Travel Quotidiano 12 ottobre 2023

Page 1

Quotidiano www.travelquotidiano.com ANNO XXXV - N. 42 12 OTTOBRE 2023

PREZZO PER COPIA EURO 0,10

GIORNALE DI INTERESSE PROFESSIONALE PER IL TURISMO - POSTE ITALIANE SPA - SPED. IN ABB. POST. D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27.02.2004, N° 46), ART. 1, COMMA 1, C1-TR-0143

Operatori

Tamburi mette in vendita Alpitour

Gruppo Msc: le tre grandi sfide del 2024 NAPOLI - Il lancio di Explora Journeys, il consolidamento del posizionamento della compagnia e il rafforzamento della partnership con le agenzie. Sono tre le grandi sfide del 2024 del gruppo Msc, secondo il country manager Leonardo Massa. A PAGINA 6

COR (RO) SIVO

Il ministro Santanchè ha detto a proposito degli affitti brevi:«Se sugli affitti brevi stiamo scontentando tutti, allora vuol dire che si sta andando nella direzione giusta». Non le viene in mente che invece sta sbagliando in modo colossale tanto da deludere profondamente tutti?

IL TRAVEL VIP DAY VA IN SLOVENIA dal 26 al 28 ottobre MILANO - Dal 26 al 28 ottobre si svolgerà il Travel Vip Day in Slovenia, nella località di Lipica. «Anche quest’anno si rinnova la collaborazione tra Travel e l’Ente Sloveno

per il Turismo per la seconda edizione del Travel Vip Day Slovenia» ha affermato il delegato del turismo sloveno in Italia Aljoša Ota. A PAGINA 2

Neos: anno buono. Consolidamento su New York Gli azionisti di maggioranza di Alpitour World, tra i quali il club deal Asset Italia 1, veicolo promosso da Tamburi Investment Partners e di cui Tip è il maggior investitore, che detiene il 59% circa di Alpitour World su basi fully diluted, hanno dato incarico a Goldman Sachs Bank Europe di avviare un processo esplorativo per la valorizzazione delle proprie quote. In campo sarebbero peraltro già scesi alcuni fondi di private equity, ma anche multinazionali del settore. Il gruppo prevede di chiudere l’esercizio al 31 ottobre 2023 con un fatturato compreso tra i 2,2 e i 2,3 miliardi di euro, nonché con margini operativi lordi (ebitda) compresi tra i 135 e i 145 milioni di euro. (Nella foto Giovanni Tamburi)

MILANO - La rincorsa di Neos al 2024 passa da una crescita divenuta realtà già in quest’ultimo scorcio di anno. Il vettore del Gruppo Alpitour prevede di archiviare l’esercizio fiscale il prossimo 31 ottobre con un fatturato di 750 milioni di euro (contro i 573 dell’anno

Aldo Sarnataro

prima) grazie in particolare all’aumento dell’offerta che è al +30-40% sul 2019. «Aumenterà l’attività di linea - anticipa Aldo Sarnataro - ed è previsto un consolidamento su New York», che forse passerà anche da Palermo. A PAGINA 18

Operatori

Quality: estate oltre le aspettative TORINO - «L’estate è stata segnata da incendi, tifoni e tante difficoltà del volato. siamo però riusciti ad andare oltre le aspettative», racconta Marco Peci di Quality Group. Il to si appresta a chiudere l’anno con un fatturato superiore ai 165 mln di euro del 2019. A PAGINA 14

Mondo

Spagna: italiani in crescita del 26% MADRID - Gli italiani tornano ad affollare la destinazione Spagna registrando, nei primi sette mesi del 2023, il tasso di incremento più importante fra tutti i paesi europei (+26,3% sul

2022), per un totale di 2,6 milioni di visitatori. Gonzalo Ceballos illustra gli obiettivi della promozione fra destagionalizzazione e sostenibilità. A PAGINA 28

SPOSARSI NEL MONDO da pagina 31 a pagina 33 THAILANDIA da pagina 34 a pagina 37

Travel Quotidiano, ItaliAbsolutely e Travel Open DAy TI ASpeTTAnO A TTG pADIGlIOne A3 - STAnD 421 - COrSIA 4



Quotidiano www.travelquotidiano.com ANNO XXXV - N. 42 12 OTTOBRE 2023

PREZZO PER COPIA EURO 0,10

GIORNALE DI INTERESSE PROFESSIONALE PER IL TURISMO - POSTE ITALIANE SPA - SPED. IN ABB. POST. D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27.02.2004, N° 46), ART. 1, COMMA 1, C1-TR-0143

Operatori

Tamburi mette in vendita Alpitour

Gruppo Msc: le tre grandi sfide del 2024 NAPOLI - Il lancio di Explora Journeys, il consolidamento del posizionamento della compagnia e il rafforzamento della partnership con le agenzie. Sono tre le grandi sfide del 2024 del gruppo Msc, secondo il country manager Leonardo Massa. A PAGINA 6

COR (RO) SIVO

Il ministro Santanchè ha detto a proposito degli affitti brevi:«Se sugli affitti brevi stiamo scontentando tutti, allora vuol dire che si sta andando nella direzione giusta». Non le viene in mente che invece sta sbagliando in modo colossale tanto da deludere profondamente tutti?

IL TRAVEL VIP DAY VA IN SLOVENIA dal 26 al 28 ottobre MILANO - Dal 26 al 28 ottobre si svolgerà il Travel Vip Day in Slovenia, nella località di Lipica. «Anche quest’anno si rinnova la collaborazione tra Travel e l’Ente Sloveno

per il Turismo per la seconda edizione del Travel Vip Day Slovenia» ha affermato il delegato del turismo sloveno in Italia Aljoša Ota. A PAGINA 2

Neos: anno buono. Consolidamento su New York Gli azionisti di maggioranza di Alpitour World, tra i quali il club deal Asset Italia 1, veicolo promosso da Tamburi Investment Partners e di cui Tip è il maggior investitore, che detiene il 59% circa di Alpitour World su basi fully diluted, hanno dato incarico a Goldman Sachs Bank Europe di avviare un processo esplorativo per la valorizzazione delle proprie quote. In campo sarebbero peraltro già scesi alcuni fondi di private equity, ma anche multinazionali del settore. Il gruppo prevede di chiudere l’esercizio al 31 ottobre 2023 con un fatturato compreso tra i 2,2 e i 2,3 miliardi di euro, nonché con margini operativi lordi (ebitda) compresi tra i 135 e i 145 milioni di euro. (Nella foto Giovanni Tamburi)

MILANO - La rincorsa di Neos al 2024 passa da una crescita divenuta realtà già in quest’ultimo scorcio di anno. Il vettore del Gruppo Alpitour prevede di archiviare l’esercizio fiscale il prossimo 31 ottobre con un fatturato di 750 milioni di euro (contro i 573 dell’anno

Aldo Sarnataro

prima) grazie in particolare all’aumento dell’offerta che è al +30-40% sul 2019. «Aumenterà l’attività di linea - anticipa Aldo Sarnataro - ed è previsto un consolidamento su New York», che forse passerà anche da Palermo. A PAGINA 18

Operatori

Quality: estate oltre le aspettative TORINO - «L’estate è stata segnata da incendi, tifoni e tante difficoltà del volato. siamo però riusciti ad andare oltre le aspettative», racconta Marco Peci di Quality Group. Il to si appresta a chiudere l’anno con un fatturato superiore ai 165 mln di euro del 2019. A PAGINA 14

Mondo

Spagna: italiani in crescita del 26% MADRID - Gli italiani tornano ad affollare la destinazione Spagna registrando, nei primi sette mesi del 2023, il tasso di incremento più importante fra tutti i paesi europei (+26,3% sul

2022), per un totale di 2,6 milioni di visitatori. Gonzalo Ceballos illustra gli obiettivi della promozione fra destagionalizzazione e sostenibilità. A PAGINA 28

SPOSARSI NEL MONDO da pagina 31 a pagina 33 THAILANDIA da pagina 34 a pagina 37

Travel Quotidiano, ItaliAbsolutely e Travel Open DAy TI ASpeTTAnO A TTG pADIGlIOne A3 - STAnD 421 - COrSIA 4


L’EVENTO DEL MESE

Travel Vip Day

l Dal 26 al 28 ottobre si svolgerà in Slovenia, nella località di Lipica, con la rinnovata collaborazione fra il gruppo Travel e l’Ente Sloveno per il Turismo

l L’evento rappresenta un’occasione per l’industria turistica della destinazione di costruire legami a lungo termine con gli operatori italiani e di portare il focus sulla stagione autunnoinverno 2023 ma anche sulla primavera 2024

Lipica sarà la località principale che accoglierà l’evento, ma diverse altre tappe saranno incluse in questo viaggio di scoperta della Slovenia pensato per To e agenzie l

12 ottobre 2023

Quotidiano

In primo piano

2

TRAVEL VIP DAY IN SLOVENIA Dal 26 al 28 ottobre nella località di Lipica L’incontro si dividerà in due sessioni: da una parte il workshop dall’altra le esperienze nel territorio

di GIUSEPPE ALOE

MILANO - Dal 26 al 28 ottobre si svolgerà il Travel Vip Day in Slovenia, e in particolare nella località di Lipica. A questo proposito abbiamo sentito il delegato del turismo sloveno in Italia Aljoša Ota. «Anche quest’anno si rinnova la collaborazione tra Travel e l’Ente Sloveno per il Turismo per la seconda edizione del Travel Vip Day Slovenia - ha affermato Ota -. L’evento rappresenta un’occasione per l’industria turistica della destinazione di costruire legami a lungo termine con gli operatori italiani e di portare il focus sulla stagione autunno-inverno 2023 ma anche sulla primavera 2024.

«Lipica sarà la località principale che accoglierà l’evento - continua Ota -, ma diverse altre tappe saranno incluse in questo viaggio di scoperta della Slovenia pensato per to e agenzie, sempre considerando gli aspetti culturali, outdoor e gastronomici che poi rappresentano i pilastri della nostra strategia di comunicazione e promozione.

Travel Vip Day consente agli agenti di consolidare un punto di riferimento e creare una continuità nel tempo in vista delle novità che riguardano la Slovenia, come le nuove aperture di hotel, la nuova rotta aerea Milano-Trieste». Un evento quindi molto ricco, in un territorio di grande fascino e di straordinaria bellezza. «Noi siamo molto orgogliosi - ha direttore responsabile GIUSEPPE ALOE

Quotidiano www.travelquotidiano.com

Editore: Travel Open Day srl Proprietà: Network & Comunication srl Autorizzazione del Tribunale di Milano numero 793 del 30/11/91 Iscrizione a R.o.c. numero 13242 del 26.03.2005 Spedizione in abb.postale (pubblicità al 45%)

commentato Daniela Battaglioni direttore generale del Gruppo Travel - di rinnovare questa tradizione con la Slovenia per il nostro Travel Vip Day, che ha sempre un grande seguito di operatori e di agenti di viaggio» «La stagione estiva è stata molto positiva - continua Aljoša Ota - il mercato italiano, considerando i dati dei primi 8 mesi dell’anno, mantiene il secondo posto dopo la Germania con 360.826 arrivi totali e 780.337 pernottamenti, che corrispondono al 27% in più rispetto allo stesso periodo del 2022. La Slovenia rimane così una destinazione molto amata dagli Italiani, con ampie possibilità di crescita futura, grazie alla vicinanza geografica e buon rapporto qualità/prezzo.

«Il marchio Ifeelslovenia aumenta l’attrattività dell’evento per gli agenti di viaggio italiani conclude Aljoša Ota -. La Slovenia è una destinazione turistica emergente e in forte crescita, che offre un’ampia gamma di attrazioni naturali, culturali e gastronomiche. La presenza del marchio Ifeelslovenia all’evento garantisce agli agenti di viaggio italiani la possibilità di conoscere meglio la destinazione e di incontrare direttamente i principali operatori turistici sloveni».

«Il secondo anno di seguito che il Travel Vip Day si svolge nelle scuderia di Lipica in Slovenia. Ne

direttore editoriale DANIELA BATTAGLIONI

direttore commerciale BARBARA BATTAGLIONI

ReDAzIONe MILANO Via Montepulciano, 5 - 20124 MILANO tel. +39 02 395 24 922 redazionemilano@travelquotidiano.com Mariella Cattaneo m.cattaneo@travelquotidano.com

MEDIA PARTNER

Massimiliano Sarti m.sarti@travelquotidano.com ReDAzIONe ROMA Via Aosta, 30 - 00182 ROMA tel. +39 06 890 17 577 redazioneroma@travelquotidano.com Monica Lisi m.lisi@travelquotidiano.com Claudiana Di Cesare c.dicesare@travelquotidiano.com

MATeRIALI PubbLICITARI CARTA Stefano Mazza (Grafico di redazione) stefano@travelquotidiano.com tel. +39 02 395 24 922 SALONE DEL TURISMO

I protagonisti

l Aljoša Ota

L’evento è un’occasione per l’industria turistica della destinazione per costruire legami a lungo termine

l Daniela Battaglioni

Siamo molto orgogliosi di rinnovare questa tradizione con la Slovenia per il nostro Travel Open Day

siamo molto fieri perché il mercato italiano e uno dei più importanti per noi a livello di visite - afferma Aaron Uazeua, head of sales and marketing Lipica Stud Farm-. Sicuramente ci sono tanti punti di forza che convincono le agenzie è italiane a lavorare con noi tra questi il più importanti sono questi: la vicinanza all’Italia che consente alle agenzie di utilizzare l’hotel come punto di riferimento per l’esplorazione sia della Slovenia che della Croazia del Nord. Abbiamo inoltre appena rinnovato l’albergo Maestoso 4 stelle superior con 140 camere che con un moderno design propone la MATeRIALI PubbLICITARI Web www.travelquotidiano.com Valeria Panella materialiweb@travelquotidiano.com tel. +39 06 890 17 577 AMMINISTRAzIONe, AbbONAMeNTI Via Aosta, 30 - 00182 ROMA tel. +39 06 890 17 577 Simona Natale amministrazione@travelquotidiano.com eVeNTI, MARkeTING e COMuNICAzIONe Ligia Hofnar tel. +39 06 890 17 577 commerciale@travelquotidiano.com eventi@travelquotidiano.com

l Aaron Uazeua

Il mercato italiano è uno dei più importanti a livello di visite. Grazie all’evento potremo promuovere la nostra destinazione

possibilità di soggiornare in un ambiente bellissimo. E infine tutto questo è possibile, grazie a 300 ettari di territorio della scuderia. Dove vivono in libertà e con l’aiuto delle persone circa 350 cavalli lipizzani.

«Il Vip Day ci da la possibilità di promuovere insieme ai nostri soci e partner del Carso la regione occidentale della Slovenia in due giornate molto intense. Infine l’incontro che sarà composto da due parti: workshop vero e proprio ma anche la possibilità di andare a vedere le grotte di San Canziano, il di Castello di San Daniele e di visitare La Scuderia di Lipica».

