Metrica

Page 1

0_ GUIDA ALLA LETTURA DI QUESTO FILE PDF In questo PDF è presente la documentazione da voi richiesta per presentare il progetto. Si è inoltre scelto di integrare la presentazione con una rappresentazione degli scenari d’uso del prodotto. Segue indice dei contenuti:

TAV. 1

RELAZIONE TECNICA

TAV. 2

RENDERING COMPLESSIVO

TAV. 3.1 // 3.3

DETTAGLI COSTRUTTIVI

TAV. 4

DISEGNI TECNICI

TAV. 5.1 // 5.4

SCENARI D’USO

progetto di

ARDUINI | TOGNALI | PERACCHI


1_ RELAZIONE TECNICA

progetto di

IDEA PROGETTUALE, SVILUPPO DEL PRODOTTO, TECNOLOGIE E MERCATO

METRICA [def. struttura ritmica di un componimento]

irregolare si creano delle “zone di diffrazione sonora” (riduzione del riverbero).

Metrica è una superficie mutevole, illuminante e fonoassorbente in grado di essere allestita in diversi contesti e intervenire in modo delicato ma percepibile sul comfort acustico e visivo dell’ambiente.

Di seguito la descrizione dei principi di fonoassorbimento e fonoisolamento applicati al progetto:

Gli Strati Metrica si presenta come una superficie morbida, 120x90 cm composta da due tessuti accoppiati da diverse cuciture. Il primo strato è un telo di feltro di 5-8 mm su cui è applicato (cucito) un circuito Led, il secondo strato è composto da un tessuto intrecciato più leggero, elastico e sintetico. L’abbinamento dei due materiali, le loro caratteristiche intrinseche e la loro differente densità sono tutti fattori che, oltre ad aumentare il potere fonoassorbente dell’insieme, determinano interessanti possibilità espressive. Il tessuto più leggero è in grado, grazie alla combinazione di cuciture e metalli a memoria di forma, di “ritirarsi” aprendo delle fenditure. In questo modo la geometria complessiva del prodotto viene modificata, passando da liscia a

PRINCIPI DI FONOISOLAMENTO E FONOASSORBIMENTO

• Assorbimento per qualità intrinseche del materiale • Isolamento e assorbimento per diversa densità di materiali sovrapposti • Diminuzione del riverbero per superfice irregolare • Aumento della superficie fonoassorbente per superficie irregolare • Assorbimento e isolamento per spazi d’aria fra prodotto e parete e nel prodotto stesso

Più Stati Metrica assume quindi due stati, “aperto e irregolare” / “chiuso e piatto” ma anche “acceso /

spento”. Si è così ottenuta una superficie in grado di variare il suo stato in base alle necessità estetiche, acustiche e ottiche dell’ambiente. Estetica/Acustica/Ottica La luce viene diffusa in due modi differenti in base alla posizione della stoffa e alle pieghe che assume: “diffusa e soffusa” quando il tessuto sovrastante è sollevato e la superficie è irregolare, “diretta e intensa” quando il tessuto è piatto e chiuso. Le due posizioni rendono il prodotto un valido supplemento per stanze ad “acustica variabile” in cui si desidera variare l’effetto assorbente/ riverberante della stanza, ma questa capacità di mutare aspetto è apprezzabile, anche e soprattutto, in quegli ambienti (tipicamente domestici) in cui si desidera un prodotto che vada oltre le performance tecniche, e sia in grado di inserirsi con discrezione in interni inevitabilmente molto differenti. Mascherando le sue irregolarità Metrica si distanzia da quei prodotti utilizzati, quasi esclusivamente, in ambiente tecnico (piramidi in gomma, ecc.). A differenza di questi prodotti, può infatti essere installato a debita distanza dalla parete, come una tenda.

Questa, apparentemente banale, caratteristica è invece indispensabile se si vuole creare una cavità d’aria che aumenti considerevolmente le proprietà fonoassorbenti e fonoisolanti del sistema prodotto/parete. In caso di installazione in open space, può essere installato “doppio” e ancorato a soffitto. Contesti e Utenti Le buone performance di fonoassorbimento, la possibilità di allestire il prodotto in differenti situazioni e la possibilità di creare una atmosfera anche dal punto di vista luminoso, rendono il prodotto particolarmente adatto ad ambienti ibridi quali uffici open space, abitazioni e locali, in cui l’intimità e l’atmosfera sono aspetti centrali nella progettazione della User Experience. A tal proposito va denotata l’innegabile valenza scenografica delle caratteristiche mutevoli e organiche del prodotto. Metrica è chiaramente utile come complemento per ambienti di ripresa sonora (sale prova e di registrazione) che, grazie alla possibilità sempre maggiore di comporre e registrare in ambente domestico (spesso cieco per necessità di fonoisolamento), necessitano di soluzioni dinamiche e discrete.

