Travel Quotidiano 11 ottobre 2023

Page 1

ence Operatori

Club Med: crescita del nostro mercato

MILANO - È l’alto di gamma a trainare la domanda italiana di Club Med Il mercato tricolore c r e s c e a r i t m i s u p e r i o r i a l l a media ed entra nella top 3 della Exclusive Collection per volumi generati

A PAGINA 10

Per tutti color o c he vivono nel turismo il Ttg di Rimini è un punto d’incontr o fondamentale L’unica cosa c he per sonalmente non soppor to è la r etorica dei ministri o dei viceministri c he pr etendono di aprir e le fier e par lando solo di banalità Speriamo di esser e smentiti in questa edizione

MESSINA:«UNA LEGGE PER GLI AFFITTI BREVI»

MILANO - «Quest’anno gli italiani sono stati di meno e ne conoscismo i motivi» Così inizia il presidente di A s s o t u r i s m o Vi t t o r i o Messina «Serve una legge

per gli affitti brevi, per evitare concorrenza sleale Il To d h o , o rg a n i z z a t o d a Travel Quotidiano, è un’iniziativa molto importante»

A PAGINA 2

Lufthansa Group: escalation in Italia nella stagione estiva

M ILA N O - M entre «rimane l’attes a» per l’operazione Ita Airways, il Gruppo Lufthansa incamera i risultati di un’estate che, sul mercato Italia, ha regis trato circa 5 milioni di passeggeri E per la stagione 2024 conferma l’operatività da «21 aeroporti, con un incre-

imporee aeree, o snodo o interprogram-

mento di capacità s ul 2022, benché non ancora allineata a quella preCovid» spiega Gabriella Galantis, senior director sales Southern Europe del Lufthans a G roup S ignificativo l’inves timento sul lungo raggio, a cominciare dagli Usa

A PAGINA 22

SPED IN ABB POST D L 353/2003 (CONV IN L 27 02 2004, N° 46), ART 1, COMMA 1, C1-TR-0143
PER COPIA EURO 0,10
Todho? Molto interessante Quotidiano www.travelquotidiano.com
PREZZO
COR (RO) SIVO Da pagina 35 a pagina 41 Assicurazioni vel Quotidiano, ItaliAbsolutely e Travel Open DAy TI ASpeTTAnO A TTG pADIGlIOne A3 - STAnD 421 - COrSIA 4
Gabriella Galantis

Ecco la 60ª edizione di Ttg Travel Experience Operatori

Club Med: crescita del nostro mercato

MILANO - È l’alto di gamma a trainare la domanda italiana di Club Med Il mercato tricolore c r e s c e a r i t m i s u p e r i o r i a l l a media ed entra nella top 3 della Exclusive Collection per volumi generati

A PAGINA 10

Per tutti color o c he vivono nel turismo il Ttg di Rimini è un punto d’incontr o fondamentale L’unica cosa c he per sonalmente non soppor to è la r etorica dei ministri o dei viceministri c he pr etendono di aprir e le fier e par lando solo di banalità Speriamo di esser e smentiti in questa edizione

MESSINA:«UNA LEGGE PER GLI AFFITTI BREVI»

Todho? Molto interessante

MILANO - «Quest’anno gli italiani sono stati di meno e ne conoscismo i motivi»

Così inizia il presidente di A s s o t u r i s m o Vi t t o r i o

Messina «Serve una legge

per gli affitti brevi, per evitare concorrenza sleale Il To d h o , o rg a n i z z a t o d a Travel Quotidiano, è un’iniziativa molto importante»

A PAGINA 2

Lufthansa Group: escalation in Italia nella stagione estiva

M ILA N O - M entre «rimane l’attes a» per l’operazione Ita Airways, il Gruppo Lufthansa incamera i risultati di un’estate che, sul mercato Italia, ha regis trato circa 5 milioni di passeggeri E per la stagione 2024 conferma l’operatività da «21 aeroporti, con un incre-

Parte oggi la sessantesima edizione di Ttg Travel Experience 2023, l’evento trade più importante dell’anno che riunisce operatori, agenzie di viaggio, enti istituzionali, regioni, linee aeree, compagnie di crociere, traghetti e via seguitando. Il Ttg Travel Experienc da anni è lo snodo principale per fare il punto della situazione intorno al turismo italiano e anche a quello internazionale. Ma rappresenta anche un momento per allungare lo sguardo verso nuove programmazioni, nuovi stimoli, nuove occasioni di business

Mondo Peppe

L’Egitto si proietta verso nuovi record

IL CAIRO - Egitto proiettato verso l’alta stagione invernale e nuovi record di arrivi: i primi risultati del 2023 ben posizionano la destinazione per raggiungere l’obiettivo di 15 milioni di turisti Focus sulle esperienze per un target composito di viaggiatori

A PAGINA 32

ItaliAbsolutely.com: accordo con Regiondo

ROMA - ItaliAbsolutely com s i g l a u n a c c o r d o c o n

R e g i o n d o , m a r k e t p l a c e s u l

turismo esperienziale In pochi click ItaliAbsolutely metterà in contatto la domanda internazionale con i prodotti turistici italiani, sia dal punto di vista informativo che commerciale

A PAGINA 3

mento di capacità s ul 2022, benché non ancora allineata a quella preCovid» spiega Gabriella Galantis, senior director sales Southern Europe del Lufthans a G roup S ignificativo l’inves timento sul lungo raggio, a cominciare dagli Usa

A PAGINA 22

Quotidiano
ANNO XXXV - N. 41 11 OTTOBRE 2023 GIORNALE DI INTERESSE PROFESSIONALE PER IL TURISMO - POSTE ITALIANE SPA - SPED IN ABB POST D L 353/2003 (CONV IN L 27 02 2004, N° 46), ART 1, COMMA 1, C1-TR-0143 PREZZO PER COPIA EURO 0,10
www.travelquotidiano.com
COR (RO) SIVO Da pagina 35 a pagina 41 Assicurazioni Travel Quotidiano, ItaliAbsolutely e Travel Open DAy TI ASpeTTAnO A TTG pADIGlIOne A3 - STAnD 421 - COrSIA 4
Gabriella Galantis

MOTIVI

C’è stato il grande problema degli aumenti dei beni e dei servizi, anche di quelli turistici. Abbiamo assistito ad una corsa al rialzo in tutti i settori, per cui il portafoglio degli italiani è più scarico

MILANO - Assoturismo Confesercenti è stata al centro di un piccola polemica con il ministro del turismo

Santanchè che non ha voluto accettare i dati rilasciati dalla federazione e che vedevano un calo del 5% degli italiani durante la stangione estiva. Ne parliamo con il presidente di Assoturismo e di Assohotel Vittorio

Messina

«Guardi noi non diamo dati per sentito dire Quelli che abbiamo pubblicato sono dati certi e fotografano una realtà definita Cioé durante questa stagione gli italiani hanno viaggiato di meno per il nostro Paese Questo è sicuro»

Quali potrebbero essere le cause di questa diminuzione?

«Non sono poche Innanzitutto dopo molto tempo di chiusura molti italiani hanno preferito fare le vancanze all’estero Poi c’è il grande problema degli aumenti dei beni e dei servizi turistici Stiamo assitendo e abbiamo assistito ad una corsa al rialzo praticamente in tutti i settori È naturale che il portafoglio dei nostri connazionali sia più scarico»

C’è da dire però, se non mi sbaglio che è stato registrato un forte ritorno degli stranieri

«Sì Gli stranieri sono ritornati in massa, specialmente dagli Usa E questo fenomeno ha fornito la possibilità di riequilibrare i conti Perché anche se non abbiamo raggiunto le quote del 2019 ci siamo andati molto vicini»

Cambiamo discorso e parliamo di alberghi So che lei ha molto apprezzato l’iniziativa di Travel Quotidiano dedicata agli hotel e ai fornitori: il Travel Open Day Hospitality

«Naturalmente Il Todho è una iniziativa importante perché la platea è sul

w w w t r a v e l q u o t id i a n o c o m

Editore: Travel Open Day srl

Autor zzazione del Tr bunale di Mi ano numero 793 de 30/11/91 Iscr z one a R o c numero 13242 del 26 03 2005

Spedizione

Alberghi

l Bisogna avere legislazioni chiare per l’alberghiero e l’extralberghiero Stesse garanzie, e stesso trattamento fiscale l Per fortuna sono ritornati gli stranieri specialmente dagli Usa È stata la spinta per riequilibrare i numeri del turismo italiano

MESSINA: «REGOLAMENTARE il ricettivo. Bene il Todho»

C’è stato un calo degli italiani durante questa stagione estiva

5%

Gli italiani che non hanno viaggiato nel nostro Paese Cifra contestata dal Ministro Santanchè

Affitti

Il fenomeno dell’extralberghiero nasce come possibilità di avere un reddito accessorio Poi è esploso

direttore responsabile

GIUSEPPE ALOE direttore editoriale

DANIELA BATTAGLIONI

direttore commerciale

redazionemilano@travelquotidiano com

Mariella Cattaneo m cattaneo@travelquotidano com

MEDIA PARTNER

serio enorme e la richiesta è vastissima mettere insieme alberghi e fornitori è una formula senza dubbio vincente che rafforza il mercato e amplia i rapporti fra i due grandi attori dell’hotellerie»

Rimanendo sempre in questo ambito a che punto siamo con il problema sempre più complesso e vasto degli affitti brevi?

«Allora il settore deve fare un ragionamento su questo e capire che esiste ormai un segmento parallelo che diventa

Massimiliano Sarti

m sarti@travelquotidano com

RedAzioNe RoMA

Via Aosta 30 - 00182 RoMA

tel +39 06 890 17 577 redazioneroma@travelquotidano com

Monica Lisi m lisi@travelquotidiano com

Claudiana Di Cesare c dicesare@travelquotidiano com

MATeRiAli PubbliC TARi CARTA Stefano Mazza (Grafico di redazione) stefano@travelquotidiano com tel +39 02 395 24 922

di anno in anno sempre più vasto Il vero problema sta tutto nelle garanzie che gli albergatori devono rispettare per legge mentre queste nuove forme di ricettivo sono libere da questi gravami Noi non intendiamo fare un passo indietro su questo punto Bisogna legiferare affinchè ci sia una parità di garanzie, di tassazione, di sicurezza fra tutte le strutture che offrono ricettività Altrimenti si gioca in due campionati diversi»

Ma p erch é q u es to fen omen o è

MATeRiAl PubbliC TARi Web www.travelquotidiano.com

Valeria Panella materialiweb@travelquotidiano com te +39 06 890 17 577

AMMiNisTRAzioNe, AbboNAMeNTi Via Aosta 30 - 00182 RoMA te +39 06 890 17 577

Simona Natale amministrazione@travelquotidiano com eVeNTi MARkeTiNg e CoMuN CAzioNe Ligia Hofnar te +39 06 890 17 577 commerciale@travelquotidiano com eventi@travelquotidiano com

esploso Qual è il vero motivo per cui l’extralberghiero è riuscito a ritagliarsi una fetta così grande?

«Perchè hanno sfruttato un’assenza legislativa E nel vuoto normativo sono riusciti a crescere e prosperare Mentre gli albergatori devono giustamente rispettare molti obblighi, queste nuove figure di alloggio non ne devono ris pettare neanche una Allora come dicevo prima serve una legge che parifichi, che regolamenti tutto questo settore che fino ad ora ha lavorato quasi sottotraccia Le dico ancora che il fenomeno extralberghiero nasce come reddito accessorio Poi si è allargato ed è sfuggito di mano Soprattutto a quelli che avrebbero dovuto regolarlo Be’ è ora di mettere un punto a questa situazione»

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÀ Network & Comunication srl Via Aosta 30 - 00182 Roma Tel +39 06 890 17 577

DIVISIONE COMMERCIALE

Olga Vaglio: nord e centro sud Italia o vaglio@travelquotidiano com

Maria Carniglia: Liguria maria carniglia@libero it cell 3356131882

Sonia Moura: Veneto soniamoura60@gmail com cell 3358454397

Stampa: Tipolitografia Federici s r l Via Adda, 3 - 05100 Terni

di GIUSEPPE ALOE
Vittorio Messina In primo piano 11 ottobre 2023 2 Q u o t i d i a n o
Quotidiano
n abb postale (pubb ic tà al
BARBARA BATTAGLIONI
45%)
RedAz oNe MilANo Via Montepulciano, 5 - 20124 MilANo tel +39 02 395 24 922
Proprietà: Network & Comunication srl seguici anche su

Due vantaggi in più

l Grazie alla partnership siglata con Regiondo, la piattaforma proporrà pacchetti ed esperienze di viaggio uniche acquistabili online

l ItaliAbsolutely metterà in contatto la domanda internazionale con i prodotti turistici italiani, sia dal punto di vista informativo che commerciale

Operatori e strutture ricettive potranno quindi connettersi con i buyer internazionali ed informarli mediante il sito e la newsletter settimanale

ItaliAbsolutely e Regiondo Una partnership strategica

OPERATORI E STRUTTURE POTRANNO CONNETTERSI CON I BUYER INTERNAZIONALI

di MONICA LISI

R O M A - I t a l i A b s o l u t e l y c o m , l’unico portale b2b di incoming in lingua inglese rivolto ai buyer internazionali, accorcia le distanze tra domanda estera ed offerta nostrana potenziando funzionalità e s e r v i z i O l t r e a d i n f o r m a r e l e agenzie di viaggio estere sulle novità del turismo italiano, fornendo spunti ed ispirazioni per costruire pacchetti di viaggio tailor-made, oggi il portale offre due vantaggi in più Grazie alla partnership siglata con Regiondo, marketplace sul turismo esperienziale utilizzato da oltre sei mila fornitori di tour e attività, la piattaforma proporrà pacchetti ed esperienze di viaggio uniche acquistabili online In pochi click ItaliAbsolutely metterà in contatto la domanda internazionale con i prodotti turistici italiani, sia dal punto di vista informativo che commerciale Operatori e strutture ricettive potranno quindi connettersi con i buyer internazionali ed informarli mediante il sito e la newsletter settimanale, propo-

Contiamo di allargare sempre di più il nostro bacino di utenza all’estero per diventare un punto di riferimento concreto per il mercato internazionale

New entry

I fam trip organizzati in collaborazione con enti ed imprese turistiche italiane Sono già centinaia i buyer provenienti da tutto il mondo che si sono iscritti per partecipare ai primi educational

nendo notizie, iniziative territoriali, approfondimenti e offerte di viaggi e soggiorni «Contiamo di allargare sempre più i l n o s t r o b a c i n o d i u t e n z a a ll’estero con l’obiettivo di diventare un sito di riferimento per l’informazione e la commercializzazione del prodotto Italia sul mercato estero - commenta Daniela Battaglioni, founder & general manager di ItaliAbsolutely» Ad accogliere entusiasti i buyer anche la seconda new entry di questi mesi: i fam trip organizzati in collaborazione con enti ed imprese turistiche italiane «Sono già centinaia i buyer provenienti da tutto il mondo che si sono iscritti per partecipare ai primi educational, dimostrando forte interesse a partecipare a tutti i prossimi eventi in calendario Il nostro obiettivo è quello di far conoscere all’estero i tesori turistici dell’Italia anche quelli più nascosti e creare una sinergia produttiva tra buyer ed operatori italiani» prosegue la general manager A fare da apripista di questa nuova iniziativa, la Sicilia con i primi due Fam Trip di Messina ( Meet Tourism Messina dal 18 al 22 ottobre) e Palermo (BTE Borsa del Turismo Extralberghiero dal 7 al 12 novembre), che coinvolgeranno gli agenti di viaggio stranieri tra visite culturali, escursioni, esperienze autentiche e networking

