In comune - numero 4

Page 1

SALUTO DEL SINDACO Cari concittadini, Prendo spunto dalle pagine di questo giornalino per aprire una finestra sulle ultime novità amministrative. Molteplici problemi attanagliano il nostro vivere sociale, ma l’emergenza attuale rimane l’aspetto economico negativo, dovuto al forte indebitamento ed alla carenza cronica di cassa, che deriva da alcune scelte rivelatesi sbagliate, fatte in passato. Quando si affronta questa tematica in pubblico, molto spesso ci si trova ad avere di fronte delle persone stupite, e altrettanto spesso ci si sente rispondere: “ma avete chiuso il bilancio in attivo, com’è possibile che si sono dei debiti. Risulta difficile spiegare in poche parole i meccanismi tecnici di composizione di un bilancio consuntivo, legato a regole e paletti legali. In passato non si è mai parlato della portata dell’argomento alla cittadinanza, sostenendo che le difficoltà economiche erano legate a dei mutui da pagare per le opere pubbliche realizzate. Si sapeva quindi che c’erano dei debiti, ma dubito che qualcuno sapesse realmente a quanto ammonta la rata annuale dei mutui, contratti per delle opera pubbliche in parte realizzate ed altre ancora da completare, come meglio specificato nel relativo articolo. A questi, va aggiunto il costo elevato della raccolta differenziata dei rifiuti, le fatture arretrate da pagare ai fornitori e la forte esposizione con la Cassa Depositi e Prestiti, sempre al limite massimo di quasi un milione e mezzo di euro, di scoperto. Non siamo ancora fuori dall’emergenza, ma con alcuni tagli alle spese e con delle entrare straordinarie, come la cessione della Fucino Gas, la convenzione con lo Stato a seguito dell’approvazione del Decreto sviluppo, il Comune ha ricevuto una boccata d’ossigeno, che consentirà in futuro di programmare meglio l’azione di risanamento dei conti. Vorrei ricordare quali sono i risultati di questa amministrazione, tenuto conto che lo sforzo maggiore è stato quello di contenere i consumi e di continuare ad assicurare i servizi e l’ attività sociale con le varie manifestazioni culturali e ludiche, messe in campo con il prezioso ed indispensabile contributo delle associazioni di volontariato, culturali e sportive del nostro paese, che non mi stancherò mai di ringraziare per quanto hanno fatto e per quanto spero

vivamente continueranno a fare. In relazione alle cose concrete, si veda l’articolo sulle attività della Giunta Comunale in questo ultimo anno. L’anno scorso è aumentata la tassa sui rifiuti solidi urbani, di circa il 14 % rispetto al 2012 e dell’ 0,30 % a metro quadro per ogni immobile, decretato direttamente dalla Stato. L’incremento è stato determinato dalla previsione di legge, il DPR 158/99, che prescrive agli enti pubblici, la copertura dell’intero importo relativo ai costi della raccolta dei rifiuti. Il Comune di Luco dei Marsi, visto che la legge lo consentiva, non ha applicato la nuova tassa denominata “TARES”, mantenendo la vecchia “TARSU”, che nella fattispecie è risultata essere meno gravosa per i cittadini. Per quest’anno in attesa di conoscere la definitiva stesura della normativa in materia, contiamo di approvare a breve il regolamento per il pagamento della IUC, che include la tassazione relativa alla TARI, alla TASI ed all’IMU, nella speranza di contenere eventuali aumenti previsti da dispositivi legislativi. La novità importante, in seno all’Amministrazione è stata la nascita del Gruppo Autonomo, che si è formato dalla spaccatura in seno alla maggioranza, da parte dei Consiglieri Venditti Sergio e Ciocci Fiorenzo. Il nuovo gruppo consiliare ha preso le distanze dal resto dei consiglieri della lista “Luco Futura”, ritenendo di non condividere alcune scelte politiche, rese note anche con un comunicato stampa, a suo tempo divulgato. Sul tema si è parlato e scritto abbastanza sugli organi di stampa e non solo, per cui ritengo superfluo tornare sull’argomento, se non per ribadire che il Gruppo Autonomo si è sempre dichiarato a sostegno della maggioranza consiliare. La cessione della Fucino gas, società di interamente partecipata dal Comune di Luco dei Marsi, si è resa necessaria, dopo aver revisionato il bilancio consuntivo che portava ad accertare una perdita d’esercizio pari

a 670.459 euro, superando di oltre un terzo del capitale sociale. Così come previsto dalla normativa vigente, si è optato per la cessione delle quote, cha ha consentito un introito per il Comune di oltre 200.000,00 euro, oltre all’obbligo di ripianare la perdita d’esercizio, a carico della società HERA che ha acquisito la società, che ha quindi valutato il valore complessivo della Fucino Gas, in circa 900.000,00 euro. Alla perdita d’esercizio si è giunti dopo aver provveduto ad un riallineamento del bilancio della Fucino gas, soprattutto attraverso la revisione dei residui attivi e passivi, che al momento dell’approvazione si registravano sbilanciati verso le attività, alcune delle quali ritenute prescritte o non più esigibili, unitamente ad altre poste attive spalmate in diversi esercizi finanziari e che invece andavano addebitate ad esercizi di competenza. La società negli ultimi due anni si è trovata in costante difficoltà di cassa, per cui non è stata in grado di corrispondere sia al Comune che alla Angizia Multiservice, le somme dovute per convenzione, che hanno creato dei ratei attivi per il Comune di circa 400.000,00 euro complessive, ma che non sono comunque entrate nelle casse dell’Ente. Il Gruppo Hera, con sede a Bologna, è una delle maggiori multiutility italiane, attivo nella vendita e distribuzione di gas ed energia elettrica, nella gestione del ciclo idrico integrato e nella raccolta, trattamento e smaltimento rifiuti e, per i clienti della Fucino Gas il cambiamento della compagine azionaria, non comporterà nessuna discontinuità nell’erogazione del servizio. Le difficoltà sono ancora tante e le risorse economiche occorrenti per superarle sono sempre minori, tuttavia, bisogna avere costanza, credere nel lavoro che si sta portando avanti e non perdere la speranza di ottenere quei risultati auspicabili da tutti. La situazione dell’ordine pubblico è notevolmente migliorata ed i nostri sforzi sono Continua a pag. 2

CAMMINO DELL’ACCOGLIENZA Con il Patrocinio morale del Ministero dell’Ambiente, promosso da ANPI, sezione Marsica, dal Club Alpino Italiano, sezione di Avezzano e Valle Roveto, dall’Associazione “Il Liri”, con la partecipazione attiva di comuni, scuole e associazioni locali della Marsica e della Valle Roveto, insieme con la riserva “Zompo lo Schioppo” di Morino, il 31 maggio, il 1° e il 2 giugno si terrà, dal castello di Balsorano al castello di Avezzano, la marcia del “Cammino dell’Accoglienza”, di 64 chilometri. Per l’iscrizione c’è tempo fino a sabato 24 maggio. Tra centri che hanno aderito al “Cammino”, cioé Balsorano, San Vicenzo Valle Roveto, Morino, Civit D’Antino, Civitella Roveto, Canistro, Capistrello, Castellafiume, Avezzano, c’è anche Luco dei Marsi.

1


tesi a dare sempre maggiore sicurezza alla nostra comunità. La situazione politica italiana si trova in una fase particolarmente complessa e non sa dare risposte concrete. Il governo di “larghe intese è in affanno, mentre imperversa la rabbia ed il rancore, manifestate da alcune parti politiche, non certo sono aspetti positivi per una società che deve crescere culturalmente e moralmente, bisogna invece rafforzare sempre di più la visione ottimistica e costruttiva della realtà oggettiva, nel realizzare i nostri sogni e le nostre aspettative, considerando sempre il bicchiere mezzo pieno e mai mezzo vuoto.

