Travel Quotidiano 3-8 Novembre 2023

Page 1

Quotidiano www.travelquotidiano.com ANNO XXXV - N. 45-46 3-8 NOVEMBRE 2023

PREZZO PER COPIA EURO 0,10

GIORNALE DI INTERESSE PROFESSIONALE PER IL TURISMO - POSTE ITALIANE SPA - SPED. IN ABB. POST. D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27.02.2004, N° 46), ART. 1, COMMA 1, C1-TR-0143

Ue: Lufthansa-Ita, stop agli slot per il Nord America

Operatori

I primi 75 anni di Costa Crociere

GENOVA - È stata l’ammiraglia Toscana la protagonista dei festeggiamenti per i primi 75 anni di Costa Crociere. Ormeggiata nel porto di Genova, ha visto una serie di personaggi chiave della compagnia alternarsi sul palco a raccontare tre quarti di secolo di viaggi, di incontri, di volti e di artigiani. A PAGINA 3

COR (RO) SIVO

C’è un mio amico che da Orvieto deve andare a Ancona. Il treno ci impiega (nella migliore delle ipotesi) 4 ore e 50 minuti. Quindi 4 ore e 50 minuti per 198 chilometri. Mentre per il MilanoRoma (600 chilometri) ci si impiega 2 ore e 50. Ora ditemi se c’è una logica in questo fatto. Le grandi direttrici mi vanno bene, ma le piccole devono essere servite ugualmente e bene. Altrimenti che servizio ferroviario è?

MSC AL TOVE 4 E 5 FEBBRAIO Al Meliá Milano MILANO - È sul serio un appuntamento importante quello del 2024 con il Tove, che giunge alla sua decima edizione. Leonardo Massa, managing director per l’Italia di Msc Crociere e di Explora Journeys ha dichiarato: «Siamo felici di partecipare anche quest’anno al Travel

Open Village Evolution, un momento importante di confronto con le agenzie di viaggio e con tutti i principali operatori del settore». Sono già dieci anni che Travel Quotidiano organizza il Tove. Ormai è diventato un punto di riferimento per il settore. A PAGINA 2

Delta vara il più ampio operativo dall’Italia La Commissione europea guidata da Ursula von der Leyen ha fatto intendere a Lufthansa che una delle condizioni per dare il via libera all’accordo per l’acquisizione del 41% di Ita Airways sarebbe la rinuncia ad alcuni slot nei collegamenti con il Nord America e il continente asiatico. La restrizione riguarderebbe in particolare le rotte di lungo raggio operate dagli hub di Francoforte e Monaco. Richiesta che, ovviamente, trova la netta opposizione di Lufthansa, a cui la Commissione per la Concorrenza di Bruxelles avrebbe notificato la richiesta.

Alberghi

Nel 2024 Bypillow debutta a Firenze BARCELLONA - Debutterà il prossimo anno a Firenze la prima struttura italiana griffata Bypillow. La compagnia spagnola ha grandi ambizioni per la penisola e punta ad aprire nel nostro paese dalle tre alle cinque strutture all’anno. A PAGINA 6

MILANO - Con il debutto sulla Napoli-New York e l’aumento delle frequenze sulla VeneziaAtlanta, Delta Air Lines è pronta a operare il suo più ampio operativo di sempre fra Italia e Usa. “Nell’estate 2024 la capacità aumenterà del 15%, arrivando a 94 voli setti-

Trasporti

Beond prepara il volo da Malpensa MILANO - Da sempre fra le destinazioni-premium più ricercate le Maldive beneficiano ora di collegamenti su misura grazie al debutto di Beond, nuovo vettore premiumleisure, che aprirà i voli su Malpensa. A PAGINA 4

Matteo Curcio

manali nel picco stagionale” sottolinea Matteo Curcio, svp per Europa, Medio Oriente, Africa e India. Nel mirino, un milione di passeggeri per la prossima summer, rispetto agli 850.000 registrati fra gennaio e settembre di quest’anno. A PAGINA 4

Mondo

natale e capodanno

Da pagina 10 a pagina 16

Turchia: 33 milioni di stranieri nei primi otto mesi del 2023 ROMA - La Turchia si avvia a chiudere un 2023 molto positivo, che ha visto il Paese accogliere oltre 33 milioni di visitatori stranieri nei primi otto mesi dell’anno, +14% sul 2022. Di questi, più di 386.000 sono italiani (+51%) «ma per fine anno puntiamo ad

ospitarne 650.000» dice Riza Haluk Soner, direttore dell’Ufficio Cultura e Informazioni dell’Ambasciata di Turchia a Roma. Focus su destagionalizzazione e promozione globale in un’ottica di sviluppo turistico sostenibile. A PAGINA 8


SIAMO FUORI DI FIERA

3-8 novembre 2023

TOVE, 10ª EDIZIONE 4 e 5 febbraio al Meliá Milano

Riferimento Alla decima edizione si può dire che l’appuntamento organizzato da Travel Quotidiano è diventato un punto di riferimento per il settore del turismo organizzato italiano

MILANO - È un appuntamento importante quello del 2024 con il Tove, che giunge alla sua decima edizione. Dopo il successo del 2023, quando oltre 300 agenti di viaggio hanno affollato le sale del Meliá Milano, torna infatti anche quest’anno l’evento fuori di Fiera di Travel Quotidiano. Il Travel Open Village Evolution si terrà ancora una volta in via Masaccio 19, sempre presso il Meliá Milano, dal 4 al 5 febbraio. «Sono già dieci anni che lo organizziamo. Si può tranquillamente affermare che ormai è diventato un punto di riferimento per il settore sottolinea il direttore generale del Gruppo Travel, Daniela Battaglioni, In tutto questo tempo la nostra mission è rimasta la stessa: produrre relazioni e business tra gli operatori del comparto. Accoglieremo tutti gli agenti di viaggio che sceglieranno di partecipare, perché questa sarà un’edizione straordinaria».

Tante le novità in preparazione che sveleremo nei prossimi giorni e nelle prossime settimane. Già possiamo però anticipare che quest’anno ci sarà

www.travelquotidiano.com

Editore: Travel Open Day srl Proprietà: Network & Comunication srl Autorizzazione del Tribunale di Milano numero 793 del 30/11/91 Iscrizione a R.o.c. numero 13242 del 26.03.2005 Spedizione in abb.postale (pubblicità al 45%)

Hotel Meliá Milano Via Masaccio, 19 l

Domenica 4 Lunedì 5 febbraio 2024

l

Siamo felici di partecipare al Tove, un momento importante di confronto con le adv

Daniela Battaglioni

Novità

Possiamo anticipare che quest’anno ci sarà un’intera sezione dedicata all’ospitalità, sulla scia di quanto di buono fatto con il nuovo format dei Travel Open Day Hospitality

direttore commerciale BARBARA BATTAGLIONI

RedAzioNe MilANo Via Montepulciano, 5 - 20124 MilANo tel. +39 02 395 24 922 redazionemilano@travelquotidiano.com Mariella Cattaneo m.cattaneo@travelquotidano.com

Metro linea 1 e Linea 5 fermata Lotto

Non mancherà il nostro appuntamento con il party riservato ai partecipanti

direttore editoriale DANIELA BATTAGLIONI

MEDIA PARTNER

t10 h edition l

direttore responsabile GIUSEPPE ALOE

Quotidiano

Quotidiano

In primo piano

2

un’intera sezione dedicata all’ospitalità, sulla scia di quanto di buono fatto con il nuovo format dei Travel Open Day Hospitality lanciati lo scorso marzo a Urbino e attualmente in corso con un ricco calendario che si snoda lungo tutta la Penisola.

