2009-11 dicembre 2009

Page 1

SPIRITOTRAIL TRAIL RUNNING MAGAZINE

Anno I, numero 11, dicembre 2009

Attualità

Poste Italiane S.p.A.–Spedizione in abbonamento postale–D.L. 353/2003(conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1, CB FIRENZE 1

Rispetta te stesso! La sicurezza negli ultra trail

Cronache

Trail del Monte Casto Ecomaratona del Chianti Tartufo Trail Ecotrail della Roscetta Toubkal Trail Kinabalu Climbathon

Reportage

Corsica Coast Race

Test materiali

New Balance 910 Camel bag e portaborracce Power Breathe

Personaggi

Natalina Masiero Kilian Jornet

Allenamento

Correre in sicurezza Trail: come iniziare Distorsione della caviglia L’esperienza insegna

Calendario gare I trail del 2010



6 12

28

AttualitĂ Rispetta te stesso! La sicurezza negli ultra trail

Cronache Trail del Monte Casto Ecomaratona del Chianti Tartufo Trail Ecotrail della Roscetta Toubkal Trail Kinabalu Climbathon

Reportage Corsica Coast Race

sommario 36

41

Test materiali New Balance 910 Camel bag e portaborracce Power Breathe

Personaggi Natalina Masiero Kilian Jornet

44

Allenamento

56

Calendario gare

61

Scritto da voi

Correre in sicurezza Trail: come iniziare Distorsione della caviglia L’esperienza insegna

I trail del 2010

SPIRIT O T RAIL [dicem b re 2 0 0 9 ] - 3


GRAZIE!

Se sei abbonato dal primo numero di Spirito Trail, puoi rinnovare il tuo abbonamento entro il 15 dicembre 2009.

. A tutti gli abbonati . Ai nostri collaboratori . A chi ci ha sostenuto . Ai nostri clienti: Adamello Super Trail Boavista Ultramarathon Brooks BV Sport Collon-Trek Ecomaratona del Chianti Ecomaratona delle Madonie Ecomezza della Valdorcia Gialdini Sport Inkospor Isole della Purezza La Ciaspolada La Sportiva Maddalena Skymarathon Magraid Royal Raid Mauritius Trail Cenis Tour Trail dei 3 Comuni Trail di Portofino Trans Aq’ Vibram Zitoway Adventures

Il nuovo abbonamento sarà valido per i 12 numeri da gennaio a dicembre 2010.

MODULO ABBONAMENTO RIVISTA SPIRITO TRAIL

da compilare e spedire insieme all’attestazione di pagamento a: Spirito Trail A.S.D. - Via Bezzecca, 7 - 50139 Firenze

Nome ___________________________________ Cognome __________________________________________ Via e n. __________________________________Cap _________ Città ______________________ Prov._____ Telefono ___________________________ E-mail ____________________________________________________ Autorizzo il trattamento dati personali ai sensi del D.Lgs. 30 Giugno 2003 n°196

Data _______________________

Firma _____________________________________

Quota abbonamento: 60 euro per 12 numeri (dal primo numero disponibile) Versamento: c/c postale n. 93547305 intestato a Spirito Trail A.S.D bonifico bancario IBAN IT09 C076 0102 8000 0009 3547 305 intestato a Spirito Trail A.S.D

Causale: abbonamento rivista Spirito Trail

Primo abbonamento

Rinnovo abbonamento


IO, VAGABONDO

P

oco tempo fa un episodio mi ha fatto riflettere sull’essenza dello “spirito trail”, mettendomi qualche dubbio sul mio comportamento da trailer.

Al Trail del Monte Casto, sabato pomeriggio arriva al ritiro pettorali uno dei diversi francesi iscritti, un tipo sui 30 anni, con uno zainone sulle spalle, scarponi di cuoio e pantaloni di velluto alla zuava, insomma vestito come i vecchi escursionisti e alpinisti. Parliamo un po’ e scopro che è venuto in treno e bus, gli ultimi 6 km li ha fatti a piedi, in tutto 24 ore di viaggio interminabile, ma è sorridente. Mi offre un’ottima bottiglia di vino rosso della Borgogna, la sua regione, in cambio gli passo un bicchiere di birra e un pezzo di formaggio locale. Non sa dove dormire, ha improvvisato, gli Foto di copertina: Trail del Monte Casto, ottobre 2009 Foto @ Francesco Berlucchi

SPIRITO TRAIL

Trail Running Magazine

Anno I, numero 11, dicembre 2009 EDITORE: Spirito Trail A.s.d. Via Bezzecca 7 50139 Firenze redazione@spiritotrail.it www.spiritotrail.it DIRETTORE RESPONSABILE: Simone Brogioni REGISTRAZIONE TRIBUNALE DI FIRENZE: n. 5678 del 15/10/2008 ABBONAMENTI E PUBBLICITÀ: segreteria@spiritotrail.it tel. 338 2988252 REDAZIONE: Simone Brogioni, Matteo Grassi, Stefano Michelet, Cristina Murgia, Maurizio Scilla, Leonardo Soresi, Francesco Zanchetta HANNO COLLABORATO:

Danilo Biagiotti, Fulvio Bratina, Emanuela Brizio, Stefania Cena, Maurizio Cenci, Enrico D’Alberto, Vero Fazio, Cristiano Moschini, Mirko Mottin, Moreno Piccin, Francesca Pria, Roberto Rondoni, Norberto Salmaso, Flavio Saltarelli, Massimo Santucci, Enrico Vedilei, Franziskus Vendrame, Devis Zampedri

