Rodolfo Baggio - Il Travel 2.0

Page 1

e-Tourism 2008 Rodolfo Baggio, Magda Antonioli Corigliano Master in Economia del Turismo UniversitĂ Bocconi Il Travel 2.0

Š MET Bocconi - Mobissimo 2009

2

1


© MET Bocconi - Mobissimo 2009

3

© MET Bocconi - Mobissimo 2009

4

2


Web2.0 e Turismo Italia 256 siti, complessivamente ~29% hanno ALMENO una funzione Web2.0

Siti che hanno ALMENO una funzione Web2.0 50%

38%

40%

35% 30% 30%

20% 13% 10% 3% 0% Agenzie Viaggi

Hotel

Regioni

Tour Operator

sources: MET Bocconi, 2008

Villaggi Turistici, Agriturismi, Ostelli

Š MET Bocconi - Mobissimo 2009

5

Web2.0 e Turismo Italia Nord; 57%

Siti che hanno ALMENO una funzione Web2.0 25%

20%

15%

Grande Medio

Sud; 11%

Centro; 32%

Piccolo

10%

Grande; 32%

5%

0% Nord

Centro

sources: MET Bocconi, 2008 Š MET Bocconi - Mobissimo 2009

Medio; 37%

Sud

Piccolo; 31%

6

3


Il mercato e-commerce turistico italiano •

Analizzato: • 8.300 transazioni • preferenze degli utenti (destinazione Italia) • popolarità destinazioni e motivazioni di viaggio

• comportamenti di spesa degli utenti italiani

Mobissimo.com: travel search engine • • • • •

ricerca, confronto, ecc. > 6.6 milioni utenti / mese 220 paesi 192 siti di viaggio analizzati in tutto il mondo 3.6 milioni di ricerche/mese

© MET Bocconi - Mobissimo 2009

7

Mercati di origine Origine USA

Scelta della destinazione Italia 2008 38.7%

France

10.7%

Belgium United Kingdom Italy Germany Spain Poland Switzerland Greece Netherlands Romania Canada Ireland

10.5% 9.8% 7.9% 4.6% 4.2% 4.0% 2.1% 2.0% 1.9% 1.3% 1.3% 1.0%

sources: MET Bocconi/Mobissimo, 2009 © MET Bocconi - Mobissimo 2009

Origine USA

Scelta della destinazione Italia 2007 2008 47.2% 38.7%

France

11.7%

10.7%

8.0% 7.5% 6.0% 3.7% 3.4% 2.9% 2.7% 2.2% 1.3% 1.3% 1.2% 1.0%

10.5% 9.8% 7.9% 4.6% 4.2% 4.0% 2.1% 2.0% 1.9% 1.3% 1.3% 1.0%

Belgium United Kingdom Italy Germany Spain Poland Switzerland Greece Netherlands Romania Canada Ireland

Diff

Ø Ø × × × × × × Ø Ø × × × × 8

4


Preferenze di viaggio Motivazioni di scelta (2008) Arte; 70%

ARTE NATURA TREKKING GOLF SPA

Spa; 4%

Le città d'arte 45% 12% 6% 6% 4%

Roma Venezia Firenze Napoli Palermo

Golf; 6% Natura; 10%

Trekking; 10%

Roma, Venezia, Firenze, Napoli, Palermo Sicilia, Sardegna e Toscana Trentino AA, Lombardia e Liguria. Lombardia e Veneto. Toscana, Lombardia, Campania

sources: MET Bocconi/Mobissimo, 2009 © MET Bocconi - Mobissimo 2009

9

Gli acquisti online degli italiani… % revenue

80% 59%

60%

62%

40% 23%

23% 12%

15% 2%

3%

0% ITA AIR

EUR

HOTEL

USA Nazionalità fornitore

Altro

100% % acquisti

20%

85%

88%

80% 60% 40% 15%

20%

12%

0% OLTA

sources: MET Bocconi/Mobissimo, 2009 © MET Bocconi - Mobissimo 2009

AIR

HOTEL

Operator

Tipo di sito

10

5


Il mercato e-Tourism italiano, una stima Acquisti in IT 30%

Acquisti in EU 16%

Mercato “vero” è ALMENO 3 volte quello stimato normalmente

Acquisti in altre nazioni 2%

Acquisti in USA 52%

N.B.: stimato il contributo di operatori non censiti (expedia.it) e rinormalizzato sources: MET Bocconi/Mobissimo, 2009 © MET Bocconi - Mobissimo 2009

11

Conclusioni (siti web turistici italiani) • L’utilizzo di tecnologie e modalità avanzate (Web2.0) è relativamente basso • riguarda prevalentemente alcune tipologie di operatori turistici • resta abbastanza bassa la “qualità” generale dei siti turistici italiani per contenuti e servizi offerti online

I mercati principali sono quelli tradizionali (USA, Francia, UK, Germania) • in leggera diminuzione dal 2007: USA, Francia, Svizzera e Grecia • La popolarità della destinazione Italia è molto maggiore in Europa che in Nord America

Quando espresse, le motivazioni di scelta Italia riguardano soprattutto le risorse culturali, poi le attività sportivo/ricreative e le risorse naturali

© MET Bocconi - Mobissimo 2009

12

6


Conclusioni (e-commerce turistico) •

Gli Italiani acquistano online prevalentemente su siti stranieri • 85% scelgono un’agenzia, 15% un operatore diretto • effetto più marcato per il settore dell’ospitalità

• “popolari” soprattutto i siti americani

L’e-commerce turistico italiano riportato di solito è sottostimato di almeno 3 volte (considera solo siti italiani) • consumatori italiani più “evoluti” di quanto normalmente si crede • operatori italiani rinunciano a una sostanziale fetta di mercato • in buona parte per scarsa “convinzione” degli operatori italiani e scarso apprezzamento (contenuti e servizi) da parte degli utenti

© MET Bocconi - Mobissimo 2009

13

© MET Bocconi - Mobissimo 2009

14

7


Š MET Bocconi - Mobissimo 2009

15 rodolfo.baggio@unibocconi.it

8


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.