Adesioni importanti

Già consistente anche il numero delle adesioni delle aziende partner, che ve-

Massimiliano Sarti m.sarti@travelquotidano.com RedAzioNe RoMA Via Aosta, 30 - 00182 RoMA tel. +39 06 890 17 577 redazioneroma@travelquotidano.com Monica Lisi m.lisi@travelquotidiano.com Claudiana Di Cesare c.dicesare@travelquotidiano.com

MATeRiAli PubbliCiTARi CARTA Stefano Mazza (Grafico di redazione) stefano@travelquotidiano.com tel. +39 02 395 24 922 SALONE DEL TURISMO

dono in prima fila operatori come British Airways, Civitatis, Ncl, Caboverdetime, Gnv, Snav, Msc, l’ente del Turismo Thailandese, Igv e Beachcomber. «Non mancherà neppure il nostro tradizionale appuntamento con il party riservato ai partecipanti al Tove - conclude Daniela Battaglioni -. Un’ulteriore occasione per fare networking ma anche per divertirci e stare bene insieme».

MATeRiAli PubbliCiTARi Web www.travelquotidiano.com Valeria Panella materialiweb@travelquotidiano.com tel. +39 06 890 17 577 AMMiNisTRAzioNe, AbboNAMeNTi Via Aosta, 30 - 00182 RoMA tel. +39 06 890 17 577 Simona Natale amministrazione@travelquotidiano.com eVeNTi, MARkeTiNg e CoMuNiCAzioNe Ligia Hofnar tel. +39 06 890 17 577 commerciale@travelquotidiano.com eventi@travelquotidiano.com

Leonardo Massa, managing director per l’Italia di Msc Crociere e di Explora Journeys ha dichiarato: «Siamo felici di partecipare anche quest’anno al Travel Open Village Evolution, un momento importante di confronto con le agenzie di viaggio e con tutti i principali operatori del settore che continuano a svolgere, oggi più di ieri, un ruolo determinante nella crescita e nello sviluppo del comparto turistico».

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÀ Network & Comunication srl Via Aosta, 30 - 00182 Roma Tel. +39 06 890 17 577 DIVISIONE COMMERCIALE Olga Vaglio: nord e centro sud Italia o.vaglio@travelquotidiano.com Maria Carniglia: Liguria maria_carniglia@libero.it cell. 3356131882

Leonardo Massa

Sonia Moura: Veneto soniamoura60@gmail.com cell. 3358454397

Stampa: Tipolitografia Federici s.r.l. Via Adda, 3 - 05100 Terni seguici anche su


Quotidiano

Operatori

A Genova la compagnia ha celebrato tre quarti di secolo di viaggi, di incontri, di volti e di artigiani 3-8 novembre 2023

Da sinistra, Josh Weinstein, il presidente del cda del gruppo Carnival, Micky Arison, e Mario Zanetti

COSTA FESTEGGIA i propri primi 75 anni di storia Da dove tutto è iniziato

Era il 1948 quando, a tre anni dalla fine della guerra, la Anna C partì da Genova verso Buenos Aires, dando il la a una storia lunga 75 anni l

3

di CHIARA AMBROSIONI

GENOVA - Ancorata nel porto di Genova l’ammiraglia Toscana è stata la protagonista dei festeggiamenti per i primi 75 anni di storia di Costa Crociere. «Era il 1948 quando, a tre anni dalla fine della guerra, la Anna C partì da Genova verso Buenos Aires iniziando tre quarti di secolo di viaggi, di storie, di incontri, di volti e di artigiani: 75 anni di innovatori e di esploratori del mondo», ha esordito il direttore di Vanity Fair, Simone Marchetti. Nicola Costa, presidente di Costa Crociere fino al 2000, ha ripercorso una tradizione familiare ricca di quei valori che hanno fondato un’azienda di successo. Tra le emozioni risvegliate, il ricordo di tanti viaggi indimenticabili, come quello della Eugenio C, nel 1966,

Creo: volumi in crescita del 90% sul 2022 IN ARRIVO TANTE

NUOVE DESTINAZIONI

PESARO - (v.b.) Giro d’affari di circa 18 milioni di euro per creo. La società pesarese fondata due anni fa da Fabrizio Imperatori e Jury Truffelli (rispettivamente già cfo e responsabile controllo gestione di Eden Viaggi) cresce così del 90% rispetto al 2022. Ambiziosi anche gli obiettivi per il 2024, quando il to conta di incrementare ulteriormente il proprio volume ordini del 60%. Un trend positivo che oggi è supportato anche dall’apertura di nuove destinazioni. In arrivo prossimamente ci saranno Marocco, Filippine e Uzbekistan, mentre lo scorso venerdì 27 ottobre il direttore prodotto creo, Luigi Leone, ha presentato alla rete commerciale l’India, il Nepal e il Bhutan, con un educational nel primo paese già in ca-

Bruno Barbieri

«quando a bordo c’erano il mondo dei viaggi e quello dei migranti, perché tante famiglie andavano in Sud America per farsi una nuova vita». È invece uno sguardo gettato verso il futuro quello di Mario Zanetti, a.d. attuale della compagnia: «Le navi Costa sono da sempre testimoni di tecnologia e di eleganza. Un luogo di incontro e di condivisione. Il momento per me più emozionante? Quando la nave entra in porto all’alba, abbracciata dalla città». Dopo l’intervento del comandante della Toscana, Giulio Valestra, e la soddisfazione per il traguardo raggiunto espressa dal ceo di Carnival Corporation, Josh Weinstein, hanno testimoniato il loro contributo a questo anniversario anche alcune figure istituzionali: il sindaco di Genova Marco Bucci ha Luigi Leone

ricordato che per 75 anni Costa ha dato lavoro a centinaia di persone: «L’Italia è un paese meraviglioso. Dobbiamo accogliere i turisti garantendo loro un’experience dove il tradizionale e il culturale incontrino il contemporaneo senza mai smettere di sorprendere». Anche il governatore della Liguria Giovanni Toti ha ringraziato Costa, che porta tanti visitatori nella regione e favorisce la formazione giovanile collaborando con l’Accademia italiana della marina mercantile: «Sono decine le professioni che si possono praticare all’interno dell’azienda Costa». Appassionato l’intervento del commissario dell’Autorità portuale genovese Paolo Piacenza, che ha descritto i porti come uno dei simboli più belli dell’umanità; luoghi di scambio e di incontro tra persone, storie e culture: «Il no-

