travelling10 p1-15
12-10-2008
19:01
Pagina 1
ANNO XVI - N. 10 OTTOBRE 2008 - MENSILE DI TURISMO E CULTURA - Via Nazionale, 204 - 00184 Roma, Tel. 06/4871721 - Fax 06/4871618 - Aut. Trib. Roma 469/92 - 31/7/92 - Tariffa R.O.C.-Poste Italiane S.p.A.- Sped. in Abb.Postale - D.L. 353/2003 (conv. In.L.27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1, DCB Roma - prezzo a copia € 3,25 - filiale di Roma
www. travellinginterline.it
EDITORIALE
La nuova Europa dei cieli
2008… …Odissea del turismo
N
on c’è niente da fare, dal quel terribile settembre 2001, il corso della vita mondiale è cambiato. Volenti o nolenti, da quell’anno, dobbiamo fare i conti con un’economia internazionale che è andata sempre peggio e con sconvolgimenti di vario genere – guerre incluse. Da quel fatidico anno, la vita nel settore turistico non è stata più quella di prima e, sfortunatamente per noi, le cose non riescono a mettersi nel giusto verso. La crisi c’è e sembra ben intenzionata a caratterizzare le nostre vite anche per il 2009, ed è un quadro abbastanza desolante quello che ha definito l’anno in corso. Piangono gli albergatori, ma piangono anche gli operatori turistici e i dettaglianti e con loro anche tutto l’indotto collegato al turismo si lamenta per lo scarso lavoro e, quindi, per le modeste
L
a pag. 8
a pag. 18
da pag. 28 a pag. 31
Brasile,
Fuel Surcharge:
Viaggi e Offerte Interline
destinazione in crescita
INCHIESTA
S Finnair, Sabena, Lufthansa, Swissair, Alitalia, Austrian, Olympic. Eccole tutte citate le maggiori compagnie aeree europee le quali, unitamente ai vettori a stelle e strisce, si dividevano i cieli del mondo. Le low cost? In quegli anni erano un fenomeno emergente che non preoccupava troppo i sonni di coloro chiamati a dirigere quello che a buon diritto veniva definito l’impero dei cieli. A poco a poco, talvolta con segnali qua-
Continua a pag. 2
autogol da parte delle aerolinee
Estate 2008: poteva andare peggio...
C
i stiamo abituando a dimenticare le mezze stagioni, ma faremo bene a dimenticare anche alcune estati. Si dice che bisogna toccare prima il fondo per poter poi risalire. Si, ma quanto è profondo questo baratro? La recessione economica non sta risparmiando nessun settore. E ad autunno ormai avviato, anche il settore del turismo deve purtroppo confermare le poco esaltanti previsioni del-
Indagine Federalberghi: calo delle presenze italiane e straniere in tutti i segmenti i registra un forte calo di presenze negli alberghi italiani nei primi nove mesi dell’anno. Lo studio di Federalberghi-Confturismo, presentato a settembre a Sanremo nell’ambito del convegno “Turismo-Trasporti-Ambiente per lo sviluppo economico dell’Italia”, non lascia spazio ai dubbi: meno 2,5% di pernottamenti nel periodo pre-
a rivoluzione avvenuta nel campo delle compagnie aeree, dalla deregolamentazione all’avvento delle low cost, ha profondamente mutato quello che era lo scenario cui eravamo abituati fino a pochi anni orsono. Sicuramente tutti noi abbiamo ancora ben presente gli anni in cui ogni nazione europea aveva il suo “campione” dei cieli il quale viveva indisturbato all’ombra della protezione, più o meno marcata, del proprio governo. Percorrendo un ampio arco da ovest verso est: Tap, Iberia, Air France, Aer Lingus, British Airways, SAS, Klm,
Liliana Comandè
Turismo italiano in recessione
l’inizio estate. Qualcuno si guarda intorno e, nella crisi generale, si accontenta: poteva andare peggio. Meglio quindi tenersi stretti stretti quei risultati che in passato sarebbero stati considerati allarmanti. Il costo dei trasporti, la situazione economica italiana ed internazionale, il cambiamento dei costumi, una propensione al consumo sempre più stritolata hanno creato problemi al turismo estivo degli italiani. Il cambio favorevole dell’euro nei confronti del dollaro avrebbe dovuto incoraggiare flussi turistici oltreoceano. Ma anche questo ha regalato tiepide soddisfazioni agli operatori turistici dell’area dollaro. Emerge anche un inspiegabile attaccamento degli italiani ai comportamenti dettati dalla moAntonella Pino d’Astore
Continua a pag. 10
Antonio Bordoni
Oriana Schembari
Continua a pag. 4
Continua a pag. 16
Siamo al
TTG INCONTRI Pad. C3, stand 015, corsia 1