8
17-19 gennaio 2018
Marocco
L Il mercato italiano sta registrando un ottimo andamento, con una crescita di arrivi che nel 2017 è stata pari al 10% e un + 25% di pernottamenti. A livello globale, i visitatori aumentano del 10% Jazia Santissi
Qualche idea in più
NZ
IONE
SO
N
SIDE
ATT
E
A pag 11
CIAL
I
’Italia rimane il quinto mercato strategico per il Marocco e i dati di fine anno 2017 indicano un ottimo andamento, come confermato da Jazia Santissi, direttore per l’Italia dell’ente nazionale per il turismo del Marocco: «Abbiamo registrato un incremento del 25% di arrivi italiani per il solo mese di dicembre, il che si traduce in una crescita del 10% di arrivi italiani nell’anno 2017 e in un +25% relativo ai pernottamenti nel 2017. Anche il mercato in generale ha riportato una tendenza positiva: 10,5 milioni di turisti hanno visitato il Paese con una progressione del 10%, un +15% per i pernottamenti e un +6,6% del fatturato generato. A livello di singole destinazione il 2017 è stato un anno eccezionale per Marrakech, che ha raggiunto il record con 2 milioni di turisti e 7 milioni di pernottamenti, mentre il
a cura della redazione di Milano
ponte di Capodanno ha visto un tasso di occupazione del 100% in quasi tutte le strutture ricettive della città. Buone performance delle altre città per quanto riguarda i pernottamenti con Fès a +39%, Tangeri a +26% e Agadir a +18%». Grazie alla varietà dell’offerta turistica e dei collegamenti aerei in aumento le proiezioni prevedono «una crescita del 10% per gli arrivi turistici con un incremento del 5% del fatturato. mentre le previsioni 2018 per il mercato italiano indicano un incremento del 10%. Il turismo in Marocco rappresenta il 7,5% del Pil, con un fatturato di 5,3 miliardi di euro e con oltre 500 mila posti di lavoro diretti. Il Paese è tutt’ora molto motivato dagli obiettivi del suo piano di sviluppo turistico nazionale “Vision 2020” e punta ancora a diventare una delle prime 20 mete turistiche mondiali».
Nel Sud del Paese è in sviluppo l’importante programma “Patrimonio e Eredità”, volto all’arricchimento del patrimonio culturale per far emergere l’identità e la tradizione del Marocco tramite la rivalorizzazione turistica e architettonica dei ksour e kasbah per riconvertirli in strutture alberghiere, musei e luoghi d’intrattenimento.
Segui lo speciale anche su
Quotidiano www.travelquotidiano.com
https://www.facebook.com/SpecialeMarocco
NOVITÀ SU TANGERI
Il 2018 inaugurerà la stagione primaverile ed estiva con il volo su Tangeri. Dal 27 marzo Ryanair lancerà infatti la tratta Bergamo - Tangeri due volte a settimana, martedì e sabato.
HOTELLERIE
Anche l’obiettivo degli 85 mila posti letto in più del Plan Azur procede velocemente. Oltre all’avanzamento dei lavori di Taghazout Bay con l’Hôtel du Golf e il Sol House Taghazout Surf House, si aggiungono fra gli altri - sulla costa mediterranea non lontano da Tetouan i due hotel di lusso Sofitel Tamuda Bay Beach & Spa e il Banyan Tree Tamuda Bay. Sempre a Nord, aperto recentemente c’è il Lixus Beach Resort.
Ci trovi su
www.visitmorocco.com
twitter.com/SpecialeMarocco