ARDUINI | TOGNALI | PERACCHI

I materilali tessili di cui è composto Metrica sono riciclabili, i led possono essere scuciti. I componenti elettrici possono essere facilmente disassemblati e recuperati. Il prodotto è essenzialmente composto da tre materiali che possono essere riciclati: feltro, fibra sintetica mista e filo conduttore. Produzione Metrica può essere prodotto interamente da macchine utensili per la cucitura e il taglio del tessuto. Le componenti elettriche sono inserite nei tessuti che creano delle sedi specifiche, non esistono quindi scocche o parti stampate. Interazione Il prodotto si attiva con un pulsante capacitivo che controlla contrazione materiale e accensione led. Il primo strato in feltro è composto da quattro pannelli distinti cuciti tra loro, per permettere così all’utente, di piegare il prodotto come una coperta, facilitandone quindi il trasporto. Adafruit Flora è inserito in una tasca in cui è possibile arrotolare l’alimentazione. Come sistema di ancoraggio si è scelto di inserire esclusivamente le quattro asole poste sugli spigoli

del tessuto in feltro perché, nella sua semplicità, questo sistema permette una grande flessibilità di installazione: doppia, sospesa a soffitto, a parete ecc. (rappresentate nelle tavole) Mercato e Business I contesti di utilizzo di Metrica sono molteplici, di conseguenza l’utente a cui ci rivolgiamo non è definito in modo stringente. Il prodotto è composto da materiali sintetici dal costo contenuto, non ha particolari costruttivi di elevata complessità e può essere prodotto con macchine utensili. Queste caratteristiche presuppongono un costo di produzione molto contenuto, coerente con la fascia di pubblico ampia a cui ci riferiamo, non pensiamo che la vendita del prodotto possa essere effettuata in negozi tecnici di settore (materiali insonorizzanti) ma come complemento d’arredo. Un business plan più dettagliato potrà essere costruito in base ai volumi di produzione e alla rete di vendita, aspetti che ci auguriamo di approfondire e strutturare in fase di prototipazione.


2_ RENDERING COMPLESSIVO

progetto di

VISTA DEL PRODOTTO. LED SPENTI, TESSUTO SUPERIORE APERTO

ARDUINI | TOGNALI | PERACCHI


3.1_ DETTAGLI COSTRUTTIVI

progetto di

COMPONENTI, MATERIALI, TECNOLOGIE E CONNESSIONI

ARDUINI | TOGNALI | PERACCHI

STRATO PANNELLI IN FELTRO

TESSUTI TREVIRA CS

Lo strato è composto da quattro pannelli in feltro cuciti. Grazie alla struttura porosa e alla fibra cava della lana, questo materiale naturale, dal peso specifico consistente, è un ottimo fonoassorbente e possiede caratteristiche fonoisolanti.

Fra i tanti tessuti con caratteristiche fonoassorbenti abbiamo ipotizzato l’utilizzo di tessuti Trevira perchè dotati di un buon rapporto fonassorbenza/ trasparenza.

1 3

4 2

1 GRIGLIA LED CUCITA

2 ADAFRUIT FLORA

144 led formano una “grigia illuminante” che venendo schermata dal tessuto sovrastante, può essere modulata e creare diverse situazioni ambientali. Il circuito è direttamernte cucito utilizzando filo conduttore.

Si è scelto questo specifico microcontrollore per la sua facile applicazione sul tessuto e la sua discrezione.

3 CIRCUITO CUCITO E NITINOL

Il prodotto è controllato da due piastrine capacitive che permettono l’apertura del tessuto e l’accensione dei led.

Abbiamo creato una griglia di fenditure sul tessuto, in corrispondenza di queste abbiamo inserito dei filamenti in NiTinol (filo

4 CUCITURA MODULO

termomeccanico a memoria di forma) che permettono alla superfice di “dilatare” le fenditure.

Il tessuto è stato cucito in modo da creare determinate rugosità nel momento in cui viene attivato il circuito termomeccanico. Il modulo forma delle “piastrelle” dal disegno classico, che viene chiaramente rivisitato dalla apertura organica del tessuto interattivo.


