì 20 luglio 2017

CINEMA

charlize esplosiva

In Atomica Bionda una Theron ancora più sexy e sicura di sé catapultata negli anni Ottanta alla vigilia del crollo del Muro

U

naCharlizeTheron dalla bellezza e la forza devastanti è la protagonista di Atomica Bionda, spy movie tratto dalla graphic novel The Coldest City. Con lei, James McAvoy e John Goodman in un film ambientato nella Berlino alla vigilia del crollo del Muro. Con il comunismo prossimo al collasso, la super spia dell’MI6 Lorraine (Theron) deve recuperare la lista degli agenti segreti sotto copertura collaborando al fianco di David Perceval (McAvoy) da anni infiltrato a Berlino Est e che utilizza metodi di lavoro abbastanza particolari. Per la Theron è il graditissimo ritorno a un ruolo da picchiaduro dopo Mad

Max: Fury Road. Atomica Bionda è raccontato tutto in flashback da Lorraine che fa rapporto ai suoi superiori e la prima volta che la scopriamo è completamente nuda in una vasca piena di ghiaccio, mentre cerca di riprendersi dalle ferite e gli ematomi. Alla conclusione delle successive due ore, il regista David Leitch ci avrà condotto in un incredibile viaggio in cui i corpo a corpo sono all’ordine del giorno, senza risparmiarci nulla. Lorraine sarà aggredita in auto, appena giunta a Berlino e da allora sarà costretta ad utilizzare qualsiasi oggetto per proteggersi e colpire il rivale, comprese pentole e tacchi a spillo. Leitch regala un magnifico

piano sequenza (mascherato) in cui Charlize Theron deve battersi in un combattimento prolungato che si protrae per diversi minuti, una scena che ricorda prodezze registiche simili, come in Old Boy di Park Chan-wook. Per prepararsi a questa autentica maratona fisica, in cui l’attrice sudafricana non appare mai meno che meravigliosa nei suoi abiti aderenti, Charlize Theron si è dovuta allenare duramente per tre mesi, rimediando anche alcune costole fratturate. Atomic Blonde sfrutta perfettamente la sua ambientazione anni Ottanta grazie a una colonna sonora che raccoglie Depeche Mode, New Or-

der, Nena (non ascolterete più con lo stesso spirito 99 Luftballons), David Bowie e, visto che siamo a Berlino nel novembre 1989, fa a meno del logoro Wind of change degli Scorpions. (S.C.)


MAURIZIO BATTISTA «UNA SERATA PER ROMA CI DIVERTIREMO INSIEME»

Stasera al Centrale Live arriva Cavalli di razza, uno show con tanti amici, di ieri e di oggi, musica dal vivo e balli

D

ivertire e divertisi. Basterebbe questo per racchiudere l’universo di Maurizio Battista, come artista e come uomo. Semplice, genuino e spontaneo, sul palco come al telefono. Semplice e spontaneo come il suo amore per Roma, che omaggerà stasera al Centrale Live con il suo spettacolo Cavalli di razza, un vero e proprio «attestato di stima alla città». Cento gladiatori, gare, tornei e una scenografia importante. Cosa dobbiamo aspettarci da Cavalli di razza? «Una bella serata di “romanità”, anche se ci saranno tanti artisti di Milano, e di amicizia. Ci saranno tanti comici, più o meno famosi, saremo lì per divertirci». Quello di stasera è uno spettacolo creato per celebrare Roma e i romani. In che modo lo farà? «Raccontando i locali che hanno fatto la storia del cabaret da 25 anni a questa parte. A ognuno di questi abbiamo affiancato un artista che era il simbolo stesso del locale, come lo è stato Enzo Salvi per l’Alpheus. Sarà una serata impegnativa e faticosa ma molto importante per me e speriamo che la gente si diverta perché vedrà tante cose che ha visto poco. Sarà una serata per noi, una serata per Roma». Chi sono i Cavalli di razza e i Puledri? «Sono artisti, conosciuti e meno, che fanno questo lavoro da oltre 25 anni. Si va da Enzo Salvi ad Antonello Costa, a Casamura e tanti altri passando anche per chi l’opportunità di avere una serata così non l’ha mai avuta. I Puledri, invece, sono delle nuove leve come Marco Capretti e Fabrizio Gaetani. Ce ne sarebbero stati anche tanti altri da invitare ma lo spettacolo non può durare 10 ore». In molti spettacoli lei analizza il costume e le abitudini della gente. Quan-

do ha capito che questa poteva essere una chiave vincente per far ridere? «Quando ho finito gli

Hashtag

#cosafarearoma

altri testi (ride, ndr). Ognuno cerca sempre la sua misura e io piano piano ho capito che raccontare questo mi risultava facile. E in questo gli anni trascorsi a lavorare nel bar di famiglia sono stati determinanti. Delle volte quando faccio uno spettacolo è come se stessi dietro al bancone, la parte è la stessa». Da Vatte a fidà(2001) a Cavalli di razza (2017). Com’è cambiato Maurizio e la sua comicità? «È migliorato tanto, la pratica vale più della grammatica. Se lavori, ti impegni e hai un po’ di talento migliori sempre, perché acquisti in autorevolezza, in sicurezza e in credibilità». L’estate di Maurizio è già iniziata e sarà ancora molto lunga. Andrà, infatti, avanti per tutto agosto con lo spettacolo Che sarà? Bo! E dopo, cosa c’è in programma? «Abbiamo iniziato le riprese della seconda stagione di Battistology, un programma che mi sta dando grandi soddisfazioni. E poi c’è il Teatro Olimpico a dicembre e tanti altri progetti. Poi, 11 mesi fa è nata la mia terza figlia e già questo mi tiene abbastanza impegnato».


