Smart Building Italia N 7

Page 18

FOCUS PROFESSIONI

Perito Industriale? Una professione in continua evoluzione di Ilaria Rebecchi

De Baggis, Presidente dell'Ordine dei Periti Industriali di Roma, illustra lo stato dell’arte del settore, tra tecnologie e burocrazia che viaggiano a velocità molto diverse. Quella del perito industriale è una figura che vanta una preparazione generale teorica e pratica in tutte le materie tecniche e matematiche, a cui può essere associata la specializzazione in un particolare settore ingegneristico. “Siamo esperti nei processi produttivi di beni materiali e servizi su scala industriale – afferma il Presidente dell’Ordine dei Periti Industriali di Roma e Provincia, Giovanni De Baggis – e abbiamo molte mansioni differenti. Difficile, dunque, avere competenze che abbracciano ogni ambito e, come permesso dal nostro ordine, possiamo essere specializzati al massimo in 3 ambiti certificati tramite esame di stato ufficiale”. Giovanni De Baggis Presidente dell'Ordine dei Periti Industriali di Roma

E se è una legge ormai datata a regolamentare la professione, dal 2021 si potrà diventare Perito Industriale unicamente solo se in possesso di titolo di studio accademico. 26 le specializzazioni differenti, che vanno dall’industria cerealicola alla fisica industriale, per 98 sedi nazionali dell’Ordine centralizzato sulla Capitale: “Tra funzioni direttive e capacità esecutive, i Periti Industriali detengono anche competenze in progettazione, direzione e collaudo nell'ambito tecnico ingegneristico, pertanto la nostra è tra le professioni maggiormente coinvolte nella trasformazione in atto sul fronte del mondo dell’edificio intelligente”. Una trasformazione, secondo De Baggis, evidente da tanti fattori, “dalla crisi economica in corso all’avvento di nuove tecnologie, professioni e mercati in continua mutazione. In questo contesto, poi, la nostra professione risulta più che mai attrattiva per le sfide del prossimo futuro, poiché riesce a facilitare situazioni legate all'ambito normativo”.

SMART BUILDING ITALIA 1 6

LA PANDEMIA? HA CAMBIATO ANCHE IL NOSTRO SETTORE “Oggi studiamo e lavoriamo principalmente da remoto. E questo, dal lockdown della primavera 2020, ha messo in evidenza molte lacune a livello nazionale. In Italia siamo molto arretrati dal punto di vista della digitalizzazione: basti pensare che la Banda Larga è appannaggio di solo ¼ della popolazione nazionale contro il 50% abbondante del resto d’Europa. Il futuro, a mio avviso, si potrà misurare solo osservando il rapporto tra tecnologia e strutture”. E gli edifici smart? “Siamo indietro anche in questo ambito, perché la maggior parte degli edifici sul nostro territorio è costruita sulla base di concezioni ormai antiche. In linea generale, la trasformazione in corso potrà diventare opportunità solo se si troveranno e metteranno in pratica soluzioni idonee al futuro”.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Ajax Special Event presenta i nuovi prodotti

2min
page 64

NEA SMART 2.0 di REHAU

3min
pages 65-68

Vimar - nuovo videocitofono smart Tab 5S Up. Subito connesso

2min
page 63

Dahua Technology Italy

1min
pages 60-61

Ligra DS - Uno sguardo attento al futuro

2min
page 62

Insieme a Cheapnet per fare rete

1min
page 59

BRA.VO c’è aria di cambiamento

3min
page 58

Haier presenta Flexis Plus

2min
page 57

D-Link per l’industria 4.0

1min
page 56

Un’associazione al servizio dell’innovazione del paese

2min
page 52

ANIE-CSI - Condomini: come sfruttare al meglio il superbonus 110%

2min
page 51

Siemens - Un approccio integrato

5min
pages 48-50

Cellnex Italia: tecnologia tailor made e abilitante

6min
pages 44-45

Smart City

5min
pages 42-43

Smart Building

4min
pages 36-37

L’evoluzione dello standard KNX tra tecnologia e mercato

3min
pages 46-47

Le Norme

4min
pages 34-35

Prosiel - L’innovazione tecnologica nel residenziale: un colosso dai piedi di argilla

4min
page 33

È in arrivo una pioggia di megabit ma per utilizzarli occorre “formazione”

3min
page 32

Fibra ottica

3min
pages 30-31

Blumatica e il Superbonus 110

1min
page 27

Smart Readiness Indicator (SRI

3min
page 26

Gli alleati dello smart building dopo il COVID-19

2min
page 28

Be Factory, culla della green economy

2min
page 29

Abbiamo bisogno di un nuovo modello

4min
pages 24-25

Controllo accessi: più sicurezza con WaveKey di 2N

2min
page 23

Case sempre più connesse per vivere bene, anzi meglio!

9min
pages 20-22

L'intervista

4min
pages 12-13

SBI Network

2min
page 8

Gli errori da evitare nella corsa

5min
pages 14-15

Recovery Plan

5min
pages 10-11

Perito Industriale? Una professione in continua evoluzione

3min
pages 18-19

Ecco cosa significa fare

5min
pages 16-17

Editoriale

2min
page 7
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.