2

In un paese dove gli imprenditori non riescono a pagare i dipendenti e che chiudono i battenti, perché stretti dalla pressione fiscale e dalla burocrazia, mentre non si fa altro che inanellare una serie di buone intenzioni, con l’auspicio di un miglioramento economico, di fatto non vengono concretizzate azioni serie, nascondendo ad arte il peso della pressione fiscale, che questo governo ha contribuito ad aumentare, introdotta da una legge di stabilità che tutela sempre i soliti. Nella speranza di andare contro corrente rispetto a questa politica, è importante dimostrare con i fatti e con l’esempio che bisogna guardare ai bisogni reali della gente, rimanendo legati al territorio ed ai valori del nostro tessuto sociale e culturale, senza tante inutili chiacchiere.

Situazione Mutui Uno dei grandi problemi economici che l’amministrazione si trova ad affrontare è l’ENORME rimborso di mutui che deve sostenere ogni anno. Sin dal nostro insediamento, è stato subito evidente questo problema ma, soltanto dopo un attento studio di tutti i documenti, che a fatica sono stati reperiti, si è potuto elaborare in modo abbastanza preciso quanto vi verrà relazionato. Ogni anno, come già messo in evidenza con la lettera ai cittadini dell’agosto 2012 e in assemblea pubblica del settembre 2013, il comune deve rimborsare, principalmente alla Cassa Depositi e Prestiti (CDP)e in misura minore al Ministero dell’Economia e delle Finanze(MEF): € 847.152,62 (OTTOCENTOQUARANTASETTEMILACENTOCINQUANTADUE EURO) Di cui: per Quota Capitale (denaro che si va a restituire) € 292.459,42 (DUECENTONOVANTADUEQUATTROCENTOCINQUANTANOVEEURO) per Quota Interessi: € 554.693,2 (CINQUECENTOCINQUANTAQUATTROMILASEICENTONOVANTATREEURO) Queste cifre riguardano il rimborso di ben 84 mutui: 43 accesi dal 1968 al 1998 (in 30 anni);

41 accesi dal 1999 al 2008 (in scarsi 10 anni).

cinquemilasettecentoventitre,44 EURO).

Questi primi dati sono stati rilevati direttamente dagli elenchi delle rate di ammortamento dei mutui, che la CDP invia all’ente ogni sei mesi, restava però da comprendere perché gli interessi fossero quasi il doppio del capitale, era ovvio che si era proceduto ad effettuare delle operazioni di RINEGOZIAZIONE.

Questa cifra non è molto diversa dall’importo iniziale poiché: dei 33 mutui oggetto di rinegoziazione, ad eccezione di 2 (aperti nel 1984 e nel 1994, forse precedentemente rinegoziati ) gli altri sono stati principalmente aperti tra il 2000 e il 2004, quindi il rimborso del Capitale effettuato alla data della rinegoziazione era minimo.

La rinegoziazione è un’operazione che consente di allungare la durata (in anni) del mutuo pagando delle rate più basse, però come conseguenza c’è il notevole aumento di interessi. Se poi si considera che nel sistema di rateizzazione la quota di interessi dovuti viene rimborsata molto prima del capitale, in quanto per ogni rata la quota interessi rispetto alla quota capitale è molto alta fino a oltre la metà delle rate, quando si effettuano delle rinegoziazioni gli interessi relativi alla prima accensione del mutuo sono stati in buona parte pagati mentre è minima la parte di capitale restituito, questo è vero soprattutto quando si rinegoziano dei mutui “abbastanza giovani”.

Se i mutui fossero andati a scadenza regolare, per le rate residue, avremmo pagato una quota interessi pari a: 4.104.408,61 (quattromilionicentoquattromilaquattrocentootto,61 EURO) Con la rinegoziazione invece, per le rate residue, andiamo a pagare un interesse pari a: 7.614.480,66 (settemilioniseicentoquattordicimilauattrocentoottanta,66 EURO) La rinegoziazione di questi 33 mutui costa in più alla comunità: 3.510.072,05 (tremilionicinquecentodiecimilasettantadue,05 EURO)

Dalla ricerca effettuata e dall’incrocio dei dati emersi, risulta chiaro che le passate amministrazioni di Luco dei Marsi hanno effettuato, sicuramente, 3 operazioni di rinegoziazione: nel 2003, nel 2005 e nel 2010. Resta il dubbio se ci sia stata un’ulteriore precedente rinegoziazione, poiché la maggior parte dei mutui accesi tra il 1968 e il 1998 porta come data di scadenza il 31/12/2015: è sicuramente strano che la data di scadenza sia la stessa per tutti e che alcuni mutui possano avere durata di 35/40 anni, tuttavia poiché non si è potuta verificare questa ipotesi i numeri in seguito riportati si riferiscono alle rinegoziazioni certe. Nel 2003 sono stati rinegoziati 8 mutui (4 del 1996, 1 del 1998 e 3 del 1999) il cui importo iniziale ammontava a € 2.380.127,4 (duemilionitrecentottantamilacentoventisette,4 EURO). Al 01/07/2003, momento della rinegoziazione, il debito residuo ammontava a 1.535.201,3(unmilionecinquecentotrentacinquemiladuecentouno,3 EURO) . Se i mutui fossero andati a scadenza regolare, per le rate residue, avremmo pagato una Quota Interessi pari a: 833.166,71 (ottocentotrentatremilacentosessantasei,71 EURO). Con la rinegoziazione invece andiamo a pagare un interesse pari a: 1.461.193,6 (unmilionequattrocentosessantunomilacentonovantatre,6 EURO) La rinegoziazione di questi 8 mutui costa in più alla comunità: 628.026,9 (seicentoventottomilaventisei,9 EURO). Nel 2005 sono stati rinegoziati 33 mutui. Al momento della rinegoziazione, giugno 2005, il Debito Residuo totale era di € 7.925.723,44 (settemilioninovecentoventi-

Nel 2010 sono stati rinegoziati 18 mutui Aperti: 1 nel 1980; 1 nel 1983; 1 nel 1987; 1 nel 1989 (probabilmente già rinegoziati); 1 nel 1992, 2 nel 1999; 3 nel 2003; 1 nel 2004; 4 nel 2006; 2 nel 2007; 1 nel 2008. Al momento della rinegoziazione, novembre 2010, il Debito Residuo totale era di 2.619.547,98 (duemilioniseicentodiciannovemilacinquecentoquarantasette,98 EURO). Se i mutui fossero andati a scadenza regolare, per le rate residue, avremmo pagato una quota interessi pari a: 1.021.332,21 (unmilioneventunomilatrecentotrentadue,21 EURO) Con la rinegoziazione invece, per le rate residue, andiamo a pagare un interesse pari a: 1.513.145,44 (unmilionecinquecentotredicimilacentoquarantacinque,44 EURO) La rinegoziazione di questi 18 mutui costa in più alla comunità: 491.813,23 (quattrocentonovantunomilaottocentotredici,23 EURO) In conclusione dal 1999 al 2010 sono stati, sicuramente, rinegoziati 56 mutui. In tutto le tre rinegoziazioni costano alla comunità luchese: 4.629.912,18 (quattromilioniseicentoventinovemilanovecentododici,18 EURO) di interessi in più. Oltre ovviamente alle Quote di Interessi che per ogni mutuo sono stati pagati fino alla data della rinegoziazione! Indubbiamente tali operazioni sono servite per abbassare le rate da rimborsare in ogni semestre, infatti: Con la rinegoziazione del 2003 il rimborso della rata semestrale è passato da € 83.731,92 a € 54.141,00; fornendo una maggiore disponibilità, annua, per il comune pari a € 59.181,84. Dal dicembre 2003,prima rata rinegoziata, al giugno 2012, subentro della nuova am-


