TRAVELLING INTERLINE 2 07

Page 1

ANNO XV - N. 2 FEBBRAIO 2007 - MENSILE DI TURISMO E CULTURA - Via Nazionale, 204 - 00184 Roma, Tel. 06/4871721 - Fax 06/4871618 - Aut. Trib. Roma 469/92 - 31/7/92 - Tariffa R.O.C.-Poste Italiane S.p.A.- Sped. in Abb.Postale - D.L. 353/2003 (conv. In.L.27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1, DCB Roma - prezzo a copia € 3,25 - filiale di Roma

www. travellinginterline.it

Editoriale

Non dovrei stupirmi, ma…

In caso di mancato recapito inviare al CMP Romanina per la restituzione al mittente previo pagamento resi

O

gni giorno che passa ne succede una nuova ed è sempre più evidente quanto sia in crisi il ruolo dell’intermediazione turistica. A parte il discorso dell’e-commerce, che sta modificando in maniera preoccupante gli elementi della catena tradizionale del turismo, quotidianamente si assiste ad una sorta di battaglia tra i fornitori di servizi e gli intermediari. È una specie di lotta silenziosa tesa ad annullare il ruolo di chi, fino a non molto tempo fa, era una componente essenziale della filiera turistica. Quale sarà il destino dell’agente di viaggio? È vero che viviamo in una società che corre e fagocita tutto, ciononostante si fa fatica a comprendere per quale motivo è in atto una politica di ‘annientamento’ di un comparto che chiede di riprendersi il ruolo che ha sempre svolto e che ritiene di essere riconosciuto per l’importanza della sua funzione.

La Fiavet interviene sul Decreto Bersani

La riforma del trasporto aereo S in Italia

Si provano cambiamenti, ma intanto continuano a lievitare le tasse a carico di chi vola

L

oddisfa solo parzialmente i rappresentanti della Fiavet il nuovo pacchetto di liberalizzazioni varato dal Governo Prodi. L’introduzione di elementi che conferiscono più chiarezza al mercato soprattutto in tema di trasparenza delle tariffe sono giudicate apprezzabili ma non sufficienti a ridare fiato al settore e, soprattutto, garantire la tutela del consumatore. In particolare il controllo sulle tariffe aeree avrebbe dovuto riguardare, comunica la Fiavet in una nota, anche le tasse aeroportuali che, in un regime dove gli scali sono diventati ormai privati, andrebbero riconsiderate e la sovrattassa per il carburante, contro la quale la Federazione si è mossa da tempo. Anche sui prezzi del trasporto marittimo, ormai si assiste a una sorta di tariffazione low cost con la promozione di prezzi civetta, il cui utilizzo improprio è stato criticato e contrastato già dallo scorso anno. Per quanto riguarda la liberalizzazione delle guide turistiche e degli accompagnatori, la nuova norma non

o scorso dicembre, mentre impazzavano gli acquisti natalizi e le testate giornalistiche attraversavano un prolungato stato di agitazione, il consiglio dei ministri varava un disegno di legge molto importante per il trasporto aereo commerciale italiano. Due i principali versanti toccati dal provvedimento. Uno riguarda l’annunciata vendita del capitale Alitalia

attualmente controllato dal Tesoro, in vista della tanto attesa privatizzazione; l’altro punta a ristrutturare la situazione generale del trasporto aereo italiano soprattutto attraverso un rinnovato, più incisivo ruolo del governo nei confronti di quegli enti e attori del sistema, direttamente coinvolti in que-

a pag. 4

DI TASCA NOSTRA a pag. 22

a pag. 31

da pagina 32 a pag. 35

Speciale CARAIBI

Assegni familiari e IRPEF

Reportage Hong Kong

Viaggi e Offerte Interline

Liliana Comandè

Continua a pag. 2

Settemari potenzia il «Prenota Prima» Per il 2007 il T. O. rafforza le strutture già esistenti senza ritoccare i prodotti

S

ettemari premia i clienti che anticiperanno le prenotazioni: fino a 260 euro di sconto a coppia rispetto alle normali quote da catalogo. Chi prima prenota…più risparmia, con il vantaggio di selezionare con calma la struttura preferita, nella località più interessante e nel periodo più favorevole. Settemari offre per tutte le stagioni

quote speciali PRENOTA PRIMA per rendere la vacanza sempre più conveniente; sarà sufficiente prenotare almeno 30 giorni prima della data di partenza. Maggiore cura e personalizzazione del prodotto, ampliamento dell’offerta, creazione di marchi che corrispondano alle richieste del mercato, potenziamento del prenota prima, tutti obiettivi concretizzati da Settemari. La costante crescita dal 1996 ha portato l’azienda ad un forte incremento di fatturato che nel 2006 è stato di 121 milioni d’euro, dai 28 milioni del 1999. Il traffico di passeggeri, dai 55.000 del 1999, cresce fino a 199.950 nel 2006. Abbiamo chiesto a Guido Ostana, Direttore ComAntonella Pino d’Astore

Continua a pag. 20 Guido Ostana

Antonio Bordoni

Oriana Schembari

Continua a pag. 18

Continua a pag. 20


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
TRAVELLING INTERLINE 2 07 by TravelQuotidiano.com - Issuu