ANNO XV - N. 07/08 LUGLIO/AGOSTO 2007 - MENSILE DI TURISMO E CULTURA - Via Nazionale, 204 - 00184 Roma, Tel. 06/4871721 - Fax 06/4871618 - Aut. Trib. Roma 469/92 - 31/7/92 - Tariffa R.O.C.-Poste Italiane S.p.A.- Sped. in Abb.Postale - D.L. 353/2003 (conv. In.L.27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1, DCB Roma - prezzo a copia € 3,25 - filiale di Roma
www. travellinginterline.it
L’indagine di Federalberghi annuncia molti problemi per l’estate 2007
Editoriale
T.O. e ADV Partners o cos’altro?
Bocca: “Il Governo dia un bonus fiscale per le vacanze in Italia”
È
vero, lo ammetto, a volte sono troppo nostalgica perché penso ad un settore che ormai non è più quello di una volta e, nel contempo, sono troppo ingenua e ottimista perché spero sempre che il turismo ritorni ad essere come era 15/20 anni fa. Ma la razionalità mi impone di non sognare e se mi guardo attorno faccio presto a tornare con i piedi per terra. Il nostro campo ha subito un’evoluzione molto veloce e, per molti versi, inaspettata. Buon per chi ha capito immediatamente che bisognava adeguarsi ed ha cavalcato l’onda fin dall’inizio. Ma gli altri? E per altri intendo tutti coloro che hanno pensato che sarebbe stata comunque vincente la professionalità e il rapporto umano? È indubbio che questi agenti di viaggio vivano con più sofferenza il loro lavoro quotidiano. Quello che un tempo era un grande piacere è diventato or-
L
Un’altra notizia che si inserisce nel filone di come le compagnie low cost facciano di tutto per non farsi amare
S
ul precedente numero di Marzo 2007 di questa rivista, avevamo annotato come il particolare di generare un numero ridotto di posti lavoro, non poteva contribuire di certo a suscitare moti di simpatia popolare nei confronti delle compagnie aeree low cost. Il nostro intervento in particolare si riferiva alla “sommossa” degli abitanti del Comune di Ciampino verso l’aumentato numero dei voli che
toccano lo scalo romano. Avevamo illustrato come, a nostro avviso, molto più accomodante sarebbe stata la insofferenza verso il rumore dei velivoli, se una consistente quota degli abitanti di Ciampino fosse risultata iscritta ai libri paga delle compagnie aeree che frequentavano il locale scalo, come
a pag. 2
a pag. 9
a pag. 10
da pagina 20 a pag. 23
I nuovi diritti imbarco passeggeri
Emirates collega Venezia a Dubai
Ethiad Airways espande la sua rete
Viaggi e Offerte Interline
Liliana Comandè
Continua a pag. 2
Inchiesta
Il “ricarico” sui biglietti dei vettori “no-frills”
a consueta indagine di Federalberghi sulla stagione estiva annuncia una vera e propria débacle da far venire i brividi: più del 51% degli Italiani a casa senza vacanze, una diminuzione del vacanzieri del 4, 7% e un giro d’affari che si contrae per le im-
Le vacanze degli italiani: un bene finanziato dal credito al consumo C’è il boom degli acquisti rateizzati. E nel turismo cosa succede?
D
opo auto e moto, elettrodomestici ed elettronica, arredo, anche la tanto sospirata vacanza degli italiani diventa un bene finanziato dal credito al consumo. Da anni ormai, indagini economiche e sociali hanno evidenziato un trend evolutivo nel nostro Paese: il flusso di credito al
consumo tende a crescere, incentivando così la propensione all’acquisto degli italiani, che altrimenti, visti gli anni di recessione, avrebbe subito una contrazione preoccupante. Dal punto di vista economico, « il credito al consumo è un canale di finanziamento attraverso cui la domanda di beni può essere soddisfatta oltre il limite del reddito del richiedente mediante differimento temporale dei pagamenti». L’idea di acquistare un viaggio a rate ha faticato un po’ prima di entrare negli usi e costumi degli italiani. Il consumatore medio, quando entra in un Antonella Pino d’Astore
Continua a pag. 6
Bernabò Bocca
Antonio Bordoni
Oriana Schembari
Continua a pag. 4
Continua a pag. 8