PROGETTO GRAFICO: Stefano Michelet e Cristina Murgia

S P I R I T O T R A I L OFFICINAGRAFICA

STAMPA: La Zincografica Fiorentina Srl Pontassieve (FI) Finito di stampare il 23/11/09 Sped. Abb. Post.- D.L. 353/03 (conv. in L. 27/02/04 n. 46) art. 1 comma 1 Tariffa ROC (iscriz. n. 17743 dell’8/1/2009) Abbonamento: 12 numeri € 60,00

dico che in qualche modo lo sistemeremo all’ostello, poi nel caos del pregara lo perdo di vista. Scoprirò la mattina dopo che ha dormito sui sedili della tribuna del campo di calcio, quella notte non c’erano più di 10°C; lo ritroverò poi al traguardo, dopo oltre otto ore di gara, con gli scarponi ai piedi. Mi dirà: “Sai, mi ha preso la storia dell’ UTMB, lo vorrei fare, ho visto che questo trail valeva un punto per qualificarsi e son venuto, ma son rimasto sorpreso dall’abbigliamento dei trailers: non avendo mai corso, mi sembrava normale andare in montagna con gli scarponi! Comunque tranne una distorsione al ginocchio, è stata una gran bella esperienza”. Dopo quel giorno, mentre sono sui sentieri, più di una volta mi ritrovo a pensare che l’amico Ludovic è l’anima pura del trail, uno spirito libero, un viaggiatore, un pioniere del 2000! O forse è come Mork, ve lo ricordate il telefilm “Mork & Mindy”, con Robin Williams? Mork era un alieno mandato sulla terra per studiare la civiltà umana; Ludovic è venuto a studiare da trailer ma speriamo non perda le sue radici pure! E’ stata una piccola lezione di vita per me. Perché allora qualche volta non abbandonare il gps che ci coccola come bimbi dicendoci dove siamo, se andiamo forte oppure siamo delle lumache, il cardiofrequenzimetro che ci parla del nostro cuore, e correre liberi con l’aria in faccia? Domani allaccerò le scarpe e, spoglio di ammennicoli vari, imboccherò i sentieri con la mente libera fischiettando una vecchia canzone: “Io vagabondo che son io, vagabondo che non sono altro...”.

Maurizio Scilla


[TEST MATERIALI...]

NEW BALANCE

MT910GT

tester: Stefano Michelet altezza: 170 cm peso 68 kg appoggio: neutro

L

a ditta New Balance nasce a Boston i primi del ‘900 come produttrice di archi e supporti plantari, ma è solamente intorno agli anni ’70 che si specializza in azienda sportiva. Per la pratica del trail running e dell’outdoor in genere, l’azienda propone la MT910GT, un modello ben ammortizzato e protettivo. Si presenta subito molto stabile, con un battistrada aggressivo.

e per il gentil piede...

tester: Cristina Murgia altezza: 161 cm peso 48 kg appoggio: neutro

WT910GT

Si presenta subito come una robusta calzatura da trail running dall’aspetto un po’ rigido, dovuto alla estrema protezione offerta. Dopo diversi chilometri invece la scarpa si conforma al piede ed emergono subito alcune caratteristiche che la rendono idonea per trail lunghi, nei quali non è necessaria l’elevata velocità: l’ottima ammortizzazione, dovuta in particolare all’intersuola ABZORB FL, e la tecnologia ROCKSTOP 2. Si tratta di un sottile strato flessibile di gomma tra la suola e l’intersuola, che disperde la pressione degli urti dovuti al terreno impervio su tutta la superficie della suola, salvaguardando il piede. Il puntale rinforzato da un inserto in materiale termoplastico in gomma rigida TOE PROTECT protegge le dita dagli urti accidentali con spuntoni di roccia o radici e non impedisce la spinta del piede, sia su superfici irregolari sia su semplici sentieri off road. Ho particolarmente apprezzato la linguetta a soffietto, cucita alla tomaia, che ne impedisce lo spostamento durante la corsa, oltre evitare che sabbia e detriti penetrino nella calzatura. Buona

SP I R I TO TR A I L [ d i c e m br e 2 009 ] - 36

La tomaia è concepita in GORE-TEX XCR e il puntale è in gomma dura contro gli urti accidentali. Anche se alquanto dura all'inizio, questa calzatura tende ad ammorbidirsi dopo qualche uscita, conformandosi al piede. E' una calzatura particolarmente consigliata per il trail running invernale, visto il comfort che offre anche in caso di pioggia o neve. ▼

Comfort: OTTIMO ●●●●○ Confortevole ed avvolgente, è particolarmente adatta ai terreni bagnati e innevati, grazie alla membrana in goretex che conserva il piede asciutto. Ammortizzazione: OTTIMO ●●●●○ Buona ammortizzazione dell'intersuola, in parte ridotta dalla rigidità del battistrada. Reattività: BUONO ●●●○○ Anche se maneggevole, la reattività è penalizzata dal peso non proprio contenuto. È una scarpa adatta ad andature medie e a lunghe percorrenze. Stabilità: OTTIMO ●●●●○ Per come è concepita, la scarpa si dimostra molto stabile. Garantisce un ottimo appoggio sui terreni particolarmente sconnessi.

Grip: OTTIMO ●●●●○ La scolpitura della suola permette di scaricare il fango molto agevolmente mantenendo la suola pressoché pulita. Protezione: ECCELLENTE ●●●●● Si presenta corazzata soprattutto nel puntale; il piede non teme alcun tipo di urto accidentale. anche l’allacciatura: nonostante personalmente prediliga il sistema “Quick lace”, la sagomatura ad intreccio dei lacci ne impedisce l’allentamento. Ottima la scalfittura del battistrada, realizzato in gomma morbida N-Durance, che ha garantito un buon grip sui differenti terreni. Il GORE-TEX ha favorito una certa impermeabilità della calzatura, ideale dunque nei periodi invernali o su percorsi con pozzanghere e corsi d’acqua. Peso: 325gr. ▼

Sistema di chiusura: OTTIMO ●●●●○ Il sistema di allacciatura è del tipo tradizionale. Peso: BUONO ●●●○○ 420 grammi, ma non si avvertono su terreno off-road.


[TEST MATERIALI...]

POWERbreathe A cura di Cristina Murgia

Molto comune in Inghilterra in diversi ambienti sportivi, si sta affacciando anche sul mercato italiano, principalmente in ambito ciclistico e adesso anche nella corsa. Si chiama POWERbreathe, ed è un “allenatore muscolare inspiratorio” portatile, la cui funzione è quella di incrementare al massimo la prestazione sportiva e migliorare la performance nel fitness, riducendo l’affanno respiratorio, il tutto senza l’impiego di farmaci. POWERbreathe lavora allenando i gruppi muscolari dell’apparato respiratorio spesso trascurati nella normale preparazione sportiva agonistica. Poiché i muscoli inspiratori aiutano a stabilizzare, ruotare e controllare il tronco, POWERbreathe favorisce un aumento della forza muscolare, in alcuni casi fino al 45%. Sostenuto da più di 15 anni di ricerche scientifiche, POWERbreathe è stato eletto il prodotto del millennio dal ministero della sanità Inglese. Per ulteriori informazioni: www.powerbreatheitalia.it

