Travelling Interline - Settembre 2008

Page 1

ANNO XVI - N. 9 SETTEMBRE 2008 - MENSILE DI TURISMO E CULTURA - Via Nazionale, 204 - 00184 Roma, Tel. 06/4871721 - Fax 06/4871618 - Aut. Trib. Roma 469/92 - 31/7/92 - Tariffa R.O.C.-Poste Italiane S.p.A.- Sped. in Abb.Postale - D.L. 353/2003 (conv. In.L.27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1, DCB Roma - prezzo a copia € 3,25 - filiale di Roma

www. travellinginterline.it

EDITORIALE

Aerolinee, carburante e conti:

Alitalia-CAI, che brutta storia!

I primi passi di Michela Vittoria Brambilla come Sottosegretario con delega al turismo

A

litalia-CAI, che brutta storia! Averlo saputo prima, avrei partecipato anche io alla cordata di imprenditori che vuole ‘salvare’ la nostra compagnia di bandiera! Eh sì, avrei proprio messo nel calderone quei 4 soldi che ho messo da parte e che mi avrebbero permesso di fare un investimento ‘sicuro’, addirittura con una previsione di recupero soldi dopo solo 2 anni di attività. Caspita, a momenti neppure quando si apre una salumeria o una qualsiasi attività commerciale – economicamente stupida rispetto ad una compagnia aerea – si deve mettere in preventivo un recupero di quanto speso perlomeno in qualche anno. Questo sì che è un buon affare, è veramente un’occasione unica e irripetibile. Beati coloro i quali si stanno ‘prodigando’ stoicamente per salvare la nostra storica compagnia

Progetto di rilancio del turismo in Campania e nuovo ruolo dell’Enit.

la tempesta perfetta

C

omunica efficienza, entusiasmo e una certa dose di rigore nei confronti di ciò che non funziona, Michela Vittoria Brambilla, neo Sottosegretario con delega al turismo. Fra

Ennesimo grido di allarme alla conferenza Iata di Istanbul. La salvezza dalle alghe marine?

“A

umenta il prezzo del barile del petrolio, ieri era a….oggi è arrivato a… “ Così mentre una volta eravamo abituati ad aumenti periodici e motivati, da un po’ di tempo a questa parte invece il prezzo del barile cresce quotidianamente. Guerre in atto? Colpi di Stato in qualche paese produttore? Di solito erano questi i motivi classici che giustificavano una tensione sui prezzi. Chi

non ricorda la guerra del Kippur del 1973, la crisi del Medio Oriente e gli aumenti che ne seguirono? Ma almeno allora c’era un motivo tecnico, ossia la tensione che contraddistingueva l’area in questione ove sono collocati i maggiori paesi produttori. Oggi invece il prezzo del barile au-

a pag. 7

a pag. 11

a pag. 12

da pag. 13 a pag. 15

Un fax da un paese dell’Est…

MSC Crociere,

Reportage THAILANDIA

Viaggi e Offerte Interline

Liliana Comandè

Continua a pag. 2

l’espansione continua

Vacanze romane in ribasso

N

on è certo confortante aspettare la fine dell’estate per confermare o smentire i numeri delle previsioni: un calo del –6% e del –8% rispettivamente per gli arrivi e per le presenze turistiche a Roma. Questi i numeri pronosticati dall’EBTL, l’Ente Bilaterale Turismo della Regione Lazio, che ha rilevato un calo anche per la permanenza media nella Capitale. Tutto comincia con il crollo del –6,14% a marzo 2008 e con il trend negativo dei mesi successivi fino a maggio; da rile-

vare che la recettività alberghiera capitolina é passata da 691 nel 2000 a 870 nel 2007, con posti letto 85.240. Considerando lo stesso periodo di riferimento, gli arrivi passano dal + 2,79% del 2000 al + 9,3% del 2007; le presenze aumentano dal + 2,62% al + 8,38%. Dopo la crescita e il consolidamento, i primi segnali di stallo arrivano a gennaio 2008 con –1,41%, poi una modesta crescita a febbraio e il resto è storia di questi giorni. Il ViceSindaco Mauro Cutrufo ha individuato una delle cause della crisi del flusso turistico a Roma: ”Dopo il Giubileo non ci sono stati investimenti strutturali che avrebbero garantito la presenza e la permanenza del turismo, soprattutto quello proveniente dall’area americana, flusso turistico fondamentale per il settore. C’è stata una caduta di responsabilità da parte del Comune, Antonella Pino d’Astore

Continua a pag. 4

Michela Vittoria Brambilla

Antonio Bordoni

Cecilia Emiliozzi

Continua a pag. 4

Continua a pag. 6


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.