
3 minute read
CTE
Ple
CTE
Advertisement
Avanguardia a 27 metri
NON SOLO UN RESTYLING MA UN VERO E PROPRIO UPGRADE TECNOLOGICO PER LA NUOVA B-LIFT 27.2, PRIMO MODELLO CON SISTEMA DI STABILIZZAZIONE S3EVO E DA UN IMPIANTO IDRAULICO OTTIMIZZATO
L’autocarrata telescopica patente B più alta di CTE si rinnova ma, attenzione, non si tratta di un Il restyling del modello presenta oggi un telaio completamente riprogettato, ancora più leggero, che ha permesso di ottimizzare la pianta di stabilizzazione rendendo così la piattaforma ancora più stabile e sicura. La telescopica B-Lift 27.2 è dotata inoltre del modulo Smart Stability System nella sua recentissima versione S³EVO, per un’efficace gestione dei parametri della macchina con una nuova interfaccia piattaforma/operatore che rende più facili e intuitive le manovre in fase di lavoro, mantenendo sempre sotto controllo le prerogative di sicurezza (ne parliamo nel box all’interno del servizio). L’impianto idraulico della B-Lift 27.2 è poi stato ottimizzato per rendere le manovre più veloci e fluide, nelle operazioni simultanee e proporzionali. Infine la postazione in navicella, con una disposizione dei comandi studiata secondo i più avanzati criteri di ergonomia vede l’insediamento dei joystick in posizione favorevole alla manipolazione più agevole per eseguire manovre angolari e verticali. L’implementazione del S³EVO, la ragguardevole altezza di lavoro e la struttura dinamica del braccio fanno della B-Lift 27.2 una soluzione davvero innovativa per tutti i lavori in quota che richiedono i più elevati standard di prestazioni, sicurezza ed efficienza. Questo modello è ideale per numerose applicazioni, dai lavori a parete (dipinture o pulizia facciate) alla manutenzione delle luci pubbliche,

dall’eolico all’installazione di insegne pubblicitarie, dalla manutenzione di stabili ai restauri. Mentre il primo esemplare B-Lift 27.2 ha già preso la via dei Paesi Bassi, verso la flotta del cliente Kraa&Truck Service, vi
offriamo, in sintesi, il “passaporto tecnico” della B-Lift 27.2. La piattaforma vanta 27 m di altezza di lavoro, 15,5 m di sbraccio e 250 kg di portata. Presenta una struttura a cinque elementi (braccio base + 4 sfili) del braccio telescopico e una rotazione torretta di 640° (quella della navicella è di 90°+ 90°). I controlli sono simultanei proporzionali con rampe di accelerazione e decelerazione per un controllo più fluido delle manovre.

Nuovo S³EVO, oltre il controllo
A partire dalla produzione di gamma del mese di ottobre 2020, CTE ha lanciato sul mercato il nuovo sistema S³EVO, evoluzione del già noto Smart Stability System, la più avanzata tecnologia di gestione delle prestazioni delle piattaforme aeree attraverso il calcolo in tempo reale delle massime prestazioni raggiungibili in base al peso in cesta, alla posizione del braccio e all’estensione degli stabilizzatori. S³EVO oggi funziona completamente in modalità CAN Bus a vantaggio di una maggior efficienza, stabilità in altezza e affidabilità di controllo. Il sistema S³EVO rende disponibili nuove funzioni che permettono di configurare la piattaforma in base alle esigenze del cliente. Ne citiamo alcune: stabilizzazione automatica, “Virtual Roof” e nuovo ZTS (Zero Tail Swing, nessun ingombro di coda) ideale per tutti i lavori di manutenzione in contesti che presentano un’area di lavoro limitata. Tutte le opzioni funzionali vengono sviluppate dalla CTE Special Project Division in accordo con il cliente. Uno sguardo alla strumentazione rivela l’integrazione, sulle consolle, di una nuova grafica e di un display per la diagnostica con visualizzazione a Led, frutto delle più avanzate tecnologie in ambito elettronico. I Led informano l’operatore, in tempo reale, sulle manovre possibili consentite e sempre attraverso gli stessi Led, l’operatore visualizzerà eventuali anti-collisioni inserite ed eventuali blocchi alle manovre dopo aver raggiunto la massima stabilità possibile. Il nuovo pannello di controllo in cesta fornisce informazioni funzionali su sbraccio, altezza di lavoro e capacità residua. Sarà poi possibile, per l’operatore consultare vari menu, impostazioni e funzioni supplementari. La consolle di terra integra un display di diagnostica per il ripristino di ogni sensore, interruttore e selettore della piattaforma. Grazie a questa tecnologia, ogni piattaforma CTE potrà essere collegata al cloud e grazie a CTE Connect si potrà ottenere una gestione ottimizzata della flotta, il monitoraggio a distanza, impostazioni e interventi di assistenza.