Mario Zanetti

Ho iniziato a fare il cuoco sulle navi che ero solo un ragazzino

Bruno Barbieri

stro, qui a Genova, parla di accoglienza e di rispetto per chi è diverso da noi. L’obiettivo dev’essere allora quello di fare sistema tra soggetti pubblici e privati, guardando sempre allo sviluppo e al benessere del settore e di tutti coloro che ne fanno parte». Coinvolgente, poi, il racconto dello chef Bruno Barbieri, perché le navi sono il luogo del suo sogno: «Ho iniziato a fare il cuoco sulle navi da crociera negli anni ‘80: ero solo un ragazzino e mi occupavo di guarnizioni e contorni. Già allora sognavo di diventare lo chef di una grande nave. Ci sono riuscito e oggi sono felice di fare parte della famiglia Costa». I festeggiamenti si sono poi arricchiti di due momenti musicali che, ancora una volta, hanno testimoniato l’incontro tra la nave e la città. A bordo si è esibita Malika Ayane, mentre a terra, sulla piazza del Palazzo Ducale, ha preso vita il primo appuntamento italiano del Monumental Tour del dj francese Michael Canitrot: uno show che ha combinato musica elettronica, luci e digital-art, proiettando sull’antico palazzo scenografie ispirate a Genova, al suo mare e alla sua storia.

Glamour: focus su velocità, sicurezza e servizi digitali BIGLIETTERIA AEREA A +50% RISPETTO ALL’ANNO PRE-COVID 2019

di MARIA CARNIGLIA

lendario per il prossimo 5 dicembre, guidato dal product manager Marco Mezzela. «Apriamo questa destinazione con grande entusiasmo, grazie alla presenza di un vero esperto del Paese come Marco Mezzela, che ha visitato l’India per ben 18 volte - racconta Leone -. Abbiamo creato insieme a lui un itinerario esclusivo denominato India by creo, con partenze garantite ogni sabato dall’Italia per gruppi di massimo 12 persone». Insieme ai volumi, in questi due anni è peraltro aumentato anche il numero dei collaboratori: dai quattro fondatori iniziali si è infatti passati agli attuali 34, una parte del team lavora esclusivamente in modalità smart-working, dando così vita a una rete di booking diffusa in tutta Italia.

Il momento più emozionante? Quando la nave entra in porto all’alba

Malika Ayane

RIMINI - Sulla scia di un anno molto interessante Glamour Viaggi punta sul 2024, focalizzando l’attenzione sui servizi digitali alle agenzie e sulla sicurezza del viaggiatore. Dopo un 2022 in cui i dati sono stati drogati in

positivo per la grande voglia di viaggiare, il 2023 ha rappresentato infatti la vera ripresa. A oggi Glamour ha superato i dati del 2019 e, nello specifico, la biglietteria aerea ha fatto registrare un +50% di volumi rispetto a quattro anni fa. «Il nostro lavoro però è sempre più complicato commenta il ceo dell’operatore viareggino, Luca Buonpensiere -: abbiamo la responsabilità etica sul prodotto finale ma anche per il ruolo che assumiamo. Investiamo per mettere al primo posto la sicurezza dei viaggiatori. Dall’altra parte c’è un cliente che si interessa

Novità

Tour con accompagnatore anche su destinazioni fai da te

2023

È stato l’anno della ripresa reale del settore

poco di quello che può succedere ma che vuole essere protetto. Oggi siamo in apprensione per Israele e speriamo ci sia un minimo di contenimento» A fronte di un’azienda rivitalizzata a 360 gradi,

Vogliamo aiutare le adv che non possono aspettare troppo tempo per un preventivo

Luca Buonpensiere

l’obiettivo 2024 di Glamour è quindi soprattutto quello di mettersi nelle condizioni di offrire alle agenzie proposte in maniera sempre più rapida. «Vogliamo aiutare le adv che non possono aspettare troppo tempo per un preventivo - aggiunge Buonpensiere –. Il tutto senza dimenticare al contempo il valore delle esperienze targate Glamour. Per questo in catalogo inseriremo nuovi tour con nostro accompagnatore dall’Italia anche su destinazioni che si prestano al fai da te. Vogliamo dare più valore alle Esclusive Glamour». E non finisce qui, perché tra le novità ci sarà pure un nuovo tool, tramite il quale le adv potranno conoscere il prodotto e arrivare al preventivo in piena autonomia.


Trasporti

Delta Air Lines presidia il mercato Italia: «Un milione di passeggeri nell’estate 2024» 3-8 novembre 2023

Quotidiano

4

La compagnia potenzia la capacità con il debutto sulla Napoli-New York e l’aumento delle frequenze da Venezia ad Atlanta futuro. In particolare, il numero dei viaggiatori provenienti dagli Stati Uniti è letteralmente esploso quest’anno, grazie anche al cambio eurodollaro particolarmente favorevole». Intanto, tra gennaio e settembre 2023, la compagnia aerea ha trasportato oltre 850 mila passeggeri tra Italia e Stati Uniti: numeri che lasciano spazio a ulteriori progetti di espansione per il vettore, tenendo inoltre in considerazione la sempre elevata attrattività della destinazione Italia per i turisti americani, «che resta nella top 5 a livello mondiale. Continuano a monitorare nuove opportunità: vediamo crescere il traffico sulla Sicilia, la Sardegna è un territorio ancora “inesplorato” per il grandi flussi turistici americani, Bologna è anch’essa in crescita. Potrebbero esserci tante opportunità, sia per nuove destinazioni, sia per maggiori frequenze su rotte esistenti o collegamenti da altri hub Usa verso città dove siamo già operativi». Oltre ai collegamenti diretti verso Atlanta, New York, Bo-

di MARIELLA CATTANEO

MILANO - Spetta a Matteo Curcio, origini campane e oggi senior vice president di Delta Air Lines per Europa, Medio Oriente, Africa e India, raccontare il debutto della compagnia su Napoli, previsto per la stagione 2024 con l’apertura della rotta da New York. Un compito decisamente piacevole considerando che al suo ingresso in Delta quasi una ventina di anni fa il giovane Curcio aveva già preso in considerazione lo scalo partenopeo: «Nel 2006 ero responsabile della pianificazione del network per l’Europa e proprio allora avevo proposto di volare a Napoli e anche su Venezia. Risultato? Poco dopo sono stato trasferito alla programmazione sul Pacifico e sono rimasto per tanti anni in Asia!». Il manager scherza, ma l’intuizione era senza dubbio quella corretta. Eccoci quindi al presente, che traccia l’allungo del vettore sulle rotte fra Italia e Stati Uniti, dopo i risultati record dell’estate 2023. «L’obiettivo è quello di superare il milione di passeggeri trasportati da e per l’Italia durante l’estate del 2024. Aumenteremo del +15% la capacità offerta nella prossima summer, arrivando ad effettuare 94 voli alla settimana nel picco della stagione. Sarà il network più grande di sempre operato fra i due paesi, con l’apertura dell’annunciato collegamento fra Napoli e New York, nonché l’aumento delle frequenze verso l’hub di Atlanta da Venezia». Un investimento significativo che risponde «alla domanda che sì, da quanto emerge negli Usa, non è più soltanto quella voglia di viaggio figlia della pandemia, ma è destinata a proseguire nel prossimo