ministrazione, il risparmio sul rimborso corrispondeva a 532.636,56 (cinquecentotrentaduemilaseicentotrentasei, 56 euro) Con la rinegoziazione del 2005 il rimborso della rata semestrale è passato da € 268.776,16 a € 190.539,75, fornendo una maggiore disponibilità, annua, per il comune pari a € 156.472,82. Dal dicembre 2005, prima rata rinegoziata, al giugno 2012, il risparmio sul rimborso corrispondeva a: 1.096.455,9(unmilionenovantaseimilaquattrocentocinquantacinque,9 euro). Con la rinegoziazione del 2010 il rimborso della rata semestrale è passato da € 130.945,79 a € 102.292,47, fornendo una maggiore disponibilità, annua, per il comune pari a € 57.126,64 Dal giugno 2011, prima rata rinegoziata, al giugno 2012, il risparmio sul rimborso corrispondeva a: 85.689,96 (ottantacinquemilaseicentoottantanove,96 euro). In totale quindi il Comune avrebbe dovuto avere una maggiore disponibilità al giugno 2012 di 1.714.782,3 (unmilionesettecentoquattordicisettecentoottantadue,3 euro). Il condizionale è d’obbligo se si considera che l’attuale amministrazione a novembre 2013 ha dovuto accendere due mutui, secondo il D.L. 35/2013, per poter far fronte al pagamento,di parte, dei debiti accumulati dagli enti pubblici fino al 2012. I mutui concessi, poco più di 1.000.000 di euro a fronte di circa 1.600.000,00; che era la reale necessità, prevedono ciascuno: Quota Capitale: 510.209,40 (cinquecentodiecimiladuecentonove,40 Euro) Quota Interessi: 292.657,84 (duecentonovantaduemilaseicentocinquantasette,84 Euro) Totale rimborso: 802.867,24 (ottoentoduemilaottocentosessantasette,24 Euro) I periodi di ammortamento saranno rispettivamente: 05/2014-05/2042 e 02/201502/2042. …. Allora forse le rinegoziazioni sono state necessarie o perché non si riuscivano a rimborsare cifre troppo sostenute, ma in questo caso non si capisce perché contemporaneamente si è continuato ad aprire altri mutui o peggio per avere la capienza economica per poter accendere nuovi mutui, mah! Senza dubbio diversi lavori, anche importanti per Luco sono stati realizzati, come ad esempio: i vicoli, le reti fognarie, degli interventi sulle scuole, ma molto comunque si poteva evitare, non avendo delle proprie disponibilità, come ad esempio: 2 mutui per il centro polivalente (teatro) di euro (413.165,52 +675.000,00), 100.000,00 euro per strada di allacciamento alla variante (progettazione ponte)…. Ad ogni modo tutte le opere realizzate a Luco, negli ultimi venti anni, utili e superflue sono state realizzate accendendo mutui!

elezioni regionali a luco Alle prossime elezioni regionali è candidata l’Assessore comunale alle Politiche sociali e della famiglia Emilia Verdecchia. L’Assessore Verdecchia nei circa due anni di attività amministrativa ha conseguito notevoli risultati ed ha avuto un notevole apprezzamento pubblico per l’impegno svolto all’insegna di valori semplici quali “ASCOLTO, IMPEGNO, ONESTA’ e SERVIZIO” così come riportati nel suo slogan elettorale. E’ una persona che ha messo al centro del suo mandato amministrativo la sensibilità per il bene comune e per la valorizzazione della persona umana, all’interno di un sistema, quale l’attuale, poco attento alle esigenze dei singoli. E’ moglie e mamma e lavora come infermiera professionale a domicilio. Ha una formazione cattolica; si è formata all’interno del gruppo scout e ha fatto esperienza con i cieco – sordi acquisendo la conoscenza anche dell’alfabeto Braille e Malossi. E’stata un pilastro fondamentale per il gruppo teatrale dialettale “pro missioni”. Da sempre dedita al prossimo, con una visione pratica della vita, nell’ottica di soluzioni immediate dei problemi sociali.

Il Sindaco ringrazia a suo nome e di tutta l’Amministrazione l’Assessore Emilia Verdecchia, per il contributo indispensabile finora fornito nell’interesse della cittadinanza e formula i più sinceri auguri per il conseguimento di un risultato per lei soddisfacente. Il Presidente del Consiglio comunale Fiorenzo Ciocci condivide ampiamente gli auguri che il Sindaco Domenico Palma ha voluto formulare ad Emilia Verdecchia per la sua candidatura alle Elezioni regionali. “Concordo con la gratitudine che il sindaco ha voluto riconoscere all’Assessore Verdecchia per il proficuo lavoro svolto. Personalmente aggiungerei un grazie ad Emilia per la dedizione e la passione con cui svolge egregiamente il suo lavoro. Faccio i miei più sinceri ed affettuosi auguri a lei e alla sua famiglia della quale ho grande stima, per il raggiungimento del miglior risultato elettorale. Mi auguro che i cittadini di Luco sostengano con il proprio voto Emilia Verdecchia, quale degno rappresentante del nostro paese. Il Presidente del Consiglio Comunale, Fiorenzo Ciocci.

ASD Angizia 1925: “Azionariato Popolare” “E’ un progetto ambizioso ma anche l’unica soluzione!” Con queste parole Fabio Baldassarra, presidente dell’Angizia Luco ha esordito in merito all’innovativo percorso che dovrebbe portare la prima squadra di Luco dei Marsi ad iscriversi alla stagione 2014-2015. La soluzione pronosticata si chiama “Azionariato Popolare” ed è una sorta di diffusione della proprietà azionaria ai tifosi che diventano, così, di fatto, investitori e dirigenti. Questa attività, dalle blasonate Barcellona e Real Madrid, sta ora prendendo piede anche in Italia con il Santarcangelo, l’Orgoglio Amaranto (l’Arezzo), l’Hellas Verona e la Roma. Al progetto aderisce pienamente l’Amministrazione Comunale di Luco dei Marsi che, nella persona dell’Assessore allo Sport, Antonello Gallese, esprime la sua

gratitudine nei riguardi dell’idea del presidente Baldassarra: “I tagli subiti dai comuni”, ha detto l’Assessore, “hanno portato anche noi a ridurre il contributo economico alle società calcistiche. Il progetto di Fabio ci sembra la strada giusta da percorrere, saremo i primi azionisti del progetto. Ci auguriamo che i tifosi percepiscano la delicatezza del momento e l’importanza che il calcio riveste per Luco, così come la Società Angizia”. Non resta che attendere, a proposito, l’assemblea pubblica di sabato 31 maggio, che si terrà alle 17,00, nella sede della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Luco, dalla quale dovranno trasparire le intenzioni dei dirigenti biancazzurri e quelle di tifosi e simpatizzanti...

Statue per l’accoglienza Il Liceo Artistico “Vincenzo Bellisario” di Avezzano, il cui Dirigente Scolastico è Ilio Leonio, venerdì 16 maggio ha accolto una delegazione comunale proveniente da Luco dei Marsi, guidata dal Sindaco, Domenico Palma, per consegnare

al Primo Cittadino uno dei simulacri, tra i quattro realizzati dagli studenti della Scuola avezzanese, su modello preparatorio del giovanissimo Pompeo Angelucci Angelucci. La statua destinata a Luco, sarà apposta in località “La Cunicella”.

3


Campionato GRUPPO DI PROTEZIONE CIVILE di pattinaggio Sono sette i candidati eletti che costitui- siglio Direttivo ed aver esposto il discipliscono, dalla serata di mercoledì 14 mag- nare della Compagine, il Primo Cittadino

Sabato 17 maggio, per tutto l’arco della giornata, con il patrocinio del Comune di Luco dei Marsi, si è tenuto il “Campionato di Pattinaggio”, che ha visto protagonisti atleti provenienti da tutto l’Abruzzo. Le gare dei ragazzi dai 2 ai 16 anni, sono iniziate alle 14,00, sul circuito omologato ai canoni della Federazione. I giovanissimi si sono allenati, dal 2 maggio scorso, preparandosi con perizia al grande evento. A cura della INIX (organismo presieduto da Alvise Di Salvatore, in seno al cui direttivo spicca anche la figura di Argentino D’Andrea, che ha curato l’organizzazione del “Campionato”) e dell’Assessorato allo Sport di Luco, la competizione, si è snodata attraverso le esibizioni di atleti di grande levatura, contattati dalla stessa Federazione Nazionale. Grande soddisfazione è stata espressa, per la messa in atto di una manifestazione regionale tanto importante, oltre che dal Sindaco Palma, dall’Assessore Comunale allo Sport, Antonello Gallese, che ha molto creduto nel “Campionato di Pattinaggio” e nella possibilità di farlo svolgere a Luco.

