Speciale Ultime disponibilità 01/07/2011

Page 1

L’estate 2011 potrebbe passare alla storia come una delle stagioni più incerte dell’ultimo decennio. Crisi politiche, instabilità economica, rivoluzioni ed eventi naturali, hanno infatti completamente stravolto ogni punto di riferimento. Dall’Estremo Oriente al Mediterraneo, ognuno deve far i conti con una situazione completamente nuova e incerta. Queste premesse sembrano però voler trasformare la stagione estiva 2011 in un momento di opportunità: la macchina del turismo infatti non sembra essersi fermata. I dati dei flussi e delle prenotazioni dimostrano scostamenti minimi rispetto al 2010. Si sono spostati gli interessi del pubblico, si è tornati a scoprire l’Europa e le coste italiane, ma sempre con un occhio attento al portafogli, perché il rapporto qualità – prezzo rimane un parametro a cui nessuno vuole rinunciare. «La stagione estiva è appena iniziata – ha dichiarato Angelo Cartelli direttore commerciale e marketing di Eden Viaggi - e ci riteniamo soddisfatti dell’andamento delle vendite. Mare Italia, Sardegna, Spagna e Grecia sono le destinazioni più richieste, preferiamo però attendere la fine della stagione per poter fare un confronto con l’anno precedente». Questo è uno dei primi dati che emerge dalla stagione appena iniziata, ovvero una ritrovata scoperta dei due principali competitor del nostro Paese in Europa: Spagna e Grecia. «Spagna e Grecia sono le destinazioni che stanno dando grandi risultati – ha dichiarato Guido Ostana, direttore commerciale Settemari -. Per la Spagna gli incrementi registrati rispetto al 2010 sfiorano il +100% per le Baleari e lo superano nel caso delle Canarie. In particolare vanno segnalati i successi di Minorca e Fuerteventura dove abbiamo inaugurato da poco Il SettemariClub Barcelò Corraleyo Bay entrato da poco a far parte della prestigiosa catena Barcelò che garantisce un alto livello di servizi. In Grecia gli incrementi superano il 100% rispetto alla scorsa stagione. In particolare il Naxos Imperial, SettemariClub 100% di Naxos, novità della stagione 2011, sta registrando il tutto esaurito con grande soddisfazione da parte del cliente». A questo ritorno di Spagna e Grecia, possiamo aggiungere anche la Turchia. «Anche la Turchia, new entry in casa Settemari per l’estate 2011, sta riscuotendo un buon successo; nella zona di Kemer sulla costa sud ovest di Antalya il nostro SettemariClub Champion Holiday Village, una struttura 5 stelle con trattamento all inclusive, rappresenta una soluzione ideale per le famiglie», ha aggiunto Ostana. In questa riscoperta delle spiaggie europee, non poteva certo mancare anche il nostro Paese. Le grandi isole, Sicilia e Sardegna, rimangono le destinazioni più gettonate, a cui seguono Puglia e Calabria. «Al momento siamo molto attenti alle vendite e per questo auspichiamo di poter raccogliere buoni risultati a seguito dell’attività promozionale realizzata in tutto il 2011 e ancora in corso di realizzazione – ha dichiarato Alessandro Marchese, dell’ufficio commerciale di TTTLines -. Nonostante alcuni eventi abbiano condizionato l’andamento delle vendite, nei primi mesi del 2011 l’indice risulta incoraggiante e nettamente migliore rispetto al 2010. Inoltre l’aumento dei prezzi che ha interessato la Sardegna ha finito per danneggiare l’isola e favorire tanto la Sicilia quanto altre mete». Bene quindi Spagna, Grecia e Turchia, ma in molti casi potrebbe essere stato un riflesso delle crisi politiche che

