Travel Quotidiano 25-27 ottobre 2023

Page 1

Quotidiano www.travelquotidiano.com ANNO XXXIII - N. 43-44 25-27 OTTOBRE 2023

PREZZO PER COPIA EURO 0,10

GIORNALE DI INTERESSE PROFESSIONALE PER IL TURISMO - POSTE ITALIANE SPA - SPED. IN ABB. POST. D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27.02.2004, N° 46), ART. 1, COMMA 1, C1-TR-0143

Nicolaus con il vento in poppa: fatturato to a 135 milioni RIMINI - Il gruppo Nicolaus si appresta a chiudere un 2023 con il vento in poppa, forte di cifre in netta crescita sia lato fatturato, sia in termini di reddittività. Le previsioni, salvo qualche piccola rettifica dovuta alla crisi in Israele che sta influenzando negativamente la domanda per l’Egitto, parlano di un giro d’affari che si dovrebbe attestare sui 135 milioni di euro, per un più 35% rispetto all’anno precedente, in linea sostanzialmente

Giuseppe Pagliara

con le stime di budget iniziali (la holding, che include tra l’altro gestioni alberghiere e divisione real estate, arriverà a 160 mln, ndr). Molto bene pure l’ebitda margin che si aggirerà per la parte tour operating attorno al 5%. «Per il 2024 - spiega l’a.d., Giuseppe Pagliara - contiamo senz’altro di crescere ulteriormente, con un obiettivo stimato sui 155160 milioni, sempre per la parte to». A PAGINA 8

Operatori

Th chiude bene il 2023

RIMINI - Comincia a prendere forma il progetto Baobab, che chiuderà l’anno finanziario con un fatturato sui 35 milioni. Ammonta invece a 180 milioni il giro d’affari totale del gruppo Th. «Ma sarebbe potuto andare meglio, se il mercato domestico ad agosto avesse performato come nel 2022», dice Stefano Maria Simei. A PAGINA 9

Da pagina 4 a pagina 7

cina

A pagina 11

Ttg molto intenso e interessante. Ma c’è un particolare che non è piaciuto: la card da minimo 5 euro per caffè, panini, acqua… Quasi nessuno è riuscito a esaurirla. Certo, il rimborso era disponibile. Bastava un Qrcode in cui inserire il proprio Iban. Ma non è un dato sensibile? In quanti l’hanno fatto? In pochi, immagino. Insomma, nella casse di Fiera Rimini ci sono migliaia di euro senza giustificazione. Aspettiamo risposte…

TRAVEL VIP DAY: L’EVENTO torna in Slovenia LIPICA - Tutto pronto all’Hotel Maestoso di Lipica (nella foto) per accogliere l’edizione 2023 del Travel Vip Day, che per la seconda volta torna in Slovenia. Dal 26 al 28 ottobre l’evento - che rinnova la collaborazione tra il Gruppo Travel e l’Ente

Travel vip day in slovenia

COR (RO) SIVO

Sloveno per il Turismo sarà opportunità concreta di confronto tra operatori e agenti di viaggio, sia attraverso il workshop sia durante le esperienze sul territorio: riflettori puntanti su outdoor, cultura e gastronomia. ALLE PAGINE 2 E 3

Trasporti

Ita Airways allunga lo sguardo all’estate del 2024: protagonista il lungo raggio con il debutto di Chicago e Toronto ROMA - L’estate 2024 di Ita Airways rilancia la scommessa sul lungo raggio, con il debutto delle due nuove rotte da Roma Fiumicino a Chicago e Toronto, che si sommeranno alle 12 tratte intercontinentali già

operative quest’inverno. «Lungo raggio che ha trainato la nostra crescita in questi primi due anni di attività - afferma Emiliana Limosani, cco della compagnia e che vale oggi il 45% dei nostri proventi a

Emiliana Limosani

livello mondo». Intanto, dallo scorso gennaio Ita ha trasportato oltre 11 milioni di passeggeri, +55% sull’analogo periodo 2022, con un load factor medio dell’80%. A PAGINA 10

egitto

Da pagina 12 a pagina 15


25-27 ottobre 2022

Quotidiano

In primo piano

2

LIPICA - 26-28 OTTOBRE 2023

L’evento

del Gruppo Travel di MARIA CARNIGLIA

torna in Slovenia

MILANO - È una destinazione molto amata dagli italiani, destinata a crescere ancora, geograficamente vicina al nostro Paese ed in grado di soddisfare le esigenze di diversi target. Stiamo parlando della Slovenia che anche quest’anno ospiterà il Travel Vip Day dal 26 al 28 ottobre. La formula del Vip Day, che nell’edizione 2023 si svolgerà ancora a Lipica, ha sempre un grande seguito sia di operatori che di agenti di viaggio. Sono molti i punti di forza dell’evento che vede la collaborazione tra il Gruppo Travel e l’Ente Sloveno per il Turismo. Il Vip Day infatti è un momento di confronto, di scambio di idee tra gli attori del turismo, ma è anche l’occasione per conoscere da vicino la destinazione slovena in tutti i suoi aspetti, dall’outdoor, alla cultura fino alla gastronomia. Per le agenzie e gli operatori italiani una nuova opportunità per conoscere il prodotto ed anche le novità del 2024 che contribuiranno a rafforzare l’offerta slovena e ad avvicinare maggiormente la destinazione all’Italia. Per le realtà del turismo slovene un’occasione per scoprire prodotti e proposte al di fuori dei propri confini. Ma soprattutto un apputamento importante per rafforzare i legami con i t.o. e le adv italiani grazie al workshop e ai tour in programma: il confronto diretto tra domanda e offerta consente di intensificare il rapporto diretto dando vita a nuovi accordi e arricchendo quelli già esistenti. «Il Travel Vip Day consente agli agenti - spiega Aljoša Ota, delegato del turi-

direttore responsabile GIUSEPPE ALOE

Quotidiano www.travelquotidiano.com

Editore: Travel Open Day srl Proprietà: Network & Comunication srl Autorizzazione del Tribunale di Milano numero 793 del 30/11/91 Iscrizione a R.o.c. numero 13242 del 26.03.2005 Spedizione in abb.postale (pubblicità al 45%)

direttore editoriale DANIELA BATTAGLIONI

direttore commerciale BARBARA BATTAGLIONI

RedAzioNe MilANo Via Montepulciano, 5 - 20124 MilANo tel. +39 02 395 24 922 redazionemilano@travelquotidiano.com Mariella Cattaneo m.cattaneo@travelquotidano.com