Test di Flavio Saltarelli

S

empre alla ricerca di qualche strumento idoneo a potenziare il mio scarso motore messo a dura prova dall’età (46 anni) quando mi cimento nelle gare di ski alp ed in qualche skyrace estiva, lo scorso anno ho acquistato il POWERbreathe: si tratta di una sorta di boccaglio, di ridotte dimensioni, chiuso da una vite che consente, attraverso graduali regolazioni e rendendo di conseguenza impegnativo l’inspirare e l’espirare, di esercitare intensamente l’allenamento muscolare inspiratorio e la capacità polmonare. Sapevo dell’esistenza di questi strumenti nati per combattere l’enfisema polmonare a partire dal professionale ed assai costoso Spirotiger (del valore ben superiore ai mille euro) sul quale avevo assunto informazioni dopo averlo visto utilizzare dal fondista olimpionico Giorgio Di Centa e da altri atleti della nazionale di fondo. Ho iniziato ad usare il POWERbreathe seguendo però un protocollo ben più impegnativo di quello consigliato nel libretto di manutenzione che suggerisce due cicli da 25 respiri al giorno. Mi sono impegnato per circa 15 minuti consecutivi 2/3 volte alla settimana, sulla base di quanto consigliatomi da un noto preparatore di atleti che partecipano al Trofeo Mezzalama di scialpinismo. I risultati in tre mesi sono stati a dir poco strabilianti e sono stati soprattutto

confermati dal medico sportivo allo spirometro: in buona sostanza ho ridotto di circa 4-5 punti la frequenza cardiaca a riposo e sotto sforzo ed ho incrementato assai la capacità polmonare traendone ottimi benefici, soprattutto in alta quota.

anche senza correre e sollecitare pesantemente il ginocchio. Sempre imitando alcuni scialpinisti d’elite ho scoperto le virtù di tale strumento anche per il riscaldamento pre-gara trovandolo funzionale. Da ultimo un’avvertenza: pulire lo strumento immergendolo nel bicarbonato per evitare possibili stomatiti. ▼

La validità di tale strumento, da utilizzarsi lontano dai pasti per evitare conati di vomito, è stata poi da me sperimentata anche la scorsa estate, quando sono stato colpito da una infiammazione al tendine rotuleo di un ginocchio: non potevo correre ma volevo ugualmente evitare di perdere integralmente la forma ed allora ho provato, d’accordo con un amico preparatore, a camminare in salita con i bastoni da sci tenendo in bocca POWERbreathe e respirando esclusivamente mediante lo stesso. Camminando secondo i dati del cardiofrequenzimetro e secondo le mie sensazioni personali, lo sforzo era almeno pari alla corsa e così riuscivo ad allenarmi sotto il profilo cardiorespiratorio SPIRIT O T RAIL [dicem bre 2 0 0 9 ] - 3 7


ALE MATERIALI SPECIALE MATERIALI SPECIALE MATERIALI SPECIALE MATERIALI SPECIALE MA

SPECIALE MATERIALI a cura della redazione

L'idratazione in corsa è un elemento fondamentale nel trail, sia in allenamento sia in gara, dove spesso vige il regime di autosufficienza idrica. Questa breve guida illustra alcuni dei modelli principali di camelbag e portaborracce, accessori indispensabili per avventurarsi, da soli o in compagnia, sui percorsi trail.

SALEWA MARSUPIO MINI MAX I

Questo marsupio si può definire “minimale”: cintura a vita completamente traspirante, portaborraccia con borraccia inclusa nel prezzo e un taschino per gel, chiavi o altri piccoli oggetti. Il marsupio è inoltre provvisto di piping rifrangenti per garantire massima visibilità anche a chi ama allenarsi in ore notturne. La cintura avvolge bene la vita e la borraccia non si muove particolarmente durante la corsa. Il peso estremamente contenuto rende ottimo questo accessorio per allenamenti su distanze brevi con ritmi sostenuti, dove non sia necessario portarsi dietro cibo o materiale tecnico, che non entrerebbe nella piccola tasca. Colori: Red o Silver Peso: 200g (borraccia inclusa) Dimensioni: 18x9x8 cm Materiali: N 210 D ripstop, PU coated Prezzo consigliato al pubblico: Euro 14,90 Per informazioni: www.salewa.it

FERRINO MBA 3

Compatto ma capiente marsupio con doppio portaborracce. Tasca principale con apertura superiore e taschini laterali sui due scomparti laterali portaborraccia (borracce non comprese nel prezzo). Parti a contatto con il corpo in tessuto reticolare traspirante. Maniglia di trasporto, loghi e banda rifrangenti. Peso: 240 g (senza borracce) Prezzo consigliato al pubblico: Euro 20,90 Per informazioni: www.ferrino.it

SP I R I TO T R A I L [ di c e m br e 2 009 ] - 38

SALEWA MARSUPIO MINI MAX II

Grande capacità suddivisa in due comparti con chiusura a zip, di cui uno maggiore e uno piccolo anteriore con ulteriori partizioni interne porta oggetti e cordino elastico esterno. Ma anche grande aderenza e stabilità garantite dalla comoda cinghia regolabile. Le due borracce (incluse nel prezzo) da 0,5 litri rimangono ben stabili nelle sacche laterali, anche in discesa. Per maggiore sicurezza le sacche laterali sono dotate di lacciolo elastico e cinghia contenitiva. Parti a contatto col corpo imbottite e traspiranti. Maniglia di trasporto. Inserti rifrangenti. Peso: 320g (440 con borracce) Dimensioni: 24x35x12 cm Prezzo consigliato al pubblico: Euro 39,90 Per informazioni: www.salewa.it


ATERIALI SPECIALE MATERIALI SPECIALE MATERIALI SPECIALE MATERIALI SPECIALE MATERIALI

LA SPORTIVA PORTABORRACCIA MOD. 491 DRINK BELT E 490 WATER BOTTLE

THE NORTH FACE PORTABORRACCE MOD. PHOTON

Il portaborracce Photon è la soluzione per l’atleta minimalista e offre una soluzione di trasporto ottimizzata per una singola borraccia e per gli effetti indispensabili. L’adattamento ad ogni corporatura è facilitata dalla regolazione tramite fettucce scorrevoli e una fascia in tessuto morbido. La borraccia può essere inclinata in ogni verso, adattabile quindi alla presa di tutti gli atleti. La tasca laterale con cerniera è molto capiente e permette l’inserimento di piccoli oggetti, o addirittura di un capo antivento ben comprimibile. Questo portaborracce è stato indossato su trail di media durata (3-4 ore) riscontrando un’ottima flessibilità nei tessuti, che solitamente si ottiene dopo vari utilizzi. La sensazione di stabilità durante la corsa è ottima. Misure : taglia unica Peso medio : 180 g Dimensioni : 15 x 57,5 cm Volume : 0,5 litro Tessuto : E-VAP™ Per informazioni: www2.thenorthface.com

