Numeri
a cura di: MARIA CARNIGLIA
SPECIALE
25-30 giugno 2010
196 Navi impegnate sui fiumi europei
1.250.000 Passeggeri all’anno in Europa
18 Fiumi navigabili in Europa (Russia esclusa)
Un prodotto multi target, per tutto l’anno
Un prodotto declinabile su target di clientela trasversali e un’offerta multiculturale che tocca il cuore dell’Europa. DA PAGINA 13
Il fascino senza tempo del Nilo
Servizi al top e itinerari che portano alla scoperta di sempre nuove suggestioni per un Nilo dall’appeal irresistibile. DA PAGINA 13
Crociere fluviali
Un prodotto di nicchia destinato a crescere e ad attirare una clientela variegata. Le crociere fluviali, pur non movimentando un numero elevato di passeggeri al pari delle classiche crociere sul mare, negli ultimi anni rappresentano per operatori ed agenzie un settore su cui investire. Tradizionalmente roccaforte per turisti tedeschi e francesi, la crociera fluviale rappresenta un’offerta interessante anche per il mercato italiano che da qualche tempo ha a disposizione, attraverso i tour operator specializzati, le proposte e gli itinerari delle diverse compagnie. Le crociere fluviali movimentano in Europa un milione 250 mila passeggeri all’anno (ndr: il dato Cemar non include le crociere sul Nilo e la Russia). L’offerta comprende 18 fiumi navigabili in 12 paesi europei e 196 imbarcazioni, che tradotti in posti letto non sono tantissimi, in quanto la capienza massima di ogni singola nave non supera mai le 150 persone. Si tratta di navi di standard elevato che garantiscono a bordo ampi spazi comuni ed intrattenimento. Le principali compagnie sul mercato, alcune con esperienza ultra trentennale, sono Croisieurope, Viking e Luftner. Viking River Cruises, fondata in Svizzera nel 1997, ha acquisito nel 2000 KD River Cruises. Croisieurope dispone di una flotta di 26 navi, la loro capacità varia da 100 a 150 passeggeri. L’offerta comprende itinerari sui fiumi da 3 a 13 giorni, alla scoperta di tesori monumentali e naturalistici. La flotta Luftner, compagnia austriaca, include nove navi di categoria Premium, veri e propri hotel galleggianti a 5 stelle.
Gli itinerari sui fiumi della Lüftner Cruises tagliano tutta l’Europa continentale da Nord-ovest (Paesi Bassi) a Sud-est (Romania), sfociando nel mar Nero e nel 2011 verrà aperto un nuovo programma anche in Francia; Danubio, Reno, Meno, Mosella e Rodano. I tour variano come durata dai cinque ai 15 giorni, attraversando otto diversi Paesi. «Il numero di passeggeri italiani è in aumento – spiega Sergio Senesi, presidente Cemar –. In genere la crociera fluviale è in grado di stimolare target differenti. Al contrario della crociera sul mare, si naviga di giorno per consentire ai croceristi di ammirare al meglio i paesaggi e ci si ferma di notte». A far breccia nel cuore degli italiani anni fa sono state le crociere sul Nilo: diversi operatori specializzati sull’Egitto da molti anni infatti includono nell’offerta sulla destinazione anche i percorsi lungo il fiume Nilo, un itinerario affascinante per scoprire storia, cultura e tradizioni. Grazie ai collegamenti di Egyptair la crociera sul Nilo rappresenta ancora un’opportunità per quanti vogliono scoprire l’Egitto. Il vettore di bandiera è attualmente impegnato nella modernizzazione della flotta: di recente sono stati infatti acquistati 12 nuovi Boeing 737-800. «Arriveranno anche sei nuovi 777-300 – spiega Stephanos Michaelidis, sales manager Italia della compagnia egiziana –. A bordo numerosi servizi moderni per offrire un comfort maggiore». Egyptair garantisce 25 voli settimanali dal nostro Paese, tra i quali sette voli da Fiumicino per Il Cairo e dieci collegamenti Milano Malpensa-Il Cairo, oltre alle rotte dirette per Luxor.
“
I passeggeri italiani aumentano. E’ un tipo di crociera che stimola target diversi
”
Sergio Senesi
Un’offerta di 18 fiumi navigabili in 12 paesi europei
11