ANNO XV - N. 01 GENNAIO 2007 - MENSILE DI TURISMO E CULTURA - Via Nazionale, 204 - 00184 Roma, Tel. 06/4871721 - Fax 06/4871618 - Aut. Trib. Roma 469/92 - 31/7/92 - Tariffa R.O.C.-Poste Italiane S.p.A.- Sped. in Abb.Postale - D.L. 353/2003 (conv. In.L.27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1, DCB Roma - prezzo a copia € 3,25 - filiale di Roma
www. travellinginterline.it
Nel periodo natalizio turismo straniero in forte crescita
In caso di mancato recapito inviare al CMP Romanina per la restituzione al mittente previo pagamento resi
Editoriale
A quando la rottamazione dei viaggi?
P
er far ripartire un po’ l’economia italiana, i governi che si sono avvicendati in questi ultimi anni hanno escogitato la bella idea della rottamazione delle automobili e dei motorini. Dai indietro il tuo ‘vecchio ‘ mezzo e ottieni una notevole riduzione di prezzo acquistandone uno nuovo. Il risultato di questa operazione è che più auto si acquistano, più girano i soldi e più riparte l’economia. La cosa ha funzionato tanto bene che anche per il 2007 è stata riproposta quest’agevolazione. Lodevole e intelligente mossa che, però, riguarda solo un settore e, guarda caso, ci sono sempre coinvolte le case automobilistiche – tra le quali la Fiat – che nel 2006 (chissà per quale miracolo…) è ritornata in attivo dopo anni ed anni di crisi. E’ tutto merito del nuovo management oppure dell’agevolazione che ha convinto anche chi non aveva bisogno di cambiare la propria automobile a prenderne una nuova?
L Vittime della strada & vittime del mezzo aereo
a ricerca dell’Enit presso 14 mercati esteri, per un totale di 88 tour operator contattati, lasciava già ben sperare sul successo italiano nelle scelte dei viaggiatori che si sarebbero mossi per Natale e Capodanno. L’Italia, infatti, si situava in cima alla lista dei paesi visitati da europei, americani, giapponesi e per il mercato russo e polacco l’incremento si attestava al 20%; il bacino dell’Est Europa si confermava così quale area a maggiore potenziale di sviluppo.
La gente mentre ritiene scontato che vi debba essere un responsabile allorché si verifica un incidente aereo, crede evidentemente che un incidente stradale mortale sia frutto del puro caso
I
l 14 novembre scorso i giornali hanno riportato la notizia che la città di Roma, fra 14 capitali europee prese in esame, vanta il triste primato di risultare al primo posto per morti in strada. Ogni giorni 8,37 morti o feriti in incidenti stradali gravi ogni 1000 abitanti; seguono Copenhagen (1,47), Londra (0,85), Berlino (0,59), Parigi (0,40). Nei soli mesi di giugno e luglio 2006, pre-
cisava l’articolo, la polizia municipale ha registrato 176 casi di persone decedute. La notizia era riportata all’interno della cronaca senza alcuna enfasi o commenti particolari. Stiamo parlando di una tipologia di incidente ove si può morire fra le fiam-
a pag. 4
DI TASCA NOSTRA a pag. 16
a pag. 19
da pagina 20 a pag. 23
SPECIALE
Ulteriori considerazioni su TFR e fondi pensioni
REPORTAGE
Viaggi e Offerte Interline
Liliana Comandè
Continua a pag. 2
Emirati Arabi e Qatar
Incoming: moderato ottimismo per il 2007
S
arà forse per le incertezze economiche, o magari per un rinnovato amore per il Belpaese, ma sembra che gli italiani, almeno per le vacanze di Natale e Capodanno, hanno scelto località (soprattutto montagna) all’interno dei confini nazionali. Questo è in sintesi quanto è emerso da una
indagine previsionale promossa da Federalberghi nel mese di dicembre, che ora aspetta di essere confermata dalle cifre reali. Gli esiti di questo studio, realizzato con il supporto tecnico dell’istituto Dinamiche, sono stati presentati nell’annuale conferenza di Federalberghi – svoltasi a dicembre - dal presidente Bernabò Bocca, alla quale ha partecipato anche il vicepresidente del Consiglio, nonché Ministro alla cultura con delega al turismo, Francesco Rutelli. In sintesi lo studio prevedeva che sarebbero stati 9,4 milioni gli italiani in viaggio tra Natale e Capodanno per un giro d’affari previsto di 5,4 miliardi di Euro. Di questi, ben 8 milioni avrebbero scelte mete italiane, mentre poco più di 1,4 milioni di vacanzieri si saU.S.
Continua a pag. 14 Bernabò Bocca e Francesco Rutelli
Umberto Paolucci
Antonio Bordoni
Oriana Schembari
Segue a pag. 12
Continua a pag. 14
Slovenia