Smart Building Italia N.9

Page 55

RESPIRARE (dentro e fuori) di Ilaria Rebecchi

L

’abbiamo capito in pandemia, quando la qualità dell’aria negli ambienti interni ha iniziato ad essere oggetto di ricerca, studio e obiettivo primario per edifici privati e pubblici, dalle abitazioni a casa. E poi abbiamo capito l’importanza dell’integrazione reale tra comfort, efficienza energetica e qualità dell’aria indoor, definendo quel “new normal” che delinea perfettamente gli ambienti salubri e i loro benefici per il singolo, velocizzando l’attivazione di una coscienza collettiva sul tema di quanto respirare aria inquinata negli spazi interni possa essere dannoso per la salute Inoltre, secondo il Ministero della Salute, in Italia il costo per il Servizio Sanitario Nazionale connesso alla cattiva qualità dell’aria oscilla tra i 152 e i 234 milioni di euro l’anno, a cui vanno aggiunti i costi indiretti, come quelli relativi al calo della produttività.

Quali danni Molte malattie respiratorie sono spesso causate dall’inquinamento atmosferico, e questo vale sia per un contagio da virus quanto tra le pareti domestiche per un mix pericolosissimo di agenti chimici, fisici e biologici. Questi provengono principalmente da materiali di costruzione dei nostri edifici, da impianti termici e prodotti per pulizie e anche dall’igiene personale. Ci sono poi i vapori derivanti dalla cottura dei cibi: emissioni e fumi, cattivi odori e umidità. Va da sé, dunque, che arieggiare, filtrare e purificare sono armi a disposizione per scongiurare malattie e migliorare la qualità di vita.

Non solo covid

LE PRINCIPALI FONTI INTERNE DI INQUINAMENTO SONO RAPPRESENTATE DA:

Strutture

Occupanti

(uomo, animali)

Impianti Arredi

(condizionatori, umidificatori, impianti idraulici)

Polvere (ottimo ricettacolo per i microrganismi)

e aria esterna Materiali edili

Materiali da costruzione e prodotti per la pulizia Il problema delle emissioni durante tutto il ciclo di vita utile dell’edificio e dopo il completamento di un edificio forte rischio di grandi quantità di COV dai materiali sintetici nuovi.

Impianti di condizionamento Possono rappresentare fonti di inquinamento biologico o chimico se mal progettati, in cattivo stato di pulizia o di manutenzione. Inoltre, una errata collocazione delle prese d’aria vicino ad aree ad elevato inquinamento, come strade trafficate, parcheggi o autofficine, può determinare la penetrazione di inquinanti dall’esterno.

Gli ambienti chiusi sono i luoghi dove il rischio di contagio da virus è maggiore, soprattutto laddove avvenga per trasmissione aerea. I virus, infatti, galleggiano nell’aria come goccioline molto piccole e leggere (aerosol), capaci di resistere tra gli 8 e i 14 minuti prima di depositarsi a terra. Questo aerosol, come confermato da numerosi studi scientifici e dalla posizione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, è dominante in fatto di pericolosità, con più alte probabilità di inalarlo ed infettarsi nei minuti in cui resiste nell’aria, diversamente dai droplets emessi con uno starnuto o un colpo di tosse che, più voluminosi e che per gravità cadono più velocemente a terra. ■

SMART BUILDING ITALIA

5 3


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

SIEMENS – La tecnologia integrata Siemens per le città intelligenti del Meridione

2min
pages 113-116

KIEBACK&PETER – Garantire gli obiettivi di risparmio tramite il BEMS

1min
page 112

EATON – Xstorage Home di Eaton

2min
page 111

2N indoor view si aggiorna e diventa un dispositivo di sorveglianza e un pannello di controllo domotico

2min
page 110

TECNOFIBER: da trent’anni leader nel mondo del cablaggio

2min
page 109

WAGO: l’innovazione continua

1min
page 108

ELECTRONIC’S TIME

1min
pages 106-107

SIGNIFY – La tecnologia 3D e il sistema connesso Philips di Signify

1min
page 105

UMBRA CONTROL

3min
page 104

SOLARWATT punta alla qualità per conquistare il mercato italiano

1min
pages 102-103

VIMAR – Efficientamento energetico e bonus fiscali

3min
pages 99-100

Prosiel

3min
page 96

D-LINK – Nuclias by D-Link l’SD-WAN facile e sicura

1min
page 101

NFON – Lo smart office

1min
page 98

Associazione Energy Managers

2min
page 95

AIBACS

1min
page 94

Normative e nuove tecnologie Associazioni

2min
page 91

Audiotime Maxhub Videoconferencing

2min
pages 89-90

d&b audiotechnik - Audio premium per le installazioni fisse

2min
page 88

L’Auditorium dell’IZSLER

1min
page 87

“La Cervoiserie”- Birra da gustare

2min
page 86

News dal mondo dell’Integrazione di Sistemi

1min
page 85

Quando un Bollino Blu fa la differenza

12min
pages 76-79

Quando il risparmio in bolletta arriva dal fotovoltaico

5min
pages 81-84

Al via il Parco Agrisolare

2min
page 74

Acmei e Smart Building Levante 2022

3min
pages 68-69

E i Trasporti?

1min
page 75

Cosa si intende per Agricoltura Intelligente?

4min
pages 72-73

Il pasticcio della cessione del credito e i numeri del Superbonus

5min
pages 66-67

Link On Air: innovazione a servizio del monitoraggio e controllo dell’aria

3min
pages 64-65

Case study: il progetto di Legambiente

2min
page 61

Il diritto di respirare aria pulita (anche indoor)

2min
page 60

SanificaAria di Beghelli: “Così

4min
pages 62-63

Scuola pulita (e respirabile

4min
pages 58-59

Roma Innovation Hub

6min
pages 50-54

Respirare (dentro e fuori

2min
page 55

Quale futuro per la 37/08?

4min
pages 46-49

Puglia, cuore digitale dell’Italia nel pubblico e nel privato

6min
pages 42-45

Viaggio attraverso la città intelligente

1min
page 10

Ripensare il sistema energetico, il Sud può fare da traino

2min
page 30

Lo scenario nel Sud Italia

6min
pages 18-21

Un mondo di megalopoli ci impone miliardi di risparmio idrico

3min
pages 36-37

Il passato glorioso e il futuro digitale dell’Acquedotto Pugliese

2min
pages 34-35

Puglia, il turismo Green Tech dove tutto è possibile

3min
pages 38-39

Dal rischio climatico a quello sociale ed economico

4min
pages 16-17

Storage e comunità energetica un binomio vincente, ma serve più consapevolezza tecnica

2min
page 29
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.