In primo piano 11 ottobre 2023 3 Q u o t i d i a n o

nazioni: ossi ciati

Anche gli anni migliori non sono esenti da qualche piccola criticità E il 2023, da questo punto di vista, non ha fatto eccezione Il mercato ha mostrato un po’ di sofferenza specialmente nell’area mediterranea, in particolare sulla Grecia: «Sono aumentati i prezzi in modo esasperato, specialmente verso le isole più alla moda, come Santorini, Mykonos e Paros Inoltre, c’è stato l’effetto degli incendi di Rodi, che ha inciso negativamente su alcuni prodotti, tra cui Creta e Kos - racconta Pier Ezhaya. Tutto ciò si è verificato in un contesto già caratterizzato da una forte inflazione Abbiamo quindi assistito a una riconversione della domanda su Egitto, Tunisia e in parte Capo Verde» Molto bene è andato poi l’East Africa, specialmente Kenya, Tanzania (con Zanzibar) e Madagascar. «Per il tailor made, il 2023 è stato l’anno del Giappone, che già nel biennio 2018-2019 aveva registrato numeri record, ma che è stato evidentemente penalizzato successivamente dall’emergenza Covid», prosegue Ezhaya

I primi effetti dell’inflazione li sentiremo duranate la stagione invernale Pier Ezhaya

MILANO - Missione compiuta La divisione tour operating del gruppo Alpitour è finalmente tornata alle dimensioni pre-Covid Pier Ezhaya lo aveva previsto a novembre dell’anno scorso E così è stato, visto che la parte to della compagnia si appresta a chiudere l’anno finanziario, il prossimo 31 ottobre, al di sopra di quota 1,3 miliardi, ossia vicino agli 1,35 miliardi del 2019 «Abbiamo vissuto un anno con qualche chiaroscuro ma sostanzialmente normale, che ci ha permesso di tornare a operare con la consueta capacità su tutte le destinazionispiega lo stesso Ezhaya - È un traguardo importante, perché la nostra macchina funziona se genera

Venendo alle nostre latitudini, l’Italia ha sostanzialmente pareggiato i livelli di quattro anni fa, rimanendo quindi un po’ sotto le aspettative iniziali: «Credo che ci abbia fatto male il biennio in cui abbiamo operato quasi in assenza di competizione Probabilmente ci si aspettava una domanda più forte, ma con le frontiere aperte la concorrenza si fa sentire»

Infine, una parola sul brand Eden Viaggi, sui cui il gruppo sta puntando molto, come dimostra l’ambiziosa campagna pubblicitaria ad hoc da 4 milioni di euro lanciata lo scorso maggio «Sul pari perimetro abbiamo raggiunto livelli del 22% superiori al 2019 - conclude Ezhaya - Per la fine dell’anno finanziario contiamo di superare i 200 milioni di euro Siamo molto soddisfatti, anche se non riusciamo ancora ad attirare i clienti del fai-da-te, che è il nostro obiettivo di medio periodo La domanda si è rivelata comunque molto forte, forse anche attirata dalla competitività delle tariffe Eden, a fronte del caro prezzi generale»

Alpitour in dimensioni pre-Covid

Anno finanziario: 1,3 miliardi di euro

«Per i margini dobbiamo aspettare l’approvazione dei bilanci Ma siamo soddisfatti»

ricavi compresi tra gli 1,3 e gli 1,4 miliardi Un livello che ci consente di sfruttare appieno tutte le nostre risorse, rotazioni del volato comprese Per quanto riguarda i dati sui margini, dobbiamo aspettare ancora un po’ per l’approvazione dei bilanci, ma posso già dire che siamo soddisfatti»

A preoccupare un po’ il manager è piuttosto il 2024, durante il quale la domanda sarà probabilmente meno tonica, indebolita dalla dinamica inflattiva «Il 2023 non ha risentito particolarmente degli aumenti dei prezzi Almeno fino a oggi - sottolinea Ezhaya - Ma credo che ciò sia stato principalmente dovuto al fatto che la gente inizialmente ha sottovalutato un po’ il problema e poi ha teso ad attingere ai propri risparmi per potersi comunque garantire una vacanza I primi effetti veri dell'inflazione li sentiremo perciò durante la stagione invernale»

Per il 2024, Alpitour pensa in ogni caso di replicare sostanzialmente il ventaglio di offerte di quest’anno, con la notevole novità Thailandia: «Debutteremo con un prodotto

Bravo, supportato da un volo Neos su Phuket che sarà inaugurato dal prossimo Natale – rivela il gmL'idea è quella di controbilanciare un certo indebolimento della domanda che stiamo registrando nei Caraibi, in particolare per Cuba e Messico» Sul fronte commerciale, il gruppo intende infine proseguire lungo il percorso tracciato negli ultimi due anni: un modello che si basa su una commissione garantita e tarata

sulle varie classi agenziali, a cui si aggiunge una serie di incentivazioni trimestrali con bonus che possono aggiungere due o tre punti percentuali di marginalità «E' un sistema che ci garantisce la giusta flessibilità e tende a coinvolgere un numero maggiore di adv - conclude Ezhaya - A livello distributivo, infine, le scelte le abbiamo fatte da tempo e continueremo a prediligere chi lavora in partnership con noi»

Volidigruppo.it: bene il 2023. La struttura amplia le risorse

VALENTI: «LA DOMANDA DI VIAGGIO È FORTE E NOI ABBIAMO UN PRODOTTO DI GRANDE APPEAL E DI SUPPORTO PER LE ADV»

Plus fondamentali

l Professionalità e approfondita conoscenza della materia che si affiancano alla possibilità di relazionarsi con le compagnie aeree di tutto il mondo e alla garanzia di una assistenza h24 per sette giorni alla settimana

MILANO - Volidigruppo it porta in dote per il 2024 i risultati di una scommessa che ha il sapore del successo L’idea è nata dall’intuizione di Daniele Vaienti, titolare di Turisadria Viaggi, è quella dell’organizzazione e gestione di spostamenti aerei per gruppi di ogni tipologia e grandezza, e ha assunto dimensioni progressivamente maggiori nel post pandemia «Tanto che, proprio da ottobre, abbiamo inserito nel nostro organico una nuova risorsa che porta a cinque il totale La domanda di viaggio è forte e noi abbiamo un prodotto che è di grande appeal e supporto per le agenzie»

Agenzie e to che spesso si trovano in difficoltà di fronte a questo tipo di richieste, specie nel caso di grandi numeri come gruppi da 50 passeggeri «Una difficoltà spesso legata alla mancanza di personale formato e qualificato per questa tematica che oltretutto, ha costi

non indifferenti in caso di errori Ecco, noi invece abbiamo i contatti giusti e l’esperienza necessaria per individuare tempestivamente il problema e risolverlo il più rapidamente possibile» I plus fondamentali sono da ricondursi alla professionalità e ad una approfondita conoscenza della materia che si affiancano «alla possibilità di relazionarsi praticamente con le compagnie aeree di tutto il mondo e alla garanzia di una assistenza h24 per sette giorni alla settimana Credo che la disponibilità a gestire eventuali problematiche legate al volato durante un viaggio di gruppo rappresenti un supporto strategico per l’organizzatore stesso del viaggio» Disponibilità che non viene a mancare neppure quando si tratta di «prendere il telefono alle 3 del mattino per gestire un’emergenza in Australia!»

Elementi che sommati alla capacità di proporre di volta in volta la soluzione ideale per operativi e

Abbiamo i contatti giusti e l’esperienza per individuare tempestivamente il problema e risolverlo

Daniele Valenti

prezzo, rispondono alle necessità di numerose agenzie: «Il nostro lavoro per i gruppi ha già coinvolto un migliaio di agenzie, e tantissime di loro una volta testato il nostro lavoro, tornano e diventano “repeaters”» Ma le attenzioni di Vaienti si spostano anche oltre il classico perimetro agenziale: «La nostra presenza in fiera qui a Rimini - al padiglione A1, stand 527 - e successivamente a Bit 2024 e Bmt sarà vocata anche a stabilire nuovi contatti con associazioni, da quelle sportive a quelle religiose, passando da cral etc Insomma, qualsiasi realtà che non avendo confidenza con il sistema del trasporto aereo e delle prenotazioni dei gruppi in particolare, potrebbe beneficiare del nostro apporto» In quest’ottica, chiosa il titolare «abbiamo recentemente investito su iniziative di marketing, anche attraverso i canali social, così da intercettare ulteriori fasce di clientela»

SARTI
In primo piano 11 ottobre 2023 4 Q u o t i d i a n o

Promozione del turismo dell’olio

Toscana Promozione turistica e Associazione nazionale “Città dell’olio” si uniscono per promuovere il turismo dell’olio e rilanciare una cultura di consumo consapevole di una produzione che rappresenta stili di vita e paesaggi

L’accordo dà il via a un progetto pilota strettamente connesso con

“Vetrina Toscana” che, grazie alla collaborazione degli assessorati all’agricoltura e al turismo e al sistema camerale, consente di sviluppare un’offerta turistica collegata alla tradizione culinaria e alle eccellenze delle produzione regionale: azioni che rispondono anche alla tutela dei paesaggi, allo svi-

luppo sostenibile, soprattutto delle aree interne grazie al turismo, puntando sul rilancio delle produzioni e sulla conoscenza della qualità dell’olio extravergine di oliva, con i suoi benefici per la salute e il suo corretto uso in cucina L’accordo-quadro prevede azioni di co-branding da realizzare

In primo piano 11

ottobre 2023

«Qualcuno ha aumentato troppo i prezzi e questo ha scoraggiato naturalmente la clientela italiana»

presso ristoranti, botteghe, aziende di produzione e trasformazione, creando efficaci sinergie in comunicazione e puntando alla creazione di un modello di “turismo dell’olio” poi replicabile per il mercato nazionale e internazionale

di MARIA CARNIGLIA

«Alla ripresa dei mercati inglese e americano - spiega Francesco Tapinassi, direttore di Toscana Promozione - si affianca un buon andamento della domanda italiana che conferma la vocazione della t o s c a n a s u l t u r i s m o a t t i v o e verde»

Per quanto concerne il balneare giugno e luglio hanno confermato le aspettative Agosto invece è stato meno brillante

«I primi mesi del 2023 erano stati molto positivi e si aspettava il boom nell’estate Ma c’è chi ha aumentato troppo i prezzi e questo ha scoraggiato gli italiani - aggiunge Tapinassi - alle prese con l’infla-

zione Qualcuno poi ha pensato di correre ai ripari diminuendo i prezzi e avviando così una spirale perversa, che avrà in futuro conseguenze negative su tutta la filiera»

L’attività di Toscana Promozione prosegue su diversi fronti

«Abbiamo avuto una presenza importante in tutto il settore fieristico sia b2b che b2c - sottolinea Tapinassi«Sono aumentati i contatti stampa nazionali ed internazionali, grazie all’impegno di uno staff molto articolato Abbiamo voluto individuare alcuni paesi obiettivo per i quali si è andato a selezionare un ufficio stampa locale»

Il lavoro inoltre si è concentrato sulla verticalizzazione dell’offerta su vari temi e percorsi condivisi con gli operatori «Puntiamo sul rafforzamento del rapporto tra agenzia di Promozione e offerta privata - aggiunge il direttore di Toscana Promozione - sul coinvolgimento degli operatori sui contenuti di Visit Tuscany e nelle iniziative «La nostra Vetrina, unica nel suo genere, propone cosa fare, cosa mangiare, dove comprare, ma anche le ricette delle tradizione»

La Toscana da una parte rappre-

senta un sogno e dall’altra offre gli strumenti per realizzarlo «Il lavoro di Toscana Promozione - commenta Tapinassi - è spinto verso la dimensione più consona al viaggiatore contemporaneo che cerca esperienze concrete, da toccare con mano Per questo l’ingaggio degli operatori è fondamentale»

Percorsi ed obiettivi non perdono di vista i punti deboli dell’offerta, vale a dire la scarsa propensione a lavorare insieme

«Per questo Toscana Promozioneconclude Tapinassi - deve far capire a tutta la filiera che la diversità è un pregio e convincere gli operatori che si arriva lontano solo l a v o r a n d o i n s i e m e P u n t i a m o sull’idea di cambiare alcuni archetipi della narrazione del territorio lavorando non solo sulla descrizione del territorio ma anche sulle sensazioni che generano sui viaggiatori Una visione filosofica sul senso della scoperta»

Governo: «Ita Airways non è Alitalia»

La richiesta UE l La necessità di garantire la discontinuità economica tra la vecchia compagnia di bandiera italiana e la nuova Ita Airways, inclusa la gestione del personale

ROMA - È mai possibile che sulle questioni che riguardano la compagnia aerea italiana (prima Alitalia ora Ita Airways) ci debbano essere sempre polemiche

L’ I t a l i a a t t a c c a l ’ E u r o p a , l’Europa risponde Intanto sull’accordo con Lufthansa incombe la possibilità di reintegro di molti lavoratori

Alitalia Intanto il Governo italiano interviene nuovamente sull’affaire Ita Airways-Lufthansa, attraverso u n a n o r m a i n t e r p r e t a t i v a emanata dal Consiglio dei ministri in cui viene evidenziato come la società è del tutto nuova e opera in totale discontinuità rispetto a Alitalia

La misura mira a soddisfare le richieste europee e otte-

Ancora non c’è la

notifica dell’operazione

nere l’approvazione di Bruxelles per l’operazione con i tedeschi Tra le richieste europee, vi è infatti la necessità di garantire la discontinuità economica tra la vecchia compagnia di bandiera italiana e la nuova Ita Airways, inclusa la gestione del personale Di fatto l’iniziativa sarebbe utile anche a porre termine ai numerosi contenziosi di lavoro aperti dagli ex dipendenti di Alitalia (che chiedono il reintegro in Ita) e di conseguenza

agevolare l’intesa con Lh Finora, in realtà, la maggior parte dei ricorsi è stata respinta dal Tribunale del lavoro di Roma, rafforzando l’interpretazione della giurisprudenza che sottolinea il principio di discontinuità tra Ita Airways e Alitalia Intanto, il commissario europeo per la giustizia Didier Reynders, ha ribadito che l’ingresso di Lufthansa in Ita Airways non è ancora stato notificato all’Antitrust europeo La norma interpretativa approvata dal Consiglio dei ministri potrebbe ora aprire la strada per la notifica formale dell’operazione alle autorità europee, consentendo a Bruxelles di esaminarla e pronunciarsi in merito all’operazione