MEDIA PARTNER

Oltre Lipica abbiamo incluso tappe ed esperienze distintive della destinazione

Aljoša Ota

Puntiamo ad aprire nuovi canali di vendita e a consolidare quelli già attivi

Aaron Uazeua

Massimiliano Sarti m.sarti@travelquotidano.com RedAzioNe RoMA Via Aosta, 30 - 00182 RoMA tel. +39 06 890 17 577 redazioneroma@travelquotidano.com Monica Lisi m.lisi@travelquotidiano.com Claudiana Di Cesare c.dicesare@travelquotidiano.com

MATeRiAli PubbliCiTARi CARTA Stefano Mazza (Grafico di redazione) stefano@travelquotidiano.com tel. +39 02 395 24 922 SALONE DEL TURISMO

smo sloveno in Italia - di consolidare un punto di riferimento e creare una continuità nel tempo in vista delle novità per il prossimo anno che riguardano la Slovenia, come le nuove aperture di hotel e la nuova rotta aerea Milano - Trieste». Anche quest’anno la Scuderia Lipica (300 ettari con 350 cavalli Lipizzani), che ha appena rinnovato l’hotel Maestoso, moderno 4 stelle con 140 camere, sarà la località principale che accoglierà l’evento ma l’obiettivo è quello di dare una visione più ampia di quella che è l’offerta slovena. «Abbiamo incluso altre tappe in questo viaggio di scoperta della Slovenia pensato per t.o e agenzie, sempre considerando gli aspetti culturali, outdoor e gastronomici che rappresentano i pilastri della nostra strategia di comunicazione e promozione». Aaron Uazeua, business development e sales manager Lipica, sottolinea: «Con la seconda edizione del Travel Vip Day a Lipica abbiamo ancora una volta l’opportunità di presentare i nostri

MATeRiAli PubbliCiTARi Web www.travelquotidiano.com Valeria Panella materialiweb@travelquotidiano.com tel. +39 06 890 17 577 AMMiNisTRAzioNe, AbboNAMeNTi Via Aosta, 30 - 00182 RoMA tel. +39 06 890 17 577 Simona Natale amministrazione@travelquotidiano.com eVeNTi, MARkeTiNg e CoMuNiCAzioNe Ligia Hofnar tel. +39 06 890 17 577 commerciale@travelquotidiano.com eventi@travelquotidiano.com

prodotti e strategie agli operatori italiani in loco, sperando di aprire nuovi canali di vendita e di consolidare quelli già attivi». La tenuta di Lipica ricopre un ruolo importante per il patrimonio della Slovenia poiché ospita la scuderia originaria di una delle più antiche razze di cavalli nobili, ovvero il Lipizzano, ed è immersa in un contesto naturalistico unico. L’hotel Maestoso, che prende il nome da una delle linee più classiche degli stalloni Lipizzani, è caratterizzato da una forma strutturata, che riesce a confondersi spontaneamente con gli elementi tradizionali di Lipica. L’esperienza dell’allevamento vissuta appena entrati nella tenuta prosegue anche nella struttura ricettiva: le recinzioni bianche tipiche di Lipica, i letti sulla paglia e le porte scorrevoli simili a quelle delle stalle raccontano la storia della scuderia. «Il programma comprende anche la visita alle Grotte di San Canziano, del Castello di San Daniele oltre all’ingresso nella scuderia» chiosa Uazeua.

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÀ Network & Comunication srl Via Aosta, 30 - 00182 Roma Tel. +39 06 890 17 577 DIVISIONE COMMERCIALE Olga Vaglio: nord e centro sud Italia o.vaglio@travelquotidiano.com Maria Carniglia: Liguria maria_carniglia@libero.it cell. 3356131882

Quando 26-27 e 28 ottobre

Dove a Lipica, in Slovenia presso l’Hotel Maestoso Lipica 5, 6210 Sežana, Slovenia

Sonia Moura: Veneto soniamoura60@gmail.com cell. 3358454397

Stampa: Tipolitografia Federici s.r.l. Via Adda, 3 - 05100 Terni seguici anche su


Quotidiano

In primo piano

3

25-27 ottobre 2023

in collaborazione con

Operatori partecipanti

Un momento del workshop dello scorso anno


SPECIALE Travel Vip Day in Slovenia

25-27 ottobre 2023

Quotidiano

4

Speciale

in slovenia

IN COLLABORAZIONE CON:

a cura della redazione


Quotidiano

SPECIALE Travel Vip Day in Slovenia

25-27 ottobre 2023

La destinazione centra risultati in crescita in termini di arrivi e pernottamenti. Positiva la performance del mercato Italia, il secondo per importanza dopo la Germania ALJOŠA OTA

I

5

l 2023 della Slovenia viaggia con il segno più: a livello globale nei primi otto mesi dell’anno la destinazione ha registrato un incremento del 4% degli arrivi e del 2,6% dei pernottamenti rispetto all’analogo periodo del 2022. In questo quadro spicca la performance del mercato Italia con un totale di 360 mila 826 tra gennaio e agosto, in altre parole il 10,4% dei turisti complessivi internazionali. «Dato che colloca il mercato Italia al secondo posto alle spalle della Germania - osserva Aljoša Ota, direttore dell’Ente Sloveno

La destagionalizzazione dell’offerta turistica slovena è concreta, ci aspettiamo grandi risultati dall’autunno-inverno per il Turismo -. I trend mostrano una reale destagionalizzazione dell’offerta turistica slovena, specie per gli arrivi dall’Italia: al netto della lieve flessione registrata nel mese di agosto, tradizionalmente determinante nelle abitudini di viaggio degli italiani, che preferiscono le mete marine mediterranee, abbiamo assistito in tutti gli altri mesi, in particolare in primavera, ad una crescita sostanziale che non può che renderci soddisfatti e orgogliosi del lavoro svolto finora. Ci aspettiamo, in quest’ottica, grandi risultati anche dal prossimo autunno-inverno».

Caboverdetime

«Caboverdetime a oggi collabora con oltre 500 lavoratori a sostegno dell’economia locale sull’isola di Sal - spiega il responsabile commerciale e vendite, Pietro Dusi -, oltre a essere proprietaria di vaste aree e infrastrutture di interesse turistico, tra cui il Clubhotel Halos Casa Resort (110 appartamenti in formula all inclusive) e il Sobrado Boutique Hotel (55 camere), entrambi situati a Santa Maria. Ci sono poi l’Area Docas, ristorante panoramico ai piedi del vulcano di Pedra De Lume e il Piri Piri Bistrot, locale gourmet all’interno del Sobrado. A ciò si affiancano il Caboverdetime Incoming & Pleasure, con disponibilità di noleggio auto, organizzazione di escursioni ed attività sull’intera isola, nonché il sito naturalistico di Pedra de Lume con le sue saline, a oggi il primo punto di interesse dell’isola con 600 visite giornaliere. La sinergia tra la nostra conoscenza del territorio e l’esperienza maturata nel settore ci permettono di offrire una vasta gamma di servizi di livello per rendere i soggiorni a Sal indimenticabili».

