ANNO XVI - N. 6 GIUGNO 2008 - MENSILE DI TURISMO E CULTURA - Via Nazionale, 204 - 00184 Roma, Tel. 06/4871721 - Fax 06/4871618 - Aut. Trib. Roma 469/92 - 31/7/92 - Tariffa R.O.C.-Poste Italiane S.p.A.- Sped. in Abb.Postale - D.L. 353/2003 (conv. In.L.27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1, DCB Roma - prezzo a copia € 3,25 - filiale di Roma
www. travellinginterline.it
EDITORIALE Con il nuovo Governo cambierà qualcosa per il turismo?
Aeroporti e accordi
Open Skies
La speranza è l’ultima a morire…
Sono 3 milioni in Italia e 35 milioni in Europa i potenziali utenti del mercato del turismo che presentano disabilità o che hanno esigenze speciali (diabetici, allergici, anziani non autosufficienti, infortunati ecc).
E
nnesimo, nuovo cambio di guardia alla guida del nostro paese e, ancora una volta, nuove speranze (o illusioni?) per gli operatori del turismo. Dopo la nomina a Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega al turismo di Michela Vittoria Brambilla, ci sono stati vari incontri fra le Associazioni di categoria (Fiavet, Assotravel, Assoviaggi ) e la neo eletta. I presidenti delle Associazioni sono sembrati tutti molto soddisfatti dei colloqui avuti con la Brambilla e ripongono grandi speranze nella collaborazione tra le due parti: privato e pubblico. Per dirla con le parole del Presidente della Fiavet, Giuseppe Cassarà, “L’impressione positiva espressa in occasione della sua nomina, di una imprenditrice a conoscen-
Turismo accessibile, una realtà che ha bisogno di tutti
I N
l 29 maggio scorso si è tenuto presso il Centro Conservazione e Restauro della Reggia di Venaria di Torino il convegno internazionale “Domanda e offerta nel mercato del turismo accessibile”; un incontro che si inserisce fra le iniziative legate a “Una montagna per tutti”, il progetto avviato nel 2005 grazie ai finanziamenti della Commissione Europea, nato con lo scopo di dar vita ad un percorso culturale, prima di tutto, per rendere accessibili a “tutti”, comprese persone con disabilità e disagi fisici, i territori
el nostro libro “Dagli imperi dei cieli agli imperi degli scali” abbiamo voluto mettere in evidenza il ruolo non più passivo detenuto dagli aeroporti e la loro volontà di incentivare e veder aumentare il traffico, piuttosto che stare alla finestra attendendo nuovi clienti. È una politica divenuta abituale da quando la privatizzazione è entrata nel settore aeroportuale. Ciò ha significato che lo scalo, al pari dell’aerolinea, ha tutto l’interesse a veder aumentare il numero
dei passeggeri che transitano in esso, ma ovviamente per raggiungere questo obiettivo bisogna in primo luogo assicurarsi che vi siano vettori disposti ad atterrare in quell’aeroporto. Per quanto possa apparire insolito, abbiamo letto di scali che prima hanno aperto i battenti e poi si sono messi alla disperata ricerca di aerolinee che volessero aprire un qualche servizio su di
a pag. 4
a pag. 13
a pag. 14
a pag. 15
SPECIALE
Blue Panorama e Distal & Itr Group a Cuba
L’ottimismo di Chinasia per l’estate
Privatizzazioni e ripensamenti
Liliana Comandè
Continua a pag. 2
USA e Canada
Alla 58ª Assemblea di Federalberghi appello al nuovo Governo Berlusconi
L
a 58° Assemblea di Federalberghi-Confturismo, svoltasi a maggio, lancia segnali al governo Berlusconi e ribadisce al nuovo esecutivo i punti che stanno a cuore al mondo del turismo. L’annuale incontro si è concluso con il convegno “I nuovi scenari del turismo” che ha visto tra gli intervenuti i principali interlocutori istituzionali e imprenditoriali del settore: in primis, il neo-sottosegretario alla PreBernabò Bocca e Michela Vittoria Brambilla
sidenza del Consiglio con delega al Turismo, Michela Vittoria Brambrilla, e il neo-ministro ai Beni Culturali Sandro Bondi, ma anche gli esponenti dell’opposizione Enrico Letta e Tiziano Treu, da sempre attenti alle istanze del mondo imprenditoriale, e poi ancora Massimiliano Orsetti, Assessore al Turismo del Comune di Milano, Antonio Oliverio, Assessore al Turismo della Provincia di Milano, Pier Gianni Prosperino, Assessore al Turismo della Regione Lombardia, Enrico Paolini, coordinatore Assessori Regionali al Turismo, Umberto Paolucci, Presidente EnitAgenzia del Turismo, Carlo Sangalli, Presidente di Confcommercio e Camera di Commercio di Milano. Fiscalità, infrastrutture, politiche di promozioOriana Schembari
Continua a pag. 12
Antonio Bordoni
Continua a pag. 10
Continua a pag. 12