Didier Reynders 6 Q u o t i d i a n o
La misura mira ad ottenere l’approvazione di Bruxelles per l’accordo con Lufthansa
FIRENZE - È l’anno del rilancio dell’offerta internazionale, con il recupero di aree, come le città d ’ a r t e , p e n a l i z z a t e n e g l i a n n i scorsi Per la Toscana è tempo di un primo bilancio, in attesa dei dati ufficiali
Puntiamo a rafforzare il rapporto fra agenzia di Promozione e offerta privata Francesco Tapinassi

Nonostante le evoluzioni al rialzo di diverse voci di costo, la compagnia non prevede aumenti rilevanti dei prezzi

Il ritorno

Quest’anno è ritornato l’early booking

Fly&cruise

I

Inverno

Ottimi segnali su Med, Caraibi ed Emirati

Costa sopra i volumi 2019

Ottimi i feedback dalle adv

Durante i roadshow di novembre sveleremo alle adv i nuovi progetti in cantiere Luigi Stefanelli

GENOVA - Prenotazioni in decisa crescita e ritorno dell’early booking È un ottimo 2023 quello di Costa Crociere che supera persino i volumi del 2019 «Ma oltre ai numeri, che sono importanti, abbiamo registrato un elevato livello di soddisfazione delle nostre crociere - spiega il nuovo associate vice president Sud Europa, Luigi Stefanelli, nella sua prima intervista a Travel Quotidiano - Un dato che risulta non solo dai nostri comment form, ma anche dai feedback ricevuti dagli agenti di viaggio E un cliente soddisfatto è un cliente che torna, sia da noi, sia in agenzia»

Nonostante le evoluzioni al rialzo di diverse voci di costo, la compagnia al momento non prevede au-

menti rilevanti dei prezzi delle crociere «Anche se, inevitabilmente, le tariffe dei pacchetti Fly & cruise con destinazione Ca-

Crociere Voyages, pacchetto Doha e tour Grecia-Turchia tra le ultime novità

raibi ed Emirati risentiranno dei rincari dei voli - ammette Stefanelli - In generale tuttavia si mantiene decisamente elevato il gradimento della tariffa all-inclusive che gli agenti di viaggio nostri partner continuano a vendere molto bene, garantendosi così buoni livelli di redditività e ancora una volta ottimi risultati in t e r m i n i d i s o d d i s f a z i o n e d e l cliente» Il trend sta proseguendo pure per l’autunno inverno, periodo nel quale Costa sta rilevando segnali molto incoraggianti, non solo sul Mediterraneo, ma anche sui Caraibi e sugli Emirati «Le campagne promozionali e di marketing che abbiamo attivato in tutti i principali mercati stanno dando una spinta decisamente positivaconclude Stefanelli - Per le adv, in particolare, sveleremo durante i roadshow di novembre i nuovi progetti in cantiere, ma posso già dire che, come da tradizione, non mancheranno servizi ed eventi a loro dedicati»

Tra le novità del momento ci sono sicuramente le Costa Voyages: un nuovo modo di vivere le crociere lunghe. Dall’inizio di settembre percorrono itinerari dai dieci ai 15 giorni verso destinazioni insolite, in cui l’esperienza di viaggio a terra e a bordo è stata ridisegnata ad hoc Le mete proposte comprendono le isole più selvagge delle Canarie, i mille volti della Turchia, le piramidi d’Egitto, la natura delle Azzorre, la terra di Israele, il Marocco e il Nord Europa, passando per la Normandia sino alla calda Spagna

Da dicembre a marzo è in programma poi il nuovo pacchetto Fly, Cruise & Doha, che consente di pernottare nella capitale del Qatar in pensione completa la notte prima dell’imbarco sulla Toscana, in un hotel a 5 stelle a scelta tra l’InterContinental Beach & Spa, il Grand Hyatt e il Marriot Marquis City Center In più è previsto un tour di cinque ore allo sbarco, con cena al Souq Waqif La crociera Notti d’Oriente ha una durata di otto giorni e visiterà Doha, Muscat, Dubai e Abu Dhabi Sarà possibile imbarcarsi anche a Dubai e Abu Dhabi, raggiungibili con un consistente piano di voli diretti da Milano Malpensa, Roma Fiumicino e altri dieci aeroporti italiani. La prossima estate, inoltre, dal 7 giugno al 13 settembre, la Fortuna salperà per un itinerario tutto nuovo verso “la Grecia che non ti aspetti”, alla scoperta della sua storia e delle sua baie, assaporando poi l’atmosfera sospesa nel tempo della Turchia Con imbarco al Pireo, le mete saranno Istanbul, Mykonos, Rodi, Creta e Santorini. La formula è quella del pacchetto volo+crociera, disponibile dai principali aeroporti italiani

testi di MASSIMILIANO SARTI
Operatori 11 ottobre 2023 8 Q u o t i d i a n o
pacchetti risentiranno un po’ del caro voli

Operatori 11 ottobre 2023 10 Q u o t i d i a n o

Il traino dell’alto di gamma

A sostenere la domanda dei viaggiatori della nostra Penisola è soprattutto l’offerta alta di gamma.

L’Italia è tra i tre mercati top della Exclusive Collection di Club Med

+78%

La domanda tricolore nel primo semestre

+107%

Le presenze italiane nelle Antille Francesi

50%

Il peso delle adv nel giro d’affari Club Med

La domanda italiana è stata influenzata dalla questione passaporti: le destinazioni accessibili con la sola carta d’identità hanno goduto di un notevole vantaggio competitivo

Rabeea Ansari

MILANO - La domanda italiana cresce a ritmi più elevati della media globale e si conc e n t r a s u l l ’ a l t o d i g a m m a , tanto da entrare nella top 3 Exclusive Collection Prosegue anche nel primo semestre di quest’anno il trend positivo di Club Med L’operatore francese, dopo esser tornato l’anno scorso a un fatturato pari al 9 9 % d e i l i v e l l i p r e - C o v i d , chiude infatti il periodo gennaio-giugno a quota 1 miliardo di euro (+32% sui primi sei mesi 2022) L’utile operativo è stato di 159 milioni, mentre i margini operativi lordi rettificati (ebitda adjusted) hanno raggiunto i 265 milioni (309 milioni nell’intero 2022)

N u m e r i i n a u m e n t o a n c h e nella seconda parte dell’anno, seppure a ritmi più contenuti, pari al +6% (ma occorre ricordare che l’inizio del 2022 era s t a t o a n c o r a c a r a t t e r i z z a t o dalla presenza della variante Omicron, ndr) In tale contesto, come si diceva, molto bene è andata tra gennaio e giugno la domanda italiana, salita del 68% soprattutto grazie al traino del lungo raggio, i n p a r t i c o l a r e S e y c h e l l e s e Maldive (+78%), così come Bahamas, Mauritius e Turks & Caicos In estate buone le performance di Cefalù (+17%) e delle destinazioni montagna, f a v o r i t e a n c h e d a l g r a n d e caldo registrato nelle mete mediterranee «La domanda tricolore è stata p e r ò i n f l u e n z a t a p u r e d a l l a questione passaporti - spiega

Alidays: un successo l’ampliamento di prodotto

di CHIARA AMBROSIONI

MILANO - Nuove destinazioni sugli scudi per Alidays, che festeggia l’ottimo successo ricevuto dai nuovi itinerari privati e in condivisione, nonché dalle proposte su India, Nepal, Buthan e Giordania «Sono mete davvero incredibili,

che completano il nostro v e n t a g l i o d i o ff e r t espiega il ceo, Davide Catania - A cavallo dell’estate 2023 abbiamo poi aggiunto il prodotto Nord Europa, s b a r c a n d o n e l Ve c c h i o continente Siamo molto soddisfatti dei risultati ott e n u t i , c h e r i s p e t t a n o i l b u d g e t p r e f i s s a t o , n o n os t a n t e a l c u n e d i ff i c o l t à operative emerse dal mercato»

Sempre attiva sul piano d e l l ’ i n n o v a z i o n e A l i d a y s sta sperimentando strategie out of the box, per far conoscere la propria proposta; strategie capaci di integrarsi con gli strumenti di comunicazione tradizionali del settore

«Utilizziamo mezzi di comunicazione molto diversi

Europa

La scorsa estate il debutto nel Nord del continente

Novità

tra di loro: la pubblicità di Aruba out of home (ooh) allestita sui tram di Milano e Roma è una forma di comunicazione usata anche da altri player, mentre il Bully Volkswagen T1 vintage è un progetto studiato da noi, che ci ha permesso

Utilizziamo mezzi di comunicazione molto diversi tra di loro, tra cui la pubblicità di Aruba out of home (ooh) e il Bully Volkswagen T1 vintage

Numeri in aumento

PRIMO SEMESTRE L’operatore francese chiude il periodo gennaio-giugno a quota 1 miliardo di euro (+32% sullo stesso periodo dell’anno precedente)

SECONDA METÀ DELL’ANNO Volumi in aumento anche nella seconda parte dell’anno, seppure a ritmi più contenuti rispetto al primo semestre, pari al +6%

LA DOMANDA TRICOLORE Molto bene è andata tra gennaio e giugno la domanda italiana, salita del 68% soprattutto grazie al traino del lungo raggio

LA MONTAGNA INVERNALE Sempre dall’Italia, crescono anche le richieste per la montagna invernale, che registra un +20% rispetto a 12 mesi fa

la managing director Southern Europe & emerging markets di Club Med, Rabeea AnsariDate le difficoltà che molti hanno incontrato nel processo di richiesta e rinnovo dei documenti, le destinazioni accessibili con la sola carta d’identità hanno infatti goduto di un notevole vantaggio competitivo Tra queste segnalo per esempio le Antille Francesi, che

di parlare di Maldive port a n d o d i r e t t a m e n t e n e l l e case dei nostri clienti partner le meraviglie di queste isole uniche Vogliamo com u n i c a r e l a n o s t r a p a ssione, che è antica, ma si muove al passo con la tecn o l o g i a p i ù m o d e r n a E questo sempre per raccontare l’importanza e il valore del viaggio»

Tutte tematiche che il to milanese porta anche alla f i e r a d i R i m i n i : « Q u est’anno, tra le tante novità di Casa Alidays per la stagione 2023-2024 - conclude Catania - parleremo d e l l o s v i l u p p o d i u n a nuova piattaforma di quotazione a supporto della consulenza: un sistema di ascolto proposta e quotazione che consentirà agli agenti di rispondere rapidamente ed efficacemente alle richieste dei clienti Ma presenteremo anche la w e b - a p p Yo u r s m a r t r a v e l , sviluppata per intercettare e incuriosire nuovi clienti finali che progettano il loro viaggio»

hanno visto la presenza degli italiani crescere del 107% Il trend sta proseguendo anche nella seconda parte dell’anno, in particolare riguardo alla domanda per la Turchia (+78%), mentre in linea generale il mercato tricolore segna al momento un +10% sul lungo raggio» Sempre dall’Italia, molto bene le richieste per la montagna invernale, che registra un +20% rispetto a 12 mesi fa A sostenere la domanda dei viaggiatori della nostra Penisola è soprattutto il prodotto alto di gamma Exclusive Collection «Il che ci garantisce m a rg i n a l i t à i m p o r t a n t i , c h e tendono a rimanere stabili persino in un contesto di alta inflazione come quello attualeprosegue Rabeea Ansari - Ben il 35% delle prenotazioni generate dall’Italia si riferisce infatti a questo segmento, mentre il mercato tricolore è nella top 3 della collezione Exclusive»

Un contributo importante arriva infine dalle agenzie di viaggio, che pesano per il 50% del giro d’affari Club Med nella nostra Penisola «Nel nostro Trident Club, che raggruppa le adv con il fatturato più alto, contiamo 18 agenzieconclude Rabeea Ansari - Da sole generano il 52% del fatturato italiano trade La metà sono localizzate nel Nord Italia, il resto nel Centro-Sud A loro riserviamo alcuni benefici ad hoc, tra cui priorità negli inviti per i nostri fam trip e over commission dedicate»

Azimut: focus ancora sul luxury

LE SFIDE?

INFLAZIONE

E CARO UTENZE

SAN MARINO - (m s ) Proseguirà anche per il 2024 il focus di Azimut sul nuovo prodotto lusso Az Luxury Travel Club «Si tratta di una proposta ad alta redditività e dalla forte domanda - spiega il ceo e general manager del tour operator e dmc sanmarinese, Luca Ruco - Ma soprattutto di un’offerta che ci consente di penetrare un segmento di mercato senza apparenti confini di prezzi».

I piani di sviluppo nell’alto di gamma fanno seguito a un 2023 sorprendente per l’operatore: «Registriamo un aumento del fatturato del 40% sul 2022 e addirittura un raddoppio rispetto all’anno pre-Covid 2019 - sottolinea Ruco - Un risultato favorito tra l’altro da un numero consistente di nuova clientela e

da una domanda sostenuta proveniente dai mercati internazionali, che hanno rimpiazzato un certo calo degli italiani, dovuto soprattutto all’aumento dei prezzi»

Il caro-utenze e l’inflazione galoppante si sono in effetti fatti sentire sul mercato domestico «Io temo persino una coda lunga nel 2024 Per questo il mio atteggiamento sul prossimo futuro è oggi prudentemente cauto», aggiunge Ruco. A trainare il 2023 di Azimut sono stati invece soprattutto i mercati dell’Europa dell’Est A seguire, ottimi riscontri sono giunti anche dalle Americhe e dall’Australia. Lato prodotto, le migliori performance si sono infine registrate su Liguria, Amalfi, la Toscana e naturalmente San Marino

di MASSIMILIANO SARTI
CONOSCERE LA PROPRIA PROPOSTA
IL TO STA ANCHE SPERIMENTANDO STRATEGIE OUT OF THE BOX PER FAR
Una piattaforma di supporto alla consulenza e la web app Yoursmartravel “
Davide Catania
Ben il 35% delle prenotazioni generate dall’Italia si riferisce infatti a questo segmento

I punti forti

Garanzia di una proposta creata sempre su misura

Accesso programmato ai campi da golf, sacca a noleggio, ma anche transfer individuali 1 2 3

Tariffazione dinamica, grazie alla quale si hanno prezzi competitivi

Acentro vira sull’alto di gamma Anche il lusso destagionalizza

di MASSIMILIANO SARTI

MILANO - Focus su Mauritius e poi Grecia e Marocco, con in più le novità Giordania e Repubblica Dominicana Grazie a una rinnovata attenzione verso il mercato alto di gamma, Acentro si muove oggi sul mercato con più sartorialità di prodotto, pricing dinamico e servizi a valore aggiunto L’operatore milanese è uscito infatti dal periodo Covid con un’identità se possibile ancora più precisa rispetto a prima «Il mercato si è evoluto; la pandemia ha cambiato il ruolo di certi protagonisti - racconta il direttore Laura Piras - Anche nel mondo del golf, la nostra specializzazione da sempre, in molti hanno cominciato a cercare soluzioni differenti, rivolgendosi spesso al mercato degli affitti brevi e dei portali dedicati E allora pure noi siamo cambiati Abbiamo sposato la tariffazione dinamica a conferma immediata, che garantisce a clienti e agenzie convenienza, flessibilità e prontezza di risposta»