L’ISOLA DI SAL

«L’isola di Sal è l’ombelico del mondo ed è raggiungibile con volo diretto da Milano Bergamo in appena 5 ore e 30 minuti. Ha il clima perfetto con una temperatura media annua giornaliera di 27 gradi e priva di inquinamento, con il grado di ossigenazione dell’aria tra i più alti al mondo»

PER INFORMAZIONI: 030 3700167 info@caboverdetime.it

52

Le partenze a settimana con volo diretto dall’aeroporto di Milano Bergamo. A partire dal 4 novembre, inoltre, il to volerà in collaborazione con Cabo Verde Airlines


25-27 ottobre 2023

la noVITà

l’affascinante albergo laguna dal tocco mediterraneo, a poche centinaia di metri dal mare, è composto da diverse unità abitative indipendenti a tre e quattro stelle per una moderna eleganza e un discreto relax. Include la Vila laguna Strunjan, un ambiente privato con piscina, tre camere da letto, sauna, cucina attrezzata e una vista mozzafiato su Pirano; si trova in una riserva naturale mediterranea a Strugnano, a solo mezz’ora da Trieste.

Life Class

ConTaTTo PeR aDV: +386 5 692 90 01 booking@lifeclass.net

Mille

Ogni anno aiutiamo più di mille persone a dimagrire in modo sano, acquisire forma fisica e fiducia in se stessi

Terme di Krka

«Terme Krka è un’azienda leader nel turismo della salute e del benessere in Slovenia - spiega Petra Florjancic, key account manager -. Vanta 7 hotel 4 stelle in 3 centri benessere situati al mare e in campagna. Il nostro team di medici ed esperti offre programmi per corpo e anima: detox, dimagrimento, mindfulness e thalasso. Tutti gli hotel sono immersi nella natura. Tra i nostri plus ci sono le sorgenti di acqua termale, che hanno un effetto benefico sulla salute e sul benessere degli ospiti. La talassoterapia viene utilizzata nelle spa e nelle strutture in riva al mare. Per tutti coloro che amano le vacanze attive o sono in Slovenia per affari, le Terme Krka offrono un’ampia varietà di strutture per lo sport, il golf e le riunioni nel complesso degli hotel Otočec con l’hotel Šport a 4 stelle e un centro sportivo e ricreativo. L’hotel più piccolo del gruppo è riservato al segmento dei viaggi di lusso, l’Otočec Castle Hotel 5*, membro di Relais & Chateaux, l’unico castello fluviale in Slovenia con un ristorante di prim’ordine raccomandato Michelin. Arricchito da un campo da golf a 18 buche, uno dei più lunghi e attraenti della Slovenia».

Il LifeClass Hotels & Spa Resort di Portorose si trova direttamente sul mare. Unisce sei alberghi di categoria superiore, 11 ristoranti e bar, il centro congressi Portus, piscine termali e di acqua di mare riscaldata e un’ampia gamma di servizi di benessere e massaggi. I servizi LifeClass si basano su un approccio olistico, con il rilassamento di mente e corpo in primo piano. Il parco saune di mille mq delle terme Portorose offre sette diversi tipi di saune, una grotta di ghiaccio, il percorso Kneipp, un tepidarium e un idromassaggio. Proprio di fronte agli hotel, si trova la Gli anni di tradizione spiaggia a 5 stelle di Meduza, che si estende su una superficie di quasi 10 mila mq alberghiera, ed è considerata una delle spiagge più verdi della Slovenia. Il centro congressi per un complesso Portus si estende infine su una superficie di 1.600 mq, con dieci sale modernache vanta mente attrezzate. Il loro vantaggio è la flessibilità: possono ospitare da 20 a 520 sei hotel e 11 ospiti, fino a 1.200 in totale. Tutte sono dotate di tecnologie moderne e consen- tra ristoranti e bar tono il supporto di attrezzature tecniche aggiuntive.

150

ConTaTTo PeR aDV: booking@terme-krka.eu tel: 00 386 8 20 50 300

GIoIellI f&b

Da segnalare, tra i gioielli del resort, la pasticceria e caffetteria Café Central, con una selezione di dolci fatti in casa, e l’Istrian bistro & Tapas bar, dove i piatti, colorati e deliziosi, sono preparati con ingredienti locali

Quotidiano

SPECIALE Travel Vip Day in Slovenia

6



Quotidiano

Operatori

8

La holding, che include anche le gestioni alberghiere e la divisione real estate, arriverà a 160 milioni di euro 25-27 ottobre 2022

NEW ENTRY VALTUR Alle Maldive il debutto del terzo Escape

La compagnia pugliese ha rivelato le cifre della stagione in occasione della presentazione della partnership con il gruppo Ja

Nicolaus, obiettivo centrato: fatturato 2023 a quota 135 mln di MASSIMILIANO SARTI

RIMINI - Chiuderà attorno ai 135 milioni di euro il fatturato tour operating Nicolaus del 2023. «Forse qualcosa meno - ammette l’amministratore delegato, Giuseppe Pagliara, riferendosi alla crisi in Israele che sta influenzando negativamente la domanda per l’Egitto -. Ma raggiungeremo comunque un risultato in linea con le nostre previsioni iniziali, che stimavano una crescita di circa il 35% rispetto all’anno precedente (la holding, che include tra l’altro gestioni alberghiere e divisione real estate, arriverà a 160 mln, ndr)». E anche i dati sulla reddittività rimangono decisamente positivi, con un ebitda margin che si attesterà per la parte tour operating attorno al 5% (incluse le fee delle affi-

liazioni alberghiere). «Per il 2024 non abbiamo ancora fatto il budget - prosegue Pagliara - ma contiamo senz’altro di crescere ulteriormente, con un obiettivo stimato sui 155-160 milioni, sempre per la parte tour operating. Certo, molto dipenderà dalle prossime evoluzioni geopolitiche. A questo proposito stiamo rivalutando alcune situazioni in Italia e in altre mete mediterranee che avevamo un po’ lasciato da parte, per ov-

viare a un eventuale protrarsi delle difficoltà dell’Egitto». C’è invece consapevolezza ma non eccessiva preoccupazione relativamente all’attuale contesto macroeconomico di tassi d’interesse e inflazione elevate. «Le nostre attività real estate - spiega Pagliara - ci hanno portato nel tempo a collaborare con numerosi partner finanziari. Non che il tema dei mutui e degli interessi passivi non ci riguardi, viste le acquisizioni

Il momento complicato del real estate potrebbe paradossalmente aprire delle nuove opportunità

