Magazine della Sostenibilità
Mels Villa Colloredo
i t a n a c e R 17-20
3 4 5 6 7 8-9 10 11 12 13 14 15
Comune di Recanati ...ecologicamente L’ambiente, il nostro bene primario n Tradizione e contemporaneità per rispondere alla crisi n n
Design & made in Italy n Festival Internazionale dell’Arte n
Il ruolo delle Aziende dei Servizi Pubblici Locali nella qualità della vita dalle città n Illuminazione stradale a LED n Smart cities: ecco come cambiano le città n
n n
L’autonomia energetica passa per le smart grid Curiosità, esperienza e passione, tutto questo è Newtec System
n
Luce al “Parco della Luna” Villa Colloredo Mels Dean Skira - lighting designer
n
Programma del Festival
n
Tutti in sella! Progetto: Bicicletta “M.I.E.C. and A.” n Mostra “Piccole ruote per piccoli grandi viaggi” n Concorso “Disegna la Tua auto ecologica” n
Ecologia della mente la nuova frontiera della prevenzione n Ricerca scientifica ed ecologia della mente n
n n
n n
n
n
Opus Ruri Ecoy Educare a vivere l’ambiente Lions, amici per l’ambiente Contemporaneamente Musica e pittura dialogano a Recanati C’era una Foglia Un progetto ambiente, solidarietà e intercultura
Periodico dell’Associazione Culturale SpazioAmbiente
www.spazioambiente.org
maggio 2012
La cultura oltre l’evento
S
ono trascorsi oltre dieci anni da quando ho deciso di essere il facilitatore di un progetto dedicato alla cultura della sostenibilità. Questo creando incontri di carattere istituzionale con gli attori e le imprese del nostro territorio, con il sostegno insostituibile del cittadino/consumatore, che nel tempo è diventato più consapevole e maturo. Ho il timore che alcuni ancora pensino che portare un personaggio televisivo in una piazza, che sempre più spesso racconta esperienze di altri riproducendo format televisivi che abbiamo sempre aspramente criticato, significhi creare culturale e soprattutto valorizzare il nostro territorio. Cultura si crea, si diffonde democraticamente, anche ascoltando le importanti storie vissute dai veri protagonisti, da coloro che sono costretti oggi a raccogliere questa nuova sfida contro la crisi. Parlo dei nostri imprenditori, degli artigiani e soprattutto dei buoni amministratori che con il loro fare devono dare delle risposte concrete. Una risposta reale alla crisi e sicuramente quella del Made in Italy di Qualità, o come oggi scrive Ermete Realacci “Green Italy”; si di Qualità perché non resti un valore senza contenuti e non misurabile e quindi non confrontabile in un mercato che vuole il prezzo più basso a discapito probabilmente proprio della Qualità. Gli imprenditori, e soprattutto noi cittadini e consumatori possiamo fare la differenza e dettare le nuove regole riconoscendo la vera qualità del prodotto e pretendendone la chiara tracciabilità. Come del resto stiamo già facendo per i prodotti alimentari! Qualità anche dei servizi e finalmente Smart Cities;
e qui l’importante ruolo dei Comuni e delle società municipalizzate chiamate a confronto proprio in questa occasione con un incontro dedicato. In sostanza l’idea è quella di una “Smart economy” che risponda o rompa i vecchi paradigmi dello sviluppo. Come sostiene Paul Krugman, economista premio Nobel nel 2008, non è certo la ricetta dell’austerità e il taglio indiscriminato della spesa pubblica a risolvere la “crisi”. È necessario quindi mettere in piedi programmi di investimento anche pubblico per rivitalizzare i mercati dei beni di produzione e di consumo. E, aggiungo personalmente, realmente sostenibili! Fare di più con meno in una società più equa. È arrivato il momento che alle parole seguano i fatti, del resto i dati ci mostrano che anche nel mondo del lavoro le professioni green e “smart” sono sempre più richieste. Da qui l’importanza della formazione, sulla quale le amministrazioni, le associazioni di categoria e le Università giocano un ruolo fondamentale. Resta comunque il fatto che la responsabilità di un cambiamento è anche e soprattutto la nostra; dobbiamo noi per primi fare la scelta... ecologicamente!
Presidente SpazioAmbiente Coordinatore scientifico Ecologicamente
Robertino Perfetti