Non solo: Acentro ha anche deciso di la-

Al di là del golf, ora pure il lusso tout court è parte integrante della proposta dell’operatore milanese

sciare indietro la proposta a 4 stelle che ormai non fa più parte della programmazione

«È stato un processo naturale: semplicemente non erano più richiesti dalla nostra clientela - aggiunge Laura Piras - Ci siamo invece concentrati sui servizi a valore aggiunto, che da sempre fanno la vera differenza Oltre a garantire una proposta creata sempre su misura, siamo infatti in grado di offrire una serie di prodotti ancillari ad hoc, come per esempio l’accesso programmato ai campi da golf e la sacca a noleggio, ma anche più semplicemente i transfer individuali Con la tariffazione dinamica, e i no-

Il risparmio su certi prodotti complessi

stri rapporti consolidati con i fornitori, possiamo spesso contare su prezzi particolarmente competitivi, che per certi prodotti complessi possono anche generare risparmi del 30%»

4 stelle

30% Non fanno più parte della

Kuda-Maestro spinge sull’acceleratore

SILVIA ANDREOTTI APPRODA ALLA GUIDA DEL NUOVO BRAND INCOMING IN FASE DI AVVIO

ROMA - (m s ) È una fiera di Rimini all’insegna delle novità quella di Kuda - Maestro che si p r e s e n t a a l l ’ a p p u n t amento romagnolo (padiglione A4, stand 226) con un nuovo sistema online in grado di preventivare e prenotare oltre 170 itinerari nel Mondo «Completeremo inoltre il nostro programma di part n e r s h i p d e n o m i n a t o i l Mondo di Kuda e rivolto a un numero limitato di agenzie sul territorio nazionale - rivela Giancarlo

B r u n a m o n t i , d i r e t t o r e tour operator di entrambi i marchi (Kuda sul medio e lungo raggio, Maestro sul breve) - A loro offriamo in esclusiva la nostra esperienza e i nostri s t r u m e n t i p e r c o n d i v idere le difficoltà di acquisire nuovi clienti e difendersi dalla disintermediazione»

A livello di prodotto, oltre all’inserimento di inediti progetti a medio raggio in Europa, sono in arrivo tante novità soprattutto sulle destinazioni S u d a f r i c a , N a m i b i a ,

Giappone, Brasile, Vietnam e Cina «In Marocco - sottolinea Brunamontirealizzeremo inoltre due tour in esclusiva per i no-

Marocco, Egitto, Giordania, Portogallo e Maldive sono state le vere regine della stagione

Giancarlo Brunamonti

stri clienti, caratterizzati da un ampio calendario, p a r t e n z e g a r a n t i t e c o n

Le novità

Progetti inediti a medio raggio in Europa e poi tante new entry soprattutto su Sudafrica, Namibia, Giappone, Brasile, Vietnam e Cina Ma c’è anche il nuovo sistema di prenotazione online e l’iniziativa il Mondo di Kuda, in fase di completamento

sole quattro persone, alberghi e ristoranti selez i o n a t i , n o n c h é g u i d a parlante italiano incaricata di seguire i nostri piccoli gruppi in tutti i p a s s a g g i d e l p r ogramma» Il tutto supportato dall’ingresso di nuove figure professionali che saranno inserite in queste settimane A partire da Silvia Andreotti, che guiderà il brand incoming M a e s t r o D i s c o v e r I t a l y già annunciato lo scorso febbraio e che è ora in chiusura della fase di acq u i s i z i o n e p r o d o t t i e messa a punto delle attività di e-commerce Tanta carne al fuoco, in-

s o m m a , c h e s e g u e u n 2023 dai tratti positivi, seppur caratterizzato da un andamento non costante e penalizzato da alcuni eventi esterni che hanno condizionato soprattutto Cina, Birmania, Perù e Turchia «La sensazione che l’anno pres e n t a s s e q u a l c h e d i ff icoltà era percepibile già in primavera - conclude Brunamonti - Malgrado ciò siamo riusciti a portare avanti la maggior parte dei programmi E q u e s t o a n c h e g r a z i e a Marocco, Egitto, Giordania, Portogallo e Maldive, che sono state le v e r e r e g i n e d e l l a s t agione» Dopo il +18% del 2022 rispetto al 2019, la previsione è quindi di chiudere l’anno con un ulteriore +5%/+6% sullo stesso 2022

Il riposizionamento dell’offerta ha inoltre consentito al to di allargare ulteriormente il proprio raggio d’azione al turismo di lusso tout court, non sempre e non necessariamente legato alla sola pratica del golf In più la dinamica tariffaria sta favorendo l’ulteriore destagionalizzazione della domanda Oggi anche l’alto di gamma è decisamente più attento alle opportunità che i periodi di s p a l l a p o s s o n o g a r a n t i r e i n t e r m i n i d i prezzo: «Sulle nostre pagine online dedicate alle offerte speciali c’è perciò grande attenzione alle date più convenienti, soprattutto per quanto riguarda i biglietti aerei»

Azemar lancia la Travel Collection

IN PROGRAMMA

FAM TRIP DEDICATI

ALLE NEW ENTRY

COCOON

di CHIARA AMBROSIONI

MILANO - L’oceano Indiano è la “Destinazione” di Azemar, che su questa area vanta ormai un’esperienza di trent’anni. Per quest’anno Azemar ha quindi realizzato la Travel Collection 2023/2024: un catalogo con tutta la programmazione, che è stato distribuito nelle agenzie di viaggio italiane e del Canton Ticino «Portiamo i nostri ospiti alla scoperta delle Maldive, dello Sri Lanka, di Zanzibar e della Tanzania, di Mauritius, delle Seychelles, di Dubai e di tutti gli Emirati Arabi - spiega il key account, Loris Giusti. Lì si trovano spiagge dove la temperatura dell’acqua si aggira tra i 28 e i 32 gradi, mentre la sabbia corallina non scotta mai e si sta bene 365 giorni all’anno Non solo: oggi i nostri ospiti prediligono i viaggi combinati, anche per la luna di miele. Siamo perciò in grado di creare esperienze su misura, magari proponendo di trascorrere qualche notte a Dubai prima di raggiungere le Maldive, oppure offrendo un safari in Tanzania prima di un soggiorno mare a Zanzibar»

La scelta di prodotto è davvero ampia anche grazie alla Cocoon Collec-

La pandemia ha cambiato il ruolo di certi protagonisti Noi ci siamo concentrati sui servizi a valore aggiunto, che da sempre fanno la differenza Laura Piras

tion, che comprende strutture di proprietà esclusiva: «Il Cocoon Maldives è il primo design hotel alle Maldive con l’arredamento by Lago Design - aggiunge Giusti. C ’è poi lo You & Me Maldives, un resort adults-only che ospita il famoso Underwater Restaurant H2o, il primo ristorante stellato alle Maldive A Zanzibar vantiamo il Gold Zanzibar, che si trova nella spiaggia di Kendwa, e il The Island Pongwe, l’isola nell’isola, con sole cinque camere In Sri Lanka, si aggiunge inoltre il boutique hotel Aditya Resort. Lo scorso 1° settembre ha infine aperto il Joy Island, la terza struttura Cocoon Collection alle Maldive dedicata a coppie, famiglie e single»

Proprio per far conoscere agli agenti di viaggio i nuovi resort della Collection, Azemar ha in programma alcuni fam trip ad hoc «Per la formazione e l’aggiornamento continuo dei nostri agenti organizziamo inoltre ogni anno dei roadshow, mentre per tenere sempre alta l’attenzione sul nostro prodotto siamo molto social e siamo presenti sui canali Facebook e Instagram», conclude Giusti

Il cambio di strategia è frutto di un ’evoluzione naturale dell’offerta per venire incontro ai mutamenti di mercato
programmazione
Operatori 11 ottobre 2023 12 Q u o t i d i a n o

IL RE-BRANDING SPECCHIO DEL CAMBIAMENTO DEL MODELLO OPERATIVO

NAAR RINNOVA L’IMMAGINE Eleganza e tradizione nel logo

L’IDEA

l La nuova grafica intende trasmettere armonia, qualità e fiducia, la stessa che contraddistingue l’intero gruppo

l Ai piedi del nuovo logo si legge Bespoke Travel, che significa viaggi su misura, la specializzazione dell’operatore

L’inglese è per motivi di internazionalizzazione del marchio, che nel 2019 ha esportato il proprio modello di business in Francia e che, nel prossimo futuro, intravede ulteriori espansioni in Europa

di MASSIMILIANO SARTI

MILANO - Cambio di immagine e di strategia di comunicazione per Naar, che presenta oggi un nuovo logo monocromatico bianco o nero, con un font lineare e preciso, che riporta all’eleganza e alla tradizione A quell’eredità culturale, cioè, che Frederic Naar, il fondatore dell’azienda, ha acquisito dalla sua esperienza familiare nel settore dei viaggi La nuova grafica intende trasmettere armonia, qualità e fiducia, la stessa che contraddistingue l'intero gruppo

«I nostri sforzi negli ultimi anni sono stati focalizzati su profondità di prodotto, qualità del servizio, formazione del personale e delle agenzie, nonché sul superamento della stagione del Covid - spiega la responsabile commerciale & marketing, Mariagrazia Verna - Seppur continuando a migliorare ciò che è relativo al prodotto, abbiamo sentito il bisogno di rinnovare la comunicazione e l’immagine, con un significativo investimento di risorse»

Ai piedi del nuovo logo si legge Bespoke Travel, che significa viaggi su m i s u r a , o s s i a l a s p e c i a l i z z a z i o n e dell’operatore L’inglese è per motivi

Frederic Naar

La parola bespoke, in passato, si riferiva ai completi maschili confezionati dai sarti di Londra”

di internazionalizzazione del marchio, che nel 2019 ha esportato il proprio modello di business in Francia e che, nel prossimo futuro, intravede ulteriori espansioni in Europa «La parola bespoke, in passato, si riferiva esclusivamente agli eleganti completi maschili confezionati dai sarti di Londra Essendo noi specialisti dei viaggi su misura, ci è sembrata un’analogia perfetta», sottolinea lo stesso Frederic Naar

La costante grafica che dal 1994 cont r a d d i s t i n g u e N a a r To u r O p e r a t o r, l’utilizzo del colore arancione, rimarrà nelle comunicazioni ufficiali Le origini olandesi della famiglia Naar non sono le uniche ragioni di tale scelta: l’arancione, infatti, utilizzato in contrapposizione con il nero e il bianco, ha lo scopo di esprimere energia, intraprendenza e audacia

Il re-branding, a detta del direttore operativo, Corrado Locatelli, porterà pure dei cambiamenti interni: «Il modello organizzativo a cui tendiamo è quello agile, che supera la concezione tradizionale, lenta e ostile al cambiamento Il nostro scopo è quello di condividere una visione comune con il nostro staff e i nostri partner attraverso

Mariagrazia Verna “

Abbiamo sentito il bisogno di rinnovare la comunicazione e l’immagine”

u n a c o m u n i c a z i o n e t r a s p a r e n t e , l a flessibilità di azione, la valorizzazione dei talenti e l’ottimizzazione di ogni processo»

Operatori 11 ottobre 2023 14 Q u o t i d i a n o

L’espansione di Creo passa da scelte di sviluppo sostenibile

PESARO - L’essenza dell’offerta sta nella denominazione, Creo: un nome che per l’operatore pesarese nato nel 2021 delinea e definisce tutti i campi di azione Ai forti investimenti in tecnologia aggiunge infatti creatività, rapporto umano, esperienze di tutti coloro che contribuiscono al successo di prodotti nati dalla condivisione fra agenzie e viaggiatori e che permette, in modo partecipativo e aperto, di costruire viaggi su misura

Una strategia che si riconferma anche in occasione della fiera di Rimini, come illustra Anya Bracci, direttore commerciale e marketing: «I nostri pacchetti sono esperienze che tendono a diventare uniche, perché sviluppate in base alle esigenze di ogni singolo cliente La consulenza nel preventivo telefonico che fa il nostro booking è preziosa e fondamentale per la buona riuscita

di un viaggio A oggi il riscontro che riceviamo dagli agenti che collaborano con noi è più che positivo»

Ogni proposta nasce da un’idea, da una traccia che viene poi elaborata e completata: «Nel 2023 le tracce maggiormente scelte dai nostri clienti - dichiara Anya Bracci - sono relative alle destinazioni Stati Uniti e Giappone Tanta richiesta anche per l’Oriente in generale e il Sud America»

E la graduale crescita del to marchigiano non intende arrestarsi

«I nostri obiettivi per il 2024 sono sfidanti, come lo sono stati quelli dei primi due anni di attività - continua la direttrice marketing - Ma ogni passo che facciamo è studiato nel minimo dettaglio perché il nostro sviluppo sia sempre sostenibile Tra le altre cose, abbiamo continuato a investire in tecnologia: ci saranno effetti importanti sul sistema gestionale, sul centralino telefonico e sul nostro sito

web www creo travel»

Oltre a partecipare alle principali fiere del settore, Creo sta pianificando vari incontri dedicati agli agenti e alcuni educational Nel 2024 torneranno pure gli apprezzati Happy Hour di familiarizzazione: le date sono ancora da confermare ma di sicuro vi saranno incontri a Napoli, Milano, Torino, Genova e Bologna

Traghetti

Snav: risultati in linea con le aspettative

NAPOLI - «I numeri sono più che soddisfacenti - spiega l’amministratore di Snav, Giuseppe Langella - È stata un’estate tutto sommato positiva, che si è prolungata fino all’inizio dell’autunno grazie all’aspetto climatico che ha favorito le vacanze settembrine Ottimi i risultati raggiunti sia sulla linea che collega Ancona alla Croazia, sia sulle tratte tra Napoli le isole Eolie, le Pontine e il Golfo partenopeo»

Insomma, sintetizza Langella, i dati sono attualmente in linea con le aspettative di inizio anno, «anche se solo alla fine di ottobre potremo forse avere un quadro più preciso della situazione».

Una volta esaurito il programma di partenze delle linee stagionali, Snav manterrà quindi i tradizionali collegamenti nel golfo di Napoli continuando a investire per migliorare i livelli qualitativi Anche quest’anno non sono infatti mancati i riconoscimenti per la qualità dei servizi: la compagnia è ancora sul podio nella classifica Italy’s Best Customer Service del Corriere della Sera, per la categoria trasporti marittimi - navi e traghetti.