3.2_ DETTAGLI COSTRUTTIVI LED SPENTI, TESSUTO CHIUSO

progetto di

INTERAZIONE E STATI DEL PRODOTTO

LED ACCESI, TESSUTO CHIUSO

1

ARDUINI | TOGNALI | PERACCHI

LED SPENTI, TESSUTO APERTO

2

LED ACCESI, TESSUTO APERTO

3

1 PULSANTE CAPACITIVO

2 ADAFRUIT FLORA

Con un pulsante capacitivo sul lato lungo del prodotto è possibile controllare i movimenti e l’accensione del prodotto: aperto\chiuso e acceso spento, nelle loro varie combinazioni

Flora controlla i due circuiti, quello del primo strato: accensione/ spegnimento led e quello del secondo strato: contrazione materiale

Modulo chiuso. Quando il modulo è Senza tensione, il NiTinol chiuso la luce dei led non viene riscaldato. non viene diffusa: la luce appare come un punto ben delineato.

3 FUNZIONAMENTO NITINOL

Per mantenere il NiTinol in temperatura è necessario inviare impulsi intermittenti per mantenere la temperatura fra i 45° e i 70°.

Immettendo tensione nel circuito il NiTinol si riscalda e torcendosi ritira il tessuto.

Quando il modulo è aperto la luce dei led viene diffusa, andando così a creare un volume luminoso.


3.3_ DETTAGLI COSTRUTTIVI

progetto di

CIRCUITI, ALIMANTAZIONE E CONTROLLO

STRATO PANNELLI IN FELTRO

ARDUINI | TOGNALI | PERACCHI

STRATO TESSUTO TREVIRA CS

LEGENDA CIRCUITO CUCITO DEI LED CIRCUITO CUCITO ALIMENTAZIONE NITINOL NITINOL

ADAFRUIT FLORA

ADAFRUIT FLORA

ALIMENTAZIONE TRASFORMATORE

DOPPIA CONNESSIONE ALIMENTAZIONE\ACCOPPIATORE

CONNESSIONE PER ACCOPPIAMENTO

Alimentatore da 9v alimenta tutto il sistema.

È possibile connettere il prodotto all’alimentatore o accoppiarlo con un altro modulo (Max 4). In questo modo si alimentano più prodotti con la stessa alimentazione.

Cavo che porta la tensione al modulo da accoppiare.

PROLUNGA PER ACCOPPIARE

ALIMENTAZIONE E LED

CIRCUITO PULSANTE

ALIMENTAZIONE E NITINOL

Griglia Led cucita sul feltro.

Alimentazione pulsante capacitivo.

Circuito di alimentazione cucito e NiTinol.


4_ DISEGNI TECNICI STRATO PANNELLI IN FELTRO

progetto di

INSIEME DEI DUE STRATI (Quote in mm)

ARDUINI | TOGNALI | PERACCHI

STRATO TESSUTO TREVIRA CS CUCITURE

Cuciture funzionali a: 1) unire i due strati di tessuto 2) creare i moduli.


5.1_ SCENARI D’USO

progetto di

SOGGIORNO

ARDUINI | TOGNALI | PERACCHI

Prodotto posizinato di fronte alla sorgente sonora, allestito orizzontalmente a parete. Una luce fioca non affatica la vista durante la visone di un film, creando un atmosfera rilassante.


5.2_ SCENARI D’USO

progetto di

CAMERA DA LETTO

ARDUINI | TOGNALI | PERACCHI

Prodotto allestito orizzontalmente a parete e accoppiato. Due diverse situazione di illuminazione per due esigenze differenti: - una luce diffusa per leggere - punti luce per illuminare debolmente e non affaticare la lettura a schermo.


5.3_ SCENARI D’USO

progetto di

UFFICIO, COWORKING

ARDUINI | TOGNALI | PERACCHI

Due prodotti allestiti verticalmente, fissati a soffitto. Divisorio in uffici openspace e coworking, in cui spesso si ha la necessità di intervallare zone di relax e postazioni di lavoro.


5.4_ SCENARI D’USO

progetto di

SALA PROVE

ARDUINI | TOGNALI | PERACCHI

Due prodotti allestiti verticalmente a parete. La luce è un elemento importante in qualsiasi ambiente, specialmente quando mancano possibilità di illuminazione naturale. In contesti d’uso collegati al suono il prodotto permette di modificare l’acustica in modo flessibile e immediato.







Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.