Travelling Interline - Maggio 2008

Page 1

ANNO XVI - N. 05 MAGGIO 2008 - MENSILE DI TURISMO E CULTURA - Via Nazionale, 204 - 00184 Roma, Tel. 06/4871721 - Fax 06/4871618 - Aut. Trib. Roma 469/92 - 31/7/92 - Tariffa R.O.C.-Poste Italiane S.p.A.- Sped. in Abb.Postale - D.L. 353/2003 (conv. In.L.27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1, DCB Roma - prezzo a copia € 3,25 - filiale di Roma

www. travellinginterline.it

EDITORIALE

Ma si lavora ancora con soddisfazione?

Tariffeaereeeincidenza costi aeroportuali

D “Scala mobile” per i diritti aeroportuali? Se proprio si volesse reintrodurre questo istituto, vi sono categorie che ne hanno più bisogno degli aeroporti.

G

a qualche tempo sembra essere nata una competizione tra Italia e Spagna, due dei principali paesi latini e mediterranei dell’Europa. Si è dibattuto a lungo se il paese iberico avesse ormai superato l’Italia in termini di PIL pro-capite e di conquiste civili raggiunte grazie ad un maggior dinamismo economico e culturale. A questo confronto non si è sottratto il settore del turismo, in forte espansione in Spagna, proprio mentre da noi si

iulio Tremonti nella prima pagina della sua recente opera “La paura e la speranza” fa la seguente considerazione: “I prezzi –il prezzo delle merci e del petrolio, il prezzo del denaro e degli alimentari - invece di scendere, salgono. Low cost può ancora essere un viaggio di piacere, ma non la spesa di tutti i giorni. Un viaggio a Londra può ancora costare meno di 20 euro, ma una spesa media al supermercato può costare ben più di 40 euro. Come in un mondo rovesciato, il superfluo viene dunque a costare assurdamente meno del necessario”.

Leggendo queste parole alcune considerazioni ci sono balzate in mente. Innanzitutto, è perfettamente corretto asserire che ciò a cui oggi si potrebbe rinunciare, la vacanza in aereo, la si può trovare a tariffa irrisoria mentre i beni di prima necessità aumentano di prezzo; è un dato di fatto che quello che ieri era considerato un lusso – il viaggio in aereo - oggi è davvero alla portata di tutti, mentre quello che ieri era roba da po-

a pag. 4

a pag. 13

a pag. 15

da pag. 17 a pag. 19

SPECIALE

Aeroporti Sistema delGardaagonfievele

Aeromexico: volo diretto Roma Messico

Viaggi e Offerte Interline

Liliana Comandè

Continua a pag. 2

Mare Italia

Emirates

Profitti record per l’esercizio 2007-08 Dubai si prepara ad accogliere 15 milioni di visitatori entro il 2010

N

si contendono la leadership europea Per Bernabò Bocca l’Italia dovrebbe organizzarsi meglio, promuoversi di più e pianificare uno sviluppo infrastrutturale

B

ene, bene. Finalmente ci risiamo! Ecco l’estate alle porte e i ponti – tranne quello del 2 giugno – ce li siamo già lasciati alle spalle. Meno male che anche quest’anno 10 milioni, anzi no, 11 milioni di italiani (il numero dipendeva dal telegiornale che si seguiva…) hanno trascorso la Pasqua fuori casa e ben 12 milioni hanno festeggiato a ‘fave e pecorino’ il 1° maggio. Sono proprio contenta per tutti gli italiani che, facendo le classiche file chilometriche sulle autostrade – ma senza nervosismi, per carità - mica aspettavano in aeroporto per un ritardo dell’aereo! – si sono divagati, abbronzati e rilassati, come sempre: tutti insieme appassionatamente!. Meno male, poi, che hanno preso d’assalto (come ormai ci viene ripetuto da 10 anni circa) gli agriturismi, dove hanno potuto mangiare i cibi ‘genuini’, prodotti direttamente dai proprietari di queste fortunate strutture

L’Italia e la Spagna

onostante i prezzi alle stelle del carburante e le condizioni avverse verificatesi nella seconda metà del suo anno fiscale 200708 il Gruppo Emirates ha registrato per il 20° anno consecutivo un utile netto da record. L’anno fiscale, che si è chiuso il 31 marzo 2008, ha registrato per il Gruppo utili netti pari a 1,45 miliardi

di USD con un aumentato del 54,1% rispetto all’esercizio finanziario precedente, per un profitto di 11,2 miliardi USD rispetto agli 8,5 miliardi dell’anno scorso. Il margine netto del Gruppo ha registrato un incremento significativo del 13,2% rispetto al 11,4% del 2006-07. Il Gruppo ha anche mantenuto un saldo di cassa di 3,8 miliardi USD rispetto ai 3,5 miliardi dell’anno precedente. Emirates pagherà dividendi per 272,5 milioni di dollari al suo azionista, il Governo di Dubai. Nel 2007-08, il Gruppo ha stimato un contributo diretto di 6 miliardi di USD e un altro di 6,8 miliardi di USD come contributo diretto U. S.

Continua a pag. 14

Antonio Bordoni

Angelo Sessa

Continua a pag. 12

Continua a pag. 13


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.