4

Ripristino per devoti (e... non solo...) L’aiuola sita davanti allo “storico” crocefisso posto all’ingresso di Luco dei Marsi, in via Duca degli Abruzzi, è stata ripulita, messa in sicurezza con l’apposizione di una staccionata di protezione frontale e ne è stata restaurata la balaustra in ferro antistante. L’opera, interamente finanziata con il contributo dell’Assessore Comunale all’Ambiente, ha visto al lavoro, attivamente, il gruppo di volontari “Amici della Montagna”, che hanno già provveduto a restituire dignità a molti sentieri e luoghi montani dell’area luchese. Dall’altra parte del paese, agli antipodi di questa ultima opera di ripristino, altri volontari si stanno adoperando con lo stesso fine, su determinati settori del centro fucense. Il Sindaco, Domenico Palma, già entusiasta degli interventi di pulizia effettuati dal Comune insieme con SEGEN, sui fossi di pertinenza delle Strade “41” - “39” - “46”, di competenza del Comune di Luco dei Marsi, si dice felice pure della ripulitura dei luoghi, di caratura storica, simbolo di quella che è l’origine, la tradizione di un centro come Luco. Ciò è la chiara ed evidente effigie della nostra storia, così come si evince da diversi testi ed è saliente per l’Abruzzo, la Marsica, l’Italia intera.

gio, il Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile di Luco dei Marsi. Nel corso dell’assemblea, che si è tenuta nella sala consiliare del Municipio e che è stata convocata dal Sindaco, Domenico Palma (con le funzioni di Presidente), alla presenza dell’Assessore alla Protezione Civile Antonello Gallese (che ha agito, in quella sede, quale Segretario), dopo aver reso note le modalità di votazione per eleggere il Con-

ha dato la parola all’Assessore Gallese, il quale ha elencato gli impegni futuri del gruppo. Il Consiglio neo eletto, composto da sette persone, cioé da: Benedetto Panella, Angelo Giommo, Mauro Cantore, Elia Palma, Massimo D’Agostino, Antonio Saturnini, Carlo Campania, si è riunito in separata sede ed ha, a sua volta, eletto, come coordinatore, Angelo Giommo e, come vice coordinatore, Carlo Campania.

32° CARNEVALE MARSICANO La Società Operaia di Mutuo Soccorso, con il patrocinio del Comune di Luco dei Marsi, ha presentato (ed è stato molto seguito), il 32° “Carnevale Marsicano di Strada”, composto da un corteo che si è snodato per le vie della Cittadina, tra tante maschere e colori, sabato 8 marzo, dalle 15,00 (anziché martedì 4, a causa delle condizioni meteo avverse). Un’apposita giuria ha selezionato i due migliori gruppi, appartenenti ad altrettante categorie, che sono stati degnamente premiati. A tutti i gruppi iscritti è stato assegnato un attestato di partecipazione. Le strade sulle quali il “Carnevale Marsicano di Strada” ha avuto luogo, esprimendosi con mille colori, tra tanta allegria, sono state Via Catania, via Duca degli Abruzzi, Via Quarto, Via Regina Elena, Via Carlo Al-

berto, Via Duca degli Abruzzi, Via Franco Ciocci, piazza Umberto 1°. E poi, prima della premiazione... Un meraviglioso spettacolo in piazza con gli artisti di strada. Come sottolineano i componenti del Direttivo della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Luco dei Marsi (presieduta brillantemente da Franco De Renzis, il cui Vice Presidente è Giorgio Viscogliosi, il Direttore è Giovanni Farina e di cui Luigi Fabriani è Segretario), il “Carnevale Marsicano” di Luco (i cui fasti sono noti in tutto il centro – Italia ed è ricordato e nominato anche nella Capitale, per le proposte di carri allegorici di marcata e piacevole originalità) nasce, 32 anni fa, dall’idea di uno dei “Padri” della Società Operaia luchese (che tutti ricordano con affetto, compreso il Sindaco Palma), cioè Biagio Venditti.

26° Festa dei diciotenni Dopo la messa che, sabato 17 maggio è stata officiata nel pomeriggio da Don Michele Morgani, a Luco dei Marsi, nella chiesa di San Giovanni Battista, tutti i diciottenni del paese si sono riuniti per festeggiare (per la 26° edizione), il raggiungimento dell’ambito traguardo della maggiore età. In serata, insieme, i ragazzi hanno partecipato ad una con-

viviale, che è stata aperta dai saluti del Sindaco, Domenico Palma e da quelli del Presidente AVIS di Luco, Loreta Massaro, ai quali si sono uniti gli auguri del Presidente Provinciale AVIS, Domenico Di Domenico. E’ stata proprio l’AVIS ad organizzare la “26° Festa dei Diciottenni” di Luco Dei Marsi, alla quale il Comune ha dato il patrocinio.

A SCUOLA DI INTERNET Davvero una ben accolta, osannata iniziativa ch si è concretizzata in una deflagrazione: con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, mercoledì 5 e giovedì 6 marzo, a Luco dei Marsi, nell’aula consiliare del Municipio, si è tenuto il corso: “A Scuola di Internet”, diretto a un pubblico di persone ultracinquantenni, dando seguito a quello di qualche settimana fa, che porta anche la firma di “Federanziani” e “Fondazione Vodafone” e che ha avuto un grande successo. Il nuovo incontro si è tenuto dalle 15,00 alle 19,00, con il fine di alfabetizzare tutti coloro che devono utilizzare i servizi in rete per pagamenti on line e

per la consultazione di tutto ciò che, da cartaceo, è stato “tradotto” in telematico. La docente che ha dato luogo all’insegnamento, laureata in informatica, è la dottoressa Linda Corsetti; il corso (ripetiamo, un’esplosione, in termini di adesioni), è fortemente voluto dall’Amministrazione Palma (il Sindaco ne è stato il primo sostenitore) ed è appoggiato, specialmente, dall’Assessore alla Scuola, Emilia Verdecchia, che lo ha strutturato con vigore e praticità, doti che la caratterizzano. Ha partecipato fattivamente la Consulta Sociale, presieduta da Candida D’Alò.


“IN SALUTE” “In Salute”: così si chiama l’insieme delle giornate dedicate alla promozione del benessere e della salute di tutti i cittadini da zero a 90 anni, eventi che hanno avuto luogo fino a maggio, con il patrocinio del Comune di Luco dei Marsi, Assessorato alla Salute e alle Politiche Sociali e con la partecipazione della Consulta Sociale e della Consulta dei Giovani. A marzo due gli appuntamenti inerenti la promozione del benessere. Il primo si è tenuto sabato 15 marzo, nel pomeriggio, nell’aula consiliare municipale, dal titolo: “Le demenze: Alzheimer e dintorni. Per non dimenticare chi dimentica”, a cura della dottoressa Maura Coletta. Una primavera luchese che si fonda sulla “kermesse della salute”, densa di appun-

tamenti unici nel loro genere e, senza alcun dubbio, importanti per tutti, alla quale non si deve mancare. Come ricorda il Sindaco Domenico Palma, insieme con l’Assessore preposto, l’attiva e solerte Emilia Verdecchia, “In Salute” è “la strategia per stare bene”, aperta a tutti i marsicani. Al 5° appuntamento della “rosa di incontri specifici sul benessere”, che si è tenuto giovedì 15 maggio, a partire alle 18,00, nella Sala consiliare del comune di Luco, hanno aderito in massa. L’iniziativa, fortemente voluta dal Sindaco, Domenico Palma e dall’Assessore Emilia Verdecchia, amministratrice sempre attiva, che pone il suo operato al servizio degli altri, ha contemplato questo incontro, intitolato: “Tumore alla

