Viaggi di nozze
a cura della redazione
SPECIALE
23 marzo 2012
10 giorni
Durata minima viaggi nozze secondo Astoi
Stati Uniti
Fra le mete più gettonate
20% Volume viaggi nozze sul totale di Frigerio
3.500
Pratiche lista nozze 2011 di Gattinoni
«Il segmento degli honeymooner è una garanzia per i t.o., a maggior ragione in un periodo di congiuntura così difficile - sottolinea Roberto Corbella, presidente Astoi -. Soprattutto nel Sud, infatti, specie nei piccoli centri di provincia, il viaggio di nozze è spesso quello della vita ed è il primo intercontinentale». Tale fenomeno spiega il budget importante della luna di miele, vera e propria manna in tempi di crisi, nonché occasione per realizzare un’autentica destagionalizzazione dei flussi turistici e un allungamento dei tempi di permanenza: non meno di 10 giorni, arrivando spesso alle due settimane e, quindi, in controtendenza rispetto all’abitudine di intraprendere diversi viaggi dalla durata sempre più breve. «Anche le crociere sono molto gettonate dai novelli sposi in virtù delle armi di fidelizzazione approntate dalle compagnie. Se da una parte, dunque, assistiamo a una contrazione del numero di matrimoni, dall’altra però le convivenze, quando approdano ai fiori d’arancio, vedono sempre più protagonisti i viaggi di nozze rispetto ad altre tipologie di possibili regali». Tra le top destination si riconfermano gli Stati Uniti, New York in primis, e il Messico con estensioni ai Caraibi; il Sud-est asiatico con Thailandia in vetta oppure India; l’Africa, cui si abbinano soggiorni alle Maldive o a Mauritius. «I viaggi di nozze rappresentano un fenomeno che ha conosciuto una crescita costante negli ultimi anni, tanto che programmare la lista nozze in agenzia oggi si può considerare come una consuetudine - dice Fortunato Giovannoni, presidente Fiavet -. Inoltre, i viaggi di nozze sono spesso di ingente valore e costituiscono un prodotto che ha risentito meno degli altri della crisi economica in corso. Per questo molti adv e t.o. hanno fatto del segmento dei viaggi di nozze il loro punto di forza, qualificandosi come esperti di un prodotto che, per la sua natura di viaggio complesso, richiede una competenza e un’assistenza specifiche». L’importanza del segmento nozze è dimostrata anche dagli investimenti, dalle incentivazioni dedicate alle adv, dalla partecipazione alle fiere sposi e dai risultati ottenuti negli ultimi anni da alcuni network: Gattinoni ha chiuso il 2011 con 3 mila 500 pratiche liste nozze, calcolando una spesa media a pratica di circa 7 mila euro (più elevata nel Centro-nord Italia). Il target sposi pesa sul volume d’affari di Frigerio Viaggi Network di circa il 20%, ossia una pratica su cinque è un viaggio di nozze. «Le destinazioni più richieste degli honeymooner italiani restano sempre le stesse: Australia, Sudafrica con estensione Seychelles o Mauritius, Stati Uniti con estensione mare e Thailandia - dichiara Sabrina Nadaletti, responsabile turismo Gattinoni Travel Network -. Poi ci sono le richieste di tour più complessi o avventurosi come quelle in Cambogia, Laos e Vietnam. Come network proponiamo prodotti di t.o. di primaria importanza e il nostro prodotto, realizzato con Sestante D Pack e Sestante Viaggi d’Autore». Per Paola Frigerio, responsabile programmazione del gruppo Frigerio, «i più venduti restano i tour in America, Australia e Sudafrica, i combinati tour più soggiorno mare in Polinesia od oceano Indiano, ma anche le crociere, soprattutto nelle agenzie del Sud Italia. Un'altra importante tendenza sono i matrimoni all'estero per le seconde nozze o gli anniversari, con il rinnovo dei voti nuziali. Frigerio propone ai propri clienti anche il pacchetto "Sposi nel mondo": sposi e invitati potranno godere del soggiorno di una settimana nella destinazione prescelta (tra Grecia, Santo Domingo, Cuba, Messico, Madagascar e Seychelles) e celebrare il matrimonio. E come regalo per gli sposi, un soggiorno supplementare per festeggiare la luna di miele».
9