FREE WI-FI Negli Stati Uniti Delta offre wifi gratuito per tutti i passeggeri e su tutti gli aerei: «Stiamo passando a wifi di nuova generazione che consente di utilizzare Netflix, fare shopping, etc, da quando si sale a bordo a quando si esce. Questo è già realtà nel domestico e dal 2024 lo sarà anche sull’internazionale, quindi anche Italia, per un servizio sempre più personalizzato». NETWORK Nel picco estivo Delta opererà fino a 94 voli settimanali tra l’Italia e gli Usa: oltre alla nuova rotta da Napoli e all’aumento dei voli da Venezia per Atlanta, lo schedule prevede voli diretti da Roma Fiumicino per Atlanta, Boston, Detroit e New York-Jfk; da Milano Malpensa per Atlanta e New York-Jfk e da Venezia Marco Polo per New York-Jfk. Tutti i voli Delta dall’Italia sono operati in partnership con Air France-Klm e Virgin Atlantic.

DAL SERVIZIO AL PASSEGGERO ALL’AFFIDABILITÀ DELLE OPERAZIONI

Quello della prossima summer sarà il network più grande di sempre operato fra Italia e Stati Uniti

Matteo Curcio

In breve

ston e Detroit, i passeggeri italiani possono raggiungere oltre 200 destinazioni negli Stati Uniti grazie alle partnership con Air France, Klm, Virgin Atlantic, accordo che muove 30 mila passeggeri al giorno su 350 voli. E proprio in tema partnership quella storica con Ita Airways nell’ambito della joint venture atlantica (“ereditata” da Alitalia, ndr) «almeno per ora» prosegue: «Ita è in un percorso con Lufthansa che segnerà il tramonto della nostra partnership. Con Ita abbiamo comunque deciso di continuare a cooperare e oggi siamo ancora in codeshare su destinazioni beyond Roma per noi, mentre Ita appone il proprio codice su alcuni nostri voli domestici negli Stati Uniti. La partnership continua, anche se in modo più lieve». Secondo Curcio ci sono anche «prospettive da valutare per il futuro» benché Delta sia già molto ben posizionata in Europa: «La forza del nostro network come joint venture dall’Europa, via Amsterdam e Parigi e Londra, ci consente di essere tranquilli su qualunque scenario».

I punti fermi del vettore «più profittevole»

«Duecento milioni di passeggeri all’anno, più di 4 mila voli in uscita ogni giorni, 100 mila dipendenti: siamo la compagnia aerea più profittevole al mondo e la più premiata, nonché la 12ª azienda al mondo secondo Fortune». Matteo Curcio tratteggia così i contorni del vettore di Atlanta, e ne riconduce a due elementi essenziali il successo: «Il personale che ha nel suo dna il servizio al passeggero, e l’affidalibilità delle operazioni». Elementi che hanno contribuito a far sì «che entrassimo nel periodo pandemia

più forti di altri e di uscirne addirittura in accelerata». Delta Air Lines ha chiuso il terzo trimestre 2023 con una crescita del 60% dei profitti, che sono saliti a 1 miliardo 100 milioni di dollari , grazie alla forte domanda di viaggi che si è protratta per tutta l’estate, in particolare per quanto riguarda il traffico internazionale, anche se il vettore ha previsto per l’intero anno un utile al ribasso rispetto alle stime precedenti, a causa dell’aumento del prezzo del carburante».

Beond prepara il decollo da Malpensa: volo per le Maldive da fine marzo 2024

LA START UP PREMIUM LEISURE APRIRÀ DOMANI I PRIMI COLLEGAMENTI DA RIAD, SEGUITI DA MONACO DI BAVIERA E ZURIGO

di CHIARA AMBROSIONI

MILANO - Da sempre fra le destinazioni-premium più ricercate le Maldive beneficiano ora di collegamenti su misura grazie al debutto di Beond, nuovo vettore premium-leisure, dal modello di business innovativo. Il primo hub globale della compagnia è a Malè e la sede operativa a Dubai, punto di partenza privilegiato per esplorare e raggiungere nuove destinazioni. Beond è nata nel 2022 come jv tra la società di investimento Arabesque - con sede negli Emirati Arabi Uniti - e il gruppo maldiviano Simdi. La compagnia avvierà le sue operazioni da Riad domani, 9 novembre, quindi opererà in Europa: da Monaco il 15 novembre e da Zurigo il 17. Oggi con un aeromobile Airbus A319 con 44 poltrone lay-flat e un’esperienza di bordo luxury, dall’anno prossimo con A321neo. Il progetto di crescita prevede, nei prossimi cinque anni, la costituzione di una flotta di 32 aeromobili, che collegheranno 60 destinazioni. «L’aspirazione di Beond è sempre stata quella di essere una global airline nel luxury travel market e nel global business -

32

Il numero di aeromobili in flotta entro i prossimi cinque anni, secondo l’ambizioso progetto di Beond. Il decollo è previsto con un A319 ma dal 2024 si volerà a bordo degli A321neo

60

Il numero delle destinazioni servite una volta a regime la flotta

afferma il ceo Tero Taskila -. Presto offriremo anche al mercato italiano le Maldive e altri hub intorno al mondo». La compagnia sbarcherà infatti a Milano nel marzo del 2024, e i primi biglietti potranno essere acquistati già da novembre. «C’è una forte domanda per il servizio premium offerto da Beond da Milano alle Maldive - sottolinea il direttore commerciale della compagnia Sascha Feuerherd -. I milanesi più esigenti apprezzeranno l’esperienza vissuta a bordo. Siamo grati per il supporto ricevuto dall’aeroporto di Milano Malpensa e intendiamo espanderci in altre città italiane». In primo piano le caratteristiche di un luxury brand che oggi guarda al leisure, ma in futuro si rivolgerà anche al business travel. «Operiamo nel mercato dei viaggi premium leisure, un segmento in crescita rapida - continua infatti Taskila -. Non siamo una compagnia aerea “di sola business class”, ma la “full premium leisure airlines” con sedili estensibili per riposarsi nel modo più confortevole e una grande attenzione per i dettagli. Scegliamo infatti prodotti di design italiano, con materiali e strutture messi a punto nel mondo delle macchine sportive, come

la Ferrari, per fornire la migliore esperienza di viaggio e il massimo comfort. Operiamo con un velivolo con 44 posti e, ad oggi, la risposta del mercato è stata molto positiva. - conclude il ceo -. Beond offre un’esperienza esclusiva che consentirà a molti italiani di raggiungere le Maldive nei prossimi anni».