PREMIO STUDENTESCO

INCONTRO CON GLI AGRICOLTORI

Con il Patrocinio della Provincia dell’Aquila e del Comune di Luco dei Marsi, a cura della Società Operaia di Mutuo Soccorso, presieduta da Franco De Renzis, 36° edizione del Premio Studentesco, sabato 15 febbraio, alle 17,00. La cerimonia ha avuto luogo subito dopo la Santa Messa che è stata officiata nella Chiesa Parrocchiale “San Giovanni Battista”. Nel corso della manifestazione, molto attesa a Luco dei Marsi, alla quale hanno partecipato, insiem con il Sindaco Domenico Palma, diverse Autorità cittadine (in particolare l’Assessore alla Scuola, Emilia Verdecchia), si è tenuta l’interessante conferenza sull’attualissimo tema: “Giovani – Formazione – Mercato del Lavoro”, di cui relatrice è stata Anna Maria Paradiso, Consigliera di Parità della Provincia dell’Aquila, alla quale ha fatto seguito un dibattito molto partecipato. Fulcro dell’evento, la premiazione degli studenti che nel 2013 sono stati licenziati dalla scuola media con votazione “Dieci”; quelli che dalle scuole superiori sono usciti con 100/100 e gli studenti che hanno conseguito, nell’Anno Accademico 2013, il diploma di laurea di primo livello, con votazione minima di 110/110, nonché quelli che hanno ottenuto, nello stesso Anno Accademico, il diploma di laurea di secondo livello. I lavori del “Premio Studentesco” sono stati coordinati da Orietta Spera. “Sopra Luco evvi un monte erto e serposo nomato Angizia, come la matrigna tua; dove salgo per far preda. E v’era una città, nei tempi, una città di re e indovini. E sonvi le muraglie di macigni e di tumuli di scheggiosi pel dosso.” “La fiaccola sotto il moggio”. Gabriele D’Annunzio, 1905.

Lunedì 24 febbraio, dalle 17,00, il Sindaco di Luco dei Marsi, Domenico Palma, insieme con l’Amministrazione comunale e, in particolare alla presenza dell’Assessore all’Agricoltura, nonché Vice Sindaco, Giovanni Panella, ha incontrato, nell’aula consiliare municipale, gli agricoltori e i rappresentanti delle aziende di trasformazione dei prodotti agricoli. Nel corso dell’importante assemblea, indetta dal Sindaco Palma per avere, dai rappresentanti del mondo agricolo, chiare delucidazioni sulle problematiche inerenti il settore agroalimentare, gli esponenti del “mondo contadino” luchese (che sono tantissimi e che vantano un’atavica tradizione), hanno evidenziato, in primis, la preoccupazione per le campagne invase dai rifiuti, poi la scarsa o nulla manutenzione delle strade fucensi, nonché diverse mancanze correlate all’irrigazione (e quindi, anzitutto, alla depurazione delle acque) e l’handicap dei ponti posti su Strada “39” e Strada “46” del Fucino, entrambi impercorribili da circa otto anni e necessariamente da aggirare (con

mammella: conoscere il nemico aiuta a sconfiggerlo...”, che è stato a cura della Dottoressa Simona Felici. Encomiabile è il fatto che, l’evento, ha previsto l’esecuzione di molte mammografie, gratuite, a scopo preventivo, su varie donne, di età diverse, della cittadina marsicana. “In Salute”, ha poi rimandato chiunque volesse assistere all’appuntamento successivo, al 18 maggio, all’interno dei locali della Società Operaia di Mutuo Soccorso, dalle 17,30. A cura dell’Associazione “Contaminazione”, la conferenza, intitolata: “Be Smart. No Abuse! Il web è una risorsa. Usiamola bene”, ha presentato a 360° il mondo di internet, le sue prerogative e le sue eventuali insidie.

conseguente dispendio di tempo, energie e carburante). Le proposte dell’Amministrazione Palma sono passate per l’istituzione di un “Tavolo di lavoro per l’agroalimentare” (che sarà plasmato per il reperimento di idee, anche innovative, atte a coadiuvare la messa in pratica di più strategie, volte al superamento dei problemi posti dagli agricoltori) e sono giunte alla volontà di una creazione fattiva, in collaborazione con gli stessi agricoltori, di “isole ecologiche” studiate appositamente per ripulire le aree agresti dai rifiuti. Per quanto riguarda il Tavolo di lavoro, il Sindaco Domenico Palma intende integrarlo coinvolgendo le Associazioni di categoria (come Coldiretti, Confagricoltura L’Aquila) chiedendo, ai rappresentanti delle stesse, di assicurare la propria presenza. Inoltre, onde risagomare e ripulire i fossi di scolo (che necessitano anch’essi di manutenzione), pertinenze delle strade fucensi, il Sindaco di Luco auspica nell’attuazione di una convenzione, già esistente, tra il Comune e il Consorzio di Bonifica.

PIANO COMUNALE DI EMERGENZA Martedì 11 febbraio, nella sala consiliare del Comune di Luco dei Marsi, si è riunito il Gruppo Comunale di Protezione Civile, alla presenza del Sindaco Domenico Palma e dell’Assessore alla Protezione Civile, Antonello Gallese. Nel corso della seduta il Responsabile Dell’ufficio Tecnico ha illustrato ai volontari il nuovo “Piano Comunale di Emergenza”, da poco aggiornato e disponibile sul sito web del Comune di Luco dei Marsi. E’ stato pure mostrato l’opuscolo informativo, in uscita nei prossimi giorni, contenente tutte le istruzioni da seguire in caso di emergenza, che verrà diffuso tra i residenti e

presentato, a breve, nelle scuole. Il programma della Protezione Civile Comunale di Luco, prevede anche lo start dei corsi di Primo soccorso per i Volontari e, tutte le attivitá previste, hanno luogo raccordate a quelle dei Comuni della Vallelonga, per la creazione di un unico grosso gruppo di Protezione Civile. E’ recentissima l’ultimazione delle verifiche sismiche negli edifici scolastici di cui, tra poco tempo, si avranno gli esiti. E’ stato reso noto, poi, che il Comune di Luco dei Marsi, insieme con altri Centri che presentano le stesse prerogative orografiContinua a pag. 6

5


Continua da pag. 5 co – sismiche, farà parte di un progetto studiato insieme con l’Università degli Studi dell’Aquila, per il monitoraggio dei fenomeni sismici e in merito a quanto e come essi possono incidere sulla stabilità degli edifici scolastici. Ogni iniziativa

di questo genere evidenzia la volontà dell’Amministrazione Palma di voler tutelare la sicurezza dei residenti, nell’ottica di un futuro “stabile” anche dal punto di vista delle strutture, che si traduce in una solida promessa, verificabile dalle nuove generazioni.

ESERCITAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE Domenica 2 febbraio, a Luco dei Marsi, patrocinata dall’Amministrazione Comunale, in Collaborazione con il Coordinamento Regionale della Protezione Civile A.N.A. (Associazione Nazionale Alpini – Sezione Abruzzi) e con Il Corpo Forestale dello Stato, ha avuto luogo un’esercitazione di protezione civile di Elicoperazione, con la partecipazione del Personale e mezzi del Servizio Aereo del Corpo Forestale dello Stato, del Coordinatore Regionale Protezione Civile A.N.A. - Antonio Ciallella, del Presidente Sezione ANA Abruzzi – Giovanni Natale,

della Squadra Protezione Civile A.N.A. Marsica, comprendente i nuclei di: San Benedetto dei Marsi Luco dei Marsi Pescina Trasacco Cerchio Morrea L’esercitazione ha contemplato una lezione teorica che si è svolta presso la sala Consiliare del Comune di Luco, alla presenza del Sindaco, ed una lezione pratica che ha avuto luogo all’interno dello stadio Comunale.