Leggerissimo portaborraccia singolo dai caratteristici colori La Sportiva (nero e giallo). Si adatta perfettamente alla vita grazie ad una cintura facilmente regolabile dal davanti, che ne permette il posizionamento corretto con pochi movimenti. E’ dotato di due tasche laterali a rete, chiuse entrambe da una zip, capienti da contenere una giacca a vento ripiegata, gel e barrette e anche una macchina fotografica compatta. Vi è un’altra taschina di sicurezza sul davanti, sempre chiusa da una zip, per chiavi, soldi o spiccioli. La borraccia da 500 ml rimane perfettamente posizionata nel suo alloggio, obliqua per una più semplice estrazione in movimento. Può essere fissata con il cordino elastico, modulabile tramite un sistema di fermo a pressione. La parte a contatto con la schiena è traspirante e particolarmente imbottita, così da evitare sfregamenti sulla pelle. Colori: Nero e giallo Peso: 200 g inclusa la borraccia Dimensioni: 44 x 20 x 9 cm Prezzo consigliato al pubblico: Euro 24,90 la Drink Belt e Euro 5,90 la Borraccia (Water Bottle) Per informazioni: www.lasportiva.com

THE NORTH FACE MOD. E-RACE BOA

Innovativo zaino con kit di idratazione che utilizza la tecnologia Boa per evitare i sobbalzi e permettere al runner di comprimere con facilità lo zaino intorno al serbatoio mano a mano che questo si svuota, anche durante la corsa. Il sistema di chiusura E-Vap riduce l’abrasione distribuendo il peso del carico sullo sterno e lontano dalle spalle. Sulla cintura vengono alloggiate due ampie tasche rimovibili per contenere gel, barrette o attrezzatura di emergenza. Lo zaino è leggerissimo (270 grammi) e assolutamente innovativo, progettato appositamente per le gare trail. Al di là della possibilità di comprimere lo zaino intorno al serbatoio del camelbag, così da evitare i fastidiosi sobbalzi dell’acqua, la caratteristica più apprezzata è il sistema di chiusura sullo sterno: si tratta di un sistema che nessun altro produttore ha ancora sperimentato e che dà una grandissima libertà di movimento e al tempo stesso accresce la sensazione di leggerezza dello zaino. Inoltre risulta essere estremamente stabile, così che lo zaino rimane saldo sulla schiena, evitando fastidiose abrasioni sulla pelle. L’unica pecca è che lo zaino permette di utilizzare solo una vescica da un litro e mezzo, che può essere insufficiente in prove molto lunghe e in cui i ristori siano distanti l’uno dall’altro. Misure: taglia unica Peso medio: 270 g Volume: 1,5 litri Tessuto: 70D nylon Siloxane, 210 HT nylon ripstop Prezzo: Euro 85 Per informazioni: www2.thenorthface.com

SPIRIT O T RAIL [dicem bre 2 0 0 9 ] - 3 9


ALE MATERIALI MATERIALE SPECIALE SPECIALE MATERIALI MATERIALESPECIALE SPECIALEMATERIALI MATERIALESPECIALE SPECIALEMATERIALI MATERIALE SPECIALE SPECIALE MA M

INOV-8 MOD. RACE PRO 12 Pesa 440 grammi questo idrozaino compatibile con il sistema Hydration, che prevede l’inserimento di una sacca per i liquidi e previene la formazione di batteri al suo interno, grazie alla tecnologia anti microbica. L’elemento caratterizzante di questo modello è la sacca orizzontale, facilmente accessibile e con più aperture. La sacca è posizionata in zona lombare, particolarità che garantisce maggiore sostegno e stabilità e che all’inizio può destare qualche perplessità. Sembra quasi di avere indosso un portaborraccia, con il peso che grava attorno alla vita, ma che essendo ben distribuito non risulta fastidioso. Questo zaino, dal disegno minimalista, è impermeabile; i suoi inserti catarifrangenti risultano utili quando si corre al buio. Lo schienale rimovibile ha all’interno un inserto in schiuma per dare più comfort alla schiena, mentre gli spallacci sono anatomici e regolabili. La spaziosa tasca in rete elastica è accessibile da più parti. La capacità massima di questo modello è di 12 litri. Colori: Black/Lime Peso: 440 g Capacità: 12 litri Prezzo: Euro 68 Per informazioni: www.inov-8.com

INOV-8 MOD. RACE ELITE 20 Zaino estremamente leggero (335 grammi) e funzionale, dal design minimalista, dotato di una buona capacità massima (pari a 20 litri), ideale per un Elite Mountain Marathoner, ma anche per day runs, ultra runners o light and fast walkers che apprezzano il peso minimo. La zip verticale e impermeabile fornisce facilità di accesso a tutte le confezioni piegando in due la compressione. Dotato di spallacci anatomici con cinghie ergonomiche regolabili, questo modello è anche fornito di una corda che opera una compressione a “Z” sia sul lato sinistro sia su quello destro. Questo zaino è disponibile in un’unica versione colore black/ silver, ma in doppia versione per quanto riguarda il disegno: senza grafica o con fantasia floreale. La sua caratteristica principale è la semplicità. Lo schienale liscio in tela impermeabile senza alcuna intercapedine ostacola però l’evaporazione del sudore. Si avverte inoltre la mancanza di un taschino interno nella zona alta, non a rischio umidità, per documenti, pile o accessori elettrici. Caricato in modo opportuno e compattato con il cordino al fine di renderlo stabile, se ne apprezza moltissimo l’estrema leggerezza. Colori: Black/Silver Peso: 335 g Capacità: 20 litri Prezzo: Euro 64 Per informazioni: www.inov-8.com