Giuseppe Pagliara

che abbiamo effettuato negli ultimi anni. Ma abbiamo agito con accortezza, tanto che l’80% dei nostri finanziamenti è protetto. Sono solamente due le operazioni per cui stiamo scontando l’innalzamento dei tassi». Il momento complicato del real estate potrebbe piuttosto paradossalmente aprire delle nuove opportunità: «Grazie alla nostra gestione oculata abbiamo capitali a disposizione. Anche solo perché non abbiamo mai chiuso un bilancio in passivo, con l’unica eccezione dell’anno nero del turismo 2020 in cui siamo però andati in rosso di appena 1 milione di euro. In un contesto di mercato un po’ depresso, i prezzi degli immobili dovrebbero quindi calare e si potrebbero perciò presentare delle occasioni interessanti». Sul fronte della do-

manda, persino la questione inflazione non spaventa più di tanto. Da una parte perché il viaggio è ormai diventato un elemento prioritario del paniere di acquisti del consumatore. Da un altro canto perché sulla componente dei servizi a terra, la crescita delle tariffe è tutto sommato sotto controllo: «Parliamo di incrementi del 5%-6%, al di sotto dell’inflazione media - conclude Pagliara -. Diverso invece il discorso volato. Ci sono destinazioni oggi inavvicinabili, come per esempio la Thailandia che vede i collegamenti in economy superare anche i 2 mila euro in alta stagione. Al contempo però ne giova in parte la domanda Italia su Italia, grazie al fatto che le mete domestiche sono pur sempre facilmente raggiungibili in auto».

Il Valtur Ja Manafaru

+35%

La crescita rispetto all’anno precedente

5%

L’ebitda margin della divisione tour operating

160mln

L’obiettivo della parte to per il 2024

Debutterà a dicembre il Valtur Maldive Ja Manafaru, terzo resort della linea Escape. Situato su Haa, sarà raggiungibile dal 22 dicembre con voli diretti Ita Airways da Roma. In alternativa, sarà possibile scegliere tra l’ampia gamma di tratte su Malé dei principali vettori internazionali. Numerose le possibilità di combinazioni, tra cui stop over negli Emirati o su destinazioni come Sri Lanka, Giappone, Thailandia. Le sistemazioni, in totale 84, sono ville di oltre 150 metri quadrati, dotate di piscina indipendente e butler dedicato h24. Il tutto per un trattamento all inclusive à la carte nei quattro ristoranti e due bar del complesso. Presente pure il centro benessere Calm Spa. La novità inaugura una partnership con il gruppo emiratino Ja Resorts & Hotels che potrebbe avere anche ulteriori sviluppi futuri. Per il momento il gruppo Nicolaus avrà un’esclusiva per il mercato italiano, grazie a un contratto simil franchising che prevede un 25%-30% di camere garantite e brandizzate Valtur. «Stiamo peraltro già lavorando per estendere la nostra esclusiva al Manafaru anche ad altri mercati, visto che il nostro concept Valtur nasce come proposta internazionali dallo stile italiano. Solo per fare un esempio, a Cervinia, la nostra struttura di debutto, abbiamo accolto ospiti di 78 nazionalità differenti, con tanti arrivi da Regno Unito, paesi scandinavi e Usa».

A otto mesi dal lancio, MyItalytotheworld conta già su un migliaio di adv iscritte LE MAGGIORI SODDISFAZIONI IN QUESTO PRIMO ANNO DI ATTIVITÀ SONO ARRIVATE DAL SETTORE DELL’HÔTELLERIE

RIMINI - (m.s.) A soli otto mesi dal lancio ufficiale in occasione del nostro Tove di Milano dello scorso febbraio è già tempo di un primo bilancio per il portale b2b MyItalytotheWorld. «È stato un ottimo inizio, con risultati persino superiori alle aspettative - racconta il direttore generale, Marella Bagnoli -. A oggi abbiamo già un migliaio di agenzie registrate sulla nostra piattaforma, di cui il 60% proveniente dall’estero. Ma puntiamo a crescere sempre di più anche in Italia con il contributo della nostra forza sales. Possiamo contare su tre risorse distribuite sul territorio con prevalenza Centro-Nord, che nel medio periodo pensiamo di raddoppiare». Le maggiori soddisfazioni in questo primo anno di attività sono arrivate in particolare dal settore alberghiero.

Puntiamo a crescere sempre di più in Italia con il contributo della nostra forza sales

Marella Bagnoli

«Tutto ciò grazie a un prodotto importante e altamente competitivo - aggiunge Marella Bagnoli -. Abbiamo un’offerta di portata globale ma con un focus particolare sull’Italia, dove concentriamo le nostre attività di contrattazione diretta. Per il resto ci affidiamo a fornitori esterni, collaborando pur sempre con chi è in grado di garantirci un ottimo rapporto qualità-prezzo. Gran parte del merito è del nostro responsabile prodotto, Antonio Spazzamonte, che ha fatto davvero un ottimo lavoro». Bene sono andati peraltro anche i pacchetti. Pure in questo caso la destinazione Italia è caratterizzata da tour prodotti internamente, «mentre per l’estero ci affidiamo esclusivamente a dmc locali capaci ancora una volta di assicurarci offerte competitive», conclude Marella Bagnoli.

Antonio Spazzamonte e Marella Bagnoli


Quotidiano

Operatori

9

La compagnia si appresta a chiudere l’anno finanziario a quota 180 milioni, con il to generalista che contribuirà per 35 mln 25-27 ottobre 2023

Il contratto 2024

Nuovo contratto in arrivo per il gruppo Th, che come sempre a partire dal prossimo 1° novembre si presenterà alle agenzie con alcune novità commerciali. «Al momento noi collaboriamo con un numero di adv attorno alle 4 mila, incluso uno zoccolo duro di circa 500 Th Point - racconta Ste-

fano Maria Simei -. L’idea è come sempre quella di incentivare le vendite con campagne dedicate. Ma credo che sia il nostro stesso piano commissionale a risultare particolarmente premiante. Prevede infatti una seria di cluster che consentono alle agenzie di salire di livello senza essere

costrette ad aspettare l’anno successivo per entrare in categorie commissionali superiori. Il tutto supportando soprattutto chi ci segue su tutti i nostri brand (tour operating e hôtellerie). All’interno del contratto la differenza può arrivare sino a quattro punti percentuali».