BABY SINDACO E “CAMMINO DELL’ACCOGLIENZA” 6

Durante il Consiglio comunale che si è tenuto a Luco dei Marsi lunedì 20 gennaio, che contemplava l’elezione del “Baby Consiglio Comunale” e del “Baby Sindaco”, Il giovanissimo Francesco Bove è stato eletto quale “Primo Cittadino dei Ragazzi”. Sempre durante l’Assise civica indetta per lunedì, Luco ha aderito al progetto “Il Cammino dell’Accoglienza”, in merito al quale, Pompeo Angelucci Angelucci, alunno di III “C”, dell’Istituto Comprensivo “Ignazio Silone” (diretto da Romolo Del Vecchio), realizzando il bozzetto – simbolo dello stesso progetto (lavoro mirabilmente coordinato dalla bravissima insegnante di Educazione Artistica nonché artista di fama nazionale, la Dr. ssa Raffaella Simone), è arrivato al primo posto. Il disegno del giovanissimo marsicano (complimenti per la sua felice creatività!) sarà poi plasmato dagli studenti del Liceo Artistico “Vincenzo Bellisario”, di Avezzano

che, rifacendosi al modello grafico, modelleranno una statua. Entusiasti, orgogliosi e partecipi del successo dell’alunno luchese, il Sindaco Domenico Palma, insieme con tutta l’Amministrazione comunale e l’Assessore alla Scuola, Emilia Verdecchia. *Cos’è il “Cammino dell’Accoglienza”? E’ un percorso atto a ricordare i luoghi – simbolo della Resistenza e della Seconda Guerra Mondiale ad Avezzano, Luco dei Marsi e Valle Roveto, soprattutto nel periodo settembre 1943 – giugno 1944. In questi ambiti verrà collocata una scultura realizzata dagli studenti del Liceo Artistico di Avezzano. Il “Cammino” verrà percorso nei giorni 31 maggio, 1° – 2 giugno 2014, in coincidenza con il 70° anniversario della Liberazione della Valle Roveto e della Marsica. Alla marcia parteciperanno escursionisti provenienti da tutta la Penisola.

27 Gennaio 2014: Giornata dell Memoria Con il Patrocinio del Comune di Luco dei Marsi e la partecipazione dell’Istituto scolastico cittadino “Ignazio Silone”, lunedì 27 gennaio, dalle 10,30, nella Sala Consiliare del Comune, c’è stato, con la partecipazione dell’Assessore alla Scuola Emilia Verdecchia “Immagini, Parole e Musica... Per non dimenticare!”. L’evento ha incluso, prima della deposizione di una corona commemorativa al Monumento in piazza Umberto I, l’intervento del Sindaco, Domenico Palma, che in apertura ha evidenziato quanto sia importante che le giovani generazioni imparino, dall’esperienza degli adulti,

la “forza del ricordo”; al contributo del Sindaco ha fatto seguito il saluto di Romolo Del Vecchio, Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo “Ignazio Silone”. Hanno presenziato gli alunni delle classi III del “Silone” e il neo eletto Consiglio Comunale dei Ragazzi insieme con il “Baby Sindaco”, Francesco Bove. Fulcro dell’incontro, una relazione sulla “Giornata della Memoria” dello storico marsicano Giovanbattista Pitoni. L’incontro è stato moderato da Orietta Spera.

LA MOSTRA CINOFILA A LUCO DEI MARSI: UNA BOMBA! Questo l’esito dell’entusiasmante avvenimento regionale: BEST SHOW GIOVANI : (giovane + bello) 1O classificato Lupo cecoslovacco ( mio personale di nome Astra dell’allevamento Lupi dell’aspro) 2O classificato cane pastore maremmano abruzzese 3O classificato cane Lagotto romagnolo BEST SHOW (cane piu bello della manifestazione) 1O classificato cane Terrier nero Russo 2O classificato pastore maremmano abruzzese 3O classificato cane Spitz tedesco La manifestazione, iniziata verso le 10, si è prolungata fino alle 18, con la partecipazione di numerose razze canine tutti con pedegree. I cani iscritti al catalogo erano ben 100, mille le persone presenti. Numerosi sono stati i premi assegnati, come tante sono state le targhe donate al comune di Luco, al comandante dei vigili urbani e ai componenti il personale, nonché al medico veterinario Ennio Di Carlo ed all’associazione “Luco dei Marsi è il mio Paese”, per la fattiva collaborazione. In giuria c’erano Raffaele Pozzi, Alessandro Di Felice, ed il luchese d.o.c., neo giudice, Agostino Di Cola. Le premiazioni dei best show finali sono state a cura del Sindaco, di quelle delle varie categorie se n’è occupato l’Assessore allo Sport, Antonello Gallese. Il Primo Cittadino, Domenico Palma ha, infine, ringraziato l’organizzazione per la riuscita dell’evento, augurandosi che venga ripetuto nel tempo. I prestigiosi “quattrozampe” giunti ai best finali, si sono aggiudicati la prima posizione in seno al proprio rappruppamento, posizionandosi come primi “eccellenti” della propria razza, assurgendo alla qualifica di “migliore” per la razza di appartenenza. Salve a tutti!! Un po’ in ordine sparso e ricco di contenuti, è pronto per essere posto alla gentile attenzione dei residenti di Luco dei Marsi, il nuovo numero di “InComune”, un insieme di fermenti che si traduce negli articoli che hanno attestato, e quindi connotato, dallo scorso gennaio, l’attività dell’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Domenico Palma. Abbiamo raccolto (volutamente senza una “consecutio” temporale), i pezzi più significativi, quelli che sono stati riportati su diversi e importanti organi di stampa, come “Il Centro”, “Il Messaggero” e poi “Marsicanews”, “MarsicaLive”, “Terre marsicane”, “Abruzzo Press”, “PrimaDaNoi”, “Sipario”, “Agica”, “Il Capoluogo”: ne salutiamo i solerti corrispondenti e caposervizio e li ringraziamo per l’ottimo lavoro svolto, per il supporto che ci hanno fornito con intelligenza e tempismo. I mesi sono “volati”, le molteplici, disuguali, interessanti, aggreganti iniziative si sono succedute e, a Voi tutti, a riguardo... Buona lettura! Il Direttore responsabile. Orietta Spera.


ELEZIONI BABY SINDACO Lunedì 20 Gennaio 2014: a Luco dei Marsi Consiglio Comunale straordinario. Al secondo punto all’ordine del giorno: Insediamento del Consiglio Comunale dei ragazzi, elezione del Baby Sindaco, Vice Sindaco e della Giunta Esecutiva. E’ ormai una consolidata consuetudine per Luco dei Marsi, dotarsi di un Consiglio Comunale così giovane, composto da ragazzi del locale Istituto Scolastico Comprensivo “Ignazio Silone” (diretto da Romolo Del Vecchio) che, seduti sulle poltrone dei consiglieri adulti, si sono mostrati intenti ad ascoltare le proposte dei quattro consiglieri aspiranti alla carica di sindaco: Giada Biancone, della classe 1^A, Mariasole Coletta, della 2^C, Augusto Bianchi, della 3^B e Francesco Bove della classe 3^A. I 20 ragazzi del CCR dell’Istituto Comprensivo “Ignazio Silone” di Luco dei Marsi, rappresentano tutte le classi della Secondaria e le classi quinte della Primaria. Le elezioni del CCR si sono svolte il 25 Novembre 2013, nei locali della Scuola Secondaria di 1° Grado e hanno reso partecipi 264 alunni ( hanno partecipato come elettori attivi anche i ragazzi delle classi quarte) In rappresentanza delle varie scolaresche sono stati eletti due Alunni per ciascuna delle classi della Scuola Secondaria ed un Alunno per ciascuna