«Si tratta di un risultato straordinario - conclude Langella - che premia la dedizione del team e fa brillare anche la tradizionale ospitalità napoletana»

FEDERICA DE LUCA
di
CONTINUANO GLI INVESTIMENTI IN TECNOLOGIA DEL TO PESARESE
Ci saranno novità importanti sul sistema gestionale, sul centralino telefonico e sul nostro sito web
Anya Bracci
È stata un’estate tutto sommato positiva, che si è prolungata fino all’inizio dell’autunno
Con il Giappone la meta più richiesta del 2023 Usa Tornano gli Happy Hour con gli adv Eventi Operatori 11 ottobre 2023 16 Q u o t i d i a n o
Giuseppe Langella
di
MARIA CARNIGLIA

Air France-Klm rilancia l’impegno sull’Italia

TREND INCORAGGIANTE PER L’INVERNO CHE PORTA CON SÉ AUMENTI DI CAPACITÀ.

FOCUS SUL TRADE CON IL PORTALE BUSINESS SOLUTIONS E LE NOVITÀ SUL CANALE NDC

INTERVISTA di MARIELLA CATTANEO

M I L A N O - L’ i n v e r n o d i A i r France-Klm decolla dall’Italia con un significativo incremento di capacità per poi lasciare il passo ad una summer foriera di novità sulle quali però, Eléonore Tramus, direttore generale Air France-Klm East Mediterranean, al momento mantiene il riserbo Massima attenzione al canale agenziale, con un focus sul nuovo portale Business Solutions

Come archiviate questa estate?

«L’Italia continua a confermarsi un mercato tra i top performer per il gruppo Air France-Klm, a livello europeo e mondiale La qualità del nostro prodotto, come il servizio di bordo o l’esteso network, ci permettono di posizionarci in maniera ottimale e di essere vicini a un’ampissima gamma di clientela Nonostante le sfide che caratterizzano il nostro settore, abbiamo registrato un ottimo andamento estivo, sopra il 2019, e il trend per l’inverno si conferma incoraggiante Un’ulteriore dimostrazione che il lavoro

costante, su tutti i fronti, che cerchiamo di portare avanti giornalmente dà i suoi frutti»

L’in vern o alle p orte p reved e una crescita per il mercato Italia?

«Per la stagione invernale 20232024, confermiamo la nostra presenza da nove città italiane (Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Roma, Napoli e Catania) A livello di capacità, invece, gli ottimi risultati raggiunti in questi mesi, ci hanno portato a decidere per un suo importante aumento Vogliamo essere una com-

p a g n i a d i n a m i c a , r i m a n e n d o , però, sempre vicini alle esigenze del mercato e soprattutto a quelle della nostra clientela più affezionata»

In termini di capacità sono stati completamente ripristinati i livelli 2019?

«Le grandi sfide che il trasporto a e r e o d e v e a ff r o n t a r e , i n c l u s e l’alto costo del carburante e l’elevata inflazione, sono realtà sotto gli occhi di tutti Cerchiamo però di mantenere sempre un giusto rapporto In termini di capacità, i livelli 2019 sono stati ripristinati Siamo parte di una grande famiglia, con partner d’eccezione, che ci hanno permesso di essere pronti al momento della ripartenza e vicini ai nostri passeggeri e alla loro voglia di viaggiare»

Qu alch e an ticip azion e s u ll’estate 2024 per il network italiano?

«La stagione estiva è un momento sempre molto delicato per le compagnie aeree, sia in termini commerciali sia operativi Si devono fare le scelte giuste, per assicurare competitività e un servizio d’eccellenza A livello globale, il Nord America, ricopre sempre per noi un’attenzione particolare Per il

network italiano Non posso ancora fare anticipazioni»

Iniziative dedicate al trade? A che punto è il percorso Ndc?

«Il trade è per noi un segmento fondamentale Vogliamo essere vicini alla filiera e alle sue necessità Qui a Rimini (pad A1 stand 435, ndr) dedicheremo un focus particolare a Business Solutions: il nuovo portale dedicato ai professionisti del viaggio dove possono trovare, in maniera semplice e veloce, le ultime novità di prodotto, aggiornamenti del network, ottenere le informazioni di viaggio più importanti e persino gestire alcune procedure in autonomia Un mom e n t o p a r t i c o l a r e , p e r n o i d i grande orgoglio, sarà il celebrare in fiera un anniversario incredibile: i 90 anni di Air France Novanta anni di eleganza, innovazione, cucina raffinata, design e alta moda E con chi festeggiare questo traguardo, se non con i professionisti che hanno sempre creduto in noi e ci hanno sempre sostenuto? Per il percorso Ndc, infine, la copertura delle nostre tariffe sta aumentando sempre di più e stiamo lavorando con diversi partner specializzati nel leisure per estendere Ndc ad altri tipi di tariffe: come Vfr, to e altre ancora

In termini di capacità i livelli 2019 sono stati ripristinati Eléonore Tramus

Air France-Klm nell’inverno 2023-24 Trasporti 11 ottobre 2023 18 Q u o t i d i a n o
Nove Gli aeroporti italiani da cui opera il gruppo

700.000

I passeggeri trasportati nel periodo compreso tra gennaio e agosto 2023

Il load factor medio si è attestato al 76%

14

Gli aeromobili operativi per l’estate 2024 (inclusi i quattro in wet-lease) rispetto agli

11 utilizzati durante la stagione invernale in arrivo

Le ambizioni di Aeroitalia fra domestico e internazionale

DALLE NUOVE BASI AL PROGETTO MAI SOPITO SUL LUNGO RAGGIO

MILANO - L’espansione sul mercato domestico italiano, che ha assunto una forma diversa dal lancio dell’attività; i voli internazionali sulle rotte verso la Romania; lo sguardo teso al progetto iniziale del lungo raggio Aeroitalia aggiusta il tiro in quella che è a tutti gli effetti ancora una fase di start-up e resta fiduciosa per il futuro, forte - comunque - di indicatori economici incoraggianti Gaetano Intrieri, amministratore delegato della compagnia, fotografa il momento attuale

Qual è oggi il posizionamento della compagnia sul mercato italiano?

«Aeroitalia non si colloca nelle low cost, bensì nelle low “cask”, acronimo che sta per “costo medio per sedile per km” e cioè il principale indice di costo per un vettore Ecco: noi abbiamo fatto della gestione oculata dei costi il nostro mantra Vogliamo costare poco in termini operativi, ma dare un servizio che non sia low cost»

Quali gli highlights dell’operativo invernale?

«Apriremo due nuove basi, Catania ed Ancona che si aggiungeranno a Roma, Bergamo, Olbia Alghero, Palermo e Comiso Stiamo concentrando

i nostri sforzi nel collegare il nostro hub naturale che è Roma con tutte le nostre basi, Inoltre, puntiamo a consolidare i nostri collegamenti SudNord Italia e le destinazioni rumene: Bucarest e Bacau Opereremo questo inverno con sette Boeing 737-800, un Boeing 737-700, due Atr operati dal nostro partner Air Connect ed un Q400 Dash8 operato da SkyAlps con cui contiamo di intensificare sempre più la nostra cooperazione»

Come è andata la stagione estiva e qual è il trend per la winter?

«Siamo estremamente soddisfatti della nostra stagione estiva, i dati di

passeggeri trasportati e load factor sono stati molto positivi Complessivamente abbiamo raggiunto un totale di 700 mila passeggeri trasportati nel periodo gennaio-agosto 2023 Il load factor medio è stato del 76% che per una start up riteniamo possa essere un risultato molto soddisfacente Abbiamo registrato un costante interesse da parte dei passeggeri per le nostre rotte e notiamo un trend positivo nella prenotazione dei voli per i prossimi mesi seppur andiamo verso la bassa stagione Il nostro conto economico a fine agosto registrava un Ebit positivo per circa 8,5 milioni di euro»

Qualche anticipazione sulla summer 2924?

«Vogliamo crescere sia in termini di frequenza che di destinazioni consolidando le nostre basi»

Quanto al progetto lungo raggio? È sempre nei vostri piani e se sì con quali modalità?

«Le difficoltà di Boeing nelle consegne del 787 hanno condizionato i nostri progetti sul lungo raggio, che comunque resta una nostra priorità ed è proprio per questo che stiamo costruendo il nostro hub a Roma Fiumicino per poi essere pronti a feederare i nostri voli long haul»

Come vede la situazione attuale del mercato italiano, a cominciare dalla querelle sul decreto carovoli

«In Italia vi è una anomalia davvero unica, ovvero un player che da solo ha un share di mercato pari a circa il 60% Politiche dissennate dell’ultimo ventennio hanno portato a questa situazione unica nel panorama mondiale del trasporto aereo Un player in posizione dominante che non si è mai vista da nessuna parte L’attuale governo da ciò che si vede, credo voglia finalmente correre ai ripari»

La flotta oggi quanti velivoli conta e quali sono i futuri step di ampliamento?

«Ad oggi operiamo con dieci aeromobili inclusi i quattro in wet lease dei nostri partner; entro fine anno arriverà un altro Boeing 737-800 che si aggiungerà ai sei già in flotta e contiamo di arrivare a nove macchine in flotta per l’estate 2024 e quindi a 14 velivoli operativi, considerando i wet lease con Hellojet, Air Connect e SkyAlps»

Trasporti 11 ottobre 2023 1 9 Q u o t i d i a n o
conto economico a fine agosto registrava un Ebit positivo per circa 8,5 mln euro
Il
Gaetano Intrieri

LA PERFORMANCE

Alle spalle un’estate che ha registrato circa 5 milioni di passeggeri trasportati sul mercato italiano, il gruppo vede un aumento di capacità per il 2024, anche se non ancora ai livelli 2019 Sullo “sfondo”, l’acquisizione di Ita

La rincorsa del Gruppo Lufthansa

MILANO - Un’estate che ha mantenuto le sue promesse, foriera non soltanto del recupero in termini di traffico sui livelli pre pandemia ma, in alcune aree del mondo, anche di crescita Un futuro che si prospetta di nuovo sviluppo e, come sempre, ricco di sfide Una su tutte quella legata «alla difficoltà di programmazione a lungo termine» spiega Gabriella Galantis, senior director sales Southern Europe del Lufthansa Group

Quello che prima della pandemia era la norma per l’intero settore oggi non lo è più «Resta ancora complesso, per tutti, fare previsioni su domanda e flussi di traffico Come spesso ripeto, ora è come se ci trovassimo su un roller coaster: dobbiamo attenerci a pianificazioni nel breve termine ed essere sempre pronti ad adattarle ai mutamenti del mercato» La stagione estiva che lascia il passo all’autunno è stata segnata dall’iter per l’acquisizione di una partecipazione nel capitale di Ita Airways («credo che siamo tutti in attesa» non si sbilancia la manager) ma, come sottolineato dallo stesso ceo del gruppo tedesco, Carsten Spohr, è stata “spettacolare”, benché adombrata dalle problematiche legate alla catena dei fornitori che spaziano

Focus trade fra Allegris, Ndc e sostenibilità

Il grande focus su Allegris, la sostenibilità, Ndc: sono tre dei grandi temi evidenziati da Gabriella Galantis e oggetto dello stretto rapporto col trade Presentato lo scorso luglio, il nuovo prodotto di lungo raggio della compagnia prevede un investimento da 2,5 miliardi di euro entro il 2025, il più grande mai fatto, per il totale rinnovo di prodotto ed esperienza di viaggio sulle rotte intercontinentali Forte attenzione quindi alla clientela premium, «quella fascia corporate che proprio sul mercato Italia è per noi strategica» Sul fronte Ndc - dove da poco meno di una mese è accessibile anche tutto il prodotto Air Dolomiti - «la risposta dalle agenzie è positiva C ’è ancora tanto da fare e sviluppare, ma negli ultimi anni abbiamo fatto passi da gigante È comunque un grosso cambiamento e il trade in questo va accompagnato» Trade che deve diventare protagonista anche in fatto di sostenibilità: «Numerose le iniziative già messe in campo, a partire dalle Green Fares, ma sono diverse le possibilità concrete per il b2b di contribuire in modo concreto agli obiettivi che ci siamo posti in questo ambito»

dalle consegne dei velivoli, al personale Conferma Galantis: «Una es tate ottima, s ia dal punto di vista incoming sia da quello outgoing La richiesta per la destinazione Italia è stata elevatissima, ma anche l’outgoing è andato bene: complessivamente tra aprile e agosto abbiamo trasportato oltre 5 milioni di passeggeri Manca il dato di settembre, che sarà sicuramente forte L’incremento dall’Italia è s tato del 10%»

Altrettanto positivi i dati di riempimento sulle rotte operate dai 21 aeroporti serviti nel nostro Paese, «con una crescita del 4% rispetto all’estate 2022» A livello generale la performance non è ancora al pari di quella 2019, «ma occorre considerare che alcuni mercati hanno riaperto da poco, Cina in primis e la domanda in questo caso è tuttora tiepida

Non c’è stata - per motivi diversi - quell’esplosione di richiesta che ha caratterizzato la riapertura del mercato U s a lo s cors o anno» Quegli Stati Uniti che continuano ad alimentare la domanda, tanto che l’operativo di lungo raggio Lufthansa conta «tre nuove destinazioni, Minneapolis, Raleigh-Durham (in North Carolina) e Seattle» E a supporto di una domanda che sembra non conoscere arretramenti ritornano in servizio su cinque rotte gli A380 «e di queste quattro sono proprio negli Usa - Boston, New York, Los Angeles e Washington -; la quinta destinazione è Delhi»

Tornando all’Italia, «abbiamo registrato, a sorpresa, una grande richiesta per il Giappone Guardando invece alle singole città, la classifica vede al primo posto Francoforte, seguita da Monaco e in terza pos izione proprio

Tokyo, davanti a N ew York (sia corporate sia leisure)»

Indicatori che las ciano tras parire «un finale d’anno positivo, con una domanda forte per il lungo raggio europeo mentre riappare la Cina, da cui ci aspettiamo una bella performance per il 2024»

L’operativo 2024 italiano manca ancora degli ultimi dettagli «ma certamente pianifichiamo tutti e 21 gli scali, anche se la capacità non sarà ancora allineata a quella 2019»

Novità sarà senz’altro il collegamento da Bari su F rancoforte operato da D is cover A irlines : «A l momento non sono previste ulteriori espansioni in Italia, ma se ne terrà conto in futuro, per ora è stato s viluppato tanto les iure lungo raggio, via Francoforte da Victoria Falls a Tampa passando da Fort M yers s olo per citarne qualcuna»

Il ritorno degli A380

l Lufthansa ha riportato nei cieli l’A380, dopo lo stop a causa della pandemia La mossa, che risponde in parte anche ai ritardi nelle consegne dei nuovi B777-9, prevede il ritorno, entro il 2024, di otto di questi velivoli

Vedo un finale d’anno positivo, con la domanda forte per il lungo raggio e il ritorno della Cina

Gabriella Galantis

Dat Volidisicilia consolida il traffico e cresce, anche sul fronte prettamente leisure

