ANNO XV - N. 12 DICEMBRE 2007 - MENSILE DI TURISMO E CULTURA - Via Nazionale, 204 - 00184 Roma, Tel. 06/4871721 - Fax 06/4871618 - Aut. Trib. Roma 469/92 - 31/7/92 - Tariffa R.O.C.-Poste Italiane S.p.A.- Sped. in Abb.Postale - D.L. 353/2003 (conv. In.L.27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1, DCB Roma - prezzo a copia € 3,25 - filiale di Roma0
www. travellinginterline.it
EDITORIALE
Rami secchi? Parassiti? Ma come si permette? Roma c’è un detto piuttosto efficace e ben descrittivo, che riguarda quelle persone che usano parlare senza riflettere. Il detto recita così”Apre bocca e je da fiato, e questa è l’impressione che ha dato Peter Sherrard, direttore della Comunicazione della compagnia aerea low cost Ryanair, leggendo le sue dichiarazioni diffuse in un comunicato stampa. Per chi non avesse letto le frasi incriminate, riportiamo le due ‘migliori’, le chicche – praticamente. Bene, per Mr. Sherrard gli agenti di viaggio non sono niente altro che «i più grandi rami secchi dell’industria turistica»» e “i più costosi parassiti del settore turistico». Simpatico, vero? Simpatico e diplomatico, soprattutto. Ma probabilmente nessuno gli ha mai spiegato che certi pensieri
Il Medioevo aeroportuale (in Italia)
Il ruolo dell’Agente di Viaggio: qualcosa è cambiato… n un mondo che viaggia (è proprio il caso di dirlo) a folle velocità, un periodo di 10 o 15 anni può essere sufficiente ad assistere a trasformazioni radicali. Per stargli al passo, è necessario cambiare anche il modo di lavorare: alcune figure professionali sono infatti nate ex novo, molte sono scomparse, tutte hanno dovuto fare i conti con la realtà rivoluzionaria della diffusione capillare di Internet. Per fa-
I
A
Giuseppe Cassarà
Continua la lotta fra scali per accaparrarsi il traffico commerciale. Anche fra gli scali laziali pretendenti al terzo ruolo scoppierà la polemica come accaduto fra Fiumicino-Malpensa? bbiamo letto sui giornali la notizia che in Israele hanno costruito l’automobile che vola. Se mai il progetto dovesse prendere il via, chissà se nel nostro bel paese sarà la volta buona che la smettono di aprire un nuovo aeroporto al giorno? Infatti se si potrà decollare dal parcheggio di casa a Roma, farsi un bel volo, e parcheg-
giare in una strada di Milano, chi lo prende più l’MD-80 sulla FiumicinoLinate? La notizia della macchina che vola è vera; le considerazioni decisamente futuristiche sono elucubrazioni della
a pag. 8
a pag. 14
a pag. 15
da pag. 17 a pag. 19
Speciale BRASILE
Attendendo che gli altri ci vengano a fare i voli...
Con Chinasia nei giardini più belli del mondo
Viaggi e Offerte Interline
Liliana Comandè
Continua a pag. 2
A
Quanto spendono le Regioni per il turismo? n occasione della 57a edizione di SIA Guest (Salone Internazionale dell’Accoglienza), che si è svolta a Rimini Fiera dal 24 al 27 novembre, Confturismo-Confcommercio ha presentato uno studio realizzato in collaborazione con il CNR su “La spesa delle Regioni per il turismo”. Il periodo di riferimento analizzato va dal 2001, anno in cui la modifica del titolo V della Costituzione ha attribuito comple-
I
tamente alle Regioni la competenza in materia turistica, al 2006, e le spese prese in esame riguardano sia la promozione che gli incentivi al sistema turistico. Balzano agli occhi, osservando i dati, due grandi realtà: da una parte la notevole disponibilità di risorse che le singole Regioni hanno destinato al turismo, dall’altra però l’andamento altalenante delle cifre investite. In altre parole, se è vero che le Regioni hanno mostrato di credere nel turismo e nella necessità di supportarlo, non sempre hanno avuto una condotta coerente con bisogni e risultati. Il rimedio? Bernabò Bocca, Presidente di Confturismo-Confcommercio, intervenuto al convegno organizzato dal Comitato Giovani Albergatori, ha fatto la sua Cecilia Emiliozzi
Continua a pag. 6 Bernabò Bocca
Antonio Bordoni
Continua a pag. 4
Continua a pag. 6