Travelling Interline - Aprile 2009

Page 1

ANNO XVII - N. 4 APRILE 2009 - MENSILE DI TURISMO E CULTURA - Via Nazionale, 204 - 00184 Roma, Tel. 06/4871721 - Fax 06/4871618 - Aut. Trib. Roma 469/92 - 31/7/92 - Tariffa R.O.C.-Poste Italiane S.p.A.- Sped. in Abb.Postale - D.L. 353/2003 (conv. In.L.27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1, DCB Roma - prezzo a copia € 3,25 - filiale di Roma

www. travellinginterline.it

EDITORIALE

Le grosse incertezze del sistema turistico italiano

Allerta aeroporti: il gioco vale la candela?

M

artedì 31 marzo, presso la Sala Stampa di Palazzo di Montecitorio, l’Osservatorio Parlamentare per il Turismo ha presentato la proposta di legge costituzionale con l’obiettivo di riportare la materia del “turismo” in una visione di politiche nazionali. La riforma del titolo V della

I L’incoming Ormai non si può più parlare di previsioni dei flussi turistici internazionali verso l’Italia, ma soltanto di dati certi che evidenziano il grosso calo degli arrivi nel nostro paese. E se fino a un paio d’anni fa, Roma non era stata toccata da questo dato negativo, purtroppo, anche la capitale ha dovuto riscontrare un minore interesse per le sue bellezze da parte degli stranieri. Nessun paese è messo bene economicamente, persino la Germania - che costituiva un mercato molto importante per noi – ha un’economia indebolita e incerta e ciò si riflette anche negli arrivi in Italia. In questo scenario – privo per il momento di aspettative di una prossima ripresa – il nostro settore incoming riscontra una notevole diminuzione di Liliana Comandè

Continua a pag. 2 a pag. 4

Speciale Villaggi

Iniziano a trapelare dubbi sull’opportunità di ritenere normale l’alto stato di allerta costantemente attuato negli scali

L’

Roberto Corbella

aereo non è mai stato un mezzo di trasporto confortevole. I ristretti spazi dei sedili e della cabina, gli ingorghi di traffico per giungere negli aeroporti, i tempi sempre più lunghi di accettazione e di controllo sicurezza, i ritardi cronici causati sia da fattori meteo come da obiettivi sovraffollamenti, la possibilità concreta di non vedere giungere il proprio ba-

gaglio, hanno fatto del trasporto aereo uno dei mezzi decisamente meno comodi. E non crediamo sia affatto un caso che laddove il treno ha offerto velocità e qualità, la preferenza dei passeggeri è progressivamente andata a questa alternativa. La situazione gene-

a pag. 2

a pag. 12

On line

Etihad Airways

Lazio: Alta Tuscia

Viaggi e Offerte Interline www.interlinegroup.it

in continuo sviluppo

Cina “effetto Olimpico” L’Ente del Turismo Cinese punta anche a far conoscere zone meno note ai turisti italiani

L’

Una regia nazionale per le politiche del Turismo

stato molto evidente anche nelle città Amministrazione del Turismo ospiti secondarie, tra cui Qingdao, di Pechino aveva previsto che Tianjin e Shenyang e il turismo naXiong Shanhua nelle aree circostanti la zionale, così come il Città Proibita. È stato settore ricettivo intermesso in evidenza il fornazionale, sarebbe fiote potenziale attrattivo rito dopo le Olimpiadei tour di città, in camdi. Il boom turistico pagna, nella natura delpost-Olimpiadi è le aree orientali e occigiunto prima del predentali del paese. Quali visto. Le sedi olimpiinnovazioni e quali inche e il fascino del paterventi di restyling sotrimonio storico di no stati necessari per Pechino rendono la fronteggiare questo rincapitale una città denovato interesse per la Cina? Qual è il gna di essere visitata, ancor più a serapporto con il flusso turistico italiaguito di tutta una serie di miglioramenti e lavori di rinnovo che sono stati realizzati nella fase preparatoria alAntonella Pino d’Astore l’Olimpiadi. L’effetto post-olimpico è Continua a pag. 8

Antonio Bordoni

Continua a pag. 10

Continua a pag. 14


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.