14 inroma

giovedì 20 luglio 2017

gusto

Eat open air Un pasto da gustare in un’oasi di verde I ristoranti di Roma che nascondono un giardino, luogo intimo e ideale per fuggire dal caldo estivo in città

F

resco e rilassante, luogo intimo e ideale per godersi la compagnia, lontano dal frastuono e dal caldo delle afose giornate estive: il giardino nascosto in alcuni dei migliori ristoranti di Roma è perfetto per brunch, aperitivi o cene all’aperto. L’ombra e il riparo offerti da questi luoghi dall’atmosfera zen ed elegante sono perfetti per fuggire dal traffico e immaginare di essere fuori città per qualche ora, gustando al tempo stes-

so piatti unici e raffinati, preparati con materie prime di ottima qualità e con un’attenzione costante alle esigenze dei clienti. L’esclusivo Giardino di Ripetta del Ristorante Café di Ripetta è un’oasi nascosta e immersa nel verde, nel cuore del centro storico di Roma. In questo dehor, che riprende l’eleganza degli ambienti interni, un pranzo o una cena all’aria aperta diventano l’occasione per scoprire la “cucina pittorica” dello chef Rodolfo Chieroni, con rivisitazioni

di piatti tradizionali e una do Giardino. Qui l’atmosfecostante sperimentazio- ra raffinata incontra lo stine di nuovi sapori, il tut- le mediterraneo del giardito all’insegna no, per offrire della genuiniun ambiente tà dei prodotcordiale e acProdotti ti. Le sue crecogliente. di qualità azioni, che si Nella suggedistinguono stiva cornie accoglienza anche per la ce del parco sono al centro ricerca estetidi Villa Doca nella pre- in queste location ria Pamphieleganti e zen sentazione, li, Vivi Bistrot vengono acha ridato vita curatamena un antico te selezionate e, in abbi- fienile creando un luogo namento agli ottimi vini, dall’atmosfera unica, dove vengono servite nel flori- la convivialità incontra la bellezza del paesaggio naturalistico e la freschezza di prodotti biologici. Il garden si trasforma seguendo le ore del giorno, e con esso il menù che segue la stagionalità delle materie prime in tutti i pasti, dalla colazione al pranzo, dall’aperitivo alla cena. Il Menù Estate Sotto le Stelle spazia da sfiziosi antipasti alle insalate, da abbinamenti più tradizionali agli hamburger anche vegani, fino ai dolci, il tutto accompagnato da cocktail di ogni genere, dai tradizionali ai Vivi Special, che aggiungono un tocco esotico e unico, e contribuiscono a rendere magiche le cene estive in giardino. Ma non finisce qui: Vivi Bistrot propone anche picnic speciali per bambini, per una pausa dal tran tran quotidiano da godersi in famiglia. Creativa ma saldamente legata alle radici locali è


inroma 15

giovedì 20 luglio 2017

gusto

Montefiascone celebra il vino

La storica Fiera giunge alla 59esima edizione, dal 29 luglio al 15 agosto

E

anche la cucina dello chef Marco Moroni del Bistrot Bio, nella riserva naturale Valle dei Casali, che garantisce un’esperienza culinaria all’insegna di qualità, creatività, tradizione e rispetto dell’ambiente. Dal 2008, Bistrot Bio è la location ideale per gustare prodotti genuini e rilassarsi nella tranquillità di questo casale a due passi dalla Capitale. In più, la

bellezza e unicità del luogo lo rendono perfetto per eventi e cerimonie importanti, per le quali lo staff propone musica dal vivo e menù ah hoc, per ogni occasione e ogni esigenza. All’interno dell’Hotel Columbus, nello storico Palazzo della Rovere, il Ristorante La Veranda propone un’ampia varietà di pietanze, e percorsi di degustazione che rendono il

pasto davvero unico, con piatti che seguono la grande tradizione culinaria italiana preparati accuratamente con tecniche all’avanguardia, e un’attenzione costante ai dettagli che possono fare la differenza. A un pranzo o una cena in giardino non si può rinunciare, per vivere un’esperienza di gusto intima e rilassante sotto il cielo di Roma.

vento ormai storico, la cui prima edizione risale al 1950, la Fiera del Vino di Montefiascone, comune del viterbese e terra di produzione di vini DOC, arriva ora alla 59esima edizione che si svolgerà dal 29 luglio al 15 agosto. Diventato con gli anni un appuntamento imperdibile per gli appassionati, ha assunto sempre di più il carattere di una vera e propria stagione di spettacoli: per la serata finale del 15 agosto, in programma il concerto di Gianluca Grignani, in Piazzale Roma dalle 21.30. Se ogni sera sono previsti spettacoli e intrattenimento, l’evento centrale della Fiera rimane il Corteo Storico, la rievocazione della leggenda di Defuk, personaggio fantastico che da secoli promuove il vino di Montefiascone, che rappresenta la celebrazione laica più importante della città.

Legata a questa figura, da qualche anno è nata la manifestazione “In Cantina con Defuk”, un percorso enogastronomico parallelo e complementare alla Fiera del Vino che permette di conoscere le specialità del territorio in location adibite a cantine, lungo le vie del centro storico. In questo modo, i visitatori potranno approfondire la cultura e il folklore del paese, inevitabilmente legati al vino, e per questo il viaggio nel gusto è accompagnato da sommelier esperti che guidano i turisti all’assaggio di vini come l’Est Est Est, e agli abbinamenti con stuzzichini di cibi locali. Una delle manifestazioni più prestigiose degli eventi enologici della Tuscia viterbese, la Fiera del Vino di Montefiascone è una vera festa che celebra un prodotto di alta qualità, con degustazioni, musica e spettacoli.


16 inroma

giovedì 20 luglio 2017

gusto

Aperifish il Sapore del mare da gustare in città

Pesce fresco e vino anche lontano dal mare. Come? Direttamente in pescheria, per godersi l’estate e rilassarsi al tramonto in compagnia

P

er chi resta in città in queste calde giornate di luglio, il momento ideale per rinfrescarsi e godersi l’ora del tramonto è certamente l’happy hour. D’estate il classico aperitivo diventa aperifish nelle ristopescherie della Capitale, per gustare in compagnia il vero sapore del mare anche nella calura delle serate romane, con pesce fresco e un bicchiere di ottimo vino o un cocktail ghiacciato. Sor Duilio è la prima pescheria osteria della Capitale, con un’esperienza trentennale nel settore sempre puntando sulla quali-

tà e la bontà dei prodotti. menica dalle 18.30 alle 21, Aperto nei giorni di pesca- secondo la filosofia “Easy to fresco, in via delle Cave Fish, Gusto Slow”. di Pietralata e via Agri, l’a- Il rinomato aperitivo delperitivo con varietà di crudi la Ristopescheria Conso(come la tartali, sulla Ture di mazzanscolana, dalcolle, pistacle 18.00 alle Aumenta chi e arancia) 20.00, propoe piatti cucinati il numero delle ne stuzzichida veri intendini con pescaristopescherie tori è informato freschisdove provare le ma gustoso. simo e piatSeacook, in via piatti di qualità ti gustosi, per del Porto Fluun aperitivo viale, porta la sano e con tradizione sagusto: l’idealentina a Roma, in un am- le per sentirsi in vacanza, e biente raffinato e confiden- perché no, concedersi delle ziale, e offre un happy hour ostriche accompagnate da dai sapori pugliesi ogni do- un flûte di prosecco.