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÀ Network & Comunication srl Via Aosta, 30 - 00182 Roma Tel. +39 06 890 17 577 DIREZIONE COMMERCIALE Olga Vaglio: nord e centro sud Italia o.vaglio@travelquotidiano.com Maria Carniglia: Liguria maria_carniglia@libero.it cell. 3356131882

Il plus

Travel Vip Day consente agli agenti di consolidare un punto di riferimento e creare una continuità nel tempo in vista delle novità che riguardano la Slovenia, come le nuove aperture di hotel, la nuova rotta aerea Milano-Trieste l

Sonia Moura: Veneto soniamoura60@gmail.com cell. 3358454397

Stampa: Tipolitografia Federici s.r.l. Via Adda, 3 - 05100 Terni seguici anche su


In primo piano

Quotidiano

Il brand Unesco alla conquista del trade

3

12 ottobre 2023

CINQUANTA BUYER INTERNAZIONALI SI SONO RITROVATI A TORINO PER VALUTARE L’OFFERTA TURISTICA E CULTURALE Abbiamo chiuso le iscrizioni prima del tempo con uan lista d’attesa di 20 operatori

di FEDERICA DE LUCA

TORINO - Da beni protetti a mete che, in Italia e nel mondo, rappresentano il volano di un turismo culturale e sostenibile che si sta affermando fra i segmenti più vivaci del settore. Lo confermano i primi bilanci della 14ª edizione del World Tourism Event (WTE) incentrato sull’offerta del turismo Unesco, per la prima volta accolto a Torino dal 21 al 23 settembre scorsi nelle storiche sale del Museo del Risorgimento, culla della storia nazionale.

Nato come occasione di confronto tra istituzioni, operatori ed esperti nella valorizzazione del patrimonio storico-culturale e nella sensibilizzazione verso un turismo sempre più responsabile, il salone è stato realizzato con il contributo e la collaborazione della regione Piemonte, con il patrocinio del ministero del turismo, e della cultura, oltre a Enit e altre associazioni. Oltre 100 siti Patrimonio Mondiale Unesco presenti. Ai beni Patrimonio Mondiale della Città di Torino e della Regione Piemonte, si sono

50

I buyer internazionali, selezionati in collaborazione con le sedi estere dell’Enit , provenienti da 10 Paesi inclusi Australia e Stati Uniti

infatti aggiunti i siti Unesco di 7 regioni italiane (Campania, Calabria, Lazio, Toscana, Umbria, Veneto e Sicilia ) e di 6 paesi stranieri : Cuba, Dalmazia e, per la prima volta Giappone Svizzera, Giordania e Gran Canaria.

Cinquanta i buyer internazionali, selezionati in collaborazione con le sedi estere dell’Enit, provenienti da 10 Paesi inclusi Australia e Stati Uniti. Operatori che poi hanno partecipato ai “Fam Trip” dedicati, organizzati e offerti dalle

Marco Citerbo

ATL alla scoperta delle bellezze delle province di Alessandria, Biella, Cuneo, Verbania, Langhe Monferrato Roero, Novara, Torino e Vercelli.

Parallelemente al Workshop b2b, numerosi dibattiti hanno approfondito tematiche sulle singole realtà Unesco, offrendone anche nuovi spunti di valorizzazione. Marco Citerbo, amministratore di M&C Marketing Consulting, agenzia organizzatrice dell’evento, dichiara «Abbiamo do-

Un momento del Workshop WTE 1

vuto chiudere le iscrizioni prima del tempo, con una lista di attesa di una ventina di tour operator che avrebbero voluto partecipare - e anticipa -. Con la regione Piemonte stiamo valutando a una nuova edizione, ma nel 2024 saremo a Genova, ove intendiamo puntare sul cambiamento climatico, l’impatto dei grandi eventi sul Patrimonio mondiale, e la ricorrenza del ventesimo anniversario della Convenzione di Parigi che ha sancito la nascita del Patrimonio culturale immateriale».

Il salone

l Nasce come occasione di confronto tra istituzioni, operatori ed esperti nella valorizzazione del patrimonio storico-culturale e nella sensibilizzazione verso un turismo sempre più responsabile

l Oltre 100 siti Patrimonio Mondiale Unesco presenti. Ai beni Patrimonio Mondiale della Città di Torino e della Regione Piemonte, si sono infatti aggiunti i siti Unesco di 7 regioni italiane (Campania, Calabria, Lazio, Toscana, Umbria, Veneto e Sicilia ) e di 6 paesi stranieri (Cuba, Dalmazia e, per la prima volta Giappone , Svizzera, Giordania e Gran Canaria)


In primo piano

Per il 2024 l’operatore punta a raddoppiare il fatturato potenziando itinerari e mare

di VALERIA BECCARI

BODRUM - Sand Tour alla conquista della Turchia. È quanto emerge dalle parole di Dario Dell’Aversana, responsabile prodotto e commerciale del to, pronunciate durante il fam trip appena concluso e organizzato per gli agenti di viaggio nell’omonima destinazione. «La Turchia è senza dubbio una delle tre destinazioni top per il 2024, dopo Egitto e Giordania, che sono le nostre mete al momento più grandi. Per fare un esempio delle nostre ambizioni: a oggi il fatturato della Giordania è pari a 5 milioni di euro l’anno, un traguardo a cui puntiamo anche con la Turchia per il prossimo biennio. Una sfida? Certo, ma crediamo molto su questa destinazione». Sand propone il prodotto Turchia già da tre anni ma è solo con il 2023 che è possibile parlare di vero lancio. «Quest’anno è stato un vero banco di prova per noi, con risultati che vanno ben oltre le aspettative, sia per quanto riguarda i tour, sia per il prodotto mare», ha precisato Sonia Porru, responsabile prodotto Turchia. La manager ha un’esperienza ventennale nell’industria. Fa parte della famiglia Sand dallo scorso marzo, a conferma della volontà del to di rag-

giungere traguardi davvero importanti sul Paese. «Per il 2024 vogliamo raddoppiare il fatturato - prosegue Sonia Porru -. Lo faremo potenziando i tour che cresceranno numericamente arrivando a cinque/sei, con programmi differenti. Inoltre, punteremo sulla destinazione mare dove avremo i nostri charter a partire dalla prima settimana di giugno con cinque partenze settimanali dall’Italia». Molto

sarà in particolare incentrato sul prodotto mare grazie a voli diretti per Bodrum in partenza da Milano Malpensa, Verona, Roma, Napoli e Bari abbinati a strutture a 4 e 5 stelle. In linea generale, alla luce di una summer molto performante, Sand Tour chiuderà il 2023 con un + 30% sul 2019 che è stato l’anno record, nonché un numero di passeggeri doppio rispetto a quattro anni fa.

Molti in particolare gli arrivi su Zanzibar, dove l’esclusiva a 4 stelle Waridi Beach Resort ha generato numeri performanti. Il to guarda però già al futuro. Tra le novità inverno 2024 troviamo quindi il tour dell’Oman, degli Emirati Arabi e Petra&Gerusalemme; A breve verranno inoltre lanciate le novità prodotto dell’estate 2024. Il to ha un occhio di riguardo per le agenzie con cui condividerà la programmazione summer entro gennaio. Inoltre, nel prossimo trimestre, sono già previsti tre webinar, uno al mese divisi per destinazione: a ottobre educational a Zanzibar, a novembre educational in Egitto e a dicembre educational in Giordania. Sand Tour è alla fiera di Rimini con tutto lo staff. Non ha uno stand proprio ma oggi, 12 ottobre, è in programma una serata molto esclusiva da vero Fuori Ttg.

+30%

Chiusura del 2023 sul 2019 che è stato l’anno record, nonché un numero di passeggeri doppio rispetto a quattro anni fa

12-10

In programma una serata molto esclusiva da vero Fuori Ttg

Adv

Nel prossimo trimestre, sono già previsti tre webinar, uno al mese divisi per destinazione: a ottobre educational a Zanzibar, a novembre educational in Egitto e a dicembre educational in Giordania

12 ottobre 2023

Crediamo molto in questa destinazione

Dario Dell’Aversana

Risultati ben oltre le nostre aspettative

Sonia Porru

Quotidiano

La Turchia secondo Sand Tour 4



QUEST’ANNO VOLUMI IN CRESCITA IN DOPPIA CIFRA

12 ottobre 2023

di MASSIMILIANO SARTI

NAPOLI - Sono tre le grandi sfide del 2024 secondo Leonardo Massa: il lancio di Explora Journeys, il consolidamento del posizionamento di Msc e il rafforzamento della partnership con le agenzie. «Come azienda siamo entusiasti di affrontare il nuovo anno, che coinciderà con l’affermazione del nostro neonato brand di lusso nel mercato, grazie anche all’arrivo della Explora II - spiega il country manager Italia della divisione crociere del gruppo italo-svizzero -. Per Msc l’obiettivo rimane quello di consolidare il proprio posizionamento, in particolare nel Mediterraneo, in Nord Europa e nei Caraibi. Il tutto, senza naturalmente dimenticare le agenzie, che restano elemento centrale del nostro sviluppo». La prossima estate di Msc

Le tre sfide del 2024 di Msc: Explora, consolidamento e adv si declinerà quindi secondo le linee già tracciate nel 2023. Da segnalare però, alcune importanti novità nel Mediterraneo, tra cui il lancio di Bari come home port della Opera, nonché due iti-

nerari inediti che si muoveranno tra Civitavecchia, Napoli e le isole greche per quanto riguarda la Divina e nel Tirreno per la Fantasia. «I segnali sono ottimi già oggi - prosegue Massa -. E questo anche grazie al ritorno prepotente dell’advance booking». Tutto ciò arriva dopo un’estate eccezionale per la crocieristica in Italia. Il record del 2019 certificato dalla Clia di circa 930 mila passeggeri tricolori sarà infatti sicuramente abbattuto a fine anno, quando si stima che il totale dei nostri connazionali in vacanza sulle navi supererà quota 1,2 milioni.

TraghettiGds: aumenta il peso delle agenzie IN ESTATE MOLTO BENE LA DOMANDA PER GRECIA E ALBANIA

PORTOFERRAIO - Una stagione con un numero di prenotazioni in linea con il 2022 ma che ha registrato una crescita del settore agenziale a dimostrazione dell’importanza della distribuzione nel panorama turistico. L’osservazione è di Silvia Cioni, general manager di Prenotazioni24, società proprietaria di TraghettiGds e Traghettilines: «Si tratta di risultati incoraggianti per il settore dei viaggi marittimi, che ha dimostrato di essere in grado di recuperare i livelli di traffico pre-pandemia». Anche nel 2023, le destinazioni più richieste sono state la Sardegna, la Sicilia, la Grecia e, come rilevato da molti operatori turistici, l’Albania. «A differenza delle stagioni precedenti però continua Silvia Cioni - le prime due hanno riscontrato un lieve calo, mentre la Grecia e l’Albania hanno beneficiato di una

IL FUTURO DI GB VIAGGI

Rinnoveremo il piano incentivi, garantendo maggiori commissioni alle agenzie fidelizzate

Silvia Cioni

La rete di collegamenti Oggi TraghettiGds riesce a coprire più di 1.600 rotte e 80 destinazioni, tra bacino del Mediterraneo e mari del Nord.

Molte le new entry a lungo raggio e per le città europee

crescita significativa. Il progressivo aumento dei prezzi nel paese delle Aquile potrebbe tuttavia generare riscontri negativi già dalla prossima stagione, mentre per la Grecia ci aspettiamo una piena riconferma». Per TraghettiGds il vero e unico dato negativo riguarda quindi il calo di prenotazioni registrato nel periodo di bassa stagione, tra maggio e giugno. Un decremento riconducibile probabilmente all’aumento dei costi della vita, che ha costretto molte famiglie a concentrare le proprie vacanze in una sola finestra stagionale e a rinun-

ROMA - Politiche di pricing, early booking e new entry. È questo il focus della presenza di Gb Viaggi alla fiera di Rimini 2023. L’operatore capitolino è presente allo stand 433, padiglione A3, all’interno del Global Village. «L’evento è un’occasione per discutere le novità e cercare di pensare in maniera costruttiva al futuro del settore», sottolinea Domenico Stefanelli, direttore commerciale Gb Viaggi. Tante in par-

Nel 2023 il totale dei crocieristi italiani supererà con ogni probabilità quota 1,2 milioni

“In un contesto inflattivo, diventiamo se possibile ancora più competitivi ”

Leonardo Massa

di MARIA CARNIGLIA

1,2 mln

ciare ai ponti di inizio estate. Per quanto riguarda le novità, tra gli obiettivi 2024 spicca l’impegno per coprire capillarmente il Nord Africa e l’Europa, con un focus sulla parte settentrionale del Vecchio continente e sulla Spagna. «Prevediamo inoltre di rinnovare il piano incentivi - sottolinea la general manager - in modo da garantire maggiori commissioni alle agenzie fidelizzate. Come ogni anno sarà basato su un sistema di premialità calcolato in base al volume di prenotazioni generato». Il sito, infine, è stato rinnovato nel 2023, con un design più giovane e con nuove funzionalità, tra le quali il motore di ricerca intelligente, che suggerisce tutte le tratte disponibili inserendo il porto di partenza o di destinazione. «Ma sicuramente troveremo ulteriori aree di miglioramento anche il prossimo anno», conclude Silvia Cioni.

ticolare le novità del to che coinvolgono numerose nuove destinazioni a lungo raggio, come Giamaica, Messico e Madagascar, solo per citarne alcune, ma anche diverse città e capitali europee proposte appositamente per chi desidera concedersi un city break. Tanto spazio pure ai tour organizzati e ai pacchetti combinati, ideati per chi cerca una vacanza diversa coniugando le escursioni con qualche giorno di assoluto relax.

Quotidiano

Operatori

6

«Favorita anche dall’introduzione di tre nuove unità in appena 12 mesi, la nostra compagnia ha quindi visto i volumi crescere in doppia cifra percentuale», sottolinea Massa. Ma il 2023 è stato un anno importante anche in termini di marginalità, che hanno registrato una sensibile ripresa: «La rotta è tracciata, anche se non siamo ancora dove dovremmo essere», ammette il country manager. D’altronde la stessa dinamica inflattiva aiuta in qualche modo il prodotto crociere: «La nostra offerta ha sempre avuto un ottimo rapporto qualità prezzo - conclude infatti Massa -. In una situazione di prezzi crescenti, diventiamo però se possibile ancora più competitivi, perché le crociere possono beneficiare di vantaggi inarrivabili dalla stragrande maggioranza delle strutture a terra, soprattutto in termini di economie di scala».

Ed è Subito Viaggi: un piccola factory dove si fa tour-design Qui il fattore cultura si prende sul serio

MILANO - «Quello che sono o quello che non sono? Mi presenterei così agli amici». Esordisce in questo modo Stefania Picari, fondatrice, manager e ispiratrice di Ed è Subito Viaggi, tour operator che ha aperto una via al viaggio che si potrebbe definire il made in Italy del tour-design. «Quello che Subito Viaggi è, lo affermo senza esitazione alcuna: viaggi col maggior comfort al prezzo più competitivo, col maggior impatto sulle emozioni, sulla cultura e sulla identità di ogni persona, famiglia, gruppo che viaggia con noi. Quello che non siamo? Non siamo viaggi al minor costo possibile col maggior disagio sopportabile». In effetti leggendo la storia di Ed È Subito Viaggi ci si può stupire. Questa piccola factory, così la chiama la Picari richiamando alla mente l’esperienza di Andy Warhol che negli anni 60 denominò in questo modo il suo studio di New York, è davvero un laboratorio di idee che vengono costantemente elaborate, perfezionate, rinnovate da un ufficio popolato da professionisti della progettazione e gestione dei viaggi che sempre la Picari definisce tour-designer. Così questi tour designer, che rispondono ai nomi di Agnese, Gianluca, Antonio, Giacomo, tanto per cominciare, hanno progettato in oltre 25 anni di attività già quasi 2 mila pacchetti, che hanno soddisfatto quasi 17 mila clienti, che hanno viaggiato per quasi 80 milioni di chilometri tra Italia, Portogallo, Croazia, Turchia, Regno Unito, Irlanda, Spagna, Marocco, Tunisia, Giordania, Emirati Arabi, Oman, Thailandia, Argentina, Brasile, Cile, Cuba, Messico, Perù e svariate isole tropicali. Con una punta d’imbarazzo aggiunge la Picari: «Il settore viaggi vende divertimento ma spesso si riempie la bocca con la parola cultura, che oggi si usa per dare dignità a qualsiasi viaggio, spettacolo, evento, programma tv… Noi il fattore cultura lo prendiamo sul serio. Evitiamo di fare washing della nostra immagine. E i numeri e il tasso di fidelizzazione ci danno ragione. Dopo la pandemia, periodo nero per tutto il comparto, il nostro volume di affari è cresciuto e tutto ci fa pensare e sperare che continuerà a farlo».