hanno interessato l’Africa mediterranea. I primi mesi della primavera 2011 hanno infatti fatto registrare flessioni del 70% in Egitto e dell’80% in Tunisia. Nonostante tutto i dati del mese di giugno parlano di una ripresa della presenza di nostri connazionali in Egitto o Tunisia. Nelle ultime quattro settimane il trend di crescita sembra essere diventato costante. Se non si potranno bissare i successi del 2010, le prenotazioni in arrivo in questi giorni fanno comunque ben sperare gli operatori. La stagione, insomma, potrebbe essere non del tutto compromessa. «Il mar Rosso è ripartito. Ogni settimana il trend di crescita positivo viene mantenuto – ha aggiunto Ostana -. Sicuramente per l’inverno potremo raggiungere nuovamente ottimi risultati». Stesso andamento si comincia a registrare anche per le mete lontane, come l’Estremo Oriente. Anche il Giappone, seppur con un altro target, dopo il terremoto si prepara ad accogliere nuovamente i turisti. «Segnaliamo le prime partenze di viaggi individuali per il Giappone e per l’Egitto classico (in numero e trend crescente), di buon auspicio per il futuro», ha precisato Enrico Ducrot, amministratore delegato di Viaggi dell’Elefante. Il lungo raggio, vive sicuramente un andamento diverso dal medio e corto raggio. Qui a fare la differenza sono soprattutto i clienti, economicamete di alto livello, meno esposti a fattori sociali e oscillazioni di prezzo. E’ il caso della Thailandia, dell’Australia o della Cina. «Abbiamo una forte richiesta dei prodotti mare della linea Blu per le destinazioni Grecia, Seychelles, Thailandia e Indonesia, così come un trend molto positivo per l’Africa australe, Kenya e Tanzania e per l’India. Come destinazioni particolari segnaliamo vendite positive per Perù ed Ecuador, Uzbekistan e Tibet». Infine non potevano mancare crociere e Nord Europa. I numeri sembrano confermare il 2010, con un pubblico italiano che sempre più spesso passa le sue vacanze tra fiumi e fiordi. «Per le crociere fluviali abbiamo cifre in linea con quelle dell’anno passato, con una tendenza verso il tutto esaurito – ha dichiarato il responsabile comunicazione di Giver, Andrea Carraro -. Il Grande Nord è in crescita sia per i tour esclusivi con accompagnatore Giver sia per i programmi individuali, il prodotto Hurtigruten sta registrando risultati oltre il 20% e il Grande Canada si sta assestando alle cifre del 2010. Non potremmo lamentarci neanche un po’ di come stanno andando le cose». Tendenza in crescita anche per i week end brevi, al posto delle vacanze lunghe, approfittando in questo modo di conoscere diversi posti insieme. E’ la soluzione preferita soprattutto da una clientela giovane, ma non solo. A confermare questa tendenza è anche il settore dell’autonoleggio, in decisa ripresa in questa prima parte di 2011. «Nel primo trimestre di quest’anno il mercato del noleggio in Italia è cresciuto del 3,1% - ha dichiarato Samantha Marani, retail & travel industry manager di Maggiore Rent -. Maggiore oltre ad aver incrementato del 9,5% il fatturato 2010, vede gli obiettivi 2011 attestarsi su un’ulteriore crescita del 10%. Obiettivi raggiunti e raggiungibili grazie alla strategia definita a inizio 2009, centrata sull’elevazione del proprio posizionamento e sostenuta da importanti investimenti in innovazione, arricchimento dei servizi di noleggio e riqualificazione del network».

In particolare vanno segnalati i successi di Minorca e Fuerteventura: la Spagna è a +100%

Settemari

a cura di: ROBERTO SAONCELLA

Ultime disponibilità

SPECIALE

1 luglio 2011

Mare Italia, Sardegna, Spagna e Grecia sono le destinazioni più richieste

E’ forte la richiesta di prodotti mare della linea Blu su Grecia, Seychelles e Thailandia

Eden Viaggi

Viaggi dell’Elefante

Per le crociere fluviali il trend è in linea con l’anno scorso, siamo vicini al tutto esaurito

Giver Viaggi

11


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.