Giovane e di tendenza, Fish Market a Trastevere offre un aperifish sempre originale, tra le tante portate di pesce crudo o cotto e i cartocci di fritto da personalizzare, tutti i giorni dalle 19.00 alle 20.00. Non un semplice aperitivo, è la formula Fish&Cocktails proposta dal ristorante Livello1, in via Duccio di Buoninsegna, che ai cocktail sapientemente realizzati dal talentuoso barman Edoardo Bottiglieri coniuga un innovativo ed elegante menu di pesce, dai sapori e profumi esotici, per viaggiare in luoghi da sogno come la Polinesia, le Maldive o le Fiji.


inroma 17

giovedì 20 luglio 2017

nannarella torna a casa

arte

Una grande mostra fotografica al Vittoriano dedicata alla straordinaria attrice romana

A

l mito di Anna Magnani, la diva antidiva del cinema italiano, è dedicata una mostra che ripercorre da una parte la filmografia dell’attrice attraverso foto tratte da pellicola o da set e dall’altra aspetti inediti di vita sociale e culturale che la videro protagonista. “Anna Magnani, la vita e il cinema” sarà dal 22 luglio al 22 ottobre 2017 presso la Sala Zanardelli del Vittoriano con ingresso libero. La mostra fa parte di un’iniziativa culturale dal nome “Il Vittoriano tra Musica, Letteratura, Cinema e Architettura” che ha l’obiettivo di valorizzare il monumento realizzato tra il 1882 e il 1911 in onore di Vittorio Emanuele II e promuoverne la conoscenza a diverse fasce di pubblico.

Saranno esposti oggetti, foto, ni privata, domestica, libera materiale audio e video ine- tra le pareti e gli angoli delditi a ripercorrere la carriera la propria casa». E aggiundell’attrice dai suoi esordi in ge: «Questa mostra che diteatro fino ai grandi successi segna la densità di una biodi Cinecittà e Hollywood. Il grafia e del suo riflesso nel curatore della Cinema (e vimostra è il receversa) intengista, giornalide innanzitutsta e critico cito raccontaTre film evento nematografire, anche a chi verranno co Mario Sesti per età non abche della mobia visto i suoi proiettati stra dice: «È un sulla splendida film, come la viaggio all’inMagnani abTerrazza Italia terno dell’imbia saputo comaginario e struire e offridella memore lo spessore ria di un’icona di una soggetil cui corpo e la cui rappre- tività femminile capace di sentazione irradiano ancora connettere un abisso antioggi un senso inconfondibi- co e recente di dolore con il le di questa personalità così sogno inesauribile di felicinota e popolare. La mostra tà e cambiamento». Collescopre anche uno scorcio gata alla mostra sull’attrice è forse inedito, su una Magna- la rassegna “Anna Magnani:

una vita per il cinema” che prevede la proiezione di tre film d’autore trasmessi sulla meravigliosa Terrazza Italia del Vittoriano: Bellissima di Luchino Visconti (lunedì 24 luglio ore 21.00), Mamma Roma di Pier Paolo Pasolini (lunedì 31 luglio ore 21.00) e L’Amore di Roberto Rossellini (lunedì 7 agosto ore 21.00). Le proiezioni saranno precedute da letture da parte di esperti del cinema di testi riguardanti scritti e interviste dell’attrice e risponde al desiderio di inserire Anna Magnani nel novero dei nomi illustri del Paese. INFO Complesso del Vittoriano Sala Zanardelli www.ilvittoriano.com Tel. 06 8715111 - ingresso libero

Ritratto di Anna Magnani (1965). Foto di Angelo Frontoni La foto proviene dall’archivio fotografico del CSC Cineteca Nazionale


Mixed zone Tutto insieme, tra il serio e il semiserio, il peggio e il meglio delle news

#FOOD

Tutti pazzi per l’avocado

Nel rione Monti, a Roma, ha da poco aperto il primo Avocado Bar d’Italia, nato dalla volontà di un gruppo di amici di far conoscere le potenzialità di questo frutto e le più recenti tendenze in fatto di cibo healty. Dall’unione del made in Italy con trend più internazionali è stato creato un menù di 30 ricette a base di avocado, studiate nell’abbinamento di sapori e nell’estetica.

#SALUTE

L’elisir di lunga vita è nel caffè?

Da quanto emerso da due ricerche pubblicate su Annals of Internal Medicine, consumare fino a 3 tazzine di caffè avrebbe effetti positivi sulla salute e ridurrebbe il rischio di mortalità, benefici riscontrati anche in chi beve decaffeinato. Gli studi vanno ora approfonditi e i ricercatori invitano alla cautela, ma gli amanti del caffè sentono già odore di rivincita.

#HI-TECH

Il Motorola è tornato

Uno dei marchi storici della telefonia è tornato sul mercato con Moto Z2 Play, uno smartphone Android dal design forse non molto originale, ma sottile e robusto. La vera novità sono i MotoMods, accessori che si possono agganciare al retro grazie a un magnete, e ampliarne così le funzionalità: dal proiettore allo speaker, fino al Moto Style Shell, per ricaricare lo smartphone senza cavi.

#FITNESS

In palestra per dormire

Si chiama Napercise la nuova frontiera dell’esercizio fisico in palestra. A Londra, David Lloyd ha ideato questa particolare sessione di un’ora che coniuga esercizi di stretching a un pisolino rigenerante, per fuggire dalla vita frenetica della città e rilassarsi. La “siesta”, infatti, secondo studi scientifici, porta molti benefici alla salute e aiuta anche a bruciare calorie.

#MEDICINA

Il segreto di Braccio di ferro è nei geni

Un team di scienziati dell’Università di Cambridge ha identificato per la prima volta i fattori genetici che influenzano la forza muscolare: non solo spinaci, dunque. La ricerca, inoltre, risulta fondamentale anche per studi futuri sulle mutazioni di questi geni, che potrebbero essere alla base di quelle sindromi che compromettono la funzionalità muscolare.