Grimaldi: per il 2024 confermati tutti Originaltour fa rotta i collegamenti verso le isole maggiori sul segmento uplevel

12 ottobre 2023

Nonostante il caro voli, vince la voglia di viaggi

LA POLITICA TARIFFARIA DELLA COMPAGNIA RESTA FLESSIBILE E TARGETTIZZATA di MARIA CARNIGLIA

NAPOLI - Dopo una stagione positiva Grimaldi Lines è già proiettata verso il 2024. Per il prossimo anno sono infatti confermati tutti i collegamenti marittimi che uniscono i principali porti del Nord e del Sud Italia alle isole maggiori. La Sardegna è ancora la destinazione di punta, sulla quale Grimaldi Lines opera con l’alta frequenza della linea LivornoOlbia, con la storica tratta CivitavecchiaPorto Torres, con la stagionale Civitavecchia-Olbia e con i collegamenti in continuità territoriale da Civitavecchia per Arbatax e Cagliari e da Napoli e Palermo per Cagliari. Sulla Sicilia le navi Grimaldi Lines raggiungono regolarmente il porto di Palermo, partendo da Livorno, Napoli, Salerno e Cagliari. Cresce, inoltre, ogni anno il numero di chi sceglie la nave come mezzo di trasporto preferenziale per raggiungere ed esplorare in auto, in moto o in camper anche Spagna e Grecia. «Nell’estate 2023 - sottolinea in particolare la passenger department manager, Francesca Marino - le linee da Civitavecchia e Porto Torres per Barcellona e da Brindisi e Ancona per Igoumenitsa e Corfù hanno raggiunto risultati rilevanti in termini di passeggeri trasportati anche

Per la gestione dei gruppi, esiste un ufficio dedicato, in grado di trovare soluzioni ad hoc

Francesca Marino

a giugno e settembre, oltre che in piena alta stagione». La politica tariffaria della compagnia resta flessibile e targettizzata, per andare incontro alle diverse esigenze di chi viaggia. Oltre alla storica offerta advance booking, è possibile usufruire tutto l’anno di promozioni speciali a tempo, come quella che è valida il giorno 17 di ogni mese. Per quanto riguarda il rapporto con il trade, non mancano accordi ad hoc con i principali to e le più impor-

Estate

tanti adv italiane ed estere. «Vantiamo una forza commerciale dedicata - aggiunge Francesca Marino -, canali di accesso preferenziali, informazioni e condizioni economiche che possono diventare davvero molto vantaggiose, nel caso in cui la relazione si concretizzi in un numero rilevante di passeggeri. Per la gestione dei gruppi, esiste inoltre un ufficio di risorse esperte, che possono trovare soluzioni ad hoc per ogni esigenza, in maniera tempestiva e competente».

Le linee da Civitavecchia e Porto Torres per Barcellona e da Brindisi e Ancona per Igoumenitsa e Corfù hanno raggiunto risultati rilevanti in termini di passeggeri trasportati anche a giugno e settembre

17

Una delle promozioni a tempo di Grimaldi cade il giorno 17 di ogni mese

di MASSIMILIANO SARTI

Quotidiano

Operatori

8

ROMA - Rotta sul segmento uplevel per Originaltour che nel prossimo futuro punterà soprattutto su «prodotti di alto livello, curati nei minimi dettagli e in grado di coccolare i clienti più esigenti anche con esperienze particolari», spiega il direttore generale del to, Loredana Arcangeli. L’accelerata sul segmento alto di gamma giunge dopo un 2023 sostanzialmente positivo per l’operatore capitolino. Bene sono andate soprattutto Malesia e Uzbekistan, così come le destinazioni Oman, Emirati Arabi e Vietnam, che sono cresciute rispetto al periodo pre-Covid. Una qualche battuta d’arresto l’hanno invece registrata le Maldive. «I costi dei voli hanno sicuramente influito, ma dopo due anni di Loredana chiusura forzata molti Arcangeli hanno comunque investito nei viaggi, pur nel contesto di tariffe quasi raddoppiate», prosegue Loredana Arcangeli. Ora bisognerà capire cosa succederà a breve: «Noi abbiamo cercato di mantenere pressoché invariato il costo dei servizi a terra e abbiamo puntato sulla qualità - conclude il direttore generale -. Da ormai 34 anni Originaltour non ha inoltre mai chiesto alcun adeguamento valutario. Non ho mai condiviso infatti la politica del blocco cambio, perché dal mio punto di vista la ritengo una pratica poco corretta nei confronti dei nostri clienti».



Operatori

In arrivo anche la capsule collection Reframing Traveling dedicata ai viaggiatori amanti della fotografia 12 ottobre 2023

Il 2023 del to in pillole

Molto bene Medio Oriente e Nord Africa, con Libano e Giordania che hanno trainato le vendite di Shiruq, insieme a Egitto, Algeria e Marocco. Sotto le aspettative invece la vicina Europa, tra cui Spagna e Portogallo, dove l’aumento dei prezzi ha portato i pacchetti di

viaggio a essere sproporzionati per il medio raggio. Ma soprattutto c’è stata la crisi in Sudan, meta storica del to milanese che in loco ha una dmc da ormai 24 anni, dove lo scorso 15 aprile è scoppiata una nuova guerra civile. «Questo chiaramente ha portato

non poco scompiglio - rivela Francesca Lorusso -. Sudan a parte, l’andamento del 2023 è stato però soddisfacente nel complesso, con una lieve flessione sull’estate, un autunno in ripresa e un inverno che si prospetta buono».

Cresce la proposta Shiruq in Asia Team Ora si lavora sul Sud America

I Reframing Traveling sono itinerari per piccoli gruppi condotti da un docentefotografo

di MASSIMILIANO SARTI

MILANO - Prosegue l’impegno di Shiruq in Asia, già annunciato alla scorsa Bit, quando l’operatore milanese si era presentato alla fiera con un nuovo catalogo provvisto di un’offerta raddoppiata, per un totale di 70 proposte di viaggio: «Il mercato ha risposto bene alle nostre novità in Asia, in particolare in Thailandia, Uzbekistan e Cina - rivela la direttrice del to, Francesca Lorusso -. Il Sudamerica invece, complice il costo spropositato dei voli, è per noi ancora una sfida: una new entry che non è riuscita a decollare, alla quale dedicheremo ulteriore lavoro». A fronte di tali risultati, l’operatore continua quindi a lavorare

sull’area del Caucaso, così come procede a buon ritmo la strategia di espansione dell’offerta nel SudEst asiatico e nel subcontinente indiano. «Recentemente abbiamo inoltre rilasciato in anteprima la capsulecollection Reframing Traveling prosegue Francesca Lorusso -: una nuova linea di viaggi creati in collaborazione con l’Istituto italiano di fotografia, che sarà tra i prodotti protagonisti del 2024. Si tratta di itinerari per piccoli gruppi condotti da un docente-fotografo e dedicati a chi desidera abbracciare questa arte come strumento di indagine e come veicolo di espressione e di interpretazione. I tour sono adatti a tutti, indipendentemente dal livello tecnico dei parte-

Quotidiano

10

cipanti e le iscrizioni sono aperte anche a chi fotografa con lo smartphone». A livello trade, la grande novità di questa estate è l’arrivo di una nuova figura commerciale: Carla Piazza, direttrice della dmc di casa in Sudan, al momento non impegnata a causa dello scoppio della guerra civile in loco, è entrata a far parte del team italiano, affiancando il responsabile commerciale Luca Argelà, per supportare al meglio i partner agenziali del to. «All’interno di ShiruqLab, il nostro programma di training per adv - conclude la direttrice -, continuano gli appuntamenti di formazione sul prodotto, non solo sulle novità ma anche sui cavalli di battaglia, nonché i programmi di con-

Carla Piazza, direttrice della dmc di casa in Sudan, al momento non impegnata a causa dello scoppio della guerra civile in loco, è entrata a far parte del team italiano, affiancando il responsabile commerciale Luca Argelà, per supportare al meglio i partner agenziali del to

All’interno di ShiruqLab, il nostro programma di training per adv, continuano gli appuntamenti di formazione sul prodotto

Francesca Lorusso

sulenza su digital marketing, neuro selling, mind training, branding, social media marketing e molto altro ancora».



Quotidiano

Operatori

12

L’integrazione della new entry Chinasia è passata per step progressivi, che hanno riguardato prima il personale e poi il prodotto 12 ottobre 2023

Maldive

in primo piano soprattutto il segmento nozze

Usa

Molto bene gli Stati Uniti, Caraibi inclusi

Mauritius In rallentamento causa carenza dei voli

Un anno da record per IpV Superata la soglia dei 100 mln

I dati del 2023 riflettono una strategia aziendale caratterizzata da scelte importanti, fatte a partire dal periodo pandemico

Danilo Curzi

di MASSIMILIANO SARTI

ROMA - «Il 2023 sarà il migliore anno di sempre per noi». Esordisce così il ceo Danilo Curzi, parlando dei risultati di Idee per Viaggiare. L’operatore capitolino si appresta infatti a chiudere l’anno finanziario il prossimo 31 ottobre con una crescita in doppia cifra percentuale rispetto ai 12 mesi precedenti, quando il fatturato del to si era fermato poco sotto la simbolica soglia dei 100 milioni di euro. «Del resto, i dati del 2023 riflettono una strategia aziendale caratterizzata da scelte importanti, che abbiamo fatto a partire dal complesso periodo della pandemia. Mi riferisco agli investimenti sullo staff in termini di formazione e ampliamento delle divisioni, oltre che allo sviluppo di nuovi pro-

getti, fino alla presentazione della nuova sede e all’acquisizione di storici brand quali Marcelletti e Chinasia - spiega Curzi -. Scelte,

All’Unconvention Tour 150 agenti di viaggio in 15 nazioni differenti

di CLAUDIANA DI CESARE

appunto, che si sono confermate premianti, consentendoci di centrare gli obiettivi prefissati». L’ultima operazione ha in particolare riguardato il lancio di Chinasia by IpV: «L’integrazione del brand è stata progressiva, attraverso step definiti che hanno riguardato l’inserimento prima del personale e successivamente del prodotto - prosegue il ceo -. Riteniamo che la Cina meriti di tornare a occupare una posizione di primo piano tra le destinazioni di riferimento per i viaggiatori. E se da una parte i numeri attuali non possono essere messi in confronto a quelli pre-pandemia, dall’altra riceviamo di settimana in settimana nuove richieste, che aprono a una prospettiva positiva. Cruciale per il riposizionamento del Paese sarà la creazione di una sinergia virtuosa tra fornitori, ente del turismo e vettori». Per quanto riguarda l’ultima estate, «è stata una stagione positiva - commenta Curzi - nonostante l’aumento dei prezzi. Anche in queste settimane stiamo registrando numeri performanti. Maldive in primo piano special-

Progetto, curiosità, coerenza, forza di scegliere. Quattro sono le parole chiave che, nella visione di Danilo Curzi, tratteggiano oggi il cammino di Idee per Viaggiare. Un cammino spesso ricco di colpi di scena, mai banale, come dimostra anche il progetto nato per gioco e diventato realtà dell’Unconvention World Tour 2023. L’operazione ha condotto 150 agenti di viaggio, 30 componenti dello staff, nove content creator e rappresentanti dei media in giro per il mondo, in ben 15 nazioni: dal Canada all’Australia, passando per Mauritius, Giappone e Maldive. «Tutto nasce 28 anni fa da un’agenzia di viaggi che ancora esiste - ha ricordato Curzi nella prima tappa di Dubai -. Eravamo poco più che ventenni ma avevamo visione, forza di volontà. Oggi diamo un messaggio importante proprio sullo spirito di collaborazione e sul duro impegno che ci hanno portato fin qui».

mente per il segmento nozze che rimane trainante. Molto bene gli Stati Uniti, area caraibica inclusa. Ma sottolineiamo anche l’ottimo riscontro ricevuto dal Giappone, così come dagli Emirati Arabi dove il trend appare sempre più definito da una trasformazione, che vede Abu Dhabi e Dubai, oltre a Doha, diventare da stop over a destinazioni point-to-point. In rallentamento invece Mauritius, anche per la mancanza di collegamenti. La nostra attuale filosofia mira, infine, sempre più a creare delle proposte che riuniscono in un unico itinerario destinazioni ed esperienze diverse».



Karisma festeggia i 25 anni di attività

NOVITÀ OVERCOMMISSION CARD

di MASSIMILIANO SARTI

TORINO - Nonostante un’estate difficile dal punto di vista operativo, il gruppo Quality registra un fatturato già oggi sopra i livelli 2019. Tanto che al momento i numeri tendono verso la parte più alta della comunque ottimistica forbice previsionale stimata dall’operatore torinese tre mesi fa, quando si pensava di chiudere su livelli pari o appena superiori ai 165 milioni di euro del 2019 (110 milioni nel 2022, ndr). «La stagione calda è stata segnata da incendi, tifoni e tante difficoltà della parte volato. Dal punto di vista del fatturato, siamo però riusciti ad andare comunque oltre le aspettative, anche se la disponibilità dei posti aerei, e in alcuni casi anche dei servizi a terra, ha limitato la possibilità di soddisfare tutta la domanda potenziale - racconta il di-

ROMA - (m.s.) Il 2023 è un anno importante per Karisma Travelnet Tour Operator che compie esattamente 25 anni. L’avventura per la verità inizia 12 mesi prima, nel 1997, quando debutta alla Bit Karisma srl con uno stand in cui presenta il suo sistema Internet per agenti di viaggio. Nel 1998 è quindi la volta del tour operator vero e proprio, con prime destinazioni Polinesia e isole del Pacifico, Australia, Nuova Zelanda, Stati Uniti, Messico e Caraibi. Negli anni a venire seguono quindi i tour di gruppo in italiano per Egitto, Giordania, Marocco, Emirati Arabi, Oman, Turchia e tutta l’Europa. E poi anche l’Estremo Oriente con Giappone, Thailandia, Vietnam e Indonesia. «La scelta commerciale di lavorare esclusivamente tramite le agenzie di viaggio ci ha ripagato - spiega l’amministratore delegato, Luca Manchi -. Oggi contiamo oltre 5.500 agenzie connesse al

12 ottobre 2023

nostro sistema. E per ripagare la fiducia delle adv nei nostri confronti, oltre a garantire commissioni alte rispetto al mercato, abbiamo creato la Overcommission Card, che premia immediatamente le vendite con un semplice storno/accredito su ciascuna pratica, senza attendere il raggiungimento di un eventuale target concordato». Dopo la pandemia nuove sfide attendono ora Karisma, «che ancora una volta potremo affrontare grazie alla spinte delle nostre agenzie e alla voglia di mantenere alti standard qualitativi e la professionalità del lavoro che caratterizza da sempre il nostro operato», conclude Manchi. Il to è presente alla fiera di Rimini dell’11-13 ottobre, presso lo stand 530 del padiglione C1, dove si possono conoscere più da vicino tutte le destinazioni invernali, con particolare riguardo ai nuovi tour garantiti per Egitto, Giordania, Thailandia e Stati Uniti.