MIZUNO ENDURAPAK LITE Particolarmente compatto e leggero, l’EnduraPak Lite offre una capacità di 2 litri di liquidi con vescica separata dal resto della sacca e ispezionabile anche dal lato schienale. Sul fronte ha una piccola tasca porta oggetti. Dotato di cinturino sullo sterno (ma non di cintura in vita), ha i tiranti per i pollici. L’imbottitura garantisce comfort e aerazione. I dettagli rifrangenti migliorano la visibilità notturna. Capacità: 2 litri Prezzo consigliato: Euro 40 Per informazioni: www.mizuno.eu

SP I R I TO T R A I L [ di c e m br e 2 009 ] - 40

LO SPECIALE MATERIALI CONTINUA NEL PROSSIMO NUMERO: A GENNAIO PARLEREMO DI BASTONCINI E ABBIGLIAMENTO


TRAIL RUNNING 2009-2010 CALENDARIO TRAIL RUNNING 2009-2010 CALENDARIO TRAIL RU TRAIL IN ITALIA 2009 12 DICEMBRE WINTER ECO TRAIL Courmayeur-Val Ferret (Ao) 18 km D+ 180 m Ora di partenza: 11.00 Numero max iscritti: 300 Organizzazione: ASD Courmayeur Trailers www.winterecotrail.it info@winterecotrail.it 13 DICEMBRE TRAIL DEI DUE LAGHI Anguillara Sabazia (Rm) 21 Km Ora di partenza: 10.00 Numero max iscritti: 400 Organizzazione: ASRC Anguillara www.asrc.it corel1@hotmail.com 19 DICEMBRE VIALATTEATRAIL Sauze d’Oulx (To) 30 km / 10 km D+ 1850 m / 600 m Ora di partenza: 18.00 Numero max iscritti: 400 Organizzazione: ASD Bikeadventures www.vialatteatrail.com info@vialatteatrail.com 26 DICEMBRE ECOMEZZAMARATONA DELLA VALDORCIA Pienza (Si) 21,7 km D+ 780m Ora di partenza: 9.15 Numero max iscritti: 500 Organizzazione: UISP Chianciano Terme www.girovaldorcia.it stefanogrigiotti@libero.it

2010 10 GENNAIO POGGIOLO WINTER TRAIL Poggiolo (Ra) 22 km Ora di partenza: 9.30 Organizzazione: GM Sport www.trailromagna.eu info@trailromagna.eu

17 GENNAIO WINTER TRAIL COLLE SAN MARCO Ascoli Piceno 15 km D+ 600 m Ora di partenza: 10.00 Numero max iscritti: 200 Organizzazione: Avis Ascoli Marathon www.avisascolimarathon.it ap038@fidal.it 24 GENNAIO WINTER TRAIL DEI MARSI Collelongo (AQ) 15 km Ora di partenza: 9.30 Organizzazione: ASD Ecomaratona dei Marsi www.ecomaratonadeimarsi.it info@ecomaratonadeimarsi.it 07 FEBBRAIO SENTIERI DI SANTA CRISTINA Santa Cristina di Borgomanero (No) 30 km / 15km Ora di partenza: 9.00 Organizzazione: Cecilia Mora e Barbara Caione www.sentieridisantacristina.com info@sentieridisantacristina.com 07 FEBBRAIO WINTER TRAIL DEI CIMINI Monti Cimini (Vt) 16 Km Ora di partenza: 9.30 Organizzazione: ASD Atletica Cimina www.atleticacimina.it info@atleticacimina.it 14 FEBBRAIO TIBUR ECO TRAIL Tivoli (RM) 15 Km Ora di partenza: 9.30 Organizzazione: Podistica Solidarietà www.podisticasolidarieta.it podistica.solidarieta@virgilio.it 28 FEBBRAIO WINTER TRAIL GIRO DEI GRASSI Concesio (Bs) 12 km D+ 600m Ora di partenza: 8.30 Organizzazione: ASD Atletica Concesio 2009 www.atleticaconcesio2009.it 07 MARZO WINTER TRAIL DI CAMPO IMPERATORE Campo Imperatore (Aq) 13 Km Ora di partenza: 10.00 Organizzazione: ASD Parks Trail www.parkstrail.it info@parkstrail.it

S P I R I TO TRA I L [ d i c e m br e 2 009 ] - 56

14 MARZO WINTER TRAIL VALLE DEL CERVINO Valtournenche (Ao) 15 km Ora di partenza: 10.00 Organizzazione: ASD Cervinoxtrail www.cervinoxtrail.com info.cervinoxtrailers@gmail.com 21 MARZO ECOMARATONA RIMINI-SAN LEO Rimini - San Leo (Rn) 42,195 km D+ 583 m Ora di partenza: ore 9.00 Numero max iscritti: 400 Organizzazione: ASD Golden Club Rimini Int. www.golden-club.it gionnis@libero.it 11 APRILE TRAVERSATA DEI COLLI EUGANEI Villa di Teolo (Pd) 42 km / 21 km D+ 2000 m Ora di partenza: 8.00 Organizzazione: Giovane Montagna Padova www.traversatacollieuganei.it info@traversatacollieuganei.it 11 APRILE ELBA TRAIL Marciana Marina (Li) 38 km D+ 1800 m Ora di partenza: 8.30 Numero max iscritti: 300 Organizzazione: Atletica Isola d’Elba www.atleticaisoladelba.com atleticaisoladelba@alice.it 11 APRILE TRAIL DEI GORREI Cimaferle di Ponzone (Al) 40 km / 23 km D+ 1500m / 900 m ora di partenza: 8.00 Organizzazione: Acquirunners - Jonathan Sport www.acquirunners.it info@acquirunners.it 18 APRILE MARATONA ALPINA DI VAL DELLA TORRE Val della Torre (TO) 42 km D+ 2900m Ora di partenza: 8.00 Numero max iscritti: 150 Organizzazione: APD Sportinsieme VDT www.sportinsiemevdt.it sportinsiemevdt@tiscali.it


UNNING 2009-2010 CALENDARIO TRAIL RUNNING 2009-2010 CALENDARIO TRAIL RUNNING 18 APRILE TRAIL DELLA CAPITALE Vivaro - Rocca di Papa (Rm) 18 km D+ 550 m Ora di partenza: 10.00 Numero max iscritti: 400 Organizzazione: A.S.D. Roma Road Runners Club www.roadrunnersclub.it romarunner14@gmail.com

15 MAGGIO LE PORTE DI PIETRA Cantalupo Ligure (Al) 70 km / 35 km D+ 4000 m / 1900 m Ora di partenza: 9.00 Numero max iscritti: 600 Organizzazione: A.S.D. Gli Orsi www.gliorsi.org info@gliorsi.org