TAGLIATO IL TRAGUARDO DEL PRIMO MILIONE DI PASSEGGERI, IL VETTORE RAFFORZA LA COLLABORAZIONE CON IL TRADE

PALERMO - Dat VolidiSicilia in crescita costante, dopo il traguardo del milionesimo passeggero raggiunto recentemente, traccia il bilancio e annuncia nuovi progetti con il trade al centro delle proprie attività «Abbiamo iniziato ad operare cinque anni fa in Italia con il nostro team intercettando un mercato molto interessante e dal grande potenziale, ad oggi nonostante la pandemia, periodo nel quale non abbiamo beneficiato di nessun supporto, possiamo tracciare un bilancio positivo dopo la ripartenza del 2022 - spiega Luigi Vallero, general manager Italia - Al momento opereremo fino all’ottobre del 2025 Oltre alla continuità territoriale con la Sicilia e le isole minori, abbiamo aperto la via ad un mercato turistico per italiani e turisti stranieri che sta portando risultati soddisfacenti Manteniamo la rotta Catania-Pantelleria tutto l’anno bisettimanale, e abbiamo al vaglio un accordo con un valido vettore nazionale Abbiamo gestito anche molto

Anche il traffico turistico, di italiani e stranieri, sta portando risultati soddifacenti Luigi Vallero

bene il pricing potendo contare sulle tariffe sociali e il supporto della Regione Sicilia, ma anche delle diminuzioni avvenute a dicembre scorso che ci ha permesso di generare ulteriore traffico»

La compagnia punta al turismo e al rapporto con le adv e to, l’estate si è conclusa con numeri record trasportando oltre 39 mila passeggeri solo in agosto confermando anche l’appeal delle isole di Lampedusa e Pantelleria

Al centro delle strategie commerciali c’è il trade lo conferma Andrea Pietrobelli, sales manager Italy: «Lavoriamo sempre con agenzie e to e dmc locali, abbiamo un call center e siamo in gds; stiamo riscontrando dati soddisfacenti sul segmento gruppi, molto incoming che uniscono la Sicilia più isole come fine soggiorno, il mare Italia, turismo scolastico e individuali È importante in questo momento che sia meno allarmistica e più veritiera l’immagine dei media su Lampedusa - sottolinea il manager - soprattutto per il mercato estero I mercati più forti sono la Francia, la Spagna, la Germania e la Polo-

nia; ci stiamo attivando con gli Usa, siamo in attesa che United Airlines rip r i s t i n i l a P a l e r m o - N e w Yo r k , avremmo un grande potenziale, guardiamo anche al mercato asiatico»

Dat Volidisicilia opera con quattro ae-

romobili a seconda della stagione operando più di 6 mila a voli all’anno con una regolarità del 99% Le rotte prevedono collegamenti da Catania e Palermo verso Lampedusa e Pantelleria e da Trapani verso Pantelleria

Trasporti 11 ottobre 2023 22 Q u o t i d i a n o

Il salto di qualità di Air Europa che nel 2023 ritrova la crescita

LA FLOTTA RINNOVATA HA PORTATO QUALITÀ DI PRODOTTO E CUSTOMER EXPERIENCE A NUOVI LIVELLI

MILANO - È un vero e proprio «salto di qualità» quello compiuto da Air Europa che in questo 2023 dalle grandi aspettative post pandemia ha ritrovato il passo della crescita Lo racconta Renato Scaffidi, country manager Italia del vettore spagnolo, sottolineando come a certificare questo riscatto sia stato, in prima battuta, proprio il trade: «Quegli operatori con i quali abbiamo ottime relazioni hanno avuto un feedback concreto e immediato dell’importante lavoro portato avanti negli anni del Covid, in termini di qualità del prodotto e customer experience, con il totale rinnovo della flotta Essere riusciti a non ridurre il personale durante la pandemia ci ha consentito di farci trovare pronti alla ripresa, senza cancellazioni di operativi Tutto ha contribuito a renderci partner ancora più affidabili ed è stato determinate affinché le agenzie scegliessero di affidarsi a noi»

Sulla scia di risultati finanziari del primo semestre 2023 decisamente positivi, il vettore archivia una stagione estiva «che ha centrato load factor altissimi, con alcune rotte che hanno rasentato il 99%, le altre comunque sull’85-88%; dati che si somigliano sia sulle rotte operate da Milano e Roma

v e r s o M a d r i d s i a s u ll’operativo di lungo raggio»

Q u e s t ’ u l t i m o , i n l i n e a con l’andamento di mercato globale, ha visto il netto recupero sulle rotte transatlantiche, in man i e r a « i m p o r t a n t i s s i m a quando si tratta di Sud America, che resta il nostro mercato strategico» Qui sono già preventivati incrementi di capacità grazie anche all’ingresso di altri due Drea m l i n e r 7 8 7 - 9 0 0 i n

flotta: «Prevediamo di operare separatamente le rotte verso Asuncion e C o r d o b a , c o m e q u e l l e per Quito e Guayaquil»

In pratica il parco macchine passerà da 26 a 28 D r e a m l i n e r, m e n t r e i

B737 saliranno dagli attuali 24 a 31

Ecco quindi le novità anche per il mercato Italia, « c o n l ’ a t t e s o r i t o r n o d e l l a Ve n e z i a - M a d r i d , da giugno 2024 Due le f r e q u e n z e g i o r n a l i e r e previste che - sommate

all’operativo da Milano Malpensa e Roma - ci permetteranno di intensificare ancora di più il traffico dall’Italia, mercato chiave per Air Europa» Italia quanto mai strategica per il feederaggio dei voli intercontinentali in partenza da B a r a j a s , q u e l l i c h i a r amente a più elevata redditività: «Ben l’80% dei passeggeri italiani proseg u e o l t r e M a d r i d S u questi collegamenti abbiamo notato anche una ripresa del traffico business, non ancora ai livelli 2019, certo, ma i riempimenti della classe business aumentano»

ROMA - (ma c ) Egyptair avanza sul mercato italiano e guarda in positivo alla stagione invernale «Attualmente operiamo 28 voli settimanali, in pratica doppi collegamenti giornalieri alla volta del Cairo, sia da Roma Fiumicino sia da Milano Malpensa - spiega Hatem Mahmoud, gm Italy & Malta - Sulle rotte vengono impiegati 737-800 da 144 posti (configurati con 24 posti in business class e 120 in economy) per un totale di 4 032 posti alla settimana Il dato corrisponde a quello dell’estate 2019» Le prenotazioni per la winter «stanno andando molto bene, soprattutto verso le destinazioni dell’Alto Egitto e dunque tutto ciò che è legato alle crociere sul Nilo, Luxor e Aswan Dall’Italia la domanda gruppi è di conseguenza molto consistente e siamo fiduciosi che questo trend si manterrà costante per il futuro, anche a dispetto di una situazione economica non semplice» L’operativo invernale per l’Italia prevede dal prossimo 29 ottobre «10 voli alla settimana da Roma Fiumicino (nel dettaglio giornaliero alle 12,25 cui si somma volo delle 17 30 operato il venerdì, sabato e domenica); e 14 da Malpensa (due voli al giorno, alle 13 35 e alle 16 50) La capacità offerta dall’Italia sarà di 3 456 posti alla settimana»

A livello globale, «dallo scorso luglio operiamo una nuova rotta verso Manchester e, da agosto, quella verso Nuova Delhi; recenti aggiunte sono anche quelle di Dhakha in Bangladesh e in Nord America» Novità anche per la flotta che «lo scorso febbraio ha visto l’ingresso del primo di sette nuovi A321neo: siamo la prima compagnia aerea africana ad utilizzare questo tipo di velivolo La flotta Airbus è quindi composta da 12 A220, otto A320neo, due A320ceo, quattro A330-200 e quattro A330-300» «Proprio in occasione della fiera qui a Rimini abbiamo lanciato una tariffa speciale da Roma e Milano per il Cairo e il resto del network dedicata al trade italiano Una volta di più la fiera sarà occasione per incontrare e confrontarci con i tour operator, per future nuove collaborazioni»

Il vettore rafforza i rapporti con il trade Egyptair: «Molto bene i numeri della domanda gruppi»
Trasporti 11 ottobre 2023 24 Q u o t i d i a n o
Hatem Mahmoud
Da giugno 2024 tornerà la VeneziaMadrid con due voli giornalieri
Renato Scaffidi

21 House of Stories raddoppia a Milano

DOPO LA STRUTTURA IN CITTÀ STUDI APRE SUI NAVIGLI IL SECONDO INDIRIZZO DEL PROGETTO LIFESTYLE DI ALESSANDRO E MAURO BENETTON

di CHIARA AMBROSIONI Lavoriamo anche con il mondo delle adv e dei to. Riteniamo molto importante il ruolo che svolgono nell’organizzazione del viaggio.

MILANO - Una nuova struttura di design a 4 stelle Il progetto imprenditoriale ideato da Alessandro e Mauro Benetton sbarca sui Navigli: «21 House of Stories nasce dalla convinzione che l’ospitalità ibrida abbia la capacità di contaminare in maniera positiva, attraverso valori quali la socialità, la creatività e l’innovazione - spiega il managing director Nicola AccursoDopo aver aperto tre anni fa in Città Studi a Milano, oggi vogliamo incarnare in maniera piena la versione contemporanea della nostra idea del lifestyle italiano

Un’interpretazione meno classica che richiama la bellezza e la convivialità anche nell’ospitalità ibrida

Un luogo dove, accanto all’hotel, ci sono altri tipi di servizi e dove i visitatori incontrano i townster, i cittadini della zona, che condividono con loro gli spazi di coworking, partecipano agli eventi e frequentano i locali dell’hotel»

La struttura è dotata di 104 camere, divise in quattro tipologie differenti «Abbiamo usato un linguaggio degli arredi coerente e colorato con spazi inattesi e duttili,

Le camere totali dell’hotel suddivise in quattro tipologie differenti

dove il letto può essere soppalcato o a scomparsa, l’area fitness nascosta dalla boiserie e la camera può trasformarsi in un’area per eventi», prosegue Accurso Una duttilità che si incontra sin dall’ingresso dell’hotel, accedendo a un unico grande ambiente di oltre 400 metri quadrati, che si trasforma a seconda delle esigenze, ospitando eventi pubblici e privati, offrendo una vasta area di coworking e trasformandosi la sera in un locale affacciato sui Navigli e sulla vita del quartiere

Nicola Accurso

Gli oltre mille mq di spazi esterni arredati in stile mediterraneo includono giardini, terrazze segrete e due ampie terrazze panoramiche, al settimo e all’ottavo piano, chiamate i Mirador, che sono skyb a r e r i s t o r a n t e D e d i c a t e a l cliente-hotel durante il giorno, dalle 19 diventano un luogo diverso, aperto alla città, da cui lo sguardo spazia a 360 gradi su Milano Sud Presente pure il bistrot

Domenica «Una parte fondamentale della nostra ospitalità ibrida è quella le-

gata agli eventi, che realizziamo affittando lo spazio al cliente o producendo noi stessi momenti di incontro aperti al pubblico - conclude Accurso - Il nostro palco affacciato sulla Darsena ospita concerti e talk Lavoriamo anche con il mondo delle adv e dei to Riteniamo molto importante il ruolo che svolgono nell’organizzazione del viaggio Lavoriamo con loro con un diverso approccio di distribuzione, quindi sull’online e senza tariffe fisse Con lo scopo di dare valore»

Spazi ibridi e flessibili l Negli ambienti dell’hotel il letto può essere soppalcato o a scomparsa, l’area fitness nascosta dalla boiserie e la camera trasformarsi in un’area per eventi

l All’ingresso c’è un unico ambiente di oltre 400 mq in grado di ospitare eventi, di fungere da area di coworking e di trasformarsi la sera in un locale affacciato sui Navigli

l Sky-bar e ristorante sulle terrazze panoramiche sono dedicate agli ospiti durante il giorno, mentre dalle 19 si aprono alla città

104
Alberghi 11 ottobre 2023 26 Q u o t i d i a n o

Il mare Italia traina l’estate di Blu Hotels Bene anche montagna e lago di Garda

SALÒ - Sono state Puglia, Calabria e Sardegna le destinazioni traino del mare Italia 2023 di Blu Hotels «Ma bene sono andate anche la montagna e il lago di Garda - spiega il presidente e amministratore delegato della compagnia, Nicola Risatti - Siamo quindi soddisfatti dell’estate, sia per le presenze straniere, sia soprattutto per quelle italiane, che hanno confermato l’alto grado di fidelizzazione dei nostri clienti» Un risultato garantito tra le altre cose da una politica dei prezzi che, a fronte di un aumento dei costi, ha cercato quanto più possibile di contenere gli incrementi tariffari È rimasta invece aperta la questione personale, seppur in miglioramento rispetto al 2022 «Per quanto si intraveda una piccola luce in fondo al tunnel, siamo ancora lontani dalla situazione pre-Covid - ammette RisattiOggi il concetto di talent attraction sta sempre più sostituendo quello di recruiting e anche noi ci stiamo uniformando a questa nuova realtà Siamo un’azienda forte e solida, che da 30 anni offre lavoro a migliaia di persone, garantendo con la massima professionalità gli accordi economici Dallo scorso gennaio abbiamo inoltre esteso

anche ai lavoratori stagion a l i i l p a c c h e t t o w e l f a r e aziendale, che permette a ogni dipendente di usufruire di un importo mensile da utilizzare in autonomia su un portale online dedicato, comprendente un nutrito catalogo di beni/servizi, tra cui buoni spesa, buoni Amazon e voucher viaggio A chi i n v e c e l a v o r a n e l l a s e d e operativa abbiamo offerto la possibilità dello smart working per alcuni giorni alla settimana Sempre in tema d i w e l f a r e a z i e n d a l e , d a tempo i dipendenti possono

poi usufruire di un fondo sanitario integrativo» Nel prossimo futuro i piani del gruppo lombardo preved o n o q u i n d i i l p r o s e g u imento dei progetti di ristrutturazione e restyling di alcuni degli hotel della collezione: «Un approccio - conclude Risatti, che non ci impedisce al contempo di valutare anche altre opportunità, come quella di acquisire nuove strutture o di p u n t a r e a l l e l o c a z i o n i d i lunga durata, che ci consentono di ammortizzare i costi»

Si consolida la partnership con Alpitour Viva Wyndham: sostenuta la domanda dall’Italia

SANTO DOMINGO - Il gruppo Viva Wyndham chiude un’estate sopra le aspettative. Particolarmente bene sono andati i resort sulla costa nord della Repubblica Dominicana, come i Viva Heavens e V Samana «Ma ottimi sono stati pure i numeri presso le nostre strutture in Messico e nei nostri hotel a Bayahibe, dove abbiamo registrato occupazioni al di sopra del 92%», spiega la vice president and revenue management della compagnia, Giuliana Carniel.

In tale contesto anche la domanda dall’Italia è stata molto sostenuta, «con un’estate da record per quanto riguarda i Dominicus Beach e Palace - aggiunge

Gli anni di attività della compagnia di Salò

Welfare

Dallo scorso gennaio è stato esteso anche ai lavoratori stagionali il pacchetto welfare aziendale A chi lavora nella sede operativa è stata poi offerta la possibilità dello smart working per alcuni giorni alla settimana Da tempo infine i dipendenti possono usufruire di un fondo sanitario integrativo

Giuliana Carniel - Sulla stessa scia si pongono poi il Fortuna Beach alle Bahamas e l’Azteca in Messico».