#KATY PERRY Un nuovo album e vacanze italiane Dopo l’uscita del suo ultimo album Witness, lo scorso 9 giugno, l’icona mondiale della musica pop si è concessa un po’ di relax in Italia. La cantante statunitense ha scelto la Costiera amalfitana e una vacanza con le amiche per rilassarsi e godersi i suoi successi, scatenando l’entusiasmo dei fan e degli abitanti di Capri, Amalfi e Positano. foto da Instagram @katyperry

#SOCIAL

Watermelon Dress è il nuovo trend

#SERIE TV

Game of Thrones mania

L’inverno è arrivato. Il 16 luglio è iniziata la settima attesissima stagione di Game of Thrones e in tutto il mondo si sono moltiplicate le iniziative per i fan della serie. A Roma, già dal 2012, è aperto il Lannister Pub, che negli anni è diventato punto di aggregazione per gli appassionati di GoT, del fantasy, ma soprattutto della birra, con un’offerta di più di 50 etichette.

foto da Instagram @linus_dj

#ARCHITETTURA

La prima città-foresta è un progetto italiano

Dopo il Bosco Verticale, l’architetto Stefano Boeri pensa in grande: è suo infatti il progetto per la prima città-foresta anti smog in Cina, che nascerà entro il 2020 e ospiterà più di 30 mila abitanti. L’idea è quella di creare un insediamento urbano completamente autonomo e a impatto zero, con impianti geotermici e fotovoltaici, trasporti elettrici e migliaia di alberi, per una città davvero “verde”.

La nuova tendenza social che spopola su Instagram si chiama Watermelon Dress, arriva dal Giappone, e consiste nel “vestirsi” con una fetta di anguria, scattando una foto in prospettiva. C’è chi sostiene sia stata creata per sensibilizzare le persone sull’importanza di mangiare frutta, ma intanto ha conquistato le star, tra cui i conduttori radiofonici Linus e Nicola Savino.

#ambiente

Il pappagallo batterista

Un gruppo di ricercatori ha scoperto una forma molto particolare di corteggiamento praticata dal cacatua delle palme (Probosciger aterrimus), una specie di pappagallo diffusa in Australia e Nuova Guinea: per attirare l’attenzione delle femmine, i maschi di cacatua tamburellano su un ramo cavo con un legnetto, come dei veri batteristi, producendo dei suoni specifici che variano da esemplare a esemplare.


20 inroma

giovedì 20 luglio 2017

le dritte di in

top10 in città I migliori eventi outdoor per vivere l’estate sotto il cielo di Roma SHAKESPEARE SOTTO LE STELLE

Nella suggestiva cornice di Villa Borghese, si crea una perfetta catarsi tra le opere di William Shakespeare e il Silvano Toti Globe Theatre, il teatro elisabettiano della Capitale. Le streghe del Macbeth, gli intrighi del Mercante di Venezia e le frivolezze di Molto Rumore per Nulla accompagneranno il pubblico durante le estive notti romane e non solo! Gli spettacoli, infatti, andranno avanti fino al 15 ottobre.

LA PALESTRA A CIELO APERTO

Oltre 30.000 metri quadri suddivisi in 20 aree sportive: ecco i numeri con cui MondoFitness si presenta per l’edizione 2017. L’evento è iniziato il 7 giugno ma continuerà fino al 10 settembre. Il MondoFitness Village quest’anno ha una nuova location, presso lo stadio Paolo Rosi, oltre alle tante proposte per gli amanti dello sport. Dalla sala pesi alle attività funzionali, dall’area water all’area kids.

CINEMA A TRASTEVERE

Dal 1° giugno al 1° agosto il Festival Trastevere Rione del Cinema offre la possibilità di vedere film gratis e all’aperto nel caratteristico quartiere romano. Le pellicole saranno proiettate in lingua originale (con sottotitoli in italiano), fatta eccezione per i Classici Disney. Tra gli ospiti, nomi illustri come il Premio Oscar Asghar Faradhi, Carlo Verdone, Edoardo Leo, Kasia Smutniak.

MUSICA A VILLA ADA

La XXIV edizione di Roma Incontra il Mondo ha aperto i battenti e promette buona musica fino al 14 agosto, nel verde di Villa Ada. Tanti gli artisti che si alterneranno sul palco – Mezzosangue, Marco Travaglio, Luciano Messenjah… – e intratterranno il pubblico con la loro musica: dal rock internazionale e italiano, al pop più elegante, passando per i tesori della musica africana fino al reggae più energico.


inroma 21

giovedì 20 luglio 2017

le dritte di in AL GIARDINO DELLE FONTANE

LA LUNA SUL COLOSSEO

Realizzato nel 1961 su disegno di Raffaele De Vico ma ben presto chiuso e usato solo come set cinematografico, il Giardino delle Fontane all’EUR rinasce dopo 56 anni e dopo un attento lavoro di restyling. Rappresenta una rarità a Roma, ricca sì di giardini ma non moderni come questo. L’area è aperta al pubblico tutti i giorni dalle 7 alle 20 ed è l’ideale per fare sport e passeggiate con la famiglia.

È uno dei monumenti per cui Roma è conosciuta nel mondo e la sua vista è magnifica. Lo è ancor di più se i visitatori si trovano all’interno, in particolare di notte. Ammirare la luna dal Colosseo ha veramente un sapore speciale insieme a una suggestiva visita ai sotterranei, alle gallerie e alle arcate interne dello storico edificio. Un modo diverso per passare una sera d’estate.

L’ESTATE DA SORA MIRELLA

LA PISCINA NON DELUDE MAI

Guai a chiamarla granita! Ogni romano conosce la differenza e sa bene che la grattachecca è composta da strisce di ghiaccio grattate da una lastra e condite con sciroppi e pezzi di frutta fresca. È l’ideale per refrigerarsi dal caldo afoso e per assaporare un mix di sapori. Tra i grattacheccari capitolini regna la Sora Mirella, di fronte all’Isola Tiberina, specializzata nella grattachecca ai frutti di bosco.

LA NOVITÀ DELLA MOVIDA

Rappresenta senza dubbio un locale unico, come non ce sono in giro per la Capitale. Stiamo parlando del Voodoo Bar, aperto da poco meno di due mesi ma già di grande successo. È un’oasi di pace dove si può sorseggiare cocktail, mangiare, farsi fare un massaggio, meditare, farsi leggere i tarocchi, ascoltare musica. L’atmosfera orientale, stile buddhista, la fa da padrone in questo luogo magico e, soprattutto, diverso dal solito.

