TRAVELLING INTERLINE 4 08

Page 1

ANNO XVI - N. 4 APRILE 2008 - MENSILE DI TURISMO E CULTURA - Via Nazionale, 204 - 00184 Roma, Tel. 06/4871721 - Fax 06/4871618 - Aut. Trib. Roma 469/92 - 31/7/92 - Tariffa R.O.C.-Poste Italiane S.p.A.- Sped. in Abb.Postale - D.L. 353/2003 (conv. In.L.27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1, DCB Roma - prezzo a copia € 3,25 - filiale di Roma

www. travellinginterline.it

Vendita Alitalia Fuochi d’artificio fino all’ultimo Se gli italiani fossero un popolo unico anziché un collage di regioni, si sarebbe dovuta esprimere soddisfazione per il fatto che alla fine almeno uno dei due aeroporti nazionali intercontinentali veniva prescelto e rilanciato dall’acquirente

I

casi Swissair e Sabena, per rimanere in Europa tralasciando Pan American, hanno dimostrato all’opinione pubblica mondiale che una compagnia aerea, anche se blasonata, può scomparire nel giro di ventiquattrore. Poiché i due fallimenti succitati hanno riguardato compagnie di Paesi molto vicini all’Italia e ben conosciute nel nostro mercato, vi erano non poche ragioni per ritenere che quegli eventi fossero rimasti impressi alla nostra opinione pubblica. Niente di più sbagliato. A giudicare dalle polemiche e dalle litanie che hanno accompa-

L’individuazione delle responsabilità nell’odierno contratto di trasporto aereo

Il fenomeno è in espansione, ma fra gli ADV c’è chi preferisce continuare da solo...

I

l fenomeno dell’associazione delle agenzie turistiche in network (o franchising) è in forte espansione, sotto la spinta del mercato. Le attuali dimensioni del fenomeno aggregativi si avvi-

In caso di incidente ad un servizio di linea gestito con le caratteristiche del code-sharing, assume la responsabilità – e quindi risponde degli eventuali danni– il vettore che opera materialmente quel volo, o la consorella (o consorelle) partner che hanno venduto loro titoli di viaggio su quel servizio?

C

ode sharing, franchising, leasing (wet & dry), ACMI….sono solo alcune delle forme che possono distinguere l’odierno modo di operare un volo. Sono modalità le quali hanno in comune l’entrata in scena di un nuovo soggetto oltre ai due che hanno da sempre distinto il classico contratto di

trasporto, e cioè passeggero e vettore. Nulla di particolare se il volo si svolge senza problemi, ma le cose sono destinate a complicarsi terribilmente in caso di disguidi o di incidenti. E poiché

a pag. 4

a pag. 10

a pag. 20

da pag. 24 a pag. 27

SPECIALE

SPECIALE

Il treno all’attacco dellaRoma-Milano

Viaggi e Offerte Interline

A. B.

Continua a pag. 2

Crociere

Villaggi

Tour Operator: via alle danze per la stagione estiva

I

INCHIESTA NETWORK

l rafforzamento dell’euro spinge da una parte, la ripresa ritardata frena dall’altra: inizia così il balletto delle cifre, delle previsioni, delle congetture. Non dotati di sfera di cristallo,

come ogni anno, con la stagione estiva dietro l’angolo, ci si interroga sull’andamento del mercato turistico. Con la figura del turista profondamente cambiata negli ultimi anni, s’impone la necessità di adottare un marketing turistico ad orientamento sociale. Lo scenario è complesso ed articolato: i T.O. sono sempre più impegnati ad elaborare soluzioni d’offerta personalizzate e differenziate; gli agenti di viaggio necessitano di ricostruire l’interazione face to face. Chi punta ad una corretta politica dei prezzi, chi sul mantenere attivo il mercato con prenotazioni anticipate, chi spera nel ritroAntonella Pino d’Astore

Continua a pag. 16

Antonio Bordoni

Angelo Sessa

Continua a pag. 8

Continua a pag. 19


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.