Per il prossimo futuro le novità riguardano soprattutto la ristrutturazione di tutti i bungalow garden view al Dominicus Beach, nonché il restyling delle camere

Premium al Palace

«La nostra intenzione è quella di proseguire nel solco di una proposta di qualità, oltre a garantire al nostro partner Alpitour alberghi con infrastrutture in linea con il prodotto Bravo - conclude Giuliana Carniel - La partnership con l’operatore torinese si consolida anno dopo anno e il rapporto di collaborazione non potrebbe essere migliore: uniamo le forze per offrire al mercato strutture di buon livello caratterizzate da un servizio che vede un’importante presenza di personale italiano in tutti i comparti dei nostri resort»

di MASSIMILIANO
IL GRUPPO È SEMPRE PIÙ ATTENTO AI TEMI DELLA TALENT ATTRACTION
Giuliana Carniel
30
Alberghi 11 ottobre 2023 28 Q u o t i d i a n o

IN PROSPETTIVA

Dopo un’estate dai grandi numeri la destinazione rilancia l’impegno promozionale sui periodi di spalla, con un focus su prodotti chiave alternativi al balneare: dai siti Unesco al cicloturismo, dalla nautica al Mice

La Croazia marcia oltre l’alta stagione

ZAGABRIA - È una Croazia che marcia spedita sul sentiero della crescita quella che affronta quest’ultimo scorcio del 2023 Lo evidenziano i numeri, che a livello globale hanno ritrovato i livelli prepandemia a dispetto delle polemiche estive sui prezzi, e lo confermano i trend del booking per l’autunno-inverno, che ben rispondono alle iniziative della destinazione da tempo mirate alla destagionalizzazione e alla scoperta dell’entroterra, in parallelo ad un prodotto balneare maturo

Viviana Vukelic, direttrice dell’ente nazionale croato per il turismo in Italia, fotografa risultati e prospettive

Come si è chiusa la stagione estiva?

«Il 2023 è un anno segnato dall’inflazione globale, dalla crisi finanziaria e, purtroppo, dal perdurare della guerra in Ucraina Elementi che influiscono sui flussi ma, nonostante tutto, la Croazia ha ottenuto un ottimo risultato nei primi otto mesi e la stagione, da noi, non si è ancora

conclusa Tra gennaio e agosto abbiamo totalizzato 16,2 milioni di arrivi e 88,5 milioni di pernottamenti pari rispettivamente ad un aumento dell’8% e del 2% rispetto al 2022 e che ci riportano ai livelli pre-pandemia»

E in Italia?

«Sempre nei primi otto mesi gli italiani sono stati 838 166 arrivi, +4%, per 3 721 409 di pernottamenti cioè l’ 1% in più dell’anno scorso Le regioni più frequentate dagli turisti italiani sono state Istria, Quarnaro, Dalmazia e Zagabria»

La querelle sull’aumento dei prezzi nel Paese ha influito in qualche modo sul numero di arrivi e/o sulle abitudini dei turisti?

«Quando si parla di prezzi è importante sottolineare che sono definiti dal mercato stesso, cioè dal rapporto tra domanda e of-

ferta E gli aumenti non hanno riguardato solo la Croazia: il trend è stato globale, in tutto il Mediterraneo Quest’anno la concorrenza è forte e tutti hanno aumentato i prezzi a causa dell’inflazione Il confronto dei prezzi dovrebbe poi riguardare molteplici parametri, ad esempio la qualità delle infrastrutture stradali, gli investimenti nelle strutture ricettive e mettere in luce la cosa più importante, cioè il buon rapporto qualità-prezzo»

La destagionalizzazione resta negli obiettivi della destinazione Croazia: quali sono le attese per la stagione invernale?

«Il nostro obiettivo è quello di poter contare su stagioni di spalla - pre e post estate - molto più forti Per incentivare ancora più la destagionalizzazione promuoviamo le potenzialità del Paese che offre non solo mare ma una serie di altri prodotti chiave: cul-

I numeri del 2023 l Tra gennaio e agosto 2023 la Croazia ha accolto 16,2 milioni di turisti per 88,5 milioni di pernottamenti, dati che riportano il paese ai livelli pre-pandemia

tura e siti Unesco, cicloturismo, nautica, vacanza attiva, enogastronomia, turismo salutare, congressi e Mice Continueremo a lavorare sulla qualità e a concentrarci sull’offerta turistica tutto l’anno»

Su quali temi si focalizzeranno le prossime campagne di promozione?

«La prossima campagna di promozione sarà quella centrata sulla nautica»

Iniziative per il trade italiano?

«Alla fiera di Rimini incontriamo i nostri partner, facciamo una sintesi di questa stagione e discutiamo della collaborazione per il 2024 Nel mese di novembre saremo presenti ai Travel Open Day organizzati da Travel Quotidiano a Bari, Padova e Verona Rimaniamo sempre a disposizione per eventuali nuove collaborazioni»

Le Seychelles rientrano nel radar dei viaggiatori italiani, anche in versione “fai da te”

L’ARCIPELAGO

MAHÈ - Bilancio più che positivo per S e y c h e l l e s , d e s t i n a z i o n e o r m a i d a tempo attenta alla sostenibilità, all’ambiente e alla natura

«A livello globale il primo e il secondo trimestre sono andati benissimo - commenta Danielle Di Gianvito, marketing representative di Tourism

Seychelles in Italia - Alcuni mercati

hanno fatto un’ottima performance, in particolare Germania e Russia, mentre altri sono rimasti stabili ed alcuni con qualche lieve perdita Manca ancora il quarto trimestre, periodo sul quale incidono molto i viaggi di nozze Non solo, ma novembre per la destinazione è ancora alta stagione»

Per quanto riguarda il mercato italiano, i numeri sono in crescita, anche se non ancora ai livelli del 2019 Nel 2022 i nostri connazionali sono stati

18 mila 500 e l’obiettivo per il 2023 è di arrivare ai 20 mila

«La partenza nel primo trimestre è stata eccellente - aggiunge Di Gianvito - e l’andamento positivo è proseguito C’è stato un rallentamento ad a g o s t o , f o r s e l e g a t o a l l a m e m o r i a dell’agosto 2022 che aveva avuto qualche criticità»

Tra le tendenze segnalate da Tourism

APERTURE ALBERGHIERE MA L’AMMINISTRAZIONE LOCALE MANTIENE ALTA L’ATTENZIONE ALL’AMBIENTE

Seychelles la ricomparsa dei viaggiatori fai da te «Sembra che non ci sia più il timore delle problematiche scatenate dal Covid e i turisti si affidano ad internet per prenotare direttamente le guest house e anche i voli»

20.000

Obiettivo visitatori italiani per il 2023, rispetto ai 18 500 totalizzati nel 2022

Trade

Entro fine anno sarà disponibile un nuovo programma di formazione online in diverse lingue In arrivo anche una nuova versione del sito di Tourism Seychelles in italiano

È sempre evidente, da parte del mercato Italia, l’abitudine a prenotare sotto data, nonostante si tratti di lungo raggio «Per questo, come confermano le Dmc, le prenotazioni sul 2024 non sono ancora decollate»

Molti gli investimenti sulle strutture ricettive Hilton inaugurerà due hotel, vale a dire il primo 6 stelle sulla destinazione e l’Hotel Canopy

Inoltre riaprirà i battenti il Fregate Island e sono previste altre due new entry nel 2025 «Investire e costruire nelle Seychelles destinazione che vive di turismo e pesca, vuol dire rispettare il territorio L’amministrazione locale è molto attenta all’ambiente Sono in aumento le strutture green: attualmente sono 21 ma il numero è certamente destinato a salire»

Nuovi investimenti sono stati e saranno destinati ai percorsi trekking, in particolare alla segnaletica per migliorare la guida ai vari percorsi Per quanto riguarda il trade, Tourism Seychelles continuerà a fare eventi in

presenza in tutta Italia «Entro fine anno - conclude la marketing representative - sarà a disposizione un nuovo programma di formazione online che sarà lanciato in diverse lingue Inoltre stiamo mettendo a punto la versione del sito in italiano Tra gli obiettivi anche quello di ridurre drasticamente la produzione di carta, per arrivare ad eliminarla totalmente»

Aumenta il numero delle strutture green, in linea con l’attenzione del governo alla sostenibilità Danielle Di Gianvito

REGISTRA NUOVE
Mondo 11 ottobre 2023 30 Q u o t i d i a n o
di MARIA CARNIGLIA

Egitto pronto a infrangere nuovi record

IL 2023 SI PROSPETTA COME L’ANNO DI PASSAGGIO DAL RECUPERO ALLA CRESCITA.

PROMOZIONE FOCALIZZATA SUL PAESE CHE VIVE DI RINNOVATE ENERGIE ED ESPERIENZE

IL CAIRO - Il raddoppio degli arrivi turistici da qui a cinque anni come traguardo concreto, l’Egitto si appresta ad archiviare il 2023 passando dal recupero dei livelli pre Covid alla crescita Forte di una attrattività mai messa in discussione e che anzi, considerate le problematiche climatiche che hanno afflitto questa estate mete quali la Grecia e la Spagna, è stata addirittura amplificata

L’Egitto ha accolto sette milioni di turisti nella prima metà di quest’anno, portandosi sulla buona strada per raggiungere i 15 milioni di visitatori previsti per l’intero anno, e i 18 preventivati per il 2024 Questo, dopo aver segnato il record di 13 milioni di turisti e aver guadagnato 13 miliardi di dollari nel 2019, prima dello stop legato alla pandemia

Ora tutto è pronto per una nuova campagna internazionale su larga scala, dopo l’ultima «in cui volevamo rivolgerci a un pubblico di viaggiatori globale, per mostrare al mondo una nuova immagine dell’Egitto - spiega Amr El Kady,

2028

Gli step di crescita prevedono un totale di 15 milioni di arrivi nel 2023, per salire ai 18 milioni del 2024

ceo dell’Egyptian Tourism Authority - Questa volta ci concentriamo sul mostrare al mondo un altro lato dell’Egitto che vive di energia e di esperienze Nel dettaglio, sole e mare (spiagge, resort, immersioni, snorkeling); Antico Egitto (musei, templi); ecoturismo e natura (i protettorati); cultura contemporanea (eventi e cibo egiz i a n o ) ; a v v e n t u r e ( e s c u r s i o n i , sport acquatici)»

Una campagna che mira a conquistare un pubblico composito: «Vacanzieri che amano la cultura e il

tempo libero e cercano principalmente una vacanza in spiaggia e in un resort, e che gradiscono un assaggio di cultura con escursioni in giornata Oppure viaggiatori alla ricerca di un soggiorno tutto relax, in un resort sulla spiaggia; o famiglie con l’intrattenimento su misura per grandi e piccoli Ancora, appassionati di storia che desiderano visite approfondite per scoprire al meglio il patrimonio culturale del paese e amanti dell’avventura e quindi di tutte le attività ad essa legate» I mercati nel mirino

sono gli «Stati Uniti, Germania, Italia, Francia, Arabia Saudita»

U n a d e s t i n a z i o n e d a l p r o d o t t o quanto mai ricco «che vogliamo rendere ancor più disponibile attraverso l’aumento dei collegamenti aerei e la disponibilità di strutture ricettive»

I nostri mercati principali sono Germania, Italia, Regno Unito, Stati Uniti, Arabia Saudita e Russ i a « I t u r i s t i e u r o p e i s o n o i l gruppo più numeroso di visitatori in Egitto e contribuiscono in modo s i g n i f i c a t i v o a l l ’ e c o n o m i a d e l Paese La ricca storia dell’Egitto, i monumenti antichi e le località del mar Rosso attraggono i viaggiatori europei che cercano esperienze culturali, vacanze al mare e avventura Inoltre, gli europei contribuiscono a promuovere l’immagine dell’Egitto come destinazione turistica desiderabile a livello globale»

I n q u e s t o q u a d r o l ’ I t a l i a r e s t a «uno dei mercati principali dell’Egitto, con un numero significativo di arrivi» L’obiettivo del paese, per fine 2023, punta ad accogliere 700-800 mila turisti italiani

L’Italia si conferma uno dei nostri mercati principali, con un numero significativo di arrivi

Amr El Kady

Mondo 11 ottobre 2023 32 Q u o t i d i a n o

CATALOGNA:

BARCELLONA - Un primo bilancio 2023 che ha il sapore della crescita per la Catalogna: tra gennaio e luglio la regione ha registrato un incremento degli arrivi internazionali del +19,9% rispetto al 2022, per un totale di 14,9 milioni Ottima la performance dell’Italia, che si porta a +40,2% sul medesimo periodo gennaio-luglio 2022 Il nostro

paese si posiziona al 4° posto a livello mondiale, generando il 7,1% del totale degli arrivi internazionali per un totale di 727 548 turisti

«Come testimoniano i dati - sottolinea Marta Teixidor, direttrice dell’Ente del Turismo della Catalogna in Italia - i flussi turistici stranieri in arrivo nella nostra regione sono in deciso aumento, anche

se si riferiscono ai primi sette mesi dell’anno e manca ancora il dato di agosto Numeri che ci permettono, comunque, di essere ottimisti e di guardare al futuro con fiducia»

Per il 2024, l’ente continua a lavorare sulla promozione del territorio per favorirne la destagionalizzazione Grande focus su cicloturismo e outdoor in gene-

rale, cultura, turismo enogastronomico (fiore all’occhiello della destinazione grazie al ricco patrimonio gastronomico ed enologico), settore Mice e, infine, su quello nautico, che vedrà la Catalognae la sua capitale Barcellona - protagoniste dell’America’s Cup dal 22 agosto al 20 ottobre 2024, evento di portata mondiale

Thailandia: la vera ripartenza passa dall’aumento dei voli

I NUMERI DALL’ITALIA SONO “INCORAGGIANTI” MA L’ASTICELLA DEVE ANCORA SALIRE

BANGKOK - La Thailandia incassa un buon risultato registrando 180 mila italiani, dato che testimonia il vivo interesse per la destinazione, ma si deve fare di più

L o s p i e g a c h i a r a m e n t e S a n d r o Botticelli, marketing manager dell’Ente nazionale per il turismo thailandese in Italia: «Abbiamo avuto numeri incoraggianti ma ancora distanti dal passato Un dato però che conferma come il cliente i t a l i a n o s i a d i s p o s t o a p a g a r e prezzi importanti per visitare il paese, è necessario ricordare che le tariffe aeree hanno subito rincari notevoli, mentre i servizi a terra sono rimasti in linea o con leggeri incrementi, elemento che non va a pesare ulteriormente nel pacchetto finale, ma in questo momento il target alto spendente può scegliere la Thailandia Eravamo abituati a 300 mila visitatori, non ci possiamo accontentare e ribadiamo

Oggi, con la mancanza dei flussi da Cina e Russia, è possibile visitare in tranquillità zone prima colpite dall’overtourism

