ANNO XXIII - N. 20 16 MARZO 2011
PREZZO PER COPIA EURO 0,10
GIORNALE DI INTERESSE PROFESSIONALE PER IL TURISMO - POSTE ITALIANE SPA - SPED.
L’Estonia punta sul Belpaese
Mercato italiano italiano nel mirino dell’Estonia, grazie all’offerta potenziata di city break e voli low cost. A PAGINA 8
IN
ABB. POST. D.L. 353/2003 (CONV.
New York: record di italiani
IN
L. 27.02.2004, N° 46), ART. 1,
New York archivia il 2010 con un record di turisti italiani, saliti a 458 mila e in aumento del 5% sul leisure. A PAGINA 8
Costituito anche un tavolo unico permanente con tutte le altre associazioni
Fiavet fuori da Confcommercio? L’ipotesi è stata lanciata durante l’ultimo consiglio nazionale Foto di repertorio
Real booking AZ mantiene gli obiettivi per Adeltur ROMA – Adeltur lancia il Real booking online, sistema di dynamic packaging che indicizza i pacchetti di viaggio del t.o. con i voli di linea consentendo all’agente di viaggio di formulare preventivi immediati, nel volgere di pochi click. «Un processo di prenotazione online veloce e intuitivo» spiega Angelo Adamo, direttore vendite Italia del tour operator. A PAGINA 4
NUMERO
DA PAG. 10 A PAG. 16
consiglio nazionale, in agenda il 25 marzo, la questione verrà ridiscussa. L’altra novità uscita dal consiglio nazionale, è la costituzione di un tavolo permanente con tutte le altre associazioni di settore, da Astoi ad Assotravel, da Federturismo ad Assoviaggi, che si porrà come interlocutore unico verso le istituzioni. La decisione è stata votata all’unanimità con un solo astenuto. E’ la prima volta che le associazioni si uniscono in un gruppo unitario per far sentire la propria voce in modo più forte e soprattutto univoco.
1, CNS/AC-ROMA
Brillantezza Berlusconi ha rivelato che il governo ha dato al ministro Brambilla questo obiettivo: il turismo al 20% del Pil. E’ stato modesto, vista la brillantezza del ministro io avrei puntato all’80%.
Polonia: proiezione al futuro VARSAVIA – La Polonia accelera il passo in vista degli Europei di calcio 2012. Il Paese già proiettato al futuro con progetti e investimenti significativi si lascia alle spalle un 2010 che ha visto crescere gli arrivi del 4,5% a quota 9 milioni e mezzo; di particolare rilievo la performance del mercato italiano «con un +10% dei turisti – afferma Malgorzata Furdal, direttrice dell’ente del turismo polacco in Italia – e un +4,8% dei pernottamenti». In fieri il potenziamento dell’offerta voli e alberghiera, ma anche educational per il trade e un workshop a Roma per la beatificazione di Giovanni Paolo II. A PAGINA 8
Segnali di ottimismo per il 2011 in casa British Airways Moscardini: «Il peggio è passato»
SU QUESTO LO SPECIALE SPAGNA E PORTOGALLO
ROMA - Durante l’ultimo consiglio nazionale della Fiavet è emersa una posizione dirompente, che a quanto possiamo saperne è condivisa da buona parte dei delegati (alcuni dicono da tutti): l’uscita da Confcommercio. E’ probabile quindi che l’ombrello confederale che avrebbe dovuto coadiuvare e sostenere l’azione dell’associazione delle agenzie di viaggio, non abbia svolto adeguatamente il proprio ruolo. Sarebbe un passo storico, visto che Fiavet è associata da sempre a Confcommercio. Durante il prossimo
COMMA
ROMA - Il caro petrolio non porterà ad una revisione degli obiettivi di Alitalia. Lo ha detto il presidente della compagnia Roberto Colaninno: «Non c’è nessuna idea di revisione degli obiettivi che restano gli stessi».
MILANO – Comincia nel segno dell’ottimismo il 2011 di British Airways, forte della fusione con Iberia che ha portato alla nascita di Iag e del via libera alla joint venture atlantica con American Airlines. «Il peggio è alle spalle, la
domanda è forte e il clima di ripresa è generale» dichiara Mark Moscardini, regional commercial manager Sud Europa del vettore. Risultati positivi anche per il mercato italiano. A PAGINA 6
Mark Moscardini
E’ scontro sulle tariffe fra Sardegna e traghetti GENOVA - Monta la polemica fra regione Sardegna, albergatori sardi, consumatori e le compagnie dei traghetti. Secondo i consumatori gli aumenti delle tariffe dei traghetti configurerebbero una situazione da “cartello economico”. L’Antitrust ha quindi avviato una procedura sulla questione. Le compagnie rivendicano l’assoluta autonomia e trasparenza del processo di determinazione dei prezzi, motivando i rialzi con gli investimenti per il rinnovamento della flotta e con la crescente dinamica di tutti i costi di esercizio delle navi. Renato Serra, presidente
Renato Serra
Sardegna Costa Sud, consorzio che raggruppa numerose strutture ricettive, parla di «un aumento medio delle tariffe pari al 74%. Per questo le previsioni indicano un calo sulle prenotazioni del 25%». A PAGINA 2
1