ANNO XV - N. 6 GIUGNO 2007 - MENSILE DI TURISMO E CULTURA - Via Nazionale, 204 - 00184 Roma, Tel. 06/4871721 - Fax 06/4871618 - Aut. Trib. Roma 469/92 - 31/7/92 - Tariffa R.O.C.-Poste Italiane S.p.A.- Sped. in Abb.Postale - D.L. 353/2003 (conv. In.L.27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1, DCB Roma - prezzo a copia € 3,25 - filiale di Roma
www. travellinginterline.it
Editoriale
Rischio d’impresa
Il Lazio che si muove…
Il punto sul Gruppo A Viterbo la prima edizione Air France-Klm del Tuscia Operafestival
C
hiunque apra una propria attività sa che dovrà affrontare dei rischi. Dal capitale investito – che tutti sperano di poter recuperare velocemente al rodaggio, che tutti si augurano breve; dallo stress psico-fisico che subisce chiunque debba mantenere in piedi una propria azienda – soprattutto se ci sono anche dei dipendenti da stipendiare ogni mese – alla mancanza di tempo per sé stessi, sono tutte cose che vengono messe in preventivo da chi si sente in grado di svolgere un’attività in completa autonomia. Nel calcolo anticipato viene inserita la voce: niente stipendio sicuro, stare al lavoro anche quando si è malati, pochissime ferie – se, e quando si riescono a prendere compatibilmente con le esigenze del lavoro e dell’eventuale personale. Nessuno è obbligato a mettersi in proprio, questo è certo, e non voglio neppure fare retorica e far sembrare un ‘martire’ la figura del piccolo imprenditore. Una cosa deve essere ben chiara, però, ed è che quando si passa dall’altra
30 giorni di spettacoli per rilanciare un territorio dove la cultura, la storia e l’arte sono di casa
V
iterbo, l’antica città dei Papi e della cultura europea, inaugura il 10 luglio la prima edizione del Tuscia Operafestival, manifestazione che durerà fino al 10 agosto, con
Dal “merger” a “un gruppo, due aerolinee”: evoluzione e analisi dell’unione fra i due vettori
V
i immaginate cosa sarebbe potuto accadere in Italia alla notizia che l’Air France avrebbe acquisito il controllo di Alitalia? Eppure il 18 dicembre 2003 quando Air France e Klm notificarono alla Commissione Europea “a framework agreement according to which Air France will acquire control of KLM” non ci risulta che l’opinione pubblica olandese, nonché i diretti interessati, leggasi aeroporti olandesi e staff Klm, abbiano alzato polveroni e
barricate o attuato ostruzionismi. Esprimiamo questi appunti, non per una questione di gratuita polemica, quanto piuttosto per mettere in evidenza l’assurdo comportamento di chi oggi, a fronte dei positivi risultati dichiarati dal gruppo in oggetto, continua a ad affermare che una unione con Klm e Air France sarebbe la soluzione più auspicabile per far
a pag. 4
a pag. 14
a pag. 22
da pagina 24 a pag. 27
Speciale Mediterraneo
Speciale USA e Canada
Oasi Handling non solo assistenza ai passeggeri
Viaggi e Offerte Interline
Liliana Comandè
Continua a pag. 2
Siamo alla svolta? L’Assemblea di Federalberghi affronta i punti critici e cerca risposte
I
l tradizionale appuntamento di Federalberghi per la presentazione del rapporto sul Turismo 2007, curato dalla società Mercury, quest’anno ha avuto un titolo emblematico “Turismo 2007: l’anno della svolta?”. Un punto interrogativo che racchiude molte domande e aspettative. E di certo di speranze ce ne sono tante per il comparto che vorrebbe che i buoni segnali registrati nella scorsa estate e, in qualche modo ribaditi nel
corso della stagione invernale, trovino nei prossimi mesi una definitiva conferma. L’attenzione dell’attuale Governo verso il settore turistico, che ha già prodotto lo stanziamento di un fondo di 48 milioni per la riqualificazione delle strutture alberghiere e la creazione di un Osservatorio sul Turismo con Unioncamere, già attivo, consola un po’, ma non è sufficiente. Ad essere chiamati in causa, oltre le Istituzioni, molti altri partner che sono, in diverso modo, indispensabili. La varietà degli interventi all’assemblea, svoltasi nei primi giorni di maggio, ne è la riprova. Il Presidente Bernabò Bocca fa subito un riepilogo dei nodi cruciali che è necessario affrontare, il più presto possibile, per Oriana Schembari
Continua a pag. 20 Bernabò Bocca
Antonio Bordoni
Continua a pag. 12
Continua a pag. 21