Sandro Botticelli

Sandro Botticelli, marketing manager dell’Ente nazionale per il turismo thailandese, insieme alla direttrice

Nanthasiri Ronnasiri

che la mancanza del volo diretto ci p e n a l i z z a A t t u a l m e n t e c o n t inuiamo a cavalcare l’onda della possibilità di visitare zone che erano colpite dall’overtourism e che oggi sono meno frequentate, anche perchè non abbiamo flussi dalla Cina e dalla Russia, da fine 2024 i flussi dovrebbero tornare al 2019»

Nodo voli

Il nodo voli resta l’elemento che rende faticosa la piena ripresa, il manager assicura che i posti aerei a u m e n t e r a n n o p e r i l p r o s s i m o anno «e contiamo di arrivare a 220 mila visitatori, per noi è importante anche il charter di Alpitour Neos su Phuket che parte nel periodo di Natale fino ad aprile 2024 Speriamo inoltre dell’avvio del volo Thai da Milano da giugno-luglio 2024 in questo modo potremo tornare alla capacità del 2019 e potremmo lavorare meglio

220.000

Obiettivo visitatori italiani per il 2024 Proprio l’anno prossimo dovrebbe tornare il volo diretto di Thai Airways

e di più, al momento abbiamo il freno a mano tirato e stiamo spostando il focus delle nostre attività per la prossima primavera»

Nuovi target

Per quanto riguarda le nuove tendendenze, l’Ente sta mirando con riscontri positivi ai con target di qualità come il segmento Lgbtq+ e honeymoon soprattutto con i comb i n a t i T h a i l a n d i a e M a l d i v e o Thailandia e Giappone

In generale prosegue la vendita dei pacchetti nelle agenzie di viaggio a conferma che il cliente è tornato all’intermediazione Tutte le attrazioni storico-naturali e gli eventi sono fruibili senza alcuna restrizione

Le iniziative su misura per il trade includono un evento in fiera qui a Rimini e alcuni workshop durante l’anno Il b2b resta per l’ente thailandese il partner centrale con cui lavorare

di MANUELA IPPOLITO
Mondo 11 ottobre 2023 34 Q u o t i d i a n o
ottima performance di arrivi dal Belpaese

Speciale assicurazioni

11 ottobre 2023 3 5 Q u o t i d i a n o a cura della redazione
SPECIALE Assicurazioni

Allianz Partners Italia

«Con gli attuali livelli di inflazione e la crescita dei tassi d’interesse che impattano sul potere d’acquisto degli italiani, la situazione finanziaria si conferma driver fondamentale anche nelle scelte legate a viaggi e polizze assicurative - afferma Gabriele Mannucci, head of travel di Allianz Partners Italia - La principale preoccupazione dei viaggiatori risulta, quindi, essere la protezione del costo del viaggio attraverso l’acquisto di una polizza annullamento Questa estate, abbiamo assistito al consolidamento di un fenomeno - che negli ultimi anni era conseguenza diretta della situazione sanitaria e oggi di quella finanziaria - che riguarda le prenotazioni last minute È venuta così a mancare la necessità di una polizza annullamento La copertura medica si conferma sempre importante Il caos negli aeroporti negli ultimi mesi ha, invece, acceso l’interesse per le coperture ritardo aereo Nonostante tutto, secondo le nostre proiezioni si ritornerà a un trend positivo già nei prossimi 5-6 mesi Siamo contenti di registrare livelli superiori al periodo pre-pandemia e siamo come sempre al lavoro per prepararci ad affrontare al meglio le nuove sfide e i nuovi modi di viaggiare»

PORTALE GLOBY

«Dalla seconda metà di ottobre, con l’inizio della fase pilota sulle prime agenzie, lanceremo il nuovo portale Globy Con nuove funzioni e una user experience ottimizzata, è pensato per facilitare il lavoro degli agenti e lasciare loro più tempo da dedicare ai clienti»

PER INFORMAZIONI: www.globy.it info@globy it

66%

La quota di italiani che, secondo le nostre ricerche, considera la possibilità di cambiare il proprio modo di viaggiare per ridurre l’impatto sull’ambiente

AXA PARTNERS ITALIA

Gli eventi degli ultimi anni hanno certamente rappresentato una dura prova per il settore del turismo Nonostante le difficoltà legate al caro prezzi e alle limitazioni degli scorsi anni continuiamo a registrare ormai da due anni una domanda sempre crescente di coperture assicurative. Congiuntamente alla crescita dei volumi, registriamo una maggiore consapevolezza e conoscenza dello strumento assicurativo legato ad una chiara esigenza di sicurezza oggi maggiormente avvertita Cambiano e si diversificano le richieste e AXA Partners Italia continua ad impegnarsi per adeguare i propri prodotti e sistemi

A breve in arrivo Tripy 4Sales: Smart, Semplice, Sicuro, Su Misura.

Il sito Tripy di AXA Partners Italia, riservato alle agenzie di viaggio, avrà una nuova veste grafica e sarà arricchito di nuove funzionalità: maggiore facilità nel processo di emissione delle polizze “fuori soglia IDD”; e-Wallet per il cliente finale per avere sempre a portata di mano tutte le informazioni utili; Cancellazione e modifica delle polizze in autonomia; gestione preventivi e tante altre novità. Inoltre i prodotti saranno arricchiti di nuove garanzie: Pacchetto “Sport” per la copertura dell’attrezzatura sportiva anche in viaggio; Pacchetto “Volo” per il rimborso dei servizi a terra in caso di cancellazione del volo. Polizza “Top & Fly”, il nuovo prodotto Low cost per i pacchetti o la sola biglietteria Con Tripy4Sales AXA conferma la propria volontà di investire sulla distribuzione tramite Agenti di viaggio

www tripy net

SPECIALE Assicurazioni 11 ottobre 2023 36 Q u o t i d i a n o

OTTIMO 2023

«Il 2023 di Nobis Assicurazioni

è stato molto positivo Possiamo stimare un incremento delle vendite delle nostre polizze di viaggio del 30% rispetto all’anno precedente, con risultati che sono superiori addirittura a quelli del 2019»

Nobis Assistance Assicurazioni

Le richieste di assistenza gestite, con tempo medio di risposta di tre squilli telefonici

«La rinnovata consapevolezza dei viaggiatori nei confronti dell’assicurazione ha trovato un’importante conferma durante l’estate che si è appena conclusa, trainata dalla grande voglia di muoversi - spiega il responsabile divisione turismo, Stefano Pedrone - Crediamo sia un trend che possa continuare a crescere A patto che compagnie, tour operator, agenzie di viaggio e altri operatori del comparto come i media condividano un processo informativo orientato a far comprendere i rischi che si possono correre in viaggio, nonché a spiegare in modo ancora più completo e alla portata di tutti le caratteristiche delle polizze e delle varie garanzie Le tipologie di assicurazioni più richieste? Certamente quelle più tradizionali e importanti come l’annullamento del viaggio, le spese mediche e l’assistenza Noi mettiamo a disposizione quest’ultima garanzia in tutti i nostri prodotti, oltre a includere ancora oggi apposite coperture a tutela di un eventuale contagio da Covid-19, nonostante il pericolo di infezione sia molto più ridotto rispetto al passato»

CONTATTO PER ADV: 800 894 125 assistance@nobis.it

I PlUs

CONTATTO PER ADV: 02 00621116

«Esiste un pre e un dopo Covid - spiega il direttore commerciale, Miguel De Alvarado - Prima la polizza era una sorta di optional Ora è una necessità È lo stesso cliente che chiede all’adv garanzie e condizioni; è molto più informato di prima e per le proprie esigenze assicurative ricerca solidità, un marchio riconosciuto a livello mondiale, nonché massimali capienti, soprattutto per quanto riguarda le spese mediche, soprattutto per destinazioni come gli Usa, il Giappone, Israele Oggi i viaggiatori chiedono anche coperture e garanzie sul volato, nonché polizze annullamento chiare e semplici, possibilmente senza o con franchigie molto basse C ’è poi il nuovo fenomeno dei viaggiatori più giovani, che cercano tutele per le proprie attrezzature elettroniche Negli ultimi anni sono aumentate anche le polizze outdoor per fare sport all’aperto, perché è cambiato di fare il viaggio in montagna, il trekking Insomma, per ogni tipologia di viaggio occorre trovare la soluzione più adatta»

L’anno di fondazione di Ergo, che vanta ben 116 anni di esperienza nell’assicurare chi viaggia

«Tra i nostri punti di forza c’è senz’altro la solidità di far parte del gruppo Munich Re, la prima assicurazione al mondo Un altro plus è la centrale operativa di proprietà, che ci permette di gestire in prima persona i servizi di assistenza Puntiamo inoltre molto sulle relazioni con il trade, grazie anche alle partnership con i broker italiani»

SPECIALE Assicurazioni 11 ottobre 2023 3 7 Q u o t i d i a n o
Ergo 21k
1907

Costante attività di analisi del rischio, che ci ha portati a sviluppare un set di polizze cyber contro attacchi hacker e perdite di dati, e i4School, una nuova soluzione ad hoc pensata per intercettare il segmento del turismo scolastico, in forte ripresa

7

Addetti all’assistenza clienti, che si sommano ai 5 addetti ai sinistri e ai 3 dell’amministrazione Previsto anche il potenziamento della rete commerciale nel 2024

Ami Assistance

PlUS e NoviTà +70%

«Il trend è destinato a proseguire, nella misura in cui le assicurazioni saranno in grado di proporre soluzioni allineate alle esigenze del mercato - osserva Christian Garrone, responsabile intermediazione assicurativa - Il tema del momento è legato ai disservizi dei trasporti: aerei e non solo, se si pensa all’interruzione dei collegamenti ferroviari tra Italia e Francia I4Flight, che rimborsa i costi di annullamento o modifica del viaggio derivanti dalla cancellazione di un mezzo di trasporto prenotato, anche per scioperi e meteo, si è quindi confermata tra le polizze più richieste sul mercato Sempre in tema di trasporti, a Ttg proponiamo una novità assoluta, specialmente nel travel: le polizze parametriche Si tratta di coperture che intervengono automaticamente al verificarsi di determinati eventi, o “parametri”, senza la necessità, per l’assicurato e la sua agenzia, di aprire un sinistro e dimostrare il danno subito Nello specifico, presentiamo una copertura che garantisce all’assicurato un indennizzo di 150 euro nel caso in cui il suo volo registri un ritardo all’atterraggio pari o superiore a 3 ore»

«Sicuramente la fine della pandemia ha riportato un grande desiderio di viaggiare, ma al contempo anche un bisogno di maggiore sicurezza in viaggio - racconta il responsabile commerciale, Massimo Borelli - Oggi la verifica che siano incluse coperture assicurative adeguate, quando si acquista una polizza viaggio, avviene ormai nella quasi totalità dei casi Le persone infatti sono sempre più attente a quanto compreso nelle garanzie che compongono i prodotti, soprattutto per quello che riguarda le spese mediche e l’annullamento Questa tendenza crediamo rimarrà acquisita anche in futuro Anzi, stiamo assistendo a una crescita di attenzione da parte dei clienti, i quali ci sollecitano anche alla creazione di nuove coperture»

CoNTATTo PeR ADv: info@amiassitance

L’incremento delle vendite nel primo semestre di quest’anno rispetto allo stesso periodo del 2022

CoNTATTo PeR ADv: +39 011 8125025 www i4t it

NoviTà

«Una novità importante è rappresentata dall’ingresso in azienda di figure di grande esperienza che contribuiranno sicuramente alla conquista di nuove quote di mercato Tra i prodotti segnaliamo l’Amieasy, con nuovi premi ancora più competitivi e garanzie sempre più ampie, e la nuova polizza Protection contro l’insolvenza».

it
I4T
SPECIALE Assicurazioni 11 ottobre 2023 38 Q u o t i d i a n o

Tois - Yescode

«Siamo di aiuto a tutto tondo con nuove soluzioni assicurative, ottimizzate per stabilizzare i flussi organizzativi: optimas e reprofly su yescode com offrono idonea capienza per proteggere le pratiche economiche gruppi e quando serve gli individuali alto spendenti».

Intermundial

100% L’ offertA 40

CoNtAtto Per ADv: 02 00641236

È il grado di ascolto e attenzione ai bisogni di ogni agente di viaggi Da decenni

«Il bisogno di sicurezza è sempre alto – spiega il titolare, Massimo MazzaNuovi imprevisti sorprendono sempre viaggiatori e organizzatori La gamma su yescode com piace perché anticipa i problemi con soluzioni innovative e permette di cadere sempre in piedi L’attenzione del mercato è in particolare focalizzata sulla ricerca di soluzioni con eccellente rapporto qualità prezzo La nostra proposta di servizio e i prodotti Optimas assicurano il massimo livello di garanzia con polizze annullamento potenti e durante il viaggio con assistenza e massimali importanti: per questo e per la continuità, il mercato ci premia da anni Preoccupa inoltre tutti la ormai cronica criticità dei trasporti aerei: gli agenti di viaggio soffrono il problema che rende complicata ogni programmazione e talvolta vanifica lo sforzo imprenditoriale La soluzione che prevediamo è Reprofly: funziona molto bene, è accessibile e garantisce la protezione dei costi in caso di cancellazione dei voli»

«In Intermundial abbiamo analizzato una evidente crescita nella sottoscrizione di assicurazioni di viaggio dovuto ad una maggiore consapevolezza da parte dei viaggiatori a seguito della situazione provocata dalla Covid-19 - spiega Soni Gezdari, business develpment manager retail Italia - Siamo stati tutti testimoni di come, dopo questo periodo, si sia verificato un aumento molto pronunciato delle vendite di polizze assicurative Oggi la nostra sensazione è che la crescita si sia normalizzata, anche se continua La polizza più richiesta dai nostri clienti è la nostra soluzione Multiassistenza Plus: un insieme di oltre 40 coperture pensate per la tua tranquillità, sia durante i viaggi a lunga distanza che in Europa Vantaggi come le coperture per assistenza medica e sanitaria fino a 2 000 000 euro, 45 cause di annullamento, garanzia speciale per le agenzie di viaggio e validità per le crociere, fanno della Multiassistenza Plus una soluzione completa per le assicurazioni di viaggio In linea con la situazione descritta, abbiamo lavorato per valorizzare il nostro servizio di assistenza medica 24 ore su 24 in qualsiasi parte del mondo tramite la nostra app»

E oltre sono le coperture incluse nella nostra soluzione Multiassistenza Plus

CoNtAtto Per ADv: 800 290 292 assistenza@yescode.com

ServIzIo H24

Il servizio attivo 24 ore su 24 genera grande fiducia nei nostri clienti e si inserisce in un impegno deciso di Intermundial, come parte del Gruppo Atlantigo, nel continuare a innovare nella tecnologia per creare, insieme alle nostre assicurazioni e ai nostri servizi, le migliori soluzioni per i rischi dei viaggi

SPECIALE Assicurazioni 11 ottobre 2023 40 Q u o t i d i a n o
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.