Tra le novità Baobab, la Turchia sta già dando risultati interessanti

Th Group: prende corpo il progetto Baobab testi di MASSIMILIANO SARTI

RIMINI - Si chiuderà attorno ai 180 milioni di euro l’anno finanziario di Th Group a fine ottobre: un bel salto in avanti rispetto ai quasi 135 milioni del 2022. «E sarebbe potuto andare anche meglio, se il mercato domestico ad agosto avesse generato gli stessi flussi del 2022 - sottolinea il direttore commerciale e marketing Stefano Maria Simei . D’altronde l’aumento dei prezzi, per far fronte alla crescita dei costi, ha parzialmente frenato la stagione». In tale contesto comincia a prendere forma anche il progetto Baobab, il to generalista di casa Th lanciato ormai due anni fa, che dovrebbe chiudere l’anno con un giro d’affari attorno ai 35 milioni. «La destinazione trainante è stata senza dubbio l’Egitto - racconta il direttore della business unit, Alessandro Gandola -. Sono cresciute bene anche le Baleari, mentre la Grecia è partita in ritardo ma ha poi dato segnali confortanti. Canarie e lungo raggio sono ancora in fase di rodaggio. Puntiamo però a consolidarle nel 2024». A sostenere il prodotto Egitto ha concorso pure il fenomeno inflazione, che ha gene-

rato altrove sensibili aumenti di prezzo. In termini di flussi turistici, il Paese dei faraoni ha invece beneficiato della forte svalutazione della propria moneta, avvenuta nel Da sinistra, Alessandro Gandola e Stefano Maria Simei 2023

2022. Tra le novità, spicca quindi la Turchia, che sta già dando risultati estremamente interessanti. «Abbiamo disponibili pacchetti Istanbul sul ponte dell’Immacolata e le festività di fine anno, nonché alcuni itinerari che coinvolgono la città sul Bosforo e la Cappadocia prosegue il direttore della business unit -. Da segnalare anche il completamento del prodotto mar Rosso con Hurghada e poi le crociere sul Nilo con volato low cost sul Cairo». Per il prossimo anno Baobab punta ora deciso verso quota 50 milioni, «scenari recenti permettendo - chiosa prudenzialmente Gandola -. In tema di futuri sviluppi di prodotto, infine, siamo pronti a guardare ovunque, sempre nell’ottica della nostra offerta generalista. Ci interessano soprattutto quelle destinazioni in cui le low cost mostrano un importante potenziale leisure. E questo grazie alla nostra piattaforma di packaging dinamico, che si sta rivelando una delle più avanzate sul mercato».

Navi Gialle: sorpresa Corsica; bene la Sardegna e ottima l’Elba

di MARIA CARNIGLIA

PROSEGUE NEL FRATTEMPO IL RINNOVAMENTO DELLA FLOTTA

PORTO VADO - Numeri in positivo sulla Sardegna di Corsica Sardinia Ferries per i primi mesi dell’anno e dati in linea con il trend della destinazione per l’alta stagione, sulle tratte per golfo Aranci, in partenza dai porti italiani, e per Porto Torres, in partenza dai porti francesi. Prenotazioni, inoltre, in crescita per i mesi autunnali, per una tendenza alla destagionalizzazione della meta che si accentua sempre più. Oltre le migliori aspettative, invece, i risultati sulla linea Italia-Corsica, con quasi 750 mila passeggeri che hanno viaggiato sulle tratte italiane, in partenza da Livorno e da Savona-Vado Ligure. Ottimi infine i risultati sull’Elba, che chiude la

Per la prossima stagione manterremo un’ampia offerta su tutte le nostre linee

Sébastien Romani

La Mega Victoria

La Mega Victoria ha debuttato a maggio sulla linea Savona-Bastia. Opererà prevalentemente sulle tratte Italia-Corsica, con partenze da Savona-Vado Ligure e Livorno, destinazione Bastia e Ile Rousse, per viaggi diurni e notturni. Grazie ai suoi 170 metri di lunghezza, 28 di larghezza e cinque ponti praticabili, la Mega Victoria può accogliere sino a 2.400 passeggeri e 450 veicoli con 900 metri lineari per il carico rotabile. Sono 460 le cabine a bordo, interne, esterne, lusso e dog friendly. Presenti pure bar (uno con solarium), ristoranti à la carte e a buffet, nonché il Dancing Palace, una boutique, due sale poltrone e uno spazio ad hoc per i bimbi fino a dieci anni.

stagione 2023 con oltre 190 mila passeggeri trasportati (+11% rispetto al 2022). Per il 2024, la compagnia conferma quindi un’attenta programmazione per Corsica, Sardegna, Elba e Baleari. «Per la prossima stagione manterremo un’ampia offerta su tutte le nostre linee - conferma infatti il chief sales officer Italia della

compagnia delle Navi Gialle, Sébastien Romani -. Grazie al rinnovo della flotta, tra cui segnalo l’arrivo lo scorso maggio della Mega Victoria (si veda il box a fianco, ndr) ai nostri passeggeri offriamo condizioni di viaggio ottimali con un’alta disponibilità di cabine, ampi spazi e una ristorazione adatta a tutte le esigenze».

Ci interessano soprattutto quelle destinazioni in cui le low cost mostrano un importante potenziale leisure

Alessandro Gandola

Mediterraneo To

Con il nuovo portale l’offerta si allarga al tailor made mondo BRESCIA - Nuovo sito dinamico per Mediterraneo Tour Operator, che festeggia con questa importante novità il suo quarantacinquesimo compleanno. Il portale permette di creare pacchetti volo più hotel, multi-destinazione, aggiungendo attività, noleggio auto, traghetti e tutto quello che serve per completare la vacanza. «La prenotazione, incluse low cost e volato di linea, diventa un pacchetto turistico interamente garantito da noi spiega il ceo Aleksander Bibe (nella foto) -. Si tratta di tecnologia di altissimo livello, potenziata con l’inserimento dell’intelligenza artificiale e del back office di Travel Software (che ha realizzato l’integrazione), per caricare automaticamente le pratiche nel gestionale Easy-To e automatizzare tutti i processi, permettendo così al nostro personale di dedicarsi al 100% alla consulenza e alla vendita alle agenzie». Ma oltre al sito dinamico c’è di più: Mediterraneo To infatti da oggi in poi non è più solo Grecia, Cipro, Croazia, Albania. L’operatore bresciano allarga la propria visione anche al tailor made prodotto mondo. «Per Grecia e Albania, segnaliamo infine che sono in programma ben cinque fam trip, in calendario per il mese di novembre», conclude Bibe.


Trasporti

L’operativo dell’estate 2024 porta con sè i nuovi collegamenti da Roma per Chicago e Toronto, dopo un inverno che ha segnato il debutto di Rio de Janeiro e il ritorno della tratta per le Maldive

La flotta di Ita Airways ha seguito una serrata tabella di marcia nei due anni di vita della compagnia, passando dagli iniziali 52 aeromobili agli attuali 79, che saliranno a 96 il prossimo anno. Entro fine 2023 è intanto previsto l’ingresso in servizio del primo A321neo

45%

La quota di ricavi globali che deriva dalla vendite sul lungo raggio.

11 mln

E oltre, i passeggeri trasportati da gennaio 2023, +55% rispetto all’analogo periodo del 2022, con un load factor medio dell’80%. I ricavi passeggeri sono aumentati dell’83% rispetto ai primi nove mesi dell’anno scorso.