Per combattere l’afa che avvolge la Capitale in questi mesi non è necessario farsi tanti chilometri per andare al mare. Basta recarsi nelle numerose strutture munite di piscine: tra queste, una delle più grandi e moderne è senza dubbio il The Club – Piscina delle Rose, nel quartiere dell’EUR. Dimensioni olimpioniche, 25x50 metri, ma anche ristorante, centro benessere e fun city per i piccoli.

SUSHI SUL TETTO

È apprezzatissimo nel suo locale a Monti ma, dal primo giugno, Yugo ha deciso di spostarsi anche all’aperto, sulla Terrazza San Pancrazio, per tutto il periodo estivo. Alla vista suggestiva (la terrazza è nella zona di Trastevere) si aggiunge un menù nuovo e una cucina senza confini. Materie prime di ottima qualità e idee che si amalgamano, da cui nascono piatti che sorprendono il palato e la mente.



inroma 23

giovedì 20 luglio 2017

sentieri d’acqua

urban mood

FONTANE E PARCHI ROMA da scoprire Non solo Trevi: quante curiosità custodite nel cuore della Capitale E per gli amanti del divertimento…

L’

acqua, a Roma, può racchiudere segreti e curiosità spesso sconosciuti agli occhi del visitatore. Basta scovare i tanti aneddoti nascosti nella storia delle grandi, incantevoli fontane che riempiono la Capitale. La maggior parte dei turisti si ferma davanti alla fontana di Trevi, ma ci sono altri monumenti “acquatici” che racchiudono al loro interno tante storie. Prendete ad esempio la fontana di piazza Santa Maria in Trastevere, la più antica fontana della Capitale, che all’inizio non conteneva acqua potabile e infatti era destinata nientemeno che a spetta-

coli di combattimenti navali. Da Trastevere adesso dirigetevi al centro di Piazza Navona ad ammirare la fontana dei Quattro Fiumi, ideata da Bernini, il quale volle realizzare una rappresentazione della grazia divina che si riversava sui quattro continenti (non era ancora stata scoperta l’Oceania) allora conosciuti; le figure maschili infatti simboleggiano i quattro fiumi più lunghi del mondo: Danubio (Europa), Gange (Asia), Rio de la Plata (Americhe) e Nilo (Africa). Particolarmente curiosa invece la leggenda che ruota attorno alla costruzione della fontana delle Tartarughe, zona Piazza Mattei: il mito

racconta che proprio il duca Mattei, dal suo palazzo antistante la piazza, per stupire il suo futuro suocero che non acconsentiva al matrimonio con la figlia, fece costruire la fontana in una sola notte, per poi mostrarla il giorno dopo all’amata e a suo padre. Con quali esiti non è dato saperlo. Ma acqua a Roma vuol dire anche divertimento, quello che potrete trovare allo Zoomarine, 40 ettari di parco acquatico situato alle porte di Roma e aperto nel 2005. La struttura è stata la prima in Italia a ricevere il riconoscimento di Giardino Zoologico nel 2009 unendo intrattenimento e offerta edu-

cativa e, con oltre 500mila visitatori annui, è il primo parco di Edutainment del Centro-Sud Italia. Al suo interno è possibile trovare ben 155 animali di 36 specie diverse, come leoni marini, foche, uccelli rapaci e tropicali, delfini, pellicani, fenicotteri e pinguini. Ma i sentieri d’acqua romani ci conducono anche a Hydromania, uno dei più grandi e attrezzati parchi acquatici italiani, con imperdibili attrazioni come gli acquascivoli – alcuni veramente da brivido -, la divertentissima macchina della schiuma o la classica caccia al tesoro, che ci riporta indietro alla nostra infanzia.

Giochi, divertimento e tante risate nei parchi acquatici della Capitale


24 inroma

giovedì 20 luglio 2017

urban mood

ESTATE A ROMA RASSEGNE E MOSTRE PER CHI RIMANE IN CITTÀ Ancora oltre un mese all’insegna del relax e del divertimento, spazio a cibo musica e molto altro per animare le notti romane

C

alendario fitto di eventi quello dell’estate 2017 per la capitale, tra gradite conferme e piacevoli novità. A partire dalla manifestazione Lungo il Tevere… Roma, che si protrarrà fino al 3 settembre, provando tra musica e teatro, degustazioni e sport, a ripetere l’incredibile successo di pubblico delle ultime edizioni. La kermesse organizzata dall’Associazione culturale “La Vela d’Oro”, arrivata ormai alla sua quindicesima edizione, attraverso l’elevata qualità di spettacoli ed eventi, vuole raggiungere l’obiettivo di far riscoprire a romani e turisti il

fascino del fiume che è stato protagonista e testimone della nostra Storia. Spazio dunque ai concerti degli artisti dell’Accademia di Santa Cecilia, alle esposizioni degli allievi dell’ Accademia delle Belle Arti e agli spettacoli teatrali di Arte2o, il tutto interamente gratuito grazie anche all’associazione Bryaxis, sostenuta da Sorgente Group. Da non dimenticare i concorsi canori Premio “Piero Calabrese” e “Premio Lunezia” che avranno luogo nel mese di luglio, i numerosi eventi culturali presso il Caffè Letterario Ergo Bar Culture, e l’attesa manifestazione di pugilato che vedrà

ospite il boxeur campione mondiale Guido Vianello. Le banchine del Lungotevere Gianicolense, dal 16 Giugno al 3 Settembre, ospitano invece Riverside Market, manifestazione di food, fashion e musica di chiara ispirazione londinese. Tra Ponte Principe Amedeo e Ponte Mazzini, si potrà passeggiare tra cocktail bar, stand moda e numerosi food track, che si alterneranno settimanalmente al fine di offrire al pubblico una varietà di prodotti che spaziano da nord a sud. Oltre ad una ciclo officina per un rapido checkup della bicicletta, sarà presente un

grande palco con musica dal vivo sotto la direzione artistica di Simone Barberio. Si rinnova inoltre l’appuntamento con L’Isola del cinema, la manifestazione cinematografica sull’Isola Tiberi na cominciata il 17 di giugno che chiuderà i battenti ad estate conclusa. Quest’anno, sotto la direzione artistica di Giorgio Ginori, la rassegna segue un’indicazione ben precisa. Si intitola infatti “Roma, città creativa” per rendere omaggio alla decisione presa dall’ Unesco che ha riconosciuto la capitale d’Italia come fulcro della creatività e del cinema.



