EDEN Isonzo

Page 1

Kjer občutite mir drugače.

Dolina Soče

Rajska dolina peklenskih zgodb.

Una destinazione europea di eccellenza situata in Slovenia

Valle dell’Isonzo Dove la quiete viene percepita in modo diverso.

Bovec. Kobarid. Tolmin. Slovenia. Svegliate i vostri sensi! Vivete la vostra indimenticabile storia. Il vostro punto di partenza per la Valle della Soča (Isonzo) è la Slovenia. La vostra meta: le località della valle: Bovec, Kobarid Tolmin. Innumerevoli esperienze vi attendono lungo e sopra il fiume. I vostri sensi verranno risvegliati dal patrimonio naturale e culturale. Benvenuti nella destinazione europea di eccellenza situata in Slovenia!


Kanin / Canin (Samo Vidic, Archivio LTO Bovec)

Pesca con la mosca sul fiume Soča / Isonzo (J. Skok, Archivio STO)

La valle dell’Isonzo. Vivete un’esperienza tra storie diverse. L’Isonzo, uno dei fiumi alpini meglio conservati, con suoi riflessi color verde smeraldo, scrive da secoli storie singolari: sull’Auricorno e sul fiore miracoloso della montagna più alta della Slovenia, sui pastori e sugli alpeggi nelle montagne, sullo straordinario patrimonio naturale, sulle saghe famigliari e sulla gente tenace e ospitale. Qui si sono conservate le memorie della terribile guerra, che a suo modo ha caratterizzato la natura paradisiaca. Sotto le vette alpine, a pochi passi dal Parco nazionale del Triglav e dal Parco botanico alpino, si intrecciano le curiosità del patrimonio culturale di una valle appartata ma con lo sfarzo delle ricchezze naturali protette. La valle dell’Isonzo

Due escursionisti, Mesnovka (Erik Cuder, Archivio LTO Bovec)

è un punto di contatto importante a livello europeo per natura e cultura. Il suo patrimonio immateriale appartiene all’umanità, dunque appartiene a voi! Vivetela a modo vostro: lungo il Sentiero della pace, accompagnati da una guida: vi sembrerà di essere accompagnati da un soldato della prima guerra mondiale; incontrando maestri che con i sassi e la sabbia del fiume creano immagini indimenticabili; presso gli agriturismo e le fattorie ecologiche che accarezzeranno i vostri sensi con sapori ed esperienze naturali; in una discesa carica di adrenalina lungo le violente rapide; volando con il parapendio dalla montagna; degustando le specialità casearie, seguendo i sentieri dei pastori, dove vedrete immagini che non si trovano da nessun altra parte. Visitate la prima destinazione europea di eccellenza della Slovenia, che unendo il passato al futuro, il patrimonio naturale a quello immateriale, ogni giorno vive in conformità ai principi dello sviluppo sostenibile. Vi riempirà con una sensazione di quiete e vi segnerà con un messaggio di pace.


Javorca (Archivio LTO Sotočje)

Le Storie dell’Isonzo, fortezza di Kluže presso Bovec (Romeo Černuta, Archivio LTO Bovec)

Log pod Mangrtom – marcia (Archivio della Fondazione Sentiero della pace)

Ponte sull’Isonzo, forre presso Kršovc (Željko Cimprič, Archivio della Fondazione Sentiero della pace)

Le storie dell’Isonzo. Vivete il passato. La valle, oggi piena di giochi di luce e suoni della natura, porta dentro di sé numerose memorie del turbolento passato. Chi ascolta le storie della prima guerra mondiale, ode il rombo della guerra, ma in fondo al cuore sente l’impegno per la pace. Se visitate la valle dell’Isonzo nel momento giusto, potete assistere alle speciali Storie dell’Isonzo: la manifestazione che in due giorni unisce le memorie del passato, il buono della tradizione e gli impegni per il futuro. Nella poderosa fortezza di Kluže potete mettervi la divisa e diventare una sentinella della fortezza. Con le loro idee sulla guerra, mentre gusterete un te, i soldati di ambedue i fronti vi faranno divertire. Qui potete ammirare i maestri dei particolari artigianati locali e godervi l’offerta delle specialità locali.

Recita 1313, fortezza di Kluže presso Bovec (Nada Žgank, Archivio LTO Bovec)

Nelle storie dell’Isonzo si intrecciano vivamente la guerra, il patrimonio culturale, etnologico e naturale della valle che sorprendono ad ogni passo con i musei all’aperto, con le mulattiere che una volta portavano lungo i pendii delle montagne alle postazioni sul fronte e con i ruderi, oggi uniti dal Sentiero della pace. A Kobarid, in uno dei migliori musei d’Europa, vi attendono storie di soldati e della popolazione civile, rappresentate in modo particolare. Allo Sv. Anton si trova l’ossario dei soldati italiani, presso Tolmin l’ossario dei soldati tedeschi, a Kluže la fortificazione medievale con una galleria … Dappertutto vi accompagnerà il patrimonio culturale della valle, preservata dalla popolazione locale e il loro particolare modo di vita.


Patate, frittata, trota Storie di acqua, isontina. Degustate la aria e terra. valle dell’Isonzo! Vivetele attivamente! Nella valle che unisce le più alte vette della Slovenia all’Adriatico, la vita è diversa. Qui la gente si affida alle proprie forze e alla propria creatività. Le storie dell’Isonzo sorprendono con i loro esclusivi prodotti fatti di lana e cera, con l’arte in pietra e sabbia, al ritmo delle danze folcloristiche, al suono del canto popolare. Ma il vero sapore della valle si nasconde nella sua gastronomia! Le pecore e le mucche che pascolano tra le malghe sopra la valle donano il latte per i tipici formaggi di Bovec e Tolmin. La trota isontina o marmorata (Salmo trutta marmoratus), pesce autoctono, invita i pescatori sul fiume, e i buongustai nei ristoranti locali. Le patate (nel dialetto locale čompe) qui hanno un gusto particolare. E i krafni di Bovec e gli štruklji di Kobarid addolciscono le memorie delle esperienze vissute nella valle dell’Isonzo.

La valle dell’Isonzo, con i suoi sfarzi naturali, è da molto tempo una delle mete ambite dagli amanti di esperienze attive in Europa. Nella valle ricca di poderose cascate e vivaci cascatelle, tonfani e forre, accompagnati da una guida esperta potete provare una discesa in kayak o in gommone, fare il canyoning nei misteriosi affluenti o altre esperienze che provocano una scarica di adrenalina. Le caratteristiche naturali della valle si possono ammirare dall’alto, in parapendio o dall’aereo. Un contatto particolare con la natura viene garantito dalla speleologia e dal deltaplano. La ricerca dei sentieri escursionistici, alpini e ciclabili, vi guiderà ogni volta nuovamente alla scoperta di posti e gente sorprendenti. D’inverno, dal centro di sci sloveno più in quota, sul monte Kanin (Canin), potete ammirare un panorama che arriva fino al mare!

Čompe sulla ricotta (T. Jeseničnik, Archivio STO)

Soča, rafting (Archivio Soča Rafting Bovec)

Benvenuti nella Valle dell’Isonzo / Soča! Sentite la quiete e la natura. Sentite l’inquietudine e la cultura! www.dolina-soce.com |

+ 386 (0)5 3896 444 | www.slovenia.info


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.