25-27 ottobre 2022

Quotidiano

10

Scatto lungo raggio per Ita Airways di MARIELLA CATTANEO

ROMA - Ancora nel limbo di un via libera definitivo all’accordo con il gruppo Lufthansa, Ita Airways entra nella stagione invernale con l’annunciato potenziamento delle rotte di lungo raggio. Un investimento ancora più marcato per la successiva estate 2024, dove spiccano i nuovi collegamenti per Chicago e Toronto. Intercontinentale «che ha trainato la nostra crescita in questi primi due anni di attività - afferma Emiliana Limosani, cco di Ita Airways, che ha ricordato il secondo compleanno del vettore, nato il 15 ottobre 2021 - e che vale oggi il 45% dei nostri proventi a livello mondo. E nel volato complessivo il 45% è originato nel point to point e il 55% nelle connection. Risultati ottenuti grazie al supporto del trade, visto che il 65% del venduto proviene dal canale agenziale». L’operativo invernale conta 52 destinazioni, di cui 17 nazionali, 23 internazionali e 12 intercontinentali: «La nostra prossima tappa è l’apertura della Roma Fiumicino -

Le rotte long haul hanno trainato la nostra crescita in questi due anni

Emiliana Limosani

Rio de Janeiro. Il Sud America, dove operiamo già verso San Paolo e Buenos Aires, è un mercato che ci vede leader in termini di traffico da e verso l’Italia grazie ad una comunità di italiani fra le più grandi al mondo. Da dicembre torniamo a volare verso le Maldive, meta ambitissima del traffico leisure». Questi voli si aggiungono a quelli già attivi su New York, sia da Roma Fiumicino che da Milano Malpensa e quelli su Boston, Miami, Los Angeles, San Paolo, Buenos Aires, Tokyo e Nuova Delhi operati da Roma Fiumicino. «Tutto ciò sarà possibile grazie al continuo rinnovamento della flotta che potrà contare anche sull’entrata dei nuovi Airbus A321neo e A220-100, aeromobili di ultima generazione». Il calendario prevede quindi il debutto su Chicago dal 7 aprile con 6 frequenze settimanali (che diventeranno 7 da giugno) e quello su To-

ronto dal 1° maggio, con 6 frequenze settimanali (che saliranno a 7 da giugno). Novità anche per il medio raggio con l’introduzione delle rotte verso Riyad, da maggio; Accra e Kuwait City, da giugno; per Dakar, da luglio e per Gedda da ottobre. Ad essere potenziate saranno poi le frequenze sulle rotte «per il Sud Italia e le isole, quelle tra Roma e Francoforte e tra Roma e Monaco; nonché su Atene, Tirana e Malta». Il 2023 ha visto anche la crescita della flotta di Ita Airways arrivata oggi a 79 aeromobili Airbus, di cui 29 di ultima generazione: 11 A320neo, 7 A220-300, 5 A330-900 e 6 A350-900. Entro la fine dell’anno è prevista l’entrata in flotta del primo Airbus A321neo «che sarà il primo aeromobile narrow body configurato con tre cabine separate: Business Class (12 posti), Premium Economy (12 po-

sti) ed Economy (141 posti di cui 12 dedicati alla Comfort Economy)». Entrerà in servizio per fine 2023, invece, il primo Airbus A220100 a sostegno del segmento regional dei velivoli di nuova generazione. In pratica, «il 2024 vedrà Ita operare con una flotta di 96 aeromobili - rispetto ai 52 dell’avvio delle operazioni, due anni fa - di cui il 66% di nuova generazione» ha confermato il direttore generale, Andrea Benassi. Crescita esponenziale anche per Volare, il programma fedeltà che conta oggi oltre un milione e mezzo di iscritti «che spendono in media il 30-40% in più rispetto ai non iscritti». Libertà, personalizzazione, scelta e connessione sono i valori alla base del programma che include 20 partner, «che saliranno a 25 entro fine anno», rendendolo sempre più dinamico e in grado di offrire un’esperienza personalizzata per i soci.

Latam potenzia le frequenze fra l’Italia e San Paolo. «La domanda si mantiene elevata» DA GENNAIO 2024 I VOLI SETTIMANALI SARANNO CINQUE SIA DA MILANO MALPENSA SIA DA FIUMICINO

di MANUELA IPPOLITO

ROMA - Latam raggiunge traguardi importanti sulle rotte internazionali e si consolida in Italia. Da gennaio 2024 aumenterà l’operatività della rotta San Paolo-Roma da tre a cinque voli settimanali e l’operatività della rotta San Paolo-Milano da quattro a cinque voli settimanali. «La compagnia sta vivendo un momento molto positivo; siamo usciti dal Chapter 11 più che rafforzati con un debito inferiore e una consistente liquidità - spiega Davide Ioppolo, regional commercial director - Central and Southeast Europe, United Kingdom, Nordic Countries, Middle East and South Africa - abbiamo le spalle larghe per il periodo post pandemico. I risultati sono positivi con

Davide Ioppolo

Il fatturato globale registra un aumento del 31% sul 2022

+31% di fatturato sul 2022. L’onda positiva ha visto una domanda di passeggeri crescente, con una riapertura di rotte continua e margini più alti rispetto alle aspettative. Con le riaperture siamo quasi vicini al 2019 - continua Ioppolo - e per alcune rotte ab-

biamo anche incrementato: per esempio i voli domestici in Brasile e Colombia, e stiamo ampliando via via anche sull’Europa. Siamo soddisfatti per la rotta mai aperta prima Londra-Lima che porterà grande sviluppo, con 5 voli settimanali anche in inverno. Rotte deali per raggiungere l’America Latina, Usa, Caraibi e Sudafrica. Ottimismo anche il ripristino con maggiore capacità per Barcellona e Lisbona». Luci puntate sui voli da Roma e Milano, che da gennaio diventano 5 e 5 a settimana, operati con aeromobili Boeing 777- il più grande di Latam, con capacità di 410 passeggeri. Il manager ha confermato che il mercato italiano sta rispondendo bene con un trend positivo che si sta consolidando con un recupero

passeggeri al 90% di occupazione. In generale ogni anno la compagnia trasporta in media 30 milioni di passeggeri sul mercato nazionale e 3 milioni su quello internazionale. «Il Brasile è andato molto bene per tutti i segmenti, e anche il Perù estate ha dato riscontri positivi, vendendo a tariffa media alta. La domanda ci sta sorprendendo, sul lungo periodo crediamo che tariffe così alte non possono durare ma ad oggi non ci sono indicatori negativi, il cliente è ancora disposto a pagare e a scegliere i nostri servizi». Infine, spicca tra gli obiettivi il rafforzamento sul fronte trade con 2 sales sul territorio, webinar e roadshow «ma anche le visite one to one che dovremo incrementare, e che per noi sono fondamentali».