26 inroma

giovedì 20 luglio 2017

urban mood

ROMA PARK

vecchie e nuove attrazioni non solo per i più piccoli Rainbow Magicland, Luneur e Cinecittà World i tre parchi giochi nei dintorni della città tornano protagonisti dell’estate dei romani e dei turisti

P

er chi cerca un break dal caos e dalla frenesia cittadina ma allo stesso tempo ha voglia di qualcosa di originale che non sia il solito week end in spiaggia o in montagna, la soluzione migliore è senz’altro far visita a uno dei parchi giochi della Capitale o dei suoi immediati dintorni. Riaperto al pubblico nell’ottobre del 2016 dopo anni di inattività, Luneur è l’unico parco divertimenti all’interno di Roma. Rinnovato in tutto e per tutto, offre attrazioni e divertimento ai visitatori più piccoli, quelli dagli 0 ai 12 anni di età. Nella sua nuova veste di “Giardino delle Meraviglie” unisce attrazioni completamente nuove a quelle presenti da sempre e restaurate. Ne è un esempio la famosa ruota panoramica, dalla cui sommità si vede praticamente tutta Roma. Le novità di quest’estate sono il nuovo orario di apertura 18-23, e la grande arena cinematografica dove saranno proiettatE ogni sera ben due pellicole per famiglie. Qualche chilometro più a sud sorge invece Cinecittà World, il parco interamente ispirato ai maestosi set delle produzioni cinematografiche nostrane e hollywoo-

diane. Situato nella verde cornice di Castel Romano, a pochi passi dal litorale, in questa nuova stagione ha in serbo per i suoi visitatori ben dieci nuove attrazioni. Dal set virtuale della Guerra dei Mondi alla montagna russa Altair aggiornata con nuovi effetti speciali, dalla Foresta Indiana di Adventure Land agli aeroplani di Aviator, è possibile passare una giornata all’insegna del puro divertimento. Tra una giostra e l’altra è inoltre possibile far visita alla mostra Pezzi da Oscar, che espone arredi e oggetti tratti da pellicole premiate dall’Academy Award. Si preannuncia un’estate all’insegna del divertimento anche per Rainbow Magicland, il parco di Valmontone arrivato or-

03

mai alla sua settima stagione di attività. Quest’estate il parco impreziosirà la sua offerta con numerosi eventi serali. Dal 28 al 30 di luglio ospiterà infatti il Magic Fire Festival, Campionato Internazionale di Fuochi d’Artificio, durante il quale si sfideranno i migliori pirotecnici in circolazione, provenienti da Svizzera, Slovacchia, Canada e Italia. I partecipanti dipingeranno in cielo magnifici quadri di luci e fuoco dando vita ad una gara avvincente utilizzando postazioni simultanee e computerizzate. L’evento, il più atteso di tutta la stagione, promette di far stare con il naso all’insù e a bocca aperta tutti i suoi visitatori, dai più grandi ai più piccoli.

01 CINECITTà WORLD

Venticinque attrazioni dislocate in sei aree tematiche differenti per rivivere le leggende del cinema e della TV. Inoltre show, live comedy e i segreti dei grandi film horror raccontati dai professionisti degli effetti speciali. È aperto a luglio dal mercoledì alla domenica, ad agosto tutti i giorni dalle 11 del mattino alle 23. Il parco è collegato alla stazione Termini da un comodo bus navetta. www.cinecittàworld.it

02

LUNEUR

Sette ettari all’interno dei quali è possibile tornare bambini, il parco giochi di via delle Tre Fontane offre giostre, giochi, percorsi avventura, laboratori creativi, labirinti e un cinema 7D. E poi spazi per feste di compleanno, percorsi didattici dedicati alla natura per le scuole dell’infanzia e di primo grado e centri estivi. Tutto rigorosamente pensato per i più piccoli. www.luneurpark.it

RAINBOW MAGICLAND

Trentotto attrazioni tra montagne russe, torri di caduta e giochi acquatici da non perdere. Tra le più famose Shock, il salto di 70 metri dalla torre Mystika, Cagliostro, il vortice sull’indoor spinning coaster, le avventurose Rapide e Virtual Coaster, vincitore dei Parksmania Awards 2016, potrete immortalare il tutto e condividere sui social grazie al WiFi gratuito sempre a disposizione. www.rainbowmagicland.it


inroma 27

giovedì 20 luglio 2017

L’ESTATE DEI CIRCOLI

sport life

DUE PONTI SPORTING CLUB

Dalla 53ª Coppa dei Canottieri alle grandi notti dei club romani, tra musica e spettacolo due ponti sporting club

Dopo cinque anni al Due Ponti Sporting Club è tornata “La Notte degli Oscar” in onore dei primi 25 anni del circolo. Durante la manifestazione sono stati premiati i soci che si sono distinti nelle diverse discipline. La serata, avviata da una sessione musicale della Filo Band di Filippo Me-

cc lazio

#Lastoriadelcalcettosiamonoi, e come dargli torto. Era il 1965 quando Gustavo “Babbo”

rola, è stata presentata da Nathaly Caldonazzo e Marco Mazzocchi. Lo show è andato avanti con Roberto Ciufoli che ha divertito il pubblico prima del concerto del tenore Edoardo Guarnera. Tra il pubblico tanti vip e atleti oltre a rappresentanti della Regione e del Coni. Gran finale con lo spettacolo pirotecnico e il dj set di Luca Tornesi, affiancato dal percussionista Di Loreto.

La grande Festa dell’Estate del Circolo Canottieri Roma ha aperto la stagione più attesa con una grande notte all’insegna della musica, del buon cibo e del divertimento. Dopo la cena dello chef Egidio Longo, la festa si è spostata a bordo piscina sulle note soul e un po’ jazz di Mario Bion-

di. Tra gli altri ospiti Roberto Ciufoli, Karen Di Porto, Stefano Mei e il presidente onorario giallorosso Nicola Pietrangeli. Dopo l’esibizione dell’artista siciliano il divertimento si è prolungato fino a tarda notte con il Dj Mario Politanò a mettere il punto esclamativo su una grande serata di festa per una realtà che da quasi un secolo recita un ruolo da protagonista nella Capitale.