Nei nostri progetti ci sono collegamenti da altre città italiane

Tero Taskila



Quotidiano

Alberghi

6

La compagnia ha obiettivi ambiziosi per la nostra Penisola: si punta a tre-cinque inaugurazioni all’anno 3-8 novembre 2023

Firenze sarà la prima destinazione Bypillow in Italia

“ BYPILLOW SBARCA IN ITALIA “ Prima struttura a Firenze nel 2024 Miriamo alle Big 4, ma non disdegniamo neppure le destinazioni secondarie

La strategia di sviluppo si basa sugli affitti a lungo termine, con forti investimenti Capex

Siamo anche in due diligence esclusiva per una struttura da 40-45 camere a Roma

Marc Molas

di MASSIMILIANO SARTI

BARCELLONA - Debutto italiano in vista per il brand Bypillow, con la prima apertura già prevista per il prossimo anno a Firenze. La compagnia spagnola fondata nel 2010 da Albert Duran e Marc Molas ha recentemente acquisito l’ex Goldoni hotel, situato nell’omonima piazza della città del Giglio. L’obiettivo è ora quello di ristrutturare la proprietà per un investimento Capex complessivo di 800 mila euro. Una volta completati i lavori, il nuovo Bypillow Goldoni sarà provvisto di 20 camere e posizionato come un boutique hotel a 3 stelle. Ma questo è solo il primo passo di un ambizioso piano di espansione italiana messo a punto dal gruppo iberico: «Pensiamo a un ritmo di tre - cinque aperture ogni anno. Un po’ come abbiamo già fatto in Spagna - spiega lo stesso Molas -. Mi-

3,5mln

I margini operativi lordi (ebitda), con cui il gruppo spagnolo conta di chiudere il 2023. Per il prossimo anno l’obiettivo è poi a quota 4,5 milioni di euro

riamo senz’altro alle cosiddette Big 4 (Milano, Roma, Firenze e Venezia), ma non disdegniamo neppure le destinazioni secondarie. A patto che si trovino nelle vicinanze di un aeroporto a godano di una buona domanda internazionale. È questo il caso per esempio di Bologna e Napoli». Gli obiettivi sono strutture di minimo una ventina di camere, ubicate in centro città, da sviluppare come alberghi limited service. Al fine di supportare la propria espansione tricolore, la compagnia ha istituito un team di sviluppo e aperto un ufficio in Italia, che è attualmente già in trattativa per ulteriori acquisizioni. «Siamo tra le altre cose in fase di due diligence esclusiva per una struttura da 40-45 camere a Roma», rivela sempre Molas. Al momento la compagnia vanta un portfolio di 18 boutique hotel a Madrid, Barcellona, Siviglia,

Cadice, Bilbao, Girona, Malaga e Vilanova i la Geltrú. Altri sei sono in pipeline, con contratti già firmati e inaugurazione prevista entro il 2025, ancora a Cadice, Bilbao, Barcellona e Siviglia, ma anche ad Alicante e Valencia. «Da luglio 2021 a oggi abbiamo aggiunto una dozzina di nuovi hotel al nostro portfolio. I nostri margini operativi lordi (ebitda) sono quindi cresciuti proporzionalmente, tanto da raddoppiare in quattro anni - racconta Molas -. Ci aspettiamo di chiudere il 2023 con 16 milioni di arrivi complessivi e un ebitda di 3,5 milioni di euro. Per il prossimo anno la stima è quella di raggiungere i 20 milioni di arrivi, per un ebitda di 4,5 milioni». Un ritmo di espansione tanto rapido durante il periodo pandemico non è ovviamente dovuto al caso. E persino l’attuale scenario di alti tassi di interesse non sta

Aumentano gli arrivi italiani nei resort del gruppo trainati soprattutto dalla domanda di coppie e famiglie

Con la riapertura del Pasikudah l’offerta Sun Siyam torna al completo

testi di CHIARA AMBROSIONI

MILANO - Riaprirà il prossimo 17 novembre il 5 stelle Sun Siyam Pasikudah: la struttura cingalese dell’omonima compagnia maldiviana, ideale per vivere esperienze naturali e culturali. Con il suo portfolio di sei resort complessivi, di cui cinque alle Maldive, il gruppo Sun Siyam mira a riscrivere la narrazione della vacanza arricchendo l’esperienza di relax e immersioni con una serie di attività inedite. «Ciascuna delle nostre strutture è completamente diversa dalle altre - spiega il director sales&marketing, Mohammed Shihab -. Il nostro pacchetto all inclusive rispecchia lo stile di affordable luxury del gruppo, con un’offerta che comprende davvero tutto, senza sorprese. Inclusi i transfer

In Italia le vendite passano per il 65% dagli operatori

Mohammed Shihab

Da sinistra, il general manager del Siyam World, Abdulla Thamheed, con Claudia Klingbeil e Mohammed Shihab

realizzati quasi sempre in idrovolante, che dal 2024 connetteranno tutte le proprietà». I cinque mercati più importanti per la compagnia sono il Regno Uniti, la Russia, l’India, la Cina e l’Europa.

«Quest’anno abbiamo accolto tra i 12 e i 15 mila ospiti italiani e, visto l’andamento positivo, ci aspettiamo una crescita per il 2024. Dalla Penisola arrivano soprattutto coppie e famiglie, che preferiscono isole piccole e sofisticate. Amano il diving e gli sport acquatici e apprezzano una vacanza attiva e ricca di esperienze. In Italia la vendita della nostra destinazione passa per il 65% attraverso gli operatori e per il 35% in modo diretto». Importante, infine, il tema dei collegamenti: solo la compagnia Neos fa il volo diretto da Milano a Malé tutto l’anno (due volte alla settimana durante la bassa stagione, tre in alta, passando pure da Roma); nei mesi di picco opera anche Ita dallo scalo capitolino. Ci sono però anche diverse compagnie internazionali che servono la destinazione,