QUALITY TORNA AI LIVELLI 2019 Giappone e Usa tra le mete top

Ma senza le difficoltà della parte volato si sarebbe potuto fare anche di più rettore commerciale, Marco Peci -. Stati Uniti, Europa, Giappone, Indonesia, Uzbekistan, Messico e Canada sono solo alcune delle destinazioni che hanno registrato ottime performance, persino parametrandole al periodo

pre-Covid». Proprio il Giappone è uno dei grandi ritorni del 2023. Anno che ha visto la ripartenza in Oriente di altre mete fondamentali quali l’India e la Cina. «Si tratta di destinazioni oggi in condizioni di appeal molto diverse tra loro - sottolinea però Peci -. Il Giappone, come dicevo, è uno dei best seller 2023: tutte le linee di prodotto sono state apprezzate. È uno dei Paesi più trendy al mondo. Discorso diverso invece per

l’India, che è in sensibile ricrescita ma ancora non ai livelli pre-Covid. È tuttavia soprattutto la Cina a necessitare oggi di una grande promozione da parte dell’ente del turismo. Bisogna ripartire dalle fondamenta e con un approccio molto diverso rispetto al passato». Peci è tornato recentemente in Cina dopo tre anni di assenza e decine di viaggi fatti negli ultimi 25 anni: «L’ho trovata più bella che mai. Ha tutti gli ingredienti giusti per essere ancora una delle de-

“Ho trovato la Cina più bella che mai. Ha tutti

Marco Peci

gli ingredienti giusti per essere ancora una delle destinazioni più importanti al mondo

Quotidiano

Operatori

14

stinazioni turistiche più importanti al mondo. Il problema è che la percezione che ne abbiamo qui in Occidente è fortemente distonica rispetto a quanto la meta offra realmente. Ci sono pregiudizi che chi ama viaggiare dovrebbe superare, soprattutto quando, come in questo caso, sono spesso senza reale fondamento». Ma Quality naturalmente non si ferma. Nel prossimo futuro sono tra le altre cose in programma il rinnovamento e il potenziamento di alcuni campi tendati in Namibia, il lancio di nuove navi di medio-piccola dimensione per le crociere in Egitto, nonché lo sviluppo di ulteriori prodotti, come per esempio la Corea. «E c’è molto altro ancora che bolle in pentola», promette Peci.

Asia

Il 2023 ha visto la ripartenza in Oriente. oltre che del Giappone, anche di altre mete fondamentali quali l’India e la Cina. La prima è in ripresa ma non ancora ai livelli pre-Covid, mentre la Cina avrebbe bisogno di una grande promozione da parte dell’ente.

165 mln

Il fatturato registrato da Quality Group nel 2019. L’anno scorso l’operatore si era invece fermato a quota 110 milioni

Oggi occorre curare tutti i dettagli, perché il cliente è attento a ciò che spende ma anche al prodotto

A tre mesi dalla fine dell’esercizio i volumi del Tucano già sopra il 2022

NEW ENTRY IN ESCLUSIVA IL WARDA CAMP IN CHAD

di MANUELA IPPOLITO

TORINO - Soddisfazione e novità di prodotto per Tucano Viaggi Ricerca. «Da gennaio a oggi il nostro fatturato ha già ampiamente superato quello del 2022 e abbiamo ancora davanti tre mesi di vendita - spiega Willi Fassio, fondatore del to -. Le difficoltà comunque persistono e la questione del caro aerei per viaggi della nostra tipologia è evidente: su un itinerario di 15 giorni,

il volo incide sul pacchetto più dei servizi a terra. E questa è la realtà con la quale dobbiamo lavorare». La fiducia verso il trade rimane comunque costante. Il to prosegue il rapporto con le agenzie di qualità: «Abbiamo circa 300 adv con cui abbiamo una relazione proficua e di consulenza - prosegue Fassio -. In molti casi ci interfacciamo direttamente con i clienti delle agenzie. Ma senza alcuna competizione. Solo per of-

Il Warda Camp

frire qualità del servizio, fornendo tutte le informazioni dettagliate che richiedono i viaggi geograficoculturali. Oggi dobbiamo fare attenzione a tutti i dettagli: siamo sempre al lavoro su questo, perché il cliente è attento a ciò che spende ma anche al pro-

dotto. Rivediamo e aggiorniamo ogni elemento nella costruzione del pacchetto. Tutto quello che non funziona viene subito corretto e ascoltiamo la nostra nicchia di mercato. Siamo un po’ come Hermés: è tutto su misura da sempre» Le novità di programma-

zione vedono protagonista l’Iraq già online sul sito del to. La destinazione offre reperti storici e archeologici molto interessanti, con notevoli operazioni di restauro. «In Chad, inoltre, proponiamo nell’Ennedi, dove c’è il Sahara più selvaggio e primitivo, l’esclu-

siva per l’Italia del Warda Camp con tende confortevoli e sostenibilità. Raggiungibile solo con volo privato, è un’esperienza unica da lusso di qualità per soggiorni da sette a 12 giorni». Ma il to punta anche sull’Arabia Saudita, «sebbene i costi rendano difficile la vendita - conclude Fassio -. Molto bene poi il Perù, le isole Galapagos e l’America Latina, mentre attualmente riscontriamo qualche difficoltà con il Mali e il Burkina». Soddisfazione infine per la Tanzania e il Sudafrica: «Oggi non abbiamo una destinazione traino ma è tutto diversificato e spalmato su più mete sulle quali manteniamo sempre un’attenta ricerca».



12 ottobre 2023

Quotidiano

Operatori

16 Posizionamento e policy

Posizionato su un segmento alto di mercato, Kel 12 si rivolge a un pubblico meno sensibile di altri alla leva del prezzo. Ma le persone si sono fatte più esigenti Una policy di gruppi mai superiori a otto viaggiatori consente al to di essere molto flessibile e di collaborare anche con piccole strutture

La nostra novità principale è rappresentata dal ritorno in programmazione dell’isola yemenita di Socotra

Gianluca Rubino

L'isola di Socotra tra le ultime novitàKel 12

IL VOLATO UNICA CRITICITÀ. IL TO PERÒ SI È MOSSO PER TEMPO CON TANTISSIMO PRODOTTO IN ALLOTMENT PRE-CONTRATTUALIZZATO

Namibia, Tanzania e Islanda trainano l’estate Kel 12 di MASSIMILIANO SARTI

MILANO - Fatturato estate Kel 12 in crescita del 33% e passeggeri a +20% rispetto allo stesso periodo del 2022. È un Gianluca Rubino decisamente soddisfatto quello che incontriamo per tracciare un quadro dell’alta stagione 2023: «Abbiamo vissuto un trimestre persino migliore di quello pre-Covid del 2019», racconta l’a.d. dell’operatore milanese. Le performance sono state trainate soprattutto da Namibia, Tanzania e Islanda. «Quest'ultima è stata la destinazione più continua dei nostri ultimi cinque anni, perché è rimasta aperta anche durante la pandemia. Solo per questa estate ab-

+33%

La crescita estiva del fatturato Kel 12 rispetto allo stesso periodo del 2022. Il numero dei passeggeri è invece salito del 20%

biamo organizzato una trentina di partenza dedicate - prosegue Rubino -. Ma in generale nessuna delle nostre mete ha performato sotto al par». Se di una criticità si può parlare, forse l’unica è stata quella legata a una certa carenza di voli. «Ma noi ci siamo mossi per tempo con tantissimo prodotto in allotment pre-contrattualizzato». Una mossa che ha anche consentito di calmierare almeno in parte i prezzi, favorendo l’advance booking, con una mole di prenotazioni particolarmente consistente già a marzo. «A partire da giugno in Namibia era peraltro pressoché impossibile vendere qualsiasi servizio che non fosse pre-contrattualizzato - aggiunge Rubino -.

Gnv: la prima parte dell’anno spinge i ricavi BENE ANCHE IL CANALE AGENZIALE CHE CRESCE DELL’8%

di MARiA CARNIGLIA

GENOVA - Al compimento dei 30 anni di attività Gnv festeggia risultati record per il 2023, grazie soprattutto a un’ottima prima parte dell’anno. I volumi totali consolidati tra gennaio e agosto hanno infatti fatto registrare un +7% (+11% i ricavi). Tra giugno e settembre, i passeggeri sono comunque cresciuti dell’1%, raggiungendo quota 1 milione e 600 mila. Le agenzie, primo canale di vendita per la compagnia, hanno poi visto le prenotazioni in aumento dell’8% rispetto al 2022. Ottima la performance della Sardegna con un +6%, seguita da Marocco (+3%), Albania (+3%), isole Baleari (+2%) e Tunisia (+1%). «La grande novità del 2024 spiega Matteo Della Valle, passengers sales and marketing staff director di Gnv - sarà l’arrivo a fine anno della prima delle quattro nuove navi in costruzione nei cantieri cinesi. Si tratta di unità di ultima generazione sia per quanto concerne l’esperienza del cliente a bordo, sia per l’efficienza energetica. A cominciare da dicembre

Fortunatamente la nostra policy di gruppi mai superiori agli otto viaggiatori ci consente di essere molto flessibili e di collaborare anche con piccole strutture che spesso escono dai radar di molti operatori». Posizionato su un segmento alto di mercato (lo scontrino medio è di 6.450 euro a persona, ndr), il to milanese si rivolge per la verità a un pubblico meno sensibile di altri alla leva del prezzo. «Abbiamo riscontrato una certa consapevolezza diffusa a riguardo conferma Rubino -. D’altronde gli aumenti si sono verificati un po’ ovunque e in Italia più che altrove. Il rovescio della medaglia è che le persone si sono fatte più esigenti, soprattutto nel lusso.

Ota: una stagione complessa ma obiettivi raggiunti LE CHIAVI? FLESSIBILITÀ E DISPONIBILITÀ di FEDERICA DE LUCA

Da sinistra, Matteo Della Valle e Matteo Catani

Servizi: focus sui diversi target

Nella stagione autunno/inverno si ferma la tratta sulla Sardegna, ma restano le linee storiche (Genova - Palermo; Napoli - Palermo; Civitavecchia - Palermo) e i collegamenti per Marocco, Tunisia, Albania e le isole Baleari. Per quanto concerne i servizi a bordo il filo conduttore è l’attenzione nei confronti dei diversi target e delle esigenze specifiche della clientela.

2024, le navi saranno consegnate ogni sei mesi». Secondo una prima stima si tratterebbe di un investimento complessivo di mezzo miliardo di euro, cifra non ancora confermata da Gnv. «Il marittimo si trova oggi ad affrontare la sfida della transizione ecologica - sottolinea l’a.d della compagnia, Matteo Catani -. Si dovranno fare molti investimenti per rinnovare le flotte. Noi di Gnv stiamo facendo la nostra parte. Lavoriamo, tra le altre cose, sulla dimensione delle navi. Le quattro in arrivo avranno una capacità maggiore, in modo da abbattere le emissioni».

Non si perdona più nulla. Neppure quando ci si trova in qualche località remota. In fondo, se si pernotta in un lodge da mille euro a notte mi sembra normale che si pretenda in cambio un servizio adeguato». Per i prossimi mesi l’impegno è soprattutto sul fronte della formazione: «Stiamo lanciando una serie di roadshow - conferma Rubino -. A livello di prodotto la nostra novità principale è rappresentata dal ritorno in programmazione, dopo più di dieci anni, dell’isola yemenita di Socotra: il viaggio include sette notti in tende mobili-igloo con spostamenti a bordo di 4×4 e già oggi abbiamo diversi gruppi confermati».

ROMA - Stagione un po’ complessa che però si è riusciti a chiudere raggiungendo gli obiettivi prefissati. Così Ota Viaggi sintetizza il suo 2023. Un team affiatato, attivo da oltre 30 anni e fedele al suo modello familiare, che a giugno ha dovuto riaprire gli uffici in un’altra sede a causa di un incendio. In realtà una nuova opportunità, come afferma Massimo Diana, direttore commerciale dell’operatore romano: «Per l’ennesima volta la nostra squadra ha reagito con professionalità, efficienza e magnifica solidità aziendale. Potrà essere un’occasione che ci aiuterà a ripartire anche con un nuovo concept aziendale. L’importante per noi sarà sempre calibrare gli investimenti per giungere all’utente finale con un prodotto di qualità a un prezzo giusto». L’inflazione e l’aumento dei costi ha infatti portato la clientela a una scelta più oculata delle proprie vacanze. Molti hanno optato per un soggiorno ridotto ma dai contenuti più esperienziali. Con una offerta estiva Italia che spazia su un’ottantina di strutture di varia tipologia in diverse regioni, Ota Viaggi è aperto trasversalmente a tutte le agenzie che condividono la sua filosofia: «Flessibilità e disponibilità sono da sempre nel nostro dna aziendale e personale - aggiunge Diana - Certo, siamo consapevoli che sia in corso un cambiamento radicale del sistema turismo. Sarà bravo chi ne catturerà per primo la chiave di volta. Probabilmente sarà ancora più netta la differenza tra grandi gruppi industriali e aziende sartoriali e familiari. Ma alla fine ci saranno clienti per tutti». Sul fronte neve 2023-24, Ota prevede una stagione in linea con le precedenti. Ma ci saranno delle novità su prodotti un po’ di nicchia. Non mancherà poi la formazione sul campo, come gli Educ Work, da sempre punto di forza del to.



Lo scatto in avanti di Neos sul 2024

Trasporti

12 ottobre 2023

Quotidiano

18

Un’evoluzione mirata e costante conduce il vettore a superare i suoi stessi obiettivi e mettere in campo una nuova crescita

ENTRO LA PROSSIMA ESTATE ENTRERANNO IN FLOTTA ALTRI QUATTRO B737-8. DECOLLANO I PROGETTI DI LUNGO RAGGIO DA PALERMO

tinuiamo a lavorare: non ha più la rilevanza che registrava durante la pandemia, ma è un’attività che ci permette di ampliare il business. La diversificazione è sempre più importante e fondamentale per sostenere la nostra crescita, non solo in termini di volume e fatturato, ma soprattutto a livello di prodotto e servizi. Le nostre esperienza e competenze sono cresciute molto lavorando su segmenti di mercati e gestendo richieste di voli complessi dal punto di vista operativo».

di MARIELLA CATTANEO

MILANO - Alza ancora l’asticella Neos, forte di un modello di business che ha saputo adattarsi all’evoluzione del mercato. Ecco allora che gli obiettivi, in termini finanziari e di prodotto, vengono portati a nuovi livelli, dopo una performance 2023 che, sostenutadall’aumento di capacità di oltre il 30% rispetto al 2019, ha rispettato le attese. Risultati e prospettive sono illustrati da Aldo Sarnataro, direttore commerciale della compagnia aerea del Gruppo Alpitour.

Quali sono le sfide principali nel medio termine? «Accanto ai risultati di business, la principale sfida è sicuramente quella di allineare ancora di più la promessa di Neos ai clienti con il proprio livello di servizio, di ospitalità e accoglienza a bordo, oltre ovviamente agli impegni di puntualità, affidabilità operativa e stabilità degli operativi. Una scelta che mira a posizionare Neos con un ruolo distinto rispetto a quello delle altre compagnie aeree: lo stesso orientamento si ritrova, infatti, nelle iniziative volte a diffondere e sostenere la cultura, lo spettacolo, l’arte e lo sport in senso lato».