Le visite one to one alle agenzie sono fondamentali

Davide Ioppolo


Quotidiano

SPOTLIGHT Cina

SPOTLIGHT Cina

11

25-27 ottobre 2023

il tucano viaggi ricerca

a cura della redazione

sea Milan Airports Milano Malpensa chiama Cina: l’aeroporto gestito da sea Milan Airports avanza lungo il percorso di ricostruzione del network delle rotte verso il paese, con tre nuovi collegamenti cinesi inaugurati o annunciati negli ultimi 12 mesi. Di fatto il ritorno dei flussi dalla Cina ai livelli pre pandemia è già tangibile analizzando i dati di traffico dello scorso agosto, con un +8% rispetto allo stesso periodo del 2019.

Nel dettaglio, Air China ha iniziato a volare sulla rotta da Wenzhou a Milano già lo scorso novembre, mentre Hainan Airlines ha aggiunto un servizio trisettimanale da shenzhen nel settembre 2023. Dal 30 ottobre, inoltre, Juneyao Air prevede di avviare voli da Zhengzhou con due frequenze alla settimana.

Non è tutto: è di qualche giorno fa la sigla di un accordo di gemmellaggio tra sea Milan Airports e shenzhen Airport Group. l'intesa prevede lo scambio di esperienze e opportunità di business da sviluppare con attività di marketing congiunte, e stimolando un’operatività sempre più sostenibile. spazio anche all’innovazione attraverso la condivisione di idee e best practice e progetti comuni.

Info: www.milanairports.com/it

L

WILLY FASSIO

la nostra Cina ruota attorno a due assi principali: l’esplorazione di mete inedite e il supporto di esperti locali, che sanno condividere le chiavi interpretative di una realtà antica e in costante evoluzione

a Cina «torna protagonista della programmazione dei nostri viaggi afferma Willy Fassio, fondatore del to torinese -. Ma in una nuova veste che verte su due assi principali: l’esplorazione di mete inedite, remote e di grande interesse naturalistico, storico ed etnografico e il supporto di esperti locali in grado di accompagnatore i nostri clienti nella scoperta non solo di un Paese diverso, e immensamente più affascinante di quello da sempre conosciuto attraverso i circuiti più classici offerti al mercato italiano, ma in grado di condividere le chiavi interpretative di una realtà antica e in continua evoluzione, spesso non interpretata correttamente dai media occidentali. La Cina è un Paese particolarmente esteso che ospita 56 gruppi etnici, deserti e foreste, alcune delle montagne più alte

Cinque

Gli itinerari attualmente pubblicati con durata variabile dagli 8 ai 16 giorni

Contatti

I plus

lunga esperienza professionale nel territorio: conosciamo gli alberghi, le persone, le strade che proponiamo e le situazioni che condividiamo con i nostri clienti: questa è una garanzia di competenza che raramente viene trasmessa al pubblico specie per aree così poco frequentate. la nostra programmazione si estende oltre i vincoli stagionali tradizionalmente imposti alla destinazione, che rimane solitamente ferma all’estate. la programmazione pubblicata ad oggi è solo una parte di quella disponibile: la nostra capacità concreta di incontrare e accogliere richieste di esperti ed appassionati di Cina è oggi unica nel mercato italiano, e ci consente di soddisfare i più disparati interessi.

del mondo, piane alluvionali e fiumi immensi - basti ricordare che al suo interno sono presenti ben tre fusi orari. Poniamo in particolare la nostra attenzione all’Ovest, riscoprendo tradizioni non note al grande pubblico ed esplorando mete inedite».

Tel. 011 561.70.61 | Email: info@tucanoviaggi.com


25-27 ottobre 2023

Speciale

Egitto

Il grande ritorno fa perno sui siti irrinunciabili meta dei grandi flussi turistici e autentiche esperienze da vivere in formula slow

Quotidiano

SPECIALE Egitto

12

a cura della redazione


SPECIALE Egitto

Quotidiano

V

13

25-27 ottobre 2023

La destinazione Egitto si appresta a chiudere un 2023 che ne ha confermato l’immuato appeal nei confronti dei visitatori. Strategico l’apporto dei partner del trade ogliamo «tornare ai livelli del 2010, quando gli ospiti italiani avevano raggiunto la cifra record di un milione 100 mila visitatori». Mohamed Farag, tourism attachè in Berlin dell’Egyptian Tourism Authority, non ha dubbi sulle potenzialità del mercato Italia, «che quest’anno ha risposto oltre le nostre aspettative, crescendo di quasi il 60% rispetto al 2022» e con stime che per fine 2023 puntano ai 700-800 mila viaggiatori. Mentre, a livello globale, l’Egitto ha totalizzato

7 milioni di turisti nella prima metà di quest'anno, mettendo il Paese sulla buona strada per raggiungere i 15 milioni di visitatori previsti per l’intero anno, nonché i 18 per il 2024. «L’obiettivo ultimo del nostro piano strategico prevede di salire a 30 milioni di arrivi entro il 2028 e per farlo dobbiamo essere consapevoli di contare sull’apporto di mercati diversi». Fondamentale, in questo percorso, il contributo «dei nostri partner trade, grazie ai quali abbiamo raggiunto questi risultati mano nella mano».

MOHAMED FARAG

Quest’anno il mercato Italia ha risposto oltre le nostre più rosee aspettative, con una crescita del 60% sul 2022

Creo

Luigi Leone e Manuele Magrini, product director e product manager & operations creo, tour operator specializzato in viaggi tailor made, ci raccontano la programmazione creo in Egitto: destinazione millenaria ricca di fascino, tra storia antica e modernità.

Com’è l’Egitto di creo? «È un luogo diverso e originale, in cui è possibile scoprire un incredibile patrimonio culturale e ammirare panorami naturali mozzafiato. Il tutto senza rinunciare al relax del soggiorno mare», spiega Leone.

Cosa rende unica questa destinazione? «L’Egitto è un prodotto personalizzabile sulle esigenze del cliente: i nostri itinerari sul Nilo Classico possono essere combinati a soggiorni mare a Sharm el-Sheikh, Marsa Alam e Hurghada. Disegniamo viaggi sostenibili, che consentono ai viaggiatori di immergersi nella quotidianità della comunità locale nel pieno rispetto di luoghi e abitanti», aggiunge Magrini.

IL PLuS

Cos’è “creo ti regala?” «È il nostro regalo pensato per arricchire l’esperienza di viaggio. In Egitto tra i creo ti regala: visita ad Abu Simbel, escursione in veliero a Ras Mohammed e immersione nella riserva marina di Marsa Alam», conclude Magrini.

