Ecologicamente 2013 - magazine della sostenibilità

Page 1

Magazine della Sostenibilità All'interno trovate il Programma completo della manifestazione, degli Ecoincontri ed il coupon per partecipare agli Ecoconcorsi a premi.

FORUM - San Benedetto del Tronto Periodico dell’Associazione Culturale SpazioAmbiente

www.spazioambiente.org

Meno spreco più Qualità italiana

V

iviamo la fase più complessa e difficile della nostra storia repubblicana! Una crisi economica e morale si è intrecciata con una completa sfiducia nelle istituzioni a causa di una politica sempre più debole. Anche se in fondo noi viviamo in un paese ricco, pensiamo di esserci affrancati dalla povertà di massa e abbiamo accesso ai beni di consumo, all’istruzione, alla sanità, a una vita più lunga e sana, ci troviamo sempre più spesso a riflettere e a discutere con gli amici sui nostri stili di vita e soprattutto sui nostri consumi. Risparmiare è ciò che cerchiamo di fare ogni giorno. Meno spreco è la parola chiave. Questo, si traduce in una comprensibile e nuova maggiore attenzione ai consumi e ad evitare gli “sprechi”: l’acqua, la corrente elettrica, il riscaldamento, il carburante e l’uso dell’auto, e persino un grande attenzione agli alimenti. Questo nostro tentativo di rispondere alla crisi con un nuovo stile di vita rappresenta anche una sostanziale responsabilizzazione di carattere “ecologica”. Meno spreco meno inquinamento! Ma come sostiene Paul Krugman, economista premio Nobel nel 2008, non è certo la ricetta dell’austerità e il taglio indiscriminato della spesa pubblica a risolvere la “crisi”. E’ necessario invece mettere in piedi programmi di investimento anche pubblico per rivitalizzare i mercati dei beni di produzione e di consumo. E, aggiungo personalmente, realmente sostenibili! Da soli possiamo far poco ed ecco di nuovo in campo il ruolo della politica con la P maiuscola! Il Parlamento Europeo più volte è intervento con risoluzioni e direttive specifiche per sti-

molare l’attenzione su questi temi! Indicazioni sono arrivate, solo per fare degli esempi, dalla Direttiva 2010/31/UE del 19 maggio 2010 per un casa a basso consumo e dello stesso Parlamento Europeo che ha votato in seduta plenaria (19 gennaio 2012) una Risoluzione su come evitare lo spreco di alimenti: strategie per migliorare l’efficienza della catena alimentare nell’UE preparata dalla Commissione per l'Agricoltura e lo Sviluppo Rurale. Insomma tante belle parole che non trovano una forte e coerente risposta da parte del nostro Governo, di quello passato e aimè, ho il timore, anche di quello futuro. Una risposta che vedo possibile e auspicabile, anche da parte dei nostri imprenditori, è quella di una nuova attenzione al prodotto made in Italy con un occhio all’internazionalizzazione (al mondo)! Le imprese italiane accrescono le esportazioni di prodotti belli e ben fatti, e proprio sul secondo aspetto dobbiamo porre la nostra attenzione. Il consumatore oggi è sicuramente più attento ed ha maggiori strumenti di comparazione per valutare la reale qualità del prodotto; penso al mondo dei social network. Le notizie di un prodotto scadente, di un’azienda non seria che non garantisce l’assistenza post consumo, insomma di un “sola”, viaggiano velocissimi nel mondo del web. E’ allora, viaggiamo più informati, meno spreco, acquisti a Km0 e più qualità made in Italy. Ecologicamente! Presidente SpazioAmbiente

Robertino Perfetti


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Ecologicamente 2013 - magazine della sostenibilità by Robertino Perfetti - Issuu