Valiani ideò la manifestazione che oggi compie 53 primavere. Il torneo, iniziato lo scorso 26 giugno, ha visto impegnate 35 squadre (12 negli Assoluti, 8 per gli Over 40, 8 per gli Over 50 e 7 per gli Over

60) nelle varie categorie. Tutte le finali si disputeranno lunedì 24 luglio, a seguire il giorno dopo una fantastica cena di gala a bordo piscina con tutte le premiazioni del torneo. A proposito di premiazioni

quest’anno grandissima novità e grandissimo successo con il premio Holly&Benji del Corriere dello Sport-Stadio assegnato dopo il triplice fischio al man of the match di ogni partita.

cc ROMA

CIRCOLO CANOTTIERI ROMA

CIRCO CANOTTIERI LAZIO


28 inroma

giovedì 20 luglio 2017

sport life

MSP Padel l’importanza della formazione

In programma il prossimo corso per Istruttori 1° livello Padel MSP che si terrà a Roma dal 29 settembre al 1 ottobre al Just Padel

O

ltre all’attività sportiva praticata da ormai tre anni, il Comitato Provinciale MSP Roma e il Settore Padel MSP Italia hanno molto a cuore il tema della formazione. Proprio a riguardo, quest’anno oltre il tradizionale corso di formazione per Istruttori 1° livello di Padel, il Settore Padel MSP Italia ha aggiunto giornate gratuite di formazione didattica svolte in Toscana tra gennaio e febbraio per insegnare i colpi base di questo fantastico sport che sta prendendo piede anche nelle altre Regioni d’Italia. Il prossimo corso di formazione per Istruttori Padel MSP si terrà a Roma a

cavallo tra settembre e ottobre nel bellissimo Circolo con i campi coperti del Just Padel (Lungotevere Salvo d’Acquisto 21); un corso intensivo di apprendimento dal 29 settembre al 1° ottobre con la docenza d’eccezione quale il Maestro della Federazione Spagnola di Padel Florentino Garcia Lameiro e l’inserimento di contenuti didattici, da parte di qualificati professionisti, riguardo medicina e fisioterapia del padel, gestione di un centro sportivo, psicologia sportiva applicata al padel ed educazione alimentare. Un corso che si propone quindi di formare il futuro istruttore a 360 gradi in un settore che

sta diventando di primaria importanza per la crescita del movimento Padel a Roma e in Italia. Il corso svolto nel 2016 ha richiamato corsisti da tutta Italia con le quasi 30 persone che hanno seguito le lezioni di Florentino Garcia Lameiro, giunto direttamente da Madrid, per cogliere l’opportunità di trasformare la passione sportiva in una professione o in un miglioramento delle proprie abilità. Il corso intensivo, partito dal venerdì, si è concluso domenica con l’esame finale per il rilascio del diploma MSP Italia riconosciuto Coni. Per far fronte a questa grande richiesta, il Settore Padel

MSP Italia, coordinato da Daniele Scopece, cercherà di allargare i propri confini di formazione raggiungendo anche quelle Regioni che hanno “sete” di padel e dove stanno crescendo a vista d’occhio sia il numero dei campi che il numero dei giocatori amatoriali, la vera base di questo sport. Proprio a riguardo, a Follonica (prov. Grosseto) gli Istruttori MSP Daniele Scopece e Francesco Arpaia terranno delle lezioni nei giorni 28 e 29 luglio con la correzione-preparazione tecnica dei colpi di base e diversi esercizi di simulazione di gioco. Per info padel@msproma.it


giovedì 20 luglio 2017

inroma 29 salute

LA SOLUZIONE è LA TECNOLOGIA

I SEGNALI FREMS™ AL SERVIZIO DEL PAZIENTE, PER CURARE piccoli e grandi disturbi ortopedici

È

una tecnologia costituita da segnali elettrici biocompatibili generati da neuro stimolatori computerizzati e somministrati attraverso elettrodi transcutanei. I segnali FREMS™ sono biocompatibili in quanto, a Cervicobrachialgia: la cerdifferenza dei tradizionali vicobrachialgia è un disturelettrostimolatori sono si- bo caratterizzato da dolore multaneamente modulati che coinvolge innanzitutto in frequenza, ampiezza e il collo, per poi diffondersi durata, in grado quindi di alle spalle e agli arti supeinteragire con i tessuti bio- riori e alle mani, causanlogici. FREMS™ promuove do un senso di formicolio un effetto curativo duraturo e di addormentamento. La e una rapida riduzione del cervicobrachialgia è causadolore, senza effetti colla- ta da problemi alla colonterali. Ad oggi sono stati di- na cervicale. mostrati scientificamente Sindrome del tunnel caralcuni meccanismi d’azio- pale: la Sindrome del Tunne promossi da specifiche nel Carpale (stc) è la neurosequenze: patia più frequente ed è do• Effetto antalgico vuta alla compressione del • Aumento dell’attività del nervo mediano al polso nel microcircolo suo passaggio attraverso il • Interaziotunnel carpane con la trale. La soluziosmissione ne ideale per Tunnel carpale neuromuscoun rapido eflare e lombosciatalgia fetto antalgico Gli effetti che sono solo alcuni ed un recupesi possono otro funzionale dei disturbi tenere sono: immediato e • Riduzione trattati duraturo con del dolore nel un sistema intempo novativo, bre• Au m e nto vettato e cerdella vascolarizzazione tificato. nell’area trattata Segnale computerizzato: • Attività decontratturante L’unica neurostimolazione Chi può utilizzare FREMS™ scientificamente validata Pazienti con radicolopa- ad esercitare un’azione di tie acute o croniche, come neo-angiogenesi promuolombosciatalgie, cervi- vendo il rilascio e la sinteco-brachialgie, sindrome si di VEGF e altri fattori di del tunnel carpale, anche crescita. refrattarie ad altre terapie • Già in prima seduta agio trattamenti. sce per ridurre il dolore. Come utilizzare FREMS™ • Ideale per trattare traumi Il programma specifico di in stato acuto. trattamento e il numero di • Grande facilità di utilizzo. sedute viene stabilito dal • Si integra perfettamente medico. L’esperienza clini- con altri sistemi di riabica FREMS™ è l’unica neuro litazione, offre una valida stimolazione elettrica che alternativa al trattamento assicura un rapido effetto farmacologico, ritardando antalgico su pazienti con o, in numerosi casi, evitanradicolopatia acuta o cro- do l’intervento chirurgico. nica ed è una valida alter- • Ottimi risultati con panativa al trattamento far- zienti refrattari ad altre temacologico. Le patologie rapie o trattamenti. trattate: Lombosciatalgia: la lombosciatalgia è un dolore del nervo sciatico che ha origine nella colonna lombare e che si estende fino ai glutei, gli arti inferiori e parte dei piedi. Sindrome dolorosa miofasciale: la sindrome miofasciale (MPS) è una condizione dolorosa muDott. Silvio Rossi scoloscheletrica caratterizVia Lancisi, 31 zata da dolore locale e rife00161 Roma rito, descritto come sordo e Tel./Fax 06.64465109 profondo, determinato dalCell. 329.0479689 la presenza di trigger poinsilviorossi@aotsrl.com ts miofasciali (TrPs) in una www.silviorossi.it qualsiasi sede corporea.