PER INFORMAZIONI: 0721 1741001

13

Le tracce di viaggio incluse nel sito www.creo.travel. Si tratta di idee di itinerario personalizzabili


25-27 ottobre 2023

IL PLUS

4

«Raggiungere Abu Simbel direttamente dall’acqua con un caratteristico battello privato, rappresenta un’esperienza straordinaria. Sbarcheremo sulle rive più isolate per godere di luogh incredibili. In Italia la Dongolah è un’esclusiva Shiruq».

Il numero delle cabine disponibili a bordo della Dongolah per una navigazione davvero esclusiva

Mapo Travel

CONTATTO PER ADV: 080 5305658

Shiruq

«Una navigazione sul lago Nasser per scoprire l’Egitto più autentico, in tutta tranquillità e lontani dalle folle di turisti - racconta Elisa Capuano, product manager Egitto del to -. Si salpa da Assuan alla scoperta di panorami sospesi fra acqua, cielo e deserto, a bordo della Dongolah, piccola imbarcazione privata. Qui il Sahara incontra le acque brillanti del lago Nasser e dolci dune dorate si alternano a promontori rocciosi. Sulle rive si scorgono scene di vita locale, che d’un tratto lasciano spazio ad alcuni dei siti più belli della Nubia e dell’antico Egitto. Molti furono spostati per evitare che venissero sommersi dalle acque, dopo la costruzione della grande diga. Il più celebre è sicuramente il tempio di Abu Simbel, con le quattro gigantesche statue del faraone Ramses II, alte più di 20 metri, che ci guardano con il loro sorriso enigmatico da più di tremila anni. Sono la testimonianza del periodo di massima potenza e ricchezza dell’antico Egitto. Qui il faraone decise di celebrare sé stesso e il suo controllo sulla Nubia».

«Sharm el Sheikh e l’Egitto classico con la capitale Il Cairo e le crociere sul Nilo, anche in abbinamento al mare, sono le proposte più apprezzate e richieste dai viaggiatori che ci scelgono - racconta la general manager, Barbara Marangi -. I nostri viaggi, grazie a una profonda conoscenza della destinazione da parte del team di lavoro dedicato, sono particolarmente curati nella scelta delle strutture e delle attività sul territorio. Dal confronto con gli agenti di viaggio nascono così vacanze cucite sulle esigenze e sui desideri del cliente. Chi viaggia, infatti, chiede pacchetti sempre più su misura, arricchiti e impreziositi da esperienze significative che vanno oltre la vacanza tradizionale. In più, noi rimaniamo sempre al fianco dei viaggiatori, con un servizio di assistenza continua in tutte le fasi della vacanza. Accanto al già collaudato prodotto Egitto, proponiamo anche nuove destinazioni come Marsa Alam e Hurghada, combinabili sia con Il Cairo, sia con la crociera sul Nilo».

+120% La percentuale di crescita della destinazione Egitto nel periodo gennaiosettembre 2023 rispetto allo stesso periodo 2022

CONTATTO PER ADV: 02 48194154

IL PLUS

«La sartorialità del prodotto è sicuramente uno dei punti che caratterizzano i nostri viaggi. Tutti i pacchetti, tutti i tour sono realizzati in maniera accurata e cuciti su misura sui desideri di chi viaggia»

Quotidiano

SPECIALE Egitto

14


Quotidiano

SPECIALE Egitto

15

25-27 ottobre 2023

African Explorer

Futura Vacanze

«Il nostro mar Rosso è incentrato su due resort di primo piano nel panorama dell’offerta turistica di Sharm el Sheikh e Marsa Alam - racconta il direttore commerciale, Belinda Coccia -. Adatti a tutte le esigenze e con uno sguardo sempre attento al target famiglia e ai gusti della clientela italiana, i due club si contraddistinguono per l’elevato livello dei servizi e le meravigliose location. Il Futura Club Albatros Palace e il Futura Club Brayka Resort rappresentano la centralità della nostra programmazione internazionale e quindi un tassello importante del nostro piano di sviluppo. Classificazione 5 stelle, posizione strategica e un punto mare adatto anche a bambini e nuotatori meno esperti sono tra i principali denominatori comuni dei due club. Assistente residente, cucina italiana e lo staff Futura People che affianca l’animazione internazionale e accompagna le vacanze di bambini e ragazzi con ricchi programmi di attività e servizi sono prerogative imprescindibili di entrambi».

LE CRoCIERE

«In risalto la programmazione crociere con partenze garantite dal 20 novembre da Milano Malpensa e Roma Fiumicino con Air Cairo. Il nostro prodotto crociere prevede sistemazioni in motonave 5 stelle, quattro notti di navigazione con Abu Simbel inclusa e tre notti al Cairo».

Il to scavalca idealmente l’Africa sub-sahariana, portando una programmazione nuova dedicata a Marocco ed Egitto, mete a cui l’operatore ha deciso di dedicare maggiore attenzione in particolar modo per la stagione invernale, perché favorite dal clima mite e dalla vicinanza ai nostri aeroporti. «Abbiamo un’idea per ogni modo di viaggiare e intendiamo aiutare i nostri partner commerciali a creare l’esperienza più adatta ai propri clienti», spiega il titolare Alessandro Simonetti.

Info: «Siamo consci che ci affacciamo su queste destiwww.africanexplorer.com nazioni da neofiti, al cospetto di colleghi qui atPER INFoRMAZIoNI: 06 328931 www.futuravacanze.it

Sette

Gli aeroporti con voli speciali settimanali da Bergamo, Milano Malpensa, Verona, Bologna, Roma Fiumicino, Napoli, Bari

tivi da decenni, per cui non intendiamo inventarci qualcosa di particolare in termini di programmazione. La differenza la fa la nostra esperienza sull’Africa, la nostra struttura, i rapporti consolidati con i nostri fornitori, la nostra filosofia che qui, come ovunque nel continente, ci differenzia per cura, attenzione, rispetto sia di chi parte, sia di chi si accoglie».

Grazie a un accordo firmato con il partner locale Gratzia Tour, proprietario di motonavi da crociera 5 stelle lusso, tra cui la recentemente rinnovata Royal Beau Rivage dedicata al mercato italiano, il to ha fatto poche settimane fa il proprio debutto in Egitto. L’operazione comprende anche un accordo con Nile Air per voli charter settimanali su Luxor con 32 rotazioni fino ad aprile 2024. In previsione la possibilità di estendere l’iniziativa, includendo in futuro partenze anche da Milano.

«Per noi - dichiara la product manager Barbara Cipolloni - l’Egitto rappresenta una novità assoluta. Questo accordo consolida la nostra presenza sul medio raggio: segmento che si sta rivelando altamente strategico. Sul fronte dei passeggeri, l’aspettativa è di superare quota 2 mila: puntiamo a portare la nostra competenza e qualità di servizi anche nelle crociere, una tipologia di viaggio che merita di tornare presto ad avere un ruolo di primo piano».

King Holidays Info: www.kingholidays.it



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.