01/02 MAGGIO THE ABBOTS WAY – VIA DEGLI ABATI Pontremoli (Ms) - Bobbio (Pc) 125 km D+ 6000m Ora di partenza: 6.00 Numero max iscritti: 250 Organizzazione: ASD Lupi d’Appennino www.theabbotsway.com info@theabbotsway.com

23 MAGGIO GRAN RAID DELLE PREALPI TREVIGIANE Segusino (Tv) 71 Km D+ 4000 m Ora di partenza: 6.00 Numero max iscritti: 400 Organizzazione: Running Team Conegliano www.runningteam.org info@runningteam.org

02 MAGGIO TRAIL ASCHERO Vado Ligure (Sv) 35 km / 20 km / 9km / Babytrail 2 km D+ 1250m Ora di partenza: 8.30 Organizzazione: Podistica Savonese ASD www.podisticasavonese.it chipima@tele2.it

30 MAGGIO TRAIL DEL MONTE SOGLIO Forno Canavese (To) 60 km D+ 3400 m Ora di partenza: 6.30 Numero max iscritti: 200 www.trailmontesoglio.it info@trailmontesoglio.it

08/09 MAGGIO DA PIAZZA A PIAZZA Prato 39 km + 35 km (2 tappe) D+ 3900 m Ora di partenza: 7.00 Numero max iscritti: 600 Organizzazione: C.A.I. Prato www.caipratopodismo.it info@caipratopodismo.it

30 MAGGIO ROMAECOMARATONA DEI CASTELLI ROMANI Frascati - Villa Torlonia (Rm) 42 km D+ 1500 m Ora di partenza: 9.30 Numero max iscritti: 700 Organizzazione: ASD RomaEcomaratona www.romaecomaratona.it romarunner14@gmail.com

09 MAGGIO ECOMARATONA DEI MARSI Collelongo (Aq) 42,195 km D+ 1600 m Ora di partenza: 8.30 Numero max iscritti: 350 Organizzazione: A.S.D. Ecomaratona dei Marsi www.ecomaratonadeimarsi.t info@ecomaratonadeimarsi.it 09 MAGGIO TROFEO G.S. OROBIE San Giovanni Bianco (Bg) 7,8 km x 3 Organizzazione: G.S. Orobie www.gsorobie.it info@gsorobie.it

06 GIUGNO ECOMARATONA DELLE MADONIE Polizzi Generosa (Pa) 42,195 km D+ 2050 m Ora di partenza: 8.30 Numero max iscritti: 350 Organizzazione: A.S.D. Polisportiva Europa Junior www.ecomaratonadellemadonie.it info@ecomaratonadellemadonie.it

06 GIUGNO TROFEO ERMANNO CORTINOVIS Lenna (BG) 13 km Ora di partenza: 9.00 Organizzazione: G.S. Orobie - Amici di Lenna www.gsorobie.it info@gsorobie.it 13 GIUGNO MONTE TERMINILLO SKY RACE Lisciano (Ri) 19,2 Km D+ 1641 m Organizzazione: A.S. Monte Terminillo Sky Race www.terminilloskyrace.it info@terminilloskyrace.it 13 GIUGNO MARATONA DEL GUGLIELMO (PROAI GOLEM) Provaglio (Bs) 30,4 km D+ 2278 m Ora di partenza: 7.00 Numero max iscritti: 350 Organizzazione: ASD Atletica Proai Golem www.caiprovaglio.it info@proaigolem.it 18/19/20 GIUGNO MAGRAID - 100 KM NELLA STEPPA Cordenons (Pn) 100 km (25 km / 55 km / 25 km) Ora di partenza: 10.00 Numero max iscritti: 100 Organizzazione: ASD Triathlon Team www.magraid.it info@magraid.it 26 GIUGNO LAVAREDO ULTRA TRAIL Auronzo di Cadore (Bl) 90 km D+ 5000m Ora partenza: 00.00 Numero max iscritti: 500 Organizzazione: Spirito Trail ASD www.ultratrail.it lavaredo@ultratrail.it 26 GIUGNO LE NEANDER-TRAIL Cap d’Ail Côte d’Azur (Francia) 56 km D+ 2050m D- 3800 m Ora di partenza: 16.00 Numero max iscritti: 100 Organizzazione: Association Cap d’Ail Macadam www.cromagnon-extremerace.com raid@cromagnon-extremerace.com

SPIRIT O T RAIL [dicem b re 2 0 0 9 ] - 5 7


TRAIL RUNNING 2009-2010 CALENDARIO TRAIL RUNNING 2009-2010 CALENDARIO TRAIL RU 26/27 GIUGNO GRAND RAID INTERNATIONAL DU CRO-MAGNON da Limone Piemonte a Cap d’Ail Côte d’Azur (Francia) 115 km D+ 5700 m e D- 6700 m Ora di partenza: 5.00 Numero max iscritti: 400 Organizzazione: Association Cap d’Ail Macadam www.cromagnon-extremerace.com raid@cromagnon-extremerace.com 3/4 LUGLIO IRON TRAIL - LA VIA DEI LUPI Limone Piemonte (Cn) 39 km+ 39 km (2 tappe) D+ 2010 m + 2210 m Ora di partenza: 08.00 Numero max iscritti: 400 Organizzazione: Cuneo Triathlon www.laviadeilupi.it direttore@italiatriathlon.it 9/10/11 LUGLIO ADAMELLO SUPERTRAIL Brescia – Vezza d’Oglio 154 km / 84 km D+ 9100 m / 4600 m Ora di partenza: 15.00 Numero max iscritti: 500 Organizzazione: ASD Sport Tempo Libero - Val Palot Imp. www.adamellosupertrail.it info@adamellosupertrail.it 10/11 LUGLIO GRAN TRAIL VALDIGNE Courmayeur (Ao) 87 km / 45 km D+ 5100 m / 2400 m Ora di partenza: 10.00 Numero max iscritti: 1000 Organizzazione: ASD Courmayeur Trailers www.grantrailvaldigne.it info@grantrailvaldigne.it 11 LUGLIO PERALBA MARATHON Val Visdende – Sappada (Bl) 31 km D+ 2650 m Ora di partenza: 8.00 Numero max iscritti: 500 Organizzazione: ASD Camosci Sappada www.peralbamarathon.com peralbamarathon@libero.it