Da sinistra, Albert Duran e Marc Molas frenando i piani di Bypillow. La società opera infatti prevalentemente con capitale proprio, ricorrendo in maniera ridotta alla leva finanziaria, solitamente senza il supporto di fondi esterni. Ciò detto, nel 2020 il gruppo ha accolto tra le proprie fila un nuovo importante investitore, Jaume Oliu, che è entrato in Bypillow con il suo family office (ossia con il proprio patrimonio personale, ndr). Ma Oliu è anche presidente e ceo della società di private equity Harvest Capital Management, che ha tra le altre cose recentemente lanciato il fondo Harvest Hospitality, con lo scopo di investire fino a 40 milioni di euro in hotel in Spagna, Portogallo e Italia. «La nostra strategia di sviluppo si basa prevalentemente sui contratti di affitto a lungo termine, con forti investimenti Capex iniziali - sottolinea Molas -. Tale approccio ci porta spesso ad avere fee annuali piuttosto basse. E nell’attuale contesto di tariffe medie elevate (adr), tutto ciò si traduce in livelli ebitda più alti. In altre parole, siamo ora pronti per un nuovo round di investimenti». I piani di Bypillow non includono peraltro solamente l’Italia e la Spagna, ma guardano all’intera costa settentrionale del Mediterraneo, con un focus particolare su Malta, Portogallo e Grecia. «Devo ammettere, però - conclude Molas - che svilupparsi nella destinazione lusitana è al momento un po’ troppo costoso. Almeno in rapporto al ritorno sull’investimento (roi) che le proprietà portoghesi sono oggi normalmente in grado di garantire».

Focus sostenibilità

È grande l’attenzione all’ambiente del gruppo: «Il nostro impegno è per la conservazione di questo paradiso - spiega la director of pr & communication di Sun Siyam, Claudia Klingbeil -. La sostenibilità è parte dei valori della compagnia: per questo è nato il programma Sun Siyam Care, che riguarda iniziative da vivere con l’ospite insieme con esperti, come il tree planting o il coral planting. Il nostro gruppo è inoltre gestito localmente e le più importanti posizioni del management sono affidate a uomini e donne maldiviane. Offriamo possibilità di lavoro al territorio e questo favorisce il benessere dell’area e un’ottima connessione con la comunità locale. Ci sono anche tre farm island, uniche alle Maldive, dove gli ospiti possono vedere come vengono coltivati in modo biologico alcuni prodotti locali».

come Qatar, Emirates, Turkish ed Etihad.



Mondo

Istanbul, Antalya e la Cappadocia sono le mete predilette dai nostri connazionali

3-8 novembre 2023

PATRIMONIO UNESCO Due nuovi siti inclusi nell’elenco

La destinazione incassa i risultati positivi del 2023 e non smette di investire in promozione

L’offerta poliedrica della Turchia conquista i viaggiatori italiani di MARIELLA CATTANEO

ISTANBUL - Destagionalizzazione, promozione globale, branding di regioni e prodotti specifici. Il tutto in un’ottica di sviluppo turistico sostenibile. Questi alcuni degli strumenti che supporteranno la Turchia nel raggiungere ambiziosi progetti di crescita. Ad oggi, la destinazione tira le somme di un 2023 estremamente positivo che ha visto il Paese accogliere oltre 33 milioni di visitatori stranieri nei primi otto mesi dell’anno, +14% rispetto all’analogo periodo del 2022. Di questi, più di 386 mila sono italiani (+51%) «ma per fine anno puntiamo ad accoglierne

650 mila» anticipa Riza Haluk Soner, didell’Ufficio rettore Cultura e Informazioni di dell’Ambasciata Turchia a Roma. «In linea con il piano di sviluppo quinquennale che prevede di arrivare ai 90 milioni di turisti annui nel 2028 e 100 miliardi di entrate turistiche - il mer-

cato italiano è sulla buona strada per raggiungere quota 1 milione di arrivi in Turchia già nel 2025». Meta prediletta dai nostri connazionali si conferma «Istanbul con il suo mix unico islamica, ottomana e ultra moderna nonché europea allo stesso tempo. Seguita Anta-

lya che, vorrei sottolineare, non è solo mare ma ha una ricchezza archeologica incredibile; e poi la Cappadocia». Tra le prime rappresentanze turistiche presenti sul territorio italiano, «dal 1959, quando cioè sono stati aperti gli uffici di Turkish Airlines a Roma, visto che quella verso la Capitale italiana è stata tra le prime rotte inaugurate dalla nostra compagnia di bandiera, insieme ad Atene», oggi la Turchia «collabora fianco a fianco al trade tramite iniziative di comarketing e altro». Il grande appeal della destinazione «resta quello legato ad un’offerta davvero polie-

drica che spazia dalla cultura al mare passando dalla gastronomia e dalla natura. Infrastrutture moderne e rinnovate e il tutto con un rapporto qualitàprezzo competitivo. L’Italia, inoltre, gode di ottimi collegamenti aerei con Turkish Airlines, ma sarebbe da sviluppare anche il fronte low cost. Oltre a quello dei collegamenti via mare, come accadeva un tempo da Bari e da Venezia verso Istanbul». Il comparto crociere è stato fra i protagonisti della ripartenza post-Covid del Paese: nell’aprile 202 Istanbul ha inaugurato l’imponente terminal di Galataport con un investimento da 1,7 miliardi di dollari.

Quotidiano

8

33 mln

Gli arrivi stranieri nei primi 8 mesi del 2023, +14%

650.000

Previsione arrivi italiani in Turchia nel 2023

1 mln

Obiettivo visitatori italiani nel 2025

Il sito archeologico di Gordion della capitale Ankara e le Moschee ipostile in legno dell’Anatolia medievale sono il 20esimo e 21esimo sito della ad essere inclusi nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco. Il primo è stato ufficialmente inserito nell’elenco lo scorso 18 settembre durante la 45esima sessione del Comitato del Patrimonio Mondiale dell’Unesco a Rivadh, il secondo in occasione della 45a sessione allargata del Comitato del Patrimonio mondiale della stessa, tenutasi sempre a Riyadh.

Mete predilette dai turisti italiani sono Istanbul, Antalya e la Cappadocia

Riza Haluk Soner

VisitBritain a tu per tu con il trade in vista di un 2024 dal totale recupero

QUEST’ANNO GLI ARRIVI DAL BELPAESE RAGGIUNGERANNO GIÀ QUOTA 1,8 MILIONI. ATTESA PER L’INTRODUZIONE DELL’ETA

di CHIARA AMBROSIONI

LONDRA - Gran Bretagna: un paese dall’indiscutibile fascino storico, ricco di bellezze naturali, capace di innovarsi, rispondendo alle richieste di un mercato diversificato e alla ricerca di esperienze uniche. «Vogliamo ispirare il turista mostrandogli tutto ciò che può scoprire - afferma Cristina Bernabé, regional

manager Southern Europe per VisitBritain -. I visitatori italiani stanno aumentando: nei primi tre mesi del 2023 la ripresa ha raggiunto l’87% rispetto allo stesso periodo del 2019. Quest’anno sono attesi nel Regno Unito un totale di 1,8 milioni di italiani e nel 2024 contiamo di raggiungere gli arrivi del 2019». In occasione dell’ultimo workshop di VisitBritain