30 inroma

giovedì 20 luglio 2017

salute

sportivi niente ferie Bisogna tenersi in forma durante l’estate senza però oltrepassare i nostri limiti fisici

L

’estate spesso evoca un immaginario collettivo legato al concetto di salute, di energia e di movimento. Generalmente si tende a voler apparire più “solari” e desiderosi di fare quelle attività che la routine, per ragioni di tempo e di opportunità, difficilmente ci permette di fare. Esistono centinaia di modi per mantenersi in forma, l’importante è farlo nel pieno rispetto del proprio corpo. La percezione del benessere, ci spiega il dottor Antonio De Lucia, Psicologo – Psicoterapeuta, Presidente della Società Italiana di Psicologia dello Sport, e Presidente dell’Istituto per la Terapia Psicocorporea, dipende dal rapporto circolare che lega la mente al corpo e dalla integrazio-

ne di questi elementi, per cui sarà buona norma non rapportarsi al nostro corpo come fosse una “macchina”, ma occorre sviluppare la capacità di percepire le sensazioni che il suo movimento ci procura. L’attività motoria e sportiva in generale è un elemento di socializzazione e di identificazione con un modello preciso da seguire che ci fa sentire bene tanto da aumentare la nostra autostima che ci servirà poi, tornati dalle vacanze, nel riprendere le attività quotidiane. Ma occorre fare attenzione affinché questo desiderio, continua il dottor De Lucia, non ci porti oltre i nostri limiti fisici e di tenuta psicologica, con il rischio di piccoli o grandi inconvenienti che potrebbero rovinarci le vacanze. Bisogna quindi calibrare gli

sforzi per evitare fastidi articolari e muscolari, o peggio, dei veri e propri infortuni. Il dolore è un campanello d’allarme che non possiamo far finta di non sentire, è il modo con cui comunica il nostro il corpo. “Una diagnosi accurata e tempestiva di uno specialista può, molte volte, rivelare piccoli problemi muscolo scheletrici che, se trascurati, possono aggravarsi ulteriormente”. Il dottor Alessandro Danieli, fisioterapista della Fisiodanieli in Roma, ci spiega come risolvere attraverso dei protocolli riabilitativi mirati, problemi muscolo tendinei o lesioni muscolari. Tra le cure antalgiche, con macchinari, c’è la Hilterapia®, un laser ad alta intensità che è in grado di ottenere, in breve tempo e con effetti prolungati un’azio-

ne biostimolante, antinfiammatoria e antidolorifica, agendo anche in profondità nei tessuti. Anche la Tecar ® e la Crioultrasuonoterapia, aggiunte alla buona manualità del fisioterapista, possono essere un ottimo strumento per la via della guarigione ma anche della prevenzione, ad es. effettuando ginnastica propriocettiva e l’applicazione del Kinesiotaping, ovvero l’applicazione sulla pelle di cerotti specifici, per correggere squilibri articolari ed aiutare il recupero muscolare tempestivo. Perciò godetevi le vacanze in serenità… avete degli angeli custodi pronti ad aiutarvi in qualsiasi momento! fisiodanieli.it societàitalianapsicologiasport.it itpc.it

Il dottor Alessandro Danieli, fisioterapista, e il dottor Antonio De Lucia, psicoterapeuta


inroma 31

giovedì 20 luglio 2017

Occhio al... Ghiaccio! Il vademecum del Ministero per sicurezza alimentare e prassi igienica di produzione

C

on il caldo torrido che ormai caratterizza le nostri estati aumenta inevitabilmente il consumo di ghiaccio a scopi alimentari. Che sia per cocktail, succhi o granite, nei mesi più caldi ne vengono autoprodotte e utilizzate centinaia di migliaia di tonnellate per refrigerare e dissetare. Secondo un’inchiesta della piattaforma britannica BBC, che ha preso in considerazione il ghiaccio di alcune caffetterie londinesi, circa il 30% percento dei campioni presentavano tracce di batteri coliformi. La ricerca è stata condotta esaminando il ghiaccio utilizzato da famose catene internazionali di food and beverage e ha desta-

to non poco clamore ol- industriale e per quella di tremanica. autoconsumo. Oggi, a livello europeo, Il ghiaccio alimentare è purtroppo non esiste al- quello che una volta sciolcuna normativa sulla sua to risponde ai requisiti di produzione e l’associa- legge sulle acque potabizione di categoria (Euro- li, può essere prodotto e pean Packaconsumato ged Ice Asnello stesso sociation), a luogo di proquanto pare duzione. Anche la BBC non ha anIl problema ha esaminato cora sentiè che molil ghiaccio to la necesti esercizi sità di procommerciadi alcuni locali porre nessuli producolondinesi na iniziativa no ghiaccio a riguardo. Di che non può diverso avviessere consiso è invece il nostro Mini- derato alimentare, molstero della Salute, che at- to spesso per colpa di una traverso l’Istituto naziona- diffusa ignoranza sull’arle per il ghiaccio alimen- gomento. La stessa Orgatare (INGA) ha redatto un nizzazione mondiale delmanuale nel quale viene la Sanità lo ha classificato indicata la corretta prassi come alimento ad alto riigienica per la produzione schio di contaminazione

biologica, indicando come fasi critiche non soltanto la produzione, ma soprattutto la manipolazione e la conservazione che, se non condotte con le prassi igieniche corrette, rischiano di inquinare il prodotto finale. Con il manuale dell’INGA l’obbiettivo è far si che bar, ristoranti e in generale attività del settore possano offrire ghiaccio alimentare salutare e privo di batteri, acquistandolo da aziende controllate oppure autoproducendolo secondo le giuste normative. Per ulteriori informazioni, e per scaricare il manuale in versione completa è possibile consultare il portale web del Ministero della Salute o in alternativa il sito www.ghiaccioalimentare.it.

salute



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.