La stagione 2024 che novità porterà con sé? «Per il medio e lungo raggio il network prevede un rafforzamento delle frequenze nell’area East Africa, dove per soddisfare la crescente domanda renderemo giornaliero il collegamento verso Zanzibar e Mombasa. In crescita l’attività di linea verso le direttrici su cui Neos ha scommesso per diversificare e aumentare questo traffico: il Kazakistan vede raddoppiata le frequenze verso Almaty da

Nel 2024 aumenterà l’attività di linea su quelle direttrici dove abbiamo scommersso per diversificare; in fieri un consolidamento su New York

Aldo Sarnataro

I punti

1

Obiettivo 750 mln di euro di fatturato per l’anno fiscale 2022-23

2

Grande new entry della winter la Milano-Phuket

Milano Malpensa, l’India sarà servita anche da Verona ed è in studio un consolidamento dei collegamenti su New York».

Parliamo del diretto da Palermo? Un’opportunità sia incoming sia outgoing... «Siamo ancora in attesa di alcune risposte da Palermo per prendere una decisione».

Con quali risultati prevedete di chiudere il 2023? «Il 2022 si è chiuso con un fatturato di 573 milioni di euro, in crescita rispetto al 2019. Trend analogo anche per il 2023: per la chiusura del bilancio, il prossimo 31 ottobre, puntiamo ai 750 milioni, grazie soprattutto all’aumento dell’offerta, del 30-40% rispetto al

2019. Un percorso, quello di questi ultimi anni, figlio di una visione che ha mantenuto costanti nel tempo gli investimenti nella crescita di flotta e rotte. Toronto, Amritsar, Almaty sono tutte direttrici che coinvolgono mercati che giudichiamo interessanti per il mix di clienti leisure e business. Ad esempio, l’India è un Paese enorme, c’è spazio per collegamenti con città dove non ci sono voli diretti, oltre alle opportunità dei voli in connessione, come quello su Toronto, dove ci sono 1,5 milioni di indiani». La diversificazione del traffico, dal puro leisure al cargo, si conferma la rotta da seguire? «Il segmento cargo è sicuramente un’attività che ci resta e su cui con-

3

L’estate 2024 vede crescere la capacità su East Africa, India e Kazakistan e NY

4

Entro fine 2024 la flotta conterà 18 aeromobili

Prosegue il rinnovo della flotta? «Sì, ci sarà l’uscita di un B737-8 Ng e l’ingresso di quattro nuovi B737-8 Max, arrivando così a un totale di 18 aeromobili: il primo sarà operativo entro il 2023, due nella primavera del 2024 e l’ultimo prima dell’inizio dell’estate 2024. La flotta vedrà così abbassarsi ulteriormente l’età media, aumentando contestualmente il suo valore complessivo a 1,5 miliardi di dollari: entro la fine del prossimo anno vi saranno, dunque, sei B787-9 Dreamliner, otto B737-8 Max e quattro B737-8 Ng. I nuovi velivoli ci permetteranno di sviluppare ancora più rotte e presidiare con maggiori connessioni e rotazioni le tratte più strategiche per il mercato leisure, sia con i tour operator di Alpitour World, sia con i principali operatori turistici italiani e internazionali».

Quali gli highlights dell’inverno? «La principale novità sarà la rotta da Milano a Phuket, dal 19 dicembre 2023 con partenza ogni martedì. Riconfermato il volo del martedì verso Mauritius, in partenza da Milano Malpensa e Roma Fiumicino. Aumentano le frequenze su Zanzibar e Mombasa e verso l’Oman, dove Salalah sarà servita da Milano Malpensa, Verona e Roma».

La marcia di Interrail verso il milione di passeggeri in un anno di grande ripresa

IL PRIMO SEMESTRE HA REGISTRATO 750.000 PASSEGGERI, IL 34% SULLO STESSO PERIODO 2022. TREND POSITIVO PER IL MERCATO ITALIANO UTRECHT - (ma.c.) Ha mantenuto la sua essenza originaria pur riuscendo a diventare attrattivo da nuovi punti di vista e per un più ampio specchio di viaggiatori. Interrail – che nel 2022 ha celebrato i suoi primi 50 anni – è diventato «un’esperienza di viaggio completa - afferma Silvia Festa, senior business development manager di Eurail - che va oltre il mero trasferimento in treno per vivere appieno la destinazione, sempre più spesso in un’ottica sostenibile, fuori dai periodi e dagli itinerari più battuti». Nel mirino il milione di passeggeri, i primi sei mesi del 2023 hanno portato numeri «impressionanti, a conferma dei campanelli positivi di inizio anno, che già lasciavano presagire la grande ripresa. Parliamo di 750.000 passeggeri, il 34% in più rispetto al 2022 e numeri che hanno già superati quelli pre-pandemia, 680.000. Il dato include anche i 120.000 ragazzi che hanno beneficiato del pass Discover Eu, l’iniziativa che dal 2018 consente ai diciottenni di viaggiare con Interrail. Le nuove candidature sono già aperte dallo scorso 4 ottobre». Il mercato Italia, sempre in questa

Il plus per gli adv

Il pass interrail si conferma «uno stimolo in più per gli agenti di viaggio che possono vendere un prodotto di alto valore, con la possibilità di creare itinerari su misura per i propri clienti, in risposta alle singole esigenze».

L’esperienza di viaggio va oltre il trasferimento in treno e diventa occasione per vivere appieno la destinazione

Silvia Festa

prima parte del 2023 «mostra dati senza dubbio positivi, anche se i risultati dell’estate sono ancora parziali» e un trend in crescita «con un incoraggiante +10%».

L’andamento delle vendite per l’autunno-inverno è costante: «Da sempre spingiamo tanto la bassa stagione, che a tutti gli effetti è molto richiesta dai turisti che ricercano un modo di viaggiare meno affollato e destinazioni da poter apprezzare in modo più vivibile». Ma a registrare un vero boom di domanda è il treno notturno: «Una tendenza che avevamo già evidenziato e che ora mostra un numero altissimo prenotazioni: i treni sono pieni e il network notturno è in espansione, basti pensare al collegamento da

Stoccolma a Berlino, lanciato come test fino 30 settembre e che invece è stato esteso a tutto l’anno. O alla recente proposta austriaca con NightJet». Ad oggi la composizione della clientela evidenzia «un 44% di adulti e senior e un 56% di giovani, a conferma di come sia sempre più marcato il bilanciamento tra la fascia di clientela storica e quella adulta, sempre più spesso alla ricerca di itinerari slow tourism in Europa, come di mete fuori dati sentieri battuti. Di fatto anche la nostra comunicazione ha

tentato di spostare l’interesse su treni regionali e un turismo più locale, dove l’affollamento delle grandi città è meno sentito. Con oltre 30.000 destinazioni in Europa, ben oltre quindi le grandi Capitali, Interrail consente di vivere la destinazione in modo più sostenibile, con un’esperienza che vada oltre il mezzo di trasporto. Quindi maggiore sensibilità di adulti e bambini di approcciarsi a questo modo di viaggiare». Sempre numerose, infine, le collaborazioni con i partner «a completamento del viaggio: dai traghetti agli ostelli passando da GetYourGuide, sono davvero tante le opportunità per il cliente di risparmiare».



Lo sprint di Air Dolomiti

Trasporti

12 ottobre 2023

Quotidiano

20

HARBARTH: «STAREMO A VEDERE QUALI PIANI HA PER NOI LA CASA MADRE». MA LA CRESCITA È GIÀ REALTÀ: IN FLOTTA 19 VELIVOLI E UN AMPLIAMENTO NON È DA ESCLUDERE ottimizzando i processi operativi, ad esempio sono da poco operative le due nuove basi di Venezia e di Firenze: siamo attivi e pieni di progetti volti ad essere sempre più sicuri ed accattivanti sia per i nostri passeggeri che per chi viene selezionato per lavorare con noi».

di MARIELLA CATTANEO

Gli obiettivi sono molteplici. La nostra sta diventando una struttura sempre più ampia e articolata

Steffen Harbarth

VERONA - Viaggia nel segno della crescita il 2023 di Air Dolomiti. Un trend destinato a proseguire, l’anno prossimo e oltre. «Staremo a vedere quali piani ha per noi la Casa Madre»: Steffen Harbarth, ceo della compagnia aerea, a ridosso del futuro nuovo assetto del gruppo Lufthansa - a seguito dell’ingresso in Ita Airways - è decisamente pragmatico. Ma, ricordando come il ceo del gruppo Carsten Spohr, mesi fa aveva accennato ad «un maggiore ruolo» per il vettore, conferma che «senza dubbio le premesse ci sono e sono buone, naturalmente stiamo ipotizzando un futuro che ancora non è sicuro per cui attendiamo notizie e decisioni dell’Unione europea per vedere quali saranno poi gli sviluppi». Intanto è già tempo di un bilancio per il 2023: come è andata? «Abbiamo trasportato 1.900.634 passeggeri da inizio anno al mese di agosto con un load factor di 72,9%. Gli obiettivi sono molteplici, abbiamo in corso una grande campagna di reclutamento con relative assunzioni dal punto di vista del personale e sono appena state pubblicate le nostre tratte per la winter. Stiamo poi revisionando e

A proposito di caro-voli...

Il tema del caro-voli ha scosso l’estate e ha tenuto banco anche in questo principio d’autunno: «Questa situazione osserva Steffen Harbarth - si inserisce in un momento economico delicato e non si tratta affatto di una questione semplice ma piuttosto di un tema che coinvolge problematiche variegate e ben più complesse di quanto appaia. Le componenti che definiscono il costo di un biglietto sono davvero tante e tutte incidono diversamente a seconda del momento e dello scenario economico. Quando pensiamo banalmente al costo del carburante o al riempimento dei voli come variabili economiche che incidono sul prezzo di un biglietto aereo dobbiamo ricordare che questi sono solo due elementi, solo la cima di un grande iceberg composto da un numero molto più ampio di fattori estremamente complicati da analizzare e spiegare. Si tratta dunque di una questione che ogni compagnia sta analizzando attraverso le competenze di personale altamente specializzato».

Le rotte al di fuori dell’Italia quali risultati hanno prodotto? «I voli dall’Italia saranno sempre diretti a Francoforte e a Monaco di Baviera, manterremo il nostro ruolo storico di feeder verso i grandi hub tedeschi, tuttavia verranno implementate le rotte europee sulle quali ci siamo sperimentando positivamente già dallo scorso anno: da Francoforte verso Graz, Linz, Innsbruck, Dresda, Katowice, Lussemburgo, Kalmar e Breslavia e da Monaco verso Cluj, Ginevra, Lione, Nizza, Orly e Graz. I passeggeri che scelgono di volare con noi su Monaco di Baviera e Francoforte si trovano poi in due hub internazionali con la possibilità di proseguire per quasi tutte le destinazioni europee».

Con quale capacità entrate nella winter e quali invece le novità 2024?

«La flotta conta 19 Embraer. Siamo cresciuti in termini di macchine e capacità negli ultimi anni e parallelamente abbiamo aumentato il personale negli uffici e in volo. La nostra sta diventando una struttura sempre più ampia ed articolata che necessita di una organizzazione pianificata. Non possiamo che augurarci una continuazione di questo percorso per il 2024, staremo a vedere quali piani ha per noi la Casa Madre». Sono previsti altri arrivi in flotta? «Oggi operiamo con 17 Embraer 195 da 122 posti e 2 Embraer 190 da 108 posti e non escludiamo un ulteriore ampliamento in un prossimo futuro».

Novità sul fronte della collaborazione con il trade? «La grande novità è l’estensione della distribuzione a Ndc. Ciò significa che i voli operati e commercializzati da Air Dolomiti sono ora distribuiti e venduti attraverso Ndc dalle agenzie, attraverso la piattaforma Sprk, l’interfaccia web-based gratuita disponibile per i partner con un numero Iata valido. Si tratta di un grande passo di allineamento con le altre compagnie aeree del Gruppo».



LA SUMMER 2024 Mai così tante rotte verso il Belpaese da parte dei principali vettori Usa e canadesi

12 ottobre 2023

United

Nel secondo trimestre 2023 «i margini sul network internazionale sono risultati ben superiori a quelli del 2019; l’aumento della capacità a livello internazionale è stato del 27%»

testi di MARIELLA CATTANEO

MILANO - L’Italia piace ai viaggiatori nord americani e gli investimenti dei vettori a stelle e strisce (ma anche di quelli canadesi) ne sono la conferma: mai così tanti voli diretti come quest’estate e soprattutto mai quanti quelli previsti negli operativi 2024. Da Venezia a Napoli passando, ovviamente, per Roma, American, Delta e United si contendono il primato di capacità offerta e scali collegati. Con uno, in particolare, a conquistarsi il titolo di aeroporto prediletto per gli aumenti di capacità e cioè Capodichino. Proprio lo scalo partenopeo è la principale novità Delta per il 2024 «con la nuova rotta rotta giornaliera per New York Jfk - afferma Frederic Schenk, regional sales manager Southern Europe: opereremo quindi voli nonstop da 4 città italiane (Roma, Venezia, Milano e Napoli) per gli Stati Uniti. Inoltre, visti i risultati positivi di quest’anno, aumenteremo le frequenze (da 7 a 10 alla settimana) sulla Venezia-Atlanta, il nostro hub, offrendo così 200 voli in coincidenza in tutti gli Usa. Abbiamo inoltre confermato i collegamenti da Milano per New York Jfk e Atlanta, da Roma per New York Jfk, Atlanta, Boston e Detroit e da Venezia per New York per un totale di 94 voli settimanali nell’alta stagione». Rilancio su Napoli anche per American con il «nuovo collegamento giornaliero per Philadelphia, il nostro principale hub transatlantico - sottolinea José Freig, vp of international operations -. Inoltre, torneremo ad operare fino a due voli al giorno da Venezia agli Stati Uniti, grazie alla reintroduzione del collegamento con Chicago dopo quattro anni di sospensione che andrà ad aggiungersi a quello con Philadelphia, riattivato nel 2022». I due vettori andranno così ad affiancarsi a United, pioniere dei voli transatlantici da Capodichino a New York/Newark, che interrotti solo dalla pandemia, sono stati ripristinati lo scorso anno e già confermati per il 2024. «Inoltre, da maggio scorso abbiamo aperto il nuovo collegamento stagionale giornaliero tra l’hub di San Francisco e Roma Fiumicino - precisa Walter Cianciusi, country sales manager Italy -. Abbiamo anche aumentato il servizio stagionale tra Napoli e New York/Newark per il 2023 (attivo fin quasi a fine ottobre), con un raddoppio dei voli da una a due volte al giorno durante il picco estivo. Tutto ciò si somma ai voli giornalieri annuali da Roma e Milano per Newark, ai giornalieri stagionali da Roma a Chicago e Washington Dulles e tra Milano e Chicago, nonché da Venezia e Napoli a New York/Newark. Complessivamente dieci voli giornalieri ItaliaUsa». La scommessa 2024 sul mercato Italia ricalca una performance estiva che quest’anno ha consacrato la ripresa dei collegamenti di lungo raggio e in particolare di quelli operati attraverso l’Atlantico: i primi numeri disponibili a chiusura della stagione evidenziano per alcuni il sorpasso netto sui numeri 2019 in termini di capacità offerta e rotte operate fra Stati Uniti e Italia, mentre le indicazioni di booking per i mesi invernali lasciano spazio all’ottimismo, malgrado la spinta inflattiva e le problematiche legate alla consegna dei velivoli. È il caso di Delta: «L’estate ha mantenuto tutte le sue promesse nell’anno in cui la compagnia ha operato il suo più esteso network transatlantico di sempre con una

Quotidiano

Trasporti

22

Delta

NORD AMERICA-ITALIA: American raffica di nuovi investimenti

Il vettore nel picco della stagione estiva 2024 opererà fino a 94 voli alla settimana fra Italia e Stati Uniti

