speciale-sardegna-23052014

Page 1

23 maggio 2014

SPECIALE a cura della redazione

Sardegna Andamento Cresce il turismo in Sardegna. Le tre settimane che sono andate dal weekend di Pasqua sino ai “lunghi ponti” del 25 aprile e del primo maggio, assistite da un clima più che gradevole, hanno portato un significativo incremento di arrivi e presenze rispetto all’anno passato: anche grazie al calendario favorevole del 2014, dunque, la stagione è iniziata in maniera molto positiva. «Reagiscono bene soprattutto i mercati internazionali - dichiara l’assessore regionale al turismo, Francesco Morandi -. In generale, la Sardegna ha costi limitati rispetto a vari competitor nazionali e offre un ventaglio di offerte e una vastità di aspetti attrattivi, naturali e culturali, senza paragoni. Partendo da queste basi, intendiamo riposizionare l’immagine dell’Isola sul mercato nazionale e confermare, possibilmente migliorare, le performance del 2013 sui mercati esteri. Con realismo, prevediamo un ulteriore aumento rispetto alla scorsa stagione».

Punti di forza La regione orienterà la prossima campagna di marketing sull’intera isola, prodotto unico e di valore con i suoi punti di forza, a partire da quello della qualità di vita, sintesi di tutte le sue dimensioni qualificanti e risposta esauriente e confacente alle nuove tendenze e ai nuovi stili di vita dei mercati. «L’Isola non è soltanto un luogo di vacanza, ma una terra dove vivere e fare investimenti, il posto in Europa dove si vive meglio - continua l’assessore . Dalla promozione e dalla diffusione del brand “collettivo” dell’Isola, si declinano poi le peculiarità, e di conseguenza le offerte, dei prodotti turistici dei vari territori sardi. I messaggi più chiari e immediati sono quelli di una destinazione facilmente raggiungibile e molto ben collegata. Ribadiamo, infine, che la Sardegna non è cara: advance booking, offerte speciali, tariffe confidenziali per operatori e consorzi garantiscono a tutti i target di visitatori la possibilità di fare un’esperienza di vacanza».

NZ

IONE

N

SIDE

ATT

8

E

Collegamenti Per quanto riguarda i collegamenti, la Sardegna è attualmente collegata in via diretta con 87 aeroporti in tutta Europa grazie in tutto a nove vettori, con un traffico aereo di ben 144 rotte, 53 nazionali e 91 internazionali, che assicura un ingresso costante e capillare sul territorio isolano, Via mare, cinque compagnie di navigazione collegano i quattro approdi principali (Arbatax – Tortolì, Cagliari, Olbia e Porto Torres) dell’Isola. «Un flusso che ‘avvicina’ l’Isola al mondo, al quale è associata a un’ampia gamma di proposte turistiche rivolte e adatte a tutti i target di visitatori - conclude l'assessore -. La nostra terra è facilmente accessibile sotto vari aspetti, non soltanto è raggiungibile grazie a un’alta frequenza dei collegamenti aerei e marittimi, ma soprattutto offre soggiorno e molteplici attrazioni a costi adeguati alle esigenze dei suoi ospiti».

SO

CIAL

I

Segui lo speciale anche su

Speciale Sardegna

@SpecialeSardegn


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
speciale-sardegna-23052014 by TravelQuotidiano.com - Issuu