25-30 giugno - 2 luglio 2021
Quotidiano
SPECIALE Viaggi in treno
18
Speciale
viaggi in treno a cura della redazione
PAnOrAmI
«La tua meta preferita per un viaggio panoramico, immergerti nella natura ed esplorare l’architettura di un fiore. E dal 2021 è possibile compensare le emissioni di Co2 per un viaggio in cremagliera climaticamente neutro!».
1.704 L’altezza raggiunta dalla ferrovia a cremagliera sulla vetta del Monte Generoso
Ferrovia Monte Generoso
«Al centro di un’oasi naturalistica che si snoda sulla linea di confine svizzera, si erge imponente il Monte Generoso - racconta la events and sales manager, Catia Felice . In vetta troneggia maestosamente il Fiore di pietra: un’opera del celebre architetto Mario Botta, sulle cui vetrate si specchia un panorama mozzafiato. Due ristoranti inondati di luce e una sala conferenze con vista panoramica offrono il quadro ideale per gustare sapori intensi, per indimenticabili feste in famiglia, viaggi di gruppo o straordinari eventi aziendali. Da 130 anni, la ferrovia a cremagliera sale da Capolago, sul lago di Lugano, alla vetta del Generoso a 1.704 metri di quota, percorrendo un tratto di 9 chilometri attraverso un incantevole scenario alpino. E per chi desidera fare un viaggio nel passato, in estate circola ancora la locomotiva a vapore del 1890. Al Monte Generoso trovano soddisfazione sia i visitatori che desiderano svuotare la mente con una rilassante passeggiata, sia chi è interessato alla storia e chi vuole deliziare il palato».
Trenino Verde delle Alpi
COnTATTO PEr AdV: www.bls.ch/treninoverde
«Il Trenino Verde delle Alpi invita a un viaggio panoramico dall’Italia, e precisamente da Domodossola, alla scoperta del cuore delle Alpi Svizzere - spiega Ilona Ott, responsabile rapporti Italia mobilità viaggiatori -. Attraverso le grandi finestre panoramiche lungo la linea ultracentenaria del Sempione e del Lötschberg si possono ammirare le terrazze soleggiate dell’Alto Vallese e le montagne dell'Oberland Bernese, con Kandersteg. Il trenino scende poi verso il lago di Thun, incorniciato dalle famose cime bernesi, da villaggi e castelli e raggiunge, in poco più di due ore, Berna, capitale federale della Svizzera con la sua città vecchia patrimonio Unesco. Il percorso in treno è un’escursione che offre molteplici fermate all’insegna della natura e della cultura. Sia il treno sia i battelli sul lago di Thun circolano tutto l’anno. Il Trenino Verde delle Alpi parte ogni due ore da Domodossola e tra Briga e Berna passa addirittura ogni ora».
59 €
Il costo di una carta giornaliera per la libera circolazione sul Trenino Verde delle Alpi e i battelli sul lago di Thun.
InFO: +41 91 640 23 40
LAgO dI Thun
Il Trenino Verde delle Alpi costeggia il caratteristico lago di Thun, adagiato tra le città dell’Oberland Bernese di Thun e Interlaken. I battelli che circolano tutto l’anno garantiscono relax e l’occasione di godere del panorama alpino e delizie dal catering di bordo.