Mentre il 2023 sembra aver confermato le sue promesse, archiviando positivamente il recupero sui livelli pre-pandemia, per la prossima stagione l’asticella si alza. Notevolmente

domanda senza precedenti - rimarca Schenk -. In Italia, un totale di 12 voli giornalieri da tre città con cui abbiamo superato i numeri del 2019 in termini di passeggeri trasportati, mentre i load factor medi globali dei nostri voli sono arrivati al 90%». Gli fa eco United Airlines: «La capacità complessiva dall’Italia (misurata in termini di posti totali) è aumentata del 74% nell’estate 2023 rispetto a quella 2019». Sfiora invece i livelli pre-pandemia American, che quest’anno «non ha ancora raggiunto lo stesso numero di voli al giorno operato nel picco del 2019: siamo a quota nove rispetto ai dieci di allora». Ma le aspettative per l’anno prossimo sono elevate: «Siamo impegnati nello sviluppo del nostro network europeo e prevediamo che anche l’anno prossimo l’Italia si confermerà come uno dei nostri mercati più importanti». Ora, alle porte dell’inverno che, salvo i picchi delle varie festività, è tradizionalmente periodo di minor traffico, le prospettive si confermano comunque positive: «La domanda è in linea con le nostre attese - prosegue Cianciusi -. La capacità offerta sulle rotte dall’Italia è allineata al trend della domanda e, rispetto alla stagione invernale 2019-

Tutti pazzi per Napoli

Un 2023 che ha tutto il sapore del successo per l’aeroporto di Napoli: dagli annunci del potenziamento dei voli sugli Usa alle stime di chiusura d’anno. Racconta Roberto Barbieri (nella foto) ad di Gesac, società di gestione dello scalo: «Oltre ai collegamenti point to point, stiamo puntando molto sulla connettività intercontinentale. Le novità annunciate da American Airlines e Delta Air Lines, andranno a sommarsi all’operativo già confermato di United Airlines, portando così a quattro, nel 2024, i voli giornalieri da Napoli verso gli Stati Uniti». Il tutto dopo una stagione che «ha segnato vari record per lo scalo partenopeo: il massimo storico di passeggeri in un mese registrato ad agosto, con oltre 1milione 475mila unità e in un singolo giorno: 52.843 passeggeri accolti l’11 agosto. Stimiamo di chiudere il 2023 con oltre 12 milioni di passeggeri, superando di gran lunga i livelli pre-Covid e del 2022».

Venezia sarà collegata anche con Chicago - dopo uno stop di 4 anni - oltre che con Philadelphia

I protagonisti

l Frederic Schenk

Durante l’estate 2023 i load factor medi globali dei nostri voli sono arrivati al 90%

l José Freig

Napoli verrà collegata con il nostro principale hub transatlantico, Philadelphia dal 6 giugno 2024

20, è maggiore di circa il 70%». Outlook positivo anche per Delta: «Siamo soddisfatti dell’andamento delle prenotazioni per i mesi invernali. Pensiamo che la domanda rimarrà forte nei prossimi mesi e fino alla prossima estate. La winter 23-24 vede un incremento della capacità anno su anno, infatti i voli Roma - Boston e Milano - Atlanta continueranno ad operare per quasi tutto l’inverno, ad

Il rilancio dal Canada

l Walter Cianciusi

L’inverno ci vede operare sull’Italia con un aumento di capacità del 70% rispetto alla winter 2019

eccezione di gennaio e febbraio. Come in passato, saranno sospesi i collegamenti da Venezia, così come il servizio da Roma a Detroit, ma Delta continua ad operare servizi giornalieri da Milano e Roma» conclude Schenk. Come da copione American ha previsto di operare nell’inverno «tre voli al giorno tra l’Italia e gli Usa, con un decremento 6 collegamenti rispetto alla stagione estiva che si sta concludendo».

Nuovi investimenti sull’Italia anche da parte di Air Canada ed Air Transat. «Abbiamo notato una crescita costante della domanda e un trend molto positivo sintomatico di una ripresa dell’outgoing e dell’appeal del Nord America per il mercato italiano - commenta Tiziana Della Serra, chief sales & marketing di Air Transat in Italia e managing director di Rephouse gsa -; anche dal Canada la richiesta è stata molto soddisfacente» . Il vettore ha già messo in vendita i voli per l’estate (da aprile 2024): «Confermati il doppio volo su Roma giornaliero in alta stagione (da Montreal e Toronto), il bisettimanale su Venezia da Montreal e il settimanale da Toronto e infine, il volo Lamezia-Toronto, anch’esso settimanale che si conferma l’unico volo diretto dalla Calabria. Confermate anche le connessioni con Quebec City, Calgary e Vancouver e gli Stati Uniti con Los Angeles da Roma e Venezia con 5 voli settimanali e San Francisco da Roma con 4 voli a settimana, da giugno». Air Canada alza la posta sull’Italia già dall’inverno «diventando l’unica compagnia aerea a collegare Roma al Canada tutto l’anno con servizi sia per Toronto sia per Montreal - afferma Mark Galardo, executive vice president, revenue and network planning -. Queste rotte completano i servizi annuali da Milano a Montreal e a Toronto, così come i voli estivi da Venezia a Toronto e Montreal». Per l’estate 2024 il vettore aggiungerà quindi sei frequenze settimanali da Roma, Venezia e Milano, per un massimo di 35 servizi settimanali nel picco della stagione. Sarà del 30% la crescita della capacità rispetto a quest’anno, e solo per Roma l’aumento sarà del 72% nell’ultimo quinquennio.



Volotea traguarda un 2024 di ulteriore espansione

REBASTI: «CONTINUIAMO A SVILUPPARE NUOVE COLLABORAZIONI COL TRADE» di MARIELLA CATTANEO

MILANO - Mercato italiano sempre protagonista, con un aumento di capacità per il 2024 già preventivato. Sviluppo che si riflette anche a livello europeo con il debutto di una nuova base, in parallelo all’ampliamento della flotta tutta Airbus, «con l’ingresso di cinque nuovi aeromobili, durante il prossimo anno». Valeria Rebasti, international market director di Volotea, mette in fila le mosse del vettore nel breve periodo, dopo un’estate dai contorni positivi «per traffico e stabilità operativa, la prima vera stagione post-Covid. Con l’apertura della nuova base di Firenze abbiamo offerto circa un milione 800 mila posti (tra giugno e agosto) e trasportato un milione 600 mila passeggeri, con un load factor del 93%. A livello europeo, su tutto il network siamo cresciuti sia come rotte che come passeggeri che sono arrivati a 4 milioni, il +4% sul 2022 con un load factor al 94%». E se in Italia il raffronto con il

pre pandemia è nel segno «della stabilità», a livello globale il vettore ha già ritrovato la crescita: «Nel solo periodo giugno-agosto la capacità è stata superiore del 37% rispetto all’analogo periodo 2019». In vendita per l’estate 2024 c’è già l’operativo storico sul mercato Italia «che verrà progressivamente integrato con alcune novità». Tra queste la FirenzePraga operativa dalla primavera con due voli alla settimana, nuovi investimenti su Napoli

così come da Verona e Palermo. «Grande focus sulle isole, come da nostra tradizione: ricordo che per la prima volta proporremo da Olbia un collegamento internazionale anche in inverno, Barcellona, che sarà attiva sino a dopo Natale». Proprio la Sardegna ha attraversato un’estate record «con la maggior quantità di posti in vendita, un milione 200 mila e dieci nuove rotte da Olbia, oltre alla ct su Roma Fiumicino, operata con Aeroitalia». Il trend delle prenotazioni sul

La sfida

«Dopo 11 anni in Volotea, questa è una nuova e bella sfida da vincere»: Valeria Rebasti ricorda così la promozione a international market director della compagnia spagnola, avvenuta lo scorso maggio. La responsabilità si è ampliata al mercato Germania, dove oggi il vettore opera in partnership con Eurowings: «Prima effettuavamo solo il servizio shuttle Tolosa-Amburgo, dal 23 febbraio con Eurowings siamo invece su 4 scali tedeschi (Berlino, Düsseldorf, Stoccarda e Amburgo) Dall’Italia abbiamo lanciato quindi la Verona-Berlino mentre la Firenze-Amburgo è decollata due giorni fa, il 10 ottobre».

30%

Trasporti

HAINAN AIRLINES: tris di rotte italiane

12 ottobre 2023

La quota di vendite Volotea intermediate

mercato italiano (con un network che attualmente è un mix di domestico e internazionale che quest’anno è sicuramente cresciuto maggiormente in quest’ultima direzione) è comunque «buono in vista delle festività, anche se l’abitudine degli italiani a prenotare sotto data, acuita dalla pandemia, permane, a differenza di altri mercati Francia in primis, dove si è tornati al booking anticipato». Volotea è in fiera con un proprio stand per incontrare quel trade «che sin dall’inizio è stato nostro partner e con cui costantemente sviluppiamo nuove collaborazioni. Il 30% delle nostre vendite è oggi intermediato».

Quotidiano

24

MILANO - Hainan Airlines è tornata nei cieli di Milano Malpensa con il nuovo collegamento per Shenzhen. La rotta (la terza operata dal vettore cinese in Italia, dopo quelle su Roma, da Chongqing e da Shenzhen) viene servita tre volte alla settimana, il lunedì, mercoledì e sabato. La Cina si riconferma un mercato strategico per Malpensa che è stata molto attiva nel tornare ad attrarre le compagnie cinesi. Nel 2019 sono transitati a Malpensa 700 mila passeggeri da e per la Cina. Anche per il settore cargo, il volo riveste un’importanza significativa, Shenzhen serve infatti un bacino enorme ed è rinomata per lo sviluppo high tech e della mobilità elettrica. Hainan ha ripreso e aperto più di 30 rotte passeggeri internazionali e regionali in partenza da nove città cinesi. Milano è la settima rotta diretta long haul del vettore in partenza da Shenzhen.



Nell’estate 2023 abbiamo offerto oltre 3,8 milioni di posti, il 20% in più rispetto all’anno prima

George Baliouskas

Piattaforma trade

La piattaforma b2b viene «migliorata costantemente aggiungendo nuove funzionalità al fine di potenziare la nostra base di partner commerciali attivi in crescita che godono dei vantaggi di questo canale. Una piattaforma con un proprio team di supporto, gestito da professionisti altamente specializzati nel settore». l

Trasporti

L’AVANZATA DI SKY EXPRESS: aumenta il supporto del trade

12 ottobre 2023

«IL MERCATO B2B HA REGISTRATO UN INCREMENTO A TRE CIFRE SU BASE ANNUA» MILANO - (ma.c.) Sky express tira le somme di un’estate caratterizzata da numeri in crescita e consolida la sua presenza sul mercato italiano, lasciando spazio all’aggiunta di nuove destinazioni. George Baliouskas, b2b sales & distribution director del vettore greco, illustra risultati e prospettive. «Nel solo mese di luglio, Sky express ha registrato sull’intero network un aumento dei passeggeri del 17% rispetto a luglio 2022 e un aumento dei ricavi netti del 35%. Il load factor medio ha raggiunto l’85%. A conti fatti la decisione della compagnia di offrire oltre 3 milioni 800 mila posti per l’estate 2023, il 20% in più rispetto allo scorso anno, è stata decisamente corretta. Attualmente operiamo voli giornalieri su Roma e Milano e già nell’estate 2022 abbiamo trasportato da/per l’Italia più di 75 mila passeggeri. Su Milano la risposta dei

viaggiatori è stata finora impressionante, mentre la rotta sta maturando più velocemente di quanto ci aspettassimo. Ottimi anche i risultati da Roma».

Ora qual è il trend delle prenotazioni? «Mentre entriamo nella stagione autunnale del “ritorno a scuola”, abbiamo già notato che i viaggiatori sono alla ricerca di opzioni convenienti, privilegiando i mesi non di punta come ottobre e novembre. Il dna della nostra azienda è offrire ai nostri passeggeri un’esperienza su misura e personalizzata, offrendo a ciascun passeggero la possibilità di progettare e aggiungere i servizi desiderati in tutti i tipi di tariffe».

Novità inverno? «Abbiamo annunciato l’ulteriore espansione del network internazionale lanciando voli diretti verso tre destinazioni in Europa: Francoforte,

Düsseldorf e Varsavia. Ciò conferma il nostro impegno nel creare ancora più opportunità di connettività per i nostri passeggeri tutto l’anno alle condizioni più competitive. La nostra rete include 34 destinazioni greche (tra cui naturalmente Atene), e un network in costante crescita di 15 destinazioni internazionali. Sebbene la Grecia non sia sicuramente attraente solo in estate, abbiamo arricchito il nostro programma di voli estivi con 12 paesi, 29 destinazioni internazionali e un aumento dei posti disponibili».

Quanto alla flotta? «L’ampliamento del network va di pari passo a quello della flotta che nel 2023 ha visto l’inserimento dei nostri primi due Airbus A321neo, proseguendo il nostro percorso di crescita e contribuendo alla nostra visione moderna del prodotto aeronautico». È prevista l’apertura di una nuova destinazione in Italia? «Il nostro obiettivo principale è ovviamente quello di espandere ulteriormente la nostra presenza in Italia. Inoltre, miriamo a continuare ad avere prezzi molto com-

petitivi che soddisfino le esigenze di tutti i tipi di passeggeri, dai giovani e dalle famiglie con bambini ai manager aziendali. Da segnalare che operiamo già la più grande rete di destinazioni oltre Atene in Grecia (34). Oltre alle già citate frequenze per Roma e Milano, promuoviamo fortemente l’esperienza di viaggio e la cultura italiana presso il pubblico dei passeggeri greci».

Il rapporto col trade? «In un’epoca in cui le compagnie aeree stanno gradualmente spostando l’attenzione verso altri canali di distribuzione, le agenzie di viaggio rimangono un canale davvero prezioso per noi. Ci concentriamo sulla formazione di nuove partnership e sul rafforzamento di quelle esistenti. Questo impegno sul fronte trade ha portato lo sviluppo del mercato b2b a registrare una crescita a tre cifre su base annua».

B2B

Quotidiano

26

Flexible Autos: nuovi prodotti ROMA - Flexible Autos è presente per il decimo anno consecutivo in fiera a Rimini per incontrare il trade (pad. A1 stand 533). Numerosi i nuovi prodotti: trasferimenti point to point in tutto il mondo, scooter in Italia, Spagna, Portogallo e furgoni in Italia e altri paesi europei. La piattaforma garantisce 140 fornitori con i quali ha accordi più di 120 destinazioni disponibili in 131 paesi; il broker esclusivo b2b offre già più di 22 mila punti di ritiro nel mondo. Tra le tipologie di prodotti offerti da Flexible Autos c’è il Pack Premium, che comprende, tra l’altro, l’assicurazione senza franchigia dei fornitori, che può essere integrata con l’acquisto del prodotto di Rimborso della Franchigia che offre copertura per le eccezioni più comuni tra le assicurazioni fornitori.Tutto, senza eccezioni, commissionabile per le agenzie.