Da sinistra, Cristina Bernabè e Simona Blandi

dedicato al trade, Simona Blandi, b2b manger Visit Britain Italy, ha ricordato che oggi si accede al paese con un passaporto valido per tutta la durata del soggiorno (serve per viaggiare dall’Italia, ma anche per volare da Londra verso ogni altra destinazione europea), ma è importante sapere che nel corso del 2024 verrà introdotta l’Autorizzazione elettronica di viaggio (Eta): un permesso di ingresso al territorio britannico che si otterrà online, durerà due anni e costerà circa 10 euro. Quanto alle connessioni importante la presenza di British Airways in tutti i maggiori scali italiani con

collegamenti che raggiungono molti aeroporti inglesi, come afferma Caterina Berruero, sales manager Italy, leisure per British Airways: «Da Milano, ad esempio, abbiamo 67 collegamenti a settimana, in arrivo su Gatwick, Heathrow e anche London City: un piccolo aeroporto che si trova nel cuore di Londra. Nel centenario della compagnia siamo felici del rinnovato interesse dell’Italia per la Gran Bretagna, dopo anni complessi. A supporto degli agenti di viaggio - conclude - è disponibile il sito www.britishairways.com/it -it/traveltrade che raccoglie le informazioni rela-

Nel 2024 contiamo di raggiungere lo stesso numero di turisti italiani registrati nel periodo pre-Covid

Cristina Bernabè

L’identikit del turista

È Simona Blandi a tratteggiare il profilo del turista italiano, che visita la Gran Bretagna tutto l’anno, con un incremento progressivo da aprile a ottobre arrivando a un picco tra ottobre e dicembre, quando il paese si illumina per l’Avvento. Il viaggiatore ha dai 16 anni in su, proviene in prevalenza da Lombardia, Veneto, Lazio e Campania e viaggia per leisure, vacanza, Vfr e business. Dove vanno gli italiani in Gran Bretagna? «Al 49% visitano Londra per shortbreak e long weekend, mentre il 17% viaggia lungo la costa Sud dell’Inghilterra (molto amata per il clima più mite e il paesaggio). Il 10% sceglie la Scozia e la percentuale restante raggiunge le West Midlands con Birmingham, il Galles e il Nord dell’Inghilterra».

tive a British Airways, alle prenotazioni, alle condizioni meteorologiche, alle policy, alle cancellazioni e a tanto altro». Sempre strategico il rapporto con il trade: «Uno dei nostri obiettivi è supportare il lavoro quotidiano del trade - prosegue Simona Blandi -. Per questo rendiamo disponibili una serie di strumenti digitali come ad esempio www.vi-

sitbritain.org/travel-trade, la guida aggiornata a tutte le novità, il nostro negozio online per acquistare prodotti, attrazioni ed esperienze da offrire al cliente prima della partenza e sul quale riconosciamo delle commissioni dal 3 al 5% (www.visitbritainshop.com ) e anche una libreria fotografica, dove scegliere tra tante immagini da scaricare».



SPECIALE Natale & Capodanno

3-8 novembre 2023

Quotidiano

10

Speciale

natale e capodanno

IN COLLABORAZIONE CON:

a cura della redazione



L’ OFFERTa

Con gli RJ 132 o RJ 130 di Öbb in partenza da Venezia Santa Lucia, con fermate intermedie a Treviso, pordenone e Udine, in poco tempo si arriva in questa magnifica regione. Chi parte da Udine per Klagenfurt potrà usufruire di un prezzo a partire da 9,60 euro che diventano 16,80 euro da Venezia (tariffe soggette a disponibilità).

avvento

Le quattro settimane che precedono il Natale sono un’occasione per scoprire le più belle tradizioni legate alle festività in tutto il Paese.

SPECIALE Natale & Capodanno

Öbb

3-8 novembre 2023

«L’avvento in Austria è il periodo più magico dell’anno - racconta Erica Bragastini, responsabile marketing -. Si accendono le luci nelle piazze e nei vicoli, le piazze si vestono a festa, nell’aria, tra le tradizionali casette di legno, si viene avvolti dal profumo del vin brulé e dei biscotti natalizi cucinati con le ricette tradizionali; le melodie natalizie fanno da cornice a questa magia. Gli austriaci sono molto legati a questo periodo dell’anno: tradizionale è infatti la corona dell’Avvento: nelle quattro settimane che precedono il Natale viene accesa una candela, una a settimana, e quando anche la quarta risplende, ecco il Natale è arrivato. In Carinzia, la regione più meridionale d’Austria, l’Avvento è molto suggestivo, tra laghi, montagna e città: Villach, Klagenfurt, il lago Wörthersee, dove i mercatini sono raggiungibili con il battello, il sentiero dell’Avvento del Katschberg a 1.700 metri di altitudine, un sentiero escursionistico illuminato e romantico lungo il quale si trovano baite vestite a festa, presepi viventi, punti ristoro con bevande calde, musica e possibilità di acquistare souvenir di artigianato locale».

Disneyland Paris

COnTaTTO pER adV: 02 3859 3859

«A partire dall’11 novembre e fino al 7 gennaio 2024, la magia del Natale arriva a Disneyland Paris offrendo agli ospiti l’opportunità di entrare nello spirito natalizio e di trascorrere momenti indimenticabili insieme ai propri cari - afferma Monica Astuti, country head Disneyland Paris Italia -. Diversi e incredibili gli spettacoli a tema: dall’imperdibile Topolino e la sua Parata Sfavillante, cinque carri con Topolino e i suoi amici, una meravigliosa canzone che avvolgerà gli ospiti nella magia delle feste, al tradizionale spettacolo Cantiamo il Natale!, durante il quale poter intonare insieme i canti natalizi più celebri insieme ad alcuni dei personaggi Disney preferiti. Non mancherà il maestoso albero di Natale alto 24 metri, le luci scintillanti, l’atmosfera incantevole e calorosa e i fiocchi di neve che cadono su Main Street, Usa diverse volte al giorno. Insomma, Disneyland Paris è il luogo perfetto per celebrare il periodo più bello dell’anno. Il parco festeggerà il nuovo anno in modo eccezionale: il 31 dicembre 2023, infatti, prolungherà l’orario di apertura e offrirà agli ospiti giornalieri un programma festivo senza eguali».

Ente Nazionale Polacco per il Turismo

«La Polonia è un paese dalle forti tradizioni natalizie. Non possono perciò mancare i mercatini che animano e illuminano i centri storici di tutte le città, con casette in legno decorate, le luminarie e il profumo di dolci - spiega la direttrice dell’ente in Italia, Barbara Minczewa -. Tra i principali, Varsavia dove i giardini del palazzo di Wilanow ospitano il giardino reale delle Luci. Cracovia dove il primo giovedì di dicembre in piazza del Mercato si svolge il concorso dei presepi cracoviani (dal 2018 Patrimonio Unesco). poznan dove per tre giorni si sfidano i più bravi scultori di ghiaccio in occasione del festival internazionale della Scultura di ghiaccio e vanta ben tre mercatini in diverse zone della città. danzica che si è aggiudicata il secondo posto nella competizione dello European best Christmas market 2023. Breslavia dove, secondo la leggenda, lo gnomo Prezentus esaudisce tutti i desideri se si tocca per tre volte il suo cappello».