delle 2 classi quinte della Scuola Primaria. mo Cittadino di Luco dei Marsi, Palma, ha Tale attività, vero esempio di cittadinan- selezionato quelli che saranno i suoi più za attiva, è inserita da anni nel progetto stretti collaboratori nominando, quali Asscolastico di Cittadinanza e Costituzio- sessori: Augusto Bianchi (3^B), Angelo Di ne, finalizzato ad avvicinare i ragazzi alle Giamberardino (3^C), Emanuel Pace (1^B). istituzioni locali, nazionali ed europee. Del consiglio faranno parte anche Giada Dopo i saluti del Sindaco, Domenico Biancone e Sabrina Paradisi (1^A), ArPalma, la Professoressa Vera Pulsinelli, re- mando Di Felice (1^B), Irene De Foglio cando i saluti del Dirigente Scolastico, Ro- e Michela Di Gianfilippo (1^C), nonché molo Del Vecchio, ha ringraziato l’Ammi- Alessia Di Pasquale e Marco Venditti (2^A), nistrazione comunale e i genitori presenti, Federico Civitani e Giulia Giommo (2^B), evidenziando questo importante settore Alessia Lilli (2^C), Elia Presutti (3^A), Andell’attività scolastica che rende partecipi tonio Paris (3^B), Emanuela Panella (3^B), gli Alunni, con entusiasmo e senso etico, Giorgia Palma (5^A) e Mattias Iezzi (5^B). alla competizione. L’insegnante ha anche spiegato quali sono le modalità di elezione All’elezione hanno fatto seguito gli interdel Sindaco, del Vice Sindaco e degli Asses- venti dell’Assessore alla Scuola Emilia Versori. Successivamente, i candidati a sindaco decchia e di alcuni Consiglieri comunali, hanno letto i loro discorsi con i programmi i quali hanno esortato i Giovani ad impee le proposte in merito a ciò che andrebbe gnarsi continuamente, a scuola come nella effettuato, concretamente, per la Comu- vita quotidiana, attivamente, proponendonità e per la Scuola. Poi, i ragazzi, di fronte si sempre, senza scavalcare il prossimo, sotad un pubblico attento, hanno espresso le to l’egida della condivisione di ruoli, scelte loro preferenze sulle schede elettorali. Lo e soluzioni, con passione, da infondere in spoglio ha dato come esito l’elezione a Sin- ogni attività che viene intrapresa, per podaco, nel Consiglio comunale dei Ragazzi, ter confidare in un futuro più consono alle dell’Alunno Francesco Bove, della Classe nuove generazioni. “Un futuro”, come dice Terza A, mentre, la carica di Vice Sindaco, il Sindaco di Luco, Palma, “fatto di lavoro, è andata a Mariasole Coletta, della classe studio e coesistenza, che possa partire da seconda C. Il Sindaco dei Ragazzi, dopo basi concrete, solide e sane, principalmenaver ricevuto la fascia Tricolore dal Pri- te connesse alla riscoperta del senso etico”.

FESTA DELL’AGRICOLTURA “Come Chicchi di una Sola Spiga” è il motto dell’Associazione Culturale Agricoltori che, a Luco dei Marsi, in collaborazione con tutte le altre associazioni del Paese, ha promosso anche quest’anno, con il Patrocinio del Comune, la “Festa del Mondo Agricolo Fucense”, appuntamento importante, molto sentito e atteso in paese come in gran parte del comprensorio, giunto alla XII edizione. L’evento (un “inno” a Sant’Antonio Abate), si è concretizzato in tre giorni di iniziative festose, da giovedì 16 a sabato 18 gennaio. Diversi saranno i riti sacri che hanno luogo nel corso di questo momento dal sapore antico e agreste: venerdì 17 gennaio, alle 17,00, nella Chiesa di San Giovanni Battista, la santa messa che viene officiata dal Vescovo dei Marsi, Monsignor Pietro Santoro. Suggestiva, giovedì 16, la fiaccolata in processione con il simulacro di sant’Antonio e, più tardi, imperdibile, l’Accensione (con benedizione), dei fuochi in piazza Umberto I. Poi, l’assaggio dei piatti tradizionali locali. Le “Panette” e i “Cicirocchi” che vengono benedetti venerdì mattina, sono distribu-

iti in serata accompagnati da vino caldo mentre, a mezzogiorno, c’è la “storica” benedizione degli animali. Sabato 18 gennaio, alle 15,30, nella Sala Consiliare del Comune, tavola rotonda sul tema: “Archeologia, Storia, Cultura e Agricoltura nella Marsica: un sistema integrato per la promozione del Territorio”. All’incontro partecipano, oltre al Sindaco di Luco dei Marsi, Domenico Palma, l’Assessore all’Agricoltura, Giovanni Panella, il Consigliere con delega alla Cultura, Raimondo Terramano e il Consigliere Provinciale Gianluca Alfonsi. Tra gli interventi, quello del Presidente dell’Associazione Culturale Agricoltori, Franco Paris. Per la Soprintendenza ai Beni Archeologici d’Abruzzo presenziano Emanuela Ceccaroni e Daniela Villa con: “Le Dee del Bosco di Angizia”; Ezio Burri (Università degli Studi dell’Aquila) parla della “Storia di una bonifica annunciata” e Argante Ciocci (docente di storia e filosofia) de “la Marsica fucense – dalla rete all’aratro”. Le conclusioni al docente di marketing presso l’Università di Cassino e Lazio meridionale, Marcello Sansone. A moderare i momenti della conferenza, Orietta Spera.

numero 4 - maggio 2014

inComune

Direttore responsabile: Orietta Spera

Notiziario di informazione del Comune di Luco dei Marsi

Coordinatore e revisore: Raimondo Terramano

SOCIETA’ OPERAIA: RINNOVO CARICHE La Società Operaia di Mutuo Soccorso di Luco dei Marsi, il 5 maggio ha provveduto al rinnovo delle cariche sociali per il triennio 2014 - 2016, riconfermando alla carica di Presidente il sig. Franco De Renzis. Il nuovo Consiglio Direttivo risulta così composto: Viscogliosi Giorgio; Di Giammatteo Roberto; Monacelli Roberto; Farina Giovanni; Fina Maria Pia; Ciampa Emiliano; Saturnini Loreto Mario; Fabriani Luigi; Di Pasquale Sante; Fina Tommaso; Sabatini Giuseppe; Bianchi Franca; Paris Fernando; Terramano Francesco; D’Andrea Antonio; Giommo Angelo; Giannella Francesco. Al Presidente e a tutto il rinnovato Organico, complimenti e auguri di buon lavoro!

Hanno collaborato: Domenico Palma Fiorenzo Ciocci Emilia Verdecchia Antonello Gallese Romolo Del Vecchio