Quotidiano

Alberghi

Nuovo format f&b per Belstay Un’offerta giovane e informale

27

12 ottobre 2023

Seguimi in pillole

Il nuovo concept è stato ideato in collaborazione con il coach della ristorazione del gruppo, Andrea Ribaldone

Il servizio f&b è aperto al pubblico; l’approccio è quello di un ristorante che si trova casualmente all’interno di un albergo C’è anche il nuovissimo Grab-and-Go: è parte del concept Seguimi e prevede un servizio per chi arriva in albergo fuori orario per problemi di ritardo voli

“ “

LA LINEA SPOSA APPIENO IL CONCEPT DI OSPITALITÀ DEL GRUPPO

di CHIARA AMBROSIONI

MILANO - Quello di Belstay è un concept di ospitalità multidimensionale, fatta di spazi e di momenti di food&beverage da vivere 24 ore al giorno. Un format che è stato presentato nel vivace flower party di fine estate organizzato nella struttura di Milano Linate con djset, musica dal vivo e tante sorprese. «Abbiamo voluto celebrare la nascita della linea food Seguimi, che completa il nostro concept - sottolinea Roberto Di Tullio, a.d. di Belstay Hotels -. Con l’aiuto dello chef stellato Andrea Ribaldone, che disegna periodicamente i nostri menu, proponiamo tante declinazioni di una cucina italiana sana e apprezzata anche dalle società sportive, che hanno trovato nel Belstay Milano Linate un luogo privilegiato per i propri convegni, grazie alle 141 camere, le quattro sale meeting per oltre 50 persone, l’area fitness e la piscina esterna. Il nostro servizio f&b è aperto al pubblico; il nostro approccio è quello di un ristorante che si trova casualmente all’interno di un albergo». E tra le offerte dell’hotel c’è anche il nuovissimo Grab-and-Go: è

Ci definiamo orgogliosamente periferici

Roberto Di Tullio

Da sinistra, Daniele Montemurro, Andrea Ribaldone e Roberto Di Tullio

parte del concept Seguimi e prevede un servizio per chi arriva in albergo fuori orario per problemi di ritardo dei voli dell’aeroporto di Linate. «Sono partito dall’identità del luogo e della proprietà - racconta il coach della ristorazione Belstay, Ribaldone -: un albergo fresco e curato nell’accoglienza e nelle camere, con una ristorazione italiana di qualità declinata in maniera giovane e informale, in modo che ciascuno possa sentirsi un po’ a casa» Nei primi otto mesi del 2023 il Belstay Milano Linate ha registrato un tasso di occupazione pari

Belstay attira con i suoi colori, il tocco ironico, il rapporto qualità-costo, la fluidità della formula

Daniele Montemurro

all’80%, equivalente a 34 mila ospiti, e ha assunto un ruolo importante nel mondo del conference&banketing e del mice. «Siamo molto soddisfatti di avere realizzato un prodotto che piace. prosegue Di Tullio - Ci definiamo orgogliosamente periferici perché i Belstay di Milano Linate, ma anche di Assago e poi di Mestre e Roma sono degli urban-resort con piscina e spazi verdi: siamo ai bordi della città, ma con quei plus che consentono un momento di relax, spazi accoglienti e anche costi inferiori. Il tutto con un’attenzione particolare per il business travel». Interessante il percorso di rivalutazione delle strutture scelte da Belstay: «Gli alberghi di Linate e Assago erano noti punti di riferimento dell’hinterland milanese: noi siamo riusciti a restituire loro un ruolo importante senza un brand internazionale - aggiunge sempre Di Tullio -. Perché Belstay e nato da zero, Seguimi è nata da zero e siamo tutti orgogliosi di essere riusciti a realizzare un prodotto che ha questo riscontro sul mercato». Infatti, come conclude Daniele Montemurro, cluster director of sales della catena, «i numeri rappresentano il perimetro dell’ottimo lavoro svolto in poco più di un anno. Se la struttura di Assago è prediletta per il mice e Roma per gli eventi, Linate è un outsider su una piazza glamour come Milano. Belstay attira e convince con i suoi colori, il tocco ironico, il rapporto qualità-costo, la fluidità della formula».


Svizzera, conto alla rovescia verso l’inverno 12 ottobre 2023

LA PROMOZIONE SI CONCENTRA SU GIOVANI E FAMIGLIE OLTRE CHE SULL’ALLUNGAMENTO DELLA DURATA DEI SOGGIORNI

di MARIELLA CATTANEO

MILANO - Conto alla rovescia sull’inverno per la Svizzera che, intanto, numeri alla mano ha ritrovato i livelli di arrivi pre-Covid. Nel mirino un pubblico giovane, le famiglie e nuovi stimoli per incentivare i city break da una parte e i soggiorni più lunghi dall’altra. Christina Glaeser, direttrice di Svizzera Turismo in Italia, commenta l’estate che ha visto crescere i flussi dai mercati di prossimità, con uno sguardo al futuro. «Il turismo in Svizzera a livello globale è tornato ai livelli prepandemici con un +3,5% di pernottamenti nel periodo gennaio - luglio 2023 rispetto al 2019. Ciò è dovuto soprattutto al mercato domestico che cresce a doppia cifra. Anche i dati dei mesi estivi disponibili (maggio, giugno, luglio) confermano un trend positivo con un +4,4% di pernottamenti. Da notare, però, una crescita soprattutto nei mercati di prossimità oltre a quello domestico mentre mancano ancora gli ospiti provenienti dal lungo raggio. Bisogna attendere, però, i dati di agosto per tracciare un bilancio complessivo. Sappiamo che dobbiamo fronteggiare la concorrenza delle mete di mare».

Nella foto, Christina Glaeser con Michelle Hunziker e Yann Sommer

6,15 mln

Arrivi globali in Svizzera nel periodo maggio-luglio 2023, pari a una crescita del +4% rispetto allo stesso periodo del 2019

Dall’Italia, invece, a che punto è la ripresa? «Il numero di pernottamenti e arrivi italiani non hanno ancora raggiunto lo stesso livello del 2019 (2,5% di pernottamenti nei mesi estivi). Fra le mete più gettonate in estate le città come Zurigo, Ginevra, Lugano, Basilea, Berna e le località di montagna nei Grigioni e nel Vallese. Stiamo raccogliendo i frutti delle campagne in collaborazione con Ferrovie Svizzere e Trenitalia che invitano a raggiungere e visitare le città in treno approfittando della vicinanza e dei

A livello globale tra gennaio e luglio i pernottamenti sono aumentati del 3,5% rispetto al dato 2019

Christina Glaeser

frequenti collegamenti».

Come si prospetta la stagione invernale? «Come Svizzera Turismo Italia stiamo lavorando su due versanti: la promozione dei city break anche nei mesi invernali e la creazione di offerte “Stay Longer” che incentivino a soggiornare per periodi più lunghi. Per quanto riguarda le mete di montagna, molto dipenderà dalle condizioni di innevamento e dalla possibilità di aprire gli impianti di risalita nei periodi come il Ponte dell’Imma-

colata, tradizionalmente scelti dagli ospiti italiani per un primo weekend sugli sci».

Su quali temi si focalizzeranno le prossime campagne di promozione e verso quali target di visitatori? «Il 21 settembre abbiamo inaugurato a Milano lo Swiss Family Village. Abbiamo così dato avvio alla campagna autunnale con un focus sulle attività e offerte per famiglie, da un lato, e sui treni panoramici che sono un polo di attrazione durante tutto l’anno. Vogliamo attrarre un nuovo pubblico di giovani e famiglie, facendo conoscere tutte le opportunità per trascorrere un weekend fuori porta facendo passeggiate, visitando uno dei nostri parchi o esplorando le città».

Avete anche un nuovo brand ambassador… «Sì, abbiamo lanciato una collaborazione con il portiere dell’Inter e della Nazionale Svizzera di calcio, Yann Sommer. Sarà il nostro brand ambassador, insieme a Michelle Hunziker, per raccontare il lato active della Svizzera. Da sportivo e padre di famiglia, ci aiuterà a mostrare le tante possibilità di praticare attività all’aria aperta adatte a tutti».

Quotidiano

Mondo

28

Il brand ambassador

l Michelle Hunziker è testimonial di Svizzera Turismo dal 2021 e con i suoi divertenti video ha già mostrato Berna e Basilea sotto Natale, la primavera in Canton Ticino, Interlaken e la Jungfraujoch. l Con l’arrivo di Yann Sommer Svizzera Turismo punta sempre più a coinvolgere un pubblico giovane e sportivo.


Mondo

Quotidiano

La Slovenia delle esperienze uniche

29

12 ottobre 2023

Outdoor ed enogastronomia si confermano capisaldi delle proposte. Nuova classificazione di strutture e attrazioni per i portatori di handicap

di VALERIA BECCARI

MILANO - Ben 218 mila ospiti italiani registrati già a fine giugno, vale a dire quasi il 60% in più rispetto alla prima metà del 2022. Numeri che parlano chiaro e che delineano un evidente trend positivo per la Slovenia. Da notare che non sono solo i nostri connazionali ad apprezzare la destinazione che è gettonata anche da tedeschi con 250 mila ingressi, e austriaci. Nonostante un generale aumento dei prezzi legati all’inflazione, che si attesta comunque attorno alla media europea, il turismo sloveno registra nel primo semestre 2023 il 6% in più di arrivi e il 4% in più di pernottamenti rispetto allo scorso anno. A guidare la crescita sono stati gli ospiti stranieri, con il 39% in più di arrivi e il 32% in più di pernottamenti, appena l’1% in meno rispetto al livello del 2019. Del resto, si sa, la Slovenia, paese verde, attivo e sano, è conosciuta quasi ovunque per le attività outdoor, il wellness, la cultura, e l’enogastronomia, pilastri su cui si fonda il turismo del Paese che li promuove con rigore tramite il

+60%

La crescita degli arrivi italiani in Slovenia registrata nel primo semestre del 2023, per un totale di 218.000 visitatori

+6%

Incremento degli arrivi a livello globale nei primi sei mesi dell’anno rispetto allo stesso periodo del 2022. Più 4% per i pernottamenti

portale https://www.tasteslovenia.si/en/. Tra le novità nell’offerta turistica, l’Ente, presenta con orgoglio tre nuove esperienze uniche in Slovenia: il Black Hole Trail, un’emozionante discesa nei sotterranei del monte Peca; un’escursione sul Češka koča con le pecore salate. Un’ esperienza davvero autentica che parte del patrimonio culturale di Jezersko. La salatura delle pecore è un rituale ripetuto settimanalmente ed è una pratica che integra l’apporto minerale dell’animale attraverso il pascolo in montagna; l’avventura Untouched by Light, dove si degusta il primo spumante al mondo prodotto interamente al buio. Tra le novità degne di nota, sui cui anche Aljoša Ota, direttore dell’ Ente Sloveno per il Turismo in Italia punta l’accento, si annoverano le iniziative che consentono anche ai portatori di handicap di godere appieno di ciò che il territorio offre. Tutte le attrazioni turistiche e culturali, i ristoranti, gli hotel e gli impianti sportivi possono da oggi essere classificati in base al livello di servizio e supporto che sono in

Le nuove informazioni sull’accessibilità consentono ai viaggiatori di pianificare la visita a Lubiana con fiducia

Aljoša Ota

grado di fornire al disabile che si appresta a vistare la città. «Ciò - precisa il direttore - mette il visitatore nella condizione di acquisire preziose informazioni per organizzare preventivamente il viaggio cucito sui bisogni del singolo, grazie alla possibilità di indentificare con anticipo le strutture che soddisfano le esigenze dei non vedenti e degli ipovedenti, delle persone con problemi fisici e di coloro che sono non udenti o con problemi di udito. Queste nuove informazioni sull’accessibilità consentono ai viaggiatori di pianificare la loro visita a Lubiana con fiducia, migliorando in definitiva la loro esperienza complessiva nella capitale». In arrivo un workshop per il trade nel mese di novembre.


Spagna: «Italia mercato al top»

Gli arrivi dal nostro paese centrano la maggiore crescita tra quelli europei La crescita riguarda anche la spesa media giornaliera degli italiani, che si attesta a 146 euro

Gonzalo Ceballos

di MANUELA IPPOLITO

MADRID - La Spagna conferma la piena ripresa registrando numeri più alti del 2019 con l’arrivo di quasi 48 milioni di turisti internazionali fino a luglio 2023 di cui il 5,4% sono turisti italiani, ovvero 2,6 milioni, registrando in questo modo l’incremento più importante di tutti i paesi europei rispetto allo stesso periodo del 2022 (+26,3%), un aumento che rappresenta un 20,9 % in più rispetto all’anno 2022. «È importante segnalare - spiega Gonzalo Ceballos, direttore dell’Ente del turismo spagnolo di Roma - che questa crescita riguarda anche la spesa media giornaliera degli italiani che visitano la Spagna e che si attesta a 146 euro. Le regioni più visitate dagli italiani fino a luglio 2023 sono in quest’ordine: Catalogna, Isole Baleari, Andalusia, Madrid, Isole Canarie e Comunidad Valenciana. La destagionalizzazione e la diversificazione delle destinazioni - prosegue Ceballos - è la nostra priorità con l’obiettivo di migliorare l’esperienza turistica ma anche per favorire l’attività economica per le comunità locali».

Impegno confermato sulla sostenibilità: «Il lavoro della Spagna per la gestione sostenibile delle destinazioni turistiche è totale - chiarisce il direttore - Alla luce degli importanti investimenti presenti nel piano spagnolo Pnrr, dei 3 miliardi 400 milioni di euro dedicati al turismo ben un miliardo 858 milioni di euro saranno indirizzati ai Piani di Sostenibilità Turistica della destinazione. Infatti la sostenibilità del turismo è un asse

trasversale del più ampio Piano di marketing strategico di Turespaña 2021 - 2024. Per la destinazione Spagna la sostenibilità non è soltanto ambientale, bensì economica e sociale. Proseguiamo con la creazione di prodotti sostenibili, per esempio collaboriamo con Club di prodotto di ecoturismo in Spagna, rete che favorisce le opportunità di sviluppo nei territori. In tal senso abbiamo previsto diverse campagne di comunicazione e di promozione delle destinazioni spagnole e accordi con realtà che sposano questi temi green». Ampio spazio, infine, al rapporto con il trade: l’Ente si dedica ad una serie di roadshow per promuovere anche gli ambienti naturali, gli aspetti meno noti delle città più visitate, le località meno conosciute, e le esperienze “Like a local”. Prosegue anche l’attività del Centro Multimediale Interattivo (CMI) gestito dall’Ufficio Spagnolo del Turismo a Roma «per mantenere i rapporti con operatori turistici, media e vettori aerei, eventi a titolo gratuito con i nostri partner in Spagna e in Italia».

ROTTA SU MAURITIUS Boom di visitatori dal Belpaese

12 ottobre 2023

La scommessa sulla sostenibilità

48 mln

Totale arrivi internazionali in Spagna nel periodo gennaio-luglio 2023. Di questi il 5,4% sono turisti italiani (2,6 milioni)

1,86 mld

Di euro, lo stanziamento dedicato ai piani di sostenibilità turistica della destinazione Spagna incluso nei 3,4 mld di euro del Pnrr destinati al turismo

Quotidiano

Mondo

30

PORT LOUIS - Mauritius continua ad attrarre gli italiani e lo fa a dispetto dell’assenza di un volo diretto su base annuale. Nel primo semestre 2023 l’Italia ha registrato un balzo in avanti degli arrivi, con picchi fino al 164% nei mesi in cui era operativo il volo Neos da Malpensa e Fiumicino. Crescita a doppia cifra anche a luglio, mentre agosto rimane stabile (+9%). In media, nei primi otto mesi 2023, la crescita è stata del 56% rispetto al 2022. La Mauritius Tourism Promotion Authority è presente in fiera con Air Mauritius, alcuni rappresentanti del ricettivo (Pearle Beach Resort & Spa, Sofitel Mauritius L'Impérial Resort & Spa, So Mauritius e Sunlife), oltre a to e dmc specializzati (Exotic Holiday Mauritius, Mautourco, Mauritours e Promotour).