S P I R I TO TRA I L [ d i c e m br e 2 009 ] - 58

18 LUGLIO TRE RIFUGI TRANSFRONTALIERA DELLA VAL PELLICE Bobbio Pellice (To) 44,3 km / 22,5 km D+ 3805 m / 2150 m Ora di partenza: 6.30 / 7.30 Numero max iscritti: 400 Organizzazione: C.A.I. Sez. UGET Val Pellice www.3rifugivalpellice.it info@3rifugivalpellice.it

01 AGOSTO CHABERTON MARATHON SKY RACE DEI FORTI Cesana (To) Monginevro (Francia) 42,5 km / 22 km D+ 3256 m / 1911 m Ora di partenza: 8.00 Numero max iscritti: 300 per gara Organizzazione: ASD Chaberton Marathon www.chabertonmarathon.eu info@chabertonmarathon.eu

25 LUGLIO SKYRUNNING DEGLI ALTIPIANI Folgaria (Tn) 16 km D+ 1259 m Ora di partenza: 9.30 Organizzazione: A.S.D. Gronlait Orienteering Team www.gronlait.net tnhh@fisitrentino.it

01 AGOSTO PONTBOSET SKYRACE Pontboset (Ao) 21 km D+ 2100 m Ora di partenza: 8.00 Numero max iscritti: 200 Organizzazione: Atletic Team 2000 ASD www.atleticteam2000.it atlteam2000@atleticteam2000.it

25 LUGLIO TRAIL DEL BANGHER Piedicavallo (Bi) 24 km D+1850 m Ora di partenza: 8.30 Organizzazione: UISP Biella www.traildelbangher.com giuseppe@biancoufficio.it

15 AGOSTO ECOMARATONA DELLA VAL D’ARDA Casali di Morfasso (Pc) 42 km D+ 2000 m Ora di partenza: 8.30 Numero max iscritti: 250 Organizzazione: Pro Loco Casali www.prolococasali.it info@prolococasali.it

25 LUGLIO ROYAL ULTRA SKYMARATHON Ceresole Reale (To) 53,5 Km D+ 4000 m Ora di partenza: 7.00 Numero max iscritti: 150 Organizzazione: Morenic Runners rulei@libero.it 31 LUGLIO MARATONINA DEI DUE PASSI Piandelagotti Frassinoro (Mo) 18 Km D+ 500 m Ora di partenza: 10.00 Numero max iscritti: 350 Organizzazione: Modenacorre.it&Centrofondo Boscoreale www.modenacorre.it info@modenacorre.it 01 AGOSTO CAMIGNADA Misurina-Auronzo (Bl) 30 km D+ 1320 m D- 2210 m Ora di partenza: 8.00 Numero max iscritti: 1000 Organizzazione: CAI Auronzo www.camignada.it info@camignada.it

29 AGOSTO MADDALENE SKY MARATHON Senale San Felice (Bz) 41,600 Km D+ 2700 m Ora di partenza: 7.00 Numero max iscritti: 200 Organizzazione: ASD Maddalene Sky Marathon www.maddaleneskymarathon.it info@maddaleneskymarathon.it 29 AGOSTO SKYRACE DELLE DOLOMITI FRIULANE Forni di Sopra (Ud) 20 km D+ 1700 m Ora di partenza: 8.00 Organizzazione: Società Sportiva Fornese www.fornidisopra.it sky-race@fornidisopra.it 11 SETTEMBRE MARATONA ALPINA - PASUBIO Piccole Dolomiti (Vi) 42 km D+ 3000 m Ora di partenza: 5.00/5.30 Numero max iscritti: 300 Organizzazione: Gruppo Escursionisti Scledensi www.schio.it/ges gesschio@libero.it


UNNING 2009-2010 CALENDARIO TRAIL RUNNING 2009-2010 CALENDARIO TRAIL RUNNING 12 SETTEMBRE SÜDTIROL CORSA DELLE TRE CIME Sesto Pusteria (Bz) 17,5 km D+ 1350 m Ora di partenza: 10.00 Numero max iscritti: 1000 Organizzazione: CO Südtirol Corsa delle Tre Cime www.corsatrecime.com info@corsatrecime.com 12/19 SETTEMBRE TOR DES GÉANTS Valle d’Aosta 330 km D+ 24000 m Ora di partenza: 10.00 Numero max iscritti: 500 Organizzazione: ASD Courmayeur Trailers www.tordesgeants.it info@tordesgeants.it 19 SETTEMBRE ANTICO TROI DEGLI SCIAMANI Fregona (Tv) 69 km D+ 4500 m ora di partenza: 4.00 Numero max iscritti: 100 coppie organizzazione: Proloco Fregona www.anticotroideglisciamani.it info@anticotroideglisciamani.it 19 SETTEMBRE ECOMARATONA DEI CIMBRI Fregona (Tv) 42 km D+ 2200 m Ora di partenza: 8.30 Numero max iscritti: 350 Organizzazione: Proloco Fregona www.ecomaratonadeicimbri.it info@ecomaratonadeicimbri.it 19 SETTEMBRE IVREA-MOMBARONE Ivrea (To) 20 km D+ 2100 m Ora di partenza: 8.30 Numero max iscritti: 400 Organizzazione: ASD Amici del Mombarone www.amicidelmombarone.it infomombarone@libero.it 26 SETTEMBRE TROFEO BESIMAUDA Peveragno (Cn) 25 km D+ 1900 m Ora di partenza: 8.00 Numero max iscritti: 150 Organizzazione: Sci Club Peveragno - Team Marguareis www.trofeobesimauda.com info@trofeobesimauda.com

02/03 OTTOBRE MORENIC TRAIL Ivrea (To) 109 Km D+ 2200 m Ora di partenza: 6.00 Numero max iscritti: 300 Organizzazione: Morenic Runners www.amiturismo.it sermarta@libero.it

31 OTTOBRE LAFUMA TRAIL DEL MONTE CASTO Andorno Micca (Bi) 46 km / 21 km D+ 2050 m / 900 m Ora di partenza: 7.00/9.00 Numero max iscritti: 500 Organizzazione: GSA Pollone www.mauscilla.it mau@mauscilla.it

9 OTTOBRE ARRANCABIRRA + ARRANCHINA (per bambini) Courmayeur (Ao) 18 km D+ 1400 m Ora di partenza: 10.00 Numero max iscritti: 1000 Organizzazione: ASD Courmayeur Trailers www.arrancabirra.it info@arrancabirra.it