7


RELAZIONE ATTIVITA’ DI GIUNTA 2013/2014

8

In questo ultimo anno, l’attività della Giunta Palma, si può riassumere in queste cinque voci : Contributi in favore di Associazioni : circa Euro 7.624,59; questa voce comprende tutti i contributi erogati in favore delle associazioni del paese che hanno svolto manifestazioni nel territorio comunale. Infatti questa amministrazione, in virtù di una situazione di ristrettezza economica generale, ha adottato la linea della concessioni di contributi in base alle manifestazioni che le associazioni hanno svolto. Inoltre, per ogni evento, l’Amministrazione Comunale ha sempre concesso in maniera gratuita alle associazioni la tassa per il suolo pubblico, la tassa pubblicitaria, la pubblicità cartacea e fonica. E’ stato dato, inoltre, un occhio di riguardo alle associazioni sportive che operano con le giovani generazioni che hanno ottenuto contributi lievemente maggiori rispetto alle altre, sempre nell’ottica dell’attività quotidiana dell’Associazione stessa. A questa voce va aggiunto anche il rimborso Comunale alle associazioni che utilizzano la linea internet Wii Fii per lo svolgimento della loro attività. Inoltre l’Amministrazione ha fornito gratuitamente l’impianto Wii Fii alla Stazione dei Carabinieri di Luco dei Marsi, e al Consultorio Familiare. A questa somma va, invece, escluso l’importo totale dei contributi erogati alle associazioni che hanno partecipato all’estate luchese; tali importi sono riportati in allegato alle delibere riguardanti l’estate luchese in vostro possesso. Contributi in favore di eventi culturali, e Cultura in genere : Euro 14.381; questa voce comprende tutti i contributi in favore di eventi e manifestazioni a favore dell’ “I.C. Ignazio Silone” di Luco dei Marsi, dalla Sezione Primavera alle singole manifestazioni dell’Istituto; contributi in favore dell’ Istituto delle Suore Trinitarie; inoltre sono compresi in questa voce tutti i contributi stanziati in favore di manifestazioni/eventi culturali a beneficio della comunità generale (Convegno Ralph Alfidi, convegno Recchia/Organtini, Week end dello Sport, Convegni per le scuole sulla lotta ad abusi alcol e droghe ecc..); Contributi in interventi in materia di Sicurezza e Protezione Civile : Euro 48.000; in questa voce sono inseriti i fondi stanziati per la realizzazione e l’espletamento del Piano neve (compresi straordinari personale tecnico e operaio ); intervento di “Verifica sismica all’istituto scolastico; a questa somma andrà poi aggiunta la somma di realizzazione degli interventi di messa in sicurezza delle scuole; a questi vanno aggiunto i circa 130.000 stanziati da recente contributo regionale per gli interventi di messa in sicurezza delle scuole. Contributi a sostegno di cittadini, disabili e soggetti in condizioni economiche disagiate : Euro 31.349; questa voce comprende anche l’acquisto di beni alimentari di prima necessità, bombole del gas, acquisti libri di testo, e l’acquisto di pacchi alimentari non convenzione con Croce Rossa ( in passato venivano consegnati soldi contanti senza alcuna certificazione dello stato di necessità); inoltre l’assegnazione di contributi economici viene erogata previa presentazione della relazione dell’Assistente Sociale acclarante

la reale difficoltà dei soggetti beneficiari. Progetti : in questi quasi 24 mesi, inoltre, la giunta Palma ha presentato ben 8 progetti agli enti Sovra Comunali : Progetto per la Bonifica delle discariche abusive : Programma di Prevenzione Ambientale ed interventi di rimozione abbandono depositi incontrollati di rifiuti (DGR 461 del 4/7/’11): euro 15.000 stanziati nei giorni scorsi; Quindi nei prossimi giorni si provvederà ad affidare ad apposita ditta l’incarico per la rimozione e la bonifica di alcune zone della campagna luchese; a questi si aggiungeranno i 15.000 euro appena stanziati da un programma integrato Provincia/Consorzio di Bonifica per la ripulitura del Rio Carnello, grazie all’assessore Ciocci, Vice Presidente del Consorzio stesso; Programma straordinario per lo sviluppo di delle raccolte differenziate e del riciclo per Comuni DGR 420 del 4/6/13 – Programma PARFAS Abruzzo 2007/2013 L’Amministrazione Comunale di Luico dei Marsi è risultata beneficiaria di tale Contributo, quindi siamo in attesa dello stanziamento dello stesso per la progettazione e realizzazione di un’ Isola Ecologica Permanente in territorio Comunale. (Pulizia Paese ecc..) Bando Sport/Governo per potenziamento/ Completamento strutture sportive di Euro 159.00 di cui 14.361 a carico del Comune ( Descrizione Progetto : pattinaggio, fitness, tennis in sintetico, parco fotovoltaico ecc..) Delibera di Giunta del 7/01/2013; In merito a questo bando, siamo in attesa di risposta; il progetto è consultabile presso l’UTC Comunale; Bando Regionale per completamento strutture sportive incomplete (Campo da tennis in sinteti-

co); Delibera di Giunta del 14/12/12; siamo stati beneficiari del fondo in attesa dello scorrimento della graduatoria; Progetto di Miglioramento/Potenziamento delle Aree Boschive di Proprietà Pubblica loc. Monte Orbetta; DGC del 29/03/2013; siamo in attesa del responso; Progetto P.S.R. 2007/2013 : Aree di sosta in zone con interesse artistico culturale di Euro 36.000 di cui 7.320 a carico del Comune; (Zona Selva dei Frati) in attesa di risposta; Richiesta Fondi per Rinforzo Strutturale della Scuola elementare ; Euro 120.000 stanziati; P.I.T. : euro 50.000 circa, in collaborazione con i Comuni della Vallelonga per la risistemazione del Parco San Leonardo e la realizzazione di segnaletica montana uniforme per percorsi dio Nordik walking, mountain bike, equitazione ecc.; già stanziati in attesa di inizio lavori; Inoltre, in questi giorni è stato approvato il regolamento per la Video Sorveglianza che ci permetterà di istallare delle telecamere nel territorio Comunale per la prevenzione di atti vandalici e reati ambientali. In questi giorni, inoltre si sta procedendo all’acquisto di materiale per l’espletamento del progetto Voip che consentirà all’Amministrazione la possibilità di risparmiare circa 13.000 euro l’anno di canone telefonico. Inoltre, come da DGC del 30/08/2012 si è provveduto a rinnovare il Sito Internet pubblicando i file in formato Open Data e adeguandolo alle norme di trasparenza amministrativa vigenti. Inoltre sono da segnalare la realizzazione della Consulta dei Giovani e della Consulta sociale che operano con differenti modalità nel nostro territorio.

25 APRILE A LUCO L’ASD PODISTICA DI LUCO DEI MARSI E IL NUOVO GRUPPO CINOFILO MARSICANO, CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI LUCO DEI MARSI hanno organizzato il “25 aprile a Luco dei Marsi”. La manifestazione contempla due eventi di rilevanza regionale: il primo campionato Regionale Csen di corsa nelle “rue” (le peculiari vie del centro storico della Cittadina) e la “Prima Esposizione Regionale Canina”. L’evento, contenitore di tante interessanti iniziative, è cominciato con le gare giovanili, dalle 9,30, con, quali protagonisti, i ragazzi da 6 a 14 anni, ordinati per categorie: “esordienti”, “ragazzi” e “cadetti”. Contemporaneamente è stata allo start la prima passeggiata “Nordic Walking Urbana” di Luco dei Marsi, che ha fatto si che i partecipanti effettuassero un’escursione, muniti di bastoncini nordic, nel centro storico di Luco. La gara degli atleti, valida per il campionato regionale, è partita da piazza umberto I alle 10,00. Speaker della manifestazione è stato il Maestro Marino Di Marco. Infine, a chiudere il bellissimo avvenimento di carattere sportivo e sociale, le premiazioni. A proposito della prima Esposizione Regionale Canina: sappiate che è stata

partecipata da tanti appassionati cinofili abruzzesi, accompagnati dai loro fedeli e fieri campioni. E’ stato allestito, per l’occasione, un doppio ring, in piazza Umberto I. Momento “clou” alle 11,00, quando i cani, che sono stati presentati al pubblico, hanno fatto il loro “regale” ingresso. Selezioni, giudizio finale della giuria e premiazioni, si sono tenuti dal mattino fino al tardo pomeriggio. Tre i giudici che hanno assegnato i titoli di “Campione” alle razze canine: parliamo di Alessandro Di Felice, Raffaele Pozzi e Agostino Di Cola (quest’ultimo esperto giudice dell’”Ente Nazionale Cinofilia Italiana”, luchese, titolare del famoso affisso Lucus Angitiae, che ha reso noto universalmente il cane pastore maremmano abruzzese “Cafiero”). Il Sindaco di Luco dei Marsi, Domenico Palma, che è stato presente all’importante manifestazione, si dice “entusiasta di un avvenimento come questo, ben organizzato, assemblato con perizia e intelligenza e tanto “ampio” da rendere nota Luco dei Marsi in tutto il centro – Italia con delle iniziative di forte importanza e impatto, notevoli dal punto di vista sociale e culturale e che avranno luogo il 25 aprile a Luco”.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.