Quotidiano

SPECIALE Sposarsi nel mondo

31

12 ottobre 2023

Speciale

sposarsi nel mondo

IN COLLABORAZIONE CON:

a cura della redazione


LoCation eSotiChe tra i punti di forza che caratterizzano la proposta firmata Viva resorts, di certo emerge il contesto esotico in cui si trovano i resort: le strutture sono situate su alcune delle spiagge più scenografiche dei Caraibi, con un ottimo rapporto qualità/prezzo.

Due

Le strutture particolarmente indicate: il Viva V Samaná, all-inclusive adults-only a Las Terrenas-Samaná e il Viva Azteca con team di wedding planner

Originaltour

Contatto Per aDV: 06 88643905

12 ottobre 2023

Quotidiano

SPECIALE Sposarsi nel mondo

32

Viva Resorts by Wyndham

Dalla Repubblica Dominicana al Messico insieme a Bahamas, le strutture Viva Resorts by Wyndham confermano la propria vocazione anche come wedding destination. Il gruppo alberghiero propone, insieme ai viaggi di nozze, pacchetti dedicati per organizzare il matrimonio fin dalla cerimonia sul mare (da legalizzare in Italia) e proseguire i festeggiamenti presso i ristoranti à la carte. I plus inclusi nelle proposte pensate per sposarsi direttamente in loco, insieme a quelli riservati ai viaggi di nozze e agli anniversari, sono differenti a seconda della destinazione e del resort, ma accomunati dalla stessa filosofia: rendere indimenticabile questo momento. Per esempio, il pacchetto matrimonio classico, proposto nelle strutture in Repubblica Dominicana, Messico e a Bahamas, è affiancato dal pacchetto Pre-Ispanico, che prevede la presenza di uno sciamano (ministro Maya) a suggellare l’unione della coppia: una proposta originale disponibile al Viva Azteca by Wyndham e al Viva Maya by Wyndham e a Playacar, sulla Riviera Maya.

«È un target di clientela nuovo per noi che proponiamo soprattutto viaggi e itinerari di scoperta - racconta Loredana Arcangeli, direttore generale del to -. Sicuramente abbiamo una serie di destinazioni molto adatte a chi vuole sposarsi all’estero. A partire da Dubai dove il trend sembra essere in aumento, ma anche altri luoghi come per esempio le Maldive, Seychelles e Mauritius o la Polinesia. Nel corso degli anni abbiamo avuto delle richieste da chi invece vuole rinnovare una promessa di matrimonio festeggiando per esempio un anniversario. È un target interessante che si aggiunge a quello degli honeymooners. In questo caso abbiamo molte coppie che trascorrono la luna di miele a Dubai o in Oman, così come in Vietnam e Malesia, tutti paesi che offrono la possibilità di fare un tour di scoperta abbinato a un soggiorno mare in strutture ricettive di livello».

Dubai

Trend in aumento dei matrimoni in questa destinazione, così come alle Maldive, alle Seychelles, a Mauritius e in Polinesia

Contatto Per aDV: vivaresortsbywyndham.com/it/

Varietà

«Sicuramente l’ampio ventaglio di destinazioni proposte, la varietà di scelta e la buona selezione di hotel e resorts».


Quotidiano

SPECIALE Sposarsi nel mondo

33

12 ottobre 2023

Bahamas

Spiagge di sabbia rosa, lussureggianti giardini tropicali, eleganti sale da ballo e rifugi intimi: le Bahamas offrono un’infinità di scenari magici per una cerimonia nuziale. E se organizzare un matrimonio a distanza può essere difficile, a disposizione dei futuri sposi ci sono wedding planner approvati dalla Bahamas Bridal Association per contribuire a trovare l’angolo di paradiso perfetto per il giorno più bello.

Info: www.malaysia.travel

Mauritius

Il Paese è da sempre una destinazione prediletta per i viaggi di nozze, visto che nel 2019 oltre il 50% degli italiani in vacanza in Malesia erano coppie. Da qui nasce l’interesse per questo settore e la decisione di Tourism Malaysia di partecipare recentemente alla fiera Milano Sposi in partnership con Loft Studio Viaggi: un’occasione per entrambi per mettere in evidenza i prodotti verso destinazioni come Kuala Lumpur, Malacca, Borneo malese, Sarawak, Taman Negara, isole Perhentian e Redang.

Sposarsi a Mauritius è più facile di quanto si pensi. La maggior parte degli hotel dispone di un wedding coordinator, che organizzerà ogni minimo dettaglio del matrimonio. I fornitori locali hanno molta esperienza e sull’isola non mancano i talenti pluripremiati, compresi i fotografi che hanno catturato cerimonie intime e stravaganti matrimoni hindi. Poiché Mauritius ha un clima subtropicale, le temperature sono ideali tutto l’anno. Per i matrimoni all’aperto, la possibilità di pioggia aumenta durante i mesi estivi da gennaio a marzo.

Info: www.sunsiyam.com

E dopo la cerimonia dei sogni su un’isola la soluzione ideale è quella di proseguire con la luna di miele su una delle altre isole dell’arcipelago. Tutte facilmente raggiungibili, c’è solo l’imbarazzo della scelta: dalla tranquilla Eleuthera alla lussuosa Harbour Island, dove godersi l’intimità e il romanticismo dell’isola.

Il 2023 è stato un anno molto positivo per i matrimoni, con un incremento del 5% rispetto al 2019. Uno dei motivi dell’incremento è il fatto che il 2022 non sia riuscito ad assorbire integralmente tutti i matrimoni rinviati a causa del Covid. Pertanto, si stanno ancora celebrando anche le cerimonie che non hanno potuto svolgersi a causa dell’emergenza sanitaria. E la Malesia rappresenta quasi una dimora naturale, esotica e paradisiaca per i viaggi di nozze: l’ambiente perfetto per gli sposi con le sue città, i villaggi, i resort, le spiagge e le colline.

Dato che l’oceano Indiano è già una destinazione divina per la luna di miele, i matrimoni a Mauritius spesso significano che la coppia non deve viaggiare lontano dopo essersi sposata, per godersi insieme l’inizio della felicità matrimoniale. Molti hotel e resort a Mauritius offrono numerosi pacchetti per matrimoni e luna di miele, quindi si può scegliere quello perfetto per adattarlo alle dimensioni e allo stile della propria festa. Le ville sono sempre più apprezzate anche dalle feste di matrimonio multigenerazionali e dalle coppie in luna di miele.

Alle Maldive non è possibile sposarsi ufficialmente. Si possono però organizzare cerimonie ad hoc, momenti celebrativi di nozze avvenute in patria, rinnovo di promesse, anniversari… Si tratta in ogni caso di un segmento molto importante per il gruppo Sun Siyam Resorts, tanto che tutte le strutture della compagnia vantano una brochure dedicata, che include anche varie tipologie di pacchetti già pronti.

Info: bahamas.com/it

Malesia

Info: Matrimoni civili: +230 201 1727 Matrimoni cattolici: +230 208 3068

Ogni resort di Sun Siyam Group può organizzare l’intera cerimonia sulla spiaggia (la più gettonata), in acqua, in una suite privata, su una piattaforma galleggiante, su un isolotto deserto… Il tutto prendendosi cura di ogni dettaglio e personalizzando l’evento secondo le richieste della coppia. Se gli “sposi” non dispongono di una persona specifica, l’officiante è generalmente il general manager del resort, che volentieri si presta al ruolo. Scegliere tra i vari resort dipende infine dal tipo di evento, dal numero degli invitati…

Sun Siyam Resorts


12 ottobre 2023

Quotidiano

SPECIALE Thailandia

34

a cura della redazione

Speciale

Thailandia

U

na destinazione da scoprire lungo tutto l’arco dell’anno, forte di unicità culturale e naturali, con un’offerta esperienziale sempre più ricca. La Thailandia conferma tutto il suo appeal nei confronti del mercato italiano, pur scontando l’assenza di un volo diretto. E se per quest’anno si era fissato il traguardo di 170 mila arrivi dall’Italia, la cifra verrà sicuramente superata per attestarsi oltre le 180.000 unità. Un dato destinato ad aumentare grazie anche al nuovo volo stagionale diretto da Milano Malpensa a Phuket, operato da Neos dal prossimo 19 dicembre e fino ad aprile 2024.

«Il nostro proposito è quello di lavorare per confermarci sempre più meta turistica d’eccellenza per il mercato italiano da promuovere in ogni suo aspetto - sottolinea la direttrice della sede italiana dell’Ente Nazionale per il Turismo Thailandese, Nanthasiri Ronnasiri -. Essere presenti qui a Rimini (pad. C3, stand 216-318) consente il coinvolgimento in varie attività di media relations e di incontri mirati con operatori turistici e permette di focalizzare il lavoro per consolidare e avviare nuove collaborazioni».

IN COLLABORAZIONE CON:


Quotidiano

SPECIALE Thailandia

35

12 ottobre 2023

Nuovi Tour

Phuket

Due i nuovi tour proposti: “Thailandia Magica” e “Bangkok e Spiagge” (commercializzati con la linea Bravo esplora e inTour). il primo, di 14 notti, combina 6 notti di tour attraverso il Paese, e fino ai confini con Myanmar e laos più 8 notti di soggiorno mare. il secondo, di 7 notti, prevede 3 notti di visite nella capitale thailandese e 4 di soggiorno mare.

Dal prossimo 19 dicembre l’isola sarà raggiungibile con un volo diretto Neos da Milano Malpensa

Bell Travel

CoNTaTTo Per aDv: 06 4826651

Alpitour

«La programmazione per la Thailandia inizierà dal 29 ottobre con voli di linea charterizzata da Malpensa e Fiumicino, mentre dal 19 dicembre la destinazione sarà raggiungibile dall’Italia anche grazie al volo Neos da Malpensa per Phuket con partenza di martedì - spiega Giancarlo Macchia, head of product - Mainstream Division Alpitour . La struttura di riferimento sarà il Bravo Premium Le Menara Khao Lak che si caratterizza per l’incantevole posizione, immerso nella natura direttamente sulla spiaggia di sabbia dorata di Khao Lak, e si presenta per la nuova stagione con svariate migliorie al ristorante e al bar della spiaggia, al teatro e ai campi sportivi che saranno arricchiti di un nuovissimo campo da Padel. La grande novità è però il Seaclub Style Cape Panwa, sulla spiaggia di Cape Panwa, nell’estremo Sud di Phuket, con vista sul mare delle Andamane. La bellezza della struttura, set di svariate pellicole cinematografiche, si amalgama nel contesto naturalistico d’eccezione. Interessante la formula dine around negli svariati ristoranti del resort, come il “Panwa House” in una residenza sino-portoghese, direttamente sulla spiaggia». La vasta programmazione del to, include poi offerte sulla anche con i brand Alpitour e Turisanda (per il pillar Specialties).

«Con la riapertura dei confini del Paese, il grosso del traffico, sempre crescente, si è rivolto alle isole principali, Phuket e Koh Samui, sicuramente più organizzate per poter riaccogliere il turismo - spiega la titolare Michela Pichi -. Ma finalmente per il 2024 abbiamo numerose richieste anche per le isole minori su cui da sempre siamo i più specializzati. Specialmente l’isola di Koh Kood, da me recentemente ispezionata, sta diventando una tappa importante della nostra programmazione di fine anno, che proponiamo in combinazione con un tour nelle province del Nord. Anche isole come Koh Lipe, Koh Lanta, Koh Ngai e Koh Muk, si stanno rivelando ottime soluzioni alternative a quelle più grandi, già in crescita prima dello stop legato al Covid. Per i tour del Nord, aumentano le richieste per itinerari più active, a cui rispondiamo con una programmazione che prevede trekking, interazione con gli elefanti, pernottamenti nei villaggi Karen e itinerari in bicicletta e in treno».

14

Le partenze garantite d’allotment per la stagione invernale: dieci tipi di itinerari; +45% di vendite rispetto al 2019.

CoNTaTTo Per aDv: Contact Center 011 19690202

Servizi al ToP

«Da anni continuiamo a inviare in Thailandia i clienti offrendo un servizio impeccabile, una attenzione ai dettagli quasi maniacale e la medesima impareggiabile ospitalità che offre il popolo Thailandese all’arrivo nel Paese»


12 ottobre 2023

Guiness Travel

Shiruq

«Un viaggio straordinario nel cuore del Sud-Est asiatico, attraverso una natura sempre rigogliosa, alla scoperta dei molteplici volti della Thailandia: dall’irrequieta Bangkok, la capitale che non dorme mai, ai silenzi dei monaci buddisti nei templi di legno del Nord - racconta la direttrice, Francesca Lorusso -. Enormi statue del Buddha sdraiato punteggiano i siti archeologici delle antiche capitali e, dalle cime dei verdi monti coperte di nebbia, discendono numerosi corsi d’acqua che formano cascate spettacolari. Estremamente emozionante l’incontro con i popoli delle colline, piccole tribù delle etnie Hmong e Karen, che da secoli vivono in simbiosi con la natura nel profondo delle foreste verso i confini con Myanmar e Laos. Nel folto della giungla e avvolti dalla foschia, giacciono i piccoli insediamenti, con le loro risaie terrazzate a perdita d’occhio, di queste comunità che ancora seguono antiche credenze e tradizioni ancestrali».

L’OvEST

«L’area a ovest, la meno battuta, al confine con la Birmania, ci regalerà le esperienze più autentiche: pernotteremo in un lodge lungo le rive del fiume Kwai, immersi nella giungla lussureggiante»

Info: 06 43253593 PER INFORMAZIONI: 02 48194154

Due

Le antiche capitali, entrambe Patrimonio Unesco: Ayutthaya e Sukhothai

Sulla Thailandia il to dispone di due itinerari (Gran Tour Thailandia e Thailandia & Phuket) che sviluppano un totale di 20 partenze dall’autunno fino a marzo 2024, per una previsione di riempimento massimo di 500 pax. Numeri che possono sembrare non molto alti, ma che rispondono perfettamente alla strategia dell’operatore: posti limitati di passeggeri su tour 100% Guiness, per garantire livelli di servizio più performanti e soddisfazione maggiore del viaggiatore esperto.

Come in ogni singolo itinerario del to, i viaggiatori sono assistiti costantemente dall’accompagnatore Guiness in partenza dall’Italia, a prescindere dalla composizione del gruppo. I voli, acquistati in allotment con largo anticipo, sono operati da compagnie di bandiera, i bus privati utilizzati sono di categoria Gt, gli hotel selezionati sono a 5 e 4 stelle. Gli itinerari, disponibili come tutti quelli inclusi nella programmazione Guiness a prezzo bloccato e garantito, sono studiati per approfondire la varietà culturale e paesaggistica dei differenti luoghi.

«Tour e minitour personalizzabili per tutto il 2023 e il 2024 con tappe quali per esempio Bangkok, Ayutthaya, Sukhothai, Chiang Mai e Chiang Rai - racconta Marco Cisini, senior product manager -. Accompagnatori locali parlanti italiano. Soggiorni balneari a Khao Lak, Koh Chang, Koh Tao, Koh Kood, Koh Phangan e le rinomate Phuket e Koh Samui in strutture esclusive (es. Soneva Kiri a Koh Kood), resort di alto livello (es. Surin Beach a Phuket e Anantara Rasananda a Koh Phangan) e strutture dal fascino autentico (es. The Haad Tien a Koh Tao)».

«Tour con accompagnatori parlanti italiano per tutto l’anno. I viaggi sono sempre per piccoli gruppi, con ampio margine di personalizzazione: caratteristiche che rispecchiano lo spirito Explorer dell’operatore, che da sempre accompagna il viaggiatore in una Info: reale scoperta del paese».

World Explorer

02 32060101

Quotidiano

SPECIALE Thailandia

36




Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.