21 NOVEMBRE MADDALENA URBAN TRAIL Brescia 42 km / 21 km / 12 km Organizzazione: Trail Running Brescia http://trailrunningbrescia.jimdo.com info.trailbrescia@gmail.com

VERTICAL KILOMETER

10 OTTOBRE TRAIL DELLA ROSCETTA Civitella Roveto (Aq) 21 km D+ 500 m Ora di partenza: 9.30 Numero max iscritti: 300 Organizzazione: ASD Ecoroscetta www.ecoroscetta.it info@ecoroscetta.it

13 GIUGNO MONVISO VERTICAL RACE Crissolo (Cn) 4,175 km Ora di partenza: 9.30 Numero max iscritti: 300 Organizzazione: ASD Podistica Valle Infernotto carlodegiovanni@tiscali.it

17 OTTOBRE TARTUFO TRAIL RUNNING Calestano (Pr) 50 km / 28 km D+ 2500 m / 1370 m Ora di partenza: 8.00 Organizzazione: Pro Loco Calestano & UISP Parma www.tartufonerofragno.it segreteria@uispparma.it

26 SETTEMBRE SALITA AL PAVILLON Courmayeur (AO) 4,4 km Ora di partenza: 10.00 Numero max iscritti: 120 Organizzazione: Magic Team Monte Bianco www.magicteammontebianco.org magicteam.runners@libero.it

17 OTTOBRE TRAIL MONTE PICARÙ Cenesi (Sv) 35 km / 19 km / 6,5 km D+ 1400 m / 800 m Ora di partenza: 8.30 Numero max iscritti: 500 Organizzazione: Albenga Runners/P.L. Cenesi/Cisano www.albengamarathon.com info@albengamarathon.com 17 OTTOBRE ECOMARATONA DEL CHIANTI Castelnuovo Berardenga (Si) 42 km / 18 km D+ 900 m / 500 m Ora di partenza: 9.00 / 10.00 Organizzazione: ASD La Bulletta www.ecomaratonadelchianti.it info@ecomaratonadelchianti.it

SPIRIT O T RAIL [dicem bre 2 0 0 9 ] - 5 9


TRAIL RUNNING 2009-2010 CALENDARIO TRAIL RUNNING 2009-2010 CALENDARIO TRAIL RU TRAIL ESTERO 10 GENNAIO TRAIL BLANC NEW BALANCE Serre Chevalier (Francia) 27 km / 10 km D+ 750 m www.trailserrechevalier.com 22 FEBBRAIO SAHARA MARATHON Tindouf (Algeria) 42 km D+ 300 m www.saharamarathon.org info@saharamarathon.org 7/14 MARZO 100 KM DEL SAHARA Tunisia 104 km (4 tappe: Km 23/16/42/23) Organizzazione: Zitoway Sport & Adventure www.100kmdelsahara.com info@zitoway.com 23/24 APRILE 6666 OCCITANE Vailhan (Francia) 115 km D+ 6666 m www.6666occitane.fr 08 MAGGIO ROYAL RAID Mauritius 80 km / 35 km www.royalraid.com info@leisoledellapurezza.it 31 MAGGIO /5 GIUGNO LA TRANS AQ’ Bordeaux (France) 220 km in 6 tappe www.transaq.fr dunesorganisation@gmail.com 26 GIUGNO WESTERN STATES Squaw Valley, California (USA) 160 km D+ 4770 m www.ws100.com 09 LUGLIO HARDROCK Colorado (USA) 160 km D+ 11000 m www.hardrock100.com

S P I R I TO TRA I L [ d i c e m br e 2 009 ] - 6 0

24 AGOSTO PTL (La Petite Trotte à Léon) Chamonix (Francia) 240km D+ 18000 m www.ultratrailmb.com 27 AGOSTO UTMB (Ultra-trail du Mont-Blanc) Chamonix (Francia) 166km D+ 9400 m www.ultratrailmb.com 27 AGOSTO CCC (Courmayeur/Champex/Chamonix) Courmayeur (Ao) 98 km D+ 5600 m www.ultratrailmb.com 28 AGOSTO TDS (Sur les Traces des Ducs de Savoie) Chamonix (Francia) 105 km D+ 6700 m www.ultratrailmb.com 27 AGOSTO LE GRAND RAID DES PYRENÉES Vielle Aure (Francia) 160 km / 80 km D+ 10000 m / 5000 m www.grandraidpyrenees.com 07 OTTOBRE TOUBKAL TRAIL Imlil (Marocco) 135 km / 50 km D+ 10000 m / 4300 m www.toubkaltrail.com 22 OTTOBRE GRAND RAID REUNION Cap Mechant (Ile de la Réunion) 150 km D+ 9000 m www.grandraid-reunion.com

Le gare contrassegnate con il logo

aderiscono alla campagna promossa da Spirito Trail: “IO NON GETTO I MIEI RIFIUTI!”


ti offre prodotti della massima QUALITA’ e PUREZZA Gli integratori INKOSPOR sono concepiti nel modo più NATURALE dalla nostra casa madre Nutrichem Diät Pharma azienda specializzata, con esperienza ultra trentennale, nell’alimentazione clinica enterale dietetica e sportiva. chiama il nostro servizio clienti allo 0586.941374 per sapere qual è il rivenditore a te più vicino, spedizione gratuita per le zone non coperte da rivenditori.

MIGLIORA LA TUA PRESTAZIONE !

Visita www.inkospor.it - www.nutrichem.de


8 e 9 maggio 2010

ROYAL RAID MAURITIUS

Corsa montana di 80 e 35 km.

5 EDIZIONE a

Royal Raid è la straordinaria corsa in montagna che si svolge ogni anno a Mauritius. Giunta alla sua quinta edizione, offre l’opportunità unica di vivere la passione per la corsa, insieme a partecipanti locali e internazionali, in mezzo a panorami mozzafiato e vegetazione tropicale. In due percorsi, da 80 km e da 35 km. Tutte le informazioni sul sito ufficiale.

S i t i We b U f f i c i a l i : www.royalraid.com www.naiaderesorts.com www.airmauritius.com www.leisoledellapurezza.it

Per informazioni e prenotazioni contattare Le Isole della Purezza al numero 039.67.36.10 o all’email info@leisoledellapurezza.it


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.