ANNO XVII - N. 06 GIUGNO 2009 - MENSILE DI TURISMO E CULTURA - Via Nazionale, 204 - 00184 Roma, Tel. 06/4871721 - Fax 06/4871618 - Aut. Trib. Roma 469/92 - 31/7/92 - Tariffa R.O.C.-Poste Italiane S.p.A.- Sped. in Abb.Postale - D.L. 353/2003 (conv. In.L.27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1, DCB Roma - prezzo a copia € 3,25 - filiale di Roma
www. travellinginterline.it
EDITORIALE
Esiste ancora il danno da vacanza rovinata?
Il pazzo mondo delle prenotazioni aeree
I
n questo numero, anziché scrivere il mio solito editoriale, ho preferito pubblicare una lettera inviata dall’Avv. Giovanni Cattivera a Luca Manchi, titolare di Karisma Travelnet. Il testo della missiva riguarda una Sentenza di Corte di Cassazione emessa su un problema che, purtroppo, affligge il mondo del turismo e che riguarda il famigerato “danno da vacanza rovinata”. Danno del quale i clienti stanno abusando in maniera “spudorata”, aiutati anche da Avvocati che si prestano ad iniziare cause che, l’abbiamo già detto altre volte, qualcuno dovrà alla fine pagare – e non sempre è il T.O. o l’ADV. Poiché non ci risulta che questa sentenza sia stata divulgata da qualche Associazione di categoria o che gli ADV e i T.O. ne siano al corrente, ringraziamo sia Luca Manchi, che ci ha dato questa importante notizia e si è interessato an-
L’Abruzzo è pronto ad ospitare Una gran parte del territorio non è stata nemmeno sfiorata dal sisma ma le notizie diffuse dai media sono state anche fuorvianti.
S
piagge animate, festose e lidi solitari, dove crogiolarsi in pace, 133 chilometri di costa, lungo i quali si alternano arenili di sabbia dorata e fresche pinete, scogliere, promontori e calette di ciottoli . Un litorale così, pulito e baciato dal sole, porta d’ingresso
Dopo aver tagliato su tutti i fronti possibili e immaginabili, le compagnie aeree si ritrovano a dover pagare un fornitore esterno per il servizio prenotazioni dei propri voli.
L’
operazione di prenotare un passeggero è un processo che fa parte integrante della catena di produzione del prodotto aereo commerciale. Qualsiasi aerolinea, sia essa di piccole o grandi dimensioni, sia essa low cost o un vettore tradizionale, non può prescindere da questo passaggio. Potrà
sembrare incredibile quanto vi illustreremo, eppure nei tempi in cui non esisteva il computer questo compito essenziale veniva gestito “in casa” dalle aerolinee, mentre invece da quando è
a pag. 4
a pag. 7
a pag. 9
On line
SPECIALE USA e Canada
Air Canada in evoluzione
Gli Stati Uniti di Eden Viaggi
Viaggi e Offerte Interline www.interlinegroup.it
Liliana Comandé
Continua a pag. 2
“La tripla crisi del turismo in Italia” È il tema del Terzo Summit del Turismo nelle Regioni
S
i è svolto il 4 giugno, ad Ascoli Piceno, il 3°Summit del Turismo nelle Regioni. La terza edizione del convegno è stata dedicata, quest’anno, al tema La tripla crisi del turismo in Italia: come uscirne, soluzioni e formule. L’AIPMT, Associazione Italiana Professionisti e Manager del Turismo, ha organizzato l’iniziativa con la part-
nership scientifica di TSM, Trentino School of Management, il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, e il patrocino del Sottosegretariato di Stato per le Politiche del Turismo. Il Summit è un importante momento d’incontro per gli operatori professionali del turismo, manager privati e pubblici e per i rappresentanti delle istituzioni locali preposti allo sviluppo delle politiche nel settore. L’edizione 2009 si è focalizzata su tre temi portanti: la crisi globale che investe tutti i mercati del mondo, la crisi del prodotto turistico specialmente in Italia, e le strategie di promozione e commercializzazione che vivono un momento Oriana Schembari
Continua a pag. 10
Antonio Bordoni
Antonella Pino d’Astore
Continua a pag. 12
Continua a pag. 14