I COLLEGamEnTI

«I collegamenti aerei dall’Italia per le principali città polacche sono in continuo aumento. Sono state inaugurate anche nuove rotte per le città di Lodz e Lublino. a fine ottobre torna inoltre il volo diretto Roma Fiumicino - Varsavia Chopin operato dalla compagnia di bandiera Lot».

COnTaTTO pER adV: www.polonia.travel/it

594mila

Gli arrivi dall’Italia nel 2022 che hanno sfiorato quasi i numeri del 2019. Incoraggianti anche i dati provvisori per la prima metà del 2023 con 305 mila visitatori dal mercato tricolore.

24

I metri di altezza del maestoso albero di Natale del parco

Quotidiano

12

©Adrian Hipp

COnTaTTO pER adV: 02 3032 8990 www.obb-italia.com

pREnOTa

SEnza pEnSIERI

per i clienti italiani continuano le condizioni di vendita flessibili. Con il prenota Senza pensieri è possibile prenotare un soggiorno e modificarlo o cancellarlo senza penali fino a sette giorni prima della data di arrivo.

Tourism Seychelles Mahé, Praslin e La Digue sono le tre isole principali dell’arcipelago delle Seychelles, conosciute per la sabbia bianca e le acque cristalline, che hanno valso al paese la qualifica di “Giardino dell’Eden”. Le spiagge da sogno sono infatti il motivo che porta tantissimi viaggiatori a esplorare questo paradiso incontaminato, ma le 115 isole sono anche ricche di vita e le attività da provare sono davvero molte! Dalle tre già citate, per esempio, partono tantissime escursioni giornaliere. A cominciare da quella più quotata a St. Pierre e al Curieuse National Park, dove si può nuotare tra coloratissimi pesci in un’indimenticabile esperienza di snorkeling, e quella alle isole Grand Soeur e Coco, altri indimenticabili luoghi dove lasciare il cuore. Anche le escursioni nella natura sono una parte fondamentale di un viaggio alle Seychelles, tra visite guidate sulle isole, alla scoperta della flora e fauna endemica, ai tanti itinerari di trekking, per esplorare in autonomia le spiagge più belle, così come l’entroterra di questo magico paese.

ISLand hOppInG Le isole Seychelles sono fuori dalla fascia ciclonica e godono di un clima tropicale mite tutto l’anno. Offrono una grande varietà di esperienze grazie all’island hopping: durante una vacanza nell’arcipelago è, infatti, possibile soggiornare su più isole.

COnTaTTO pER adV: 06 5090135

15.894

Gli Italiani alle Seychelles da gennaio a metà ottobre 2023.



3-8 novembre 2023

Avalon Waterways

Binter

«Con oltre 80 milioni di passeggeri trasportati nella sua storia, Binter, la compagnia aerea delle Isole Canarie, sta crescendo a tutti i livelli grazie a un servizio di qualità, un servizio efficiente e gli standard delle compagnie di bandiera - racconta Borja Bethencourt, responsabile comunicazione internazionale del vettore -. Binter ha iniziato ad operare in Italia nel 2021 e attualmente collega Firenze e Venezia con le Isole Canarie lungo tutto l’arco dell’anno. «La compagnia aerea delle Canarie ha optato per l’Italia perché è un mercato in crescita; sia per numero di passeggeri che vogliono visitare il paese transalpino, sia per numero di italiani che vogliono scoprire le Isole Canarie. In quest’ultimo caso, va notato che il numero di visitatori italiani non ha smesso di crescere nelle Isole Canarie, sulla base dei dati del 2022 e la tendenza continua ad essere al rialzo. Di conseguenza, Binter vuole essere parte di questa crescita ed è per questo che cerca di posizionarsi in Italia come compagnia aerea di riferimento per il trasporto passeggeri alle Isole Canarie».

IL PLuS

Binter ha lanciato recentemente l’Airpass Explorer, una tariffa speciale per chi viaggia alle Canarie che consente di scoprire diverse isole volando a prezzi molto competitivi. Questa è l’opzione migliore se si desidera visitare almeno altre due isole dell’arcipelago.

PER INFORMAZIONI: Tal Aviation Italy 06 54242546 marketing@talaviation.it

80 mln

Sono oltre 80 milioni i passeggeri trasportati dalla compagnia aerea durante i suoi 35 anni di attività (che saranno festeggiati nel 2024)

Crociere a tema natalizio lungo il tracciato del fiume Meno, tra le regioni tedesche di Assia e Baviera. È la proposta decembrina di Avalon Waterways, con porti di partenza a Francoforte, principale hub aeroportuale del paese, e Norimberga, ben collegata a sua volta con i maggiori scali italiani. A tema anche le attività a bordo: durante le crociere si terranno tra le altre cose informali seminari sulle tradizioni del Natale in queste regioni della Germania e laboratori di pasticceria.

«Con le crociere sul Meno intendiamo intercettare quella clientela italiana appassionata di mercatini di Natale, che attende questo periodo con gioia ma che vuole viverli in maniera diversa, alternativa, lontani dalla folla - spiega la product manager European market, Barbara Baldini -. Il nostro prodotto ben si sposa con questo target, che può così abbinare l’atmosfera del Natale in più città della Germania a un servizio a bordo di altissimo livello, al pari di un boutique hotel». Austria, Svizzera, Germania e il Principato del Liechtenstein: un viaggio tra i mercatini di Natale sul Lago di Costanza consente di scoprire le tradizioni di ben quattro paesi diversi. Numerose le occasioni di svago e divertimento mentre alla visita dei mercatini è possibile abbinare escursioni ed esperienze locali con la Bodensee Card Plus, che dà accesso a tantissime attrazioni sul territorio. Le distanze ravvicinate fra le varie località permettono di visitare più mercatini, anche nel corso di una stessa giornata, spostandosi in treno, in auto o anche via acqua.

La Bodensee Card Plus consente di accedere a 160 siti, musei ed esperienze distribuiti fra i quattro paesi che incorniciano il Lago di Costanza: tra questi ci sono ad esempio la fortezza di Meersburg, il museo Zeppelin e il museo Dornier a Friedrichshafen, ma anche la funivia per il monte Pfänder a Bregenz o quella per la vetta del Saentis, in Svizzera. Disponibile nella versione di 3 o 7 giorni, la card è usufruibile in tutto l’anno di validità anche su giornate non consecutive. E fino al 31 dicembre 2023, grazie all’offerta autunnale, la carta è scontata.

Lago di Costanza

Quotidiano

SPECIALE Natale & Capodanno

14




Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.