ANNO XV - N. 5 MAGGIO 2007 - MENSILE DI TURISMO E CULTURA - Via Nazionale, 204 - 00184 Roma, Tel. 06/4871721 - Fax 06/4871618 - Aut. Trib. Roma 469/92 - 31/7/92 - Tariffa R.O.C.-Poste Italiane S.p.A.- Sped. in Abb.Postale - D.L. 353/2003 (conv. In.L.27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1, DCB Roma - prezzo a copia € 3,25 - filiale di Roma
www. travellinginterline.it
Bruxelles e gli “Open Skies”
Editoriale
In caso di mancato recapito inviare al CMP Romanina per la restituzione al mittente previo pagamento resi
Ma che brutta Pasqua!
L’aviazione civile e le compagnie aeree hanno già fatto il loro dovere nei confronti della liberalizzazione del mercato, ora per favore occupiamoci di altri problemi e di altri soggetti che vivono di “rendita”.
S
ì, lo so, dal titolo piuttosto eloquente che ho dato al mio redazionale, qualche lettore avrà già pensato ad una mia esagerazione. Ma no, purtroppo non ho esagerato e, seppure con grande dispiacere, vi posso assicurare che il titolo è quanto mai appropriato perché una Pasqua non Pasqua - come quella appena trascorsa non si era mai vista. Chi se l’aspettava una diserzione così massiccia da parte degli italiani nei confronti dei viaggi? E quando mai una festa, che da sempre ha rappresentato il simbolo del risveglio turistico primaverile, è stata invece così snobbata dai nostri connazionali?
I “consolidatori” del BSP
N
ella capitale belga qualcuno deve nutrire una grande passione per gli aerei. L’industria dell’aviazione civile è stata una delle prime industrie a venir deregolata tanti anni fa dalle direttive europee, ma
Un approfondimento su un” insolito” sistema per favorire le aerolinee
T
utti gli agenti di viaggio e ovviamente le aerolinee, conoscono molto bene il sistema BSP e ciò che esso ha significato in termini di semplificazione per gli uni e per gli altri. Prima che esso entrasse in vigore, le aerolinee dovevano distribuire un proprio stock di biglietteria ad ogni agente potenziale venditore. Ciò implicava, per le compagnie aeree tenere sotto controllo lo stock, le emissioni e i pagamenti per ogni singolo agente; men-
tre quest’ultimi erano chiamati da parte loro a preparare un differente rendiconto vendite, con separati pagamenti, per ogni aerolinea con la quale lavoravano. Indubbiamente quindi il sistema ha rappresentato un salto di qualità non indifferente. Ma con il passar del tempo molte ombre si sono venute addensando sul BSP
a pag. 4
a pag. 20
a pag. 28
da pagina 31 a pag. 35
Speciale Mare Italia
REPORTAGE Maldive
REPORTAGE Uzbekistan
Viaggi e Offerte Interline
Non c’era voglia
di partire…
Volendo anche considerare che la festività sia capitata ad aprile – mese in cui Liliana Comandè
Continua a pag. 2
BMT: le nostre interviste ad alcuni T.O. espositori
A
nche quest’anno con l’arrivo della primavera Napoli ha ospitato la BMT, giunta alla sua undicesima edizione, che nonostante la concorrenza del Globe di Roma, rimane l’appuntamento fieristico del turismo più importante per il mercato dell’Italia centro-meridionale. Nel 2007, dopo varie edizioni all’insegna della
crisi e del pessimismo si è tornati finalmente a respirare aria di ripresa e la voglia di impegnarsi sempre di più in un settore così importante per l’economia del nostro Paese. Puntualmente abbiamo colto questa occasione per parlare con alcuni operatori per avere la loro opinione e abbiamo verificato che per tutti il 2006 è stato l’anno dell’inversione di tendenza e le prospettive per il futuro sono molto incoraggianti. In particolare ai nostri interlocutori abbiamo chiesto: un bilancio del 2006 rispetto all’anno precedente; le mete preferite dai propri clienti; le novità presenti nel catalogo per l’estate 2007, per quanto Angelo Sessa
Continua a pag. 14
Antonio Bordoni
A.B.
Continua a pag. 16
Continua a pag. 18